View Full Version : ubuntu hci cmd timer
Ciao, ho un vaio vpceh con ubuntu 10.04, questo pomeriggio l'ho riavviato normalmente e ora non parte più, dà una serie di hci_cmd_timer: hci0 command tx timeout e non parte tra l'altro neanche da cd, parte solo grub ma qualsiasi cosa ho provato non si arriva ad alcuna conclusione, o googlato un po' ma non trovo soluzioni... qualche suggerimento? Grazie :)
corvus ruber
07-02-2012, 20:53
{|e;36879301']Ciao, ho un vaio vpceh con ubuntu 10.04, questo pomeriggio l'ho riavviato normalmente e ora non parte più, dà una serie di hci_cmd_timer: hci0 command tx timeout e non parte tra l'altro neanche da cd, parte solo grub ma qualsiasi cosa ho provato non si arriva ad alcuna conclusione, o googlato un po' ma non trovo soluzioni... qualche suggerimento? Grazie :)
Prova un'altra live (proprio di un'altra distro, Fedora ad esempio) da USB, visto che non parte da cd.
Se da lo stesso problema, congratulazioni: ti sei giocato l'hardware (a naso punterei sulla RAM)
Gimli[2BV!2B]
07-02-2012, 22:16
Aggiornamenti prima del riavvio "fatale"?
Ho un amico che ha un Vaio più vecchio di qualche mese.
Dopo poche settimane dall'acquisto ha mostrato sintomi assurdi, però riusciva almeno ad avviare sistemi live, niente errori leggendo lo squashfs dal cd.
È resuscitato con questa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32303299&postcount=10). Tentar non nuoce.
;36879990']Aggiornamenti prima del riavvio "fatale"?
Ho un amico che ha un Vaio più vecchio di qualche mese.:sofico:
Dopo poche settimane dall'acquisto ha mostrato sintomi assurdi, però riusciva almeno ad avviare sistemi live, niente errori leggendo lo squashfs dal cd.
È resuscitato con questa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32303299&postcount=10). Tentar non nuoce.Siamo sicuri? Con l'ultimo portatile avevo fatto questa cosa, e non è ripartito mai più :stordita:
Gimli[2BV!2B]
07-02-2012, 23:52
Ma da bo? Io l'avrò fatto personalmente con 5 portatili: o son ripartiti o son rimasti uguali e si sono avviati per l'assistenza o la discarica...
Dimenticavo, gli unici cd che partono tra quelli che ho e potrebbero tornare utili sono slax e supergrub, posso fare qualcosa da lì? Ah, riesco a far partire (male) ubuntu avviando la versione restore mode, e poi andandoci da root, startx. Da lì ho tolto i programmi che si partivano in automatico all'avvio (bluetooth, audio, touchpad), ma niente :(
Gimli[2BV!2B]
08-02-2012, 21:11
Visto che l'errore che hai riportato nasce proprio dal bluetooth (net/bluetooth/hci_core.c (http://lxr.free-electrons.com/source/net/bluetooth/hci_core.c#L1210)) hai provato a disattivarlo con i pulsanti appositi?
Oppure non è possibile perché necessitano di un software per funzionare? (da vario tempo è spesso così)
Prova ad impedire che i moduli bluetooth vengano caricati all'avvio.
Occorre creare/modificare il file /etc/modprobe.d/bluetooth.conf inserendo almeno queste righeblacklist rfcomm
blacklist bnep
blacklist btusb
blacklist bluetooth
ecco cosa compare all'avvio dopo aver creato il file con quelle righe (spero si capisca, sennò ricopio)
ho scaricato e aggiornato a ubuntu 11.10, e ora all'avvio mi dà questo:
Gimli[2BV!2B]
09-02-2012, 20:22
Purtroppo quei pochi messaggi non mi dicono veramente nulla...
Sia con la vecchia che con la nuova si ferma lì?
Hai scritto che startx in modalità recovery, o come si chiama, funziona?
Ti consiglierei di disabilitare tutti i demoni non necessari da bluetooth a Pulseaudio a 'sti unattended-upgrades, ecc... ma mi risulta che in Ubuntu questi dannati demoni siano un discreto putt@n@#ì0 grazie al geniale mix di script system V classici, da gestire tramite comandi tipo update-rc.d, e singoli file di testo da modificare per Upstart (http://overtag.dk/wordpress/2011/02/headaches-over-disablingenabling-services-init-d-scripts-in-ubuntu-10-10/).
Se avessi il pc davanti farei una ricerca generica nei vari log in /var/log da daemon.log ad error a kern.log, ecc...
Ho fatto una nuova installazione, ma mi sa che ho sbagliato qualcosa con le partizioni, perchè nonostante l'installazione non mi abbia dato alcun problema, all'avvio mi compare l'errore che ho allegato :(
In questo pc ci sono queste partizioni:
sda1 da 15 giga (Recovery), ntfs, non montata
sda2 da 106 mega (System reserved), ntfs, non montata
sda3 da 243 giga (dove c'era Windows, ora ci sono solo documenti), ntfs, montata su /windows
sda4 da 243 giga suddivisa in:
sda5 da 226 giga (dove c'è Ubuntu), ext4, montata su /
sda6 da 12 giga (che durante l'installazione ho indicato come quella di boot), ext4, montata su /boot
sda7 da 4,2 giga (spazio di swap)
Parte solo con Supergrub, detect any OS, ma vorrei ovviamente evitare di dover inserite il cd ogni volta :(
Ho risolto con http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino , grazie a tutti comunque:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.