Entra

View Full Version : Consiglio acquisto fotocamera: bridge o mirrorless?


Clookie
08-02-2012, 16:39
Mi è stata appena chiusa la discussione per sezione sbagliata, mi scuso per questo ma ingenuamente credevo che fossero gli amministratori a spostartela direttamente in caso di errore.
Comunque la riposto qui (spero che adesso la sezione sia giusta :) )

Sono appassionata di foto, ma a livello amatoriale, avendo usato fin'ora solo compatte (la mia attuale è una Panasonic DMC-FS10).

Essendo prossima alla laurea ho scelto come regalo una nuova fotocamera per avvicinarmi di più alla fotografia "seria" (acquisto affiancato ad un corso base, almeno per i primi passi).

Per quanto tutti consigliano una reflex (quanto meno entry level) io la vorrei escludere per comodità, non volendo portarmi dietro sembra una borsa pesantissima. Usare una reflex poi sempre con lo stesso obiettivo mi sembra un pò sprecato, per questo motivo per ora le accantonerei.

Ero sicura nel prendere una bridge, in particolare la Panasonix fz150 che sembra una tra le migliori al momento. ma tanti dicono che siano state create solo per "spillare" soldi e che la qualità è identica alle compatte, facendo eccezione per il super zoom.
Poi ci sono le mirrorless che mi stuzzicano sempre quindi chiedo consiglio a voi.

1) Qualitativamente c'è tanta differenza tra una qualsiasi mirrorless (ad esempio mi piacciono le sony nex) e la bridge citata sopra?
2) Utilizzando sempre lo stesso obiettivo sulla miorrorless sarebbe sprecato o comunque garantirebbe buoni risultati, comunque superiori a compatte e bridge? Nel caso, gli obiettivi in questione sono ingombranti come quelli delle reflex?
3) La vera differenza nella qualità si vede solo nel caso di stampa di foto formato poster o in generale come qualità dei colori ecc?

Il budget sarebbe intorno ai 400, max max 600. Mi piacerebbe poter fare foto notturne e paesaggi (sopratutto paesaggi).

Scusate il poema, grazie in anticipo se mi aiuterete a capirci meglio qualcosa.

lorenz082
08-02-2012, 18:37
ti riposto quello che ti ho risposto di là (scusa freeman, ma ogni tanto ho la fretta di rispondere e poi mi accorgo dopo della sezione sbagliata ;) )
1) Qualitativamente c'è tanta differenza tra una qualsiasi mirrorless (ad esempio mi piacciono le sony nex) e la bridge citata sopra?

sì, le mirrorless nella maggior parte dei casi sono decisamente avanti, soprattutto per i sensori nettamente più grandi che montano (quindi meno rumore nelle foto, più definizione, maggiore sopportazione delle iso, utili soprattutto di notte, ecc). con le sony nex però scatti come con le normali compatte (salvo montarci 250/300€ di mirino elettronico esterno) e l'unica che ha una qualità superiore alle varie panasonic ed olympus è la nex5n (che non va confusa con la nex5), che forse rientra pelo-pelo nei 600€. personalmente, per il mio gusto di fotografare, non rinuncerei mai al mirino, quindi le mirrorless con mirino integrato sono al momento le panasonic gh2 e g3 (che a breve dovrebbero scendere di prezzo), le samsung nx10/11, ma secondo me non valgono la pena. volendo c'è la nex-7, ma viene oltre i 1000€. tra un po' arriveranno la samsung nx20, la fuji x-pro1, la olympus e-m5 e la panasonic gh3, ma costeranno abbastanza (soprattutto la fuji).

2) Utilizzando sempre lo stesso obiettivo sulla miorrorless sarebbe sprecato o comunque garantirebbe buoni risultati, comunque superiori a compatte e bridge? Nel caso, gli obiettivi in questione sono ingombranti come quelli delle reflex?

non è affato sprecato, perchè magari potresti trovarti molto bene con quell'obiettivo e non sentire la necessità di altri. però può darsi pure che dopo un certo periodo scopri delle necessità fotografiche diverse e quindi ti servirà un altro obiettivo. cmq sono in genere più piccoli di quelli delle reflex, però questo vale per le micro 4/3 (cioè le mirrorless panasonic ed olympus) perchè quelli delle sony nex sono abbastanza normali.

3) La vera differenza nella qualità si vede solo nel caso di stampa di foto formato poster o in generale come qualità dei colori ecc?

la vera differenza la vedi subito, maggiore definizione, sfocato migliore, colori ecc.

lorenz082
08-02-2012, 18:38
Ciao, lorenzo, grazie della risposta.
Quindi te tra la bridge della panasonic e le mirrorless mi consiglieresti quest'ultime giusto? Tra queste mi sembra che tra le migliori che rientrano nel mio budget c'è la sony nex5-n mi sembra di aver capito..altri modelli che ti sentiresti di consigliarmi sempre in quest'arco di prezzo?

la 5n c'entra pelo pelo, dipende dalle offerte però. su trovaprezzi la trovi a 600€ o poco meno, però personalmente ti consiglio di prendere mirrorless col mirino integrato (salvo che poi non vorrai aggiungerlo sulla nex-5n), perchè scattare col mirino è tutt'altra cosa. ti concentri sull'inquadratura, vedendo anche la messa a fuoco quando vorrai focheggiare manualmente, non hai distrazioni esterne..insomma, vari vantaggi.

zazzu
08-02-2012, 19:25
io le bridge le lascerei sullo scaffale dei negozi...

sono macchine col sensore ne più ne meno delle compatte con delle ottiche dallo zoom spinto ma di pessima qualità e scurissime...

certo, possono andar bene per un safari al volo o foto sportive dove lo zoom può contare qualcosa, ma se come dici ti vuoi avvicinare alla fotografia lasciale stare...

ora te dici che le reflex non ti piacciono per la scomodità...ma non credere che le mirrorless siano tanto diverse....

certo, il corpo macchina è più piccolo di una reflex, ma solo il corpo macchina...le ottiche non sono poi così più piccole, anzi e se solo vuoi uno zoomettino la borsetta è sempre necessaria!!!

tra le mirrorless quella di qualità maggiore è la sony nex (ha lo stesso sensore delle reflex) ma è molto punta e scatta, hai pochi comandi a disposizione e non è esattamente l'ideale per appassionarti di fotografia...

una che è un po' più "manuale" è la panasonic ma ha un sensore più piccolo e la qualità dell'immagine potrebbe risentirne (sempre cmq un'altro pianeta rispetto compatte e bridge)

se davvero vuoi avvicinarti alla fotografia ti direi una reflex (tipo nikon D3100) anche alla luce del fatto che come ingombro totale non sarebbe molto più elevato rispetto alla mirrorless con un'ottica...

e non è nemmeno vero che la reflex ti costringe a cambiare sempre obiettivi...
nikon ad esempio fa il 18-105 come pacchetto con le entry level che è molto versatile, ci puoi campare anni senza sentire il bisogno di altre ottiche...al max lo puoi abbinare ad un'ottica "standard" tipo la 35mm 1.8 e il tuo corredo è a posto!!!

Asmita1983
08-02-2012, 20:15
Quoto lorenz082 e consiglio anche io la Panasonic G3, essendo una 4/3 perde un po' in qualità rispetto alle reflex e alle Sony Nex (ovviamente non c'è paragone con le bridge, siamo su un altro livello), ma ci guadagna parecchio in portabilità anche perché gli obiettivi per il sistema 4/3 hanno dimensioni molto contenute, ed inoltre ha un mirino elettronico di qualità superiore a quelli che si trovano nelle bridge (Fuji XS-1 esclusa), e se vuoi avvicinarti alla fotografia il mirino come ha già detto lorenz082 è indispensabile.
Per quanto riguarda gli obiettivi lo capirai dopo da te se avrai necessità di aggiungerne altri, in ogni caso già con quello in Kit otterrai una qualità di immagine molto superiore a qualunque bridge.
Per avere comunque una idea delle dimensioni dei corpi macchina vai a questo sito http://camerasize.com/compare/ e scegli quali fotocamere confrontare di volta in volta.

francisco9751
08-02-2012, 20:50
Quoto zazzu..vai di nikon D3100 con18-105 se riesci senno con il 18-55..sennò a 620 ai trova la D5100 con il 18-55..vedi un po' tu ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

SuG4r
08-02-2012, 21:13
e non è nemmeno vero che la reflex ti costringe a cambiare sempre obiettivi...
nikon ad esempio fa il 18-105 come pacchetto con le entry level che è molto versatile, ci puoi campare anni senza sentire il bisogno di altre ottiche...al max lo puoi abbinare ad un'ottica "standard" tipo la 35mm 1.8 e il tuo corredo è a posto!!!

Quindi se io prendessi una nikon D3100 (che tra l'altro ha mio cugino), con un 18-105 riuscirei a fare buone foto a paesaggi e anche notturne e macro?

SuG4r
08-02-2012, 21:15
Quoto lorenz082 e consiglio anche io la Panasonic G3, essendo una 4/3 perde un po' in qualità rispetto alle reflex e alle Sony Nex (ovviamente non c'è paragone con le bridge, siamo su un altro livello), ma ci guadagna parecchio in portabilità anche perché gli obiettivi per il sistema 4/3 hanno dimensioni molto contenute, ed inoltre ha un mirino elettronico di qualità superiore a quelli che si trovano nelle bridge (Fuji XS-1 esclusa), e se vuoi avvicinarti alla fotografia il mirino come ha già detto lorenz082 è indispensabile.
Per quanto riguarda gli obiettivi lo capirai dopo da te se avrai necessità di aggiungerne altri, in ogni caso già con quello in Kit otterrai una qualità di immagine molto superiore a qualunque bridge.
Per avere comunque una idea delle dimensioni dei corpi macchina vai a questo sito http://camerasize.com/compare/ e scegli quali fotocamere confrontare di volta in volta.

Tra panasonic G3 e una reflex entri level vince la reflex giusto? Per una panasonic G3 che obiettivo "tuttofare" potrei abbinarci?

SuG4r
08-02-2012, 21:17
Comunque sono fulminata! Ho scritto dall'account del mio ragazzo senza accorgermene!

Clookie

torgianf
08-02-2012, 22:02
Tra panasonic G3 e una reflex entri level vince la reflex giusto? Per una panasonic G3 che obiettivo "tuttofare" potrei abbinarci?

vince quella con la migliore ottica che ti serve/puoi permetterti. una g3 con l' olympus 12mm fa i panorami di gran lunga superiori alla 3100 con un 18 105, cosi' come una 3100 con l' 85 f1.8 fa i ritratti migliori di una g3 con un 14 42. la foto non la fa ne un sensore e ne un ottica, ma l' insieme delle 2 cose piu' altre piccole o grandi variabili rapportato a cio' che vuoi ottenere

lorenz082
09-02-2012, 08:57
Tra panasonic G3 e una reflex entri level vince la reflex giusto? Per una panasonic G3 che obiettivo "tuttofare" potrei abbinarci?

sulla g3 (mi correggano i possessori del micro4/3) c'è il panasonic 14-140 f/4-5.8 o.i.s. (cioè con stabilizzatore)

Quindi se io prendessi una nikon D3100 (che tra l'altro ha mio cugino), con un 18-105 riuscirei a fare buone foto a paesaggi e anche notturne e macro?

col 18-105 fai bei paesaggi, la d3100 è meglio per le foto notturne (maggiori iso) e, avendo il sensore più grande, per le foto macro è più indicata, ma dipende anche dalla lente macro che ci monterai sopra (il 18-105 non è un macro). cmq visto che stai considerando anche una reflex classica ti consiglierei anche la pentax k-r, che è quasi al livello della mia d5100 (ma costa meno) ed è senz'altro più performante della pur ottima d3100...se poi vuoi investire un po' di più prendi la d5100, ma il prezzo sale un po'.

vince quella con la migliore ottica che ti serve/puoi permetterti. una g3 con l' olympus 12mm fa i panorami di gran lunga superiori alla 3100 con un 18 105, cosi' come una 3100 con l' 85 f1.8 fa i ritratti migliori di una g3 con un 14 42. la foto non la fa ne un sensore e ne un ottica, ma l' insieme delle 2 cose piu' altre piccole o grandi variabili rapportato a cio' che vuoi ottenere

ma dici che fa migliori paesaggi per via della maggiore pdc, visto il sensore più piccolo?

torgianf
09-02-2012, 09:34
ma dici che fa migliori paesaggi per via della maggiore pdc, visto il sensore più piccolo?

no, perche' e' 24mm equivalente e perche' e' varie spanne sopra otticamente, ovviamente ad un costo piu' elevato. era comunque un discorso di massima ed erano solo 2 esempi fra tanti

Clookie
09-02-2012, 14:01
cmq visto che stai considerando anche una reflex classica ti consiglierei anche la pentax k-r, che è quasi al livello della mia d5100 (ma costa meno) ed è senz'altro più performante della pur ottima d3100...se poi vuoi investire un po' di più prendi la d5100, ma il prezzo sale un po'.


Per la pentax quali obiettivi ci sono? E per le macro con Nikon quale posso prendere? Un 18-105 mi sembra un giusto compromess per iniziare, tanto se devo sopendere lo preferisco ad un 18-55 (ho guardato il simulatore di obiettivi nikkor :) ).

Mi sto quasi convincendo alla reflex visto che mi dite che per le mirrorless la differenza tra peso/grandezza non è cosi tanta.. :mbe:

Se no abbinare ad una mirroless un pancake e poi più avanti acquistare altri obiettivi, ci perdo in qualità?

Clookie
09-02-2012, 14:10
dipende anche dalla lente macro che ci monterai sopra (il 18-105 non è un macro).

Neanche una macro 1:3? Non pretendo una 1:1...:cry:

lorenz082
09-02-2012, 15:05
Per la pentax quali obiettivi ci sono? E per le macro con Nikon quale posso prendere? Un 18-105 mi sembra un giusto compromess per iniziare, tanto se devo sopendere lo preferisco ad un 18-55 (ho guardato il simulatore di obiettivi nikkor :) ).

Mi sto quasi convincendo alla reflex visto che mi dite che per le mirrorless la differenza tra peso/grandezza non è cosi tanta.. :mbe:

Se no abbinare ad una mirroless un pancake e poi più avanti acquistare altri obiettivi, ci perdo in qualità?

in pentax ne hanno parecchi...quello più simile al 18-105 di nikon è il 18-135...cmq qui (http://www.pentaxfoto.it/it/sistema-k-zoom.html) c'è la pagina del loro sito. nikon di macro ha il nikkor af-s dx 40mm f2.8 micro, af-s dx 85mm f3.5 micro e l'af-s 60mm f2.8 micro (questo è anche per fx, cioè le fotocamente formato full-frame). cmq il 18-105 è un'ottima scelta, soprattutto per iniziare.

Neanche una macro 1:3? Non pretendo una 1:1...:cry:

qui non so aiutarti.

zazzu
09-02-2012, 19:02
Quindi se io prendessi una nikon D3100 (che tra l'altro ha mio cugino), con un 18-105 riuscirei a fare buone foto a paesaggi e anche notturne e macro?
il 10-105 è un'obiettivo "tuttofare"...
questo genere di obiettivi fanno tutto, ma non eccellono particolarmente in niente...

quindi vanno bene per fare macro, ritratti, paesaggi, zoom ecc, ma non sono consigliati per nulla di tutto questo...
ovviamente se vuoi una lente specifica per uno scopo farà bene solo quello e cmq la paghi svariate centinaia di euro!!!

come punto di partenza trovo il 10-105 un'ottimo compromesso tra dimensioni/flessibilità/qualità/prezzo e davvero se non ti specializzerai in nessun tipo di fotografia particolare potresti non avere mai l'esigenza di cambiarlo...
vince quella con la migliore ottica che ti serve/puoi permetterti. una g3 con l' olympus 12mm fa i panorami di gran lunga superiori alla 3100 con un 18 105, cosi' come una 3100 con l' 85 f1.8 fa i ritratti migliori di una g3 con un 14 42. la foto non la fa ne un sensore e ne un ottica, ma l' insieme delle 2 cose piu' altre piccole o grandi variabili rapportato a cio' che vuoi ottenere
bhe...cerchiamo di fare anche degli esempi concreti...non puoi far paragoni con un'ottica che costa più della reflex stessa....

a parità di caratteristiche di ottica sulla reflex vengono meglio che su una mirrorless.

idem per le foto notturne, avere un sensore più grande permette di ridurre il rumore

Asmita1983
09-02-2012, 20:11
Per la pentax quali obiettivi ci sono? E per le macro con Nikon quale posso prendere? Un 18-105 mi sembra un giusto compromess per iniziare, tanto se devo sopendere lo preferisco ad un 18-55 (ho guardato il simulatore di obiettivi nikkor :) ).

Mi sto quasi convincendo alla reflex visto che mi dite che per le mirrorless la differenza tra peso/grandezza non è cosi tanta.. :mbe:

Se no abbinare ad una mirroless un pancake e poi più avanti acquistare altri obiettivi, ci perdo in qualità?
Beh a dire il vero la differenza in dimensioni e peso c'è eccome, tanto per farti un esempio limite guarda la Panasonic GF3 con montato l'obiettivo zoom 14-42 (corrispondente grossomodo al 18-55 del kit reflex) http://altroformato.it/obiettivi/micro-43/958-ottiche-panasonic-lumix-g-x-per-micro-43-la-miniaturizzazione-estrema/
Chiaramente la fotocamera in questione non fa al caso tuo perché non dotata di mirino, ma immaginati la G3 che non è poi tanto più grande con lo stesso obiettivo montato.
Comunque se vuoi vedere a confronto le dimensioni delle varie fotocamere vai su questo sito: http://camerasize.com/compare/
Ricorda solo che le mirrorless APS-C come le Sony Nex montano obiettivi della stesse dimensioni di quelli montati sulle reflex, quindi non avresti un grande vantaggio in portabilità, se vuoi dimensioni contenute dunque devi scegliere fra Olympus e Panasonic, l'unico svantaggio è che avendo un sensore un po' più piccolo restituiscono più rumore alle alte sensibilità.

torgianf
09-02-2012, 20:42
Per la pentax quali obiettivi ci sono? E per le macro con Nikon quale posso prendere? Un 18-105 mi sembra un giusto compromess per iniziare, tanto se devo sopendere lo preferisco ad un 18-55 (ho guardato il simulatore di obiettivi nikkor :) ).

Mi sto quasi convincendo alla reflex visto che mi dite che per le mirrorless la differenza tra peso/grandezza non è cosi tanta.. :mbe:

Se no abbinare ad una mirroless un pancake e poi più avanti acquistare altri obiettivi, ci perdo in qualità?

per pentax a parte i lunghi luminosi da 3 o 4000€, c'e' tutto quello che puo' servire all' appassionato medio, dal 18 55, al 50 1.4 al 55 300, ai vari fissi limited tipo 77mm o i macro 50 o 100mm

Neanche una macro 1:3? Non pretendo una 1:1...:cry:

le macro partono da 1:1, al di sotto di quel rapporto non si parla piu' di macro

Clookie
09-02-2012, 20:42
Grazie a tutti per le risposte! Ho fatto un pò di chiarezza. :)

Ho deciso per la nikon d3100 con un 18-105 per iniziare, poi da affiancare a qualcos'altro nel tempo.

Ho trovato un'offerta con corpo macchina + 18-105 + sd da 4 + borsa a 669 euro :) e mio papà ha anche riesumato un suo vecchio cavaletto della sua Canon :)

Direi che mi posso accontentare :D

torgianf
09-02-2012, 20:50
e meno male che e' un offerta.... mah...
con gli stessi soldi ci prendi la pentax kr con 18/55, 55/200 e 35 2.4.... non per dire che la nikon e' male, ma e' sovraprezzata e inferiore come caratteristiche rispetto alla kr, poi ovviamente i soldi sono tuoi...

Clookie
09-02-2012, 21:09
e meno male che e' un offerta.... mah...
con gli stessi soldi ci prendi la pentax kr con 18/55, 55/200 e 35 2.4.... non per dire che la nikon e' male, ma e' sovraprezzata e inferiore come caratteristiche rispetto alla kr, poi ovviamente i soldi sono tuoi...

Ma intendi 18/55, 55/200 e 35 2.4 insieme con la stessa spesa?

zazzu
09-02-2012, 21:47
e meno male che e' un offerta.... mah...
con gli stessi soldi ci prendi la pentax kr con 18/55, 55/200 e 35 2.4.... non per dire che la nikon e' male, ma e' sovraprezzata e inferiore come caratteristiche rispetto alla kr, poi ovviamente i soldi sono tuoi...

si, nikon e canon hanno un sovrapprezzo rispetto ad esempio a pentax...

che cosa potrebbe però valer la pena spendere qualche decina di € in più?
una solidità aziendale maggiore, pentax naviga in brutte acque e non si sa per quanto sarà supportata...
un assortimento dell'usato nettamente più elevato...con nikon e canon trovi davvero di tutto nell'usato, così come se in futuro vorresti qualcosa di più professionale non avresti problemi a rivedere la tua...con una pentax la fine più probabile sarebbe quella del fermacarte...

c'è da dire, a favore di pentax, che monta lo stabilizzatore all'interno del corpo macchina e questo rende stabilizzate anche le ottiche che non lo sono, il che rende più economico un eventuale acquisto di ottiche (visto che quelle stabilizzate costano quasi il doppio di quelle non).

quindi, andando su nikon e canon si va quasi sul sicuro, ottima qualità, stabilità aziendale, buona tenuta dell'usato, pentax è una buona alternativa, risparmi qualcosa, sulla carta è altrettanto buona, sono macchine un po acerbe (visto che è da poco che si sono buttati sul digitale) con magari qualche difetto di gioventù...

diciamo che se dovessi fare un paragone automobilistico canon e nikon le paragono alle tedesche, pentax alle giapponesi
Ho trovato un'offerta con corpo macchina + 18-105 + sd da 4 + borsa a 669 euro e mio papà ha anche riesumato un suo vecchio cavaletto della sua Canon
non è proprio un granchè come offerta...quel kit si trova tranquillamente a 600/630€
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=d3100+18-105&id=5&prezzomin=&prezzomax=

se poi sei di milano ti posso consigliare un paio di negozi in PVT

lorenz082
09-02-2012, 21:47
ha ragione...la k-r è più verso la d5100 come qualità...anche se la d3100 è sempre una signora macchinetta (entry level) e non è così distante dalla k-r ;)

Clookie
09-02-2012, 22:41
Mi sa proprio che mi butterò sulla nikon anche per il ragionamento che avete fattoriguardo ad una possibile rivendita..dootutto sono ancora un'inesperta :)

Sono di genova quindi per verrei a Milano solo se avessi un grosso risparmio, grazie comunque :)

Per quanto riguarda invece le sd che marca e modello mi consigliereste indipendentemente dalla dimensione?

torgianf
10-02-2012, 07:44
si, nikon e canon hanno un sovrapprezzo rispetto ad esempio a pentax...

che cosa potrebbe però valer la pena spendere qualche decina di € in più?
una solidità aziendale maggiore, pentax naviga in brutte acque e non si sa per quanto sarà supportata...
un assortimento dell'usato nettamente più elevato...con nikon e canon trovi davvero di tutto nell'usato, così come se in futuro vorresti qualcosa di più professionale non avresti problemi a rivedere la tua...con una pentax la fine più probabile sarebbe quella del fermacarte...

c'è da dire, a favore di pentax, che monta lo stabilizzatore all'interno del corpo macchina e questo rende stabilizzate anche le ottiche che non lo sono, il che rende più economico un eventuale acquisto di ottiche (visto che quelle stabilizzate costano quasi il doppio di quelle non).

quindi, andando su nikon e canon si va quasi sul sicuro, ottima qualità, stabilità aziendale, buona tenuta dell'usato, pentax è una buona alternativa, risparmi qualcosa, sulla carta è altrettanto buona, sono macchine un po acerbe (visto che è da poco che si sono buttati sul digitale) con magari qualche difetto di gioventù...

diciamo che se dovessi fare un paragone automobilistico canon e nikon le paragono alle tedesche, pentax alle giapponesi



ricominci col terrorismo e con le cazzate da bar. convinto tu. macchine un po' acerbe :rotfl: , da poco nel digitale :rotfl: , te lo dissi gia in tempi non sospetti, tu non sai di cosa parli e continui a fare figure barbine, a pro di che non lo sapremo mai....
stammi bene

torgianf
10-02-2012, 07:46
Mi sa proprio che mi butterò sulla nikon anche per il ragionamento che avete fattoriguardo ad una possibile rivendita..dootutto sono ancora un'inesperta :)

Sono di genova quindi per verrei a Milano solo se avessi un grosso risparmio, grazie comunque :)

Per quanto riguarda invece le sd che marca e modello mi consigliereste indipendentemente dalla dimensione?

fai benissimo a comprare nikon, ma non farlo per le motivazioni strampalate dei cazzari da forum, e soprattutto cerca qualcosa ad un prezzo piu' umano perche' 670€ per una 3100 non stanno ne in cielo ne in terra

zazzu
10-02-2012, 08:23
ricominci col terrorismo e con le cazzate da bar. convinto tu. macchine un po' acerbe :rotfl: , da poco nel digitale :rotfl: , te lo dissi gia in tempi non sospetti, tu non sai di cosa parli e continui a fare figure barbine, a pro di che non lo sapremo mai....
stammi bene

allora, in primis smettila di offendere e di usare questo atteggiamento da arrogante, io non mi permetto di farlo con te, tu non ti permetti di farlo con me!!!

non sei d'accordo con una mia frase, benissimo, lo dici, argomenti la tua spiegazione e se ne discute con toni civili così come si fa in un forum serio...
se vuoi rispondere solo per offendere senza dire nulla di costruttivo...tanto vale che non rispondi proprio.

tornadno in tema, pentax ha riniziato ad investire sul serio da quando è stata comprata da Ricoh, i tre anni di hoya sono stati come si suol dire "bui" e adesso si stanno rimettendo sul mercato con nuove soluzioni tecnologiche, questo intendo con acerba...

cmq sia, la pentax lavora nel digitale dal 2005, nikon ad esempio dal 96...10 anni di studi accompagnati da una solidità aziedale solida invece che da repentini cambiamenti di proprietà si fanno sentire...

Clookie
10-02-2012, 08:26
cerca qualcosa ad un prezzo piu' umano perche' 670€ per una 3100 non stanno ne in cielo ne in terra

Quindi il prexxo giusto con quell'obiettivo è intorno ai 600-610 euro? Di meno non ho trovato, e sono sempre un pò scettica ad acquistare su store on line..tanto più per una cifra del genere.. :confused:

zazzu
10-02-2012, 08:42
Quindi il prexxo giusto con quell'obiettivo è intorno ai 600-610 euro? Di meno non ho trovato, e sono sempre un pò scettica ad acquistare su store on line..tanto più per una cifra del genere.. :confused:

si, la cifra più o meno è quella...
io solitamente compro qualsiasi cosa on-line...ma per la macchina fotografica sono un po' scettico anche io, non tanto per la fiducia del negozio, quanto del corriere, specie per gli obiettivi che sono abbastanza delicati...

diciamo che per una differenza di 30-40 euro preferisco prendere in negozio fisico...
ovvio che con 100€ di differenza inizio a prendere in considerazione il "rischio"

johnnyc_84
10-02-2012, 09:01
Viva Canikon! Lasciate le Pentax ai poveri straccioni! :asd:

Clookie
10-02-2012, 09:23
si, la cifra più o meno è quella...
io solitamente compro qualsiasi cosa on-line...ma per la macchina fotografica sono un po' scettico anche io, non tanto per la fiducia del negozio, quanto del corriere, specie per gli obiettivi che sono abbastanza delicati...

diciamo che per una differenza di 30-40 euro preferisco prendere in negozio fisico...
ovvio che con 100€ di differenza inizio a prendere in considerazione il "rischio"

Ho visto questo prezzo (669) in uno store on line di un negozio fisico, non c'era scritto sconto ne niente quindi andrò ad informarmi se in negozio mantengono lo stesso prezzo, contando che nella confezione danno anche la borsa, spenderei poco in più. :)

teo8
10-02-2012, 09:38
CIAO! potrebbe fare proprio al caso tuo una panasonic/lumix gf3, se ti interessa io la sto vendendo nuova, mai aperta con garanzia completa, essendomi arrivata a casa poco fa (vinta ad un concorso fotografico). La vendo in kit con l'obiettivo 14mm f2.5 luminosissimo, per fare foto notturne è il top. di listino sono 549 eur con questo kit, io la vendo a 410, se sei in zona milano faccio 400 eur! qui puoi vedere alcune foto scattate con questa macchina, http://www.flickr.com/photos/panasonicuk/5828051686/in/photostream/
lascio anche la mail per eventuali contatti: matteoterza@hotmail.it
matteo

teo8
10-02-2012, 09:41
mi sono dimenticato di lasciare la mail per eventuali contatti: matteoterza@hotmail.it ;)

teo8
10-02-2012, 09:44
scusate si era bloccato nel momento in cui stavo modificando il messaggio, ma si vede che lo ha preso poi :)

zazzu
10-02-2012, 10:03
Ho visto questo prezzo (669) in uno store on line di un negozio fisico, non c'era scritto sconto ne niente quindi andrò ad informarmi se in negozio mantengono lo stesso prezzo, contando che nella confezione danno anche la borsa, spenderei poco in più. :)

bhe...se c'è anche la borsa il discorso un po' cambia...

una borsa normale costa sui 40€, quindi 670-40 fanno 630 che per un negozio fisico ci può stare...

Clookie
10-02-2012, 10:09
Se riesco lunedì vado ad informarmi :) speriamo ci sia lo stesso prezzo in negozio :D Grazie ancora a tutti!

Clookie
10-02-2012, 11:36
Ora guardavo una
CANON EOS 500D Kit 18-55 + 75-300 a 679 euro.
è forse meglio della nikon?:confused:

zazzu
10-02-2012, 12:02
Ora guardavo una
CANON EOS 500D Kit 18-55 + 75-300 a 679 euro.
è forse meglio della nikon?:confused:

per la macchina siamo li...

per le ottiche con questa avresti un maggior zoom, ma cmq 2 ottiche da portarti in giro e nessuna delle due eccellente...

francisco9751
10-02-2012, 13:04
meglio il 18-105 che quei 2 obiettivi secondo me..quindi ancora una volta consiglio nikon ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Clookie
10-02-2012, 13:14
Ok ok allora CHE NIKON SIA :D

lorenz082
10-02-2012, 15:27
scusate si era bloccato nel momento in cui stavo modificando il messaggio, ma si vede che lo ha preso poi :)


teo, 2 cose ;) ...qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=145) c'è la sezione mercatino per vendere e/o comprare fotocamere...la seconda, ti consiglio di non mettere il link diretto alla tua mail, altrimenti trojan e simili ti possono mandare spam ;) magari mettila con questo formato iltuonome[a]dominio.it

dynola
13-02-2012, 07:55
pentax kr è meglio della nikon 3100, sony nex 5n è molto meglio, come prezzi siamo sempre li, pensaci meglio......

lorenz082
13-02-2012, 09:06
molto meglio manco un po' ;) la k-r è quasi al livello della d5100 come la nex-5n..aggiungici che una nex-5n non ha il mirino incluso (è opzionale, costa ed è mutualmente esclusivo col flash..o l'uno o l'altro), non ha il parco ottiche di pentax e nikon (soprattutto di nikon), salvo usare adattatori e non ha l'ergonomia di pentax o nikon...io direi che una reflex tradizionale è più indicata ;)

dynola
13-02-2012, 13:43
se è per questo la 3100 ha forti limitazioni per quanto riguarda gli stessi obiettivi nikon mentre la nex può montare qualsiasi obiettivo di qualsiasi marca, il sensore della 3100 è più vecchio e meno performante di quello nex, lo schermo della nikon è fisso mentre la nex lo ha mobile, la nikon non ha nemmeno la presa usb......

loncs
13-02-2012, 13:53
... mentre la nex può montare qualsiasi obiettivo di qualsiasi marca

Con le stesse limitazioni della D3100: senza autofocus.

lorenz082
13-02-2012, 14:11
se è per questo la 3100 ha forti limitazioni per quanto riguarda gli stessi obiettivi nikon mentre la nex può montare qualsiasi obiettivo di qualsiasi marca, il sensore della 3100 è più vecchio e meno performante di quello nex, lo schermo della nikon è fisso mentre la nex lo ha mobile, la nikon non ha nemmeno la presa usb......

la nex ha gli stessi problemi con gli obiettivi adattati, cioè li usi tutti in manuale. ma cmq ti parlavo della pentax K-r che è quasi al livello della D5100, come la nex-5n, ma costa decisamente meno (la si trova a 450 circa con ottica kit) ;)

torgianf
13-02-2012, 14:51
Con le stesse limitazioni della D3100: senza autofocus.

la nikon e' limitata pure sull' esposimetro

dynola
13-02-2012, 15:07
la 3100 non ha il bracketing, lo schermo lcd ha la risoluzione meno di un quarto della nex(210mila a 910mila), la nex è assistita nella messa a fuoco con un doppio ingrandimento(5x-10x) più il focus peaking e l'esposimetro funziona con qualsiasi ottica anche con la bottiglia della coca-cola, ottiche vintage sulla nikon non ne parliamo proprio....

torgianf
13-02-2012, 15:10
la 3100 non ha il bracketing, lo schermo lcd ha la risoluzione meno di un quarto della nex(210mila a 910mila), la nex è assistita nella messa a fuoco con un doppio ingrandimento(5x-10x) più il focus peaking e l'esposimetro funziona con qualsiasi ottica anche con la bottiglia della coca-cola, ottiche vintage sulla nikon non ne parliamo proprio....

pero' di contro sulla nex ci sono 3 ottiche dedicate, ma 3 di numero, mentre per la nikon....

dynola
13-02-2012, 15:12
comunque nikon tratta troppo male i suoi clienti entry, pentax è molto meglio....

torgianf
13-02-2012, 15:17
comunque nikon tratta troppo male i suoi clienti entry, pentax è molto meglio....

nikon fa niente di piu' e niente di meno di quello che deve fare una societa' per azioni, cioe' far contenti i propri azionisti, e il mercato fin'ora gli ha sempre dato ragione

dynola
13-02-2012, 15:21
se sei uno che vuole le ottiche base, i due zoom classici ci sono......poi col tempo ci si creerà un corredo, non vedo tanti comprarsi la fotocamera+15 ottiche in una botta sola(sono disponibili 3 zoom e 3 fissi attualmente)ma io ho comprato una mirrorless non per le ottiche proprietarie ma per usare gli adattatori, il grande vantaggio di questo tipo di camera.

torgianf
13-02-2012, 15:26
se sei uno che vuole le ottiche base, i due zoom classici ci sono......poi col tempo ci si creerà un corredo, non vedo tanti comprarsi la fotocamera+15 ottiche in una botta sola(sono disponibili 3 zoom e 3 fissi attualmente)ma io ho comprato una mirrorless non per le ottiche proprietarie ma per usare gli adattatori, il grande vantaggio di questo tipo di camera.

mai detto che uno debba comprarsi 36 ottiche... e mai detto che non hai fatto un buon acquisto.

lorenz082
13-02-2012, 17:23
ci tengo a precisare che nemmeno io volevo sminuire la nex-5n ;) ..sarebbe stata una vera bomba se avesse avuto il mirino integrato con un form-factor simil reflex ;)

zazzu
13-02-2012, 18:10
ci tengo a precisare che nemmeno io volevo sminuire la nex-5n ;) ..sarebbe stata una vera bomba se avesse avuto il mirino integrato con un form-factor simil reflex ;)

io l'avrei presa al volo la nex-5 invece della mia D5100 se solo avesse avuto un po' più di pulsanti di personalizzazione dello scatto sul corpo macchina!!!
invece così com'è è troppo punta-e-scatta!!!!

per le ottiche io direi anche che bisogna aver pazienza...
ma alla fine le tre ottiche più comuni ci sono già da sony, in più le puoi sempre trovare di altri produttori come tamron...

l'adattatore per poterci collegare anche tutte le altre ottiche sony c'è ma sinceramente non lo tengo neanche in considerazione...

cmq la nex con mirino integrato e qualche pulsate di personalizzazione in più c'è...è la nex-7...ma costa davvero una fucilata!!!

lorenz082
13-02-2012, 20:25
esatto! così resta una punta e scatta. o meglio, può anche essere che puoi fare scatti pensati, ma è più difficile, secondo me... e se poi ci metti il mirino (250/300€ da aggiungere) devi rinunciare al flash esterno. se, invece, la nex-5n avesse avuto un form factor da reflex con mirino integrato sarebbe stata ben altra cosa. forse alla fine avrei preso comunque la D5100, ma non è detto...certamente avrebbe pesato anche la poca scelta delle ottiche...mi sarei dovuto scervellare sugli adattatori magari col rischio di sbagliare qualcosa (se ben fatti, so che non fanno perdere nulla, con ottiche attuali, giusto?).

p.s.: tra nex-7 e nex-5n, se dovessi scegliere solo per la resa fotografica, prenderei la nex-5n (forse anche per il prezzo, nettamente inferiore).

dynola
13-02-2012, 22:58
più che altro al momento attuale la nex 7 non si vede ancora in giro, è ancora introvabile.....come ergonomia sembra il nonplusultra ma il sensore sembra ancora problematico, secondo me bisogna aspettare l'anno prossimo una nuova release...per il discorso degli adattatori, si torna a fotografare in manual focus, una fotografia più meditata, certo meno adatta a sport e caccia ma non per questo priva di fascino, si fanno delle scelte.....

lorenz082
14-02-2012, 13:46
spero che come ergonomia sia il nonplusultra, perchè la nex-5n non è 'sto granchè, basta metterci un tele serio e il peso si fa sentire.

zazzu
14-02-2012, 16:40
spero che come ergonomia sia il nonplusultra, perchè la nex-5n non è 'sto granchè, basta metterci un tele serio e il peso si fa sentire.

dici...???

già con un 200mm devi quasi usare un piedistallo se non vuoi fare foto mosse...
http://4.bp.blogspot.com/_8GhZXWLEN6M/TGp4GfzK8rI/AAAAAAAABDQ/nI53lqfV_gU/s400/sony-nex-18-200mm-oss.jpg

in più il fatto di non avere il mirino ti costringe a tenerla in una posizione ancora più instabile...

lorenz082
14-02-2012, 17:38
ma questa che hai messo è una nex-5n..confermi quello che dico io ;)

zazzu
14-02-2012, 18:08
ma questa che hai messo è una nex-5n..confermi quello che dico io ;)

si, esatto!!!
le nex sono buone macchine, ma a livello di ergonomia fanno veramente cagare!!!

anche con un treppiede sarebbe difficile far stare in equilibrio un'ottica del genere...ed è un 200mm f5.6...non un 600 f4!!!

la nex 7 è un pelo + ergonomica e il mirino incorporato ti porta ad avere una postura più stabile...ma è cmq sbilanciatissima!!!

http://sonyalphalab.com/wp-content/uploads/2012/01/043_120126_nex-7-Edit-200mm.jpg

lorenz082
14-02-2012, 18:36
infatti...da questo punto di vista la nuova olympus e-m5 è messa meglio (a vederla), col corpo batteria ancora meglio. la pentax k-01, se avesse avuto il mirino, poteva andare molto bene, ma la pensata di mettere solo il display vanifica la possibilità di essere più stabile.

p.s.: ho visto che dovrebbe arrivare un corpo batteria pure per nex-7, se ho letto bene la notizia (l'ho fatto velocemente)

zazzu
14-02-2012, 18:58
infatti...da questo punto di vista la nuova olympus e-m5 è messa meglio (a vederla), col corpo batteria ancora meglio. la pentax k-01, se avesse avuto il mirino, poteva andare molto bene, ma la pensata di mettere solo il display vanifica la possibilità di essere più stabile.

p.s.: ho visto che dovrebbe arrivare un corpo batteria pure per nex-7, se ho letto bene la notizia (l'ho fatto velocemente)

si ma a questo punto se ne va a farsi benedire anche quel poco di portabilità che aveva e davvero non conviene più prenderla rispetto ad una reflex che ti costa anche la metà!!

loncs
14-02-2012, 19:29
Vabhé ma non è che puoi pretendere un sensore APS-C su un corpo da compatta e poi montarci un 200mm ottico e pensare di avere anche il massimo della portabilità.

ecco magari ci monti questo:

http://francescophoto.files.wordpress.com/2012/02/400mm_sony-e.jpg

Un bel 400mm catadiottrico che se tutto va bene va di autofocus e salvi anche un minimo di portabilità.

Montandolo su una Holympus m4/3 oltre a godere del moltiplicatore *2 avrebbe anche lo stabilizzatore ... interessevole ...

torgianf
14-02-2012, 19:35
i nuovi catadriottici che stanno presentando dovrebbero essere manuali e non autofocus. 100€ per un 800mm equivalente e f6.3 ce li butto giusto per vedere com'e'

lorenz082
14-02-2012, 20:28
un paio di domande sui catadiottrici...costano poco in genere? ed è vero che l'apertura non è regolabile od ho capito male io?

torgianf
14-02-2012, 20:32
un paio di domande sui catadiottrici...costano poco in genere? ed è vero che l'apertura non è regolabile od ho capito male io?

diaframma costante, costruzione a specchio, qualita' delle immagini mediocre, sfocato a ciambella, pero' costano davvero poco

lorenz082
14-02-2012, 20:34
diaframma costante, costruzione a specchio, qualita' delle immagini mediocre, sfocato a ciambella, pero' costano davvero poco

mnh....quasi quasi...vabbè, ci penserò :)

zazzu
14-02-2012, 21:30
diaframma costante, costruzione a specchio, qualita' delle immagini mediocre, sfocato a ciambella, pero' costano davvero poco

e niente autofocus

dynola
14-02-2012, 21:38
quando parlavo di ergonomia mi riferivo ai comandi numerosi e ben disposti(nex 7), il mirino nella nex 5n è un accessorio, se lo compri è anche meglio, come ergonomia di quello della 7, perchè è orientabile......il tele si attacca al cavalletto, non c'è nessun sbilanciamento, anche a manolibera non mi dite che con le altre camere impugnate solo la fotocamera!!....il discorso della portatilità resta valido, quando vuoi portatilità ci monti ob.portatili, quando vuoi fotografare giove ci monti il telescopio......

Zhang
26-07-2012, 10:24
ragazzi ma dove sta la differenza tra una mirrorless ed una bridge o addirittura una compatta dal punto di vista TECNOLOGICO? quindi senza considerare le dimensioni del sensore, o altre specifiche tecniche.

zazzu
26-07-2012, 10:57
ragazzi ma dove sta la differenza tra una mirrorless ed una bridge o addirittura una compatta dal punto di vista TECNOLOGICO? quindi senza considerare le dimensioni del sensore, o altre specifiche tecniche.

nessuna differenza...

Zhang
26-07-2012, 13:09
era da tempo che cercavo una risposta: GRAZIE. :)

HPower
26-12-2013, 19:45
ragazzi ma dove sta la differenza tra una mirrorless ed una bridge o addirittura una compatta dal punto di vista TECNOLOGICO? quindi senza considerare le dimensioni del sensore, o altre specifiche tecniche.

Dai numerosi articoli che ho letto, le mirrorless hanno molte più regolazioni manuali rispetto ad una compatta o una bridge.

HPower
26-12-2013, 19:50
si, esatto!!!
le nex sono buone macchine, ma a livello di ergonomia fanno veramente cagare!!!

anche con un treppiede sarebbe difficile far stare in equilibrio un'ottica del genere...ed è un 200mm f5.6...non un 600 f4!!!

la nex 7 è un pelo + ergonomica e il mirino incorporato ti porta ad avere una postura più stabile...ma è cmq sbilanciatissima!!!

http://sonyalphalab.com/wp-content/uploads/2012/01/043_120126_nex-7-Edit-200mm.jpg

Io credo che le mirror less siamo ottime per chi non vuole gli ingombri di una reflex.
E chi non vuole gli ingombri di una reflex è chiaro che non intende utilizzare obbiettivi enormi.

zazzu
04-01-2014, 13:11
Io credo che le mirror less siamo ottime per chi non vuole gli ingombri di una reflex.
E chi non vuole gli ingombri di una reflex è chiaro che non intende utilizzare obbiettivi enormi.

a te un 200mm sembra un obiettivo enorme???

e un comunissimo tele, quello in foto è infatti un normale 18-200 3.5/5.6, classico tutto-fare

gippi_one
05-01-2014, 13:38
a te un 200mm sembra un obiettivo enorme???

e un comunissimo tele, quello in foto è infatti un normale 18-200 3.5/5.6, classico tutto-fare

non è un comunissimo tele, è un tele nato e pensato per le videocamere nex VG... la versione per nex è la versione sel18200 LE che è un pò più compatto e differisce sia a livello ottico che soprattutto nello stabilizzatore inferiore al modello per videocamere.
problemi di ergonomia non ce ne sono, specie con una nex6/7... certo con un obiettivo del genere la nex non diventa trasportabile come con il pancake attaccato ma considera anche che ti stai portando dietro uno zoom 11x su APSC.

.:Sephiroth:.
05-01-2014, 20:03
si, esatto!!!
le nex sono buone macchine, ma a livello di ergonomia fanno veramente cagare!!!

anche con un treppiede sarebbe difficile far stare in equilibrio un'ottica del genere...ed è un 200mm f5.6...non un 600 f4!!!

la nex 7 è un pelo + ergonomica e il mirino incorporato ti porta ad avere una postura più stabile...ma è cmq sbilanciatissima!!!

http://sonyalphalab.com/wp-content/uploads/2012/01/043_120126_nex-7-Edit-200mm.jpg

mi spiegate che senso ha quest'ottica su una mirrorless?

zazzu
05-01-2014, 20:15
non è un comunissimo tele, è un tele nato e pensato per le videocamere nex VG... la versione per nex è la versione sel18200 LE che è un pò più compatto e differisce sia a livello ottico che soprattutto nello stabilizzatore inferiore al modello per videocamere.

problemi di ergonomia non ce ne sono, specie con una nex6/7... certo con un obiettivo del genere la nex non diventa trasportabile come con il pancake attaccato ma considera anche che ti stai portando dietro uno zoom 11x su APSC.


Quello È il 18200LE

zazzu
05-01-2014, 20:18
mi spiegate che senso ha quest'ottica su una mirrorless?




Perché, un 200mm non ha senso???
Mirrorless è solo un tipo di tecnologia, la tipologia degli obiettivi che si usano è la stessa, un 200mm ha senso su qualsiasi tipo di fotocamera, non è che perché hai una mirrorless non fotografi soggetti lontani, e ripeto, 200mm è una misura comunissima per un tele, non stiamo parlando di un 400 o un 600 è anche di apertura è un 5,6, non un 2,8

Predator_ISR
05-01-2014, 21:20
Perché, un 200mm non ha senso???
Be credo che lui si riferisse all'intero Sistema (corpo mirrorless + ottica); se intendiamo le mirrorless come poco ingombranti (almeno rispetto alle reflex tradizionali) secondo me viene normale chiederselo.

torgianf
05-01-2014, 21:45
mi spiegate che senso ha quest'ottica su una mirrorless?

ma quello e' un problema di sony, altri sistemi hanno zoom simili ma grandi meno della meta'

zazzu
05-01-2014, 21:47
Be credo che lui si riferisse all'intero Sistema (corpo mirrorless + ottica); se intendiamo le mirrorless come poco ingombranti (almeno rispetto alle reflex tradizionali) secondo me viene normale chiederselo.


Quindi mi state dicendo che con una mirrorless non si dovrebbero fare foto con soggetti di una certa distanza??
È una limitazione grande come una casa per macchine così costose (200mm equivalenti li trovi su compatte da 150€) senza contare il fatto che quindi dovresti portarti dietro un'altra macchina che ci arrivi (se non vuoi rinunciare del tutto a fotografare un soggetto appena lontano) e quindi anche la portabilità va a farsi benedire.

Io lo ripeto, una mirrorless con sensore APS-C ha ben poco di portatile (e quindi di sensato visto che una reflex costa meno), appunto basta dotarla di un'ottica un pelo lunga che perdi tutta la portabilità e l'ergonomia... E non voglio sentire che un 200mm è un'ottica esagerata, qualsiasi macchina che si rispetti dovrebbe poter arrivare a tale misura in quanto è un semplicissimo tele.

Se poi mi dite che una mirrorless non può superare un normale e quindi usata al max per ritratti bhe...io non spendo quella cifra per una cosa così limitata, quando basterebbe prendere una micro 4/3 che avrei ottiche molto più piccole e quindi l'intero sistema sarebbe più sensato ed equilibrato.

gippi_one
06-01-2014, 11:07
Quello È il 18200LE


no, il 18200 LE è nero!
visto che non va camerasize metto qui le dimensioni...

si passa da 75,5×99 ø67mm 524g per il normale a
68x97,1 ø62 mm 460g

tralasciando il sistema m4/3 che è più compatto anche per via del sensore
i 200mm in casa fuji sono questi qui Fujinon XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS Lens

75x118(177 in posizione tele) ø62 mm 580g

http://www.ephotozine.com/articles/fujifilm-fujinon-xf-55-200mm-f-3-5-4-8-r-lm-ois-lens-review-22332/images/highres-fujinon-55-200mm-r-lm-ois-lens-8_1366033037.jpg

con questo non voglio scatenare una guerra tra marchi, ma ribadire che i 200mm hanno ancora senso su ML aps-c e chi pensa che il tutto sia sbilanciato vuol dire che non ha mai preso in mano una configurazione del genere.
guardate anche i pesi e non solo le immagini ;)

cque come per l'obiettivo kit anche per il kit zoom è in arrivo uno zoom motorizzato... almeno per quanto riguarda sony.

torgianf
06-01-2014, 11:12
il fuji ha 1 stop di vantaggio, e non parliamo della costruzione.... inutile fare paragoni, anche perche' le focali sono totalmente diverse

gippi_one
06-01-2014, 11:51
il fuji ha 1 stop di vantaggio, e non parliamo della costruzione.... inutile fare paragoni, anche perche' le focali sono totalmente diverse

non è una questione di stop di vantaggio... è una questione che anche con fuji se vuoi portarti in giro un 200mm quelli sono gli ingombri! .. o stiamo parlando di altro?

torgianf
06-01-2014, 12:23
non è una questione di stop di vantaggio... è una questione che anche con fuji se vuoi portarti in giro un 200mm quelli sono gli ingombri! .. o stiamo parlando di altro?

con fuji puoi scegliere uno zoom luminoso ma piu' pesante o uno buio ma leggero. inutile stare sempre a parlare di pesi e ingombri, se si vuole lo zoom bisogna accettarne i compromessi

Predator_ISR
06-01-2014, 13:41
.............E non voglio sentire che un 200mm è un'ottica esagerata, qualsiasi macchina che si rispetti dovrebbe poter arrivare a tale misura in è un semplicissimo tele.............

Mi sa che non hai letto quello che ho scritto.
Non credo che qualcuno abbia detto che quell'ottica vista in precedenza sia esagerata, (altrimenti al Nikkor 200 f\2 fisso come lo andiamo a considerare?); io dico che l'intero sistema se intendo usarlo sempre a quel modo lo trovo costoso, con quei soldi ad oggi ci prende una signora reflex.

zazzu
06-01-2014, 15:10
Mi sa che non hai letto quello che ho scritto.
Non credo che qualcuno abbia detto che quell'ottica vista in precedenza sia esagerata, (altrimenti al Nikkor 200 f\2 fisso come lo andiamo a considerare?); io dico che l'intero sistema se intendo usarlo sempre a quel modo lo trovo costoso, con quei soldi ad oggi ci prende una signora reflex.

il fatto è che uno spende più soldi pre prendere una mirrorless per avere maggior comodità da portare in giro rispetto ad una reflex.

ma se uno prende una mirrorless APS-C non ha più senso in quanto la comodità è solo negl guadagnare 2cm sul corpo macchina, ma non appena gli abbini un obiettivo appena più lungo di un normale la perdi completamente e sei nella stessa situazione di una reflex, solo che l'hai pagata il doppio!!!

se uno vuole comodità mantenendo cmq una buona qualità va di mirrorless u4/3, prendere una APS-C ripeto, non ha senso!!!

HPower
06-01-2014, 17:00
il fatto è che uno spende più soldi pre prendere una mirrorless per avere maggior comodità da portare in giro rispetto ad una reflex.

ma se uno prende una mirrorless APS-C non ha più senso in quanto la comodità è solo negl guadagnare 2cm sul corpo macchina, ma non appena gli abbini un obiettivo appena più lungo di un normale la perdi completamente e sei nella stessa situazione di una reflex, solo che l'hai pagata il doppio!!!

se uno vuole comodità mantenendo cmq una buona qualità va di mirrorless u4/3, prendere una APS-C ripeto, non ha senso!!!

Terrei però presenti anche altri 2 aspetti:
- la reflex è imngombrante di suo, anche senza obiettivo, per cui comunque il trasporto è meno agevole. La mirrorless puo infilarla in un taschino e l'obiettivo, se grande, lo porti a parte, per cui hai un solo inngombro

- la reflex rimane comunque più complessa da utilizzare

HPower
06-01-2014, 17:02
si, esatto!!!
le nex sono buone macchine, ma a livello di ergonomia fanno veramente cagare!!!



L'ergonomia delle Nex-5 di ultima generazione (nex-5R e 5T) è di livello molto elevato, davvero comode da tenere in mano.

HPower
06-01-2014, 17:06
mi spiegate che senso ha quest'ottica su una mirrorless?

Il senso è sempre lo stesso:
con la mirrorless e con micro 4/3 hai un solo inngombro (l'obiettivo) invece di due ingombri (corpo macchina + obiettivo) come accade con le reflex

Zhang
06-01-2014, 18:17
- la reflex rimane comunque più complessa da utilizzare

qui io aprirei una parentesi: dove sta la maggior complessita'? sono sicuro che ci vuole ben meno tempo per scattare una foto con una reflex che con una mirrorless, e per mirrorless intendo la concezione vera della Mirrorless ovvero comandi ridotti fino all'osso e display touch screen, menu + sottomenu', e cosi' via..

si diventa pazzi e si perde lo scatto.

torgianf
06-01-2014, 18:43
- la reflex rimane comunque più complessa da utilizzare
e perche' mai ? puoi utilizzare entrambe in P con auto iso e dimenticarti qualsiasi altra cosa....

zazzu
06-01-2014, 18:46
Terrei però presenti anche altri 2 aspetti:
- la reflex è imngombrante di suo, anche senza obiettivo, per cui comunque il trasporto è meno agevole. La mirrorless puo infilarla in un taschino e l'obiettivo, se grande, lo porti a parte, per cui hai un solo inngombro

- la reflex rimane comunque più complessa da utilizzare

- sempre una borsa devi portarti dietro...
non cambia nulla se la mirrorless ci sta in tasca, se poi appunto devo avere una borsa per le ottiche, tanto vale avere una borsa per macchina+ottiche, così come per le reflex avendo un solo ingombro e niente in tasca

- le reflex le metti in automatico e sono facili come le compattine...
idem le mirrorless, puoi avere in automatico op in manuale come le reflex.
il problema delle mirrorless è che essendo piccole, sul dorso ci stanno pochi comandi rapidi e devi ogni volta spulciare nei menù perdendo tempo, quindi risulta anche più complessa di una reflex dove hai tutto a portata di dito

L'ergonomia delle Nex-5 di ultima generazione (nex-5R e 5T) è di livello molto elevato, davvero comode da tenere in mano.
la macchina in se può anche essere ergonomica, è il sistema totale ad essere scomodo:
- il corpo è molto piccolo, quindi non ti permette una presa salda e le ottiche essendo cmq grosse e pesanti te lo sbilanciano
- molte, non avendo il mirino ti costringono a tenerle a sbalzo davanti al viso, posizione che non è quella ottimale per fare una foto "stabile"
la posizione giusta per evitare micromossi è quella che deriva usando il mirino, ossia coi gomiti ben piantati sul petto.
con macchine piccole come le compatte la cosa non influisce molto, ma con sistemi sbilanciati come quello di cui stiamo parlando è più complicato tener ferma la macchina.

Il senso è sempre lo stesso:
con la mirrorless e con micro 4/3 hai un solo inngombro (l'obiettivo) invece di due ingombri (corpo macchina + obiettivo) come accade con le reflex
ripeto, se devo portarmi dietro una borsa, fa poca differenza se dentro c'è una reflex o una mirrorless, sempre di una borsa a tracolla si tratta...

torgianf
06-01-2014, 19:14
sul dorso della mia mirrorless ho tutti i comandi che mi servono, anzi, avanza pure qualche tasto di cui ignoro la funzione....
state dicendo un accozzaglia di luoghi comuni che ne basterebbero la meta'...

zazzu
06-01-2014, 19:23
sul dorso della mia mirrorless ho tutti i comandi che mi servono, anzi, avanza pure qualche tasto di cui ignoro la funzione....
state dicendo un accozzaglia di luoghi comuni che ne basterebbero la meta'...

non parlavo in generale, ma delle sony...

cmq anche sulla tua (che non mi ricordo cos'hai) non so se ci sono tutti i comandi che ci sono ad esempio su una reflex pro...

http://1.static.img-dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/images/comparedtod700-001.jpg?v=2683

che poi quelli che ci sono sono sufficienti può essere vero...dipende dall'uso...per me non sono mai abbastanza...ci montere un'aggiunta laterale solo per metterci altri comandi rapidi!!!

torgianf
06-01-2014, 19:27
16 tasti e 3 rotelle, piu' un joystick a 4 vie..... almeno la meta' non li avro' mai premuti visto che ho impostato tutto per come uso io la fotocamera, ci sarebbe una quarta semirotella ma non la conto altrimenti la cosa si fa troppo seria :asd:
ora sto giocando con una xe1, ma con olympus e panasonic non era poi tanto diverso, sony mi interessa meno di zero

zazzu
06-01-2014, 19:42
16 tasti e 3 rotelle, piu' un joystick a 4 vie..... almeno la meta' non li avro' mai premuti visto che ho impostato tutto per come uso io la fotocamera, ci sarebbe una quarta semirotella ma non la conto altrimenti la cosa si fa troppo seria :asd:
ora sto giocando con una xe1, ma con olympus e panasonic non era poi tanto diverso, sony mi interessa meno di zero
si, 16 tasti ma quanti di selezione rapida??
io non conto come tali il tasto di accensione o quello per aprire il menù...ma quelli di gestione e personalizzazione dello scatto.

poi oh, se per te sono sufficienti buon per te...

a me toglimi anche solo il display superiore e mi sento perso!!! :D

cmq il mio discorso era proprio che se uno deve prendere mirrorless, le sony non hanno senso in quanto prendono il peggio da ogni tecnologia

ingombri paragonabili alle reflex
costi da mirrorless
bassa ergonomia
poco intuitive con menù e sottomenu per raggiungere le funzioni e tastini in miniatura che ne schiacci 3 alla volta

di buono hanno il sensore grande ma non stiamo facendo a gara a chi ce l'ha più grosso, e il sensore è si importante, ma non è tutto

torgianf
06-01-2014, 19:49
ogni tasto ha la sua funzione, se conto pure il menu rapido e il tasto d' accensione saliamo ancora di numero.... rotella per i tempi, rotella per la compensazione, ghiera diaframmi sull' obiettivo, tasto per comandare il crocino af + tasto per blocco esposizione, il resto mai premuti, ma io sono vecchio, riesco a scattare pure con una praktica mtl 3 che ha solo il tasto per lo scatto e una ghiera per i tempi....

zazzu
06-01-2014, 20:01
ogni tasto ha la sua funzione, se conto pure il menu rapido e il tasto d' accensione saliamo ancora di numero.... rotella per i tempi, rotella per la compensazione, ghiera diaframmi sull' obiettivo, tasto per comandare il crocino af + tasto per blocco esposizione, il resto mai premuti, ma io sono vecchio, riesco a scattare pure con una praktica mtl 3 che ha solo il tasto per lo scatto e una ghiera per i tempi....

io sono passato dalla 3100 alla 7100 quasi uniocamente per avere più tasti...

tra quelli che uso di più, oltre le varie ghiere ovviamente, sono quelli degli ISO, blocco dell'esposizione, misurazione esposimetrica, compensazione dell'esposizione, regolazione dell'autofocus e il moltiplicatore di focale

torgianf
06-01-2014, 20:07
come vedi i tasti abbondano tranquillamente pure sulle mirrorless, a me non servono perche' espongo in spot al 99% e compenso con una ghiera dedicata, il tasto iso neanche perche' ho un auto iso affidabile, funzioni af nemmeno perche' scatto sempre in af singolo scegliendomi il crocino adatto, magari altre cose potrei valutarle se facessi foto d' azione, ma visto che uso al 90% ottiche manuali di 40 anni fa, non mi sembra il caso :stordita:

HPower
06-01-2014, 21:51
sul dorso della mia mirrorless ho tutti i comandi che mi servono, anzi, avanza pure qualche tasto di cui ignoro la funzione....
state dicendo un accozzaglia di luoghi comuni che ne basterebbero la meta'...

Che modello hai ?

HPower
06-01-2014, 22:00
Diciamo questo in generale:

le mirrorless sono senza dubbio molto comode e utili se non si usano ottiche troppo grandi.
A mio parere, mirrorless + ottica retrattile raggiunge (come il Sony 16-50) il top della portatilità.

E' chiaro che se usi ottiche giganti a quel punto il vantaggio di portabilità delle mirrorless si riduce.

C'è per da dire che la reflex è ingombrante sempre e comuqnue mentre con la mirrorless posso per esempio dicidere in certi giorni di usare ottiche piccole e quindi avere un tutto molto compatto mentre con le reflex non è mai possibile scegliere: l'ingombro c'è sempre, anche senza obiettivo.

in conclusione: tutto dipende da quanta compattezza si desidera.

Credo che il grande appassionato possa benissimo avere sia una buoan mirrorless che una buona reflex.

zazzu
06-01-2014, 22:13
Diciamo questo in generale:



le mirrorless sono senza dubbio molto comode e utili se non si usano ottiche troppo grandi.

A mio parere, mirrorless + ottica retrattile raggiunge (come il Sony 16-50) il top della portatilità.



E' chiaro che se usi ottiche giganti a quel punto il vantaggio di portabilità delle mirrorless si riduce.



C'è per da dire che la reflex è ingombrante sempre e comuqnue mentre con la mirrorless posso per esempio dicidere in certi giorni di usare ottiche piccole e quindi avere un tutto molto compatto mentre con le reflex non è mai possibile scegliere: l'ingombro c'è sempre, anche senza obiettivo.



in conclusione: tutto dipende da quanta compattezza si desidera.



Credo che il grande appassionato possa benissimo avere sia una buoan mirrorless che una buona reflex.


Basta non prendere una Sony ma una qualsiasi mirrorless micro 4/3 che risolvi tutti i problemi, puoi avere ottiche tele senza rinunciare alla portabilità!
Qui il problema è la grandezza del sensore usato nelle Sony che costringe ad avere ottiche di grosse dimensioni per poterlo illuminare correttamente.

Inoltre con un sensore più piccolo si sfrutta il fattore moltiplicatore e si raggiungono determinate lunghezze focali equivalenti con ottiche più corte, e quindi compatte!!

torgianf
07-01-2014, 07:29
Che modello hai ?

avevo un corredo m4/3 e al momento ho una xe1 fuji

Predator_ISR
07-01-2014, 08:15
Io credo che il vantaggio di una "senzaspecchio" è nel tipo di fotografia che ci interessa fare; mi spiego, penso che utilizzare una mirrorless con ottica standard/compatta sia una buona/ottima soluzione nelle foto di categoria "street" vista la sua limitata "invadenza visiva" (può non essere notata) caratteristica questa difficile da ottenere con una reflex classica soprattutto se equipaggiata con ottica di cui in parte si parlava prima.

zazzu
07-01-2014, 09:25
Io credo che il vantaggio di una "senzaspecchio" è nel tipo di fotografia che ci interessa fare; mi spiego, penso che utilizzare una mirrorless con ottica standard/compatta sia una buona/ottima soluzione nelle foto di categoria "street" vista la sua limitata "invadenza visiva" (può non essere notata) caratteristica questa difficile da ottenere con una reflex classica soprattutto se equipaggiata con ottica di cui in parte si parlava prima.

secondo me non è così...
un mirrorless dovrebbe poter fare tutte le foto che faccio con una reflex, così come le compatte o le bridge.

anche perchè non credo che in molti si possono permettere una tipologia di macchina (con corredo) per ogni tipo di foto.

Predator_ISR
07-01-2014, 11:08
Ma forse è un po' esasperata come conclusione; personalmente credo che basti un solo corredo più o meno completo (io, ad esempio, uso D 700 e suo corredo di ottiche) e, per uso "Street", a volte "ripiego" su una Panasonic LX 5, perché a mio parere farsi vedere con una D 700 con il 24 70 (se non ancora peggio il 70 200) predispone le persone ad assumere atteggiamenti innaturali, viceversa con la LX5, escluse le perplessità di un sensore di così ridotte dimensioni, non gli trovo particolari controindicazioni.

zazzu
07-01-2014, 11:17
Ma forse è un po' esasperata come conclusione; personalmente credo che basti un solo corredo più o meno completo (io, ad esempio, uso D 700 e suo corredo di ottiche) e, per uso "Street", a volte "ripiego" su una Panasonic LX 5, perché a mio parere farsi vedere con una D 700 con il 24 70 (se non ancora peggio il 70 200) predispone le persone ad assumere atteggiamenti innaturali, viceversa con la LX5, escluse le perplessità di un sensore di così ridotte dimensioni, non gli trovo particolari controindicazioni.

bhe, ma la LX-5 non necessita di cerredo...ci può stare avere una reflex (specie se FF) più una compattina.

ma con una mirrorless vuol dire avere 2 corredi con spese decisamente più alte!!!

Predator_ISR
07-01-2014, 11:26
Premetto che l'avere una mirrorless al momento non mi interessa, però se domani Nikon ne tirasse fuori una (cosa che ad oggi dubito) al massimo mi ritroverei con due corpi macchina ma stesso corredo di ottiche; sarebbe un po come avere un corpo macchina Fx ed uno Dx.

zazzu
07-01-2014, 12:58
Premetto che l'avere una mirrorless al momento non mi interessa, però se domani Nikon ne tirasse fuori una (cosa che ad oggi dubito) al massimo mi ritroverei con due corpi macchina ma stesso corredo di ottiche; sarebbe un po come avere un corpo macchina Fx ed uno Dx.

nikon ha già diverse mirrorless a listino (formato CX proprietario di nikon, leggermente più piccolo di u4/3), ma le ottiche non sono compatibili (non so nemmeno se si possono adattare in qualche modo ma non credo, anche perchè sarebbero enormi e lunghissime dato il fattore di moltiplicazione 2,7x che fa diventare un grandagolo un medio/tele)

Predator_ISR
07-01-2014, 14:35
Grazie per l'aggiornamento, io ero fermo alla j1 questo proprio a giustificazione del mio scarso interesse per il settore mirrotless almeno per ora.

antonioalex
07-01-2014, 15:00
Basta non prendere una Sony ma una qualsiasi mirrorless micro 4/3 che risolvi tutti i problemi, puoi avere ottiche tele senza rinunciare alla portabilità!


mica tanto :D http://camerasize.com/compact/#241.33,369.90,452.33,ha,t, cmq ho appena acquistato una gh2 + zuiko 14-42 usate per l'estrema portatilità, speriamo che nn faccia la stessa fine della mia nex5, venduta dopo solo 1 mese perchè nn la usavo mai, maledetta scimmia :muro: .

zazzu
07-01-2014, 15:53
mica tanto :D http://camerasize.com/compact/#241.33,369.90,452.33,ha,t, cmq ho appena acquistato una gh2 + zuiko 14-42 usate per l'estrema portatilità, speriamo che nn faccia la stessa fine della mia nex5, venduta dopo solo 1 mese perchè nn la usavo mai, maledetta scimmia :muro: .

considera che un 200mm su un u4/3 equivalgono a un 400mm

per avere 200mm equivalenti basterebbe un'ottica molto più piccola.

hai rivenduto la macchina perche in un mese la usavi poco??

e quanto dovrai mai usarla in un mese??
a me passano mesi in cui manco la guardo!!!

antonioalex
07-01-2014, 16:40
considera che un 200mm su un u4/3 equivalgono a un 400mm

per avere 200mm equivalenti basterebbe un'ottica molto più piccola.

stiamo parlando o no di ingombri? :D

hai rivenduto la macchina perche in un mese la usavi poco??

e quanto dovrai mai usarla in un mese??
a me passano mesi in cui manco la guardo!!!

dipende, ci son mesi in cui scatto 10 foto, e mesi in cui sfioro i 1000 scatti, inoltre doveva essere la fotocamera da portare ovunque, e tanto piccola con il 18-55 nn era, aggiungi che mi servivano i soldi per acquistare il 24-70, e gli obbiettivi per nex hanno un rapporto qualità prezzo ridicolo, e wallà, ecco perchè l'ho venduta :D , adesso ho bisogno della gh2, nn solo perchè la posso buttare nello zaino dato che mi sta costando 1/5 della nex, e se si raschia un po chisene..., ma anche perchè sto scoprendo il fantastico mondo delle ottiche vintage, e molte ottiche nn vano a genio allo specchio della 6D, infatti l'helios ricevuto la settimana scorsa, tocca per un pelo contro lo specchio, e sinceramente rischiare lo specchio per un'ottica da 30€, eh te lo lascio immaginare :D .

zazzu
07-01-2014, 16:55
stiamo parlando o no di ingombri? :D

.

stiamo parlando di ingombri in funzione delle ottiche...

ovvio che un 600mm f2.8 è enorme...

un 200mm equivalenti è una lunghezza comune e molto utilizzata, un 400 si può anche fare a meno di averlo.

quindi su una u4/3 un 100mm sarebbe più che suff. per avere un corredo completo

antonioalex
07-01-2014, 20:41
stiamo parlando di ingombri in funzione delle ottiche...

ovvio che un 600mm f2.8 è enorme...

un 200mm equivalenti è una lunghezza comune e molto utilizzata, un 400 si può anche fare a meno di averlo.

quindi su una u4/3 un 100mm sarebbe più che suff. per avere un corredo completo

tralascia il fattore crop, se no a sto punto la pentax q la faceva da padrona (tra l'altro nn è tutto rose e fiori, perchè da una parte guadagni in mm equivalenti, da l'latra perdi ad esempio in PDF), parlo proprio di dimensioni obbiettivi, il 55-200 è pressoché grosso quanto il 40-200, tutti e 2 sono medio-tele/tele obbiettivi, e fanno il loro lavoro, e cioè zoomare, ma hanno gli stessi ingombri, sia su apsc che su m4/3, cioè occupano lo stesso spazio nella borsa, poi grazie al fattore crop, su m4/3 guadagna 100mm in + e tanto di cappello :D .

P.S.
ma in fin dei conti, perchè farsi una compatta con ottiche intercambiabili, per poi metterci un piseXXone enorme?

zazzu
07-01-2014, 21:37
tralascia il fattore crop, se no a sto punto la pentax q la faceva da padrona (tra l'altro nn è tutto rose e fiori, perchè da una parte guadagni in mm equivalenti, da l'latra perdi ad esempio in PDF), parlo proprio di dimensioni obbiettivi, il 55-200 è pressoché grosso quanto il 40-200, tutti e 2 sono medio-tele/tele obbiettivi, e fanno il loro lavoro, e cioè zoomare, ma hanno gli stessi ingombri, sia su apsc che su m4/3, cioè occupano lo stesso spazio nella borsa, poi grazie al fattore crop, su m4/3 guadagna 100mm in + e tanto di cappello :D .


no, perchè devo tralasciare il fattore crop???

stiamo dicendo da pagine che una u4/3 è più portatile anche per questo!!!

200mm equivalenti sono di uso comune, 400mm no!!!

se io voglio un corredo completo arrivo a 200mm e posso ritenermi a posto, per arrivare a 200mm su una aps-c serve quel pisellone enorme, su una u4/3 basta qualcosa di molto più piccolo.

quindi una mirrorless u4/3 ha senso perche ti permette di avere un corredo completo mantenendo una certa portabilità, una mirrorless APS-C non ha senso perchè se non vuoi avere un corredo monco ti giochi tutta la comodità del corpo macchina piccolo arrivando ad avere ingombri simili alle reflex ma pagandole molto di più!!!

P.S.
ma in fin dei conti, perchè farsi una compatta con ottiche intercambiabili, per poi metterci un piseXXone enorme?
esattamente...perchè???

a questo punto meglio una compatta che quelle attuali arrivano anche a 400mm

a parità di corredo (dal grandangolo al tele):
compatte --> tanta portabilità, bassa qualità
mirrorless APS-C --> tanta qualità, bassa portatilità
mirrorless u4/3 --> buon compromesso tra portabilità e qualità

antonioalex
07-01-2014, 21:56
no, perchè devo tralasciare il fattore crop???

stiamo dicendo da pagine che una u4/3 è più portatile anche per questo!!!

200mm equivalenti sono di uso comune, 400mm no!!!

se io voglio un corredo completo arrivo a 200mm e posso ritenermi a posto, per arrivare a 200mm su una aps-c serve quel pisellone enorme, su una u4/3 basta qualcosa di molto più piccolo.

quindi una mirrorless u4/3 ha senso perche ti permette di avere un corredo completo mantenendo una certa portabilità, una mirrorless APS-C non ha senso perchè se non vuoi avere un corredo monco ti giochi tutta la comodità del corpo macchina piccolo arrivando ad avere ingombri simili alle reflex ma pagandole molto di più!!!

il problema è che ti devi accontentare anche su m4/3 :D , se vuoi ipoteticamente arrivare a 200mm eq., cmq ti devi attrezzare di almeno un pana 14-140mm (per comuni mortali :D ), che è leggermente + piccolo del sony 55-200, però ad esempio lo zuiko 14-42 è decisamente + piccolo del sal 18-55, e nella maggior parte dei casi le ottiche m4/3 sono + luminose di quelle per nex (ops alpha ormai , giusto per confondere di + le idee :asd: ).

zazzu
07-01-2014, 22:06
il problema è che ti devi accontentare anche su m4/3 :D , se vuoi ipoteticamente arrivare a 200mm eq., cmq ti devi attrezzare di almeno un pana 14-140mm (per comuni mortali :D ), che è leggermente + piccolo del sony 55-200, però ad esempio lo zuiko 14-42 è decisamente + piccolo del sal 18-55, e nella maggior parte dei casi le ottiche m4/3 sono + luminose di quelle per nex (ops alpha ormai , giusto per confondere di + le idee :asd: ).


Bhe, insomma, il sistema panasonic + 14-140 è ben più piccolo di nex+18-200!!!

Il primo ti ci sta anche in un marsupio, il secondo no!!!

antonioalex
07-01-2014, 22:24
Bhe, insomma, il sistema panasonic + 14-140 è ben più piccolo di nex+18-200!!!

Il primo ti ci sta anche in un marsupio, il secondo no!!!

e dai su usalo camerasize, e così comodo per capire un po le dimensioni :D

http://camerasize.com/compact/#369.89,241.34,ha,t (18-200 vs 14-140, in questo caso il sony è pure + luminoso)

nn mi sembra nulla di troppo sconvolgente, mentre queste sono le mie 2 fotocamere a confronto

http://camerasize.com/compact/#380.289,241.92,ha,t (però immaginaci il tamron :asd: ), qui si che c'è una bella differenza :D .

zazzu
07-01-2014, 22:31
e dai su usalo camerasize, e così comodo per capire un po le dimensioni :D

http://camerasize.com/compact/#369.89,241.34,ha,t (18-200 vs 14-140, in questo caso il sony è pure + luminoso)

nn mi sembra nulla di troppo sconvolgente, mentre queste sono le mie 2 fotocamere a confronto

http://camerasize.com/compact/#380.289,241.92,ha,t (però immaginaci il tamron :asd: ), qui si che c'è una bella differenza :D .


Bhe certo il paragone delle tue è impressionante...
Xó anche tra gli altri 2 sistemi c'è una bella differenza, specie nel diametro dell'ottica.

Ripeto, Pana+ottica smontata e affiancata in orizzontale ci stanno un un marsupio, nex+ottica no!!!
È questo che fa la differenza!!!

antonioalex
07-01-2014, 23:07
Bhe certo il paragone delle tue è impressionante...
Xó anche tra gli altri 2 sistemi c'è una bella differenza, specie nel diametro dell'ottica.

Ripeto, Pana+ottica smontata e affiancata in orizzontale ci stanno un un marsupio, nex+ottica no!!!
È questo che fa la differenza!!!

ho visto che su nex c'è anche il 18-200 LE, che è decisamente + "snello" dell'OSS

http://camerasize.com/compact/#369.334,241.34,ha,t

zazzu
08-01-2014, 07:30
ho visto che su nex c'è anche il 18-200 LE, che è decisamente + "snello" dell'OSS

http://camerasize.com/compact/#369.334,241.34,ha,t

si, è vero, l'LE l'hanno snellito parecchio...

quando guardavo io non c'era!!!

torgianf
08-01-2014, 07:34
ho visto che su nex c'è anche il 18-200 LE, che è decisamente + "snello" dell'OSS

http://camerasize.com/compact/#369.334,241.34,ha,t

certo che ste nex hanno un corredo..... :asd:

antonioalex
08-01-2014, 09:12
certo che ste nex hanno un corredo..... :asd:

+ che altro è che per ciò che costano hanno una qualità ridicola :muro: , tipico esempio è il 50mm che se la gioca con il plastic fantastic canon, ma costa circa 250€ in + :muro: .

HPower
10-01-2014, 16:24
Basta non prendere una Sony ma una qualsiasi mirrorless micro 4/3 che risolvi tutti i problemi, puoi avere ottiche tele senza rinunciare alla portabilità!
Qui il problema è la grandezza del sensore usato nelle Sony che costringe ad avere ottiche di grosse dimensioni per poterlo illuminare correttamente.

Inoltre con un sensore più piccolo si sfrutta il fattore moltiplicatore e si raggiungono determinate lunghezze focali equivalenti con ottiche più corte, e quindi compatte!!

La micro 4/3 può essere una buona soluzione intermedia.
Ma vuoi mettere un sensore APS-C che è molto più grande ?

Se dovessi comprare io una micro 4/3 punterei dritto alla Panasonic GM1: ho letto diverse recensioni e fa davvero ottime foto.

zazzu
10-01-2014, 18:04
La micro 4/3 può essere una buona soluzione intermedia.
Ma vuoi mettere un sensore APS-C che è molto più grande ?

Se dovessi comprare io una micro 4/3 punterei dritto alla Panasonic GM1: ho letto diverse recensioni e fa davvero ottime foto.


Ma vuoi mettere con un full frame che è ancora più grande?
E vuoi mettere con una hasselblad che è ancora più grande??
E vuoi mettere con un banco ottico che è ancora più grande???

Qui non si fa a gara a chi ce l'ha più grosso, ma si cerca la tecnologia migliore per un determinato uso. Se per uno il fattore portabilità è importante, un APS-C è controproducente!!!

Centos73
04-09-2016, 06:50
Salve, mi sono appassionato da pochissimo alla fotografia, possiedo già una fujifilm s4000 una bridge con zoom 30x e vorrei passare ad una samsung nx3000, che ne dite? faccio un piccolo salto di qualità o sono sulla stessa linea? grazie

aled1974
12-09-2016, 20:02
samsung sta dismettendo il settore fotocamere, fai tu :D

ciao ciao

Marcocolucci
14-10-2016, 09:33
Provengo da una brutta esperienza con le bridge, in quanto mi sentivo oppresso dal non poter sostituire l'obiettivo, da avere impostazioni manuali limitate ecc... Ora ho una sony a6000 e mi sento libero di fare le mie scelte sia per i video che per le foto, ho una reflex professionale in corpo compattissimo che mi rende tutto più facile! Assolutamente mirrorless!