rehlbe
08-02-2012, 00:12
Mi hanno attivato la linea dati joy di fastweb e ho scoperto che con le nuove linee fastweb da in omaggio un ip pubblico statico 24\7 un pò taroccato: in pratica viene fornito un hag router un minimo configurabile (nel mio caso questo) con cui si possono aprire un massimo di 25 porte per configurare i vari servizi (ma che è anche upnp)
Detto tutto questo, il modem per quanto decente non è minimamente paragonabile al mio linksys e4200 (a parte la potenza pura, non è dual band, non ha le porte gigabit etc etc)... però non si può disattivare la funzione dhcp e in pratica collegando il modem tramite la porta wan come si faceva prima con gli hag vado a creare una sottorete con tutti i vari problemi di nat etc che invece collegando gli apparecchi direttamente al modem non avrei
Le domande sono...
1 ho collegato il mio linksys in modalità bridge al modem fastweb, e tutto funziona alla grande, ma così facendo il grosso del lavoro chi lo fa, il linksys o il modem fastweb?
2 se collego un mac al linksys con emule torrent etc e ho un gozziliardo di connessioni attive chi lavora, il linksys o il coso fastweb?
3 se collegati al linksys ci sono due computer con la gigabit lan, o con la wireless a 5ghz etc, il modem fastweb fa da collo di bottiglia e i dati viaggiano al massimo a 100mbps o riesco comunque a sfruttare tutta la velocità che avrei col solo linksys?
Potrei anche ricreare semplicemente la lan come sottorete e far vedere al modem fastweb solo il mio router facendo tutti i port forwarding del caso, ma prima vorrei capirci di più
Collegato al punto 3 e indipendentemente dal resto, potete togliermi un dubbio che ho da un pò, magari anche suggerendomi qualche fonte da cui poter studiare qualcosina? :D
poniamo di avere
router dhcp ------ 100 mbps ------ router in modalità bridge ------ 1gbps ----- 2 dispositivi gigabit ethernet
i due dispositivi a che velocità massima teorica si scambiano un file tra loro?
e se invece avessimo
router dhcp ------ 100 mbps ------ switch gigabit ethernet ------ 1gbps ----- 2 dispositivi gigabit ethernet
?
Detto tutto questo, il modem per quanto decente non è minimamente paragonabile al mio linksys e4200 (a parte la potenza pura, non è dual band, non ha le porte gigabit etc etc)... però non si può disattivare la funzione dhcp e in pratica collegando il modem tramite la porta wan come si faceva prima con gli hag vado a creare una sottorete con tutti i vari problemi di nat etc che invece collegando gli apparecchi direttamente al modem non avrei
Le domande sono...
1 ho collegato il mio linksys in modalità bridge al modem fastweb, e tutto funziona alla grande, ma così facendo il grosso del lavoro chi lo fa, il linksys o il modem fastweb?
2 se collego un mac al linksys con emule torrent etc e ho un gozziliardo di connessioni attive chi lavora, il linksys o il coso fastweb?
3 se collegati al linksys ci sono due computer con la gigabit lan, o con la wireless a 5ghz etc, il modem fastweb fa da collo di bottiglia e i dati viaggiano al massimo a 100mbps o riesco comunque a sfruttare tutta la velocità che avrei col solo linksys?
Potrei anche ricreare semplicemente la lan come sottorete e far vedere al modem fastweb solo il mio router facendo tutti i port forwarding del caso, ma prima vorrei capirci di più
Collegato al punto 3 e indipendentemente dal resto, potete togliermi un dubbio che ho da un pò, magari anche suggerendomi qualche fonte da cui poter studiare qualcosina? :D
poniamo di avere
router dhcp ------ 100 mbps ------ router in modalità bridge ------ 1gbps ----- 2 dispositivi gigabit ethernet
i due dispositivi a che velocità massima teorica si scambiano un file tra loro?
e se invece avessimo
router dhcp ------ 100 mbps ------ switch gigabit ethernet ------ 1gbps ----- 2 dispositivi gigabit ethernet
?