View Full Version : Volition: sarebbe fantastico se la prossima Xbox bloccasse i giochi di seconda mano
Redazione di Hardware Upg
07-02-2012, 09:51
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/volition-sarebbe-fantastico-se-la-prossima-xbox-bloccasse-i-giochi-di-seconda-mano_40612.html
Il design director del team di Saints Row e Red Faction chiede a Microsoft di adottare un sistema per la prossima generazione di Xbox che impedisca di usare i giochi usati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
educarli? Ma dove sta scritto che il mercato dell'usato è illegale? Allora vietiamo anche la vendita di auto, libri, vestiti e, perchè no, di case perchè così si danneggia il produttore.
Ma fatela finita! Se non vendete è perchè create giochi penosi
tarabas2
07-02-2012, 10:01
Pc a vita..... farmi inculare pure da questi infami che piangono miseria, proprio nn ci sto!!
DarthFeder
07-02-2012, 10:03
Questo è pazzo. La logica funzionerebbe se giochi costassero 25€ nuovi e 19 dopo due mesi, non 50-60-70€...io sinceramente vivo di gamestop e giochi di seconda mano a prezzi accettabili, giusto domenica ho preso deus ex a 24€ usato, che nuovo luccicava sullo scaffale di fianco a 54€...
Eliminare l'usato vuol dire far arrabbiare molta gente, io non ho intenzione di spendere il mio stipendio in giochi. Se vogliono vendere più "nuovo" dovrebbero pensare a ridurre il prezzo del nuovo e a produrre titoli innovativi che valgano la spesa, piuttosto di perdere tempo e soldi con fantasiose protezioni che come si è visto su pc volendo si possono comunque bucare :rolleyes:
posso capire se volessero vietare di prestare i giochi, (e basterebbe che una volta attivato un gioco su un'altra console non si possa piu riattivare sulla precedente) ma vietare di rivenderli e comprarli usati è da suicidio, praticamente dimezzerebbero le vendite di giochi nuovi
Facessero pure. E poi l'XBOX chi se la prende ? :D
Portocala
07-02-2012, 10:07
Se con ste nuove regole pensano di vendere sempre a 70 euro un gioco allora non hanno capito con chi hanno a che fare. Se il gioco mi costa la metà ci posso anche pensare.
Anzi:
Faccio un account xbox live fasullo, gioco beatamente e quando vendo il gioco vendo anche l'account e con questo ho risolto tutto.
questi, ed altri suoi colleghi dell'industria videoludica, che la pensano come lui sono, semplicemente, cretini. Perché al di là di ogni altra giustissima considerazione, non si rendono conto che molti acquirenti ricavano le finanze per poter acquistare il nuovo grazie proprio alla vendita del software usato.
Giux-900
07-02-2012, 10:26
..è la volta buona che accoppano il mercato console, cosi si ritorna ad avere giochi per pc decenti e non i soliti "console porting"... :D
e poi chi comprerà questa consolle farà come faccio io e molti altri utenti pc.... o vi comprerete le key dalla dubbia provenienza ma ad un prezzo raggionevole oppure semplicemente si aspetta che il gioco "invecchi" e lo si compra quando è in promozione.
Risultato la vendita del nuovo magari aumenta ma i guadagni diminuiscono e buona parte delle sh smettono di dedicare ettenzione a queste piattaforme, io non ho una consolle ma l'unica cosa che invidiavo di queste era il mercato dell'usato, ma a quanto pare non avrò proprio nulla da invidiare alla prossima generazione di consolle
se la xbox blocca i giochi di seconda mano semplice, non si compra la XboX e problema risolto! :D
una dele comodità delle console è proprio quella di potersene andare dagli amici con il cd alla mano per giocare o di trovare un gioco nuovo sottoprezzato perchè comprato da qualche negato che al primo livello ci ha rinunciato o che l'ha ricevuto doppio... se mi togli questa possibilità, le console non han senso di esistere.
Sempre il solito, continuo, irrinunciabile, inaffondabile, intollerabile, inossidabile, incorregibile ERRORE CONCETTUALE.
Il consumatore che acquista usato (o pirata) se non potesse farlo, acquisterebbe il nuovo, quindi, acquistare usato/piratare = rubare = perdita di guadagni = atto criminale = peste male morte e distruzione.
Fermo restando che ritenere il mercato dei giochi usato UGUALE ALLA PIRATERIA è follia. FOLLIA PURA. Tremenda FOLLIA.
Maledette sanguisughe.
Già con la storia dei DLC mi han fatto venire il sangue amaro e mi han fatto sentire una mucca da mungere.
Passi questo discorso applicato a steam, giochi e dlc completamente legati all'account (che posso usare però OVUNQUE)... ma si dimenticano però che steam ha CONTINUAMENTE OFFERTE (e offerte di un certo calibro...a volte anche del 70-80% su titoli non nuovissimi).
69 € per un titolo che non posso rivendere... mica tutti hanno un budget di 800 euro per comprare 1 gioco al mese (che poi ti garantisse "entartainment" per un mese... dipende tremendamente dalla qualità del titolo).
Ah beh per quanto mi riguarda se le nuove console dovessero adottare sistemi del genere è la volta buona che smetto di comprarle e gioco solo su PC.
roccia1234
07-02-2012, 10:45
Un metodo geniale per spingere la gente a piratare ancora di più. :doh:
Complimenti, bella pensata.
Io l'ho sempre pensato, la pirateria è un pretesto!
Da domani l'usato viene visto come pirateria, dopo domani
mi diranno che se faccio usare il mio account ad esempio di battlefield 3 a mio fratello dal mio pc è un reato penale!
Ma io dico, perchè non pensano a fare il loro mestiere?
E quando dico di fare il loro mestiere intendo creare videogames, e non cose che dopo nemmeno un mese nemmeno ti ricordi di avere in casa!
Scusate lo sfogo ma adesso siamo al ridicolo!
a questo punto...viva la pirateria.........!!!!!!!!!
Giux-900
07-02-2012, 10:55
infatti, non capiscono che serrare troppo la presa e cancellare il mercato dell'usato significa rendere un prodotto molto limitato... ed è anche una grave restrizione della fruibilità personale in linea di principio... okkkay combattere la pirateria... ma cosi si mettono il bastone tra le ruote da soli :asd:
Sono sicuro che non faranno mai nulla di tutto ciò, specialmente in un mercato con una competizione cosi forte, qualora questo tipo di restrizione non dovesse esserci sulle altre console consegnerebbero su un piatto il mercato alla concorrenza...
Un metodo geniale per spingere la gente a piratare ancora di più. :doh:
Complimenti, bella pensata.
già, ottimo per loro non per noi. Anche se sono rimasto alla PSX :Prrr: e comunque addio ebay :asd:
La parte divertente è che una scelta del genere causerebbe la più grande
impennata della pirateria che la storia abbia mai visto.
Me lo gusterei volentieri un teatrino simile.
merlino72
07-02-2012, 11:00
bene...non comprerò xbox...semplice no?
meglio amordernare il proprio pc. In fin dei conti io aspetto Diablo III e Mass effect 3 e con quelli il pc andrà alla grande.
Sarebbe fantastico se esplodessero tutte al D1 causa problema non riscontrato di aumento della Temperatura delle CPU.
Ma sbaglio o sul mercato PC la microsoft già sta attuando questa politica: un codice GFWL di un gioco può essere associato ad un account e basta... se poi vendo il gioco ma non dò anche i dati della mia gamertag il tipo si attacca...
... è corretto!?!? :stordita:
Altair[ITA]
07-02-2012, 11:03
potrei scrivere tante cose cattive nei confronti di questo tizio della volition ,ma rischierei un ban di 200 anni.
ma che facessero giochi decenti, che l'ultimo red faction faceva pena.
sarebbe fantastico se la prossima Xbox avesse dei programmatori e design director con la testa e l'intelligenza....
imparare a far qualcosa prima di parlare no?
Ma sbaglio o sul mercato PC la microsoft già sta attuando questa politica: un codice GFWL di un gioco può essere associato ad un account e basta... se poi vendo il gioco ma non dò anche i dati della mia gamertag il tipo si attacca...
... è corretto!?!? :stordita:
Per certi giochi c'è anche per Xbox Live, ma si limita al contenuto Online. Fifa12 per esempio non ha senso comprarlo usato, poichè il codice per il PASS online una volta associato ad un account non può essere riutilizzato.
roccia1234
07-02-2012, 11:09
;36875675']potrei scrivere tante cose cattive nei confronti di questo tizio della volition ,ma rischierei un ban di 200 anni.
ma che facessero giochi decenti, che l'ultimo red faction faceva pena.
Anche il primo non è che fosse tutto 'sto capolavoro eh... :stordita:
leggo di alcuni commenti che attaccano la xbox in se per se. Oltre evidentemente ad alcuni fanboy, che tristemente non se ne fanno passare una, anche io all'inizio ho pensato: "basta boicottare la console e passare ad altro". Ma mi sorge un dubbio, presumo leggittmo: ma siamo sicuri che il fenomeno riguarderà solo la xbox?
SOlito problema che i ragazzini stupidi e ricchi scrivono senza pensare anche alle persone che lavorano:
I giochi danno da mangiare a centinaia di migliaia di famiglie oltre che a far business per le societa':
L'usato nel sofware significa: fai una copia e rivendila:
oppure il negoziante che affitta senza dare soldi a chi ha dato il prodotto.
Un mercato onesto e come lo ha pensato Amazon
se avete kindle sapete: su kindle i libri costano poco.
Se voglio prestare un libro: lo cedo per 15 giorni ad un altro account e io non posso leggerlo per 15 giorni.
Quindi come dice l'articolo:
Ogni gioco ha una chiave unica, legata alla macchina
Se voglio prestare il titolo per N giorni non lo usero' io per N giorni
Se voglio vendere il titolo perdero' il possesso dalla macchina e semmai si prevede che ogni passaggio di proprieta' comporti una somma per il produttore.
Lo compro a 50 euro: lo rivendo a 20 euro, chi lo usa dovra' comunque pagare 5 o 10 euro di commissione.
Il commerciante che affitta: ha dei codici che valgono N giorni: deve pagare il produttore per ogni giorno di affitto.
Non si fa il confronto con le AUTO.
L'Avis compra una macchina a 20mila euro. La fitta e dopo 6 mesi la rivende a 8mila. Al produttore non importa perche' il secondo acquirente ha comprato una macchina con centomila KM che si rompera' presto. AVIS compra una nuova auto dopo la rivendita ed anche il compratore dell'usato ricomprera' dopo pochi anni un'altra nuova.
Con il software si fanno sempre copie come nuove
SOlito problema che i ragazzini stupidi e ricchi scrivono senza pensare anche alle persone che lavorano:
I giochi danno da mangiare a centinaia di migliaia di famiglie oltre che a far business per le societa':
L'usato nel sofware significa: fai una copia e rivendila:
oppure il negoziante che affitta senza dare soldi a chi ha dato il prodotto.
Un mercato onesto e come lo ha pensato Amazon
se avete kindle sapete: su kindle i libri costano poco.
Se voglio prestare un libro: lo cedo per 15 giorni ad un altro account e io non posso leggerlo per 15 giorni.
Quindi come dice l'articolo:
Ogni gioco ha una chiave unica, legata alla macchina
Se voglio prestare il titolo per N giorni non lo usero' io per N giorni
Se voglio vendere il titolo perdero' il possesso dalla macchina e semmai si prevede che ogni passaggio di proprieta' comporti una somma per il produttore.
Lo compro a 50 euro: lo rivendo a 20 euro, chi lo usa dovra' comunque pagare 5 o 10 euro di commissione.
Il commerciante che affitta: ha dei codici che valgono N giorni: deve pagare il produttore per ogni giorno di affitto.
Non si fa il confronto con le AUTO.
L'Avis compra una macchina a 20mila euro. La fitta e dopo 6 mesi la rivende a 8mila. Al produttore non importa perche' il secondo acquirente ha comprato una macchina con centomila KM che si rompera' presto. AVIS compra una nuova auto dopo la rivendita ed anche il compratore dell'usato ricomprera' dopo pochi anni un'altra nuova.
Con il software si fanno sempre copie come nuove
Ok, qua si parla di tanti lavoratori. Ma nessuno impone spese da colossal per creare un gioco, Heavy Rain è un esempio. Se il gioco vale si compra, se è solo un titolo commerciale, che ci avranno speso miliardi sopra, con tutto il bene che voglio fare, io non spendo 60€ per fare la carità ai poveri programmatori che ci hanno lavorato, se non lo trovo usato, pittosto non lo compro proprio.
E qui non si parla di solo software che viene memorizzato, come le automobili, il disco è un oggetto fisico, e anch'esso si degrada, perchè lo sappiamo, al giorno d'oggi DLC e giochi scaricati digitalmente da XBox Live o PSN non possono essere scambiati o venduti.
La copia è un problema inesistente, se le console non possono essere modificate: se fossi un pirata avrei potuto benissimo scaricarlo il gioco, anzichè comprarlo originale. Mettiamo anche che magari lo compro lo stesso perchè merita, anche se potrei scaricarlo, ma in questo caso, se ci sono affezionato non lo rivendo, o al massimo non lo pirato.
Sai che vendite per la nuova xbox :asd:
Raghnar-The coWolf-
07-02-2012, 11:38
L'usato nel sofware significa: fai una copia e rivendila:
Ma anche no. Se io compro Starcraft, voglio la chiave online etc... La copia è perfettamente inutile.
oppure il negoziante che affitta senza dare soldi a chi ha dato il prodotto.
...
Il commerciante che affitta: ha dei codici che valgono N giorni: deve pagare il produttore per ogni giorno di affitto.
Sai quanto costa una copia noleggio di un film o un videogioco?
100-200 euro. I commercianti sarebbero felicissimi di pagare una percentuale.
Se voglio vendere il titolo perdero' il possesso dalla macchina e semmai si prevede che ogni passaggio di proprieta' comporti una somma per il produttore
Il produttore si è già intascato dei soldi per quella copia.
Se io compro qualunque bene, anche non deperibile, mica dò i soldi al produttore quando lo rivendo.
Ad esempio un'opera d'arte. Se compo un Van Gog per un tozzo di pane, e lo rivendo per 10 milioni, non è che devo dare la differenza a chi me lo ha venduto o alla famiglia Van Gog... ormai è andato, il bene è diventato mio a tutti gli effetti tu ti attacchi.
Personalmente, se vogliono vendermi un comodato d'uso di un videogioco a 60 euro hanno definitivamente finito di prendere i soldi da me.
Babbo Natale
07-02-2012, 11:53
se fosse un boss della MS a dichiararlo sarebbe un conto, ma un tizio vi Volitron che conta come il 2 di picche chi se ne frega....
...a parte che "ragazzini stupidi e ricchi" lo rimando al mittente con tanto di complimenti, poi tutta questa ricchezza non la vedo visto che si parla proprio di poter accedere ad una bene solo con gli sconti della seconda mano. E poi, ripeto il mio ragionamento inziale, che è invece proprio a favore dell'industria videoludica: il poter rivendere un usato, permette di poter accedere, economicamente, ad un nuovo (premiando l'economia). Il poter acquistare un usato, permette di poter apprezzare un titolo, una saga, una software house che la volta successiva spingerà eventualmente all'acquisto del nuovo, premiando nuovamente l'economia. Lo straordinario fenomeno della pirateria incontrollabile, dai tempi dell'amiga fino alla ps2, è assolutamente ridimensionato, grazie al circolo virtuoso dell'usato. Ed ancora, ne ringrazia l'economia.
Faccio un account xbox live fasullo, gioco beatamente e quando vendo il gioco vendo anche l'account e con questo ho risolto tutto.
Esattamente quello che faccio con Steam per i giochi che non sono sicuro al 100% di voler sempre per me. Col cazzo che mi impongono di non vendere ció che é di mia proprietá.
Buffoni, pagliacci! Non compreró MAI una console cosí, neanche se dovesse avere le migliori esclusive del mondo.
@alexdal
Senza offesa ma non hai ben chiaro il concetto di chiave seriale, è utilizzabile solo su una macchina, senza di quella ti puoi fare tutte le copie che vuoi ma la chiave funziona solo su un account. Di conseguenza non puoi giocare online senza la chiave. Ecco perchè ti dico che ti puoi fare tutte le copie che vuoi, tanto sarebberò inutilizzabili online.
Io personalmente rispetto il lavoro altrui, ma a me piace essere anche rispettato come acquirente o comunque cliente.
Se acquisto qualcosa voglio avere anche la possibilità poi di rivenderlo. Torno sull'esempio di BF3, tra base e espansione ho speso quasi 80€ e non mi sembra giusto se poi non lo posso rivendere (anche se non ho la minima intenzione in questo caso), se oggi domani lo voglio rivendere come faccio? Non lo posso nemmeno regalare a mio cugino di 15 anni.
Ripeto io non condivido questa mentalità/politica che vogliono adottare.
bene...non comprerò xbox...semplice no?
meglio amordernare il proprio pc. In fin dei conti io aspetto Diablo III e Mass effect 3 e con quelli il pc andrà alla grande.
lol, questa è una dichiarazione ufficiale di microsoft? no. è solo quello che si auspica un produttore di videogiochi, volition appunto.
ma stai tranquillo, quello che si ausipca volition, lo ha già fatto EA con il mass effect 3 che tanto attendi.
infatti, se non lo sai, la versione pc di ME3 sarà giocabile solo tramite origin, quindi una volta che la compri rimarrà sempre legata al tuo account origin e non potrai più venderla
SOlito problema che i ragazzini stupidi e ricchi scrivono senza pensare anche alle persone che lavorano:
I giochi danno da mangiare a centinaia di migliaia di famiglie oltre che a far business per le societa':
L'usato nel sofware significa: fai una copia e rivendila:
oppure il negoziante che affitta senza dare soldi a chi ha dato il prodotto.
Un mercato onesto e come lo ha pensato Amazon
se avete kindle sapete: su kindle i libri costano poco.
Se voglio prestare un libro: lo cedo per 15 giorni ad un altro account e io non posso leggerlo per 15 giorni.
Quindi come dice l'articolo:
Ogni gioco ha una chiave unica, legata alla macchina
Se voglio prestare il titolo per N giorni non lo usero' io per N giorni
Se voglio vendere il titolo perdero' il possesso dalla macchina e semmai si prevede che ogni passaggio di proprieta' comporti una somma per il produttore.
Lo compro a 50 euro: lo rivendo a 20 euro, chi lo usa dovra' comunque pagare 5 o 10 euro di commissione.
Il commerciante che affitta: ha dei codici che valgono N giorni: deve pagare il produttore per ogni giorno di affitto.
Non si fa il confronto con le AUTO.
L'Avis compra una macchina a 20mila euro. La fitta e dopo 6 mesi la rivende a 8mila. Al produttore non importa perche' il secondo acquirente ha comprato una macchina con centomila KM che si rompera' presto. AVIS compra una nuova auto dopo la rivendita ed anche il compratore dell'usato ricomprera' dopo pochi anni un'altra nuova.
Con il software si fanno sempre copie come nuove
Ragazzini stupidi e ricchi risparmiatelo, non sai con chi parli nei forum e non è un atteggiamento corretto.
Se la politica di vendita di un gioco da te descritta fosse realmente cosi... bhe a me farebbe SCHIFO.
Giux-900
07-02-2012, 12:30
cut:
Se io compro qualunque bene, anche non deperibile, mica dò i soldi al produttore quando lo rivendo.
Ad esempio un'opera d'arte. Se compo un Van Gog per un tozzo di pane, e lo rivendo per 10 milioni, non è che devo dare la differenza a chi me lo ha venduto o alla famiglia Van Gog... ormai è andato, il bene è diventato mio a tutti gli effetti tu ti attacchi.
Personalmente, se vogliono vendermi un comodato d'uso di un videogioco a 60 euro hanno definitivamente finito di prendere i soldi da me.
* straquoto..
kelendil
07-02-2012, 12:41
Io sono d'accordo con gli sviluppatori. Gli acquirenti comprano una licenza d'uso, non la proprietà del software. Quindi vietare la vendita dell'usato è lecito (e sacrosanto per chi lo produce). Tutti si lamentano del prezzo eccessivo dei giochi, ma:
Non te lo ordina il dottore l'acquisto. Se non vi sta bene non lo comprate. Ma no, non si può rinunciare al giocattolo nuovo... Tutto e subito, tipico atteggiamento dell'italiano medio.
Basta farsi furbi e non comprare subito (se non ce lo si può permettere) o comprare da Steam e simili
Comprarlo usato equivale a non pagare chi l'ha prodotto. Cosa sbagliatissima imho. I prezzi della maggior parte dei videogiochi, soprattutto appena usciti, sono per me troppo alti e non posso permettermeli. Non li compro, semplice. Appena escono su Steam in offerta me li prendo. Gli sviluppatori prendono quello che si meritano, io ho risparmiato e siamo tutti felici e contenti.
Il problema non è l'usato o la pirateria, è l'impossibilità da parte delle persone di aspettare. Danneggiare chi produce un bene non mi pare la cosa più intelligente da fare.
piperprinx
07-02-2012, 12:47
E si'. Io faccio il concessionario. Aspetto la mia percentuale quando kelendil e alexdal venderanno la loro auto usata.
Sono un ragazzino viziato di 45 anni.
piperprinx
07-02-2012, 12:49
Ah gia', una percentuale anche alla casa produttrice dell'auto. Basta mascherare il contratto di compravendita con una licenza d'uso nel libretto di uso e manutenzione...
TheDarkAngel
07-02-2012, 12:49
Trovo veramente ripugnante l'opinione di durall, la nuova economia a tratti si presenta molto peggio della vecchia, ma in fondo è irrilevante, ormai la morale comune è ben chiara ed ognuno farà sempre come meglio crede a dispetto dei limiti. Faranno la fine dei dinosauri, o ti evolvi o i mammiferi ti faranno le scarpe.
Io personalmente rinuncio al diritto di vendere solo se nel prezzo del nuovo trovo già lo sconto di un ipotetico usato, per questo apprezzo molto steam.
Il bello di queste console è stato proprio il mercato dell'usato, io ho comprato e venduto giochi usati, oltre che nuovi, giochi che altrimenti non avrei mai preso, e ho anche acquistato DLC per giochi usati che altrimenti non avrei mai acquistato visto che non avrei mai acquistato il gioco.
Bloccare il mercato dell'usato significa uccidere il mercato e la diffusione dei videogiochi, se non lo capiscono ora lo capiranno quando sarà ormai troppo tardi a loro spese e non alle nostre (vederete). Se proprio vogliono guadagnare sull'usato allora dovrebbero dare la possibilità di acquistare per un prezzo irrisorio la licenza di attivazione nel nuovo account.
E ricordatevi che un software non è una macchina o pezzo di hardware, prodotto 1 ce se ne sono potenzialmente infiniti, quindi la smettano di dire cavolate e di fare i finti poveri! Se non hanno soldi è perché i loro competitor sono più bravi e forse spendono troppo per il loro managment che sparla a sproposito.
By un programmatore.
Beltra.it
07-02-2012, 12:57
Io sono d'accordo con gli sviluppatori. Gli acquirenti comprano una licenza d'uso, non la proprietà del software. Quindi vietare la vendita dell'usato è lecito (e sacrosanto per chi lo produce). Tutti si lamentano del prezzo eccessivo dei giochi, ma:
Non te lo ordina il dottore l'acquisto. Se non vi sta bene non lo comprate. Ma no, non si può rinunciare al giocattolo nuovo... Tutto e subito, tipico atteggiamento dell'italiano medio.
Basta farsi furbi e non comprare subito (se non ce lo si può permettere) o comprare da Steam e simili
Comprarlo usato equivale a non pagare chi l'ha prodotto. Cosa sbagliatissima imho. I prezzi della maggior parte dei videogiochi, soprattutto appena usciti, sono per me troppo alti e non posso permettermeli. Non li compro, semplice. Appena escono su Steam in offerta me li prendo. Gli sviluppatori prendono quello che si meritano, io ho risparmiato e siamo tutti felici e contenti.
Il problema non è l'usato o la pirateria, è l'impossibilità da parte delle persone di aspettare. Danneggiare chi produce un bene non mi pare la cosa più intelligente da fare.
ragionamento che non fa una piega :doh:
è evidente che a te piace buttare via i soldi... o come per alcuni prodotti... 30€ per produrli e poi li vendono a 300€... ma ti pare corretto? ma per favore....
@Alexdal:
1- sei in un forum ergo non sai con chi stai parlando o cosa fa nella vita, HWUpgrade è noto per avere un alto contenuto di persone che sanno il fatto loro quando si parla di informatica e molti di questi erano ragazzini...ai tempi della NES.
2- i giochi daranno da mangiare a chi ti pare, ma IO utente ONESTO mi sento seriamente incentivato a scaricare films e giochi da torrent, osservando che vengo puntualmente preso per i fondelli dalle case produttrici con blocchi ASSURDI nei giochi e FILMATI alquanto offensivi prima dfella visione di un film, cose che con una crack su un gioco scaricato si risolvono.
3- un gioco nel 90% dei casi non lo cedi se non dopo averlo finito a causa dei salvataggi e del volerlo finire, ergo, che me ne frega a me di passarlo per 15gg
l'unica altra causa che può portarmi a cederlo è il portarmi dietro il dvd da un amico per giocare DA LUI e SULLA SUA CONSOLE, cosa non fattibile con un gioco legato ai codici hardware della macchina... cosa non tollerabile visto che le basi che han portato in alto console e si sono poste alla loro base sono: 1- giocabilità veloce (arrivo a casa, scarto metto il cd, gioco), 2- usato, 3- trasportabilità (cioè il giocare ovunque senza problemi)
4- a prescindere da questo non han menzionato metodi di scambio, in quanto la cosa è progettata proprio per spingere la gente a COMPRARE.
5- compro 50 rivendo a 20 + 10? ma questa da dove l'hai tirata fuori? le commissioni medie sono di 5 euro quando le hai... molti fanno la cosa adirittura come servizio di gentilezza senza commissione.
6- il nolleggio dei giochi viene fatto su supporti scritti appositamente per funzionare solo in presenza del supporto stesso e per non esser crackabili. i medesimi giochi vengono venduti ad un prezzo spropositato di qualche centinaio di euro e sono riconoscibili dal semplice fatto che è presente sul disco stesso la dicitura "per il noleggio" al contrario di tutte le altre che riportano "VIETATO il noleggio".
il software si fanno sempre copie nuove? un sistema operativo forse, in quanto legato permanentemente alla macchina sino a quando diventa obsoleto, un software professionale, in quanto va costantemente aggiornato.
un gioco, lo uso sino a quando non lo finisco e poi finisce nel dimenticatoio salvo eccezioni! io stesso sono uno che compra e NON RIVENDE soprattutto visto che per le console ho prevalentemente giochi per il loro multiplayer con gli amici se capitano da me ed esclusive, ma ho un account steam con almeno un centinaio abbondante di giochi dei quali almeno 10-15 usciti nell'ultimo anno, io posso permettermelo, ma se non potessi farlo? che mi rispondi, "ti attacchi sei un pezzentone"? perchè mai non dovrei avere il diritto di RIVENDERE UNA MIA PROPRIETà? soprattutto considerando che questa legge ad minchiam si applica solo al software pc e non al resto del globo? anche un automobile sfama milioni di famiglie tra: ingegneri meccanici, ingegneri elettronici, designers, programmatori informatici, meccanici industriali, elettricisti, addetti all'assemblaggio vari in + macchinari come: macchine industriali immense ed estremamente costose (e spesso tanto fragili da finire down per giorni a causa di una bottarella infima) computers assurdi per i progetti e vari secondari.
applicando la tua teoria sparata ad minchiam, non potrei rivendere un auto perchè facendolo tolgo il pane agli operai delle case produttrici, ma spari senza cognizione di causa quindi ti contraddici da solo.
il software? la pirateria? sono sicuro che se non fosse per il fatto che una copia piratata da meno problemi e rogne di un originale (vedi punto 2) miliaia di persone sarebbero ben contente di COMPRARE GIOCHI e FILMS ORIGINALI, ma a questi signori e falsi colti, l'etica va bene solo se corre verso di loro.
fraussantin
07-02-2012, 13:15
fantastico sarebbe se la gente smettesse di comprare quelle scatolotte per farsi un bel pc......... dove si l'usato è morto , ma i giochi si trovano a 20 euro - da nuovi , e a 3 soldi dopo 1-2 anni.
kelendil
07-02-2012, 13:33
E si'. Io faccio il concessionario. Aspetto la mia percentuale quando kelendil e alexdal venderanno la loro auto usata.
Sono un ragazzino viziato di 45 anni.
Io non ho dato del ragazzino viziato a nessuno, sia ben chiaro ;). Il mercato delle auto usate è ben diverso, e dato che fai il concessionario dovresti saperlo. Tagliandi, ricambi e accessori permettono di guadagnare anche con le auto usate. I DLC nel mondo dei videogiochi dovrebbero permettere di sopperire al problema in maniera simile. Ma non è così, non è la stessa cosa e non sempre sono sufficientemente redditizi (e non tutti li supportano). E poi pagare un gioco 30€ al ladro di turno o pagarlo agli sviluppatori un po' dopo vi cambia molto? Avete così fretta di comprare qualcosa che chiaramente non potete permettervi (o che non reputate degno della spesa richiesta, cosa più che lecita)?
ragionamento che non fa una piega :doh:
è evidente che a te piace buttare via i soldi... o come per alcuni prodotti... 30€ per produrli e poi li vendono a 300€... ma ti pare corretto? ma per favore....
Ma hai letto quello che ho scritto? Non si sta parlando di hardware ma di software, e ho ben specificato che è possibile usare vie alternative (e legali, come Steam) per non spendere cifre assurde.
Si parla di boicottare, si denuncia avidità, ma nessuno realmente sa quanto costi creare un videogioco. Tanto! Non giustifico i prezzi ovviamente, sono mediamente troppo alti per i miei gusti (e per quanto guadagno), ma non per questo taglio fuori il produttore comprando giochi usati.
HIVE mind
07-02-2012, 14:02
La cosa imbarazzante non è tanto l'assurdità detta dal tizio di Volition... ma quanto leggere qualcuno che lo difende o si trova d'accordo. :mc:
La cosa mi fa alquanto schifo.
Il capitalismo... io produco, vendo e guadagno. Se faccio un buon prodotto faccio una barca di soldi, altrimenti si chiude. L'usato è un universo parallelo e ben distinto. Questo ci vengono a spulciare nelle nostre tasche e ci sono persone che gli danno pure corda... non so veramente cosa pensare.
Oggi non è più cosi in quanto fanno i capitalisti con i soldi degli altri, ma questa è un'altra storia.
OT questo articolo è secondo me un bellissimo esempio di trollata secondo me :D
A parte che questa roba era già stata motivo di rumors qualche settimana fa, se M$ dovesse incamminarsi su questa strada (e per ora sono solo speculazioni), Sony seguirebbe a ruota, e la cosa diverrebbe standard in un lampo. Di fatto i publisher perdono più soldi col mercato dell'usato che con la pirateria (che influisce relativamente poco), mentre nelle casse di Gamestop, Best Buy e Walmart si riversano miliardi di dollari ogni anno, di cui l'industria dei videogiochi non vede un solo centesimo.
Certo, è roba che farebbe dei videogiochi sempre più un bene di lusso, ma se ci pensate su PC la cosa è già simile: il digital delivery è ormai dominante e di fatto elimina l'usato, e cmq i giochi per PC (salvo alcune eccezioni) si svalutano alla velocità della luce rendendo quasi sempre preferibile l'acquisto del nuovo a distanza anche di un solo mese.
Oh mio Dio, cosa mi tocca sentire!:doh:
Si inventano sempre nuovi modi per rompere i coglioni alla gente...
Ma pensassero a migliorare i loro titoli piuttosto che dire idiozie!!! :muro:
RAMsterdam
07-02-2012, 15:08
La gente che difende la politica anti-usato pensa poco prima di esprimere un opinione. Anche questo sviluppatore. Limitando l'usato chiunque andrà a fare solo acquisti che possano piacere di sicuro, con tantissime vendite di ip rinomati e pochissime di giochi meno famosi come i saints row o red faction che produce lui. Questo perchè anche io non comprerei giochi che possono non piacermi e quindi non posso vendere. I piccoli sviluppatori come volition fallirebbero e noi ci ritroveremmo solo davanti a giochi triti e ritriti tipo cod20, assassin creed 10: spinoff 4, TES VI, uncharted 4-5-6 ecc. Inoltre la gente con i soldi dell'usato compra altri giochi magari sempre usati ma che comunque aiutano a rendere famosi gli sviluppatori meno in vista
HIVE mind
07-02-2012, 15:12
I piccoli sviluppatori come volition fallirebbero
I piccoli sviluppatori come volition fallirebbero
I piccoli sviluppatori come volition fallirebbero
I piccoli sviluppatori come volition fallirebbero
E dunque? Nessuno ha obbligato mai nessuno ad aprire una società.
Il rischio di impresa? Il libero mercato? La concorrenza?
Tu non puoi rompere i c...ni a me se non riesci a stare nel mercato... rompi i c...ni al mercato.
kekko_87
07-02-2012, 16:44
"Gli acquirenti comprano una licenza d'uso, non la proprietà del software"
infatti compri la possibilita di fare cio che vuoi col prodotto, non di modificarlo e rivenderlo, infatti nn si ha alcun guadagno nel vendere un gioco usato, ma è un "ammortizare" una spesa avvenuta in precedenza, consentendoti cosi di avere introiti per la versione piu aggiornata del prodotto.
"Tutto e subito, tipico atteggiamento dell'italiano medio."
nn è l'italiano medio, si chiama consumismo, e aime nn appartiene solo agli abitanti dello stivale...ma è proprio grazie al consumismo che il tipo che ha detto quella cretinata sull'usato ha quel lavoro, perche se tutti aspettassimo considerandoci piu "furbi" nn ci sarebbe la corsa ogni anno a buttare fuori un call of duty nuovo...che poi di cosa stiamo parlando? nel prezzo di vendita è gia largamente considerata la proprieta del prodotto da un utente, se nel futuro viene ceduto ad un altro non cambia niente, che differenza fa se un titolo è nel mio scaffale o su quello di un altro??? l'azienda sta in piedi grazie alla vendita del nuovo, e l'80% degli utenti che compra usato una volta tolto il mercato dell'usato non compra il nuovo...
"Apprezzo molto le società che si occupano di noleggio, perché acquistano i giochi, consentono alla gente di provarli e, se le persone rimangono soddisfatte, possono anche comprare il gioco"..............però adesso avete rotto le scatole, state facendo troppi soldi e vogliamo uccidere questa grossa fetta di mercato ed appropriarcene in qualche modo! :doh:
Questi qui mi sembrano delle sanguisughe! è un bel discorso in stile dittatoriale ma col sorriso sulle labbra e dai toni palesemente finto-buonistici! ma chi si credono di essere?! avrei davvero piacere che realizzassero tutto ciò e che le vednite di giochi e console crollassero dle 90%...purtroppo, anche se dovessero agire così, non ci sarebbe questo crollo! :muro:
Insert coin
07-02-2012, 17:12
Io sono d'accordo con gli sviluppatori. Gli acquirenti comprano una licenza d'uso, non la proprietà del software. [cut]
Quindi chi scarica a scrocco "ruba" solo la licenza e non la proprieta' del software?
Allora avrebbero ragione quelli che ridono al paragone fra il download a scrocco ed il furto di un auto o del portafogli.
AnDr3a75
07-02-2012, 17:40
sarebbe fantastico se la prossima Xbox fosse piratabile come quella attuale......
Questi son pazzi, se mi togliete la possibilità di usufruire del mercato dell'usato tenetevi le vostre console del ca$$o.
Compro appena usciti solo i giochi che valgono davvero i loro soldi e solo online per risparmiare, il resto lo prendo usato e lo rivendo. Per me si daranno la zappa sui piedi, questi sono troppo ingordi e l'ingordigia non sempre paga....
Salvatopo
07-02-2012, 18:55
Comprarlo usato equivale a non pagare chi l'ha prodotto.
Quindi, fammi capire: io che mi sono preso il cellulare usato più diversi giochi per PS3 sarei un ladro? Mia moglie che a volte compra i libri usati sarebbe una ladra?
Allo stesso modo: Gamestop e i venditori di libri e cellulare sono ricettatori?
Ma mi faccia il piacere! [cit.]
Io ho il sacrosanto diritto di rivendere ciò che compro legalmente, c'è anche una legislazione a riguardo che norma la compravendita dell'usato (guarda un po') e, magari, quando vendo qualcosa di usato, poi magari metto la differenza e mi compro qualcos'altro di nuovo.
Giux-900
07-02-2012, 19:27
Comprarlo usato equivale a non pagare chi l'ha prodotto.
?
?? ..sarebbe come dire che il produttore ha il diritto di guadagnare ad ogni cambio di proprietario ?
no dai... il produttore vende un bene e riceve soldi da chi fa l'acquisto.. poi se l'acquirente vuole(può..oramai) rivenderlo rimettendoci qualcosa ma l'entrata del produttore non viene mai a mancare...
->compro in negozio un gioco e pago ad esempio 60euro, io ho il gioco ed il negozio ha 60euro..
-->rivendo il gioco ad esempio per 60euro (nella migliore delle ipotesi, pari prezzo del nuovo).
---> io ho di nuovo le mie 60euro, ma mica le ho riprese dal negozio, ma dal secondo acquirente... (che sarebbe proprio il significato di "usato")
easy... :D :D :D come si fa a dire usato=non pagare il produttore ?
...il colmo, compro un gioco, non mi piace e non posso neanche regalarlo perché è vincolato alla console.. lol
Questo è solo un tentativo di mettere vincoli molto restrittivi ad un mercato... non ci vedo nulla di più a livello di principio... :)
edit:
...poi il discorso vale anche per steam e gfwl dove il gioco è associato all'account, sempre di restrizioni si tratta a favore di vendite multiple...
Torquemada84
07-02-2012, 19:45
Facessero pure. E poi l'XBOX chi se la prende ? :D
Quoto tutta la vita.
Se guardiamo ai giochi sviluppati da Volition, capiamo che non abbiamo a che fare con dei geni...
Saints Row 4 (To Be Announced)
inSANE (2013)
Saints Row: The Third (2011)
Red Faction: Armageddon (2011)
Red Faction: Guerrilla (2009)
Saints Row 2 (2008)
Saints Row (2006)
The Punisher (2005)
Red Faction II (2002)
Summoner 2 (2002)
Red Faction (2001)
Summoner (2000)
FreeSpace 2 (1999)
Descent: FreeSpace – The Great War (1998)
Praticamente copie orrende di GTA in diverse declinazioni... Ma poi un loro gioco usato chi l'ha mai comprato?? Hahaha
Dopo che in Russia ho visto giochi NUOVI Xboc o PC a 7 euro, mi è venuta la tentazione di fare cassa qui in Italia con quei giochi...peccato che avessero tutti una cosa in comune.. Il cirillico come unica lingua... :mc: aiha aiha aiha.. :doh:
Er-Damiano
07-02-2012, 21:10
L'esatta fotografia dell'attuale societa:
Libero mercato solo quando fà comodo a loro,
libero pensiero solo quando fà comodo a loro,
democrazia solo quando fa comodo a loro,
liberta solo quando fa comodo a loro....
fraussantin
07-02-2012, 21:17
Dopo che in Russia ho visto giochi NUOVI Xboc o PC a 7 euro, mi è venuta la tentazione di fare cassa qui in Italia con quei giochi...peccato che avessero tutti una cosa in comune.. Il cirillico come unica lingua... :mc: aiha aiha aiha.. :doh:
anche per i giochi pc russi è cosi!!!!
e se li attivi su steam ti becchi il russo solo ... al massimo l'inglese.
chissa perche tutto il mondo nn è paese??!!
Fire-Dragon-DoL
07-02-2012, 21:37
Quoto tutta la vita.
Se guardiamo ai giochi sviluppati da Volition, capiamo che non abbiamo a che fare con dei geni...
Saints Row 4 (To Be Announced)
inSANE (2013)
Saints Row: The Third (2011)
Red Faction: Armageddon (2011)
Red Faction: Guerrilla (2009)
Saints Row 2 (2008)
Saints Row (2006)
The Punisher (2005)
Red Faction II (2002)
Summoner 2 (2002)
Red Faction (2001)
Summoner (2000)
FreeSpace 2 (1999)
Descent: FreeSpace – The Great War (1998)
Praticamente copie orrende di GTA in diverse declinazioni... Ma poi un loro gioco usato chi l'ha mai comprato?? Hahaha
Comprai summoner 2 (usato) per provarlo... Mamma mia, una delle cose piu brutte che abbia mai visto in giro :P
Comunque come detto da quelli sopra, se io acquisisco un bene ho il diritto di rivenderlo... se limiti questa possibilità, allora devi considerare i giochi gia scontati come da usato.
Non autorizzare i prestiti agli amici di un videogioco... siamo pazzi? La prossima volta che all'uni dirò "mi presti una penna?" mi verrà detto "non posso è linkata al mio dna" ?
I cd sono dispositivi fisici, con una durata limitata, quindi della stessa tipologia di un auto.
Ok (escludiamo i multiplayer che a parer mio vanno considerati a parte), il gioco in singolo lo usi una volta e non lo tocchi piu (esclusi casi particolari ovviamente), ma per l'auto vale lo stesso. Ho vari amici che hanno ricomprato cd di giochi rotti... non hanno avuto sconti, li hanno comprati come nuovi.
Legare tutto all'account è una cosa terribile davvero, una pratica scorretta che andrebbe regolamentata anch'essa.
Zeorymer
07-02-2012, 23:26
fantastico sarebbe se la gente smettesse di comprare quelle scatolotte per farsi un bel pc......... dove si l'usato è morto , ma i giochi si trovano a 20 euro - da nuovi , e a 3 soldi dopo 1-2 anni.
Applausi prolungati ;)
Sarebbe ora di smetterla di farsi (stra)fottere i migliori euro dalle console (70€? Ma siamo pazzi? Con 70€ ci si piglia dei piccoli gioiellini di cpu, o delle oneste vga di fascia bassa, altro che la solita sbobba di Fifa e compagnia cantante), perchè non scordiamo che un pc anche solo di 400€ il suo costo superiore rispetto ai 180€ di una X360 lo ripaga ampiamente con giochi meravigliosi che... altro che Steam!!!! Si trovano IN EDICOLA a 8€ o addirittura 5€, con tanto di rivista allegata, senza account da creare, senza un sito che ti scarica in automatico patch che magari non vuoi, insomma senza pensieri. 5€ contro i minimo 17€ di un gioco vecchio per console. E non credo che ci sia gente che non compra roba a soli 5€, quindi il discorso "abbattiamo pirateria/usato" non regge
kelendil
08-02-2012, 00:25
Quindi chi scarica a scrocco "ruba" solo la licenza e non la proprieta' del software?
Allora avrebbero ragione quelli che ridono al paragone fra il download a scrocco ed il furto di un auto o del portafogli.
Usi la licenza di un altro, quindi è illegale come rubare una macchina o il portafoglio.
Quindi, fammi capire: io che mi sono preso il cellulare usato più diversi giochi per PS3 sarei un ladro? Mia moglie che a volte compra i libri usati sarebbe una ladra?
Allo stesso modo: Gamestop e i venditori di libri e cellulare sono ricettatori?
Ma mi faccia il piacere! [cit.]
Io ho il sacrosanto diritto di rivendere ciò che compro legalmente, c'è anche una legislazione a riguardo che norma la compravendita dell'usato (guarda un po') e, magari, quando vendo qualcosa di usato, poi magari metto la differenza e mi compro qualcos'altro di nuovo.
No, non ho accusato nessuno di furto, ne di commettere nulla di illegale. E' stupendo quando la gente ti risponde senza aver letto quello che scrivi. Io dico che comprando usato, non dai nulla a chi ha prodotto il gioco. La compra-vendita dell'usato funziona bene in molti settori, dalla tecnologia, alle automobili e così via. Funziona meno bene con i giochi. Ultimamente si spinge sui DLC per sopperire al problema, ma non è una soluzione (per ora). Quindi io appoggio l'uso di licenze meno permissive e che tutelino maggiormente gli sviluppatori (indirettamente anche i publisher, ma si tratta di un effetto collaterale, non lo scopo principale del mio pensiero).
Fire-Dragon-DoL
08-02-2012, 00:42
Ma è un discorso del cavolo quello che fate, pure per me sarebbe un sogno giocare solo col pc. Purtroppo non è cosi e non potete pretendere che la gente non giochi alla console: final fantasy 7-8-9, dark souls, demon souls, ma anche giochi come wild arms, castlevania... sono milioni quelli passati sulle console e che hanno successo per il gioco che sono, tra tutti i videogiocatori.
La gente tende a dimenticare che ci stanno MILIONI di giochi per console BELLISSIMI.
Ovvio che ora sono dei furti, ma il motivo è semplice: il prezzo è aumentato e la qualità è calata INCREDIBILMENTE. Castle crasher (gioco indie) l'ho pagato 10 euro e ci ho giocato tantissimo e lo trovo molto bello, è un gioco per console.
Dark souls l'ho pagato tantissimo ma ci sono stato 130 e qualcosa ore... non mi è andata male, anche se ovviamente non concordo sul prezzo
Piu che altro non mi spiego perchè i giochi costino tutti uguali, non mi semrba che le automobili abbiano tutte lo stesso prezzo... sta standardizzazione di prezzi mi fa schifo. Non è vero che se battlefield 3 è costato 70 euro anche FIFA xxx deve costare 70, specialmente perchè avranno riutilizzato molto codice esistente.
Per quanto riguarda la compravendita dell'usato, voglio vedere che scusa ci potete abbindolare in merito: anche al produttore di auto non va nulla... e il cd del gioco si rovina lo stesso eh.
Perchè mai non posso vendere il gioco? E soprattutto, posso vendere un film e non un gioco?
Ma che diavolo state dicendo?
OH ma siamo fuori davvero? Io col gioco devo poterci fare quello che mi pare!!!
Quando compri una lavastoviglie ti dicono che non puoi lavarci piu di 100 volte i piatti? NO!!! La nostra lavastoviglie dura da 30 anni... le riparazioni le ha fatte l'idraulico nel tempo e alla casa produttrice non è arrivato alcunchè. Dubito abbiano preventivato una durata di 30 anni.
Se la voglio rivendere sono libero di farlo tutt'ora, ammortizzando il costo (ok quello che mi entra è infimo ma non è rilevante).
Ma come vi viene in mente una cosa del genere dio santo...
sintopatataelettronica
08-02-2012, 00:55
Quoto tutta la vita.
Se guardiamo ai giochi sviluppati da Volition, capiamo che non abbiamo a che fare con dei geni...
Saints Row 4 (To Be Announced)
inSANE (2013)
Saints Row: The Third (2011)
Red Faction: Armageddon (2011)
Red Faction: Guerrilla (2009)
Saints Row 2 (2008)
Saints Row (2006)
The Punisher (2005)
Red Faction II (2002)
Summoner 2 (2002)
Red Faction (2001)
Summoner (2000)
FreeSpace 2 (1999)
Descent: FreeSpace – The Great War (1998)
Praticamente copie orrende di GTA in diverse declinazioni... Ma poi un loro gioco usato chi l'ha mai comprato?? Hahaha
Non ho giocato a nessuno dei giochi elencati.. tranne uno!
L'uscita del tipo è stata vergognosa, ma diamo a cesare quel che è di cesare: Freespace 2 è un autentico CAPOLAVORO.. anche oggi a più di 10 anni di distanza, soprattutto se giocato con l'eccezionale "porting" FS Open (ve lo consiglio!)
HIVE mind
08-02-2012, 07:44
Io dico che comprando usato, non dai nulla a chi ha prodotto il gioco.
E ci mancherebbe... ma che discorso è? E non c'è nessuna differenza con gli altri prodotti usati. Il costruttore/inventore/programmatore/produttore è gia stato lautamente ripagato con anche un discreto margine di guadagno (perchè nessuno per creare una cosa spende 10 e ne vuole ricavare 10, ma sempre qualcosa in più).
E' un discorso da brividi. Piantiamola.
newworld61
08-02-2012, 08:37
Il "Grande Fratello" (non quello di Canale 5) vuole controllarci e limitare la nostra libertà anche sui videogiochi impedendo il libero scambio !!!!!!
Ma sicuramente ci sarà qualche legge o qualche clausola sul contratto di acquisto ed utilizzo dei videogiochi che glielo permette.
Sarà il mercato a decidere chi vincerà......
Meditate gente ...... meditate.........
Salvatopo
08-02-2012, 08:43
Usi la licenza di un altro, quindi è illegale come rubare una macchina o il portafoglio. No, non ho accusato nessuno di furto, ne di commettere nulla di illegale. E' stupendo quando la gente ti risponde senza aver letto quello che scrivi. Io dico che comprando usato, non dai nulla a chi ha prodotto il gioco. La compra-vendita dell'usato funziona bene in molti settori, dalla tecnologia, alle automobili e così via. Funziona meno bene con i giochi. Ultimamente si spinge sui DLC per sopperire al problema, ma non è una soluzione (per ora). Quindi io appoggio l'uso di licenze meno permissive e che tutelino maggiormente gli sviluppatori (indirettamente anche i publisher, ma si tratta di un effetto collaterale, non lo scopo principale del mio pensiero).
Sbaglio o non ti sei capito bene? (scherzo, eh ;) )
Seriamente, da quello che scrivi si capisce che comprando un gioco usato si tolga qualcosa a chi lo produce, il che è equiparabile al furto; non riesco proprio a comprendere perchè qualcuno debba lucrare più volte su una vendita.
Ti faccio un esempio banale: compro la farina e faccio le orecchiette per venderle. Mica poi devo riconoscere altri introiti al mulino che mi ha venduto la farina, no?
Senca contare che se io rubo a te la macchina (come da tuo esempio) il risultato è che io ti privo di un bene contro la tua volontà e senza darti nulla in cambio; se invece tu mi vendi la macchina io ho la macchina e tu un corrispettivo economico.
gd350turbo
08-02-2012, 08:57
Si oltre che bloccare i giochi usati, dovrebbe disattivare quelli nuovi dopo 10 giorni, così l'UTONTO di turno ( perchè uno che compera una cosa del genere non può essere classificato in altro modo ) va in negozio a ricomprarlo nuovo !
Non posso pensare che ci sia gente così stupida da comperare un prodotto del genere !
Videogiocatori: sarebbe fantastico se la prossima Xbox bloccasse i giochi scadenti, privi di fantasia, privi di trama, privi di grafica da console di nuova generazione!!! (guardacaso molti videogiochi della Volition entrano proprio in queste categorie!)
piperprinx
08-02-2012, 11:04
Il mercato delle auto usate è ben diverso, e dato che fai il concessionario dovresti saperlo. Tagliandi, ricambi e accessori permettono di guadagnare anche con le auto usate. I DLC nel mondo dei videogiochi dovrebbero permettere di sopperire al problema in maniera simile. Ma non è così, non è la stessa cosa e non sempre sono sufficientemente redditizi (e non tutti li supportano).
Mi sa che sei tu che non sai molte cose. Il che e' normale non essendo i ltuo settore. Vendita auto, vendita ricambi, e
assistenza sono attivita' separate, ormai, per restare nell'ambito dei marchi ufficiali, anche a livello di mandato. Basti
dire che non tutti i rivenditori hanno assistenza, e anche meno gestiscono i ricambi; sono attivita' diverse, e soprattutto ognuna e' un centro di costo, cioe' ognuna ha i propri costi da coprire.
E per seguire il tuo ragionamento, soprattutto nessuno obbliga l'acquirente a fare assistenza da me. Ci viene se la mia officina lavora bene.
Esiste addirittura un regolamento dell'antitrust europeo che vieta alle case automobilistiche e alle loro reti di limitare in qualsivoglia modo la liberta' del cliente di effettuare i tagliandi dove meglio crede *anche per vetture in garanzia*.
Quindi le case e le reti devono rispondere in garanzia di vetture sulle quali non hanno effettuato l'assistenza (con alcune limitazioni riguarda relative alla qualita' equivalente dei materiali)...
E secondo te questi signori dovrebbero limitare il mio diritto di poter disporre della piena proprieta' di un bene regolarmente acquistato solo perche' secondo loro ci guadagnano meno? In nome di cosa? Quale diritto hanno da contrapporre al mio diritto del pieno godimento del bene?
Per me e' una follia. Se fanno prodotti con un rapporto qualita' prezzo in grado di stare sul mercato bene, altrimenti cambino lavoro.
Anche perche' visto che c'e' crisi in molti settori, sarebbe la stessa cosa limitare l'uso di un tv o un frigorifero o un cellulare a tot ore, dopo di che andrebbe pagato un obolo al produttore. E perche' non bloccare le centraline delle vetture a 50.000 km per sbloccarle previo rilascio di 500 euro al concessionario?
Se devono essere limitati i diritti legati alla proprieta' deve valere per qualsiasi settore.
Tra l'altro limitare l'usato e' un discorso di una miopia assoluta, basato sull'equivalenza 1 copia usata=1 copia nuova venduta in meno.
Ma le risorse dei consumatori non sono illimitate.
Senza la vendita dell' usato non ci sarebbe vendita del nuovo.
Se la gente non vendesse il loro usato, il mercato delle auto nuove sarebbe dimezzato.
Dexter092
08-02-2012, 11:45
"Un altro problema riguarda il semplice prestito di un gioco a un amico", continua a scrivere Durall. "Ma si potrebbe implementare qualcosa di simile alla politica di Amazon a proposito dei prestiti dei Libri Kindle. La licenza per giocare potrebbe essere trasferita da un Gamertag all'altro per un intervallo di tempo limitato e il proprietario originale non sarebbe in grado di giocare all'interno di quell'intervallo di tempo"
Forse non hanno tenuto conto di una cosa: Non tutti hanno internet a casa. Nella mia zona sono l'unico tra i miei amici che ha Xbox Live, come faccio a prestargli i giochi se non possono ricevere la licenza? E soprattutto, come fanno i giocatori senza internet ad usare un gioco se devono abilitare la licenza online? Spero non venga fuori uno scenario dove tutti i giochi hanno lo stesso DRM di assassin creed 2, dove se ti cade la connessione di colpo perdi tutti i progressi ottenuti fino a quel momento...
Usi la licenza di un altro, quindi è illegale come rubare una macchina o il portafoglio.
Uso IL BENE, che mi è stato ceduto dall'altro: quindi, a fronte di un pagamento (ed ancora non capisco per quale motivo un publisher dovrebbe mettere il becco in uno scambio tra privati) utilizzo il bene AL POSTO di chi me lo ha ceduto (in caso contrario, se entrambi potessimo godere del bene, sarebbe duplicazione o copia pirata e quindi reato.
No, non ho accusato nessuno di furto, ne di commettere nulla di illegale. E' stupendo quando la gente ti risponde senza aver letto quello che scrivi. Io dico che comprando usato, non dai nulla a chi ha prodotto il gioco. La compra-vendita dell'usato funziona bene in molti settori, dalla tecnologia, alle automobili e così via. Funziona meno bene con i giochi. Ultimamente si spinge sui DLC per sopperire al problema, ma non è una soluzione (per ora). Quindi io appoggio l'uso di licenze meno permissive e che tutelino maggiormente gli sviluppatori (indirettamente anche i publisher, ma si tratta di un effetto collaterale, non lo scopo principale del mio pensiero).
Ma chi ha prodotto il gioco è stato pagato da chi mi ha venduto il gioco, quindi non può avanzare nessuna pretesa su qualsivoglia scambio legale il bene compie in seguito, e ci mancherebbe altro, aggiungo.
dragotic
08-02-2012, 12:17
Il fatto è che quando si acquista un videogioco, si acquista non solo il prodotto fisico (il supporto, il manuale, la custodia), ma anche e soprattutto la licenza di usare il software in esso incorporato (ricordo che il contratto di licenza lo si legge anche quando si installano giochi per PC).
In pratica ogni licenza è legata ad una utenza, da qui ne deriverebbe la illegalità della fruizione di un prodotto di questo genere usato....finora è comunque stato possibile farlo (l'unico limite che si riscontra è il non poter giocare on-line con un gioco usato, ma la campagna in singolo uno se la riesce a fare, di solito...), se in futuro non lo sarà più, perchè faranno valere questa condizione con opportuni provvedimenti atti a bloccare fisicamente la fruizione di copie già usate....beh ognuno farà come potrà....
In pratica questo è il loro programma: nella prima fase il consumatore viene incentivato e abituato al consumo (generazione PSX, PS2, Xbox...) poi una volta che diventa dipendente, si cominciano a dare in qualche modo le bastonate (generazione Xbox 360, PS3, ecc....) e lo si spreme bene, bene (prosima generazione di console)....
Io se dovessi pagare ogni gioco di nuova concezione 60 - 70 euro, senza nemmeno la possibilità di recuperare qualche euro una volta terminato....beh, smetterei di giocare con i nuovi giochi, e cercherei qualcosa di più vecchiotto, ma ugualmente divertente (fosse anche Tetris, che tra la'ltro mi diletta ancora tantissimo!)
Altra perla della sh volition :asd:
"Dobbiamo fare qualcosa per risolvere questi problemi o l'industria crollerà definitivamente", è ancora Durall a parlare. "La gente spesso non si rende conto degli enormi costi di produzione che sono necessari per creare le profonde esperienze di gioco che mettiamo sugli scaffali per soli 60 dollari. Non si rende conto di quanto ci faccia male quando acquistano un gioco di seconda mano e come piratare un gioco sia semplicemente un furto. Forse un piano per educarli risolverebbe il problema".
1- Come fa a crollare un'industria, quella dei videogiochi, che guadagna quote di mercato ogni anno indipendentemente dalla gravità della crisi economica attuale?
2- Mi rendo conto che ci sono publisher che distribuiscono un prodotto migliore di quello dei grandi del settore, ad un prezzo più basso, completamente tradotto in italiano (l'ultima ruota del carro nel mercato mondiale dei vg) e senza drm; ogni riferimento a fx interactive è cercato e voluto.
3- I 60 dollari diventano, in italia, 60 euro.
4- "Forse un piano per educarli risolverebbe il problema" questo è davvero il massimo, e serve a far capire quale considerazione abbiano degli acquirenti questi pontificatori della legalità a senso unico.
Il fatto è che quando si acquista un videogioco, si acquista non solo il prodotto fisico (il supporto, il manuale, la custodia), ma anche e soprattutto la licenza di usare il software in esso incorporato (ricordo che il contratto di licenza lo si legge anche quando si installano giochi per PC).
In pratica ogni licenza è legata ad una utenza, da qui ne deriverebbe la illegalità della fruizione di un prodotto di questo genere usato....finora è comunque stato possibile farlo (l'unico limite che si riscontra è il non poter giocare on-line con un gioco usato, ma la campagna in singolo uno se la riesce a fare, di solito...), se in futuro non lo sarà più, perchè faranno valere questa condizione con opportuni provvedimenti atti a bloccare fisicamente la fruizione di copie già usate....beh ognuno farà come potrà....
In pratica questo è il loro programma: nella prima fase il consumatore viene incentivato e abituato al consumo (generazione PSX, PS2, Xbox...) poi una volta che diventa dipendente, si cominciano a dare in qualche modo le bastonate (generazione Xbox 360, PS3, ecc....) e lo si spreme bene, bene (prosima generazione di console)....
Io se dovessi pagare ogni gioco di nuova concezione 60 - 70 euro, senza nemmeno la possibilità di recuperare qualche euro una volta terminato....beh, smetterei di giocare con i nuovi giochi, e cercherei qualcosa di più vecchiotto, ma ugualmente divertente (fosse anche Tetris, che tra la'ltro mi diletta ancora tantissimo!)
Non è illegale per niente; le leggi dello stato (diritti del consumatore) vengono prima di qualsiasi contratto privato, e se questo contratto non ne tiene conto non è tecnicamente valido.
Stappern
08-02-2012, 12:23
non vedo perchè vi scandalizzate,per un produttore di giochi una persona che compra un gioco usato oppure se lo scarica sono la stessa identica cosa = 0 introiti
ANZI anche peggio visto che quello che scarica probabilmente non lo comprerebbe mai il gioco originale,invece quello che compra usato se il prezzo fosse appetibile lo potrebbe comprare
non vedo perchè vi scandalizzate,per un produttore di giochi una persona che compra un gioco usato oppure se lo scarica sono la stessa identica cosa = 0 introiti
ANZI anche peggio visto che quello che scarica probabilmente non lo comprerebbe mai il gioco originale,invece quello che compra usato se il prezzo fosse appetibile lo potrebbe comprare
Tralasci che il mercato dell'usato comporta un maggior acquisto del nuovo, come avviene per esempio nelle auto.
E' un mercato di VITALE importanza, non bisogna cascare nell'analisi della singola transazione (come hai fatto tu).
non vedo perchè vi scandalizzate,per un produttore di giochi una persona che compra un gioco usato oppure se lo scarica sono la stessa identica cosa = 0 introiti
ANZI anche peggio visto che quello che scarica probabilmente non lo comprerebbe mai il gioco originale,invece quello che compra usato se il prezzo fosse appetibile lo potrebbe comprare
Non condivido la totalità del ragionamento, per il semplice motivo che chi vende il gioco usato, con buona probabilità ne acquisterà un'altro nuovo, facendo girare soldi nel circuito. Il pirata che lo scarica, fa danno all'intera catena.
Bloccare i giochi usati secondo me può portare a 2 principali opzioni:
1) Gran parte degli utenti snobbano la console, per dirigersi su quelle non "bloccate".
2) Incentivare la pirateria in generale, in quanto perdendo la possibilità di giocare online con i giochi usati equivale ad avere una copia pirata.
E non credo che Microsoft sia così stupida da castrarsi le vendite da sola.
dragotic
08-02-2012, 13:20
Io sono d'accordo con gli sviluppatori. Gli acquirenti comprano una licenza d'uso, non la proprietà del software. Quindi vietare la vendita dell'usato è lecito (e sacrosanto per chi lo produce). Tutti si lamentano del prezzo eccessivo dei giochi, ma:
Non te lo ordina il dottore l'acquisto. Se non vi sta bene non lo comprate. Ma no, non si può rinunciare al giocattolo nuovo... Tutto e subito, tipico atteggiamento dell'italiano medio.
Basta farsi furbi e non comprare subito (se non ce lo si può permettere) o comprare da Steam e simili
Comprarlo usato equivale a non pagare chi l'ha prodotto. Cosa sbagliatissima imho. I prezzi della maggior parte dei videogiochi, soprattutto appena usciti, sono per me troppo alti e non posso permettermeli. Non li compro, semplice. Appena escono su Steam in offerta me li prendo. Gli sviluppatori prendono quello che si meritano, io ho risparmiato e siamo tutti felici e contenti.
Il problema non è l'usato o la pirateria, è l'impossibilità da parte delle persone di aspettare. Danneggiare chi produce un bene non mi pare la cosa più intelligente da fare.
Se TUTTE le persone si facessero FURBE (come tu auspichi) e aspettassero come dici, che il prezzo si abbassi col tempo, frenando l'impulso a volere subito il giocattolo nuovo, i produttori di film e videogiochi fallirebbero TUTTI inesorabilmente , altro che il danneggiamento attuale dovuto al mercato dell'usato.....se loro esigono 70,00 euro a gioco (perchè altrimenti "poverini" non ce la fanno ad andare avanti) e tu consigli di aspettare 2-3 anni per dargliene la metà.....è così che li danneggi...anzi li ammazzi proprio !!!!
E poi è vero che sull'usato i produttori non beccano un cent (tra l'altro in nessun settore e per nessun prodotto esiste 'sta cosa, eh)....ma è altettanto vero che se vendono copie a 70 euro è perchè molti acquirenti contano di recuperare poi qualcosa rivendendolo come usato...se neghi tale possibiltà, molte copie a 70 euro rimarrebbero sugli scaffali, con conseguente disastro economico....poi vagli a dire che il loro gioco lo acquisterai fra 2-3 anni quando ti attendi che il prezzo scenda a 19,90 euro.....ti sputerebbero in faccia, se potessero....
DominionM14
08-02-2012, 13:39
Originariamente inviato da: kelendil
Basta farsi furbi e non comprare subito (se non ce lo si può permettere) o comprare da Steam e simili
chi compra al day one o poco dopo è uno che non si fa problemi sul costo, che se gli metti 100 euro per call of duty con in regalo il portachiavi a forma di fucile, te lo compra subito, poi se il gioco è bello o no chissenfrega, l'importante è dire agli amici che ha call of duty, altrimenti non si spiegherebbe come uno possa comprare un gioco che è livello di beta test. Farsi furbo vuol dire pagare dei soldi per un gioco che li vale. AL momento i furbi sono le case produttrici che ti sfruttano come tester e si prendono gioco di te sapendo che ti compri un gioco solo per il nome. Steam funziona esattamente come Volition vorrebbe per l'xbox, solo che al momento steam ti piazza le offerte a 50%, con l'xobx nuova chissà...
DominionM14
08-02-2012, 13:40
* il messaggio era un "sono d'accordo" con kelendil
dragotic
08-02-2012, 13:52
Altra perla della sh volition :asd:
"Dobbiamo fare qualcosa per risolvere questi problemi o l'industria crollerà definitivamente", è ancora Durall a parlare. "La gente spesso non si rende conto degli enormi costi di produzione che sono necessari per creare le profonde esperienze di gioco che mettiamo sugli scaffali per soli 60 dollari. Non si rende conto di quanto ci faccia male quando acquistano un gioco di seconda mano e come piratare un gioco sia semplicemente un furto. Forse un piano per educarli risolverebbe il problema".
1- Come fa a crollare un'industria, quella dei videogiochi, che guadagna quote di mercato ogni anno indipendentemente dalla gravità della crisi economica attuale?
2- Mi rendo conto che ci sono publisher che distribuiscono un prodotto migliore di quello dei grandi del settore, ad un prezzo più basso, completamente tradotto in italiano (l'ultima ruota del carro nel mercato mondiale dei vg) e senza drm; ogni riferimento a fx interactive è cercato e voluto.
3- I 60 dollari diventano, in italia, 60 euro.
4- "Forse un piano per educarli risolverebbe il problema" questo è davvero il massimo, e serve a far capire quale considerazione abbiano degli acquirenti questi pontificatori della legalità a senso unico.
Non è illegale per niente; le leggi dello stato (diritti del consumatore) vengono prima di qualsiasi contratto privato, e se questo contratto non ne tiene conto non è tecnicamente valido.
Bene: speriamo che lo Stato faccia e/o mantenga leggi che ci tutelino, allora....
Salvatopo
08-02-2012, 13:55
Se TUTTE le persone si facessero FURBE (come tu auspichi) e aspettassero come dici, che il prezzo si abbassi col tempo, frenando l'impulso a volere subito il giocattolo nuovo, i produttori di film e videogiochi fallirebbero TUTTI inesorabilmente , altro che il danneggiamento attuale dovuto al mercato dell'usato.....se loro esigono 70,00 euro a gioco (perchè altrimenti "poverini" non ce la fanno ad andare avanti) e tu consigli di aspettare 2-3 anni per dargliene la metà.....è così che li danneggi...anzi li ammazzi proprio !!!!
Questo è il mercato, la legge della domanda e dell'offerta.
Se i giochi costassero 150€ quanti ne venderebbero?
E poi è vero che sull'usato i produttori non beccano un cent (tra l'altro in nessun settore e per nessun prodotto esiste 'sta cosa, eh)....ma è altettanto vero che se vendono copie a 70 euro è perchè molti acquirenti contano di recuperare poi qualcosa rivendendolo come usato...se neghi tale possibiltà, molte copie a 70 euro rimarrebbero sugli scaffali, con conseguente disastro economico....poi vagli a dire che il loro gioco lo acquisterai fra 2-3 anni quando ti attendi che il prezzo scenda a 19,90 euro.....ti sputerebbero in faccia, se potessero....
Come sopra: l'usato lo prendo se non sono disposto a spendere 70€. Oppure invece di prenderne 3 usati ne prenderò uno solo, quindi ci saranno 2 giochi in meno in giro.
Che poi: il GalaxyS costava 600€, oggi prova a proporlo a quel prezzo. E quì parliamo anche di Hardware, non di semplice e quasi inespensiva copia seriale di DVD o BD.
si aspetta che il gioco "invecchi" e lo si compra quando è in promozione.
Risultato la vendita del nuovo magari aumenta ma i guadagni diminuiscono e buona parte delle sh smettono di dedicare ettenzione a queste piattaforme, io non ho una consolle ma l'unica cosa che invidiavo di queste era il mercato dell'usato, ma a quanto pare non avrò proprio nulla da invidiare alla prossima generazione di consolle
Quoto ogni singola parola!!!
dragotic
08-02-2012, 13:57
Non condivido la totalità del ragionamento, per il semplice motivo che chi vende il gioco usato, con buona probabilità ne acquisterà un'altro nuovo, facendo girare soldi nel circuito. Il pirata che lo scarica, fa danno all'intera catena.
Bloccare i giochi usati secondo me può portare a 2 principali opzioni:
1) Gran parte degli utenti snobbano la console, per dirigersi su quelle non "bloccate".
2) Incentivare la pirateria in generale, in quanto perdendo la possibilità di giocare online con i giochi usati equivale ad avere una copia pirata.
E non credo che Microsoft sia così stupida da castrarsi le vendite da sola.
Il pirata che lo scarica non fa danno a nessuno. Se non potesse scaricarlo, farebbe altro: andrebbe a giocare a pallone o farebbe il solitario con le carte, non credo che si metterebbe ad acquistere giochi a 60 euro ogni settimana.....
DominionM14
08-02-2012, 14:12
e poi chi comprerà questa consolle farà come faccio io e molti altri utenti pc.... o vi comprerete le key dalla dubbia provenienza ma ad un prezzo raggionevole oppure semplicemente si aspetta che il gioco "invecchi" e lo si compra quando è in promozione.
Risultato la vendita del nuovo magari aumenta ma i guadagni diminuiscono e buona parte delle sh smettono di dedicare ettenzione a queste piattaforme, io non ho una consolle ma l'unica cosa che invidiavo di queste era il mercato dell'usato, ma a quanto pare non avrò proprio nulla da invidiare alla prossima generazione di consolle
Che la vendita del nuovo aumenta e i guadagni diminuiscono non è una previsione certa, dato che l'idea di volition e' quella che è ora di steam, peccato però che steam abbia detto che loro fanno promozioni perchè guadagnano di più così che a prezzo pieno. L'idea dovrebbe essere quella di fare in modo che la gente compri il nuovo pagandolo meno piuttosto che non comprarlo o comprarlo usato. Oggi su steam c'e' skyrim a 33 euro in offerta, cosa faccio? Lo compro oggi o aspetto 2 giorni quando ritorna a 50 euro per non danneggiare il mercato? Tu pensi che venda di più oggi o fra 2 giorni quando costa di più?
Fire-Dragon-DoL
08-02-2012, 14:21
Che la vendita del nuovo aumenta e i guadagni diminuiscono non è una previsione certa, dato che l'idea di volition e' quella che è ora di steam, peccato però che steam abbia detto che loro fanno promozioni perchè guadagnano di più così che a prezzo pieno. L'idea dovrebbe essere quella di fare in modo che la gente compri il nuovo pagandolo meno piuttosto che non comprarlo o comprarlo usato. Oggi su steam c'e' skyrim a 33 euro in offerta, cosa faccio? Lo compro oggi o aspetto 2 giorni quando ritorna a 50 euro per non danneggiare il mercato? Tu pensi che venda di più oggi o fra 2 giorni quando costa di più?
A 33 euro!?! mi sa che ci faccio un pensiero anche io....
Goofy Goober
08-02-2012, 14:23
Ma questi sono psicopatici, fino all'osso. Di questi tempi è comunque normale, lavorando nell'amministrativo vedo come il 90% della burocrazia è psicopatia allo stato puro, psicopatia legalizzata per la diffusione su larga scala. Per cui atteggiamenti e affermazioni stile Volition non dovrebbero stupire.
Riguardo ai giochi usati di mio spero che negozi tipo di Gamestop vengano pesantemente limitati nella loro attività di rivendita, visto che ad oggi funziona così:
gioco nuovo venduto a 70 euro
riportato 10 giorni dopo, viene venduto a 54 euro
riportato indietro usato dopo 10 giorni di nuovo venduto a 54 euro
[cut] passa del tempo durante il quale lo stesso gioco, nella stessa scatola, può essere rivenduto N volte a 54 euro, se è nuovo
poi passa a 49 euro eventuali N volte
e 39 euro eventuali N volte
e 35 euro eventuali N volte
e 29 euro eventuali N volte
e 25 euro eventuali N volte
e 19 euro eventuali N volte
e 15 euro eventuali N volte
e 10 euro eventuali N volte
e 5 euro eventuali N volte
E, per la cronaca, la "prova" dei 54 euro l'ho vista fare, segnando la scatola e riportando il gioco ad un Gamestop, per poi andarci il giorno dopo a vedere quanto era prezzato, ricomprarlo, portarlo ad un altro Gamestop, e via dicendo.
Da Gamestop ho smesso di comprare roba per console usata SECOLI fa, tranne giochi a pochissimi euro se non li trovo da nessun altra parte, presi per collezionismo.
Mi chiedo come chi ha una console e dice di "vivere" grazie a Gamestop..... grazie, grazie per cosa??? :rolleyes:
Gli scambi tra privati dovrebbero essere tra privati, una cosa contestabile del mercato dell'usato videogames è proprio la proliferazione del "sistema gamestop".
Non si può rivendere la stessa cosa usata N volte a prezzo quasi pieno, ad oltranza quasi.
Dopo aver risolto questo problemino della rivendita compulsiva di giochi usati si può analizzare il problema della "licenza d'uso", secondo cui comprare la scatola di un software dovrebbe equivalere ad un noleggio a lunghissimo termine INCEDIBILE a chichessia, altro aspetto psicopatico della faccenda.
dragotic
08-02-2012, 14:31
Questo è il mercato, la legge della domanda e dell'offerta.
Se i giochi costassero 150€ quanti ne venderebbero?
Come sopra: l'usato lo prendo se non sono disposto a spendere 70€. Oppure invece di prenderne 3 usati ne prenderò uno solo, quindi ci saranno 2 giochi in meno in giro.
Che poi: il GalaxyS costava 600€, oggi prova a proporlo a quel prezzo. E quì parliamo anche di Hardware, non di semplice e quasi inespensiva copia seriale di DVD o BD.
Esattamente...ma la legge della DOMANDA/OFFERTA non credo che farebbe reggere un prezzo di 60,00 euro per un gioco, in un contesto in cui il mercato dell'usato verrebbe bandito....io dico che le loro previsioni sono fin troppo rosee....a meno che non ci rimbambiamo del tutto, queste iniziative sono destinate al loro fallimento....ovviamente tutto secondo la legge della DOMANDA/OFFERTA, eh.....
Fire-Dragon-DoL
08-02-2012, 14:35
Ma questi sono psicopatici, fino all'osso. Di questi tempi è comunque normale, lavorando nell'amministrativo vedo come il 90% della burocrazia è psicopatia allo stato puro, psicopatia legalizzata per la diffusione su larga scala. Per cui atteggiamenti e affermazioni stile Volition non dovrebbero stupire.
Riguardo ai giochi usati di mio spero che negozi tipo di Gamestop vengano pesantemente limitati nella loro attività di rivendita, visto che ad oggi funziona così:
gioco nuovo venduto a 70 euro
riportato 10 giorni dopo, viene venduto a 54 euro
riportato indietro usato dopo 10 giorni di nuovo venduto a 54 euro
[cut] passa del tempo durante il quale lo stesso gioco, nella stessa scatola, può essere rivenduto N volte a 54 euro, se è nuovo
poi passa a 49 euro eventuali N volte
e 39 euro eventuali N volte
e 35 euro eventuali N volte
e 29 euro eventuali N volte
e 25 euro eventuali N volte
e 19 euro eventuali N volte
e 15 euro eventuali N volte
e 10 euro eventuali N volte
e 5 euro eventuali N volte
E, per la cronaca, la "prova" dei 54 euro l'ho vista fare, segnando la scatola e riportando il gioco ad un Gamestop, per poi andarci il giorno dopo a vedere quanto era prezzato, ricomprarlo, portarlo ad un altro Gamestop, e via dicendo.
Da Gamestop ho smesso di comprare roba per console usata SECOLI fa, tranne giochi a pochissimi euro se non li trovo da nessun altra parte, presi per collezionismo.
Mi chiedo come chi ha una console e dice di "vivere" grazie a Gamestop..... grazie, grazie per cosa??? :rolleyes:
Gli scambi tra privati dovrebbero essere tra privati, una cosa contestabile del mercato dell'usato videogames è proprio la proliferazione del "sistema gamestop".
Non si può rivendere la stessa cosa usata N volte a prezzo quasi pieno, ad oltranza quasi.
Dopo aver risolto questo problemino della rivendita compulsiva di giochi usati si può analizzare il problema della "licenza d'uso", secondo cui comprare la scatola di un software dovrebbe equivalere ad un noleggio a lunghissimo termine INCEDIBILE a chichessia, altro aspetto psicopatico della faccenda.
Inutile dire che concordo... Anche per il fatto di gamestop.
Io non vendo MAI i miei giochi per collezione (e ne sono felice, fa ancora effetto vedere la sfilza di giochi ps2 sullo scaffale, anche se ultimamente li sto spostando nei portacd per guadagnare spazio in casa), ma gamestop per l'usato mi è sempre parso un furto, soprattutto quando ti valutano 4 euro un gioco....o te ne chiedono due da 50 euro per averne uno da 70 (e gli devi dare pure 10 euro magari :P )
dragotic
08-02-2012, 14:44
Ma questi sono psicopatici, fino all'osso. Di questi tempi è comunque normale, lavorando nell'amministrativo vedo come il 90% della burocrazia è psicopatia allo stato puro, psicopatia legalizzata per la diffusione su larga scala. Per cui atteggiamenti e affermazioni stile Volition non dovrebbero stupire.
Riguardo ai giochi usati di mio spero che negozi tipo di Gamestop vengano pesantemente limitati nella loro attività di rivendita, visto che ad oggi funziona così:
gioco nuovo venduto a 70 euro
riportato 10 giorni dopo, viene venduto a 54 euro
riportato indietro usato dopo 10 giorni di nuovo venduto a 54 euro
[cut] passa del tempo durante il quale lo stesso gioco, nella stessa scatola, può essere rivenduto N volte a 54 euro, se è nuovo
poi passa a 49 euro eventuali N volte
e 39 euro eventuali N volte
e 35 euro eventuali N volte
e 29 euro eventuali N volte
e 25 euro eventuali N volte
e 19 euro eventuali N volte
e 15 euro eventuali N volte
e 10 euro eventuali N volte
e 5 euro eventuali N volte
E, per la cronaca, la "prova" dei 54 euro l'ho vista fare, segnando la scatola e riportando il gioco ad un Gamestop, per poi andarci il giorno dopo a vedere quanto era prezzato, ricomprarlo, portarlo ad un altro Gamestop, e via dicendo.
Da Gamestop ho smesso di comprare roba per console usata SECOLI fa, tranne giochi a pochissimi euro se non li trovo da nessun altra parte, presi per collezionismo.
Mi chiedo come chi ha una console e dice di "vivere" grazie a Gamestop..... grazie, grazie per cosa??? :rolleyes:
Gli scambi tra privati dovrebbero essere tra privati, una cosa contestabile del mercato dell'usato videogames è proprio la proliferazione del "sistema gamestop".
Non si può rivendere la stessa cosa usata N volte a prezzo quasi pieno, ad oltranza quasi.
Dopo aver risolto questo problemino della rivendita compulsiva di giochi usati si può analizzare il problema della "licenza d'uso", secondo cui comprare la scatola di un software dovrebbe equivalere ad un noleggio a lunghissimo termine INCEDIBILE a chichessia, altro aspetto psicopatico della faccenda.
In pratica con un sol gioco, che va e viene, un negozio Gamestop può tirarci su centinaia e centinaia di euro....beh questo non è giusto e ci credo che le case produttrici vogliano stroncare 'sta cosa....
dragotic
08-02-2012, 14:49
Ma questi sono psicopatici, fino all'osso. Di questi tempi è comunque normale, lavorando nell'amministrativo vedo come il 90% della burocrazia è psicopatia allo stato puro, psicopatia legalizzata per la diffusione su larga scala. Per cui atteggiamenti e affermazioni stile Volition non dovrebbero stupire.
Riguardo ai giochi usati di mio spero che negozi tipo di Gamestop vengano pesantemente limitati nella loro attività di rivendita, visto che ad oggi funziona così:
gioco nuovo venduto a 70 euro
riportato 10 giorni dopo, viene venduto a 54 euro
riportato indietro usato dopo 10 giorni di nuovo venduto a 54 euro
[cut] passa del tempo durante il quale lo stesso gioco, nella stessa scatola, può essere rivenduto N volte a 54 euro, se è nuovo
poi passa a 49 euro eventuali N volte
e 39 euro eventuali N volte
e 35 euro eventuali N volte
e 29 euro eventuali N volte
e 25 euro eventuali N volte
e 19 euro eventuali N volte
e 15 euro eventuali N volte
e 10 euro eventuali N volte
e 5 euro eventuali N volte
E, per la cronaca, la "prova" dei 54 euro l'ho vista fare, segnando la scatola e riportando il gioco ad un Gamestop, per poi andarci il giorno dopo a vedere quanto era prezzato, ricomprarlo, portarlo ad un altro Gamestop, e via dicendo.
Da Gamestop ho smesso di comprare roba per console usata SECOLI fa, tranne giochi a pochissimi euro se non li trovo da nessun altra parte, presi per collezionismo.
Mi chiedo come chi ha una console e dice di "vivere" grazie a Gamestop..... grazie, grazie per cosa??? :rolleyes:
Gli scambi tra privati dovrebbero essere tra privati, una cosa contestabile del mercato dell'usato videogames è proprio la proliferazione del "sistema gamestop".
Non si può rivendere la stessa cosa usata N volte a prezzo quasi pieno, ad oltranza quasi.
Dopo aver risolto questo problemino della rivendita compulsiva di giochi usati si può analizzare il problema della "licenza d'uso", secondo cui comprare la scatola di un software dovrebbe equivalere ad un noleggio a lunghissimo termine INCEDIBILE a chichessia, altro aspetto psicopatico della faccenda.
Tra l'altro anche io faccio come te : non ho mai acquistato giochi che costassero più di 19,90 euro nuovi, o 15,00 euro se usati.
Fire-Dragon-DoL
08-02-2012, 14:53
Scusate se mi difendo un attimo... ma chi compra al day one può anche essere un appassionato
Non è che ho speso 70 euro di dark souls a caso, ci ho giocato 130 ore... mi è costato si e no 0.50€ l'ora :P
E' ovvio che mi riservo i 70 euro per "il gioco dell'anno" (che non è quello delle classifiche, ma quello che per me è il migliore nell'anno)... poi ovviamente c'è l'anno in cui esce solo schifo, ma di solito sono depresso quand'è cosi xD
Goofy Goober
08-02-2012, 14:58
Inutile dire che concordo... Anche per il fatto di gamestop.
Io non vendo MAI i miei giochi per collezione (e ne sono felice, fa ancora effetto vedere la sfilza di giochi ps2 sullo scaffale, anche se ultimamente li sto spostando nei portacd per guadagnare spazio in casa), ma gamestop per l'usato mi è sempre parso un furto, soprattutto quando ti valutano 4 euro un gioco....o te ne chiedono due da 50 euro per averne uno da 70 (e gli devi dare pure 10 euro magari :P )
Io giochi usati per console o pc a Gamestop non li daro' MAI E POI MAI, piuttosto li regalo o li brucio, oppure li do via a 10-5-1 euro, visto che i loro sconti sono RIDICOLI, anche su giochi belli e ben fatti, dopo un anno valgono sterco. Poi quelli che vedono che "vendono poco", anche dopo un mese valgono già uno sputo :stordita:
In pratica con un sol gioco, che va e viene, un negozio Gamestop può tirarci su centinaia e centinaia di euro....beh questo non è giusto e ci credo che le case produttrici vogliano stroncare 'sta cosa....
già... se etichettano il download delle copie da internet come pirateria (che in realtà definisce il vendere roba copiata) e lo condannano, perchè non condannano questo sfruttamento della vendita sull'usato?
Tra l'altro anche io faccio come te : non ho mai acquistato giochi che costassero più di 19,90 euro nuovi, o 15,00 euro se usati.
Io compro anche giochi a prezzo pieno appena usciti se posso permettermelo e se son giochi che attendo con particolar fervore, ma i piedi dentro gamestop per comprare un gioco nuovo non li metto dal primo anno di uscita della ps3...
Per il resto solo Steam o altri shop DD, o acquisti online.
Da Amazon ho comprato Forza 4 per Xbox Limited edition a 60 euro circa, quando da un gamestop sarà costata la versione liscia 70 euro e la limited 80-90 o più euro...
Ma finchè c'è chi compra...
Salvatopo
08-02-2012, 15:01
Esattamente...ma la legge della DOMANDA/OFFERTA non credo che farebbe reggere un prezzo di 60,00 euro per un gioco, in un contesto in cui il mercato dell'usato verrebbe bandito....io dico che le loro previsioni sono fin troppo rosee....a meno che non ci rimbambiamo del tutto, queste iniziative sono destinate al loro fallimento....ovviamente tutto secondo la legge della DOMANDA/OFFERTA, eh.....
Inizio a pensare che stiano facendo tutto questo per generare hype e per, diciamo così, abituare la gente a questa cosa.
Così poi tireranno fuori qualcosa di più invasivo e limitante di ora, ma che alla luce di tutto ciò sembrerà un passo avanti. :(
dragotic
08-02-2012, 15:03
Scusate se mi difendo un attimo... ma chi compra al day one può anche essere un appassionato
Non è che ho speso 70 euro di dark souls a caso, ci ho giocato 130 ore... mi è costato si e no 0.50€ l'ora :P
E' ovvio che mi riservo i 70 euro per "il gioco dell'anno" (che non è quello delle classifiche, ma quello che per me è il migliore nell'anno)... poi ovviamente c'è l'anno in cui esce solo schifo, ma di solito sono depresso quand'è cosi xD
Chi compra al day one a 70 euro deve essere per forza un appassionato....un appassionato che non è disposto ad attendere riduzioni di prezzo...ed è su questo genere di utenza che le case produttrici confidano, è ovvio....l'appassionato è di vitale importanza, altrimenti è meglio che cambiano mestiere.....
Goofy Goober
08-02-2012, 15:09
Chi compra al day one a 70 euro deve essere per forza un appassionato....un appassionato che non è disposto ad attendere riduzioni di prezzo...ed è su questo genere di utenza che le case produttrici confidano, è ovvio....l'appassionato è di vitale importanza, altrimenti è meglio che cambiano mestiere.....
come in tutti campi. la passione è una cosa, lo svago un'altra...
chi ha la passione, forte, è colui disposto a vendersi l'anima per mantenerla, fino alla fine, e rinunciarci solo in casi particolari-estremi
chi si svaga con qualcosa, la prende in maniera molto più "soft"
che poi ad oggi ci sia tanta gente che si "svaga" e basta, ma che spende botte di 70 euro a gioco appena uscito è un altro discorso, che personalmente capisco poco, a meno di non essere ricchi sfondati.
Fire-Dragon-DoL
08-02-2012, 15:46
Chi compra al day one a 70 euro deve essere per forza un appassionato....un appassionato che non è disposto ad attendere riduzioni di prezzo...ed è su questo genere di utenza che le case produttrici confidano, è ovvio....l'appassionato è di vitale importanza, altrimenti è meglio che cambiano mestiere.....
Ho capito ma l'appassionato medio di call of duty (c'è anche quello veramente appassionato e nulla da ridire in merito) generalmente è un ragazzino che non capisce neanche il valore dei soldi.
Non è che compro al day one cosi a caso, dopo le fregature che ho preso... mi vedo tutti i video di gameplay di beta e quel che è possibile prima di prendere, oltre che ovviamente deve essere un titolo a cui ero interessato da tempo.
E soprattutto, compro un gioco al day one una volta ogni tanto (si parla di massimo 3 giochi l'anno... e dopo quello che mi è successo con ace combat diminuisce ancora il numero -.-).
La casa produttrice si può avvalere di appassionati se sforna bei giochi (o che vendono tanto, ahimè). Non è che puoi modificare una legge per vendere di piu perchè produci schifezze!
jappilas
08-02-2012, 17:43
Uso IL BENE, che mi è stato ceduto dall'altro: quindi, a fronte di un pagamento (ed ancora non capisco per quale motivo un publisher dovrebbe mettere il becco in uno scambio tra privati) utilizzo il bene AL POSTO di chi me lo ha ceduto (in caso contrario, se entrambi potessimo godere del bene, sarebbe duplicazione o copia pirata e quindi reato.
<...>
Ma chi ha prodotto il gioco è stato pagato da chi mi ha venduto il gioco, quindi non può avanzare nessuna pretesa su qualsivoglia scambio legale il bene compie in seguito, e ci mancherebbe altro, aggiungo.rispondo a questo ma il discorso si applica a innumerevoli altri commenti in questo thread, accomunati dall' aver, in effetti, mancato il punto...
il punto per me produttore di sw, in questo caso ludico, è uno e semplice:
quando lo sviluppo e prima ancora, quando ne pianifico la produzione (la quale m' impegnerà per anche due o tre anni a venire, quindi prendo decisioni di lungo periodo) mi regolo in funzione della mia utenza target - utenza tutt' altro che illimitata, in effetti più limitata di quanto si possa pensare (specie quando si parli di giochi su pc è raro poter contare su più di un milione di, nemmeno acquirenti distinti, ma anche solo esseri umani distinti a cui quel gioco possa piacere o interessare) che in più si dimezza se due individui giocanti sono coperti da una sola copia/licenza..
ma siccome i costi di sviluppo non si dimezzano a loro volta (dipendendo dalle risorse, umane e non, richieste, a loro volta dipendenti dal tipo di gioco e dal livello che si vuole ottenere) per recuperare l' investimento dovrei:
far pagare il doppio ogni singola copia - cosa che gli utenti difficilmente accetteranno;
oppure dimezzare i costi, ma questo vorrebbe dire sacrificare qualità tecnica e/o contenuti (minore cura dell' engine, minore ricchezza di ambientazioni ecc ecc) - ma anche questo quasi certamente scontenterebbe gli utenti..
quindi, ancorchè perfettamente legale, e "diritto inalienabile" per gli utenti, dal punto di vista di una sw house l' usato è un fattore di incertezza ambientale che può condizionare la convenienza stessa a produrre un determinato gioco, quindi va a inficiare il core business della sw house stessa - logico e quasi ovvio quindi che un rappresentante di una sw house auspichi sistemi (ovviamente legali) che limitino o scoraggino la compravendita di copie usate, non vedo cosa ci sia di strano...
piuttosto che scandalizzarsi per un qualcosa che con un minimo di buonsenso si arriva a capire da soli (ma che detta da qualcun altro "in alto" diventa offensiva e scandalosa evidentemente...) potrebbe essere più utile e costruttivo proporre delle soluzioni, magari dire come una (magari piccola) sw house può affrontare quello che per lei è un problema oggettivo, salvando capra e cavoli ;)
TheDarkAngel
08-02-2012, 18:02
O ti evolvi o ti estingui, non capisco perchè per le software house dovrebbe essere differente, tutte le imprese hanno gli stessi problemi, se non sai stare sul mercato fallirai e pace. Hanno già l'incredibile vantaggio di non pagare la replicazione del bene, di non dipendere da materie prime e di avere i sistemi di distribuzione più flessibili e potenti mai creati dall'uomo. Tutelarle, imponendo restrizioni medioevali, sarebbe solo uno svantaggio per la società.
Giux-900
08-02-2012, 18:50
quindi, ancorchè perfettamente legale, e "diritto inalienabile" per gli utenti, dal punto di vista di una sw house l' usato è un fattore di incertezza ambientale che può condizionare la convenienza stessa a produrre un determinato gioco, quindi va a inficiare il core business della sw house stessa - logico e quasi ovvio quindi che un rappresentante di una sw house auspichi sistemi (ovviamente legali) che limitino o scoraggino la compravendita di copie usate, non vedo cosa ci sia di strano...
fattore di incertezza ambientale ?
le sw house non erogano servizi primari, perché devono avere tutte queste certezze ? ora posso capire limitare e scoraggiare la pirateria... ma fare altrettanto sul sacrosanto usato è solo ingordigia.. anche perché poi non limitano o scoraggiano, sono veri e propri vincoli..
O ti evolvi o ti estingui, non capisco perchè per le software house dovrebbe essere differente, tutte le imprese hanno gli stessi problemi, se non sai stare sul mercato fallirai e pace. Hanno già l'incredibile vantaggio di non pagare la replicazione del bene, di non dipendere da materie prime e di avere i sistemi di distribuzione più flessibili e potenti mai creati dall'uomo. Tutelarle, imponendo restrizioni medioevali, sarebbe solo uno svantaggio per la società.
Concordo, inoltre per una complessità intrinseca nel software in pratica hanno il privilegio di poter introdurre sul mercato prodotti che spesso sono di fatto delle beta, o difettosi(con bug più o meno gravi..).
Una cosa analoga non può permettersela nessun altro settore...
piperprinx
08-02-2012, 18:53
piuttosto che scandalizzarsi per un qualcosa che con un minimo di buonsenso si arriva a capire da soli (ma che detta da qualcun altro "in alto" diventa offensiva e scandalosa evidentemente...) potrebbe essere più utile e costruttivo proporre delle soluzioni, magari dire come una (magari piccola) sw house può affrontare quello che per lei è un problema oggettivo, salvando capra e cavoli ;)
Non e' che si e' mancato il punto, lo si e' capito benissimo.
Quello che non si capisce, e che non hai spiegato, e' in forza di cosa le SH
- dovrebbero avere un diritto superiore al mio diritto di disporre di un bene regolarmente acquistato.
- dovrebbero avere un diritto che non e' previsto per nessun altro bene sul mercato.
perche' hanno costi di sviluppo troppo alti? Li abbassino.
I casi di SH di pochissime persone che hanno prodotto giochi di alto livello qualitativo e successo commerciale non mancano. Come non mancano quelli di giochi ad altissimo costo che hanno stravenduto e straguadagnato.
Chi non ce la fa cambi mestiere, perche' le SH dovrebbero essere una "specie protetta"?
E' il mercato, bellezza ;)
rispondo a questo ma il discorso si applica a innumerevoli altri commenti in questo thread, accomunati dall' aver, in effetti, mancato il punto...
il punto per me produttore di sw, in questo caso ludico, è uno e semplice:
quando lo sviluppo e prima ancora, quando ne pianifico la produzione (la quale m' impegnerà per anche due o tre anni a venire, quindi prendo decisioni di lungo periodo) mi regolo in funzione della mia utenza target - utenza tutt' altro che illimitata, in effetti più limitata di quanto si possa pensare (specie quando si parli di giochi su pc è raro poter contare su più di un milione di, nemmeno acquirenti distinti, ma anche solo esseri umani distinti a cui quel gioco possa piacere o interessare) che in più si dimezza se due individui giocanti sono coperti da una sola copia/licenza..
ma siccome i costi di sviluppo non si dimezzano a loro volta (dipendendo dalle risorse, umane e non, richieste, a loro volta dipendenti dal tipo di gioco e dal livello che si vuole ottenere) per recuperare l' investimento dovrei:
far pagare il doppio ogni singola copia - cosa che gli utenti difficilmente accetteranno;
oppure dimezzare i costi, ma questo vorrebbe dire sacrificare qualità tecnica e/o contenuti (minore cura dell' engine, minore ricchezza di ambientazioni ecc ecc) - ma anche questo quasi certamente scontenterebbe gli utenti..
Nel momento in cui un publisher fissa il prezzo, si spera abbia tenuto conto di tutte le variabili (si spera :D ), ivi compresa la possibilità che il gioco venga venduto come usato n volte - dove n è inversamente proporzionale alla qualità del prodotto, mai mi sognerei di vendere la mia collector's edition di the witcher :)
Quindi, il "problema" delle copie usate si pone solo per chi produce giochi scadenti o limitati rispetto alla concorrenza (non so se è il caso di volition, dato che ho solo red faction e non l'ho ancora nemmeno installato :D ).
Riguardo al concetto che hai ritenuto di dover evidenziare: i costi sarebbero da dimezzare solo nell'irrealistica ipotesi che vede un totale di 100 copie vendute passate di mano una volta ognuna e, soprattutto, dando per certo il fatto che ogni copia venduta per usata sia una copia acquistata mancata (francamente impossibile). La realtà è molto più semplice: una copia usata è, nella maggior parte dei casi, un acquisto poco ponderato, a fronte del quale si cerca di recuperare qualcosa rivendendolo.
Come ha giustamente sottolineato un utente, che sono sicuro mi perdonerà se non cito il suo nome (non lo ricordo ed in ogni caso non ho voglia di rileggermi un centinaio di commenti :D ) ma solo il suo autorevolissimo pensiero: il circuito dell'usato è fondamentale per la salute dell'insieme del mercato videoludico. In breve: se è presente la possibilità di rivendere un gioco, il ricavato andrà sicuramente speso in un altro gioco (questo è vero soprattutto nel mercato console), alimentando così un circolo virtuoso che sarebbe un peccato interrompere.
C'è poi da dire che il range di prezzo è molto vasto, si va dai 10 euro degli indie agli improponibili 70 e passa di un gioco console; e spesso la qualità è tutta a favore dei primi, nonostante degli investimenti infinitesimali se rapportati a quelli di un AAA qualsiasi.
quindi, ancorchè perfettamente legale, e "diritto inalienabile" per gli utenti, dal punto di vista di una sw house l' usato è un fattore di incertezza ambientale che può condizionare la convenienza stessa a produrre un determinato gioco, quindi va a inficiare il core business della sw house stessa - logico e quasi ovvio quindi che un rappresentante di una sw house auspichi sistemi (ovviamente legali) che limitino o scoraggino la compravendita di copie usate, non vedo cosa ci sia di strano...
Il problema non è mio. E' ampiamente dimostrato che si possono fare profitti con budget tiratissimi (vedi fx interactive); se produci un AAA, lo fai sapendo che avrai a disposizione il pubblico dei "nutelloni", e sono davvero tanti, che si comprano qualsiasi gioco sia un minimo pubblicizzato con trailer spaccamascella, in un certo senso vai sul sicuro, nonostante gli investimenti rilevanti.
piuttosto che scandalizzarsi per un qualcosa che con un minimo di buonsenso si arriva a capire da soli (ma che detta da qualcun altro "in alto" diventa offensiva e scandalosa evidentemente...) potrebbe essere più utile e costruttivo proporre delle soluzioni, magari dire come una (magari piccola) sw house può affrontare quello che per lei è un problema oggettivo, salvando capra e cavoli ;)
Ragionando da consumatore, mi auguro che la normativa in materia non venga toccata. Dato che nel nostro paese è davvero farraginosa, potrebbe venire elaborata dall'europa e successivamente recepita dall'italia; ma avendo notato, specialmente negli ultimi tempi, come in europa si ha la curiosa tendenza a fare tutto tranne che l'interesse delle parti deboli - in questo caso i consumatori, contrapposti ai grandi gruppi di publisher - non mi auspico certamente un intervento in questo senso.
Stappern
08-02-2012, 20:01
comunque potra sembrare assurdo adesso ma con steam origin e compagnia bella che avanzano l'usato fra un po sarà solo un ricordo
TheDarkAngel
08-02-2012, 20:07
comunque potra sembrare assurdo adesso ma con steam origin e compagnia bella che avanzano l'usato fra un po sarà solo un ricordo
Ma su steam con 70€ prendi comodamente, non usciti 2 ore prima, 7 giochi per centinaia di ore di gioco, giusto oggi c'è skyrim a 33€ ed è uscito 3 mesi fa :p
educarli? Ma dove sta scritto che il mercato dell'usato è illegale? Allora vietiamo anche la vendita di auto, libri, vestiti e, perchè no, di case perchè così si danneggia il produttore.
Ma fatela finita! Se non vendete è perchè create giochi penosi
Pc a vita..... farmi inculare pure da questi infami che piangono miseria, proprio nn ci sto!!
Mi fermo ai due primi commenti, sono completamente d'accordo e non c'e' altro da dire.
E dopo l'usato, tra un po' ci sara' l'obbligo di legge di comprare almeno un videogioco nuovo a prezzo pieno al mese, altrimenti sei sullo stesso piano del pirata che scarica illegalmente la copia e ti danno l'ergastolo.
RadioSat
08-02-2012, 21:40
ma che senso ha fare questo mi chiedo??!! già mi ha fatto scazzare il fatto che adesso i giochi hanno il codice che deve essere abilitato e se quindi ti prendi il gioco usato devi sborsare altri 10 euro e adesso vogliono fare pure questo??!! con i soldi che spendo a comprarmi gioco+online faccio prima a farmi un super pc e comprarmi key da internet che ormai costano una ventina di euro appena il gioco è uscito!!! -.-"
Salvatopo
08-02-2012, 22:29
Ricordiamoci la nostra arma più potente: non comprare!
Fire-Dragon-DoL
08-02-2012, 23:36
Mi fermo ai due primi commenti, sono completamente d'accordo e non c'e' altro da dire.
E dopo l'usato, tra un po' ci sara' l'obbligo di legge di comprare almeno un videogioco nuovo a prezzo pieno al mese, altrimenti sei sullo stesso piano del pirata che scarica illegalmente la copia e ti danno l'ergastolo.
Non esagerare non fanno ste cose... Metteranno solo una tassa su ogni videogioco di 10 euro che equivarrà al pagamento delle multe per aver scaricato copie pirata (a priori, anche se non l'hai fatto), come il pagamento dei cd.
Vabbè apparte ste cavolate, voi state dimenticando una cosa come giustamente qualcuno ha fatto notare: Non siamo noi a pagare direttamente il gioco ma il negozio (prendo gamestop come esempio). Quindi è lui a dare i soldi. Se sa che il gioco è bello e ne compra Xmila copie e poi rivende altrettanto usato, i soldi sono i suoi e nessuno può dire niente in merito (e ovviamente il gioco pure).
Ma poi che discorso è, se vendo un prodotto usato i costi di produzione non si dimezzano. Grazie al cavolo! è lo stesso per qualsiasi prodotto usato, solo che i videogiochi possono essere prodotti all'infinito con un costo che rasenta lo 0 (o 0 proprio se non per la banda quando si tratta di download).
Quindi non diciamo cavolate, il software sviluppato è 1 ma tu puoi continuare a vendere A VITA senza il benchè minimo problema (final fantasy 7 e 8 stanno ancora nei negozi e ancora vendono copie, sono fuori da 10 anni).
I videogiochi non sono beni prioritari, se è vero che noi consumatori non possiamo reclamare diritti di beni necessari su di essi è altresì vero che se una casa ha problemi con l'usato può tranquillamente fallire e ben venga.
Oltre a ciò, i giochi che vengono rilasciati hanno dei bug MOSTRUOSI e l'utente non può chiedere il benchè minimo rimborso per cose del genere, prova a vendere una macchina in cui lo stereo fa bizzeffe o il finestrino si alza troppo lento.
Il giorno dopo te la riportano, o te ne dai una nuova o ti danno i soldi indietro.
Poi con sto fatto che nei contratti ci buttano quello che vogliono, ringrazio il cielo che in Italia c'è quella legge che protegge il consumatore qualora un contratto fosse troppo svantaggioso per il cliente...
Mah
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.