PDA

View Full Version : chiarimenti su salvataggio video vari formati


nokias86
07-02-2012, 14:35
salve, in questo momento ho scaricato qualche video da youtube, e la massima dimensione raggiunta in mp4 è stata 10 mb.

L'altra sera invece dovevo scaricare dal sito rai un video per un amico con Debut, non l'avevo mai usato ma è stato semplice.

Il video scaricato, di circa 20 minuti (pesava) circa 80 mb, poi solo per tagliare un pezzettino finale lungo 10 secondi con magix video deluxe 17, da 80 si è passati a circa 130 mb.

Ma com'è possibile?

Ho provato vari formati, ma alla fine il più piccolo è risultato l'flv.

Piccolo si, ma pur sempre grande rispetto al file originale, come mai?

Il taglio che ho fatto dovrebbe ridurre e non ingrandire, o no?

Family Guy
07-02-2012, 15:20
Direi che ti devi studiare la differenza tra contenitore (avi - mp4 - mov - mkv) e codec.

nokias86
07-02-2012, 16:21
Direi che ti devi studiare la differenza tra contenitore (avi - mp4 - mov - mkv) e codec.

ho studiato la differenza, ho capito che il . avi ad es, non è il formato del video, ma bensì il contenitore del flusso audio/video.

Comunque il problema rimane lo stesso, ovvero come faccio a mantenere le dimensioni del file video che ho creato senza ingrandirlo?

Non ho spuntato nessuna impostazione di miglioria qualità...

Family Guy
07-02-2012, 16:33
Se usi un software per montaggio video non lineare (come magic video deluxe...) di solito il video viene "importato", ovvero convertito in un formato facile da montare, poi viene "esportato", ovvero convertito in un formato che occupa meno spazio ed è compatibile con vari lettori "stand-alone", oppure adatto ad essere diffuso tramite internet (flv).

I codec più "performanti" adesso mi sembra siano l'h.264 ed il WebM (ex VP8).

Se vuoi buona qualità in poco spazio dovresti esportare in uno di questi codec (in contenitore mkv oppure mp4), audio mp3 oppure aac, se il software te lo consente.

Oppure usare un software che ti permette di lavorare sul video originale (ad esempio avidemux), con alcune limitazioni (il taglio è possibile solo in alcuni frame e non in tutti).

nokias86
07-02-2012, 17:12
allora nei vari settaggi di magix ho provato a cambiare vari tipi di codec, il risultato a livello di mb è molto diverso, quello con il risultato finale più vicino agli 80 mb di origine video, è flv.

Quindi in pratica mi devo accontentare di questo se voglio usare il programma in questione?

Family Guy
07-02-2012, 18:20
Oltre che al codec dovresti fare attenzione alla risoluzione del video.

Ovviamente se il video originale era a 320x240 (youtube 240) e tu lo esporti a 1280x720 (720p) le dimensioni aumentano :D

Personalmente non credo che un software di montaggio non lineare sia adatto per tagliuzzare video presi da internet... comunque potresti esportare in un codec intermedio poco compresso (ad esempio mjpeg oppure dv) e comprimere il file con uno dei tanti frontend per ffmpeg, ad esempio "super": http://www.erightsoft.com/SUPER.html

Esavoc
08-02-2012, 13:17
Ciao.

Per fare dei tagli, solo dei tagli senza l'aggiunte di nessun filtro o effetto non conviene usare programmi di editing come Magix o Premiere o altri che non consentono il salvataggio come "copia", si perde tempo nella riconversione e in via teorica anche qualità.
I tagli si possono benissimo fare con software più semplici come VirtualDub per gli avi e AviDemux per quasi tutti i formati compreso l'mp4 scaricato da Youtube, basta selezionare sia in audio che in video "copia" ed il giusto contenitore quindi salvare specificando anche l'estensione.

nokias86
08-02-2012, 13:27
ah ecco ragazzi, ora ho capito il come mai un software abbastanza professionale come magix non mi permetteva di fare di determinate cose, o meglio, lo permetteva ma come diceva lui.

Quindi a questo punto per fare piccoli interventi sapete indicarmi il software più completo e funzionale per fare questi piccoli lavoretti?

Uno di quei 2? o c'è di meglio?

Anche a pagamento......

Esavoc
08-02-2012, 13:31
COme ti ho detto, considerato il formato Avidemux.
Mica sempre i programmi a pagamento sono i migliori o lo sono così tanto da giustificarene il costo.

nokias86
08-02-2012, 13:35
no no ma infatti, pagamento non vuol certo dire il migliore, sono daccordissimo con te.

E che io amo non cambiare 3000 software, preferisco installarle uno per ogni esigenza e difficilmente lo cambio, quindi volevo essere indicato già su uno definitivo, allora vai per avidemux, grazie:)