PDA

View Full Version : Nikon D800, 36 Megapixel con e senza filtro Low-pass


Redazione di Hardware Upg
07-02-2012, 12:29
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3127/nikon-d800-36-megapixel-con-e-senza-filtro-low-pass_index.html

Finalmente è arrivata. Dopo anni di voci, smentite e conferme, prende la via dei negozi la nuova reflex professionale full frame D800, macchina da studio e cerimonia che si affianca all'ammiraglia Nikon D4 nell'offerta del produttore nipponico

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bollicina31
07-02-2012, 12:42
aspetto di vedere un pò di foto prima di giudicare.
Però già di base 36mpx. sono davvero tanti vedremo cosa saprà fare il sensore in primis, e il processore.
Poi se iniziamo a giudicare foto passate al Ps. e piallate ecc...
all'ora è un'altro discorso.
Ci vuole che tutti sti Mpx. sia supportati da ottime lenti e che il sensore riesca effettivamente a catturare tutti i dettagli del caso

giofal
07-02-2012, 12:54
Ha la stessa densità di sensori della D7000 che si comporta già in modo egregio in fatto di rumore.

Quindi a parità di tecnologia, questa Nikon avrà almeno un EV di vantaggio sul rumore a causa del minor ingrandimento necessario.

Riguardo le lenti, stesso discorso. Per sfruttare a fondo il sensore dovranno sostenere la stessa frequenza spaziale della D7000 e anche qui i risultati saranno comunque migliori a causa dei minori ingrandimenti necessari.

L'unico vero problema sarà lo spazio di archiviazione necessario per i nef (sperando che vi siano i nef ridotti come fa Canon).

Se potessi, l'avrei subito....

Donagh
07-02-2012, 13:00
unico "neo" i troppi MP
nel "mio" uso 12-16 sono anche troppi
poi ovvio se ce l impostazione Sraw o simile ok

e giustamente come dice giofag facilmente troppo spazio occupato dalle foto stesse...

ficofico
07-02-2012, 13:17
Quindi a parità di tecnologia, questa Nikon avrà almeno un EV di vantaggio sul rumore a causa del minor ingrandimento necessario.

Concordo

Riguardo le lenti, stesso discorso. Per sfruttare a fondo il sensore dovranno sostenere la stessa frequenza spaziale della D7000 e anche qui i risultati saranno comunque migliori a causa dei minori ingrandimenti necessari.
No, i risultati nella zona aps-c della d800 saranno praticamente identici a quelli della d7000 (stessa densità relativa), mentre nella restante zona full frame ci vorranno ottiche spaventose per riuscire ad avere bordi molto ben definiti, il 14-24 sicuramente e i fissi pregiati, ma questo è normale...

Notturnia
07-02-2012, 13:22
sono Canon-ista ma questa è una bella macchina..
l'unico neo sono i commenti sui MPixel.. tutti ingegneri pronti a lamentarsi che la tecnologia avanza e loro no..

36,3 Mpixel sono tanti/pochi/troppi/troppo pochi a seconda degli utilizzi.. ma vorrei sapere da chi la comprerà se sono troppi.. non da chi comunque non ha intenzione di comprarla..

io ho intenzione di comprare la 5D MKII (o MkIII se esce a breve) e non ritengo pochi o troppi i MPixel.. se la resa c'è ottimo.. se la gamma dinamica è a posto e si puo' usare bene da 100 a 1600 iso per il resto avere più MPixel non è che un enorme aiuto.. posso usare un 70-200 e croppare al posto di comprare un 400 e ho delle foto "equivalenti".

basta lagnarsi che l'uva non è matura...

ben fatto nikon.. speriamo che canon si muova :-D ho fretta..

Raven
07-02-2012, 13:48
Certo però... la versione con filtro costa X.... la versione SENZA (quindi a cui MANCA qualcosa) costa X PIU' Y!!!... ho capito che la versione senza filtro è la novità, ma, in teoria, dovrebbe costare meno (o al limite, uguale)...

MadMax of Nine
07-02-2012, 13:53
Sarei curioso di vederla con ottiche DX, potrei farmi un buon corredo 2.8 con la tranquillità di tenerle se un giorno decidessi di passare a FF...

Vedremo le prove sul campo... :D

Duncan
07-02-2012, 13:55
Non è che è senza filtro, lo ha diverso, non mangia i dettagli più fini e rimane però soggetto al moirè

(IH)Patriota
07-02-2012, 14:03
Sarebbe tutto molto bello se non fosse che le ottiche con copertura FF sui bordi soffrono anche con 21Mpix.

Per il momento su 5D/1DsmkIII si salvano una manciata di vetri, il distagon 21, il 135/2, il 70-200/4 IS, il 300/2.8 e poco, pochissimo altro.

Per avere bordi decenti servirà diaframmare ma attenzione a non esagerare perché la diffrazione, aumentando la densità, interviene prima.

Anche il target che l' articolo definisce per matrimonialisti/studio non mi quaglia tanto.

In studio per fare still life/studio hai bisogno spesso di tanta PDC e serve diaframmare, le ottiche per 35mm hanno aperture minime di F16 per i fissi luminosi ed F32 per gli zoom sgrausotti, con queste densità (senza fare i conti ma andando a naso) già ad F11/F13 la diffrazione comincia a vedersi (facendo perdere il vantaggio dei 36mpix).
C'è poi la questione della gamma cromatica per i passaggi tonali, hasseblad fa un bracketing di 4 foto spostando il sensore per poter raccogliere informazioni sui passaggi tonali (e lo fa su un sensore enorme), 36mpix in questo non aiutano anche senza filtro low pass.

Per i matrimonialisti la questione ci può' anche stare ma non è del tutto vero che non servono ISO alti (le chiese non sono normalmente molto luminose ed è li che ti devi giocare le carte "vincenti") in aggiunta poi alla quantità di dati da stoccare visto che 800/1000 foto per un matrimonio non è che siano tante (vengono fuori 50Gbyte di roba ??).

Dopo aver invidiato i 12Mpix della D700/D3 questo giro non posso che essere contento di sapere che Canon ha scelto per la 1DX "solo" 18Mpix. sicuramente a questo giro non mi passerà per la mente di scappare da Canon per Nikon.

St1ll_4liv3
07-02-2012, 14:08
Sarebbe tutto molto bello se non fosse che le ottiche con copertura FF sui bordi soffrono anche con 21Mpix.

Per il momento su 5D/1DsmkIII si salvano una manciata di vetri, il distagon 21, il 135/2, il 70-200/4 IS, il 300/2.8 e poco, pochissimo altro.

Per avere bordi decenti servirà diaframmare ma attenzione a non esagerare perché la diffrazione, aumentando la densità, interviene prima.

Anche il target che l' articolo definisce per matrimonialisti/studio non mi quaglia tanto.

In studio per fare still life/studio hai bisogno spesso di tanta PDC e serve diaframmare, le ottiche per 35mm hanno aperture minime di F16 per i fissi luminosi ed F32 per gli zoom sgrausotti, con queste densità (senza fare i conti ma andando a naso) già ad F11/F13 la diffrazione comincia a vedersi (facendo perdere il vantaggio dei 36mpix).
C'è poi la questione della gamma cromatica per i passaggi tonali, hasseblad fa un bracketing di 4 foto spostando il sensore per poter raccogliere informazioni sui passaggi tonali (e lo fa su un sensore enorme), 36mpix in questo non aiutano anche senza filtro low pass.

Per i matrimonialisti la questione ci può' anche stare ma non è del tutto vero che non servono ISO alti (le chiese non sono normalmente molto luminose ed è li che ti devi giocare le carte "vincenti") in aggiunta poi alla quantità di dati da stoccare visto che 800/1000 foto per un matrimonio non è che siano tante (vengono fuori 50Gbyte di roba ??).

Dopo aver invidiato i 12Mpix della D700/D3 questo giro non posso che essere contento di sapere che Canon ha scelto per la 1DX "solo" 18Mpix. sicuramente a questo giro non mi passerà per la mente di scappare da Canon per Nikon.

quoto al 100%.

se la 5d3 è una reflex sportiva (leggasi: buon autofocus e non più di 21mpixel, oltre ad una buona raffica), direi che canon ha fatto centro.

La d800 ha snaturato completamente la d700...
a conti fatti, la D4 fa il lavoro della ex D700, e la D3x è stata sostituita dalla D800.

ficofico
07-02-2012, 14:16
Dopo aver invidiato i 12Mpix della D700/D3 questo giro non posso che essere contento di sapere che Canon ha scelto per la 1DX "solo" 18Mpix. sicuramente a questo giro non mi passerà per la mente di scappare da Canon per Nikon.

Be la 1dx è la rivale diretta della d4 da 16 megapixel....

Di lenti per nikon che andranno bene anche ai bordi ci sono sicuramente il 14-24 e il nuovo 85 f1,4g, più presumo altre che non conosco bene, il vantaggio al centro o nei dintorni del centro (2/3 del fotogramma) rimane in ogni caso

L'unico vero svantaggio di questa macchina è nella raffica, che è visibilmente indietro rispetto agli standard odierni (4 fps in full frame anche col battery grip), per il resto, per chi se la può permettere, buon per lui... sarà sicuramente una buona macchina.

MadMax of Nine
07-02-2012, 14:17
Cmq difficilmente si mettono a pompare i mpx se poi non sanno come gestirli, non è un prodotto consumer... poi per lo spazio ormai con 50 euri ti porti a casa una sandisk extreme da 32gb... Dopo ottiche da varie migliaia di euro non penso che un paio di schede di memoria siano off limits :D

AVRILfan
07-02-2012, 14:24
C'è un errore nella prima pagina, l'ammiraglia Nikon è la D4, non la 4D...

kyokusei
07-02-2012, 14:25
Non è che è senza filtro, lo ha diverso, non mangia i dettagli più fini e rimane però soggetto al moirè

No ti sbagli, non ce l'ha proprio, e costa di puù perché lo decidono loro.
Daltronde se lo volessi togliere il filtro pagheresti il lavoro.
Mettila così, di fabbrica esce col filtro e poi c'è il cinese che te lo deve togliere...:doh: :doh:

ficofico
07-02-2012, 14:28
No, il filtro AA c'è..... manca qualcosa ma il filtro, in qualche sua versione, c'è lo stesso.

kyokusei
07-02-2012, 14:30
Forse c'è anche un altro errore, si parla di medio formato quando la d800 è una 36x25, cioè piccolo formato... le medio formato hanno un sensore che è il quadruplo.

(IH)Patriota
07-02-2012, 14:32
Cmq difficilmente si mettono a pompare i mpx se poi non sanno come gestirli, non è un prodotto consumer...

Mi chiedo semplicemente come mai quando Canon chiede finalmente ai professionisti cosa vogliono (senza farsi rincoglionire dall' ufficio marketing) esce una 1DX con 3 Mpix in meno rispetto alla precedente ammiraglia mentre quando lo chiedono ai pro Nikon esce una D800 con 3 volte i megapixel della D700.

Per il momento l' unica spiegazione che riesco a darmi è che i Canonisti il "bagno di sangue" inutile dei Megapixel l' hanno già fatto e si sono resi conto che oltre un certa misura non ha senso perché non serve per lavorare, non migliora sensibilmente la qualità dell' immagine ma produce file più pesanti e più sporchi ad alti ISO mentre la stragrande maggioranza dell' utenza nikon (tutti quelli che hanno una FF che non sia un a D3x) forse sono convinti che 12Mpix siano troppo pochi ed hanno consigliato alla casa madre non solo di adeguarsi ma di strafare.

Non resta che aspettare e vedere files e vendite ;).

Duncan
07-02-2012, 14:34
Confermo quanto detto sul filtro low pass della D800e e rilancio con immagine esplicativa :D

http://www.robgalbraith.com/data/1/rec_imgs/5563_d800_olpf_graphic.jpg

presa da qui (http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-11674-12304)

MadMax of Nine
07-02-2012, 15:04
Mi chiedo semplicemente come mai quando Canon chiede finalmente ai professionisti cosa vogliono (senza farsi rincoglionire dall' ufficio marketing) esce una 1DX con 3 Mpix in meno rispetto alla precedente ammiraglia mentre quando lo chiedono ai pro Nikon esce una D800 con 3 volte i megapixel della D700.

Per il momento l' unica spiegazione che riesco a darmi è che i Canonisti il "bagno di sangue" inutile dei Megapixel l' hanno già fatto e si sono resi conto che oltre un certa misura non ha senso perché non serve per lavorare, non migliora sensibilmente la qualità dell' immagine ma produce file più pesanti e più sporchi ad alti ISO mentre la stragrande maggioranza dell' utenza nikon (tutti quelli che hanno una FF che non sia un a D3x) forse sono convinti che 12Mpix siano troppo pochi ed hanno consigliato alla casa madre non solo di adeguarsi ma di strafare.

Non resta che aspettare e vedere files e vendite ;).

Io personalmente non guardo mai le specifiche su carta di prima battuta (come non preferisco una marca specifica), aspetto il risultato sul campo e poi magari approfondisco sul perchè di una cosa buona o negativa.
Quello che indentevo è che se si sblianciano con un 36mpx vuol dire (spero) che ora la tegnologia permette di avere benefici da tutta questa densità e che un minimo di test li hanno fatti dato che se non fa quello che deve non la vendono nel settore pro (e qua il marketing dei numeri atomici non funziona)

(IH)Patriota
07-02-2012, 15:20
Ho concluso il mio precedente intervento con "non resta che aspettare e vedere i files.." perché da quello dipende in gran parte ogni valutazione, certo è che le lenti che useranno sono quelle di oggi e che la diffrazione è figlia di un calcolo matematico in cui la densità del sensore gioca un ruolo fondamentale e si può' già sapere da che apertura comincerà a pesare.

Purtroppo per me pero' non nutro la stessa fiducia sulla "scarsa" influenza dell' ufficio marketing e sul fatto che abbiano fatto dei test, anche la 1Dmk3 in teoria avrebbero dovuto testarla e poi hanno fatto 2 richiami ufficiali per grossi problemi di MAF (su una sportiva...).

La questione poi ricade sempre li, esattamente 36 Mpix per fare cosa ? Per lavorare (adesso che sono un po' di anni che ci lavoro) non servono di certo, per stampare le foto delle vacanze in A0 ? Per fare un album di matrimonio in A2 ? Per poterla croppare a 12Mpix perché hai sbagliato a scegliere la lente o a fare la foto ? Boh :confused:

Spero di potermi ricredere ma a vedere la resa delle migliori lenti in circolazione sui 21Mpix Canon non credo il boost sul dettaglio possa compensare ISO alti mediocri, raffica drammatica, peso dei file ecc..ecc..

Freed
07-02-2012, 15:29
Vorrei capire come l'uso in studio possa essere paragonato all'uso cerimonia/reportage.

Stanno esattamente agli opposti della tecnica fotografica e delle rispettive caratteristiche richieste al corpo macchina.

Per quel che ho letto questa è una macchina da studio.

Freed
07-02-2012, 15:43
forse sono convinti che 12Mpix siano troppo pochi ed hanno consigliato alla casa madre non solo di adeguarsi ma di strafare.


Oppure quelli di Nikon sono andati a chiedere ai clienti del Mediaworld cosa volevano nella nuova d700

Gualmiro
07-02-2012, 16:14
Beh, se l'hanno buttata fuori questa D800 si saranno fatti i loro conti certamente... io la penso come (IH)Patriota, ovvero per adesso sono moderatamente scettico. Non prevenuto, ma quantomeno una grattatina dietro la nuca sì, me la concedo :wtf:

Non discuto la bontà in sé che per ovvie ragioni di fascia di prodotto e posizionamento di mercato immagino essere comunque straordinariamente elevata, mi limito a notare che vetri capaci di risolvere su tutto il piano sensore i vili 20 e spiccioli MP della mia FF non credo di averne mai visti. (non sono un professionista né ho un corredo mostruoso ok... ma insomma, nemmeno tutti i pro viaggiano con il full set Zeiss, anzi)

Un conto è piazzare un vetro pregiato su un sensore croppato al centro, ultradefinito, stile Canon 7D o Nikon D7000; ben altra cosa è piazzare lo stesso vetro su un sensore pieno di pari densità, e quindi con tanta più roba ai bordi.
(e lo stesso discorso sembra dovrà esser fatto anche per Canon con l'erede della 5DmkII stando ai rumors)

Beh, chi vivrà vedrà.

doctormarx
07-02-2012, 16:22
be io uso canon, ma ragazzi stiamo parlando di nikon, e non di una compatta o una start level, questa è la macchima con cui nikon dovrà guadagnare e che sa finirà nelle mani di professionisti, se ci hanno messo quei mpx è certo che hanno fatto tutte le prove possibili per dare una resa migliore della macchina precedente. non facciamo sempre i sancenti che certamente qui TUTTI ne capiamo meno di chi pensa queste macchine

St1ll_4liv3
07-02-2012, 16:29
ecco i samples

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/sample01.htm

ce ne sono molti, tutti visibili al 100%, con obiettivi degni di questo nome.

Francamente cosa penso? Che 36mpixel sono troppi...e queste foto parlano chiaro.
Le foto perdono quella nitidezza (ho detto nitidezza, non dettaglio) che aveva contraddistinto tutte le FF fino a questa parte...

Il compromesso giusto era sui 20mpixel...secondo me con 36 hanno fatto il passo più lungo della gamba, e il vantaggio della bassa densità del sensore FF si è andato bellamente a farsi benedire

St1ll_4liv3
07-02-2012, 16:33
D800E
135 f2 @ f8
ISO 100

della serie, "più di così non si può"

http://chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d800/img/sample02/img_07_l.jpg


eppure, a me sembra evidente che i 36mpixel sono lontani dall'essere saturi...probabilmente se la foto fosse stata da 22mpixel non sarebbe cambiato NULLA in termini di dettaglio, ma avremmo avuto un file sicuramente più bello da vedere, e con meno rumore, che non fa mai male.

ficofico
07-02-2012, 16:46
Guarda che è il 70-200


Questa non mi sembra male...
http://chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d800/img/sample02/img_03_l.jpg

St1ll_4liv3
07-02-2012, 16:57
Guarda che è il 70-200


Questa non mi sembra male...
http://chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d800/img/sample02/img_03_l.jpg
ah si, è il 70-200 vr II, avevo letto male.
cmq male no, intendiamoci...questo è poco ma sicuro.

La vera domanda è: la stessa foto con 22mpixel, avrebbe meno dettaglio? Secondo me NO, assolutamente. Il sensore è troppo denso...non credo che ci siano lenti in grado di saturarlo.
Per capire di quello che sto parlando, basta prendere un file di una 5D II (da 21mpixel), e vedere quanto il file sia più "nitido"...perchè è più "pieno", appunto, grazie al fatto che i fissi e i 70-200 riescono a portare il sensore della 5d II a fondo scala.

Ma 36mpixel...il fatto che non si ha questa sensazione di "nitidezza" con un 70-200 VR II la dice lunga...

Sono scettico.

Ps: Mi sembra eccezionale, invece, la gamma dinamica!

ficofico
07-02-2012, 17:11
Di sicuro ai bordi sono poche, anzi pochissime le lenti che potranno andare bene con 36 megapixel, ma al centro o nei dintorni del centro invece di lenti ce ne sono parecchie.... in pratica se una lente và bene sulla d7000, andrà meglio sulla d800E nella zona aps-c della macchina, e in molti casi, moltissimi casi è la zona giusta per fare le foto (regola dei terzi)

St1ll_4liv3
07-02-2012, 17:16
Di sicuro ai bordi sono poche, anzi pochissime le lenti che potranno andare bene con 36 megapixel, ma al centro o nei dintorni del centro invece di lenti ce ne sono parecchie.... in pratica se una lente và bene sulla d7000, andrà meglio sulla d800E nella zona aps-c della macchina, e in molti casi, moltissimi casi è la zona giusta per fare le foto (regola dei terzi)

Si, ma questo lo paghi con una raffica lenta, e una dubbia qualità ad alti e bassi iso...(dubbia nel senso che è da verificare).
Per questo dicevo che la D800 ha fatto perdere quell'animo sportivo della D700 stessa, in un certo senso.

Speriamo che la 5d III invece abbia pochi mpixel (ossia sempre max 21), ma raffica e autofocus degni di questo nome :)

AleLinuxBSD
07-02-2012, 17:16
La gamma ISO base è di 100-6400 ... Valori non elevatissimi per gli standard attuali, ma ricordiamo che per altre esigenze Nikon offre delle alternative.
Tra i nuovi modelli "le altre alternative" sarebbero costituiti solo dalla D4 (con una differenza di prezzo notevole) dato che tutte le precedenti saranno eliminate. :rolleyes:

Freed
07-02-2012, 17:20
non facciamo sempre i sancenti che certamente qui TUTTI ne capiamo meno di chi pensa queste macchine

Con rispetto non si tratta di fare i saccenti.
Purtroppo il marketing negli ultimi direi 10 anni sta spingendo l'evoluzione di quasi tutti i prodotti tecnologici in direzioni non sempre sensate ed ottimali per le prestazioni. Vedi televisori con Mhz in continuo aumento quanto l'occhio umano manco li percepisce...

Un ingegnere che progetta una reflex ci può fare bene poco se ha la direttiva di stiparci dentro 40Mpx.
Sono controproducenti magari potrebbe far notare.
Non importa perchè sul mercato fanno tendenza e alzano le vendite.

La 5DII (prendiamola come modello paragonabile già presente sul mercato) si trova praticamente in qualsiasi MW, Trony, Unieuro, etc...e certo non è lì per il fotografo professionista.

Freed
07-02-2012, 17:26
Onestamente immagini scattate sul set a 100ISO o in pieno giorno in condizioni di luminosità massima non aiutano molto a far considerazione su quanto si diceva.

Se l'idea è quella di posizionare questo corpo come adatto al reportage ci vanno foto in scarse condizioni di luce, con ISO elevate.

Duncan
07-02-2012, 17:28
Però prendere gli zoom per vedere se è utile quella risoluzione... prendete ad esempio il 45 micro F2.8 ad F8 1/80

http://chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d800/img/sample02/img_01_l.jpg

(IH)Patriota
07-02-2012, 17:31
Questa montagna di dettagli nello scatto della panoramica con il 70-200 usato ad F8 (bello serrato !!) non è che sia evidente.

Stesso dicasi per lo scatto delle geisha, rispetto agli scatti che faccio in studio con la 1DsmkIII e l' 85/1.2 piuttosto che con il 5D e 135/2 non mi pare che ci sia tutto questo gran dettaglio in più.

Per ora l' unica cosa che ho notato è che per scaricare la versione a piena risoluzione (20Mbyte!) ci ho messo una montagna di tempo.

Il boost rispetto ai 12Mpix della D700 sarà abbastanza marcato, rispetto alla D3X da 24Mpix sarà risibile, verificabile solo con qualche programma di comparazione che leggerà una manciata di linee/mm in più ma nell' uso pratico su una stampa da 30x45 le differenze saranno pari a zero.

Forse stampando in misure con lato lungo sul metro si potrebbe vedere qualcosa (sempre con comparazione diretta D3X Vs D800) , se guardi prima una e dopo 2 minuti l' altra senza sapere con cosa sono state fatte secondo me non vedi la differenza.

Duncan
07-02-2012, 17:34
Beh (IH)Patriota almeno siam arrivati al punto che si devono inventare qualcos'altro per migliorare :D già con la versione E senza il filtro pare che sia qualcosa, un primo tentativo, per vedere se poi via software si recupera qualcosa.

St1ll_4liv3
07-02-2012, 17:40
Però prendere gli zoom per vedere se è utile quella risoluzione... prendete ad esempio il 45 micro F2.8 ad F8 1/80

http://chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d800/img/sample02/img_01_l.jpg

parliamo di un 70-200 VR II da 2000 e rotti euro, @ 135mm, chiuso a F8...non di un tamron 70-300 4-5.6 :)

Ad ogni modo, anche con lo scatto da te postato io vedo dei bordi decisamente scarsi (per essere un fisso chiuso @ f8)...al centro il dettaglio è buono, per carità, ma niente da strapparsi i capelli.

Se prendete una medio formato da 36mpixel vedrete una differenza considerevole...segno che appunto, secondo me 36 mpixel sono troppi: il sensore è davvero molto denso, e la bontà del file inevitabilmente ne risente.

ficofico
07-02-2012, 17:41
Su questo non c'è dubbio... alla fine i megapixel in abbondanza servono, e l'ho sempre detto, quasi solo e soltanto per croppare.... io con i 24 megapixel della mia ci ho croppato parecchie volte per macro, per stampare fotolibri da foto fatte in orizzontale da portare in verticale o cose di questo tipo.... certamente non ho mai stampato oltre i 45*30 (di queste ne ho fatte tante però)...

Però c'è un'altro vantaggio dato dai megapixel... la gamma dinamica... sono sicuro che questa macchina avrà la più elevata gamma dinamica di sempre...alla fine è il sensore della d7000 ma più grosso e con una migliore elaborazione dei dati....

St1ll_4liv3
07-02-2012, 17:43
Su questo non c'è dubbio... alla fine i megapixel in abbondanza servono, e l'ho sempre detto, quasi solo e soltanto per croppare.... io con i 24 megapixel della mia ci ho croppato parecchie volte per macro, per stampare fotolibri da foto fatte in orizzontale da portare in verticale o cose di questo tipo.... certamente non ho mai stampato oltre i 45*30 (di queste ne ho fatte tante però)...

Però c'è un'altro vantaggio dato dai megapixel... la gamma dinamica... sono sicuro che questa macchina avrà la più elevata gamma dinamica di sempre...alla fine è il sensore della d7000 ma più grosso e con una migliore elaborazione dei dati....

Quoto.

La gamma dinamica infatti mi sembra molto molto buona...anche se servirebbero foto più "difficili" per valutare. Ma l'impressione è davvero positiva da questo punto di vista

Duncan
07-02-2012, 17:44
parliamo di un 70-200 VR II da 2000 e rotti euro, @ 135mm, chiuso a F8...non di un tamron 70-300 4-5.6 :)

Ad ogni modo, anche con lo scatto da te postato io vedo dei bordi decisamente scarsi (per essere un fisso chiuso @ f8)...al centro il dettaglio è buono, per carità, ma niente da strapparsi i capelli.

Se prendete una medio formato da 36mpixel vedrete una differenza considerevole...segno che appunto, secondo me 36 mpixel sono troppi: il sensore è davvero molto denso, e la bontà del file inevitabilmente ne risente.

Concordo per i bordi non eccezionali, certo è da vedere dove era il fuoco. ;)

a me piacerebbe un sample del 105 micro che ho, giusto per curiosità, ma non l'ho visto... visto che sulla mia D200 lo vedo così castrato! :D

yossarian
07-02-2012, 18:18
Su questo non c'è dubbio... alla fine i megapixel in abbondanza servono, e l'ho sempre detto, quasi solo e soltanto per croppare.... io con i 24 megapixel della mia ci ho croppato parecchie volte per macro, per stampare fotolibri da foto fatte in orizzontale da portare in verticale o cose di questo tipo.... certamente non ho mai stampato oltre i 45*30 (di queste ne ho fatte tante però)...

Però c'è un'altro vantaggio dato dai megapixel... la gamma dinamica... sono sicuro che questa macchina avrà la più elevata gamma dinamica di sempre...alla fine è il sensore della d7000 ma più grosso e con una migliore elaborazione dei dati....

a bassi iso :D

IlVeggente
07-02-2012, 18:39
Tanti megapixels al punto che se ne hanno messi un numero così assurdo DEVONO averci lavorato bene.
Ovviamente aspetto i files ma la macchina mi piace ed in teoria dovrebbe andare bene ad alti iso come o meglio della D7000.

IlVeggente
07-02-2012, 18:42
Vista ora la foto della geisha.
Che dire, niente di assurdo, non noto un dettaglio incredibile o una fedeltà di colori che faccia gridare al miracolo.

opelio
07-02-2012, 18:57
Solo alcune considerazioni personali:
- che la 5d, come scritto nell'articolo sia una macchina da studio e cerimonia e' certamente opinabile ed e' una mera considerazione personale (e per me assolutamente sbagliata) dell'autore dell'articolo.
- questa d800 nasce per contrastare il medio formato e quindi e' evidente che Nikon punti a quel segmento di mercato.
Avranno fatto i loro conti e probabilmente faranno uscire qualcosa che vada ad accontentare i fotoamatori evoluti che non si rivolgeranno a questa macchina.

AleLinuxBSD
07-02-2012, 19:00
- questa d800 nasce per contrastare il medio formato

Può darsi che sia la loro vera intenzione, che poi ci riescano effettivamente è, naturalmente, un'altro discorso.


Avranno fatto i loro conti e probabilmente faranno uscire qualcosa che ...
Dato che l'utenza conta come il due di picche, non ne sari così sicuro e, certamente, non sono ottimista al riguardo.

opelio
07-02-2012, 19:41
Può darsi che sia la loro vera intenzione, che poi ci riescano effettivamente è, naturalmente, un'altro discorso.


Dato che l'utenza conta come il due di picche, non ne sari così sicuro e, certamente, non sono ottimista al riguardo.

Mi auguro che invece qualcosa accada, questa macchina rischia di creare un vuoto enorme nel settore dei fotoamatori.

Vedremo.

doctormarx
07-02-2012, 20:09
io dico che canon oggi non è così contenta, è vero anche però che ho letto in altri posti che sia imminente la presentazione della nuova 5d che seguirà a ruota secondo me questa che oggi segna un grosso punto a favore di nikon. poi mi sembra che tutti abbiano tralasciato un particolare importante, questa è una macchina pervalentemente da studio, e in studio si fotografa prevalentemente a bassi ISO, o sbaglio? in quale studio si sale sopra i 400?

Gabriyzf
07-02-2012, 20:15
mi piacerebbe vedere un 6400 iso raw a dimensione reale ;)

Marko#88
07-02-2012, 20:20
Solo alcune considerazioni personali:
- che la 5d, come scritto nell'articolo sia una macchina da studio e cerimonia e' certamente opinabile ed e' una mera considerazione personale (e per me assolutamente sbagliata) dell'autore dell'articolo.
- questa d800 nasce per contrastare il medio formato e quindi e' evidente che Nikon punti a quel segmento di mercato.
Avranno fatto i loro conti e probabilmente faranno uscire qualcosa che vada ad accontentare i fotoamatori evoluti che non si rivolgeranno a questa macchina.

Con un FF da 36megapizze? Sono molto dubbioso, le macchine MF sfornano tutt'altro.

Raghnar-The coWolf-
07-02-2012, 20:27
Beh cmq, al di là del numero, Nikon ha comunque sfornato una macchina con delle potenzialità.
Filtro Low-Pass rimosso, AF anche a F/8, non è affatto una "entry-pro" come la conoscevamo. Ha perso di raffica, ma cosa ha guadagnato?
Vedremo i confronti pixel a pixel ma fondamentalmente la D3X da 7k€ ne rimane soverchiata sotto praticamente ogni aspetto.

Anche se non fa gridare al miracolo sarà, senza troppi dubbi, la Full Frame con più dettaglio del mercato (serve? non serve? boh!), comunque dotato di un ottimo modulo AF e un comparto video di tutto rispetto, a 3300 dollari di listino.

Fargli le pulci mi sembra di guardare in bocca al cavallo "donato".

opelio
07-02-2012, 20:42
Con un FF da 36megapizze? Sono molto dubbioso, le macchine MF sfornano tutt'altro.

Tutt'altro proprio no e cmq con cifre che variano di un'ordine di grandezza. Vedremo.

St1ll_4liv3
07-02-2012, 20:59
Cmq una cosa è evidente: mentre con l'uscita della D700 TUTTI hanno sbavato e l'hanno acclamata, questa D800 sta facendo discutere molto di più...

Marko#88
07-02-2012, 21:13
Tutt'altro proprio no e cmq con cifre che variano di un'ordine di grandezza. Vedremo.

Certo, il prezzo è una discriminante. Ma non sempre c'è proporzionalità fra l'offerta e il prezzo proposto quindi non si può fare il paragone con facilità. Riguardo alla qualità delle foto...rimango della mia idea, le MF sono un'altra cosa e non certo perchè hanno decine di mp. A un certo punto la dimensione del sensore vorrà pur dire qualcosa no? Senza nulla togliere a questa D800 che mi pare una bella macchina se qualcuno ha esigenze di questo tipo. :)

St1ll_4liv3
07-02-2012, 22:01
Ecco alcuni sample della 1D X

http://cweb.canon.jp/camera/eosd/1dx/samples/index.html

Guardate quello a ISO 1600...impressionante.

Ma anche gli altri.

Ragazzi, saranno anche grandi la metà questi file, ma sono infinitamente più belli di quelli della D800.

NB: vi faccio notare che a parte i primi due, sono tutti scatti difficili..soggetti in movimento, iso 800-1600. Il primo è l'unico da studio (anche se la sensibilità è a 400). Tenetene conto nel fare il confronto :)

yossarian
07-02-2012, 22:21
Non è che è senza filtro, lo ha diverso, non mangia i dettagli più fini e rimane però soggetto al moirè

No, il filtro AA c'è..... manca qualcosa ma il filtro, in qualche sua versione, c'è lo stesso.

Confermo quanto detto sul filtro low pass della D800e e rilancio con immagine esplicativa :D

http://www.robgalbraith.com/data/1/rec_imgs/5563_d800_olpf_graphic.jpg

presa da qui (http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-11674-12304)

non è un filtro AA, nel senso che non si comporta come un filtro. Il primo strato separa le diverse componenti cromatiche (e non divide semplicemente un raggio in due), mentre lo strato a valle dell'elemento "ottico" riunisce le componenti cromatiche omologhe, in modo da avere più informazione per ogni elemento RGB. Lo schema è un po' troppo...............schematico rispetto al reale funzionamento di questo dispositivo. Si tratta di un metodo per ridurre l'insorgenza di falsi colori in fase di ricostruzione in una matrice bayer, aumentando la quantità di informazione per pixel.

(IH)Patriota
07-02-2012, 22:50
Il dettaglio di questi 36mpix confrontato con quello delle medioformato non regge, chi davvero ha bisogno di fare stampe grandi ed ha bisogno di tantissimo dettaglio di certo non si fa incantare da file come quelli visti.Non bastano file enormi per controbattere alle medioformato.

In studio poi con un sensore così piccolo e così denso non puoi diaframmare oltre F11/F13 per non perdere definizione a causa della diffrazione e il photomerge di photoshop per "estendere" la PDC a volte lavora un po' come photomerde senza contare che quando devi comporre uno still life di 6/8 scatti tutto hai bisogno meno che di farli diventare 18/24 per fare il photomerge per estendere la PDC.

Resto fermamente del parere che il professionista non sia affatto attirato da un mezzo del genere, chi ha tastato un po' troppi megapixel ha consigliato di fermarsi e retrocedere... e il CPN in questo senso finalmente l' ha capito.

Raghnar-The coWolf-
07-02-2012, 23:36
Cmq una cosa è evidente: mentre con l'uscita della D700 TUTTI hanno sbavato e l'hanno acclamata, questa D800 sta facendo discutere molto di più...

Vabbeh ma perchè come c'è la moda di acclamare gli Nmila megapizze delle compattonze per un certo tipo di utenti, c'è la moda di denigrare gli Nmila megapizze delle full freim da un altro tipo di utenti.

A ogni turnata è la stessa storia, la 5D2 era troppo densa, adesso è un benchmark qualitativo.

Questi sono troppi? boh... Personalmente preferisco 36 Megapixel e 4fps a 12 Megapixel e 8 fps.
Per tutto il resto (AF), questa D800 sembra essere superiore alla sorella minore. E per ogni dubbio basta scattare a modalità con RAW meno pixellati e il maggior numero di megapixel del sensore non possono che avvantaggiare la qualità finale (12 Megapixel di sRAW della 5D2 sono nettamente più nitidi dei 12 Megapixel di RAW della 5D).

Francamente non vedo il problema ad averne "di più del necessario", basta tarare una modalità di scatto compressa se proprio stanno sulle palle i file grandi, e limitare gli F-stop per evitare la diffrazione proprio non sussiste (non sfrutti al 100% i 36 Megapixel a causa del limite diffrattivo? Evabbeh chissenefrega, MAL CHE VADA (ma non è vero) ottieni lo stesso risultato di una macchina con meno megapixel)...

http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/
"sebbene l’incremento di megapixel oltre al limite diffrattivo non garantisca un miglioramento nella risoluzione, (per intenderci: i tanto amati MTF rimarrebbero uguali) ed impasti il crop 100% oltre il guardabile, l’immagine complessiva non può che trarne giovamento garantendo una riproduzione più accurata dei passaggi cromatici"

Manlio24
08-02-2012, 00:32
non mi sembra male, alla fine sbagliate a confrontare i crop al 100%, dovreste confrontarli a parità d'ingrandimento in quanto un crop al 100% di 36mp è più ingrandito di uno al 100% di 20mp.
Quinnd alla fine il files che produce sembrano davvero dettagliati, non miracolosi, ma di certo se nikon avesse creato un sensore da 36mp super dettagliato (più di quanto faccia questo) lo avrebbe piazzato su una D4 ad alta risoluzione.
Per quanto riguarda la battaglia con le MF credo che nikon si rivolga a quei fotografi che (probabilmente per "impostazione mentale") credono nell'equazione studio=medio formato senza però averne un reale bisogno.
I fotografi che davvero sfruttano le medio formato digitali guardano a macchine come la 5DII o la 800D nello stesso modo in cui noi guardiamo le bridge.
Detto questo io da bravo canonnista aspetto l'uscita della 5DIII e poi deciderò se prendere quella o la 5D II in base al rumore ad alti iso.

Allied58
08-02-2012, 02:47
Rif. nitidezza..
Ciao a tutti, sono convinto che fra tutti noi non c'è nessuno che ha visto le foto di esempio allo stesso modo, perchè credo bisogna chiamare in causa la risoluzione del monitor, inoltre le stesse foto lincate in post precedenti io le vedo piu definite in questo sito: "http://www.europe-nikon.com/microsites/d800/en_GB/" e sarò orbo ma non vedo nemmeno tutta questa perdità di qualità ai bordi nemmeno col 24-120
secondo il mio modesto parere la D800 è un'altra grande macchina e darà parecchie soddisfazioni oltre che nei settori menzionati anche in caccia fotografica per via del crop 1.2 da 15 mp. Se avesse avuto qualche mega pixel in meno e qualche foto in piu al secondo, chi avrebbe comprato la D4???

(IH)Patriota
08-02-2012, 08:34
Vabbeh ma perchè come c'è la moda di acclamare gli Nmila megapizze delle compattonze per un certo tipo di utenti, c'è la moda di denigrare gli Nmila megapizze delle full freim da un altro tipo di utenti.

A ogni turnata è la stessa storia, la 5D2 era troppo densa, adesso è un benchmark qualitativo.

Non è un benchmark qualitativo visto che i professionisti CPN contattati per lo sviluppo della 1DX hanno chiesto meno densità e per fortuna sono stati ascoltati.

Resta poi un fattore personale ma per come la vedo io è meglio un corpo che ti permetta studio/sport/raffica/qualità di immagine/altissimi ISO come la 1DX con esattamente la metà dei megapixel piuttosto che dover rinunciare a tante cose ed essere obbligati ad avere un doppio corpo con caratteristiche diverse.

Saranno strani i miei clienti ma per fare cataloghi chi impagina chiede JPG salvati in PS a qualità 8, graphistudio quando mandi le foto per fare gli album di matrimonio ti comprime le foto con il suo programmino (e comprimere non fa mai rima con qualità), le riviste si accontentano anche per una doppia pagina di una foto da 12/14Mpix.

Per il momento solo un cliente mi ha chiesto le foto in alta in TIFF a 16bit e siccome avevo il dubbio che fosse più imbevuto di falsa esperienza internettiana che di necessità oggettive su 20 still life consegnati 2 erano ricavati prendendo i JPG dei provini opportunamente reingranditi e salvati in TIFF/16.Abbiamo esaminato insieme le foto quando ho consegnato e non solo non si è accorto di nulla ma una delle due era la preferita del lotto.

Ora non so gli altri professionisti come la pensino ma se questa da 36 mpix deve essere una macchina per i professionisti tanto meglio la versatilità della 1DX con la metà dei megapixel.Se ti serve raffica ce l' hai, se ti servono ISO alti li hai, se ti serve qualità (guardando i sample) ne hai comunque a sufficienza... secondo me farà più gola agli amatori evoluti.

Duncan
08-02-2012, 08:59
Ecco alcuni sample della 1D X

http://cweb.canon.jp/camera/eosd/1dx/samples/index.html

Guardate quello a ISO 1600...impressionante.

Ma anche gli altri.

Ragazzi, saranno anche grandi la metà questi file, ma sono infinitamente più belli di quelli della D800.

NB: vi faccio notare che a parte i primi due, sono tutti scatti difficili..soggetti in movimento, iso 800-1600. Il primo è l'unico da studio (anche se la sensibilità è a 400). Tenetene conto nel fare il confronto :)

Si però c'è già la D4 che come risoluzione è all'incirca quella, la D800 è di un'altra fascia, anche come prezzo.

non è un filtro AA, nel senso che non si comporta come un filtro. Il primo strato separa le diverse componenti cromatiche (e non divide semplicemente un raggio in due), mentre lo strato a valle dell'elemento "ottico" riunisce le componenti cromatiche omologhe, in modo da avere più informazione per ogni elemento RGB. Lo schema è un po' troppo...............schematico rispetto al reale funzionamento di questo dispositivo. Si tratta di un metodo per ridurre l'insorgenza di falsi colori in fase di ricostruzione in una matrice bayer, aumentando la quantità di informazione per pixel.

Non ho mai detto che c'è il filtro AA infatti, ho scritto che c'è un filtro diverso che non mangia p dettagli più fini.

Duncan
08-02-2012, 09:05
[CUT]
Ora non so gli altri professionisti come la pensino ma se questa da 36 mpix deve essere una macchina per i professionisti tanto meglio la versatilità della 1DX con la metà dei megapixel.Se ti serve raffica ce l' hai, se ti servono ISO alti li hai, se ti serve qualità (guardando i sample) ne hai comunque a sufficienza... secondo me farà più gola agli amatori evoluti.

Può essere quindi che Nikon abbia fatto una D4 mantenendo la solita filosofia di D3 e D4s ed ora della Canon 1DX ed una D800 invece più specchietto delle allodole, anche se la versione senza filtro rimane da valutare bene.

Personalmente mi rimane la curiosità di vedere dei bei scatti macro con lenti toste :)

AleLinuxBSD
08-02-2012, 09:06
Per una più corretta interpretazione del fenomeno penso che andrebbe combinato l'approccio teorico:
Ph.AQ: Diffrazione e Megapixel (http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/)
con quello pratico.
Non esiste nessuna ottica capace di mantenere capacità di risolvenza identica tra il centro fino ai suoi bordi.
Le ottiche sono ottimizzate per dare il meglio di sé all'incirca nella metà (o poco meno) il loro range quindi, tenendole a piena apertura oppure, al contrario, oltre una certa soglia di chiusura, la loro risolvenza* (pure al centro), si riduce in modo più o meno marcato.
Basta guardare gli istogrammi di qualsiasi recensione sulle ottiche per farsi un'idea chiara delle differenze.
Le operazioni, nelle fotocamere, sostanzialmente, avvengono in tempo reale, quindi sebbene l'elettronica migliori annualmente, una non corretta correlazione tra elettronica presente in un dato periodo e dati da gestire comporterà, inevitabilmente, delle conseguenze. Si tratti di abbassare il num. max. di scatti (la classica mitragliata) oppure, cosa peggiore, non potere usare algoritmi sul firmware più sofisticati, perché i dati da elaborare sono troppi e quindi non riuscirebbe ad eseguire i calcoli in tempo reale.
Per questo sono convinto che se, ipoteticamente (dato che non lo faranno mai), i produttori mettessero elettronica moderna, nei sensori di dimensioni del passato, potrebbero sfornare foto eccellenti su aps-c, perfino ad alti Iso. (Anche se la gamma dinamica non migliorerebbe ... ma pazienza).
Nell'articolo teorico si menziona l'inguardabilità al 100 % di soluzioni che superino certi livelli.
Ma, a quel punto, cade pure automaticamente l'idea di potere fare crop - più grandi - usabili, perché se si dice sostanzialmente, prima devi ridurre la dimensione dell'immagine, poi in base a quello che resta, vedi di fare il crop, dipende quanto debba essere questo ridimensionamento, al fatto di avere file più grandi, non si controbilancia con la possibilità di avere un maggiore quantitativo di dati realmente usabili.
Miglioramento dei passaggi tonali nei sensori farciti di megapixel.
Vorrei sapere quanto questo ipotetico miglioramento nei passaggi tonali sia realmente percepibile sia a monitor che in stampa.
Probabilmente, per niente.


Nota:
Con risolvenza intendo capacità di fornire dettaglio.

kyokusei
08-02-2012, 09:23
Francamente non vedo il problema ad averne "di più del necessario", basta tarare una modalità di scatto compressa se proprio stanno sulle palle i file grandi, e limitare gli F-stop per evitare la diffrazione proprio non sussiste (non sfrutti al 100% i 36 Megapixel a causa del limite diffrattivo? Evabbeh chissenefrega, MAL CHE VADA (ma non è vero) ottieni lo stesso risultato di una macchina con meno megapixel)...

http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/
"sebbene l’incremento di megapixel oltre al limite diffrattivo non garantisca un miglioramento nella risoluzione, (per intenderci: i tanto amati MTF rimarrebbero uguali) ed impasti il crop 100% oltre il guardabile, l’immagine complessiva non può che trarne giovamento garantendo una riproduzione più accurata dei passaggi cromatici"

Bellissima spiegazione e non posso che essere d'accordo con te. In effetti il problema della diffrazione dovrebbe essere guardato in modo diverso. Se vuoi diaframmare sopra f/11 non compri un sensore con meno pixel, ma il sensore che alla risoluzione voluta non ti presenta quell'effetto... e scoprirari che non basta nemmeno una medio formato! Ho dato uno sguardo alle medio formato hassemblad, e le dimensioni dei pixel sono di 6 micron, le dimensioni della d800 sono di 4.8. Se fai i conti è uno stop di differenza per singolo pixel, ed il limite per l'effetto diffrattivo è rispettivamente di f/15 e f/12, al di sopra di queste l'informazione si impasta rendendo graduali i passaggi. Non ha senso però dimezzare la densità perchè anche se aumenta la nitididezza diminuisce la grandezza dell'immagine. Bisogna aumentare la densità insieme alla grandezza del sensore se si vuole la stessa grandezza di stampa, c'è poco da fare, altrimenti l'effetto che si ottiene è ugualmente sfocato.

(IH)Patriota
08-02-2012, 09:57
Non ha senso però dimezzare la densità perchè anche se aumenta la nitididezza diminuisce la grandezza dell'immagine. Bisogna aumentare la densità insieme alla grandezza del sensore se si vuole la stessa grandezza di stampa, c'è poco da fare, altrimenti l'effetto che si ottiene è ugualmente sfocato.

Con 21Mpix stampi a 300DPI un 30x47 - Con 36 Mpix stampi a 300DPI un 40x60

Se scendi alla scandalosa risoluzione fotografica di 240DPI incrementi le dimensioni di quasi il 30%.

Quando si stampano i cartelloni 1,30x2,00m le risoluzioni di stampa scendono a 72DPI ed anche meno.

Ora tralasciamo il l fatto che se la lente è al massimo della resa che può' dare (come vetro) su un sensore da 21/24Mpix una cattura su un sensore da 36Mpix non porterà nessun dettaglio aggiuntivo (e siamo pressapoco in queste condizioni ad esclusione di qualche perla rara) , ma chi ha realmente bisogno di stampare roba così' grande con una qualità del genere ?

Per lavorare quasi nessuno.Il 99% del lavoro è per riviste (A4 massimo A3 se doppia pagina) o per internet a bassa risoluzione.

Poi magari può' "far star bene" il sapere che volendo puoi farti l' album delle vacanze in A0 a 300DPI, ma senza avere la certezza di avere più' dettagli di una D3X/1DsmkII per colpa delle lenti... de gustibus ;)

Raven
08-02-2012, 10:06
Concordo con (IH)Patriota...
Ne parlavo ieri sera con un fotografo matrimonialista professionista "nikonista" (che ha frequentato diversi seminari ufficiali Nikon/Nital) ed è un po' perplesso anche lui sulla d800... Attualmente usa una d3s e mi ha confermato che nelle cerimonie (matrimoni) è più importante secondo lui avere una buona raffica (è importante beccare il momento giusto) e possibilità di usare alti iso (le chiese sono delle brutte bestie) che risoluzione (non ha quasi mai stampato album con foto più grandi di un formato A3, e rare pure queste!)
Secondo lui la d800 è adatta soprattutto per foto paesaggistiche e architetturali...

(IH)Patriota
08-02-2012, 10:33
Secondo lui la d800 è adatta soprattutto per foto paesaggistiche e architetturali...

Roba che se non sei Ansel Adams non ci mangi di certo :P

mariolinovsky
08-02-2012, 11:36
sono un fotografo matrimonialista x eccellenza: (150 matrimoni annui di media). 1) 1000 foto a un matrimonio le fa un incompetente 2) la raffica al matrimonio serve quanto un arco e frecce a chi va a caccia di cinghiali. Prima di parlare con matrimonialisti (pseudo) che vogliono la raffica cosi fanno 3000 scatti e poi 100 son buoni x forza... MAH! (oltretutto tt coglionate) cerchiamo di parlare con persone serie e competenti! ho la hasselblad h4d x fotografia in studio,e i 36mpixel della d800 in studio credo che mi sarann inutili, d3x e d3s x matrimoni e d700 come corpo x l'assistente! la d800 la prendo , nn capisco chi sarà che andrà a guardare il bordo se è meno dettagliato del centro, o a guardare il dettaglio del bastoncino che sta ai piedi della sposa in una stampa 40x50. graphistudio nn comprime nulla, comprime solo i file nella creazione dello slideshow ( altra gente incompetente che parla tanto x fare). c'è da dire che anceh nella d700 , lenti di merda rendevano immagini pessime ( vedi il 24-120 3.5-5.6) . prendete lenti buone ( 14.24 - 24.70 - 70.200 ,. 24, 35 50 86 f 1.4) e provate a scattare! è inutile coomprare una macchina come la d800 e metterci una lente scadente! se le lenti costano troppo x il vostro budget datevi all'ippica e nn comprate machcine fotografiche pro! xchè macchina pro - lenti pro = spese da pro! compratevi una d5000 e via! è come prendere una ferrari e lamentarsi perchè consuma molto... MAH!

yossarian
08-02-2012, 12:13
Per una più corretta interpretazione del fenomeno penso che andrebbe combinato l'approccio teorico:
Ph.AQ: Diffrazione e Megapixel (http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/)
con quello pratico.
Non esiste nessuna ottica capace di mantenere capacità di risolvenza identica tra il centro fino ai suoi bordi.
Le ottiche sono ottimizzate per dare il meglio di sé all'incirca nella metà (o poco meno) il loro range quindi, tenendole a piena apertura oppure, al contrario, oltre una certa soglia di chiusura, la loro risolvenza* (pure al centro), si riduce in modo più o meno marcato.
Basta guardare gli istogrammi di qualsiasi recensione sulle ottiche per farsi un'idea chiara delle differenze.
Le operazioni, nelle fotocamere, sostanzialmente, avvengono in tempo reale, quindi sebbene l'elettronica migliori annualmente, una non corretta correlazione tra elettronica presente in un dato periodo e dati da gestire comporterà, inevitabilmente, delle conseguenze. Si tratti di abbassare il num. max. di scatti (la classica mitragliata) oppure, cosa peggiore, non potere usare algoritmi sul firmware più sofisticati, perché i dati da elaborare sono troppi e quindi non riuscirebbe ad eseguire i calcoli in tempo reale.
Per questo sono convinto che se, ipoteticamente (dato che non lo faranno mai), i produttori mettessero elettronica moderna, nei sensori di dimensioni del passato, potrebbero sfornare foto eccellenti su aps-c, perfino ad alti Iso. (Anche se la gamma dinamica non migliorerebbe ... ma pazienza).
Nell'articolo teorico si menziona l'inguardabilità al 100 % di soluzioni che superino certi livelli.
Ma, a quel punto, cade pure automaticamente l'idea di potere fare crop - più grandi - usabili, perché se si dice sostanzialmente, prima devi ridurre la dimensione dell'immagine, poi in base a quello che resta, vedi di fare il crop, dipende quanto debba essere questo ridimensionamento, al fatto di avere file più grandi, non si controbilancia con la possibilità di avere un maggiore quantitativo di dati realmente usabili.
Miglioramento dei passaggi tonali nei sensori farciti di megapixel.
Vorrei sapere quanto questo ipotetico miglioramento nei passaggi tonali sia realmente percepibile sia a monitor che in stampa.
Probabilmente, per niente.


Nota:
Con risolvenza intendo capacità di fornire dettaglio.

in realtà migliorerebbe anche la gamma dinamica, visto che i fattori limitanti sono la corrente di buio, il rumore e la soglia di saturazione. Abbassando il valore della dark current come avviene con il miglioramento dell'elettronica e contenendo il rumore, si aumenta anche la gamma dinamica. Per non parlare degli algoritmi usati per rendere meno lineare la risposta dei sensori digitali e che servono anche loro per migliorare la resa nelle immagini con forti contrasti.





Non ho mai detto che c'è il filtro AA infatti, ho scritto che c'è un filtro diverso che non mangia p dettagli più fini.

tecnicamente non è un filtro ma si comporta più come i prismi usati per scindere la luce nelle 3 componenti RGB, usati nei dispositivi con 3 sensori differenti, uno per colore. Inoltre, questi layer servono a contenere gli effetti degli algoritmi di demosaicing che portano all'insorgenza di falsi colori che rendono più evidente il moire. La riduzione del moire vero e proprio, invece, è delegata all'aumento della frequenza di campionamento spaziale

Raghnar-The coWolf-
08-02-2012, 12:51
Ora non so gli altri professionisti come la pensino ma se questa da 36 mpix deve essere una macchina per i professionisti tanto meglio la versatilità della 1DX con la metà dei megapixel.Se ti serve raffica ce l' hai, se ti servono ISO alti li hai, se ti serve qualità (guardando i sample) ne hai comunque a sufficienza... secondo me farà più gola agli amatori evoluti.

A parte che a non tutti i pro servono raffica e iso ALTISSIMI (comunque un'alta densità non implica iso scadenti A PARITA' DI DIMENSIONI DI STAMPA/visualizzazione):

sono un fotografo matrimonialista x eccellenza: (150 matrimoni annui di media). 1) 1000 foto a un matrimonio le fa un incompetente 2) la raffica al matrimonio serve quanto un arco e frecce a chi va a caccia di cinghiali. Prima di parlare con matrimonialisti (pseudo) che vogliono la raffica cosi fanno 3000 scatti e poi 100 son buoni x forza... MAH! (oltretutto tt coglionate) cerchiamo di parlare con persone serie e competenti! ho la hasselblad h4d x fotografia in studio,e i 36mpixel della d800 in studio credo che mi sarann inutili, d3x e d3s x matrimoni e d700 come corpo x l'assistente! la d800 la prendo , nn capisco chi sarà che andrà a guardare il bordo se è meno dettagliato del centro, o a guardare il dettaglio del bastoncino che sta ai piedi della sposa in una stampa 40x50. graphistudio nn comprime nulla, comprime solo i file nella creazione dello slideshow ( altra gente incompetente che parla tanto x fare). c'è da dire che anceh nella d700 , lenti di merda rendevano immagini pessime ( vedi il 24-120 3.5-5.6) . prendete lenti buone ( 14.24 - 24.70 - 70.200 ,. 24, 35 50 86 f 1.4) e provate a scattare! è inutile coomprare una macchina come la d800 e metterci una lente scadente! se le lenti costano troppo x il vostro budget datevi all'ippica e nn comprate machcine fotografiche pro! xchè macchina pro - lenti pro = spese da pro! compratevi una d5000 e via! è come prendere una ferrari e lamentarsi perchè consuma molto... MAH!

In ogni caso, anche se fosse:
Roba che se non sei Ansel Adams non ci mangi di certo :P
La D800 non è rivolta a quel pubblico di professionisti "che ci deve mangiare".
E' rivolta O a dei professionisti di un certo tipo che hanno piacere (anche se non magari non uso) ad avere superdettagli e fanno della fotografia in cui, quantomeno, non hanno nessun drawback ad avere tanti pixel (Still Life. Non sarà un vantaggio dopo un certo punto, ma neanche uno svantaggio, e dato che costa meno di una D4 è la scelta più ovvia), O agli amatori che, per definizione, hanno piacere ad avere le poche foto che fanno che gli diano soddisfazione.

Avere una macchina che mi permetta di utilizzare come si deva i Leica che ho preso mi interessa 10 volte di più di una raffica "che almeno ce l'hai".

Non mi interessa la raffica, non la uso, non faccio uno scatto a raffica da 2 anni credo.
Non mi interessa avere un worflow più snello, scatto 36 foto a uscita.
Non mi interessa, avere ISO pazzeschi (tipo 102000), mi basta averne 3200 ottimi (cosa che una macchina come questa promette bene).
Non mi interessa avere 51 punti di MAF, me ne bastano 9 (e fra l'altro la D800 mantiene 51 punti e arriva ad averne anche a F/8, come le ammiraglie).

Io, che sono amatore, preferisco questa ad un modello con meno megapixel stile "D700".

Io capisco benissimo che i professionisti che fanno sport & co. è ovvio che avrebbero preferito qualcosa che ricalchi il "vecchio modello" di D700, che però ci tengo a precisare che di più rispetto al nuovo ha solo la raffica, dato che i megapixel per qualsiasi lavoro sono più che sufficienti e che invece di incrementare quelli (che si porta anche svantaggi nel workflow, cosa importantissima per un pro) è "professionalmente" meglio si spingano le altre caratteristiche "dure" di cui non c'è nè mai abbastanza (ISO, raffica, AF, elaborazione on-cam).
Ma per quelli, a chi non bastano 4/5fps caratteristiche low light "tipo vecchia D700" (verosimilmente) e AF, c'è un nuovo modello on the edge: D4, che Nikon a quanto pare non ha la minima intenzione di fagocitare come ha fatto con D3/D700 (quando doveva rincorrere Canon e le sue Full Frame).
E comunque a chi andava bene low light performance e Autofocus della vecchia D700 imho non potranno (almeno credo, non ho la sfera di cristallo) che trovare miglioramenti con questa D800. Chi vuole ancora di più e vuole stare "al massimo", paga.

ficofico
08-02-2012, 13:42
Quoto.

L'unico problema che potrebbe avere questa macchina è che, guardando i file di azioni sportive al 100%, saranno sicuramente in molti casi "meno a fuoco" rispetto a quelli ottenibili con la d700, anche se l'af è migliorato rispetto a quest'ultima, perchè si ha più possibilità di andare ad indagare il mosso e il micro "fuori fuoco"

Duncan
08-02-2012, 13:45
Metto il link al forum di Cliff Mautner che ha provato la D80'0 in anteprima, è un noto matrimonialista Nikon

http://cliffmautner.typepad.com/

In breve è molto soddisfatto, gli piace parecchio il face detection della Color Matrix III, Af migliore che quello della 3Ds.

Certo può essere di parte

Allied58
08-02-2012, 15:32
sono un fotografo matrimonialista x eccellenza: (150 matrimoni annui di media). 1) 1000 foto a un matrimonio le fa un incompetente 2) la raffica al matrimonio serve quanto un arco e frecce a chi va a caccia di cinghiali. Prima di parlare con matrimonialisti (pseudo) che vogliono la raffica cosi fanno 3000 scatti e poi 100 son buoni x forza... MAH! (oltretutto tt coglionate) cerchiamo di parlare con persone serie e competenti! ho la hasselblad h4d x fotografia in studio,e i 36mpixel della d800 in studio credo che mi sarann inutili, d3x e d3s x matrimoni e d700 come corpo x l'assistente! la d800 la prendo , nn capisco chi sarà che andrà a guardare il bordo se è meno dettagliato del centro, o a guardare il dettaglio del bastoncino che sta ai piedi della sposa in una stampa 40x50. graphistudio nn comprime nulla, comprime solo i file nella creazione dello slideshow ( altra gente incompetente che parla tanto x fare). c'è da dire che anceh nella d700 , lenti di merda rendevano immagini pessime ( vedi il 24-120 3.5-5.6) . prendete lenti buone ( 14.24 - 24.70 - 70.200 ,. 24, 35 50 86 f 1.4) e provate a scattare! è inutile coomprare una macchina come la d800 e metterci una lente scadente! se le lenti costano troppo x il vostro budget datevi all'ippica e nn comprate machcine fotografiche pro! xchè macchina pro - lenti pro = spese da pro! compratevi una d5000 e via! è come prendere una ferrari e lamentarsi perchè consuma molto... MAH!
Grazie mariolinovsky, Mi hai fatto morire dal ridere.. concordo al 100% con quanto dici.

St1ll_4liv3
08-02-2012, 15:41
sono un fotografo matrimonialista x eccellenza: (150 matrimoni annui di media). 1) 1000 foto a un matrimonio le fa un incompetente 2) la raffica al matrimonio serve quanto un arco e frecce a chi va a caccia di cinghiali. Prima di parlare con matrimonialisti (pseudo) che vogliono la raffica cosi fanno 3000 scatti e poi 100 son buoni x forza... MAH! (oltretutto tt coglionate) cerchiamo di parlare con persone serie e competenti! ho la hasselblad h4d x fotografia in studio,e i 36mpixel della d800 in studio credo che mi sarann inutili, d3x e d3s x matrimoni e d700 come corpo x l'assistente! la d800 la prendo , nn capisco chi sarà che andrà a guardare il bordo se è meno dettagliato del centro, o a guardare il dettaglio del bastoncino che sta ai piedi della sposa in una stampa 40x50. graphistudio nn comprime nulla, comprime solo i file nella creazione dello slideshow ( altra gente incompetente che parla tanto x fare). c'è da dire che anceh nella d700 , lenti di merda rendevano immagini pessime ( vedi il 24-120 3.5-5.6) . prendete lenti buone ( 14.24 - 24.70 - 70.200 ,. 24, 35 50 86 f 1.4) e provate a scattare! è inutile coomprare una macchina come la d800 e metterci una lente scadente! se le lenti costano troppo x il vostro budget datevi all'ippica e nn comprate machcine fotografiche pro! xchè macchina pro - lenti pro = spese da pro! compratevi una d5000 e via! è come prendere una ferrari e lamentarsi perchè consuma molto... MAH!

Sono d'accordo con quello che dici...ma così facendo hai detto anche che i 36mpixel sono inutili (sono d'accordo, ripeto).

I presunti vantaggi solo lì si vedrebbero: nel dettaglio del "bastoncino che sta ai piedi della sposa".
Perchè fino a 50x70 10 mpixel bastano e avanzano...

Quindi, il punto è: non era meglio una macchina con 22 mpixel, e raffica più veloce? Secondo me ASSOLUTAMENTE si.

(IH)Patriota
08-02-2012, 16:08
sono un fotografo matrimonialista x eccellenza: (150 matrimoni annui di media). 1) 1000 foto a un matrimonio le fa un incompetente

Complimenti per la quantità solo togliendo ferie e quaresima fanno una media di quasi 4 matrimoni alla settimana!
Per me sicuramente la fotografia di cerimonia non è il campo primario di applicazione ma di sicuro dovendo fare 2 servizi al giorno non ci sarebbe probabilmente il tempo materiale di farli.Per ora sono su una media di 400/450 foto quindi mezzo incompetente ;).

2) la raffica al matrimonio serve quanto un arco e frecce a chi va a caccia di cinghiali. Prima di parlare con matrimonialisti (pseudo) che vogliono la raffica cosi fanno 3000 scatti e poi 100 son buoni x forza... MAH! (oltretutto tt coglionate) cerchiamo di parlare con persone serie e competenti!

Scattare a raffica sempre e comunque è sempre una minchiata(vale anche nella fotografia sportiva) ma all' uscita della chiesa con riso & co a volte mi ha fatto comodo.

ho la hasselblad h4d x fotografia in studio,e i 36mpixel della d800 in studio credo che mi sarann inutili, d3x e d3s x matrimoni e d700 come corpo x l'assistente! la d800 la prendo , nn capisco chi sarà che andrà a guardare il bordo se è meno dettagliato del centro, o a guardare il dettaglio del bastoncino che sta ai piedi della sposa in una stampa 40x50.

La questione (puramente tecnica) è che si tenta di paragonare i 36Mpix della D800 ad i 30/40Mpix di una medioformato ma per me siamo lontanucci anche lenti top (del 35mm)

graphistudio nn comprime nulla, comprime solo i file nella creazione dello slideshow ( altra gente incompetente che parla tanto x fare).

Hai ragione non comprime in invio (forse era un altro programma che comprimeva ma non ricordo quale forse rogora ?) mi immagino già il tempo che ci vorrà per caricare in FTP il materiale se il peso medio delle foto è 3 volte una D700 e 1,5 volte una D3x.Cert si può' sempre spedire il DVD.

c'è da dire che anceh nella d700 , lenti di merda rendevano immagini pessime ( vedi il 24-120 3.5-5.6) . prendete lenti buone ( 14.24 - 24.70 - 70.200 ,. 24, 35 50 86 f 1.4) e provate a scattare! è inutile coomprare una macchina come la d800 e metterci una lente scadente! se le lenti costano troppo x il vostro budget datevi all'ippica e nn comprate machcine fotografiche pro! xchè macchina pro - lenti pro = spese da pro! compratevi una d5000 e via! è come prendere una ferrari e lamentarsi perchè consuma molto... MAH!

Questo è assodato prendere un buon corpo e lenti di merda serve poco e niente, sono pero' curioso di vedere rispetto alla D3x con lenti TOP se effettivamente ci sarà un incremento di dettaglio o se invece ci saranno solo file più grandi.

P.S.
Perché anonimo x scelta?

Duncan
08-02-2012, 16:23
Per i prezzi pare 3.000 € la D800 e 3.300 € la D800E

Raven
08-02-2012, 17:35
ma all' uscita della chiesa con riso & co a volte mi ha fatto comodo.


E' esattamente l'esempio che mi ha fatto il fotografo con cui avevo parlato... giusto per chiarire, eh :p... io non ho le competenze per dire cosa sia meglio o meno! :D Può darsi benissimo che lui si sbagli! ;)

mariolinovsky
08-02-2012, 20:07
(hi)patriota: NO nn sono 4 alla settimana, lo studio è gestito da 3 fotografi, (con 2 sedi in 2 paesi differenti) me e altri 2 altro, ergo la domenica se ne fanno 3 di routine, (uno a testa) e 2 di sabato: 5 matrimoni. il periodo florido è da maggio a settembre = sono 5 mesi, sono 25 settimane (cira) 125 matrimoni! contando che capita che qualcuno si sposa il giovedi o il martedi, arrivi a 130. c i restanti matrimoni nei 7 mesi sono 20 matrimoni in 7 mesi sono 3 matrimoni al mese... se ti sembra impossibile.. ! nn ho parlato di raffica inutile, ma di 1000 foto a matrimonio.(inutili)
x il graphisoftware , ti sei risposto da solo, esiste il dvd :)

spero di aver risolto i tuoi dubbi sul fare 150 matrimoni all'anno!

ebimura
08-02-2012, 21:01
....bla, bla, bla......36 megapixel!!!???
A chi serviranno mai??!!
Ah, si....a fare riproduzioni, di cosa?
Macchina per cerimonialisti?
Quale fotografo cerimonialista di buon senso userebbe questa inutile risoluzione?
Forse qualche insano di mente disposto a passare giorni e notti in postproduzione.
Mi domando fino a che punto debbano arrivare i produttori di follie per fare marketing e fino a che punto gli pseudo professionisti saranno disposti ad ingrassare le casse dei suddetti.
Dimenticavo: Sono un fotografo matrimonialista dal 1981 e da sempre il mio approccio alla fotografia di matrimonio e' fotogiornalistico. Per cui gli ottocento/mille scatti ritengo siano la norma.

Duncan
08-02-2012, 21:12
A leggere sembra che trovare due fotografi che la pensino allo stesso modo sia più difficile che di non avere il moire con la D800E :D

ebimura
08-02-2012, 21:52
oggi ho appreso, leggendo quanto scritto in questo forum, da un "collega", di essere un incompetente.
Vorrei conoscere da questo competente "collega" quanti scatti reputa siano il giusto ad un matrimonio.
Presuppogo che il "collega" non conosca la parola fotogiornalismo e scatti delle eccellenti immagini di figurine.

(IH)Patriota
08-02-2012, 23:54
(hi)patriota: NO nn sono 4 alla settimana, lo studio è gestito da 3 fotografi, (con 2 sedi in 2 paesi differenti) me e altri 2 altro, ergo la domenica se ne fanno 3 di routine, (uno a testa) e 2 di sabato: 5 matrimoni. il periodo florido è da maggio a settembre = sono 5 mesi, sono 25 settimane (cira) 125 matrimoni! contando che capita che qualcuno si sposa il giovedi o il martedi, arrivi a 130. c i restanti matrimoni nei 7 mesi sono 20 matrimoni in 7 mesi sono 3 matrimoni al mese... se ti sembra impossibile.. !

spero di aver risolto i tuoi dubbi sul fare 150 matrimoni all'anno!

Gli eventuali dubbi erano ben fondati a quanto pare (visto che ora ve li fate in 3), hai esordito con l' altisonante "sono un fotografo matrimonialista x eccellenza: (150 matrimoni annui di media)", senza nulla togliere alla tua professionalità (perché comunque anche 50 matrimoni è un numero considerevole) ma l' apertura era palesemente "sboroneggiante" ma la coperta era un po' cortina ;).

nn ho parlato di raffica inutile, ma di 1000 foto a matrimonio.(inutili)
x il graphisoftware , ti sei risposto da solo, esiste il dvd :)

2) la raffica al matrimonio serve quanto un arco e frecce a chi va a caccia di cinghiali perdona ma io intendo che è inutile.

Estremizzazioni inutili ed epiteti più o meno gentili nei confronti di altri colleghi a dimostrazione de che? Che i 36Mpix sono ottimi? che servano davvero ? lo scopriremo con qualche recensione di Dpreview che calcolerà le linee/mm per accontentare gli amanti della tecnologia.

Quelli che però non possono passare la giornata a gustare il dettaglio di ogni scatto sanno bene che le differenze a libro in mano saranno tra il risibile e lo zero (anche perché per le dimensioni medie di stampa dei libri bastano e avanzano 20Mpix).Puoi mandare il DVD ma se non c'è vantaggio oggettivo e riscontrabile nel dettaglio che senso ha caricarsi di Megabyte e limitare la raffica (che pare sia tornata utile) e la godibilità di alti ISO per poi ingolfarsi maggiormente nello sviluppo e nell' impaginazione ?

kyokusei
09-02-2012, 08:22
Comunque io ho scaricato una foto fatta dalla D800 in Jpeg che pesava 17Mb, risalvandola con qualità 9 (Alta) in photoshop occupa solo 5Mb. Inutile dire che salvandola a 8 era buona, e non sono riuscito a trovare differenze visibili.

(IH)Patriota
09-02-2012, 09:46
Comunque io ho scaricato una foto fatta dalla D800 in Jpeg che pesava 17Mb, risalvandola con qualità 9 (Alta) in photoshop occupa solo 5Mb. Inutile dire che salvandola a 8 era buona, e non sono riuscito a trovare differenze visibili.

Questo cosa vuole significare ?

1.Che puoi ridurre senza perdere qualità ?
2.Che alla fine avere un file enorme serve a ben poco perché anche ridotto noncambia niente ?

:confused:

the_joe
09-02-2012, 09:49
Questo cosa vuole significare ?


Niente.

Lo sappiamo tutti che la compressione JPG porta via dettaglio, e piùl'immagine è "complicata" e più dettagli vengono persi o minore è la compressione che è possibile applicare prima di vedere gli artefatti.....

E comunque avere una immagine da 36MP e poi comprimerla in 5MB :rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
09-02-2012, 10:30
Per i prezzi pare 3.000 € la D800 e 3.300 € la D800E

A questo giro col cambio a 1.2 non si poteva sperare granchè di meglio...

Altrove68
09-02-2012, 12:15
sono un fotografo matrimonialista x eccellenza: (150 matrimoni annui di media).

ottimo...mi fai vedere il tuo sito ?

ebimura
09-02-2012, 22:51
...il tuo sito

Freed
10-02-2012, 03:23
...il tuo sito

in coda perchè sono anche io tra gli incapaci che fanno troppi scatti (e ne conosco altri 3 almeno)...

Marko#88
10-02-2012, 08:02
Curioso anch'io, non faccio matrimoni e mai ne farò ma magari imparo qualcosa...:asd:

kyokusei
10-02-2012, 08:24
Niente.

Lo sappiamo tutti che la compressione JPG porta via dettaglio, e piùl'immagine è "complicata" e più dettagli vengono persi o minore è la compressione che è possibile applicare prima di vedere gli artefatti.....

E comunque avere una immagine da 36MP e poi comprimerla in 5MB :rolleyes:

Infatti, non vuol dire molto, ma nelle immagini dove i passaggi non sono così bruschi (e con 36mpx può capitare spesso), comprimere l'immagine fa risparmiare notevolmente spazio, apportando una modifica nell'immagine di veramente pochi punti (in media 10 unità su 255 nelle parti più complesse).
Dato i costi degli hd ultimamente, dimezzare e anche più lo spazio quando serve non è cosa da poco.

(IH)Patriota
10-02-2012, 08:41
Onestamente io più che per il costo degli HDD o delle memorie (che sono risibili confrontati con il costo del resto dell' attrezzatura) mi preoccupo di quanto possa diventare pesante lavorare con file 3 volte più pesanti della D700 ed 1,5 volte più pesanti della D3X (che già non scherzavano).

In particolarmodo se poi l' ingolfare il PC/MAC in postproduzione ed impaginazione non porta significativi vantaggi in termini di dettaglio.

Ancor meno senso per me ha prendersi una macchina del genere (sempre ammettendo che porti davvero un vantaggio in termini di dettaglio ) e poi affermare che l' angolino floscio non se lo caga nessuno.

Per lo stesso principio quindi anche 200linee/mm in più' in centro non se le caga nessuno, sopratutto se si va a calcolare che si parla con una D3X già di 2700linee/mm, fossero 3000 cambierebbe poco e niente, lo sai forse tu che hai scattato ma di certo al cliente finale cambia poco e niente.

Duncan
10-02-2012, 09:03
Come ho letto da altre parti la D3x è uscita qualche anno fa e ci si lavorava, anche i PC si son evoluti gestire file del genere con UN computer recente non è un problema e come hai detto neanche un costo spropositato rispetto all'attrezzatura fotografica.

(IH)Patriota
10-02-2012, 09:20
Per quanto il pc possa essere recente (ho un iMac27" con i5 e 16Gbyte ed SSD da 256Gb) quando zeppi i programmi di Megabyte il rallentamento diventa tangibile.

I 36Mpix in dono portano raffica più limitata, buffer meno capiente, ISO alti meno cristallini, maggior peso sia per lo stoccaggio che per la postpruduzione (su silver EFEX PRO già lavorare con i 21Mpix della 1Ds3 non è agevole) ecc..ecc..

Se poi questo non porta ad un vantaggio tangibile in termini di dettagli (vuoi per un limite delle lenti, vuoi che il vantaggio è risibile e non verificabile a meno che non stampi tutto in A2) perché ti devi complicare la vita ?

Duncan
10-02-2012, 09:43
@(IH)Patriota

Guarda in generale concordo, a parte che su un PC ben messo sia pesante lavora, per il resto dipende dalle foto che si fanno e da quello che si vuole ottenere, come scrivi anche tu.

Per il rumore fino a 6.400 ISO ci sono già vai fotografi che lo danno comparabile a quello della D3 e D700.

Raghnar-The coWolf-
10-02-2012, 10:25
@(IH)Patriota

Guarda in generale concordo, a parte che su un PC ben messo sia pesante lavora, per il resto dipende dalle foto che si fanno e da quello che si vuole ottenere, come scrivi anche tu.

Per il rumore fino a 6.400 ISO ci sono già vai fotografi che lo danno comparabile a quello della D3 e D700.

comparabile sulla picture o sul crop?

Comunque Pat, per te la macchina ideale come avrebbe dovuto essere?
Tu stai descrivendo che l'ideale era una macchina identica alla D4 ma con corpo da D700.

Ti capisco, ma capisci anche tu che una ditta che ci vuole lucrare non farà mai una cosa del genere.
L'ha fatto con D700/D3 (e non proprio, perchè la D700 aveva AF a F/5.6 mentre la D3 aveva AF a F/8. ora la D800 ha anche l'AF come la D3, sarebbe stato un ultrakilling) per il semplice fatto che doveva rincorrere Canon in un periodo in cui aveva perso il'80% dello share nel settore Pro. Ma è una cosa che nn vedremo mai più, fattene una ragione...

Considerando questa "ragione imprenditoriale" la D800 è decisamente il meglio che potevamo aspettarci, IMHO.
Non hanno fatto una macchina Sciapa a 15/16Megapixel ma castrandola con gli Alti ISO della vecchia D700 (perchè commercialmente non potevano mettere alti ISO della D3s e della D4) ma hanno fatto un prodotto diverso, magari più da amatori e men da professionisti, ma con una sua filosofia di base, e persino con il modello "E".

Duncan
10-02-2012, 10:44
Credo che parlassero proprio della resa della macchina, rumore simile alla D700 e D3, senza fare ridimensionamenti od altro.

Comunque dovrà uscire una FX con meno pixel a prezzo più umano, magari con AF peggiore, non è possibile che costringano un amatore, come me a comprarsi od una D4 od una D800 per forza (il salto ad FX lo voglio fare prima o poi da vedere se con D700 usato o D800/E od un'altra eventuale FX Nikon)

Raven
10-02-2012, 11:23
http://fakechuckwestfall.wordpress.com/

Bell'articolo! :sofico:

Duncan
10-02-2012, 11:32
Articolo simpatico, anche se ancora non ho capito perchè raffrontano sempre la D800 con la Canon 1Dx; quest'ultima non sarebbe da comparare con la D4? Anche solo per il prezzo... Sarebbe più interessante fare una comparativa con D700 e Canon 5DMkII

Freed
10-02-2012, 15:07
Cmq non vedo l'ora di incontrare quelli con la D700 che mi dicevano
"la 5DII ha troppi Mpx, scatta ridotto perchè non voglio file di quella dimensione..."

Spero che sulla D800 le modalità sraw siano fatte un po' meglio della 5DII che passi da 21 a 10...
Un valore intermedio no eh...

yossarian
10-02-2012, 17:54
@(IH)Patriota

Guarda in generale concordo, a parte che su un PC ben messo sia pesante lavora, per il resto dipende dalle foto che si fanno e da quello che si vuole ottenere, come scrivi anche tu.

Per il rumore fino a 6.400 ISO ci sono già vai fotografi che lo danno comparabile a quello della D3 e D700.

curioso di vedere queste immagini (in raw) sperando che non abbiano pasticciato troppo con il NR

St1ll_4liv3
10-02-2012, 18:05
http://mansurovs.com/wp-content/uploads/2012/02/Nikon-D800-High-ISO-Sample-1.jpg


Ma questo sample è vero!??

Se si le parole sono 2: CHE SCHIFO!

Ps. dovrebbe essere ISO 800

IlVeggente
10-02-2012, 18:53
Iso 800 come da EXIF.
:stordita:

St1ll_4liv3
10-02-2012, 19:53
Iso 800 come da EXIF.
:stordita:

La mia 5D old è un altro pianeta a ISO 800.

Il problema delle macchine con sensori super densi è proprio questo: ad alti iso si comporteranno pure bene (grazie allo sviluppo di nuovi algoritmi di riduzione rumore), ma a iso bassi e medio-bassi vanno decisamente male, rispetto a quelle con sensore meno denso!

IlVeggente
10-02-2012, 20:44
La luce in scena è buona eppure il dettaglio è osceno, considerando la macchina.
:stordita:

ebimura
11-02-2012, 15:32
Vorremmo visionare il tuo website!!! Mi sto riferendo al "collega" dei 150 matrimoni annui il quale reputa incapaci i professionisti che scattano mille foto ad un matrimonio

in attesa

un professionista incapace

Allied58
24-02-2012, 01:23
http://fakechuckwestfall.wordpress.com/

Bell'articolo! :sofico:

Bell'articolo..? a me sembra solo un grandissimo esaltato e fanatico canon, oltre ad essere un grandissimo maleducato

kyokusei
24-02-2012, 16:10
http://mansurovs.com/wp-content/uploads/2012/02/Nikon-D800-High-ISO-Sample-1.jpg


Ma questo sample è vero!??

Se si le parole sono 2: CHE SCHIFO!

Ps. dovrebbe essere ISO 800

Il fatto è che la foto è stata scattata con un 50mm a f/1.8, con una conseguente ridotta profondità di campo. In pratica non ha messo a fuoco un bel niente.

(IH)Patriota
24-02-2012, 16:18
Bell'articolo..? a me sembra solo un grandissimo esaltato e fanatico canon, oltre ad essere un grandissimo maleducato

Indubbiamente l' articolo è provocatorio ma dubito che che possa essere una "esaltato e fanatico canon" visto che ai tempi della 1MKIII l' ha a dir poco massacrata ed è stato accusato di essere un esaltato e fanatico Nikon.

Forse è un fanatico Olympus o Pentax o Leica o Sony arrivati a questo punto :asd:

(IH)Patriota
24-02-2012, 16:19
Il fatto è che la foto è stata scattata con un 50mm a f/1.8, con una conseguente ridotta profondità di campo. In pratica non ha messo a fuoco un bel niente.

A prescindere dalla PDC o da quanto sia a fuoco per 800 ISO c'è parecchio croma noise.

Allied58
25-02-2012, 03:17
Indubbiamente l' articolo è provocatorio ma dubito che che possa essere una "esaltato e fanatico canon" visto che ai tempi della 1MKIII l' ha a dir poco massacrata ed è stato accusato di essere un esaltato e fanatico Nikon.

Forse è un fanatico Olympus o Pentax o Leica o Sony arrivati a questo punto :asd:

Senti bastian contrario.. ma perchè ti da tanta noia questa D800? mica ti ha ordinato il dottore di comprarla, ne di continuare a parlare (secondo te) dell'inutilità dei 36 mega pixel. C'è sempre il formato RAW Lossless compression che se non ruba dati ad un file zip, non credo vada a rubare tati ad una foto. Come non credo che Management e Ingegneri Nikon siano tutti dei pirla nel aver prodotto questo (per me) capolavoro.
Riguardo l'esaltato del sito fakechuck ecc. ecc. ritiro "Canon" il resto rimane, cosi sei contento per Olimpus, Pentax, Laica e sony :D
Io non seguo l'ultima moda, (visto che sono ancora fermo alla D300) ma è giunta l'ora.. un paio di mesi di riflessione mi aiuteranno a decidere fra D800 e D4, senza pormi minimamente il problema dei mega pixel, o se si vede più dettaglio a 40 cm rispetto a 35, baserò la mia scelta su ben altre considrazioni. :ciapet:

(IH)Patriota
25-02-2012, 18:35
Senti bastian contrario.. ma perchè ti da tanta noia questa D800? mica ti ha ordinato il dottore di comprarla, ne di continuare a parlare (secondo te) dell'inutilità dei 36 mega pixel.

1. Bastian contrario riservatelo per chi conosci, tu non sai chi sono io quindi non prenderti libertà.
2.Nessuna macchina mi da noia, mi possono piacere o non piacere come a tutti, di certo non ci sono macchine che mi tolgono il sonno, sarebbe come non dormire perchè uno ha il trapano black & decker e l' altro invece ha bosch... sono strumenti di lavoro punto e stop.
3.Questo è un forum ovvero un luogo virtuale dove ci si può' confrontare, se ti sta sui co@@@ni chi non la pensa come te forse hai sbagliato ad iscriverti ad un forum ?

C'è sempre il formato RAW Lossless compression che se non ruba dati ad un file zip, non credo vada a rubare tati ad una foto. Come non credo che Management e Ingegneri Nikon siano tutti dei pirla nel aver prodotto questo (per me) capolavoro.

E' noto che qualsiasi compressione comporti una perdita più o meno significativa di informazioni, il ragionamento dello zip sta come i cavoli a merenda con la fotografia.

Io non nutro tutta questa fiducia in nessuna casa, ogni casa ha fatto dei capolavori coscia come delle vaccate.
Canon dopo anni di leadership nella fotografia sportiva ha creato la 1Dmk3 che le ha fatto perdere una buona dose di mercato in favore della indiscutibilmente migliore Nikon D3.Io l' ho avuta (giusto per non parlare a vanvera) e nonostante sia riuscito a sfruttarla con profitto non posso certo dire che la macchina fosse perfetta (2 richiami ufficiali per problemi all' AF ... su una macchina sportiva...) eppure non credo che in Canon siano dei pirla ma certo non mi basta un marchio per scommetterci sopra ad occhi chiusi.

Riguardo l'esaltato del sito fakechuck ecc. ecc. ritiro "Canon" il resto rimane, cosi sei contento per Olimpus, Pentax, Laica e sony :D

Guarda a me non me può' fregare di meno di chi sia paladino fakechuck, di sicuro quando se l'è presa con la MK3 non mi sono "acceso" come stai facendo tu adesso, sostanzialmente non me ne fregava una cippa ;).

Io non seguo l'ultima moda, (visto che sono ancora fermo alla D300) ma è giunta l'ora.. un paio di mesi di riflessione mi aiuteranno a decidere fra D800 e D4, senza pormi minimamente il problema dei mega pixel, o se si vede più dettaglio a 40 cm rispetto a 35, baserò la mia scelta su ben altre considrazioni. :ciapet:

Io invece le macchine le uso per lavorare e certe considerazioni le devo per forza fare.Il 98% delle volte carico alte risoluzioni in FTP (le riviste non hanno certo il tempo di aspettare il DVD) e quindi il peso delle foto è fondamentale (per il tempo di upload ovviamente).Se lo svantaggio in termini di peso non porta tangibili vantaggi in termini di dettaglio e se devo sacrificare resa ad alti ISO e raffica per poi dover ridimensionare per alleggerire che senso ha ?

Per me nessuno ma capisco che sotto altri aspetti la si possa vedere diversamente.

Allied58
26-02-2012, 02:25
[QUOTE=(IH)Patriota;36989828]
E' noto che qualsiasi compressione comporti una perdita più o meno significativa di informazioni, il ragionamento dello zip sta come i cavoli a merenda con la fotografia.

i file zip sono sono compressi con algoritmo lossless, se ad esempio comprimi 20 righe di testo quando riapri il file non ritrovi le parole mangiate ma intere come prima della compressione. La compressione che aprossimativamente si avvicina all'originale, ma perde piu o meno significativamente i dati si chiama lossy data compression, con lossless compression non perdi niente, quindi il paragone sta come il cacio sui maccheroni :D

kyokusei
26-02-2012, 09:31
A prescindere dalla PDC o da quanto sia a fuoco per 800 ISO c'è parecchio croma noise.

Io non vedo tutto questo chroma noise che vedi tu, e ripeto che se la foto non è a fuoco non si può trarre nulla di certo sul rumore.

loncs
26-02-2012, 10:40
Si neanche io ci vedo tanto croma noise ... non voglio nemmeno dire che non ci sia, dico solo che per fare queste valutazioni serve una pdc più ampia.

Anche pensare a priori che sensori troppo densi possano andar male a ISO bassi è un azzardo. E' un ragionamento che andava bene qualche anno fa ma ormai è già da un po' che tutte le marche stanno alzando i MP sui sensori. Se poi fate 2 conti prima di parlare, scoprirete che la D800 ha la stessa densità della D7000, la 7D o la 60D ad esempio hanno una densità ancora superiore.

Inutile dire che la D7000 a ISO800 è impeccabile, come penso anche le Canon.

Noto invece che c'è più di qualcuno che si diverte a trarre conclusioni anche quando non ce n'è la possibilità. Vero Patriota?

(IH)Patriota
26-02-2012, 11:57
i file zip sono sono compressi con algoritmo lossless, se ad esempio comprimi 20 righe di testo quando riapri il file non ritrovi le parole mangiate ma intere come prima della compressione.

Accidenti sai che non mi ero mai accorto che unzippando ti trovavi le lettere intere di un testo ? Eppure ho cominciato ad usare gli 8088 quando lo ZIP neanche esisteva (sarà del 89/90 circa).

La compressione che aprossimativamente si avvicina all'originale, ma perde piu o meno significativamente i dati si chiama lossy data compression, con lossless compression non perdi niente, quindi il paragone sta come il cacio sui maccheroni :D

Prenditi la briga (al posto di farmi la lezioncina sullo zip) di provare a compattare un CR2 o un NEF e scoprirai che il ratio di compressione loseless del tuo zip (che può' ridurre un file di testo anche al 10 % del suo peso) riduce una fotografia (che non è testo, lo ribadisco) della 1Dsmk3 da 27.3Mbyte a ben 26,7Mbyte che non è nemmeno il 4%.

Su file da 40/45Mbyte sfornati dai 36Mpix ad andar bene potrai risparmiare ben 1Mbyte, potrai stoccare 41 foto dove ne avevi 40 e ben 820 dove ne stavano 800.

Ma a prescindere dalle dimensioni di stoccaggio il punto nodale resta sempre quello, se non c'è vantaggio sostanziale in termini di dettaglio (visto che al corpo vanno attaccate delle lenti e che il limite al dettaglio oltre al filtro AA è causato dalle lenti) perché sacrificare ISO, raffica e buffer ?

loncs
26-02-2012, 12:06
E se invece il vantaggio c'è in quanto il limite delle lenti è più alto e il problema era invece il filtro AA?

Freed
26-02-2012, 14:20
E se invece il vantaggio c'è in quanto il limite delle lenti è più alto

Ad aumentare i mpx intendi?
Sono le lenti che hanno difficoltà a stare dietro i mpx, anche con corpi inferiori ai 36..

Secondo me un buon compromesso di qualità e peso dei file si aggira sui 15-18Mpx, valori che soddisferebbero le esigenze del fotografo nella maggior parte delle situazioni.
In altri casi ne servono di più...ma se non è una mania, la reale necessità di averne di più è riservata a situazioni di nicchia.

Per questo non capisco personalmente l'esigenza dei 36 su di un corpo che viene considerato adatto al reportage e cose simili..

(IH)Patriota
26-02-2012, 23:32
Si neanche io ci vedo tanto croma noise ... non voglio nemmeno dire che non ci sia, dico solo che per fare queste valutazioni serve una pdc più ampia.

Fammi capire PDC e noise che relazione hanno perché mi sfugge :confused:

Anche pensare a priori che sensori troppo densi possano andar male a ISO bassi è un azzardo.

E' un azzardo sia pensare che bene che pensare male, ma visto che ci sono le foto che parlano da sole (efoto ufficiali di Nikon), senza andare a scomodare altri marchi basta confrontarle con quella della D700 per capire che a livello noise siamo purtroppo su un altro pianeta (d'altra parte triplicando la densità cosa vuoi aspettarti).

E' un ragionamento che andava bene qualche anno fa ma ormai è già da un po' che tutte le marche stanno alzando i MP sui sensori.

Ma anche no, nel professionale Canon sta tornando indietro, la 1DX ha 3 Mpix in meno della 1DSmk3 e la resa ad alti ISO è imbarazzante se confrontata con la D800 (togli le farneticazioni di chuck westfall ma i confronti sono li), come ho già detto è singolare che i professionisti Canon abbiano chiesto alla casa madre di ridurre i Megapixel mentre in nikon triplicano, il tutto nello stesso momento storico..

Se poi fate 2 conti prima di parlare, scoprirete che la D800 ha la stessa densità della D7000, la 7D o la 60D ad esempio hanno una densità ancora superiore.

Infatti 7D & co. non sono certo le regine della qualità in fatto di alte sensibilità, hanno pero' un vantaggio che ti sei dimenticato di scrivere, 7D & co sono APS-C ed usano solo la parte centrale delle lenti e quindi il sacrificio ad alti ISO può' valere un vantaggio in termini di dettaglio.
Tirando le somme questo altro non vuol dire che anche con algoritmo di NR un po' invasivo puoi mangiarti un po' di dettaglio per "cancellare" rumore tenendo comunque il bilancio in attivo.

Su full frame solo un ristrettissimo numero di obbiettivi fissi di qualità può' arrivare a fornire abbastanza dettaglio ad un sensore così denso lungo tutto il fotogramma, per le altre (il 95% del parco ottiche in circolazione) applicando un algoritmo di NR il bilancio potrebbe non essere positivo come con le aps-c.

Inutile dire che la D7000 a ISO800 è impeccabile, come penso anche le Canon.

Impeccabile lo userei per la D700 e D3/D3S che al momento sono il riferimento per il controllo del rumore e visto che la D800 è l' erede di una delle due un po' di amaro in bocca (sopratutto ai possessori di D700) resta.

Noto invece che c'è più di qualcuno che si diverte a trarre conclusioni anche quando non ce n'è la possibilità. Vero Patriota?

Io mi diverto a leggere commenti di gente che difende una macchina che per il 98% dei possessori di D700 è indifendibile, probabilmente gente che non comprerà mai una macchina del genere.

Si può' andare in negozio e comprare una macchina da più' di 3000€ sulla base del "gli ingegneri nikon sanno quello che fanno" , "tutti alzano i megapixel quindi va bene" ecc..ecc.. secondo me, considerando le foto che sono uscite, no ma siccome ognuno è libero di spendersi il proprio grano come gli pare prego accomodatevi !!

E se invece il vantaggio c'è in quanto il limite delle lenti è più alto e il problema era invece il filtro AA?

Il filtro AA è stato eliminato sulle Leica M9 da 18Mpix , sicuramente toglierlo permette al sensore di raccogliere più informazioni ma d'altro canto obbliga ad usare dei software per evitare il moirè, il cane che si morde la coda un po' come aumentare il dettagli ( o tentarci) aumentando la densità e poi stroncarlo ero ridurre il rumore generato dal sensore più denso.

Guardando però la resa di diverse lenti (tutte serie L) già su 21Mpix è difficile pensare che ci sia abbastanza trippa per gatti per andare a saturare 36Mpix, forse 24/26Mpix senza Filtro AA è quanto nelle disponibilità del 99% dei vetri usati ovviamente diaframmati.

Se andiamo a lavorare TA o leggermente diaframmati (mica ti vai ad usare un 85/1.2 ad F13 !!!) ad occhio bastano ed avanzano circa 16/18Mpix ... ops guardacaso dove sono andati a parare Nikon con la D4 e Canon con la 1DX..

Allied58
27-02-2012, 02:55
Nikon dichiara lossless RAW 20-40% di peso in meno:
“Lossless compressed, Nef Image are compressed using a reversible algorithm, reducing file size by about 20-40% with no effect on image quality”.

E c’è da credergli considerato che anche il NEF RAW nudo e crudo pesa quasi la metà rispetto al TIFF...
Per tornare al dilemma servono o non servono sti 36 mega pix? Si tratta di una densità conclamata (vedi D7000)... "Ok ok qui si parla di una F.F... hmmm staremo a vedere!
Le future battaglie saranno combattute per ottenere un più ampio dinamic range e riduzione del disturbo.
Oggi le discussioni sui mega pix mi ricordano le discussioni su colori e sfumature di qualche anno fa, per me avere tanti megapixel significa avere maggiore libertà creativa, e gestione dell'errore (inquadratura), avere dettagliato un particolare che potremmo sfruttare a piacere, mi capita raramente di trovarmi nella posizione giusta durante una gara di auto in salita, un rally, un esibizione, o ancora: macro, fotonaturalistica, astronomia (quest'ultima almeno per ora non l'ho ancora sperimentata, ma non si sa mai)
Inoltre, ammetto serenamente che tutte le novità portate dal "progresso" sono principalmente "giocattoli" con cui gratifichiamo noi stessi.. se possiamo permetterceli, e riteniamo facciano al caso nostro...

se dovessi considerarne l'utilità mi basterebbe la D300, ma cavolo sono stato così previdente da comprare tutte le lenti FX con i nanetti...

HDV
27-02-2012, 06:51
Ad aumentare i mpx intendi?
Sono le lenti che hanno difficoltà a stare dietro i mpx, anche con corpi inferiori ai 36..

Secondo me un buon compromesso di qualità e peso dei file si aggira sui 15-18Mpx, valori che soddisferebbero le esigenze del fotografo nella maggior parte delle situazioni.
In altri casi ne servono di più...ma se non è una mania, la reale necessità di averne di più è riservata a situazioni di nicchia.

Per questo non capisco personalmente l'esigenza dei 36 su di un corpo che viene considerato adatto al reportage e cose simili..

una corsa assurda al megapixel, e poi se si scatta in raw devi andare in giro con un cestino di memorie..... per storare i dati.
:rolleyes:
:confused:

kyokusei
27-02-2012, 08:26
Vorrei ricordare a chi ha paura di andare in giro col cestino delle memorie esistono CF da 128 GB, e che presto si potranno comprare ad un prezzo accessibile.

(IH)Patriota
27-02-2012, 08:40
Nikon dichiara lossless RAW 20-40% di peso in meno:
“Lossless compressed, Nef Image are compressed using a reversible algorithm, reducing file size by about 20-40% with no effect on image quality”.

In pratica hanno finalmente fatto come Canon con i CR2 (Canon Raw V.2) che a parità di Megapixel sono sempre stati più piccoli rispetto ai NEF che non erano "compressi".

Non è che sia una gran novità in senso assoluto.

E c’è da credergli considerato che anche il NEF RAW nudo e crudo pesa quasi la metà rispetto al TIFF...

Il TIFF è un formato che può' aver senso per "scambiare" i dati in postproduzione visto che supporta multilayer e 16bit e pesa decisamente del formato proprietario di photoshop (PSD) ed è appunto standard per tutti i programmi di grafica anche al di fuori della suite adobe.
Un paragone con il TIFF per lo stoccaggio dei dati non ha molto senso, seppur sia comprimibile con ZIP o RLE resta comunque un bisonte come peso, tutto il resto vince a mani basse.

Per tornare al dilemma servono o non servono sti 36 mega pix? Si tratta di una densità conclamata (vedi D7000)... "Ok ok qui si parla di una F.F... hmmm staremo a vedere!

Non ci resta che aspettare i dati numerici, interessanti sopratutto per verificare l' impatto sul dettaglio delle due diverse D800 e D800E, personalmente dubito che la versione standard possa garantire un consistente dettaglio in più' rispetto alla D3X.

Le future battaglie saranno combattute per ottenere un più ampio dinamic range e riduzione del disturbo.

Se non sbaglio (Yossarian può' essere più preciso di me nella parte tecnica) gamma dinamica e riduzione del disturbo peggiorano all' aumentare della densità.Certo la tecnica può' fare passi gigante ma allo stato attuale incrementare i Megapixel è un problema in più da gestire.


Oggi le discussioni sui mega pix mi ricordano le discussioni su colori e sfumature di qualche anno fa, per me avere tanti megapixel significa avere maggiore libertà creativa, e gestione dell'errore (inquadratura), avere dettagliato un particolare che potremmo sfruttare a piacere, mi capita raramente di trovarmi nella posizione giusta durante una gara di auto in salita, un rally, un esibizione, o ancora: macro, fotonaturalistica, astronomia (quest'ultima almeno per ora non l'ho ancora sperimentata, ma non si sa mai)
Inoltre, ammetto serenamente che tutte le novità portate dal "progresso" sono principalmente "giocattoli" con cui gratifichiamo noi stessi.. se possiamo permetterceli, e riteniamo facciano al caso nostro...

Concordo a condizione che il megapixel voglia dire dettaglio in più e non solo file più grandi.

se dovessi considerarne l'utilità mi basterebbe la D300, ma cavolo sono stato così previdente da comprare tutte le lenti FX con i nanetti...

Io sarei ancora più previdente e mi prenderei una D700 finchè c'è :D o visto il prezzo di acquisto della D800 anche una D3S , due macchine fantastiche !

Duncan
27-02-2012, 08:55
@(IH)Patriota

Concordo in quasi tutto quello che scrivi, meno un punto fondamentale secondo me, perché confrontare la D800 con la 1Dx, semmai con la 5DMkII e la 1Dx con la D4, sono macchine, sensori e corpi, come classi, completamente diversi.

La D800 è certo che ha perso 1 Stop rispetto alla D700, ma ha anche triplicato la risoluzione, non mi pare un pessimo scambio, personalmente.

(IH)Patriota
27-02-2012, 09:17
Vorrei ricordare a chi ha paura di andare in giro col cestino delle memorie esistono CF da 128 GB, e che presto si potranno comprare ad un prezzo accessibile.

Le necessità di stoccaggio non si risolvono purtroppo solo con una CF (che alla fine in rapporto al costo della macchina e delle lenti è ovviamente risibile), c'è un problema di gestione delle librerie in sviluppo, dell' archivio del materiale, dei tempi di trasferimento via FTP e sopratutto di quanto diventano grandi i file in postproduzione.

Non finisce tutto con il cestino delle memorie, basta pensare a come si ingolfa PS quando vai a lavorare con file che pesano 1,2-1,5Gbyte, Still Life è panorami pressapoco capitano tutti li ed anche con un iMac27" con 16Gbyte DDR il peso lo senti...

Tutto avrà' più senso quando finalmente si capirà se effettivamente c'è dettaglio in più (e quanto).

Allied58
28-02-2012, 03:26
Patriota wrote: Io invece le macchine le uso per lavorare e certe considerazioni le devo per forza fare.Il 98% delle volte carico alte risoluzioni in FTP (le riviste non hanno certo il tempo di aspettare il DVD) e quindi il peso delle foto è fondamentale (per il tempo di upload ovviamente).Se lo svantaggio in termini di peso non porta tangibili vantaggi in termini di dettaglio e se devo sacrificare resa ad alti ISO e raffica per poi dover ridimensionare per alleggerire che senso ha ?
Per me nessuno ma capisco che sotto altri aspetti la si possa vedere diversamente.
@ patriota: “Fuor di dubbio che per il tuo lavoro devi optare per altri tipi di macchina pito D3s o D4 o similari modelli Canon”

Patriota wrote: Se andiamo a lavorare TA o leggermente diaframmati (mica ti vai ad usare un 85/1.2 ad F13 !!!) ad occhio bastano ed avanzano circa 16/18Mpix ... ops guardacaso dove sono andati a parare Nikon con la D4 e Canon con la 1DX..
@ patriota: Infatti la D800 non è la brutta copia della D4, ma brilla di luce propria per differenti filosofie di pensiero "utilizzo".
Nella mia wish list c’è la D4, sto andando in palestra per tonificare i muscoli per meglio tenere in mano quella bestia, con la massima disinvoltura possibile ( un po di humour non guasta) :)
Ma se dovessi ripiegare per la D800 non mi fregherebbe un fico secco se i file RAW pesassero 200 MB, continuerei a scattare in RAW+Jpeg comunque :)
Patriota wrote: In pratica hanno finalmente fatto come Canon con i CR2 (Canon Raw V.2) che a parità di Megapixel sono sempre stati più piccoli rispetto ai NEF che non erano "compressi".
Non è che sia una gran novità in senso assoluto.
@ patriota: Nessuno ha parlato di novità, è una possibilità a disposizione fin dalla D3, D300
Patriota wrote: Non ci resta che aspettare i dati numerici, interessanti sopratutto per verificare l' impatto sul dettaglio delle due diverse D800 e D800E, personalmente dubito che la versione standard possa garantire un consistente dettaglio in più' rispetto alla D3X.
@ patriota: Sbavo all’idea di avere una risoluzione pari alla D3x... con la tecnologia oggi a disposizione non credo si possa ottenere di più, se si fanno i conti con la filiera, sviluppo, conversione, riduzione a 8 bit per stampa, ecc.
Cosa vuoi di più dalla D800? videoooo in alta definizioneee..! (non ne faccio uno strauso, ma se c'è ..!?)
Patriota wrote: Se non sbaglio (Yossarian può' essere più preciso di me nella parte tecnica) gamma dinamica e riduzione del disturbo peggiorano all' aumentare della densità.Certo la tecnica può' fare passi gigante ma allo stato attuale incrementare i Megapixel è un problema in più da gestire.
@ patriota: Concordo in pieno, da 4 anni a questa parte non anno fatto altro che stupirci ( vedi high iso ecc.) Io sono fiducioso all’idea che tutti questi MP in un imminente futuro, in parte verranno utilizzati per l’estensione della gamma dinamica, con qualche diavoleria hardware e software, vedi Fuji da tempo in questa direzione.
Patriota wrote: Bastian contrario riservatelo per chi conosci, tu non sai chi sono io quindi non prenderti libertà.
@ Patriota: Mie pubbliche scuse se mi sono preso cotanta liberta, hai ragione.. anche se il pezzo “tu non sai chi sono io” mi fa tanta tenerezza.. :)
Buona luce Patriota
E buona luce a tutti i frequentatori del forum
Se non altro ho il merito di avere riacceso il td

(IH)Patriota
01-03-2012, 08:17
@ patriota: Infatti la D800 non è la brutta copia della D4, ma brilla di luce propria per differenti filosofie di pensiero "utilizzo".
Nella mia wish list c’è la D4, sto andando in palestra per tonificare i muscoli per meglio tenere in mano quella bestia, con la massima disinvoltura possibile ( un po di humour non guasta) :)

Io non sono certo un bestione (1,70 60kg) ma preferisco l' ergonomia della 1Dsmk3 rispetto alla 5D senza grip, è solo questione di bilanciamento ma sopratutto di peso della lente (il 300/2.8 a mano libera dopo un po' "stancava").

@ Patriota: Mie pubbliche scuse se mi sono preso cotanta liberta, hai ragione.. anche se il pezzo “tu non sai chi sono io” mi fa tanta tenerezza.. :)

Il non "sai chi sono" non è certo perché io mi ritenga chissà quale grande fotografo (c'è gente che non ci lavora e produce scatti ben più interessanti e stimolanti dei miei .

Forse sbagliando (lo si vedrà) ma perlomeno sono da sempre coerente con la mia convinzione che troppi megapixel non servano a nulla (quando non addirittura possano essere controproducenti) e questo , a prescindere ovviamente dal brand.
"bastian contrario" mi infila nella categoria di quelli che cambiano idea un giorno si ed uno no a convenienza o che magari se lo fa Canon va bene se lo fa Nikon no.Il che, tirando le somme, altri non è che l' essere un fanboy (che nel mio piccolo mondo è l' equivalente di idiota).

Buona luce Patriota
E buona luce a tutti i frequentatori del forum
Se non altro ho il merito di avere riacceso il td

Contraccambio ;)

P.S.
permettimi una critica, senza usare i Quote del forum è parecchio complicato capire nel tuo intervento dove scrivi tu e dove ho scritto io.

Allied58
01-03-2012, 15:22
[QUOTE=(IH) P.S.
permettimi una critica, senza usare i Quote del forum è parecchio complicato capire nel tuo intervento dove scrivi tu e dove ho scritto io.[/QUOTE]

Caspita, hai ragione, ma non sono capace! :(