PDA

View Full Version : Sedie o poltrone per uso prolungato - da ergonomiche a musicoterapiche


Major Clock
09-02-2012, 10:41
Da quando mi son deciso a comprarmi una sedia "definitiva" per le molte ore che passo davanti al pc mi sono imbattuto in così tante variabili e differenze tra le varie offerte che mi sono completamente perso o almeno un po' bloccato.

Io penso di essere uno di quelli che fa del pc un uso "medio" non professionale, quindi cerco qualcosa che mi faccia stare in una posizione rilassata ma che non mi spacchi le ossa se ci sto tutto il giorno sopra.

Ho letto delle varie Stokke e sedute ergonomiche in genere, che fanno del poggiaginocchia una soluzione imprescindibile e dello schienale un'opzione possibilmente da evitare. Mi spice ma anche se sono certo della scientificità di tali soluzioni, ma non mi convincono. Stare 8 ore al giorno "comodamente inginocchiato" non mi attizza e per il benessere della mia spina dorsale penso sia meglio farsi un'oretta di piscina la settimana o analoga attività sportiva o di ginnnastica.

Quindi pensando alle classiche poltrone con braccioli le scelte sono davvero tante ma ho notato che sembrano tutte relativamente scomode, ovvero con un sedile alto mediamente sui 50 cm e braccioli a 70, il che vuol dire o avere tavoli molto alti (80-90 cm minimo) o stare tutto il giorno con le spalle incassate perchè i braccioli sono semplicemente troppo alti e per esperienza posso dire che ciò è molto male!

Inoltre io ho un tavolo con una specie di poggiatastiera estraibile e inclinabile di 15-20°, proprio per non stare con le spalle rialzate tutto il giorno quindi per me avere la schiena leggermente inclinata all'indietro è assolutamente naturale e mi permette di stare più comodo. Se avessi un tavolo alto 90 cm e dovessi usare la tastiera su di esso sarebbe da tortura ovviamente.

Quindi alla fine mi sono imbattuto nelle cosiddette poltrone da "musicoterapia", ovvero roba tipo questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/4190Q2Qju-L._SL500_AA280_.jpg
e sinceramente mi garba parecchio. L'angolo del bacino è superiore ai 90° e ciò permette di scaricare meno peso sulla colonna vertebrale, e le gambe possono stare sia in posizione piegata che estesa, dando la possibilità di scaricare il peso dalle ginocchia e non avere una sola posizione fissa tutto il giorno. Inoltre ha i braccioli rialzabili per cui se uno sente di aver le spalle incassate li può togliere (sembra banale ma nessuna poltrona presidenziale, direzionale o operativa che ho visto ha questa funzione! :mbe: )
Per contro, la mobilità della schiena mi sembra ridotta ma essendo inclinabile la si può usare anche con la schiena staccata dallo schienale. Un altro difetto potrebbe essere che d'estate ci fai i bagni turchi dentro, ma questo è un problema di tutte le sedie non traforate, molto "moderne" ma anche quelle o costosissime (800-1000 euro) o decisamente scomode.

Delle funzioni "musicoterapiche" sinceramente me ne frega poco o niente, magari non sono male neanche per giocarci o per vederci i film.

Che ne pensate? quali sono le vostre esperienze?