PDA

View Full Version : iMac e sistema audio


buglis
08-02-2012, 09:22
Ciao a tutti, volevo avere qualche consiglio riguardo al "potenziamento" del sistema audio dell'iMac.
Al di la dei kit già esistenti, volevo collegare un amplificatore e delle casse. Cosa mi consigliereste? I kit già esistenti come quello della bose sono validi?

Per adesso l'utilizzo che ne farei è esclusivamente musicale, no film no editing audio etc etc.

Grazie, ciao.:)

patanfrana
08-02-2012, 09:53
Io ho da parecchi anni un sistema Bose Companion 5 collegato al mio iMac e mi trovo molto bene.

Bisogna però dire che è un sistema "generalista", di grande impatto, ma che ovviamente fa storgere il naso ai puristi della musica.

Tralasciando, ovviamente, il fattore prezzo :D

buglis
08-02-2012, 09:59
Io ho da parecchi anni un sistema Bose Companion 5 collegato al mio iMac e mi trovo molto bene.

Bisogna però dire che è un sistema "generalista", di grande impatto, ma che ovviamente fa storgere il naso ai puristi della musica.

Tralasciando, ovviamente, il fattore prezzo :D

Purista purista non lo sono!! :D
Infatti sarei orientato pure io su quel sistema, però sarei interessato anche ad avere un punto di vista da chi utilizza un ampli e casse.

Il prezzo del bose in effetti è alto e non so se li vale tutti, proverò a leggere qualche info.

Grazie per la risposta patanfrana.:)

arenavsore
08-02-2012, 10:12
Purista purista non lo sono!! :D
Infatti sarei orientato pure io su quel sistema, però sarei interessato anche ad avere un punto di vista da chi utilizza un ampli e casse.

Il prezzo del bose in effetti è alto e non so se li vale tutti, proverò a leggere qualche info.

Grazie per la risposta patanfrana.:)

La soluzione più pura è quella di acquistare un DAC esterno e sfruttare l'uscita toslink ottica digitale del mac, e quindi dal DAC uscire in analogico all'amplificatore. In questo modo puoi anche riprodurre file con risoluzioni maggiori di un cd (anche 192khz) senza perdita, ovvero il fattore limitante non è più il dac dell'imac ma il resto della catena.
Comunque sia si può anche uscire in analogico dal mac con un cavo jack - rca (bianco e rosso) sempre usando la stessa uscita, che per chi non lo sapesse, può essere sia digitale ottica che analogica.

buglis
08-02-2012, 10:41
La soluzione più pura è quella di acquistare un DAC esterno e sfruttare l'uscita toslink ottica digitale del mac, e quindi dal DAC uscire in analogico all'amplificatore. In questo modo puoi anche riprodurre file con risoluzioni maggiori di un cd (anche 192khz) senza perdita, ovvero il fattore limitante non è più il dac dell'imac ma il resto della catena.
Comunque sia si può anche uscire in analogico dal mac con un cavo jack - rca (bianco e rosso) sempre usando la stessa uscita, che per chi non lo sapesse, può essere sia digitale ottica che analogica.

Prendere già un ampli con ingresso digitale?

arenavsore
08-02-2012, 10:53
Prendere già un ampli con ingresso digitale?

Certo va bene. Ma io parlavo di soluzioni stereo di medio/alto livello dove spesso o quasi sempre è assente l'entrata digitale, invece presente in amplificatori multicanale ;)
Intendo dire se già disponi di un impianto audio stereo, secondo me conviene il dac per poter far fruttare qualsiasi segnale in qualità dal mac. Se invece parti da zero e non consideri che in futuro potresti pensare a soluzioni stereo, allora vai di bose ;)

buglis
08-02-2012, 14:05
Grazie per le info.:)

on1x
08-02-2012, 20:46
puoi anche orientarti su scheda audio usb (anche economica, ti bastano due uscite analogiche) e una coppia di monitor, tipo la Empire fa ottime cose ;)

tutto ma non bose :D

buglis
09-02-2012, 11:17
puoi anche orientarti su scheda audio usb (anche economica, ti bastano due uscite analogiche) e una coppia di monitor, tipo la Empire fa ottime cose ;)

tutto ma non bose :D

Stavo valutando diverse cose infatti, da casse attive oppure monitor con una scheda audio esterna. mi avevano consiglia pure le audioengine 2 e leggendo in giro sembrano valide. Ho pure trovato delle Empire R1000 ad un prezzo buonissimo e ne parlano bene, ma in questo casa non ho capito se serve ampli oppure no.:)

on1x
09-02-2012, 14:20
Stavo valutando diverse cose infatti, da casse attive oppure monitor con una scheda audio esterna. mi avevano consiglia pure le audioengine 2 e leggendo in giro sembrano valide. Ho pure trovato delle Empire R1000 ad un prezzo buonissimo e ne parlano bene, ma in questo casa non ho capito se serve ampli oppure no.:)

non conosco le audioengine, e sinceramente tendo anche a diffidare abbastanza di produttori semisconosciuti che inventano la ruota e la rivendono come megarivoluzione del mercato audio :D
le R1000 sono attive, sono buone, ma dovrebbero essere uscite di produzione in favore di modelli leggermente migliori

buglis
09-02-2012, 14:42
non conosco le audioengine, e sinceramente tendo anche a diffidare abbastanza di produttori semisconosciuti che inventano la ruota e la rivendono come megarivoluzione del mercato audio :D
le R1000 sono attive, sono buone, ma dovrebbero essere uscite di produzione in favore di modelli leggermente migliori

Provo a guardare modelli successivi, grazie!!:)
Di queste audioengine ho trovato una recensione su una rivista del settore inglese e un utente mi ha detto che si trova bene.

Scusa se chiedo un ulteriore chiarimento, ma alcune di casse vengono catalogate come monitor da studio, c'è differenza?

on1x
09-02-2012, 21:27
i monitor da studio sarebbero quelle casse fatte per essere il pià fedeli, neutre e lineari possibili, appunto per essere utilizzate in studi di registrazione :)
poi ovviamente anche nella categoria ci sono notevoli differenze...
come sempre nulla vieta che ci siano anche porcherie vendute come monitor :D
come c'è chi dice che "non si può parlare di fedeltà sotto i 3000€ la coppia", ma è una frase un po' da maniaco :D

arenavsore
09-02-2012, 22:12
aggiungo che spesso le monitor sono si fedeli, ma proprio per questo adatte agli studi. Per ascolto di musica spesso risultano stancanti.
Fatti un giro sugli amici di avmagazine (http://www.avmagazine.it/forum/)

arenavsore
09-02-2012, 22:15
i monitor da studio sarebbero quelle casse fatte per essere il pià fedeli, neutre e lineari possibili, appunto per essere utilizzate in studi di registrazione :)
poi ovviamente anche nella categoria ci sono notevoli differenze...
come sempre nulla vieta che ci siano anche porcherie vendute come monitor :D
come c'è chi dice che "non si può parlare di fedeltà sotto i 3000€ la coppia", ma è una frase un po' da maniaco :D

Direi che più da maniaco da ignorante. Anche se hai delle casse da 3'000€ la coppia, ma anche se sono da 320'000€ (esistono esistono) ma non hai un amplificazione adeguata, suonano peggio di casse da 600 euro con adeguata catena.

dssdsdsdsdsdsdsdsd
10-02-2012, 00:59
aggiungo che spesso le monitor sono si fedeli, ma proprio per questo adatte agli studi. Per ascolto di musica spesso risultano stancanti.
Fatti un giro sugli amici di avmagazine (http://www.avmagazine.it/forum/)

Sono pienamente d'accordo con il tuo punto di vista. Lavorando con dei monitor e avendoci fatto "il callo", sottolineo come per l'ascolto non brillino di nessuna qualità specifica.
Tant'è vero che poi il lavoro finale esportato noi lo andiamo ad ascoltare sulle casse bose della coop, come in macchina e nello stereo del bagno (circa 1998).

Quello che suona giusto nei monitor non è detto che sia convincente sui diffusori da utente medio.

C'è da dire che essendo così freddi, analitici e "piatti" (come risposta in frequenza), a qualcuno possono comunque piacere per ascoltare musica. ;)

buglis
10-02-2012, 07:21
Grazie mille a tutti per le delucidazioni. :)

Continuo la ricerca di qualcosa che faccia al caso mio, e prendendo anche in considerazione DAC oppure scheda audio esterna.

iK@rus
10-02-2012, 13:46
Se vuoi un qualcosa di buono senza spendere vagonate di soldi in amplifcatori cerca un muse 50a.. Se non ricordo male ha anche il dac integrato..



Ik@rus