View Full Version : Nokia taglia 4.000 dipendenti nelle proprie fabbriche produttive
Redazione di Hardware Upg
08-02-2012, 11:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nokia-taglia-4000-dipendenti-nelle-proprie-fabbriche-produttive_40651.html
Nuovo piano di riduzione del personale per Nokia: 4.000 dipendenti interessati, impiegati in 3 fabbriche produttive in Ungheria, Messico e Finlandia. Alla base la volontà di spostare la produzione di Smartphone in Asia, presumibilmente delegandola a qualche OEM
Click sul link per visualizzare la notizia.
si farà fare gli smart da samsung :asd:
Cò,asòs,lòs,lòs
ilratman
08-02-2012, 11:39
come sempre a pagare l'incapacità dei manager sono i lavoratori
Ma il fatto è che va in CINA a produrre, vicino agli approvvigionamenti di materie prime (già impiantate li anni fa con manodopera sottopagata). Poi ora ci va a mettere anche le fabbriche. Questo significa ridurre i costi del fattore "lavoro umano" visto che in cina i diritti, gli stipendi e i sindacalisti te li sogni.
Diminuisce i costi e massimizza i profitti.
Capisco la logica dei produttori... ma sta di fatto che questo andazzo non può continuare per sempre. Anche perchè a lungo andare chi cavolo gliè li comprerà più i prodotti in occidente se si perdono sempre più posti di lavoro?
daniluzzo
08-02-2012, 13:07
Capisco la logica dei produttori... ma sta di fatto che questo andazzo non può continuare per sempre. Anche perchè a lungo andare chi cavolo gliè li comprerà più i prodotti in occidente se si perdono sempre più posti di lavoro?
Tutti quelli che guadagnano 500 € part-time e ne spendono 800 per uno smartphone, oppure gli operai che vanno in giro con auto da 40.000 € etc etc...
Il problema è un altro: finché non si troverà un equilibrio fra i diritti umani nel mondo noi siamo spacciati.
Glieli compreranno i cinesi, semplice.
come sempre a pagare l'incapacità dei manager sono i lavoratori
E' il mercato. Nessuno ama la competizione in quanto tale, ma se la concorrenza é migliore di te, tu perdi quota. E quindi naturalmente licenzi.
E' una semplice realtá del mondo del lavoro.
ilratman
08-02-2012, 13:30
Glieli compreranno i cinesi, semplice.
esatto, il mercato interno cinese è talmente grande e inesplorato che il futuro è vendere li.
Il fatto è che tra non molto andremo noi alla cina a chiedere lavoro, proprio come accadeva un secolo fa negli Usa.
Ormai il boom economico in europa e Usa è finito. E' un ciclo a rotazione ed ora ha iniziato la Cina
Portocala
08-02-2012, 13:39
Perchè la gente quando va a comprarsi il telefono pensa al processo produttivo e ai diritti dei lavoratori che la compagnia a infranto... ma dai!!!
Gli smartphone Nokia erano quelli fatti e progettati meglio, con i Lumia hanno subappaltato la progettazione negli USA e la costruzione in Cina ...
Per la serie "facciamoci del male" :doh:
esatto, il mercato interno cinese è talmente grande e inesplorato che il futuro è vendere li.
è proprio così
gli R&D si stanno spostando proprio verso i nuovi mercati e anche le fabbriche seguono lo stesso corso
oltre alla manodopera bassa, che incide sul costo ma fino a un certo punto, c'è proprio la volontà di aprire sedi nei nuovi mercati
Il fatto è che tra non molto andremo noi alla cina a chiedere lavoro, proprio come accadeva un secolo fa negli Usa.
Giá succede. Una mia cara amica, laureata in Architettura con 110 e lode, master in Spagna, parla bene l'inglese - ha trovato lavoro prima in Cina che in Europa.
Gli smartphone Nokia erano quelli fatti e progettati meglio, con i Lumia hanno subappaltato la progettazione negli USA e la costruzione in Cina ...
Per la serie "facciamoci del male" :doh:
Ma come, i materiali, l'assemblaggio e la qualità costruttiva dei nokia non erano infimi ultimamente.
Prima compriamo terminali made in china (iphone in testa) e poi ci lamentamo che nokia licenzia.
Ma dove sono finiti adesso tutti quelli che scrivavano:
NOKIA DEVI FALLIRE.
Viva l'ipocrisia.
:(
perpinchio
08-02-2012, 16:25
del Signor Amministratore Elop! Tra un po' a Bill gliela regala la Nokia..
Notare che a differenza che in Messico ed in Europa, lo stabilimento di Manaus (Brasile) non è stato toccato dai tagli e continuano a fare produzione.
Non è che di per se gli costa meno produrre in Brasile, la differenza è che il governo brasiliano tassa l'importazione di prodotti finiti in modo da incentivare l'insediamento di fabbriche ed impianti produttivi.
Nei paesi occidentli ce la smenano con il libero commercio ecc. ecc. ma TUTTI i paesi ermergenti (Cina inclusa) invece attuano politiche protezionistiche di vario tipo e nessuno si lamenta. :muro:
ilratman
08-02-2012, 19:09
Notare che a differenza che in Messico ed in Europa, lo stabilimento di Manaus (Brasile) non è stato toccato dai tagli e continuano a fare produzione.
Non è che di per se gli costa meno produrre in Brasile, la differenza è che il governo brasiliano tassa l'importazione di prodotti finiti in modo da incentivare l'insediamento di fabbriche ed impianti produttivi.
Nei paesi occidentli ce la smenano con il libero commercio ecc. ecc. ma TUTTI i paesi ermergenti (Cina inclusa) invece attuano politiche protezionistiche di vario tipo e nessuno si lamenta. :muro:
concordo soprattutto sui prodotti di massa.
netcrusher
09-02-2012, 13:34
Tutti in Cina ragazzi che qua non c'è più nulla oramai!
E' il mercato. Nessuno ama la competizione in quanto tale, ma se la concorrenza é migliore di te, tu perdi quota. E quindi naturalmente licenzi.
E' una semplice realtá del mondo del lavoro.
La competizione è fatta di regole, e la Cina di regola non ne rispetta neanche una, a partire dai diritti umani!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.