PDA

View Full Version : Kubuntu: Canonical blocca i finanziamenti


Redazione di Hardware Upg
09-02-2012, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/kubuntu-canonical-blocca-i-finanziamenti_40652.html

Canonical sono sosterrà più economicamente lo sviluppo di Kubuntu e l'attuale team di sviluppatori pagato dalla società verrà impiegato su altri progetti

Click sul link per visualizzare la notizia.

MikDic
09-02-2012, 08:46
Con la nuoa interfaccia hanno fatto un autogol alla grande!!!

Slater91
09-02-2012, 09:03
Con la nuoa interfaccia hanno fatto un autogol alla grande!!!

No, non è solo con la nuova interfaccia Unity. È da un pezzo che Canonical sta facendo un autogol dietro l'altro, continua a tirarsi la zappa sui piedi e ne gode. Io non capisco questo autolesionismo della comunità Linux, davvero.
Kubuntu è un ottimo prodotto, e la release 11.10 è davvero più che ottima. Vai tu a capire perchè eliminare una tale distribuzione. Chissà che c'è nella mente di Shuttleworth...

Ranzo
09-02-2012, 09:03
No il mio buon Kubuntu :( ...
Boh passerò a Mint o Debian... uff...

alexdal
09-02-2012, 09:11
Chi usa Linux e perche' non vuole che nessuno guadagni con il software perche' ci deve essere una societa' che finanzi con i soldi.

I software open e gratis devono essere fatto solo da Nerd con i papa' ricchi senza nessuna societa' che paga onesti lavoratori e remuneri i risparmiatori

Yakkuz
09-02-2012, 09:21
Peccato. Ho sempre preferito KDE.

zephyr83
09-02-2012, 09:32
ma no uffi :( avevano fatto proprio un bel lavoro invece con le ultime versioni di kubuntu, mi ci trovavo bene! Ma quindi niente kubuntu 12.04? Mi toccherà trovare un'altra distro con kde di default!!! A unity (o gnome) di certo non passo! Alla fine il traumatico e drastico passaggio da kde 3 a 4 si è rilevato un'ottima scelta, ora kde4 è quello "messo" meglio, maturo e con pochi problemi! Sta "avversione" nei confronti di kde, ormai retaggio del passato, proprio nn la capisco! :doh: anziché su gnome e unity quelli di canonical avrebbero dovuto puntare sulle qt, kde e plasma! per le qt per essere mi sa che sn ben intenzionati, ma ormai la strada per unity è stata tracciata e a quanto pare nn tornano più indietro!!

Mikage
09-02-2012, 09:47
Riddell era l'unico sviluppatore pagato e ha contribuito, kubuntu continua ad esistere.

AargonMax
09-02-2012, 09:55
Perchè si decide di usare linux e Ubuntu in particolare?
Molti motivi, che hanno fatto Ubuntu una delle distribuzioni più utilizzate. Ora molti passi falsi stanno facendo tremare la base del successo di Canonical.

C'è una emorragia di utenti che schifati da Unity migrano verso altri gestori del desktop.
E il più utilizzato secoli avanti a (gnome anche shell) con funzionalità che w7 le sogna è KDE. Anzichè pensare al modo di aumentare la base di utenti e capire che Unity è al capolinea, si tagliano le gambe a Kubuntu.
Mi viene da pensare che forse si vuole costringere gli utenti di ubuntu ad utilizzare ubuntu e basta. Messa così va molto male.
E il favore lo si fa solo a Bill.
Se il problema sono i soldi e sono daccordo che alcune cose occorre pagarle, che sia chiesta allora una quota simbolica di acquisto, p.e. 10€ è una somma piccola ma molto importante.

Personalmente utilizzo solo KDE dopo anni di gnome e se le cose andranno ancora così migrerò a Mint oppure ad openSuse, o a brrrr Fedora. Speriamo in ravvedimenti.

winebar
09-02-2012, 09:56
Con la nuoa interfaccia hanno fatto un autogol alla grande!!!

Cosa che non c'entra con Kubuntu, dato che offre KDE patchato.
Che poi abbiano fatto un gravissimo errore a produrre quella UI ibrida tra tablet e PC è certo, ma probabilmente non avevano molte alternative contando come era messo Gnome Shell, con i developer non sapevano neanche cosa fare. Non a caso la Gnome Foundation si è ispirata per molte cose proprio a Unity.

Chi usa Linux e perche' non vuole che nessuno guadagni con il software perche' ci deve essere una societa' che finanzi con i soldi.

I software open e gratis devono essere fatto solo da Nerd con i papa' ricchi senza nessuna societa' che paga onesti lavoratori e remuneri i risparmiatori

Chi usa Linux è perchè sa che è un'alternativa migliore ai SO proprietari, perfettamente modulare e adattabile ai propri scopi. Nonostante i difetti che ha, spesso le maggiori novità nell'ambito PC arrivano proprio da Linux (store di applicazioni in primis, da fine anni 90).
Inoltre essendo OSS puoi controllare il codice, se trovi un baco lo puoi correggere, se trovi una backdoor fai partire una telenovela che non finisce più (le backdoor sono più difficili da trovare con software proprietari).

Peccato. Ho sempre preferito KDE.

Idem, anche se Kubuntu era un bel mattone e solo nelle ultime incarnazioni si stava alleggerendo.

Riddell era l'unico sviluppatore pagato e ha contribuito, kubuntu continua ad esistere.

A dir la verità non c'è nessuna certezza, sul Kubuntu blog Riddell ha dichiarato che non sa SE e COME verrà supportato in futuro per le nuove release. In ogni caso per la prossima LTS il supporto verrà garantito, è dalla 12.10 che non se ne conosce il futuro.

Opteranium
09-02-2012, 09:58
non ritrovo il link, ma spiegavano che il finanziamento era poca cosa rispetto al totale e riguardava uno sviluppatore. Inoltre in tal modo avrebbero potuto avere più flessibilità di gestione.
Infine, se non ricordo male, l'abbandono definitivo dovrebbe avvenire a fine ciclo vitale della 12.04, quindi 5 anni, per cui avoglia...

JackZR
09-02-2012, 10:59
Il ragionamento non fa una piega, stanno cercando di ridurre la frammentazione del proprio OS, Canonical vuole spingere Ubuntu con Unity, Kubuntu gli fa concorrenza e di conseguenza gli tolgono il supporto finanziario.

winebar
09-02-2012, 11:00
non ritrovo il link, ma spiegavano che il finanziamento era poca cosa rispetto al totale e riguardava uno sviluppatore. Inoltre in tal modo avrebbero potuto avere più flessibilità di gestione.
Infine, se non ricordo male, l'abbandono definitivo dovrebbe avvenire a fine ciclo vitale della 12.04, quindi 5 anni, per cui avoglia...

si ma Canonical dovrebbe finanziare solo il mantenimento della 12.04, che costa relativamente poco (il grosso del costo lo hai nella produzione iniziale).

Oenimora
09-02-2012, 11:41
Un vero peccato. Kubuntu era quello che preferivo, specialmente dalla release 10.04 Lucid in poi. A me però che Kubuntu non dia profitti suona un po' come una scusa: non mi pare che si siano mai sforzati molto a promuoverlo. Neanche sui loro siti: se uno sente parlare di Ubuntu e va su Ubuntu.com, non si trovavano molti collegamenti. Poi KDE 4 si era fatto una cattiva fama quando era uscito, ma nelle ultime release è diventato davvero buono.
Comunque se vogliono puntare tutto su Unity sono scelte loro. Per fortuna con Linux nessuno mi obbliga ad ingoiare quel che passa il convento e sottostare alle scelte di un'azienda. Ci sono alternative per tutti, altre distro e perfino altri SO usano KDE.
Canonical negli ultimi tempi ha infilato una cosa controversa dopo l'altra. Può darsi che a lungo termine paghi, può darsi di no, ma nel frattempo non mi stupisce che molti migrino altrove.

Gabro_82
09-02-2012, 11:53
mi dispiace per kubuntu, ma io uso e continuo ad usare ubuntu con gnome classic come interfaccia e mi trovo benissimo..

niko717
09-02-2012, 12:03
Bhè, io non la vedo una cosa così tragica. Kubuntu non morirà, ma diventerà come Xubuntu ed Edubuntu, ovverò che avrà il pieno supporto della comunità degli sviluppatori come avviene anche con Archlinux, Debian ecc... :) Magari se la distro ci piace, potremmo anche donare qualcosa per sostenere tutti questi sviluppatori che lavoreranno a loro spese ;)

!fazz
09-02-2012, 12:42
Chi usa Linux e perche' non vuole che nessuno guadagni con il software perche' ci deve essere una societa' che finanzi con i soldi.

I software open e gratis devono essere fatto solo da Nerd con i papa' ricchi senza nessuna societa' che paga onesti lavoratori e remuneri i risparmiatori
ottimo flame 5gg

psychok9
09-02-2012, 13:50
Per me stanno sbagliando strada. La cosa che salta all'occhio utilizzando Ubuntu (anche edizioni precedenti), è la pressapochezza nella cura dei dettagli. Da quando poi hanno stravolto l'interfaccia grafica, hanno solo peggiorato le cose anziché renderli attraenti.
IMHO avrebbe fatto meglio a fare tante piccole innovazione, e migliorare notevolmente il supporto hardware e software... anche a costo di mettere un prezzo opzionale per noi utenti di basso profilo...
Non so voi, ma per una versione con supporto driver e hardware video, sonoro, etc, migliorato (ai livelli di windows) e magari un supporto decisamente performante di Wine... pagherei anche qualcosina :)

Barra
09-02-2012, 14:11
Canonical non ne azzecca una,
Unity fa schifo,
Shuttleworth è un pazzo

Ma se prendiamo le statistiche di wikimedia scopriamo come ubuntu anno su anno sia sostanzialmente inviariata (era crollata nei mesi scorsi con l'uscita di natty ma ha recuperato fortemente dopo oneric) mentre fedora, opensuse, mandriva hanno perso un 30% circa degli utenti (e analizzando mese su mese il calo è continuo).
Mint con tutto il "successo" che sta raccogliendo conta 1/20 degli accessi che fa Ubuntu....

jeremy.83
09-02-2012, 21:58
Io dico che fanno bene.

Canonical è comunque un'azienda e fa i suoi interessi, se puntano su Unity, evidentemente il ritorno che hanno ricevuto è stato quantomeno accettabile.

Ma voi lo immaginate Windows o Mac OsX con diverse interfaccie grafiche?
E poi comunque non va a morire, certo, forse peggiora il supporto, ma comunque non muore.

ironoxid
09-02-2012, 22:56
ma ubuntu e quindi kubuntu non prendono la debian testing, la "stabilizzano", aggiungono le loro patch e quindi la rilasciano?
A questo punto sarebbe auspicabile un assorbimento della community di kubuntu in debian!
ok... debian rilascia molto lentamente (secondo i canoni di un utente *buntu), ma dall'installer permette di scegliere kde come desktop alternativo ed ho visto che stanno anche ragionando riguardo ad un ipotetica release più veloce e senza freeze da testing - cosa che soddisferebbe le richieste in termini di un rapido supporto hardware e di un software sempre aggiornato in stile *buntu...

ironoxid
09-02-2012, 23:00
ma ubuntu e quindi kubuntu non prendono la debian testing, la "stabilizzano", aggiungono le loro patch e quindi la rilasciano?
A questo punto sarebbe auspicabile un assorbimento della community di kubuntu in debian!
ok... debian rilascia molto lentamente (secondo i canoni di un utente *buntu), ma dall'installer permette di scegliere kde come desktop alternativo ed ho visto che stanno anche ragionando riguardo ad un ipotetica release più veloce e senza freeze da testing - cosa che soddisferebbe le richieste in termini di un rapido supporto hardware e di un software sempre aggiornato in stile *buntu...

Barra
10-02-2012, 07:51
Ma voi lo immaginate Windows o Mac OsX con diverse interfaccie grafiche?

Veramente il prossimo winzozz8 avrà 2 UI, una (quasi) classica, l'altra (detta Metro) pensata per dispositivi touch!

zephyr83
10-02-2012, 09:29
Io dico che fanno bene.

Canonical è comunque un'azienda e fa i suoi interessi, se puntano su Unity, evidentemente il ritorno che hanno ricevuto è stato quantomeno accettabile.

Ma voi lo immaginate Windows o Mac OsX con diverse interfaccie grafiche?
E poi comunque non va a morire, certo, forse peggiora il supporto, ma comunque non muore.

si windows si, vedi interfaccia classica e metro in windows 8 :D cmq qui la cosa è ridicola, stiamo parlando di UN solo sviluppatore, era lui da solo che si occupava di kubuntu. vuoi dirmi che nn hanno i mezzi per continuare a dare un supporto del genere?? è che vogliono puntare solo su unity e basta. secondo me sta strada li porterà a una brutta conclusione, unity nn piace agli utilizzatori classici di ubuntu e linux in generale e di certo nn attirerà la "massa". in più è un'interfaccia pensata più per tablet e tv ma nn esistono prodotti del genere cn ubuntu. se ne sta parlando ma arriveranno troppo tardi. magari il progetto di canonical poteva esser interessante e cn tante potenzialità ma secondo me nn hanno le capacità per portarlo al grande pubblico e alla fine perderanno anche gli utenti che finora usavano ubuntu.

Barra
10-02-2012, 13:47
Canonical non è RH che dispone di migliaia di sviluppatori (oltre 5000 se ben ricordo). Attualmente parliamo forse di 50 persone come "forza lavoro" nell'ambito dello sviluppo delle distribuzioni (a questi si aggiungono il commerciale, chi segue gli OEM e tanti altri settori non direttamente legati allo svilppo del software ma a cercare di far cassa).
Togliere una persona da li per farla lavorare sull'integrazione tra gli app QT e ubuntu ha senso eccome, soprattutto per un'azienda che non naviga nell'oro (hanno smesso di dire che sono in passivo ma non significa che ora siano pieni di soldi da buttare!)

Kubuntu poi negli anni non si è affatto "meritata" un trattamento diverso rispetto alle altre distro ufficiali (xubuntu, edubuntu, lubuntu) e le parole di Riddell non sono sembrate quelle di uno così dispiaciuto per il cambio. IMHO anche lui non crede più tanto in KDE (ma è un'impressione mia, magari mi sbaglio).

Dove sta scritto che Ubuntu sta perdendo utenti e che una UI per tablet/smartphone non vada bene sul desktop. Guarda caso apple ha introdotto recentemente elementi di ios in osx e si parla sempre più spesso di unificare le 2 UI.
La barra a sx è PERFETTA sugli schermi wide e per quanto riguarda l'usabilità i fatti dicono che l'area in alto a sx è quella "di maggiore interesse" per chi usa il pc e man mano si ci avvicina all'angolo opposto l'attenzione dell'utilizzatore diventa minore.
Come ho già avuto modo di scrivere altre volte IMHO ad unity manca la possibilità di mantenere i programmi in esecuzione tutti in alto, solo dopo questi avere i preferiti.

!fazz
10-02-2012, 13:54
ma ubuntu e quindi kubuntu non prendono la debian testing, la "stabilizzano", aggiungono le loro patch e quindi la rilasciano?
A questo punto sarebbe auspicabile un assorbimento della community di kubuntu in debian!
ok... debian rilascia molto lentamente (secondo i canoni di un utente *buntu), ma dall'installer permette di scegliere kde come desktop alternativo ed ho visto che stanno anche ragionando riguardo ad un ipotetica release più veloce e senza freeze da testing - cosa che soddisferebbe le richieste in termini di un rapido supporto hardware e di un software sempre aggiornato in stile *buntu...

se funziona come qualche anno fà era possibile installare kde direttamente su ubuntu ( come era possibile installare gnome su kubuntu) all'epoca mi ricordo che avevo sul note 3 desktop manager: gmome kde xfce

penso che anche attualmente si possa fare ma è da un pò che sono fuori da un pò dal mondo ubuntu.

(in effetti imho tenere tre distro in sviluppo è sempre stato un controsenso)

Slater91
10-02-2012, 15:50
se funziona come qualche anno fà era possibile installare kde direttamente su ubuntu ( come era possibile installare gnome su kubuntu) all'epoca mi ricordo che avevo sul note 3 desktop manager: gmome kde xfce

penso che anche attualmente si possa fare ma è da un pò che sono fuori da un pò dal mondo ubuntu.

(in effetti imho tenere tre distro in sviluppo è sempre stato un controsenso)

Fino a quando ho usato Ubuntu (un anno e qualcosa fa), ho avuto installati un po' window manager: GNOME, KDE, XFCE, LXDE, e17 e anche qualcosa di più "alternativo" (i vari Afterstep, GNUstep, Étoilé, JDE, ZDE e così via me li son passati tutti). Non penso ci siano limitazioni in tale senso.

khelidan1980
11-02-2012, 11:43
Kubuntu è un ottimo prodotto, e la release 11.10 è davvero più che ottima. Vai tu a capire perchè eliminare una tale distribuzione. Chissà che c'è nella mente di Shuttleworth...
bhe il motivo della fine del supporto è scritto chiaramente, non porta introiti.
Veramente il prossimo winzozz8 avrà 2 UI, una (quasi) classica, l'altra (detta Metro) pensata per dispositivi touch!
2 interfacce differenti è una parola grossa, diciamo che ci sarà retrocompatibilità, ma si stratta di una fase di transizione, il target è portare tutto su Metro, che poi sembrà sarà l'interfaccia di default anche per i desktop cioè tu accendi un PC e vedi metro, usi programmi metro, poi se qualche programma vecchio ne ha bisogno si switcha alla UI classica.
ma ubuntu e quindi kubuntu non prendono la debian testing, la "stabilizzano", aggiungono le loro patch e quindi la rilasciano?
A questo punto sarebbe auspicabile un assorbimento della community di kubuntu in debian!

stabilizzano o DE-stabilizzano?? :D
si windows si, vedi interfaccia classica e metro in windows 8 :D cmq qui la cosa è ridicola, stiamo parlando di UN solo sviluppatore, era lui da solo che si occupava di kubuntu.
io penso non si tratti del costo per supportare, ma del mancato gudagno, poi come ha ricordato qualcun altro, parliamo di una società di una cinquantina di dipendenti, non MS ma neanche Red Hat.
Fino a quando ho usato Ubuntu (un anno e qualcosa fa), ho avuto installati un po' window manager: GNOME, KDE, XFCE, LXDE, e17 e anche qualcosa di più "alternativo" (i vari Afterstep, GNUstep, Étoilé, JDE, ZDE e così via me li son passati tutti). Non penso ci siano limitazioni in tale senso.
Bhe credo sia diverso installare kde sopra una distro nata per gnome e invece usare una distro confezionata attorno a kde stessa.

Slater91
11-02-2012, 19:02
bhe il motivo della fine del supporto è scritto chiaramente, non porta introiti.

Bhe credo sia diverso installare kde sopra una distro nata per gnome e invece usare una distro confezionata attorno a kde stessa.

Non porta introiti, d'accordo, ma penso che anche il progetto Ubuntu non porti introiti di chissà quale portata e, alla fine, non penso che fosse il lavoro di un solo sviluppatore a fare la differenza da questo punto di vista.
Riguardo l'installare KDE su una distro nata per GNOME... è esattamente la stessa cosa. Se installi tutti i pacchetti giusti non ti accorgi neppure della differenza. Considerando l'ammontare di DE che ho provato, puoi fidarti. :)

Barra
11-02-2012, 21:39
Come puoi valutare il volume di affari generato da Ubuntu?

Canonical ha 50 persone che seguono lo sviluppo software, circa altrettanti che lavorano per i partner OEM (ne parlava Jono Bacon sul suo blog mesi fa). A questi si aggiungono le varie altre figure che segono marketing e cose simili.

Fino a 1 annetto fa (qualcosa più) Shuttleworth non perdeva occasione per dire che nonostante Canonical non fosse in attivo non era un problema visto che quello che gli interessava era far crescere la compagnia. Oggi non dice più nulla e IMHO (ma non possiamo verificarlo) Canonical oggi grazie a supporto tecnico (gruppo PSA, gendarmeria francese, vari enti in sud africa ecc) e partner OEM (Dell, Asus, Lenovo ecc) IMHO fa entrare più soldi di quanti ne spenda.
A questo aggiungiamo che il settore server va bene (è tutt'ora la prima distro usata su EC2 ed è probabilmente la soluzione migliore per sviluppare soluzioni basate su openstack).

Tra l'altro la comunità degli sviluppatori di Kubuntu è tutt'altro che preoccupata per questa scelta visto che la perdita (minima) di risorse sarà ampiamente compensata dalla maggiore libertà che oggi avranno gli sviluppatori......

Tra l'altro poi ha senso parlare di "distribuzioni diverse" quando i repo sono gli stessi?

LukeIlBello
13-02-2012, 20:41
certo che vedere tutta questa disperazione per un DE accantonato, lol

apt-get remove --purge gnome*
apt-get install kde-standard

sono 2 comandi, mentre li date considerate anche l'ipotesi di una distro un pò più seria (e non parlo di opensuse :D ) , vedi Debian, Slackware o addirittura Arch :read:

LukeIlBello
13-02-2012, 20:43
A questo aggiungiamo che il settore server va bene (è tutt'ora la prima distro usata su EC2 ed è probabilmente la soluzione migliore per sviluppare soluzioni basate su openstack).

Ma chi, quel mattone di ubuntu-server? :asd:

la migliore soluzione per i server ha solo un nome (nel mondo linux): Debian 6.0.2.

Se poi esuliamo dal mondo linux, beh allora buttatevi tranquilli su FreeBSD ;)

Ghd
13-02-2012, 21:33
Ma chi, quel mattone di ubuntu-server? :asd:

la migliore soluzione per i server ha solo un nome (nel mondo linux): Debian 6.0.2.

Se poi esuliamo dal mondo linux, beh allora buttatevi tranquilli su FreeBSD ;)

io uso un bel FreeNAS basato appunto su FreeBSD installato su una chiavetta da 1GB :D

LukeIlBello
14-02-2012, 20:21
io uso un bel FreeNAS basato appunto su FreeBSD installato su una chiavetta da 1GB :D

ottima scelta :D

Ghd
14-02-2012, 21:53
mi sono fatto consigliare :)

e infatti uso la v7 perchè più stabile...

so che ora è uscita la 8.03 dici che posso azzardare l'aggiornamento???

LukeIlBello
15-02-2012, 11:52
mi sono fatto consigliare :)

e infatti uso la v7 perchè più stabile...

so che ora è uscita la 8.03 dici che posso azzardare l'aggiornamento???

assolutamente si, il kernel della 8 è più performante della 7..
magari fai un backup di tutto prima, ma io proverei l'aggiornamento :D

Ghd
15-02-2012, 13:53
assolutamente si, il kernel della 8 è più performante della 7..
magari fai un backup di tutto prima, ma io proverei l'aggiornamento :D


ma seee :D
allora mi tocca tenere quella versione di freeNAS ho un raid5 con 4hdd da 1,5TB l'uno

quindi circa un 4TB di spazio da backuppare, no no no haahahah:D

LukeIlBello
15-02-2012, 20:23
ma seee :D
allora mi tocca tenere quella versione di freeNAS ho un raid5 con 4hdd da 1,5TB l'uno

quindi circa un 4TB di spazio da backuppare, no no no haahahah:D

che sono hard disk cinesi da 4200 RPM? :D

Ghd
16-02-2012, 10:33
che sono hard disk cinesi da 4200 RPM? :D

hahah :D no...

ma non ho altri hdd per il backup ;)