PDA

View Full Version : Pc non si avvia o si blocca


dan8
08-02-2012, 03:31
Salve a tutti, provo a scrivere anche qui il mio problema con la speranza che qualcuno abbia un'idea illuminante, ormai le ho provate quasi tutte :muro:

Da un po' di tempo il computer ogni tot accensioni fa questo (un 20% delle volte, di solito se riaccendo subito dopo parte normalmente):

si fredda la schermata, in momenti diversi dall'accensione ma mai dopo molto tempo, diciamo che se entro il primo minuto funziona poi non si blocca più, anche lasciandolo acceso per ore
si spegne (come se staccassi la spina) all'avvio (prima o dopo il boot, casualmente)
si blocca senza dare segnale al monitor ma il pc resta bloccato in tensione, non risponde ai tasti di accensione ma funziona il rheobus e posso ancora cambiare la tensione delle ventole


Escludo:

VGA (il problema lo da sia con la pci express sia con l'integrata)
Ram (testate e comunque l'errore viene dato con ogni singolo banco e in slot differenti)
Periferiche superflue (tolto tutto per scrupolo, ora ho connessi solo il jack audio e mouse/tastiera ps2)
Hard Disk/Masterizzatore (si è spento pure con tutti i Sata scollegati)
Temperature (sempre basse verificate da sensori bios, sensori rheobus e a mano, e comunque non farebbe a tempo a scaldarsi così tanto nemmeno fanless dopo così poco tempo dall'avvio)
Problemi software (ho formattato e messa una diversa versione di windows)
Ventole (sono tutte connesse tramite rheobus ed il problema l'ha dato anche quando l'ho disattivato)
Cavo alimentazione/presa multipla/presa a muro (ho provato a cambiare tutto)


Un paio di giorni fa pensavo di aver risolto visto che dopo un po' che il computer era acceso collegando il cavo ethernet al pannello della scheda madre il pc si è spento, ma il problema si è poi ripresentato con la chiavetta wireless.

Una volta non si è acceso per una decina di tentativi (partivano i led e si staccava tutto dopo 3-4 secondi) e lì ho potuto fare i tentativi di staccare hard disk/lettore cd (sia connettori sata che dell'alimentatore), ventole, jack audio.

Il più delle volte il problema lo da dopo essere stato spento per un po' di tempo (tipo al mattino).

Potrebbero essere:

l'alimentatore (Corsair HX520 modulare, le cui connessioni alimentatore-hard disk/unità ottica e alimentatore-rheobus non dovrebbero avere problemi visto che il pc si è spento anche se scollegate), anche se non da rumori sospetti, non scalda al tatto e è anche troppo potente per il mio computer.
la scheda madre (non presenta però segni esterni di rotture, condensatori tutti ok) però data l'esperienza dell'ethernet è la prima indiziata.
Periferiche di I/O, strano che mouse/tastiera (comuni ps/2) e monitor diano questo problema francamente, ma ormai le devo valutare tutte.
Il case (mah, non saprei associarlo a questo tipo di problema, prima avevo delle palline di blue tack sparse su tutti i pannelli per le vibrazioni ma ora le ho tolte proprio per vedere se fossero quelle la causa magari facendo corto tramite la polvere)


Ho pulito il case, tolto ogni possibile motivazioni di cortocircuiti all'interno del case, messo l'hard disk nel cestello invece che in sospensione.
Ho testato la tensione dell'alimentatore con un multimetro e da ottimi valori e tutti stabili
(4.99 +5VDC, 3.4 +3VDC, 12.01 +12VDC, 5.01 +5vsb, 4.95 il pwr_ok, -11.10 -12VDC).

L'alimentatore è ancora in garanzia quindi eviterei di aprirlo per verificare l'interno.

Ora ho provato a scollegare il rheobus e il masterizzatore, le ventole sono direttamente connesse alla scheda madre e la psu deve solo alimentare un hard disk sata oltre al 24pin della mobo e il 4pin della cpu.
Ho anche eliminato il pannello usb frontale del case, vediamo se così da problemi.

A volte l'errore non me l'ha dato per giorni quindi è tutto piuttosto aleatorio.
Ogni suggerimento è ben accetto ;)


P.s. il computer è questo:
Athlon64 3200+ con dissipatore Scythe Kama Cross e ventola Slipstream 1200; case Enermax Phoenix; 2 Ventole Scythe S-Flex SFF21D; Alim. Corsair HX520; Scheda Madre Asus M2A-VM; VGA Asus EN8400GS; RAM: 3GB DDR2@533Mhz; Hard Disk Samsung S166 160GB; Masterizz. ASUS 2014S1T; Rheobus Scythe Kaze Master 5.25"; Monitor LCD Philips 190CW9

Danilo Cecconi
08-02-2012, 10:36
La prima cosa che farei è provare con un altro ALI, vero che è ottimo e che non dà problemi con le alimentazioni delle periferiche, ma potrebbe non alimentare correttamente la mobo o la cpu.

dan8
08-02-2012, 11:00
La prima cosa che farei è provare con un altro ALI, vero che è ottimo e che non dà problemi con le alimentazioni delle periferiche, ma potrebbe non alimentare correttamente la mobo o la cpu.
intanto grazie per la risposta ;)
...purtroppo non ne ho uno a disposizione (e comunque ho provato anche i connettori della scheda madre e della cpu con il tester).
Prossima settimana c'è una fiera annuale di elettronica dalle mie parti e di solito hanno alimentatori ricondizionati o provenienti da aste fallimentari a pochi euro, se ne trovo uno lo prendo al volo.

Stamani è partito correttamente, siamo a 6 avvii regolari di cui uno dopo 6 ore di riposo, sempre in configurazione senza rheobus/pannello frontale usb/masterizzatore/periferiche usb sul retro...se per un po' di giorni non da problemi ipotizzo il problema tra questi fattori, ne rimetto uno alla volta e quando ritorna l'errore faccio maggiori verifiche se sia questo o la linea di alimentazione (o magari la scheda madre, ma su quella c'è poco gioco di verifica, o la cambio sennò è centrale nell'uso del computer e non la posso certo eliminare temporaneamente :) ).

dan8
10-02-2012, 16:39
riporto quella che sembra la soluzione nel caso serva in futuro a qualcuno come spunto per problematiche simili;
erano 2 cause che davano simile effetto
- i riavvii erano per il contatto non perfetto tra la presa IEC dell'alimentatore e la spina del cavo, il cavo era abbastanza teso può darsi che con il tempo sia stato incautamente tirato ed abbia storto leggermente i piedini, ora basta controllare che sia ben collegato dopo che ho smosso il case.
- i blocchi erano per la porta lan della scheda madre, una volta che l'ho disabilitata da bios tutto ha funzionato (avevo provato anche con un altro cavo e con un altro router)...l'unica cosa è che non so se con la porta abilitata e senza cavo dia ugualmente problemi ma se non ci posso collegare nulla tanto vale lasciarla staccata.

Sono due giorni che è tutto ricollegato e non s'è più spento né bloccato :)
Per arrivarci nei giorni mi ero fatto uno schema con tutti gli avvi e la condizione iniziale (monitor acceso/spento, periferiche, ventole ecc ecc) e una grossa percentuale di problemi erano dati con il router connesso.

...ovviamente sto scrivendo con le dita incrociate :D