Clookie
08-02-2012, 13:02
Ciao a tutti, premetto che non sono un'esperta di fotografia quindi mi scuserete se non uso una terminologia appropriata. :stordita: Spero di aver azzeccato la sezione essendo indecisa tra questa e quella delle compatte.
Sono appassionata di foto, ma a livello amatoriale, avendo usato fin'ora solo compatte (la mia attuale è una Panasonic DMC-FS10).
Essendo prossima alla laurea ho scelto come regalo una nuova fotocamera per avvicinarmi di più alla fotografia "seria" (acquisto affiancato ad un corso base, almeno per i primi passi).
Per quanto tutti consigliano una reflex (quanto meno entry level) io la vorrei escludere per comodità, non volendo portarmi dietro sembra una borsa pesantissima. Usare una reflex poi sempre con lo stesso obiettivo mi sembra un pò sprecato, per questo motivo per ora le accantonerei.
Ero sicura nel prendere una bridge, in particolare la Panasonix fz150 che sembra una tra le migliori al momento. ma tanti dicono che siano state create solo per "spillare" soldi e che la qualità è identica alle compatte, facendo eccezione per il super zoom.
Poi ci sono le mirrorless che mi stuzzicano sempre quindi chiedo consiglio a voi.
1) Qualitativamente c'è tanta differenza tra una qualsiasi mirrorless (ad esempio mi piacciono le sony nex) e la bridge citata sopra?
2) Utilizzando sempre lo stesso obiettivo sulla miorrorless sarebbe sprecato o comunque garantirebbe buoni risultati, comunque superiori a compatte e bridge? Nel caso, gli obiettivi in questione sono ingombranti come quelli delle reflex?
3) La vera differenza nella qualità si vede solo nel caso di stampa di foto formato poster o in generale come qualità dei colori ecc?
Il budget sarebbe intorno ai 400, max max 600. Mi piacerebbe poter fare foto notturne e paesaggi (sopratutto paesaggi).
Scusate il poema, grazie in anticipo se mi aiuterete a capirci meglio qualcosa. :)
Sono appassionata di foto, ma a livello amatoriale, avendo usato fin'ora solo compatte (la mia attuale è una Panasonic DMC-FS10).
Essendo prossima alla laurea ho scelto come regalo una nuova fotocamera per avvicinarmi di più alla fotografia "seria" (acquisto affiancato ad un corso base, almeno per i primi passi).
Per quanto tutti consigliano una reflex (quanto meno entry level) io la vorrei escludere per comodità, non volendo portarmi dietro sembra una borsa pesantissima. Usare una reflex poi sempre con lo stesso obiettivo mi sembra un pò sprecato, per questo motivo per ora le accantonerei.
Ero sicura nel prendere una bridge, in particolare la Panasonix fz150 che sembra una tra le migliori al momento. ma tanti dicono che siano state create solo per "spillare" soldi e che la qualità è identica alle compatte, facendo eccezione per il super zoom.
Poi ci sono le mirrorless che mi stuzzicano sempre quindi chiedo consiglio a voi.
1) Qualitativamente c'è tanta differenza tra una qualsiasi mirrorless (ad esempio mi piacciono le sony nex) e la bridge citata sopra?
2) Utilizzando sempre lo stesso obiettivo sulla miorrorless sarebbe sprecato o comunque garantirebbe buoni risultati, comunque superiori a compatte e bridge? Nel caso, gli obiettivi in questione sono ingombranti come quelli delle reflex?
3) La vera differenza nella qualità si vede solo nel caso di stampa di foto formato poster o in generale come qualità dei colori ecc?
Il budget sarebbe intorno ai 400, max max 600. Mi piacerebbe poter fare foto notturne e paesaggi (sopratutto paesaggi).
Scusate il poema, grazie in anticipo se mi aiuterete a capirci meglio qualcosa. :)