View Full Version : Impostare i margini di stampa in Epson Stylus Photo P50
Salve a tutti,
ho una stampante fotografica Epson Stylus Photo P50.
Ho dei problemi con i margini nella stampa su Windows 7.
In pratica non riesco a stampare senza margini se stampo con carta comune.
Stampando con carta comune non è possibile abilitare la stampa senza margine.
Stampando con i margini inoltre il margine inferiore risulta molto elevato.
L'unico modo per stampare senza margini è quello di selezionare un tipo di carta differente da "Carta comune".
Il problema è che quando devo stampare dei testi normali non ha senso stampare su carta non comune perchè utilizza più inchiostro e il tempo di stampa è più lungo.
Esiste un modo per poter stampare su carta comune senza margini o almeno un metodo per modificare i margini che, soprattutto nella parte inferiore, sono molto elevato?
Grazie a tutti per l'attenzione.
blasco017
08-02-2012, 13:41
usualmente su carta comune non si stampa senza margini... sulle laser è impossibile sempre, alcune inkjet offrono questa funzionalità ma credo sia dedicata alle stampe di fotografie piene.... in altri ambiti non ha senso da cui forse l'impossibilità.
Non so se però se l'eccesso di margini che lamenti si adeterminato da una aspettativa diversa o da un reale problema...hai visto nei settaggi del driver se c'è quache comando? TI lamenti del margine inferiore..... quant'è? Sei sicuro che il margine eccessivo non sia dovuto anche ad un problema di avanzamento della carta che "rimane indietro" diminuendo la spaziatura verticale?
ciao
Ciao blasco017,
il margine inferiore è di oltre 3 centimetri e non è dovuto ad un problema di spostamento della carta perchè tutta la pagina viene rimpiccilita per stamparlo nei nuovi margini che ha impostato.
Dalle impostazioni di stampa non ho trovato niente che mi permetta di modificare i margini, quando dici nei settaggi del driver cosa intendi esattamente?
Grazie
blasco017
08-02-2012, 14:14
viene tutto rimpicciolito?
pensavo che il tuo problema fosse di area massima stampabile con un eccesso di margine inferiore... ma da quanto dici credo tu stia stampando un documento "chiuso"..... tipo un pdf... o una immagine con determinate proporzioni tra larghezza ed altezza....
se ora ti mette dei margini laterali di 6 max 8 mm può essere corretto..... immaginando che tu stampi un qualcosa che si adatta in larghezza di conseguenza si accorcia per mantenere le esatte proporzioni. Ora non stai stampando al limite dell'area stampabile inferiore!
Prova a stampare un qualcosa di alto e stretto per verificare se stampa oltre l'attuale limite.... se lasciasse sotto 3 cm sarebbe un problema, ma credo sia un problema di ciò che metti in stampa.
ciao
Ciao blasco017,
allora stavo stampando un file word.
Ora seguendo il tuo consiglio ho fatto una prova:
ho stampato un altro file word in cui il testo si trova a 2.54cm dal margine sinistro superiore e sinistro e a 1.5cm dal margine inferiore (ho inserito il piè di pagina) il risultato è che viene stampato con margine con margine sinistro corretto: 2.54cm, mentre il margine superiore è di 3.5cm e quello inferiore di 3cm.
Il documento viene stampato nella sua interezza senza essere tagliato ma appare come scalato.
blasco017
09-02-2012, 12:21
sinceramente non sono troppo convinto dei tuoi test per chè parli di testo a specifiche distanze dai margini...ma non parli dei margini impostati nel documento. Ad esempio tu potresti avere impostato il margine sx del documento a 1 cm....poi inserisci del testo a 2 cm dal margine....sul foglio si troverà a 3 cm dal margine del foglio.... e poi non è che ti serva il piè di pagina per andare a cercare i limiti di stampa....
Comunque ..prima di vedere troppe cose... visto che parlavi di documento "scalato"... in un nuovo file di word imposta prima i margini del documento a 1 cm. (voglio solo assicurarmi che non rompano...) poi prova ad inserire centralmente una casella di testo di larghezza 10 cm e altezza 22 cm.... impostagli un bordo da stampare..... vai in stampa e misura. Se nella stampa rilevi una larghezza di circa 10 cm ma una altezza inferiore ai 22 cm... potremmo pensare ad un problema di trascinamento della carta che di fatto ti comprime le stampe e ti determina una parte inferiore del foglio non stampata. Magari si poteva far qualche test migliore...ma ora mi viene in mente solo questo banale.... che però potrebbe già dire qualcosa.
ciao
Ho seguito i tuoi consigli e ho stampato il file.
La casella di testo risulta larga circa 9.75cm e alta 21.4cm
blasco017
09-02-2012, 14:13
se i dati sono corretti, su 22 cm hai perso 6 mm...che corrispondono a circa 8 sul foglio intero. Avevi una linea verticale continua.... se ci fossero stati dei salti, tipo un testo con spazio tra una riga e l'altra, potresti avere dei ritardi nel trascinamento carta ancora superiori ...da cui una compressione verticale della stampa e lo spazio non stampato inferiore. Al di là della gestione dei margini che mi sei sembrato un pò incerto...ma magari sono io che non ti capisco bene, mi sembra plausibile la mia ipotesi di un un problema di trascinamento della carta. Per dirti di più vorrei provare la stampante con le mie mani....
ciao
Ma se fosse come dici tu un problema di trascinamento della carta non avrei dovuto perdere nulla in orizzontale invece ho perso 2.5 mm circa su 10 cm.
blasco017
09-02-2012, 17:02
io ho interpretato quella differenza come un errore dello strumento di misura... o un normale errore accettabile anche se al limite... avevo fatto un test con una laser ed avevo riscontrato un 9,8...9,9 x 21,9...qualcosa del genere.... bisogna anche vedere come vengono convertite le misure metriche in word nelle stampe.... avevano fatto schiantare una sonda su marte per errori di conversione misure....
Non mi piacciono i test con word.... se tu avessi photoshop ti direi di aprire una immagine più grande del foglio e ti direi di stamparla senza adattamenti. Il software ti avviserebbe che ritaglia l'immagine perchè non gli sta tutta sul foglio...ma ti andrebbe a stampare al limite dello stampabile facendoti capire i limiti fisici di stampa effettivi....
Senza photoshop al momento non mi viene in mente con cosa potresti fare un test ..... se mi viene in mente lo posto.
in linea di massima un margine di 5 - 7 mm su ogni lato sarebbe normale e ti suggerisco di leggere sul manuale della stampante, o documento similare, a quanto ammonta..... poi mi sembra che tu abbia un problema di trascinamento carta... inoltre non sono certo che tu gestisca bene i margini..
ciao
Ciao,
ti ringrazio per tutta la consulenza che mi stai dando.
Ho photoshop stanotte faccio le prove che hai detto e poi ti faccio sapere.
Grazie mille
blasco017
09-02-2012, 17:21
non pensavo avessi photoshop.... fai un nuovo documento ...diciamo A3...i dpi non ci interessano ...bastano i 72.... se vuoi un'area centrale la potresti anche lasciar trasparente... mi interessa che ci sia un continuo da stampare sui lati in modo tale che stampi fino al limite fisico della stampante... ovviamente quando vai a stampare non fare un adatta.... stampa al 100 %.... da ciò che stamperà si potrà capire qualcosa.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.