View Full Version : Commutare segnale wi-fi in ehternet conviene?
Salve,
possiedo un router al quale mi connetto tramite wi-fi, situato al primo piano della mia casa. Il mio pc è al secondo piano.
Ho intenzione di piazzare un secondo router al secondo piano nella stanza dove si trova il mio pc in modo tale da collegarlo tramite cavo ethernet a questo secondo router, ma lo farei solo se ciò possa portare fattibili miglioramenti riguardo alla velocità in download, upload e navigazione normale.
E' fattibile una cosa del genere? Che apparecchio dovrei usare per collegare il pc al secondo piano tramite ethernet?
Ecco un piccolo schemino:
1° piano
Router collegato alla linea adsl (---->>>> wi-fi)
2° piano (attualmente)
(----->>>> wi-fi)----->>> Pc
2°piano (progetto)
(----->>>> wi-fi da router principale) ---->>> Secondo router (o ripetitore, non so cosa va utilizzato
(----->>>> ehternet da secondo router) ----->>>> PC
Dumah Brazorf
06-02-2012, 20:53
A cosa ti serve un collegamento più veloce? Hai computer collegati via lan al router con cui vuoi scambiare file? Hai una connessione internet da 20-100Mbit? Altrimenti è probabile che la banda della connessione wireless sia già sufficiente a tirare quei 7-10Mbit della connessione adsl "tradizionale".
Possibilità di tirare un bel cavo per le canalette nel muro?
Ciao, perdonami per il ritardo della mia risposta spero tu voglia aiutarmi comunque :).
Negli ultimi giorni è sopraggiunta una complicazione: mi si è guastato il vecchio modem alice e l'hodovuto sostituire con uno netgear che non mi soddisfa per niente.
Perciò le mie priorità sono un pò cambiate: ora devo trovare in primis un modem/router wi-fi da collegare alla presa adsl al primo piano, che mi permetta una navigazione in contemporanea di 3 pc, situati in diverse stanze (con uno di questi 3 al secondo piano).
Successivamente, devo risolvere la situazione della connessione del pc al secondo piano con un modem o un router (non so quale dei due si debba utilizzare, o se si debba addirittura usare un access point o un repeater.... ditemi voi).
Rispondo alle tue domande:
1) Ho un'abbonamento alice 7 mega, sono conscio che è impossibile raggiungere la fascia promessa totale, ma vorrei provare a sfruttare quanto più possibile la connessione per migliorare le prestazioni, soprattutto per quanto riguarda il pc al secondo piano.
2) Non ho attualmente pc collegati al router via lan. Nei miei progetti, però, non escludo di poter collegare via lan il pc che ho attualmente al secondo piano, con un altro pc che posizionerei nella stessa stanza di quest'ultimo.
3) Connessione Alice 7 Mega
4) Ora che mi ci fai pensare, nella stanza al secondo piano dove tengo il pc c'è un cavo della linea telefonica di casa alla quale una volta collegavo il mio vecchio computer. Il cavo ha una testa con attacco tripolare, è possibile sfruttarlo per poter mettere un router o un altro modem per il pc che ho al secondo piano?
Metto il link di una discussione nella quale spiego nel dettaglio cosa mi è accaduto con il modem adsl, spero tu voglia intervenire anche lì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2445464
Se gli amministratori dovessero ritenere che le due discussioni possano combaciare li prego di chiudere pure uno dei trhead, continuerò in questo l'eventuale discussione riguardo il consiglio dell'acquisto di nuovi modem.
Dumah Brazorf
15-02-2012, 08:49
Quando si può con poca fatica è sempre meglio tirare un cavo di rete. Se tra i due piani il cavo del telefono passa in una canalina dedicata dovrebbe essere semplice. Non puoi collegare più modem/router sulla stessa linea telefonica.
Ciao dumah grazie per il chiarimento.
Puoi chiarirmi giusto un'altra cosa prima di continuare: con "cavo di rete", intendi un cavo telefonico col doppino (non quello ethernet per intenderci) come quello che ho al momento nella canalina, o intendi proprio di passare un cavo ethernet?
Dumah Brazorf
15-02-2012, 10:54
Cavo ethernet.
Ok, mi serviva per togliermi un ultimo dubbio.
Quindi se ho capito bene, potendo passare un cavo ethernet nella canalina posso collegare 2 modem via lan tramite il cavo ethernet, uno al piano di sotto (dove c'è l'attacco principale dell'adsl), e uno al secondo piano dove ho l'altro pc. Dopodichè potrei collegare il o i pc che collego al secondo modem al secondo piano alla linea adsl e quindi a internet.
E' corretto?
Se fosse corretto, in questo caso potrei usare pure un modem router da piazzare al secondo piano o mi serve un altro tipo di apparecchio (repeater etc.)?
Purtroppo la prospettiva qua sopra è la più rosea ma anche la più difficilmente percorribile: mi sono informato sul passaggio che segue la canalina ed è davvero tortuoso. Inoltre il corrugato è abbastanza stretto.
Ci sono alternative al passaggio del cavo di rete per piazzare un apparecchio che possa migliorare la velocità di connessione al secondo piano?
Aggiorno il topic: ho detto bye bye al modem netgear e ho acquistato un modem telecom italia adsl2+ wi-fi N. Il problema di cadute di segnale è inesistente e l'installazione è stata completamente automatica, insomma tutta un'altra cosa. Finalmente posso navigare tranquillamente wi-fi anche in stanze diverse, lontane dal modem, come col vecchio apparecchio.
Il problema del modem principale è quindi risolto, ora voglio chiarire la situazione del collegamento fra primo e secondo piano.
Riscrivo il mio obiettivo per chiarire le mie intenzioni:
Sinora mi connetto a internet col pc al secondo piano tramite linea wi-fi serie g (la max consentita dal mio pc), perchè il modem router, con relativo attacco a linea adsl, si trova appunto al primo piano; la velocità di connessione è quindi di 54 Mbps teorici. In casa ci sono inoltre altri 2 pc che si collegano prevalentemente (sono dei portatili) al primo piano sempre tramite wi-fi serie g.
Il mio obiettivo consiste nel fare in modo di riuscire a collegarmi a internet col pc al secondo piano, in modo da riuscire a raggiungere una velocità di connessione di 100 Mbps teorici, forniti da un collegamento ethernet tra modem e pc, continuando a poter connettere i restanti 2 pc via wi-fi.
Considerate che nella stanza dove si trova il pc al secondo piano è presente un cavo telefonico utilizzato in passato per connettere il computer alla vecchia linea internet 56k. Praticamente non è altro che una prolunga telefonica collegabile alla presa adsl-telefono del primo piano.
Passare un cavo ethernet nella canala è praticamente impossibile visto il percorso e la strettezza del corrugato.
Da quello che ho capito sinora, ho 2 possibilità con l'assetto di cablaggio che mi ritrovo:
1. Lasciare il modem router al primo piano e piazzare un apparecchio al secondo piano che mi possa permettere il raggiungimento dell'obiettivo.
In questo caso, non so se convenga usare un access point, un router o un repeater, ma provo a ragionarci un pò su.
Non penso (ma non ne sono sicuro) che convenga usare un apparecchio che si colleghi via etere al modem principale al primo piano.
Semplicemente perchè credo che questo secondo apparecchio non sia successivamente in grado di fornire una connessione stabile via cavo al pc al secondo piano, visto che l'eventuale tipo di connessione in questo caso, cioè:
Modem/router primo piano---->>>>(via etere) apparecchio secondo piano---->>> (via ethernet) pc secondo piano
presenta l'anello debole del tipo di connessione wi-fi tra il modem e l'apparecchio, con tutti i rischi di instabilità di una rete wireless.
Chiedo conferma della correttezza del mio ragionamento.
Non si possono collegare 2 modem alla stessa linea telefonica.
Ciò implica che, pensando di sfruttare la prolunga telefonica che va al secondo piano, non ci posso appunto collegare un modem (Capitan ovvio:D :D :D ). Ma chiedo: è possibile sfruttare la prolunga per mettere un router al secondo piano e collegare successivamente il pc via ethernet a questo router? Potrei così raggiungere la velocità teorica via ethernet di 100 Mbs?
Sinora ho considerato di lasciare il modem/router al primo piano; ma, con la presenza della prolunga telefonica al secondo piano, si prospetta un'altro tipo di possibilità:
2. Portare il modem/router dal primo piano al secondo piano collegandolo alla prolunga telefonica, a sua volta collegata alla presa adsl al primo piano.
Così facendo avrei il modem nella stessa stanza del pc al secondo piano e potrei collegarlo direttamente via ethernet; gli altri pc si potrebbero collegare via wi-fi a internet.
Un altro vantaggio sarebbe quello dei consumi elettrici di un solo apparecchio rispetto al modem e l'eventuale router da piazzare con la prima soluzione.
Penso sia la migliore.
A voi chiedo se i miei ragionamenti sono corretti e se le opzioni che ho elencato sono fattibili.
Scusate per la lunghezza del post, ma ho cercato di spiegarmi il meglio possibile.
Il Bruco
16-02-2012, 17:58
Complicata la situazione:
Se al 1° piano si collegano solo apparecchi via WiFi, la soluzione meno laboriosa è prolungare la linea telefonica (cavo già esistente) fino al 2° piano e qui installare il Modem/Router al quale collegare in LAN il PC.
Altrimenti puoi acquistare un AP serie N (300 Mbps), configurarlo in Client Mode del Modem/Router via WiFi a 300 Mbps terorici, ma sicuramente con banda superiore o uguale a 100 Mbps ed il PC lo colleghi tramite LAN all'AP. Così ti lasci la possibilità di collegare risorse sia WiFi che LAN al 1° piano.
Complicata la situazione:
Se al 1° piano si collegano solo apparecchi via WiFi, la soluzione meno laboriosa è prolungare la linea telefonica (cavo già esistente) fino al 2° piano e qui installare il Modem/Router al quale collegare in LAN il PC.
Altrimenti puoi acquistare un AP serie N (300 Mbps), configurarlo in Client Mode del Modem/Router via WiFi a 300 Mbps terorici, ma sicuramente con banda superiore o uguale a 100 Mbps ed il PC lo colleghi tramite LAN all'AP. Così ti lasci la possibilità di collegare risorse sia WiFi che LAN al 1° piano.
Ciao Il Bruco,
la seconda soluzione da te proposta è molto interessante, solo non conosco le caratteristiche di un collegamento in client mode. Prevede un collegamento fra modem/router e Access Point (penso sia questo la sigla AP giusto?) di tipo wi-fo o a cavo?
I 300Mbps da te accennati sono raggiungibili anche via cavo? Come posso impostare 300 Mbps anzichè 100 Mbps in un collegamento via cavo?
OT: bellissimo il tuo avatar ;)
Il Bruco
16-02-2012, 21:07
I modi di configurazione standard di un AP sono:
AP Puro ---> Tramuta una connessione LAN in connessione WiFi
AP Client mode ---> Tramuta una connessione WiFi in una connessione LAN
AP Repeater mode ----> Estende una connessione WiFi
Non puoi fare andare a più di 100 Mbps una rete LAN se tutte le periferiche supportate non supportano una velocità superiore (1 Gbps)
Ok, è appurato che la modalità repeater non fa al caso mio.
Visto che rimangono le modalità client e ap puro, non mi resta che chiarire questo:
Ammesso che sia fattibile: se collegassi l'AP (al secondo piano) al modem/router (al primo piano) tramite la prolunga telefonica, questa può essere considerata come modalità LAN fra modem e AP?
Successivamente potrei quindi collegare il pc al secondo piano all'AP tramite cavo ethernet.
Si può fare una cosa del genere? Se no, perchè?
Sono costretto ad utilizzare il client mode? Fra LAN e Client, chi è la modalità più prestazionale in termini di velocità e stabilità?
Per ciò che riguarda la tua ultima frase:
Non puoi fare andare a più di 100 Mbps una rete LAN se tutte le periferiche supportate non supportano una velocità superiore (1 Gbps)
Scusami ma non ho compreso bene, puoi spiegarmelo in modo un pochino più ampio per favore?
Il Bruco
16-02-2012, 21:36
L'AP non può essere collegato al Router tramite doppino telefonico
Per cui o sposti il Router o vai per la 2ª soluzione.
Nella modalità Client l'AP riceve il segnale serie N dal Router e lo trasforma in segnale LAN.
Se l'AP acquistato sarà serie N il dialogo tra i 2 sarà a 300 Mbps
Se l'AP acquistato ha la porta ethernet da 1 Gb il segnale che ne uscirà sarà da 1 Gb, ma a riceverlo dovrà esserci una scheda di rete da 1 Gb, altrimenti se la scheda del PC è a 100 Mbps la velocità sarà sempre a 100 Mbps.
Perfetto ora è chiarissimo.
Presumo (non avendo mai visto un AP) che AP e modem non possano essere collegati tramite doppino telefonico perchè l'AP è sprovvisto dell'apposito attacco, e che questi possano essere collegati in modalità LAN tramite cavo ethernet avendone la possibilità (sfortunatamente non il mio caso).
Dico bene (perdona la mia curiosità ma sto cercando di imparare più cose possibili)?
Ora mi è chiaro perchè mi consigli il client mode.
Ho controllato la scheda di rete ethernet del mio pc (che dovrebbe essere questa: Broadcom Netlink gigabit ethernet) per verificarne la velocità, i parametri che parlano di velocità sono questi:
1. Speed & Duplex (impostato su auto; disponibili opzioni:10 Mb [full/half] e 100 Mb [full/half]
2. WOL Spedd (impostato su Lowest speed advertised; disponibili opzioni: auto, 10 Mb, 100 Mb)
Ho quindi appurato che non ho una scheda di rete ethernet in grado di viaggiare a 1000 Mbps. So che è OT, ma volendo migliorare la scheda ethernet posso modificare qualche opzione fra quelle che ho elencato qua sopra?
La soluzione migliore resta quindi di portare l'attuale modem/router al secondo piano usando la prolunga telefonica, e collegargli successivamente il pc tramite cavo ethernet. Così facendo, viste le caratteristiche degli apparecchi che possiedo, potrei viaggiare ad una velocità max teorica di 100 Mbps.
Grazie Il Bruco.
Il Bruco
17-02-2012, 08:31
Ho quindi appurato che non ho una scheda di rete ethernet in grado di viaggiare a 1000 Mbps. So che è OT, ma volendo migliorare la scheda ethernet posso modificare qualche opzione fra quelle che ho elencato qua sopra?
No
Perfetto per le altre considerazioni.
Posto un mio dubbio che non riesco ancora a chiarire completamente. Ho appurato che la soluzione migliore al mio problema resta quella di portare il modem al secondo piano, perciò il ragionamento che faccio ora è solo a scopo didattico. Sarò grato a chiunque voglia chiarire queste mie perplessità.
Sul mercato sono disponibili modem, router, AP e apparecchi che integrano tutte queste 3 tipologie in un unico elemento, come nel caso del mio modem/router alice.
In breve, il modem permette la connessione a internet mentre il router si occupa della comunicazione fra i pc della rete col modem stesso, consentendone quindi la connessione a internet.
Visto e considerato che:
Due modem non possono essere usati nella stessa rete (casalinga o aziendale che sia), anche se in termini tecnici non me n'è ancora chiaro il motivo, ne consegue che per ampliare una mia rete (prendendo in considerazione il mio caso), io debba necessariamente fare uso dei restanti due apparecchi in commercio, ossia router o AP.
Voglio sottolineare che, nello specifico, il mio caso non permette collegamenti da attuarsi via cavo (ethernet) fra i 2 tipi di apparecchi situati in piani diversi. E ancora, nel mio caso ho la possibilità di estendere la linea telefonica al secondo piano, vista la presenza di un cavo che funge da prolunga.
Ora, se un router si occupa dello "smistamento" dei vari pc connessi alla rete e di interfacciarli successivamente ad un modem che a sua volta li collega ad internet, se il mio ragionamento fosse giusto allora potrei utilizzare anche un router piuttosto che un AP da piazzare al secondo piano.
Le domande sono:
1. Cosa differenzia sostanzialmente un AP da un router?
2. Un router wireless è equiparabile ad un AP?
Il Bruco
18-02-2012, 09:53
Con questo ti avevo già risposto alla 1ª domanda
I modi di configurazione standard di un AP sono:
AP Puro ---> Tramuta una connessione LAN in connessione WiFi
AP Client mode ---> Tramuta una connessione WiFi in una connessione LAN
AP Repeater mode ----> Estende una connessione WiFi
Per cui hanno sempre bisogno di un Router, Server DHCP o Modem Ethernet che gestisca la rete primaria
Per la rsposta alla 2ª domanda
La risposta è Sì, ma per la maggior parte dei Router, può essere equiparato solo ad un AP Puro.
Grazie ancora Il Bruco per la celerità delle tue risposte ;)
Continuo col mio ragionamento.
E' quindi corretto dire che, sempre nel mio caso, è possibile utilizzare anche un router wireless da collegare al modem/router del piano di sotto, allo stesso modo in cui si può utilizzare l'AP in modalità Client mode.
A questo punto uno come me che vuole capirci qualcosa si chiede:
1. Quale dei due apparecchi conviene usare, fra i 2 ne esiste forse uno che permette delle connessioni più prestazionali (in termini di stabilità)?
2. Un AP consente forse di connettere un numero maggiore di pc contemporaneamente a differenti tipi di linee (wi-fi e LAN), magari maggiori di numero, rispetto ad un router? Faccio un esempio: nel caso voglia connettere, sempre al secondo piano, un pc via wi-fi e uno via LAN all'apparecchio, è meglio un AP o un router wireless?
Considero ora la presenza del cavo telefonico che funge da prolunga fra primo e secondo piano.
E' appurato che un AP non può essere collegato ad un modem/router tramite doppino telefonico. Presumo perchè così facendo essi condividano la stessa linea e possano provocare interferenze nella rete, è corretto?
Allo stesso modo quindi la cosa dovrebbe valere per un router, visto che questo apparecchio presenta molte analogie con un AP, ma chiedo comunque conferma.
Se ciò fosse vero, ogni tipo di apparecchio predisposto alla gestione delle reti può essere collegato ad un altro suo simile SOLO tramite connessioni wi-fi o ethernet e MAI tramite cavo telefonico.
E' giusto?
Ciao a tutti Ragazzi mi intrometto nella discussione per chiederVi un aiuto.
Ho questa situazione
Primo piano modem DSL-2740R
Secondo piano altro pc ed adattatore usb wifi dwa 140
Nel primo piano sono connesso tramite lan (Tutto OK)
Al secondo piano il pc è privo di rete e il segnale wifi non ne vuole sapere di arrivare al secondo piano..............
Cosa mi consigliate??
Purtroppo gli impianti elettrici non sono comunicanti..........
Grazie a tutti!
xtimmy86x
20-02-2012, 21:11
Soluzione 1: prendi un repeater wifi e lo metti nel punto piu lontano in cui prende il wifi verso la zona che devi coprire
Soluzione 2: prendi un ap e lo colleghi via ethernet al router e lo metti vicino alla zona che devi coprire
Inviato dal mio LG-P920 usando Tapatalk
Perdonate il ritardo della mia risposta, o meglio del prosieguo delle mie considerazioni.
Riflettevo sulla possibilità di piazzare un AP al secondo piano collegato in modalità client mode al modem al primo piano, come consigliatomi da IlBruco, e ho qualche dubbio che spero possiate chiarirmi.
Il collegamento su cui ragiono è il seguente:
1°Piano: Modem ------>(Client Mode)-------> 2°Piano: Access Point
1) Leggendo vari post ho capito che:
-un collegamento di questo genere rende l'access point capace di ritrasmettere il segnale via LAN, ma non via wireless.
Ciò vuol dire che potrò collegare apparecchi via ethernet all'AP al secondo piano, ma non potrò collegarci degli apparecchi via wi-fi.
Esiste un modo per permettere il collegamento di apparecchi all'AP in client mode ANCHE via wireless oltrechè ethernet, senza usare un secondo AP puro al secondo piano?
Voglio specificare che le postazioni che si collegherebbero all'AP in client mode al secondo piano sarebbero 3 o 4 PC più un eventuale stampante e apparecchi vari. Propenderei per collegare i pc via ethernet e la stampante etc via wi-fi. Inoltre il wi-fi mi consentirebbe di collegare apparecchi portatili come ipad o smartphone anche al secondo piano, per questo mi interesserebbe mantenere una connessione senza fili.
2) Se possiedo apparecchi con vari tipi di schede di connessione (b, g e n) connessi contemporaneamente alla stessa rete, essi si connettono e viaggiano automaticamente alla max velocità consentita dalla loro scheda oppure devo impostare manualmente il tipo di trasmissione del segnale del modem affinchè tutte le bande di velocità possano usufruire pienamente della loro potenza?
Per esempio: Modem impostato ad N (max); allora G andrà a G, N ad N, B a B....
Se invece modem impostato a G; allora N andrà a G, G a G, B a B..... è corretto?
Se collegassi un AP configurato in client mode al modem al primo piano, e successivamente usassi un hub usb collegato all'AP potrei risolvere il problema senza usare un altro AP puro?
Potrei quindi collegare i pc tramite cavo ethernet all'hub usb?
Nessuno che può chiarirmi quanto riportato negli ultimi miei due post?
Il Bruco
23-03-2012, 19:00
2° Piano
AP Client mode
Al quale colleghi uno Switch Ethernet 10/100 a 5/8 Porte
AP Puro collegato allo Switch
Alle porte rimanenti dello Switch ci colleghi le periferiche in Ethernet, alla Rete WiFi, creata dall'AP puro, ci colleghi via WiFi tutte le periferiche WiFi.
I.racing
27-03-2012, 23:51
Ciao scusa se mi intrometto e mi appoggio al tuo tread...
ma mi interessa la tua idea di convertire il segnale internet ma io vorrei fare il contrario di quello che hai detto cioè convertire il segnale Ethernet in wifi per connettermi con il cellulare sapresti se c'è qualche dispositivo o se si può costruire qualcosa per fare la sopracitata connessione... Grazie e scusa ancora dell' intromissione :)
Il Bruco
27-03-2012, 23:58
Qualsiasi apparato WiFi va bene per convertire un segnale LAN in WiFi:
Access Point, Router WiFi, Modem/Router WiFi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.