PDA

View Full Version : Hitachi, nuovi Ultrastar 25nm SLC NAND flash SSD


Redazione di Hardware Upg
09-02-2012, 08:09
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hitachi-nuovi-ultrastar-25nm-slc-nand-flash-ssd_40666.html

In arrivo alcune interessanti unità SSD destinate al mondo enterprise, realizzate da Hitachi e appartenenti alla famiglia Ultrastar, integranti chip memoria SLC NAND flash da 25nm

Click sul link per visualizzare la notizia.

Slater91
09-02-2012, 09:00
Davvero notevole. Immagino prezzi con tre zeri, purtroppo. In ogni caso bella "prova di stile" da parte di Hitachi.

Mparlav
09-02-2012, 09:30
I prezzi dell' SSD400S - 516MB/s - 458MB/s - sas 6GBs, da 100GB è circa 1250-1300 euro tasse incluse, il 200GB e 400GB in proporzione.

Il Seagate XT.2 100-200-400GB viaggia più o meno su quelle cifre.

Opteranium
09-02-2012, 09:55
per i prezzi, basta aggiungere uno zero alla capacità in gb... e forse non è ancora sufficiente ;)

moddingpark
09-02-2012, 11:23
Davvero notevole. Immagino prezzi con tre zeri, purtroppo. In ogni caso bella "prova di stile" da parte di Hitachi.

Ma che esercizio di stile... Questi non sono hard disk per computer da gaming, sono componenti per server e workstation, data l'interfaccia SAS.
Aziende che li necessitano non si pongono il problema del prezzo.

Slater91
09-02-2012, 12:04
Ma che esercizio di stile... Questi non sono hard disk per computer da gaming, sono componenti per server e workstation, data l'interfaccia SAS.
Aziende che li necessitano non si pongono il problema del prezzo.

Ho usato il termine "esercizio di stile" mettendolo appositamente tra virgolette, per fare intendere che pur essendo un prodotto destinato ad un uso "reale" e non per benchmark e compagnia, è davvero una bella dimostrazione di cosa si possa fare con questi dischi. In questo senso è un "esercizio di stile", o "dimostrazione di forza" se preferisci.
http://www.youtube.com/watch?v=yD6vAsVh21o
:D

Raghnar-The coWolf-
09-02-2012, 13:10
il più grande blocco dei calcoli scientifici è oggigiorno la memoria disponibile: dato che, per esigenze velocistiche, non puoi scrivere su HD ma restare nella memoria RAM, puoi creare matrici e array più grandi di quegli 8/16Gb che hai di solito.
Spesso per ovviare al problema si utilizzano escamotage di calcolo che portano però il tempo di elaborazione a aumentare di diversi ordini di grandezza.
La velocità di latenza nulla degli SSD permette di fare un altro genere di calcoli, salvando su HD grandi quantità di dati. Anche un semplice Desktop con i7 dotato di un SSD sarebbe in grado di rendere alcuni calcoli veloci quando un cluster di calcolo (cambiando programma, ovviamente, ma per lo stesso calcolo fisico). Il problema risiede appunto nell'affidibilità di questi SSD...

Cazzarola... quando scendono un po' di prezzo spero di prenderne uno... mi immagino già i calcoli fattibili con gli SSD che coi magnetici ti potevi solo sognare!

Anche l'altro ambito di interesse è l'elaborazione video...

Ma come hanno fatto a renderli così duraturi?

Mparlav
09-02-2012, 15:10
Le chiavi per renderli duraturi sono 2: memorie SLC vs MLC, ma costano tantissimo, ed overprovisioning, cioè lo spazio fisico realizzato è molto superiore a quello logico disponibile all'utente.
Ad occhio, il modello da 100GB (formattati sono 93GB) dovrebbe avere a bordo 128GB di nand.
Un overprovisioning superiore alla media fa' sì che il wear leveling del firmware possa lavora su un maggior numero di celle per distribuire i cicli di scrittura (che ricordo essere un valore teorico).

35 PB sul 400GB sono davvero tanti (sono oltre oltre 240 MBs - 24/7 per 5 anni) ma soprattutto sono gli iops/W a fare la differenza),

Un modo semplice ed economico per usare un ssd "consumer" per usi "enterprise" è prendere un 128GB e creare una partizione di lavoro di 90-100GB e lavorare su quella.
Chiaro non è come avere uno degli Hitachi da 100GB della news, ma 4x128GB mlc in raid 5 + controller LSI Megadrive vengono sui 1000 euro e fanno il loro sporco lavoro :D

Space99
09-02-2012, 21:39
Ottimo prodotto, oltre alle prestazioni e durata hanno anche un layout della scheda veramente pulito e ordinato....belle bestiole!

lucusta
13-02-2012, 22:48
Un modo semplice ed economico per usare un ssd "consumer" per usi "enterprise" è prendere un 128GB e creare una partizione di lavoro di 90-100GB e lavorare su quella.
Chiaro non è come avere uno degli Hitachi da 100GB della news, ma 4x128GB mlc in raid 5 + controller LSI Megadrive vengono sui 1000 euro e fanno il loro sporco lavoro :D

non ne sono convinto.
una MLC e' ben al di sotto di una SLC, e con questo escamotage non la faresti durare di piu'.
per il tuo ragionamento un 128GB dovrebbe essere formattato a 50 su una mlc a 2 celle e a 33GB su una a 3 celle, e comunque non avresti lo stesso risultato.
gia' l'ho scritto da qualche parte, ma lo riscrivo qui: se vuoi un prosumer da un SSD consumer dovresti usare la MLC come una SLC, ossia duplicare il dato su entramde le celle del livello; avresti anche il vantaggio di uno stadio si sicurezza del dato superiore, tipo RAID0 a livello del singolo bit.
solo che dimezzeresti la capacita', anche se ne aumenteresti la velocita' in I/O per il fatto che la correzione di parita' non e' piu' cosi' importante.

questo pero' lo fai intervenendo sulla logica, il firmware, non certo su come ripartisci il disco.