View Full Version : SSD Intel serie 520 Cherryville, SandForce nel cuore
Redazione di Hardware Upg
06-02-2012, 16:47
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3126/ssd-intel-serie-520-cherryville-sandforce-nel-cuore_index.html
La nuova famiglia di SSD Intel 520 va a sostituire la poco longeva 510, proponendo aggiornamenti in termini di chip memoria e, non ultimo per importanza, di controller. Sotto la scocca Intel batte ora un cuore SandForce
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Tuvok-LuR-
06-02-2012, 17:07
mi pare non sia specificato che dimensione abbiano gli altri dischi; e' importante saperlo perche' le prestazioni variano considerevolmente
Evangelion01
06-02-2012, 17:09
visti i trascorsi dei sandforce, son proprio curioso di vedere il tasso di mortalità di questi dischi. :D
TheDarkAngel
06-02-2012, 17:10
I grafici sono sballati, colori continuamente diversi, letture scritture a volte invertiti, ordine degli ssd casuale, colori uguali per ssd diversi ma che avete combinato? :mbe:
Alessandro Bordin
06-02-2012, 17:22
Ordine e colore: lo so, ma per uscire in tempo non avevo tempo di sistemarli a mano. Sto provvedendo a dare un aspetto migliore, ma di base si leggono, pur con più fatica. Grazie della comprensione.
ArteTetra
06-02-2012, 17:36
Ordine e colore: lo so, ma per uscire in tempo non avevo tempo di sistemarli a mano. Sto provvedendo a dare un aspetto migliore, ma di base si leggono, pur con più fatica. Grazie della comprensione.
Anch'io l'ho notato subito, e influisce non poco sulla godibilità dell'articolo.
I test dell'ultima pagina mettono ancora una volta in ottima luce i Samsung 830... se non riesco a riparare il mio X25-M probabilmente ne compro uno.
TheDarkAngel
06-02-2012, 17:50
per uscire in tempo
La gatta frettolosa fece i gattini ciechi.
Vada che hanno sviluppato un firmware ad hoc, e forse hanno anche avuto accesso ad una diversa revision del controller Sandforce, mettiamo pure che ci sono i 5 anni di garanzia, ma il 120GB (diciamo il taglio più gettonato), viaggia sui 190-200 euro ivato, quando il più caro dei Sandforce di pari caratteristiche, il Kingston HyperX 120GB, viene 175 euro, ed i concorrenti ForceGT, Vertex3, PyroSE ed Adata S511, si trovano tra i 140 ed i 150 euro ivati.
Per la cronaca, questi sono tutti Sandforce SF-2281 + nand sincrone Intel 25nm, ed infatti le prestazioni dell'Intel 520 sono in linea con questi.
E' il prezzo di debutto e ci vuole tempo per assestarsi (anche se la serie 510 non è mai calata di prezzo, quindi non c'è da essere tanto ottimisti per la 520), ma mi auguro davvero che tutte le problematiche del Sandforce siano state risolte, perchè le sole prestazioni ed il nome Intel, non bastano a giustificarlo.
l'articolo sarebbe interessante, ma con questi grafici con ordine e colori a caso, diventa davvero complicato; si fa davvero grande fatica!
cire92cry
06-02-2012, 18:33
Bell'articolo anche se devo dire che i colori dei grafici danno parecchio fastidio. Io preferirei posticipare l'uscita dell'articolo finendolo bene, perchè metterlo aposto successivamente non da vantaggio a chi l'ha già letto, faticando un po a capire i grafici :)
Direi che in un caso come questo posticipare alla mattina seguente non sia un problema ( magari mi sbaglio ).
Peccato che non ci siano i Corsair Performance Pro con controller Marvell; mi sarebbe piaciuto vederli confrontati con gli M4 e gli 830
sì con i colori così nei grafici dei test ci si confonde un sacco!
mantenere lo stesso colore per ogni ssd in tutti i test!
Alessandro Bordin
06-02-2012, 20:11
Gente, ho capito :D
Sono dietro da 3 ore, ben oltre l'orario di lavoro. Ho problemi con il sw dei grafici e non se ne viene a capo. Fa quello che vuole a prescindere dalle impostazioni, non lo aveva mai fatto. Il tutto su 3 PC diversi. Ci penso domani, vi chiedo solo pazienza. Grazie.
Ale.
giovannifg
06-02-2012, 20:55
Meno male che sono tutti dei fenomeni di precisione svizzera gli utenti di questo forum...
Una domanda dettata dall'ignoranza e dal fatto che sono abituato a lavorare con strumenti che hanno (o lo ricavo) un errore ben preciso e stimato.
Ma questi strumenti software utilizzati per testare gli SSD e poi anche gli SSD che margine di riproducibilità hanno?
Per i grafici sulle velocità posso capire che la stima sia abbastanza veritiera, invece ho più dubbi sui test temporali di copia file. I test durano una decina di secondi e la maggior parte delgli SSD sono racchiusi in 1/2 secondi di variazione; volevo capire se queste tempistiche sono sufficientemente "comode" per la sensibilità dei test effettuati.
Che poi se dovessi comprare un SSD sceglierei ad occhi chiusi quello che costa meno, visto che prestazionalmente non credo che ci si possa accorgere delle differenze, nell'installazione di un programma, nell'avvio del sistema operativo o in qualunque altra applicazione fatta per lavorare o giocare.
ArteTetra
06-02-2012, 21:14
Gente, ho capito :D
Sono dietro da 3 ore, ben oltre l'orario di lavoro. Ho problemi con il sw dei grafici e non se ne viene a capo. Fa quello che vuole a prescindere dalle impostazioni, non lo aveva mai fatto. Il tutto su 3 PC diversi. Ci penso domani, vi chiedo solo pazienza. Grazie.
Ale.
Per il resto comunque hai fatto un buon articolo, questo te lo riconosciamo. :D
Peccato che non ci siano i Corsair Performance Pro con controller Marvell; mi sarebbe piaciuto vederli confrontati con gli M4 e gli 830
quoto
leddlazarus
06-02-2012, 21:28
un po cari rispetto alla concorrenza.
dite all'intel che non sono CPU!
thewebsurfer
06-02-2012, 22:45
i grafici sono il punto dolente di ogni articolo, sono praticamente illeggibili.
avete mai pensato di farli in flash o javascript
http://www.amcharts.com/
questo è un sito come tanti, tra l'altro è quasi più veloce da fare e infinitamente migliore la resa con questo metodo: è possibile escludere voci a piacimento, ingrandire la parte del grafico che interessa maggiormente, e molte altre cose.
mi auguro che valutiate la cosa per un servizio migliore (non ci guadagno..)
saluti
Kicco_lsd
06-02-2012, 23:08
Vada che hanno sviluppato un firmware ad hoc, e forse hanno anche avuto accesso ad una diversa revision del controller Sandforce, mettiamo pure che ci sono i 5 anni di garanzia, ma il 120GB (diciamo il taglio più gettonato), viaggia sui 190-200 euro ivato, quando il più caro dei Sandforce di pari caratteristiche, il Kingston HyperX 120GB, viene 175 euro, ed i concorrenti ForceGT, Vertex3, PyroSE ed Adata S511, si trovano tra i 140 ed i 150 euro ivati.
Per la cronaca, questi sono tutti Sandforce SF-2281 + nand sincrone Intel 25nm, ed infatti le prestazioni dell'Intel 520 sono in linea con questi.
E' il prezzo di debutto e ci vuole tempo per assestarsi (anche se la serie 510 non è mai calata di prezzo, quindi non c'è da essere tanto ottimisti per la 520), ma mi auguro davvero che tutte le problematiche del Sandforce siano state risolte, perchè le sole prestazioni ed il nome Intel, non bastano a giustificarlo.
Nella rece di Anand fanno chiaro riferimento ad un firmware unico che non verrà fornito agli altri clienti Sandforce e si fa esplicito riferimento alla soluzione del problema BSOD. Qui non è stato nemmeno citata questa "criticità" dei Sandforce, del resto non era stato fatto nemmeno in altre review.
maxmax80
07-02-2012, 01:34
mi pare non sia specificato che dimensione abbiano gli altri dischi; e' importante saperlo perche' le prestazioni variano considerevolmente
sì, rimarco la richiesta di inserire le capacità dei dischi.
per i grafici di Iometer a pagina 6 ci vorrebbere una scala logaritmica perchè sul lineare si compatta tutto troppo..
visti i trascorsi dei sandforce, son proprio curioso di vedere il tasso di mortalità di questi dischi. :D
è la grande scommessa di intel questa! :p
E' il prezzo di debutto e ci vuole tempo per assestarsi (anche se la serie 510 non è mai calata di prezzo, quindi non c'è da essere tanto ottimisti per la 520), ma mi auguro davvero che tutte le problematiche del Sandforce siano state risolte, perchè le sole prestazioni ed il nome Intel, non bastano a giustificarlo.
è una scommessa fin troppo cara.
chi è quel pazzo che in nome di intel si azzarda a comprare un sandforce più caro della concorrenza?
mah...
ma con il riempimento al 75% il sandforce non dovrebbe perdere -con l' uso- progressivamente in prestazioni?
Peccato che non ci siano i Corsair Performance Pro con controller Marvell; mi sarebbe piaciuto vederli confrontati con gli M4 e gli 830
peccato sì..
Secondo voi tra questi qual'è realmente il migliore non tenendo in considerazione il prezzo..parlo del migliore in assoluto in prestazioni...volevo installarne uno nel mio portatile...grazie
Nella rece di Anand fanno chiaro riferimento ad un firmware unico che non verrà fornito agli altri clienti Sandforce e si fa esplicito riferimento alla soluzione del problema BSOD. Qui non è stato nemmeno citata questa "criticità" dei Sandforce, del resto non era stato fatto nemmeno in altre review.
La criticità passata del Sandforce purtroppo si verificava in modo totalmente causale: sai bene che in certe combinazioni di chipset/MB/driver non ha mai creato problemi. Altri invece non sono stati così fortunati.
Nel limitato tempo a disposizione dei recensioni è davvero improbabile che si verifichi.
è una scommessa fin troppo cara.
chi è quel pazzo che in nome di intel si azzarda a comprare un sandforce più caro della concorrenza?
mah...
ma con il riempimento al 75% il sandforce non dovrebbe perdere -con l' uso- progressivamente in prestazioni?
Sto' leggendo diverse recensioni e ho visto che, pur se in linea di massima le prestazioni sono allineate alla concorrenza ForceGT/Vertex3/HyperX, Intel ha cmq cambiato alcuni parametri sulla compressione dei file, mentre non è intervenuto sul garbage collection (come confermato da Anandtech).
Su Tom's Usa il 520 ha mostrato di soffrire il rimepimento come altre unità in passato. Mentre su storagereview hanno testato in modalità "enterprise" aumentando l'overprovisioning ed in questo modo regge botta, ma chiaramente il prezzo/GB sale ulteriormente.
Mr Chuck
07-02-2012, 09:20
Peccato che non ci siano i Corsair Performance Pro con controller Marvell; mi sarebbe piaciuto vederli confrontati con gli M4 e gli 830
inoltre a me sarebbe piaciuto sapere che fw usa l'830.
è il più promettente, se risolvono i problemi sul 4k.
in più ha un sw dedicato per manutenzione, a prova di sbattimento e idiota.
I grafici sono sballati, colori continuamente diversi, letture scritture a volte invertiti, ordine degli ssd casuale, colori uguali per ssd diversi ma che avete combinato? :mbe:
déjà vu :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2988/samsung-830-ssd-sata-6gbps-attacco-al-vertice_13.html
Dopo l'esaurimento che mi han fatto venire i Vertex3, di Sandforce non ne voglio nemmeno sentir parlare.
Magari a questo giro son riusciti a tirar fuori qualcosa che non da problemi, altrimenti Intel che fa dell'affidabilità una priorità non l'avrebbe scelta come partner, ma io non lo metterei più nel mio PC neanche se me lo regalassero.
E non sto nemmeno a leggere l'articolo, dopo la solenne in:ciapet: che mi son preso con i Vertex3, riscontrati da praticamente tutti gli utenti ma mai menzionati nelle varie review di questo o altri siti, sempre positive, oramai di queste recensioni mi fido meno di zero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.