View Full Version : Volunia il motore non solo motore, anche social
Redazione di Hardware Upg
06-02-2012, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/volunia-il-motore-non-solo-motore-anche-social_40604.html
Riunire i concetti di ricerca sul web con quelli legati alla socialità e all'interazione tra utenti che cercano le medesime informazioni. Pare essere questa la sfida di Volunia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho visto la presentazione e devo dire che le premesse ci sono tutte per fare finalmente qualcosa di diverso.
pabloski
06-02-2012, 16:13
Domanda stupida: "ma come funziona?".
Ho letto vari articoli, tutti incredibilmente generici e privi di dettagli. Si parla di social, ok, la parolina magica la conosciamo tutti, ma in pratica?
Pure la ricerca di google è social, visto che il ranking è parzialmente basato pure sui voti degli utenti e sui risultati di igoogle.
Per ora mi iscritto, spero di essere estratto.
AleLinuxBSD
06-02-2012, 16:25
Casualmente ho letto alcune note sul "padre" di questo progetto.
Considerando che è un italiano e tutta la burocrazia e le problematiche a cui è dovuto sottostare da quando è ritornato in Italia mi auguro che il suo progetto abbia successo.
Detto questo, per il momento, non ho le idee chiare su come verrà effettivamente implementato.
Spero in una buona realizzazione ed attendo chiarimenti.
Sul sito dice lancio il 6 febbraio peccato che io non riesca ad accedervi. Qui (http://www.unipd-cmela.it/volunia/) ho trovato una presentazione ma richiede flash (alla faccia dell'open web) quindi non posso vederla... per ora mi sembra tanto fumo e poco arrosto... ma vedremo quando lanceranno il prodotto (il lancio vero non come quello di oggi) :D
Sono registrato come power user.
Rimango in attesa dell'attivazione, finchè non vedo non credo
IlGranTrebeobia
06-02-2012, 16:42
Ho visto la presentazione e devo dire che le premesse ci sono tutte per fare finalmente qualcosa di diverso.
Quoto. Ero parecchio diffidente, con il guaio tecnico iniziale poi... Invece mi ha convinto, lo trovo unico e figoso :O, non vedo l'ora di provarlo e trasformarmi da "gallina del web" in piccione :asd:
Piuttosto vedo il decollo molto problematico...
IlGranTrebeobia
06-02-2012, 17:04
Domanda stupida: "ma come funziona?".
Ho letto vari articoli, tutti incredibilmente generici e privi di dettagli. Si parla di social, ok, la parolina magica la conosciamo tutti, ma in pratica?
Pure la ricerca di google è social, visto che il ranking è parzialmente basato pure sui voti degli utenti e sui risultati di igoogle.
E' social in maniera molto più istantanea, ad esempio trasforma qualunque sito in stanza virtuale dove chi è connesso può chattare e fare amicizia. Oppure permette di visualizzare i siti come fossero delle mappe "abitate" dagli utenti (se si è attivato il lato social).
Permette delle azioni di navigazione/ricerca e sociali che normalmente occuperebbero un maggior numero di passaggi intermedi.
In poche parole usando il loro portale il web diventa un vero e proprio villaggio globale, molto più interattivo e aperto di come è adesso.
Imho ha enormi potenzialità... Certo che se mai dovesse "funzionare" a regime serviranno sei server con attributi di ferro :asd:
Ho visto la presentazione e devo dire che le premesse per l'ennesimo FAIL al'italiana ci sono tutte: dopo italia.it, dopo Gioventù Ribelle... ecco Volunia!
Presentazione scandalosa: proiettore non funzionante, slide con powerpoint, PRESENTAZIONE MONDIALE IN ITALIANO!!! ROTFL! ASSURDO!
Sembrava una delle peggiori discussioni di laurea triennale dello studentello medio.
Poi... le tavolette... le casette nella "mappa del sito"... le galline.... OH MY GOD!
Il social network anno 1997 travestito da motore di ricerca mandato avanti dal fallimentare algoritmo di Pagerank, il tutto scopiazzando il FAIL di SideWiki di Google.
Blah!!!!
E' social in maniera molto più istantanea, ad esempio trasforma qualunque sito in stanza virtuale dove chi è connesso può chattare e fare amicizia.
Quindi quando tizio visitera' la sezione shem*** del tal sito porno gli altri se ne accorgeranno? L'ultima frontiera del social
Stevejedi
06-02-2012, 17:14
Ho visto la presentazione... beh, mi sembra che non sia niente di eclatante... non credo arrivi ad essere il 10% in più rispetto a Google che porterebbe le persone a migrare.
Mi da la sensazione che sia una mini-web-app all'interno del motore di ricerca. Nient'altro.
La mappa del sito? Boh, mi sembra una cosa poco utile.
Sapere chi è online e dove sta navigando? Mi sa di esasperazione del social... Marchiori l'erede di "Forever Alone"?
Ad occhio mi sembra un "little fail", ma finché non provo non voglio spingermi oltre...
IlGranTrebeobia
06-02-2012, 17:25
Sapere chi è online e dove sta navigando? Mi sa di esasperazione del social...
Questo è un punto a favore, la gente è ossessionata e spiona, facebook insegna :D
l'ennesima dimostrazione che ciò che viene chiamato "social network" è in realtà il più grande mezzo di certificazione dell'identità di massa basato su foto, amicizie e informazioni offerte nella piattaforma socialnetwork, con il fine di sviluppare determinati strumenti per il marketing che vadano oltre le semplici parole chiave e per poter rendere sicuro l'approdo di aziende nel web (clan di consumer che suggeriscono agli amici cosa comprare e si trovano bel belli sulla pagina web di questa o quell'azienda a commentare i prodotti).
Di fatto la risposta più efficace ai "Like" di Facebook che rende forse sensato i "google+"
E chi fa il Q... appare e scompare dalla rete (oltre che dalle serie televisive di Star Trek)?
l'ennesima dimostrazione che ciò che viene chiamato "social network" è in realtà il più grande mezzo di certificazione dell'identità di massa basato su foto, amicizie e informazioni offerte nella piattaforma socialnetwork, con il fine di sviluppare determinati strumenti per il marketing che vadano oltre le semplici parole chiave e per poter rendere sicuro l'approdo di aziende nel web (clan di consumer che suggeriscono agli amici cosa comprare e si trovano bel belli sulla pagina web di questa o quell'azienda a commentare i prodotti).
Di fatto la risposta più efficace ai "Like" di Facebook che rende forse sensato i "google+"
E chi fa il Q... appare e scompare dalla rete (oltre che dalle serie televisive di Star Trek)?
Jorgensen
06-02-2012, 17:33
Ho visto la presentazione e devo dire che le premesse per l'ennesimo FAIL al'italiana ci sono tutte: dopo italia.it, dopo Gioventù Ribelle... ecco Volunia!
Presentazione scandalosa: proiettore non funzionante, slide con powerpoint, PRESENTAZIONE MONDIALE IN ITALIANO!!! ROTFL! ASSURDO!
Sembrava una delle peggiori discussioni di laurea triennale dello studentello medio.
Poi... le tavolette... le casette nella "mappa del sito"... le galline.... OH MY GOD!
Il social network anno 1997 travestito da motore di ricerca mandato avanti dal fallimentare algoritmo di Pagerank, il tutto scopiazzando il FAIL di SideWiki di Google.
Blah!!!!
Rispondo per punti:
1) Presentazione mondiale in italiano perchè date le limitate risorse a disposizione di una startup di questo tipo il bacino di utenza iniziale sarà sostanzialmente(99%) italiano, così come la quasi totalità di quelli che seguivano il live in streaming.
2) Riguardo al videoproiettore non è stato possibile fare delle prove preventive conseguentemente non c'era modo di evitare il problema tecnico(e non credere che all'estero non sia mai successo ad un'anteprima mondiale, vedi la famigerata presentazione di Windows 98 bsod).
3) Non ho capito: se uso Powerpoint sono sfigato mentre se uso LaTex sono un figo? Impress dove si colloca? E se programmo direttamente un eseguibile in asm che scorre le slide sono un Dio? Ma va va.
4) Talmente fallimentare l'algoritmo di Pagerank di Marchiori che ha reso Google la prima multinazionale informatica del mondo, non hai nemmeno cognizione di ciò che scrivi.
oddio quanto siete pessimisti... date un po più di speranza a volunia non partite con: non mi è sembrato molto eclatante... aspettate un po.
io voglio dare speranza perchè:
se ci pensate bing è un progetto italiano comprato da microsoft x 100 milioni di dollari e in USA ha raggiunto il 30% di utilizzo(si diceva che non avrebbe intaccato google),google usa l'algoritmo inventato da merchiori(sempre italiano), volunia è ugualmente creato da merchiori anche se stavolta è proprio un suo progetto... diciamo una ricerca tutta italiana XD
DA quello che ho letto su altri articoli che descivono il progetto in modo più approfondito (in particolare, uno su Il sole 24 ore che mostra anche degli screenshot), sinceramente mi pare una cavolata. Io non vorrei essere contattato in chat dalle persone che stanno visitando il mio stesso sito, anzi non vorrei affatto che si sapesse che sito sto visitando. Penso per esempio ai siti di partiti politici o religiosi, immagino persone che rimangono connesse per inondare di comizi e polemiche i malcapitati che entrano. Secondo me, il futuro dell'information retrieval è legato alla ricerca semantica e all'interpretazione del linguaggio globale piuttosto che trasformare tutto in un social network.
IlGranTrebeobia
06-02-2012, 17:37
Io non vorrei essere contattato in chat dalle persone che stanno visitando il mio stesso sito, anzi non vorrei affatto che si sapesse che sito sto visitando. Penso per esempio ai siti di partiti politici o religiosi, immagino persone che rimangono connesse per inondare di comizi e polemiche i malcapitati che entrano. Secondo me, il futuro dell'information retrieval è legato alla ricerca semantica e all'interpretazione del linguaggio globale piuttosto che trasformare tutto in un social network.
Ok, ma non è mica obbligatorio.
pabloski
06-02-2012, 17:59
Interessante questa cosa della "socializzazione" della navigazione web. E' un concetto di estensione del web non da poco.
Il problema sarà portarlo avanti e svilupparlo coerentemente.
Per i server, beh, in Italia ovviamente sarà un problema :D
Bestseller
06-02-2012, 18:26
Svelato Volunia:
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-02-04/nuovo-google-social-112924.shtml?video&uuid=Aa9x80mE&mccorr=AaLt9knE
Therinai
06-02-2012, 18:27
Boh a quanto pare bisogna registrarsi per usarlo? Vabbeh gli ho concesso la mia spammail :D per provarlo ora vediamo.
Da quello che ho capito se vado su youporn ora lo sapranno tutti? Ostregheta avrà vita breve :asd:
pabloski
06-02-2012, 18:39
Svelato Volunia:
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-02-04/nuovo-google-social-112924.shtml?video&uuid=Aa9x80mE&mccorr=AaLt9knE
mah, ho letto varie recensioni dei giornali più quotati e fanno pena
a parte la dozzinalità, l'abuso dei termini "nuovo google" e "genio", non dicono un tubo
ho visto invece un pò di video sulla ricerca, il seek & meet e i profili ed è una figata incredibile....un'integrazione tra media, social e search che facebook e soci si sognano
se questo progetto viene spinto come si deve, può sfondare di brutto
l'unica incognita è il search, cioè che algoritmi usa, quanto è preciso e se sfrutta un qualche meccanismo che tiene in conto i giudizi degli utenti circa i siti web
Rispondo per punti:
1) Presentazione mondiale in italiano perchè date le limitate risorse a disposizione di una startup di questo tipo il bacino di utenza iniziale sarà sostanzialmente(99%) italiano, così come la quasi totalità di quelli che seguivano il live in streaming.
2) Riguardo al videoproiettore non è stato possibile fare delle prove preventive conseguentemente non c'era modo di evitare il problema tecnico(e non credere che all'estero non sia mai successo ad un'anteprima mondiale, vedi la famigerata presentazione di Windows 98 bsod).
3) Non ho capito: se uso Powerpoint sono sfigato mentre se uso LaTex sono un figo? Impress dove si colloca? E se programmo direttamente un eseguibile in asm che scorre le slide sono un Dio? Ma va va.
4) Talmente fallimentare l'algoritmo di Pagerank di Marchiori che ha reso Google la prima multinazionale informatica del mondo, non hai nemmeno cognizione di ciò che scrivi.
Sai quanti anni sono che google non crea più la serp basandosi sul page rank?
La tua è una immensa rosicata. :rolleyes:
Per punti:
1) Allora non la chiamare presentazione mondiale. RIDICOLO. Siamo nel 2012, chiamare un traduttore e mettere un secondo canale audio nello stream è roba da 50euro all'ora.
2) Si pubblicizza una presentazione mondiale live e non si fanno prove. Ottima ennesima dimostrazione di ITALIA.
3) A momenti PP non era manco in fullscreen: fa meglio le presentazioni un ragazzetto delle medie.
4) Troppe cavolate da giornalismo: Marchori HA COLLABORATO, di suo dentro PageRank c'è solo un po' di analisi dei dati raccolti dal suo Hyper Search.
Troppo montati .... TROPPO!
robertogl
06-02-2012, 19:06
da quel che ho visto (devo ancora vedere tutta la presentazione) mi sembra davvero un ottimo sistema! L'unico problema sono i server appunto, anche durante la presentazione faceva fatica a caricare, ed essendo ancora volunia chiuso...:fagiano:
Se però prenderà piede, anche per i dispositivi più vecchi o meno potenti, poter vedere le mappe dei siti in anteprima potrebbe davvero significare un aumento dei siti navigabili, visto che ormai è diventato difficile anche navigare senza problemi :fagiano:
gianluca.f
06-02-2012, 19:20
il problema principale adesso è solo poterlo provare... ecco li ho i miei
dubbi... son 2 mesi che ho fatto richiesta non mi vorranno mica dire che stanno
gestendo milioni di richieste... dai...
tutto il resto è discussione da bar... anzi da forum di HU.
mirkonorroz
06-02-2012, 20:06
Bel progetto! :D
Spero che abbia un successo enorme e nessuno si permetta di copiarlo, in modo che rimanga l'unica implementazione e lo usino in molti in modo che rimangano piu' liberi dal traffico i motori convenzionali, visto che "purtroppo" non lo usero', essendo allergico ai social ...
Ok, ma non è mica obbligatorio.
Niente è obbligatorio, ma qui fatico a vedere un'utilità del servizio che controbilanci i problemi di privacy. Io non sono affatto un paranoico della riservatezza, infatti ho sempre sostenuto il cloud computing e i social networks, però in questo caso il rischio c'è, perché non si tratta di informazioni che io scelgo di condividere più o meno oculatamente, ma dei siti che visito in qualsiasi momento, un po' come un GPS che mi mostrasse i movimenti delle altre macchine e mi permettesse di contattare quelle vicine a me: perfetto per uno stalker. È ovvio che tutte queste funzioni si potranno disattivare nelle impostazioni della privacy, ma si tratta di operazioni che molti non faranno per ignoranza o pigrizia rimanendo esposti e di cui continua a sfuggirmi il vantaggio: se voglio parlare con i visitatori abituali di un sito, mi iscrivo al forum come si è sempre fatto.
Non parliamo poi delle rappresentazioni grafiche dei "quartierini" 3D tipo Sim City, metafore ormai fuori contesto.
Ho visto la presentazione e devo dire che le premesse per l'ennesimo FAIL al'italiana ci sono tutte: dopo italia.it, dopo Gioventù Ribelle... ecco Volunia!
Presentazione scandalosa: proiettore non funzionante, slide con powerpoint, PRESENTAZIONE MONDIALE IN ITALIANO!!! ROTFL! ASSURDO!
Sembrava una delle peggiori discussioni di laurea triennale dello studentello medio.
Poi... le tavolette... le casette nella "mappa del sito"... le galline.... OH MY GOD!
Il social network anno 1997 travestito da motore di ricerca mandato avanti dal fallimentare algoritmo di Pagerank, il tutto scopiazzando il FAIL di SideWiki di Google.
Blah!!!!
Massì, tanto è solo la stessa persona che ha creato l'algoritmo su cui si basa Google :rolleyes:
robertogl
06-02-2012, 20:30
Niente è obbligatorio, ma qui fatico a vedere un'utilità del servizio che controbilanci i problemi di privacy. Io non sono affatto un paranoico della riservatezza, infatti ho sempre sostenuto il cloud computing e i social networks, però in questo caso il rischio c'è, perché non si tratta di informazioni che io scelgo di condividere più o meno oculatamente, ma dei siti che visito in qualsiasi momento, un po' come un GPS che mi mostrasse i movimenti delle altre macchine e mi permettesse di contattare quelle vicine a me: perfetto per uno stalker. È ovvio che tutte queste funzioni si potranno disattivare nelle impostazioni della privacy, ma si tratta di operazioni che molti non faranno per ignoranza o pigrizia rimanendo esposti e di cui continua a sfuggirmi il vantaggio: se voglio parlare con i visitatori abituali di un sito, mi iscrivo al forum come si è sempre fatto.
Non parliamo poi delle rappresentazioni grafiche dei "quartierini" 3D tipo Sim City, metafore ormai fuori contesto.
aspetta però, tu risulti online sul sito solo se stai usando Volunia. Se cerchi con google no, quindi mi pare ovvio che se accedi da un servizio online poi risulti online su quel servizio :fagiano:
Non lo fa contro la tua volontà...
IlGranTrebeobia
06-02-2012, 20:45
Niente è obbligatorio, ma qui fatico a vedere un'utilità del servizio che controbilanci i problemi di privacy. Io non sono affatto un paranoico della riservatezza, infatti ho sempre sostenuto il cloud computing e i social networks, però in questo caso il rischio c'è, perché non si tratta di informazioni che io scelgo di condividere più o meno oculatamente, ma dei siti che visito in qualsiasi momento, un po' come un GPS che mi mostrasse i movimenti delle altre macchine e mi permettesse di contattare quelle vicine a me: perfetto per uno stalker. È ovvio che tutte queste funzioni si potranno disattivare nelle impostazioni della privacy, ma si tratta di operazioni che molti non faranno per ignoranza o pigrizia rimanendo esposti e di cui continua a sfuggirmi il vantaggio: se voglio parlare con i visitatori abituali di un sito, mi iscrivo al forum come si è sempre fatto.
Non parliamo poi delle rappresentazioni grafiche dei "quartierini" 3D tipo Sim City, metafore ormai fuori contesto.
Beh, non tutti i siti hanno un forum, anzi. Poi vuoi mettere l'utilità di un forum globale dove ti iscrivi una volta sola? (che poi non è neppure paragonabile ad un forum dato che avviene tutto real-time)
Per quanto riguarda il sistema suppongo e spero (e qui probabilmente farò un po' capitan ovvio, oppure no) che la gente non veda "tutti i siti che visito in qualsiasi momento" (ovvero tutti i siti che visualizzo col browser) ma solo quelli a cui accedo "passando" dalla ricerca di volunia, quindi se si vuole condividere la propria esperienza web si passa da lì altrimenti no.
Credo e spero poi che ci sarà la possibilità di ignorare/bloccare gente, non so, non riesco proprio a vederli certi problemi.
La grafica non sarà il massimo ma boh.
Perchè metafore fuori contesto?
edit:aspetta però, tu risulti online sul sito solo se stai usando Volunia. Se cerchi con google no, quindi mi pare ovvio che se accedi da un servizio online poi risulti online su quel servizio :fagiano:
Non lo fa contro la tua volontà...
ecco, quoto :D
Per quanto riguarda il sistema suppongo e spero (e qui probabilmente farò un po' capitan ovvio, oppure no) che la gente non veda "tutti i siti che visito in qualsiasi momento" (ovvero tutti i siti che visualizzo col browser) ma solo quelli a cui accedo "passando" dalla ricerca di volunia, quindi se si vuole condividere la propria esperienza web si passa da lì altrimenti no.
Se è così, sarebbe comunque scomodo scegliere il motore di ricerca in base al fatto che voglio o non voglio far vedere cosa sto cercando. I motori di ricerca devono essere un servizio immediato e veloce, l'equivalente per l'utente del DNS per il computer. Inoltre, i siti che visito più spesso e che presumibilmente voglio condividere normalmente li ho nei preferiti e perciò non passo affatto da un motore di ricerca per trovarli. Ovviamente sono tutte considerazioni fatte senza aver provato di persona il servizio, però il concept, per quanto innovativo, non mi sembra quel tipo di tecnologia che semplifica la vita, come sarebbe un motore in grado di rispondere a "query" in linguaggio naturale.
Perchè metafore fuori contesto?
Perché il paragone tra spazio fisico e spazio virtuale è un po' datato, c'era un periodo in cui andava tanto di moda rappresentare anche i menù di certi programmi come delle stanze in cui muoversi, ma ancora una volta sembra più un appesantimento del concetto piuttosto che una semplificazione.
Se non ricordo male, molto tempo fa c'era un plug-in di firefox che faceva più o meno la stessa cosa.
Se altri utenti di quel sito avevano il plug-in installato, potevano chattare tra di loro.
Ma non chiedetemi di più, che non mi ricordo nemmeno il nome dell'estensione :D
-----edit----
Trovata. Si chiama Peekko e la trovate qui
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/peekko-chat/
;)
IlGranTrebeobia
06-02-2012, 21:58
Se è così, sarebbe comunque scomodo scegliere il motore di ricerca in base al fatto che voglio o non voglio far vedere cosa sto cercando. I motori di ricerca devono essere un servizio immediato e veloce, l'equivalente per l'utente del DNS per il computer. Inoltre, i siti che visito più spesso e che presumibilmente voglio condividere normalmente li ho nei preferiti e perciò non passo affatto da un motore di ricerca per trovarli. Ovviamente sono tutte considerazioni fatte senza aver provato di persona il servizio, però il concept, per quanto innovativo, non mi sembra quel tipo di tecnologia che semplifica la vita
Mmm è vero, dà l'idea di essere una sorta di browser nel browser... Si deve vedere a regime e dal vivo, la vera utilità è sfuggente. (Come anche la bontà dell'attuale stato d'implementazione)
La comodità è spesso questione di abitudine.
Perché il paragone tra spazio fisico e spazio virtuale è un po' datato, c'era un periodo in cui andava tanto di moda rappresentare anche i menù di certi programmi come delle stanze in cui muoversi, ma ancora una volta sembra più un appesantimento del concetto piuttosto che una semplificazione.
Si, ricordo. Ma le mode a volte tornano. Un concetto non diventa datato solo perchè non c'è più nessuno ad esprimerlo.
Piuttosto l'effetto può essere contrario, io vedo la cosa come un'astrazione che semplifica il tutto e quasi elimina la necessità di avere dei siti strutturati, perchè tutto il contenuto (immagini, documenti, visite) sarà subito visibile ecco, questo mi fa strano :mbe:
Massì, tanto è solo la stessa persona che ha creato l'algoritmo su cui si basa Google :rolleyes:
I media hanno colpito ancora. :rolleyes: Poveri voi!
Quante falsità sul conto di questo per carità ottimo studioso del web!
http://jumpinshark.blogspot.com/2012/02/noterelle-per-tutti-gli-espertoni-di.html
Marchiori è un prestigioso e validissimo computer scientist che ha contribuito molto allo sviluppo del World Wide Web e ha prodotto nel 1997 un importante paper intitolato The quest for correct information on the web: Hyper Search engines (html), relativo appunto al motore di ricerca da lui sviluppato Hyper Search, "che basava i risultati non soltanto sui punteggi delle singole pagine, ma anche sulla relazione che lega la singola pagina col resto del web. (ndr. PAGERANK != GOOGLE)" (Wikipedia it ed en). Nei due famosi paper "alla base" di Google questo lavoro viene ricordato. In Page, L., Brin, S., Motwani, R. e Winograd, T. (1998) "The PageRank Citation Ranking: Bringing Order to the Web" (pdf) Marchiori compare solo in bibliografia, mentre in Brin, S. e Page, L. (1998). "The anatomy of a large-scale hypertextual Web search engine" (pdf) viene citato in un punto significativo:
There is quite a bit of recent optimism that the use of more hypertextual information can help improve search and other applications [Marchiori 97] [Spertus 97] [Weiss 96] [Kleinberg 98]. In particular, link structure [Page 98] and link text provide a lot of information for making relevance judgments and quality filtering. Google makes use of both link structure and anchor text
Marchiori non è "padre" dell'algoritmo originale di Google; è un importante studioso che, insieme ad altri (molto noto Jon Kleinberg), stava indagando alcuni temi, poi sviluppati ulteriormente da Page e Brin.
Ora a parte i complimenti doverosi per "genietti" (siamo al Tg1? Quando arriva il "cervellone" per le previsioni del tempo?) e per il pelo sullo stomaco di quel "se non maggiore", Marchiori non ha creato PageRank (che si scrive appunto con la R maiuscola). Di nuovo basterà Wikipedia:
"The name "PageRank" is a trademark of Google, and the PageRank process has been patented (U.S. Patent 6,285,999). However, the patent is assigned to Stanford University and not to Google. [...] PageRank has been influenced by citation analysis, early developed by Eugene Garfield in the 1950s at the University of Pennsylvania, and by Hyper Search, developed by Massimo Marchiori at the University of Padua. In the same year PageRank was introduced (1998), Jon Kleinberg published his important work on HITS. Google's founders cite Garfield, Marchiori, and Kleinberg in their original paper."
A Repubblica (ndr. e anche chi subisce tutta sta MALAINFORMAZIONE) stanno quindi immaginando Marchiori che si presenta nella magione di Page e consegna nelle di lui mani la Sacra Essenza del Codice. Mi spiace, ma nella computer science le cose vanno diversamente rispetto alle saghe fantasy (e di ciò si lamentano appunto molti informatici appassionati di Tolkien, LeGuin, Wolfe e Martin).
Nel pezzo Marchiori è continuamente chiamato "matematico", ora se è vero che si è laureato in Matematica nel 1993 (e quindi si è iscritto a quel corso di laurea verso la fine degli anni Ottanta, quando in Italia Informatica non era ancora molto sviluppata e in certi luoghi neppure "autonoma"), Marchiori ha passato tutta la sua vita di alta ricerca e didattica all'interno della computer science, dell'informatica (inoltre la sua stessa tesi,"Programmi logici, Matching e Sistemi di Riscrittura'', ha avuto come co-relatore un notissimo computer scientist, Krzysztof R. Apt). Massimo Marchiori è quindi un informatico, un computer scientist, laureato vent'anni fa in Matematica.
Come nel calcio dove l'italia è piena di CT.
Adesso abbiamo tutti GURU dell'informatica.
Soprattutto se vivono a pane e repubblica.it o tarallucci e ilfattoquotidiano.it.
MAPPERPIACERE!!!!!!
:muro:
IlGranTrebeobia
06-02-2012, 22:58
I media hanno colpito ancora. :rolleyes: Poveri voi!
Quante falsità sul conto di questo per carità ottimo studioso del web!
http://jumpinshark.blogspot.com/2012/02/noterelle-per-tutti-gli-espertoni-di.html
Come nel calcio dove l'italia è piena di CT.
Adesso abbiamo tutti GURU dell'informatica.
Soprattutto se vivono a pane e repubblica.it o tarallucci e ilfattoquotidiano.it.
MAPPERPIACERE!!!!!!
:muro:
:asd: Su twitter è un delirio
D'altronde e' lo stesso ideatore dell'algoritmo base di Google. Ed e' italiano. Mi fa piacere che sia tornato qui a "fare del bene", ma forse gli conveniva restare all'estero...
I media hanno colpito ancora. :rolleyes: Poveri voi!
Quante falsità sul conto di questo per carità ottimo studioso del web!
http://jumpinshark.blogspot.com/2012/02/noterelle-per-tutti-gli-espertoni-di.html
Come nel calcio dove l'italia è piena di CT.
Adesso abbiamo tutti GURU dell'informatica.
Soprattutto se vivono a pane e repubblica.it o tarallucci e ilfattoquotidiano.it.
MAPPERPIACERE!!!!!!
:muro:
appunto.
capisci l'importanza di presentare negli anni '90 un motore di ricerca diverso da booleani o vettoriali?
vuoi dire che l'hyper search non è importante per google? Io direi piuttosto che così ha iniziato il proprio business. Google oramai non è solamente questo, anzi sarebbe sbagliato dirlo (e chi lo scrive commette un errore).
Google è tutto l'ecosistema di servizi che offre. È tutto il sistema distribuito in tutto il mondo, i loro server con i loro indici(distribuiti).
Comunque, vuoi la prova del nove?togliamo l'hyper search alla ricerca di Google?ok. vediamo cosa resta.
Poi non capisco il problema di essere laureato in matematica e occuparsi di informatica: hai presente la quantità di matematica presente nell'informatica? e non sto parlando di browser, driver, o dell'ultimo megaCleaner e di tutti i cazzi e mazzi da smanettone: sto parlando di informatica pura, di algoritmi, di reti.
il grande Albert Einstein diceva:
Non preoccupatevi per i vostri problemi con la matematica, i miei sono molto più grandi dei vostri
Se mostrassimo anche solamente un decimo dell'umiltà che questa frase racchiude si risolverebbero un sacco di problemi.
Sui punti a cui hai risposto prima, brevemente:
ti aspettavi da Volunia la stessa raffinatezza di lancio di Apple o Microsoft. A quanto pare sì: start-up con un paio di milioni di € di finanziamento sono sullo stesso piano di aziende che fatturano MILIARDI di $ ogni anno. Davvero: senza parole.
Per inciso: non sono l'avvocato del diavolo.
tornando strettamente it
Volunia è la realizzazione di almeno un decennio di ricerca (non solamente italiana, anzi...) su come utilizzare il web e le informazioni che circolano in modo più comodo, più intuitivo, più efficente.
Aggiungo che è stato sviluppato da un team di nove (N O V E) ragazzi neo-laureati e in un periodo come questo è cosa non da poco, almeno secondo me.
Amen.
appunto.
capisci l'importanza di presentare negli anni '90 un motore di ricerca diverso da booleani o vettoriali?
bla bla bla.
Google NON E' BASATO su Hyper Search.
E' la farloccata inventata dal giornalistume italiano.
Hyper Search ha FORNITO DATI per la stesura dell'algoritmo di PageRank assieme a altre decine di progetti ben più pesante sul risultato finale. INFORMATI.
Google HA MOLLATO quel poco di "peso" che il numeretto di PageRank dava alla SERP da ANNI ORMAI!
Il nuovo metodo è in continua implementazione, nome in codice "Panda". Usa google. :rolleyes:
Se hai mai fatto SEO PROFESSIONALMENTE sai quanto PageRank sia il cancro del web, perchè da peso ai siti "più linkati" indifferentemente dalla qualità dei contenuti.
Una volta PageRank era una figata, oggi potresti parlare con Larry Page e lui stesso ti direbbe "Magari non avessimo mai usato in passato PageRank"... ma quello c'era.
Eccolo il vostro Volunia... va' che schifezza!!!! :Puke:
https://p.twimg.com/Ak-J5xbCIAA2bp2.jpg:large
Volunia è la realizzazione di almeno un decennio di ricerca (non solamente italiana, anzi...) su come utilizzare il web e le informazioni che circolano in modo più comodo, più intuitivo, più efficente.
Oh my god... mai sentito parlare di usabilità? di semplificazione delle interfacce? di occupazione razionale dello spazio?
http://media.wired.it/uploads/599x337/201206/volunia_6986.jpg
http://www.mysocialweb.it/wp-content/uploads/2012/02/volunia.jpg
Ma vi rendete conto della pacchianata???
Navigare un sito DENTRO UN IFRAME.... con 2 barre una sopra e una sotta... e il 20% della larghezza occupata da una altra barrona.
Sul netbook da 10" pollici che fai? Ti prendi un secondo monitor?
MA STIAMO SCHERZANDO?????!!!!!!
Volunia è la scopiazzatura tra l'altro di Google SideWiki che è appunto fallito. E' IDENTICO. Stesso concetto, stessa disposizione: solo che Volunia ha una interfaccia da 1997.
Le voci del web si riuassumono così: #voluniafail (https://twitter.com/#!/search/%23voluniafail).
l'unica cosa interessante, a parte la lentezza nel caricare le pagine (e meno male che stava lavorando con una simulazione che montava un solo utente :D ) è la fase in cui mostra l'elenco delle risorse di un sito raccolte comodamente in una pagina con tanto di anteprima, benchè sul sito della NASA fossero presenti solo i link.
D'altra parte una cosa così sconosciuta (un web spider cribbbio), che già la faccio comodamente con l'estensione "Foxy Spider" su firefox, benchè stia cercando un'alternativa gratuita.
Riporto inoltre un commento che ho letto su geekissimo (http://www.geekissimo.com/2012/02/06/volunia-presentato-nuovo-motore-ricerca-innovativo-made-in-italy/#comment-262770):
Da informatico conosco abbastanza bene gli algoritmi dei motori di ricerca per affermare che google negli ultimi tempi è peggiorata ogni oltre limite. Ufficialmente si dice che l’esattezza della risposta nella prima pagina di google sia del 60% (dovrebbe essere almeno dell’85% per essere decente) ma nel mio utilizzo personale quasi sempre raggiungo la terza pagina con un esattezza che rasenta il 20-30%. Inoltre tutti avranno notato come google elimini o cambi certe parole che spesso sono fondamentali tanto che le risposte non hanno niente a che fare con il risultato e questo riguarda anche parole virgolettate che prima erano il modo assoluto per obbligare il motore a seguire la domanda. Bing si dice che va leggermente meglio (80%) ma pecca nell’italiano.
Speravo che Volunia fosse almeno un ritorno ai vecchi tempi ma sono IO che decido come guidare un utente all’interno di un sito internet per cui IO mi sono fatto il fondoschiena a capire cosa volesse il cliente e per il quale IO sono stato Giustamente pagato e sono IO che pago le conseguenze se un sito non funziona come dovrebbe o meglio se le pagine non guidano l’utente nella comprensione del contenuto e questo è molto più grave se il sito parla di aspetti medici o di prodotti che possono avere un esito poco chiaro. Non me ne frega NIENTE di quello che pensano gli altri clienti su una determinata pagine e per mia esperienza l’utente medio spara cavolate per il solo gusto di farlo con tanta arroganza e presunzione sbagliando alla grande per il 99% delle volte e NON VOGLIO assolutamente che il contenuto del sito di un mio cliente sia alterato nelle ricerche da una marea di ignoranti che ne parlano. Se voglio che ci sia un area per le discussioni dei clienti ci metto un bel blog, un forum, un canale twitter ed una pagina facebook, google+ e assimili e casomai dei video tutorial su you tube ma sono IO che li amministro e sono IO che vengo pagato perchè siano divulgativi nella maniera corretta.
SICURAMENTE proverò Volunia quando sarà pubblico ma se le premesse sono queste spremerò ogni più piccola possibilità per distruggero ogni strumento che possa alterare il MIO lavoro e ciò che il MIO cliente vuole e come lo vuole a costo di costruire siti dinamici e mutabile al 100%.
Il social ha già rotto le scatole all’interno del suo mondo ma che venga a rompere le scatole dove uno NON lo vuole è troppo, voglio sentire cosa mi dice Marchiori se mi presento a casa sua per andare al cesso.
Oh s'è incazzato d brutto! :fagiano:
PS: programmi come Comes Geo col beep che ne parlano ai telegiornali... ennesima dimostrazione che ciò che fa notizia in TV e nel web non è ciò che ottiene risultati nella ricerca scientifica.
gianluca.f
07-02-2012, 07:41
Oh s'è incazzato d brutto! :fagiano:
.
Speravo che Volunia fosse almeno un ritorno ai vecchi tempi ma sono IO che decido come guidare un utente all’interno di un sito internet per cui IO mi sono fatto il fondoschiena a capire cosa volesse il cliente e per il quale IO sono stato Giustamente pagato e sono IO che pago le conseguenze se un sito non funziona come dovrebbe o meglio se le pagine non guidano l’utente nella comprensione del contenuto e questo è molto più grave se il sito parla di aspetti medici o di prodotti che possono avere un esito poco chiaro. Non me ne frega NIENTE di quello che pensano gli altri clienti su una determinata pagine e per mia esperienza l’utente medio spara cavolate per il solo gusto di farlo con tanta arroganza e presunzione sbagliando alla grande per il 99% delle volte e NON VOGLIO assolutamente che il contenuto del sito di un mio cliente sia alterato nelle ricerche da una marea di ignoranti che ne parlano.
ma ti rendi conto delle str... che dice questo? IO decido, IO faccio, IO IO IO?
Ma chi razzo sei TU? quindi se qualcuno fa un #voluniafail o un #Daneelfail
cosa cambia? TU, TU LO CONTROLLI? Ma dai.
Ma qualcuno sta usando sto volunia? mi sto veramente incazzando. Fammelo provare! Peggio di gmail all'epoca.
Navigare un sito DENTRO UN IFRAME.... con 2 barre una sopra e una sotta... e il 20% della larghezza occupata da una altra barrona.
Sul netbook da 10" pollici che fai? Ti prendi un secondo monitor?
MA STIAMO SCHERZANDO?????!!!!!!
Volunia è la scopiazzatura tra l'altro di Google SideWiki che è appunto fallito. E' IDENTICO. Stesso concetto, stessa disposizione: solo che Volunia ha una interfaccia da 1997.
Ehm si mi sa che bisogna darti ragione su questo. Quando l'ho visto ho pensato proprio di aver già visto quella cosa.
Spero che il motore almeno offra qualcosa di diverso.
io ci ho giocato un po'
i risultati della ricerca per ora lasciano un po' a desiderare, google fornisce siti molto più inerenti al testo
tanto per fare un esempio provate a mettere nomi di cantanti famosissimi, a me sono uscite pure pagine di omonimi su forum... mentre mi aspettavo la voce wikipedia, il sito ufficiale, siti che parlano di musica
non è aggiornatissimo, se provate a fare una ricerca su una notizia di ieri sera trovate poco niente, google ti spara un centinaio di risultati come niente
è ancora work in progress, così com'è lo trovo inutilizzabile come motore di ricerca vero e proprio
può essere interessante quello che c'è di contorno. la mappa ad esempio mi pare una buonissima idea. cercando hardware upgrade e andando sulla mappa si vedono un po' di sezioni del forum e di articoli. quando sarà ben funzionante penso che aiuterà molto la navigazione
mi piace meno l'idea del social invece. ogni volta che visualizzi una pagina c'è un elenco di persone che l'hanno visitata o che sono lì in quel momento
e sti cazzi...
il tutto è configurabile quindi si può sparire da questi elenchi che in effetti violano alla grande la privacy. pensate a uno che cerca "tette giganti" con il suo nome in bella vista :asd: (certo ti registri con un nickname e non con il vero nome e allora che ti vedano pure tutti...)
è da tenere d'occhio ma non è un concorrente dei grossi motori di ricerca per ora. se fosse uscito qualche anno fa avrebbe potuto fare concorrenza a facebook più che altro, ma adesso mi sembra un po' tardi per togliere utenti al faccialibro... comunque vedremo
ma ti rendi conto delle str... che dice questo? IO decido, IO faccio, IO IO IO?
Ma chi razzo sei TU? quindi se qualcuno fa un #voluniafail o un #Daneelfail
cosa cambia? TU, TU LO CONTROLLI? Ma dai.
Lol, sarà un programmatore che vede vanificati i suoi sforzi di creare un sito web se un qualsiasi motore di ricerca lo commuta in un'altra schermata con casette e facce di inernauti online nel sito (nome certificato e sito in cui stanno navigando, proprio un bel tracciamento di dati).
samslaves
07-02-2012, 08:59
@bs82
Concordo. Ma purtroppo non tutti sono Jobs. Certo, se magari si fosse studiato un poco di piu' PowerPoint o avesse usato Keynote, andando oltre alle solite presentazioni tipiche dell'utilizzo di tal software da parte della Polizia di Stato o dei Carabinieri (e da un informatico si pretenderebbe qualcosa di piu' che da Jobs stesso, che no lo era) l'impatto, magari anche di un pessimo prodotto (questo non lo so e non lo sto dicendo) sarebbe stato maggiore. Insomma, se fai qualcosa che sai essere una rivoluzioni devi anche saperla piazzare. Comunque gia' l'impostazione del sito dice tutto; la prima volta che sono entrato pensavo fosse un sito commerciale di qualche azienda. Pensavo di aver digitato male l'indirizzo. Ecco, al giorno d'oggi se hai qualcosa in mano e ci credi devi anche saperla vendere o non ti cagano. Scusate.
gianluca.f
07-02-2012, 09:04
Lol, sarà un programmatore che vede vanificati i suoi sforzi di creare un sito web se un qualsiasi motore di ricerca lo commuta in un'altra schermata con casette e facce di inernauti online nel sito (nome certificato e sito in cui stanno navigando, proprio un bel tracciamento di dati).
o forse gli da fastidio che un motore porti a risultati concreti senza che l'utente
perda mezz'ora sul suo schifosito pieno di banner.
A me non darebbe fastidio che il risultato di una ricerca su un sito istituzionale
tipo di un comune mi elencasse già la documentazione, pdf, doc etc che cerco senza dovermi perdere, e si sa come sono fatti certi siti...
bla bla bla.
Google NON E' BASATO su Hyper Search.
anche no.
mi sono stancato di leggere messaggi così arroganti. È l'ultimo post che scrivo in questo thread e di questo mi spiace: l'argomento sarebbe stato interessante, ma qui non c'è spazione per il dialogo e il confronto.
A quanto pare conosci davvero poco il mondo dell' IR. Io non sono un guru, ma qualcosa ho studiato.
Prima di PageRank: la serp era generata e ordinata da un punteggio dato dalla rilevanza delle pagine rispetto alla query.
Con PageRank: conta anche la relazione che le pagine hanno tra di loro (HYPER SEARCH)
Dopo PageRank: voti degli utenti, pesi e rilevanze calcolate in modi differenti, Panda e tutto il resto.
bla bla bla.
Google NON E' BASATO su Hyper Search.
E' la farloccata inventata dal giornalistume italiano.
Hyper Search ha FORNITO DATI per la stesura dell'algoritmo di PageRank assieme a altre decine di progetti ben più pesante sul risultato finale. INFORMATI.
Google HA MOLLATO quel poco di "peso" che il numeretto di PageRank dava alla SERP da ANNI ORMAI!
Il nuovo metodo è in continua implementazione, nome in codice "Panda". Usa google. :rolleyes:
Se hai mai fatto SEO PROFESSIONALMENTE sai quanto PageRank sia il cancro del web, perchè da peso ai siti "più linkati" indifferentemente dalla qualità dei contenuti.
Una volta PageRank era una figata, oggi potresti parlare con Larry Page e lui stesso ti direbbe "Magari non avessimo mai usato in passato PageRank"... ma quello c'era.
Eccolo il vostro Volunia... va' che schifezza!!!! :Puke:
https://p.twimg.com/Ak-J5xbCIAA2bp2.jpg:large
Oh my god... mai sentito parlare di usabilità? di semplificazione delle interfacce? di occupazione razionale dello spazio?
http://media.wired.it/uploads/599x337/201206/volunia_6986.jpg
http://www.mysocialweb.it/wp-content/uploads/2012/02/volunia.jpg
Ma vi rendete conto della pacchianata???
Navigare un sito DENTRO UN IFRAME.... con 2 barre una sopra e una sotta... e il 20% della larghezza occupata da una altra barrona.
Sul netbook da 10" pollici che fai? Ti prendi un secondo monitor?
MA STIAMO SCHERZANDO?????!!!!!!
Volunia è la scopiazzatura tra l'altro di Google SideWiki che è appunto fallito. E' IDENTICO. Stesso concetto, stessa disposizione: solo che Volunia ha una interfaccia da 1997.
Le voci del web si riuassumono così: #voluniafail (https://twitter.com/#!/search/%23voluniafail).
un pò di camomilla prima di postare sarebbe l'ideale eh? ci sono modi e modi per esprimere le proprie opinioni
Non capisco tanto accanimento per una cosa che molti non hanno neanche provato.
Posso capire anche che dire che Marchiori sia proprio il padre di PageRank è esagerato ma non si può dire neanche che le sue ricerche non siano state fondamentali nella sua implementazione.
E ora dire che il PageRank non viene più utilizzato, che fa schifo, ecc è solo un modo per dimostrare i vostri pregiudizi in quanto mi sembra evidente che senza di quello Google non sarebbe dov'è oggi anche se poi ha cambiato algoritmo
devilpera64
07-02-2012, 10:58
E' triste piuttosto vedere che questi commenti gratuiti nascondono molta invidia e non portano a nessun confronto se non a critiche distruttive. Se si è tanto bravi, perchè non mettersi in gioco con qualche idea o atto pratico volto a migliorare le cose? Ah giusto, è più facile criticare la spontaneità di un progetto nato da un gruppo di studenti (appunto) capitanati da una persona con esperienza restando dietro le quinte a rodere. Cavolo queste sono le persone che dovrebbero essere cacciate, con la stessa arroganza con cui attaccano le buone idee. Ricordo inoltre che questo è un progetto nato con capitali e finalità differenti e già il fatto di rivolgersi ad un bacino di utenza molto grande è un traguardo! L'epic fail sta nel non considerare gli sforzi fatti da persone volenterose e aperte mentalmente in un paese che letteralmente è affondato su tutti i fronti, dal petrolchimico all'informatica.
Una parte dei commenti che ho letto (in giro per la rete) mi ha fatto capire il vero motivo per cui il Prof. Marchiori avrebbe fatto bene a rimanere in America e non tornare in questa landa desolata...
A quanto pare conosci davvero poco il mondo dell' IR. Io non sono un guru, ma qualcosa ho studiato.
Studiato e preso parte a svariati corsi per il SEO dal 2007 ad oggi: non vedo cosa tu abbia detto di diverso da quello che ho detto io, il pagerank OGGI non è più (e per fortuna) così fondamentale come 2 anni fa (panda è stato inserito a pezzetti da almeno 2 anni).
I voti degli utenti fortunatamente importano solo a seconda della tua presenza o meno nelle raccolte dati di google: i risultati cambiano a seconda se sei loggato o no.
Non è pià come una volta.
Se ti leggi il brevetto del pagerank vedrai che Page cita soltano a livello di biografia l'hyper search di Marchiori. E se come dici ti senti così esperto ti invito a negare il fatto che dare rilevanza ad un sito in base al suo stato di "scambio link" è stata un immenso danno per ogni sito web DI QUALITA'.
Il fatto è che tu puoi avere anche studiato chiussà che cosa ma io ci sguazzo dentro ogni giorno perchè vedo sui siti realizzati (o ai quali ho collaborato per il SEO) come si comporta la SERP e non solo di google, ma di bing e anche e anche di baidu. Pensa te che da un certo punto di vista Bing e Baidu sono più seri di Google ormai. (a parte le censure di baidu)
un pò di camomilla prima di postare sarebbe l'ideale eh? ci sono modi e modi per esprimere le proprie opinioni
Rispondevo a tono scusami... è incredibile come solo perchè venga fatta l'ennesima cavolata, solo perchè è made in italy deve per forza essere considerata sopra tutti e non passibile di ASPRE critiche.
E' proprio l'opposto: proprio perchè made in italy deve essere criticata al massimo visto la copertura giornalistica eccessiva che ha avuto... e solo in italia.
Non capisco tanto accanimento per una cosa che molti non hanno neanche provato.
Posso capire anche che dire che Marchiori sia proprio il padre di PageRank è esagerato ma non si può dire neanche che le sue ricerche non siano state fondamentali nella sua implementazione.
E ora dire che il PageRank non viene più utilizzato, che fa schifo, ecc è solo un modo per dimostrare i vostri pregiudizi in quanto mi sembra evidente che senza di quello Google non sarebbe dov'è oggi anche se poi ha cambiato algoritmo
E' triste piuttosto vedere che questi commenti gratuiti nascondono molta invidia e non portano a nessun confronto se non a critiche distruttive. Se si è tanto bravi, perchè non mettersi in gioco con qualche idea o atto pratico volto a migliorare le cose? Ah giusto, è più facile criticare la spontaneità di un progetto nato da un gruppo di studenti (appunto)
Non arrampichiamoci su questi argomenti, sterili e appunto ITALIANI: dietro ci sono finanziamenti da 2.000.000 di euro, più i soldi dell'UniPD. Non mi pare un progettino a costo zero. Tra l'altro il "codice" di base esisteva già.
Volunia:
- pubblicizzato da mesi come antigoogle (smentito da marchiori nella presentazione in toto: non abbiamo un motore innovativo, vogliamo solo visualizzare i risultati diversamente PAROLE SUE)
- motore di ricerca alternativo (falso, è un social network bello e buono, che fa l'occhiolino a StumbleUpon)
- presentazione mondiale (in italiano, senza prove generali, no inglese, live stream ballerino, mezzora di nulla ringraziamente politici, 15 minuti di presentazione parlando di galline)
- apertura ai power user (stendiamo un velo pietoso)
- innovazione (dove? è la copia degli scarti di SideWiki di Google)
- innovazione 2 (eh? Esteticamente è il "gioventù ribelle" dei motori di ricerca, c'è gente che fa template per siti con un design fuori di testa, e li vendono a poche decine di euro... non hanno trovato un grafico neppure in tutta l'uniPD?)
E per concludere:
quanti di voi LAVORANO con i siti web e le aziende?
Quanti di voi fanno SEO?
Quanti di voi si "rompono il dietro" per migliorare i contenuti dei siti web dei clienti?
Io ci sono dentro fino al collo e questo Volunia è una presa in giro per ogni web-master-designer-engineer e tutte le figure che ruotano attorno al SEO-marketing.
Sono io che creo il sito che decido che tipo di approccio il visitatore deve avere quando lo visualizza, non il motore di ricerca che usi.
La visuale alla FarmVille è una delle cose più BRUTTE mai viste in questi miei 15 anni nel web. No dai, quello è Frontpage. :D
Una parte dei commenti che ho letto (in giro per la rete) mi ha fatto capire il vero motivo per cui il Prof. Marchiori avrebbe fatto bene a rimanere in America e non tornare in questa landa desolata...
A stare in America ... quando?
http://www.linkedin.com/in/marchiori
Sono solo 12 anni che è "tornato" in Italia... e in america c'è stato 5 anni nel periodo pre-2000.
Da quel che ho potuto vedere esprimo le mie perplessità:
1- tutto troppo lento
2- volunia si posiziona forzatamente tra utente e sito web e fa fruire all'utente dei contenuti del sito non nello stesso modo in cui l'architettura del sito aveva pensato di renderli fruibili; quindi grafica e impaginazione della pagina web vengono in parte bypassati e si rischia che certe sezioni non abbiano la visibilità e il sapore estetico che l'architettura del sito vorrebbe.
Naturalmente lieto di essere smentito in quanto italiano e orgoglioso del Made in Italy.
Sono solo 12 anni che è "tornato" in Italia... e in america c'è stato 5 anni nel periodo pre-2000.
E quindi?
gianluca.f
07-02-2012, 12:55
Non arrampichiamoci su questi argomenti, sterili e appunto ITALIANI: dietro ci sono finanziamenti da 2.000.000 di euro, più i soldi dell'UniPD. Non mi pare un progettino a costo zero. Tra l'altro il "codice" di base esisteva già.
dove l'hai sentito quello?
E quindi?
Tu hai detto che dovrebbe tornare in america, non capisco a fare cosa...
dove l'hai sentito quello?
Solitamente l'uni sgancia poca roba, il resto sono finanziamenti privati. La sostanza cambia poco.
Jorgensen
07-02-2012, 13:49
Sai quanti anni sono che google non crea più la serp basandosi sul page rank?
La tua è una immensa rosicata. :rolleyes:
Per punti:
1) Allora non la chiamare presentazione mondiale. RIDICOLO. Siamo nel 2012, chiamare un traduttore e mettere un secondo canale audio nello stream è roba da 50euro all'ora.
2) Si pubblicizza una presentazione mondiale live e non si fanno prove. Ottima ennesima dimostrazione di ITALIA.
3) A momenti PP non era manco in fullscreen: fa meglio le presentazioni un ragazzetto delle medie.
4) Troppe cavolate da giornalismo: Marchori HA COLLABORATO, di suo dentro PageRank c'è solo un po' di analisi dei dati raccolti dal suo Hyper Search.
Troppo montati .... TROPPO!
Google usa ancora il pagerank, evoluto certo, ma sempre pagerank resta; non replico alla 1-2-3 perchè sarebbe inutile, e riguardo alla 4 informati prima di parlare, che Google faceva caxare come motore di ricerca prima che Marchiori esponesse l'algoritmo di Pagerank ad uno Usenix e Larry Page lo fermo chiedendogli di spiegarglielo.
E qui chiudo.
Google usa ancora il pagerank, evoluto certo, ma sempre pagerank resta:E qui chiudo.
Bravo, chiudi.
http://www.wired.com/magazine/2010/02/ff_google_algorithm/all/1
http://googlewebmastercentral.blogspot.com/2011/06/beyond-pagerank-graduating-to.html
Il pagerank non è più fondamentale nella SERP. Punto e basta. Questa è la realtà.
http://en.wikipedia.org/wiki/Google_Panda
"Many new ranking factors have been introduced to the Google algorithm as a result, while older ranking factors like PageRank have been downgraded in importance."
http://searchenginewatch.com/article/2122234/Panda-DNA-Algorithm-Tests-on-the-Google-Panda-Update
http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=35769
(qua leggendo attentamente si capisce come i metodi di linking richiesti dal PageRank, diventano DANNOSI per la SERP)
Il punteggio del PageRank ora serve solo a chi vende i domini, in quanto google l'ha sradicato quasi interamente dall'algoritmo che ORA usa.
Comunque che Marchiori oltre a non essere l'inventore del pagerank, ma nemmeno musa ispiratrice o ROTFL collaboratore di L. Page non lo dico io: ma la SINGOLA referenza che ha in mezzo ad altre decine nel BREVETTO del Pagerank.
http://img594.imageshack.us/img594/761/volunia.jpg
Buono studio e approfondimento.
http://www.google.com/patents/US6285999?printsec=abstract#v=onepage&q&f=false
pabloski
07-02-2012, 17:31
@bs82: occhio a non confondere il pagerank=barretta verde, con pagerank l'algoritmo
allo stato attuale delle cose, google sfrutta appieno l'algoritmo pagerank per generare i grafi d'interconnessione delle pagine web....negli anni quello che è cambiato è:
1. aggiunta di nuovi elementi alla funzione di pagerank ( detto dagli stessi uomini di google anno fa, che parlavano di oltre 100 variabili )
2. aggiunta di ulteriori algoritmi per la valutazione semantica del contenuti ( phraserank in primis )
3. google panda è un algoritmo che genera misure di similarità tra un set di siti web recensiti a mano e il resto dei siti internet, per cercare di generare delle metriche utili a stabilire quali sono i caratteri distintivi degli spamengine
questo è quello che riguarda google
riguardo Marchiori, era ed è un ricercatore impegnato nel campo del machine learning ed è sicuramente un personaggio noto e riconosciuto per il suo lavoro, insieme ad altri, sull'analisi di vasti insiemi di dati distribuiti e le loro interconnessioni
in questo senso è ritenuto il padre del pagerank, perchè con hypersearch svela molto dettagli su cosa avviene quando si crea una gigantesca rete piena di informazioni interlinkate
chiaro che non è il padre di google, ma certamente Page e Brin hanno tratto ottimi spunti dal suo lavoro....un pò come Bell prese spunto dal lavoro di Meucci :D
AleLinuxBSD
07-02-2012, 17:56
Ho visto adesso il link video del Sole 24 ore indicato in alcuni post del topic.
Si vede che c'è dietro un grosso lavoro che, in base ai numeri che questa iniziativa potrà riscontrare dovrà, necessariamente, affidarsi a macchine di una discreta potenza per fare ricerche sufficientemente veloci dei siti di cui l'utente è interessato.
Però l'aspetto della privacy, mi pesa parecchio, quindi chiedo a chi si è registrato di sapere se è possibile solo mettere email e password oppure è necessario forzatamente compilare altri campi.
Si ho visto che è presente una modalità di navigazione "anonima" ma se certi dati sono registrati, anche se altri non possono vederli, la privacy viene ridotta ai minimi termini.
Certo anche google, come altri motori di ricerca, anche se non richiedono la registrazione per usare questo servizio (e questo è un grosso limite per Volunia), conservano registrazioni e tracciano l'utente in tanti modi, ma insomma, rimane almeno una parvenza di privacy ...
Therinai
07-02-2012, 18:53
ma come si fa ad usar equesto motore di ricerca??????????????????
Stevejedi
07-02-2012, 19:35
Tralasciando il commento noob qui antecedente, ho seguito la discussione, mi sono informato più approfonditamente... e alla fine il succo?
Rimango sempre più convinto che era meglio se avesse sviluppato questa "cosa" (perché non so più come chiamare Volunia) come un add-on per i browser più diffusi lasciando decidere all'utente quale motore di ricerca utilizzare e pace fatta... (cosa che a quanto pare è stata già fatta, anche se separatamente)
Ragazzi, è tempo di crisi, è tempo di rivalutare le menti italiane, ma qui non vedo niente di fantasmagorico... Non ci sta proponendo proprio nulla di nuovo.
Scusate, ma quando cerco con Google "NASA" (visto che c'è affezionato, lo ripropongo), sotto il primo link mi vengono proposti dei sotto-link interni... certo, senza le stupende casette in stile Age of Empires, ma è pur sempre la stessa cosa.
E quindi... è proprio un parafail.
p.s.
concordo sulla tristezza della presentazione "mondiale": pippe politiche che si son scambiati, problemi "tecnici", ITALIANO.
LukeIlBello
07-02-2012, 19:39
è scandalosa...
ma come si fa a presentare un progetto di così vasta ambizione...
IN ITALIANO :eek:
ma con quale faccia di bronzo, :doh:
Bestseller
08-02-2012, 08:41
Fatemi capire: sono solo io che sono ancora in attesa dell'email di attivazione?
the_poet
08-02-2012, 09:53
Dentro Volunia, il motore italiano. Ci sono ancora limiti: "Rimandato"
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/08/news/volunia_prova_su_strada-29523882/?ref=HRERO-2
the_poet
08-02-2012, 09:57
è scandalosa...
ma come si fa a presentare un progetto di così vasta ambizione...
IN ITALIANO :eek:
ma con quale faccia di bronzo, :doh:
In ItaGlia funziona così! Come da tradizione, la pompa magna che accompagna le presentazioni italiane vuole che siano presenti le più alte personalità del posto, tutti dottoroni che hanno 260 anni in totale, ma tutto si svolga esclusivamente nella lingua di Padre Dante. D'altronde, te l'immagini il rettore ed il sindaco, tutti impomatati, a fare mezz'ora di ringraziamenti di rito in inglese?
gianluca.f
08-02-2012, 10:41
Fatemi capire: sono solo io che sono ancora in attesa dell'email di attivazione?
tranquillo siamo in due. richiesta inviata il 16/11/2011.
Dentro Volunia, il motore italiano. Ci sono ancora limiti: "Rimandato"
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/08/news/volunia_prova_su_strada-29523882/?ref=HRERO-2
mi pare un articolo condivisibile
pabloski
08-02-2012, 14:26
tranquillo siamo in due. richiesta inviata il 16/11/2011.
siamo in tre....mila :D
gianluca.f
08-02-2012, 14:33
inserite la data di richiesta così vediamo se è random o vanno per FIFO
Stevejedi
08-02-2012, 15:27
inserite la data di richiesta così vediamo se è random o vanno per FIFO
Io l'ho fatta l'altro giorno (06/02/2012)... la storia "dell'estrazione" mi è parsa un po' una ca**ata, non giustifica chi aspetta da più tempo!
edit
Però una parte essenziale dell'articolo di Repubblica VA QUOTATA:
La ricerca. Vista la presenza di Marchiori al comando della start up, era forse dalla ricerca che ci si aspettavano le novità più interessanti, ma anche in questo caso non si può che restare delusi. Il sito, come hanno spiegato in conferenza i creatori, scandaglia per ora un numero molto limitato di pagine online. Cercando "Repubblica" otteniamo circa 200mila risultati contro gli oltre 20 milioni di Google: un rapporto di 1 a 100. Se il numero di risultati non è soddisfacente, non va meglio con la qualità e l'ordine delle risposte; cercando "lady gaga", la pagina ufficiale dell'artista risulta il tredicesimo link, preceduto da siti di news o spazi che propongono download delle canzoni e di programmi.
Di problemi con le ricerche ne abbiamo registrati molti e vale la pena citare gli 0 risultati per "aldo giovanni e giacomo", che diventano settemila risultati se si toglie la congiunzione "e" tra gli ultimi due comici. Problemi anche per quanto riguarda l'aggiornamento delle pagine cercate: la famosa frase "vada a bordo, cazzo" pronunciata nella telefonata tra Schettino e De Falco non trova alcuna corrispondenza (su Google i risultati sono 2 milioni e mezzo, su Yahoo! quasi 300mila). Volunia non offre quindi una funzione di ricerca migliore o alternativa rispetto a quella dei principali competitor: una situazione che forse cambierà con l'introduzione di tecnologie semantiche annunciate da Marchiori in conferenza. Fino ad allora, meglio continuare con altri motori di ricerca. Anche se la cosa potrebbe non essere così semplice.
Non vedo l'ora di avere l'account per Volunia e farmi 2 risate con gli amici
pabloski
08-02-2012, 17:14
mah, invece è proprio sulla ricerca che non si può dire nulla
criticare per il fatto che volunia ha l'1% delle pagine di google, vuol dire non conoscere affatto come funziona un sistema di indexing
forse, troppo spesso, dimentichiamo che dietro google ci sono circa 1 milione di server e, ad occhio e croce, parliamo di 300-400 milioni di dollari solo di computer
dove diavolo avrebbe dovuto prenderli volunia tanti soldi? mica siamo in America qui, dove arriva il Zuckerberg di turno e gli staccano un assegno da mezzo miliardo senza nemmeno fiatare
Bestseller
08-02-2012, 19:00
Finalmente mi è arrivata l'email di attivazione. Provate a controllare anche voi la casella di posta.
Ah, cosa molto utile, i PowerUser possono inviare feedback per migliorare il servizio.
LukeIlBello
08-02-2012, 20:54
In ItaGlia funziona così! Come da tradizione, la pompa magna che accompagna le presentazioni italiane vuole che siano presenti le più alte personalità del posto, tutti dottoroni che hanno 260 anni in totale, ma tutto si svolga esclusivamente nella lingua di Padre Dante. D'altronde, te l'immagini il rettore ed il sindaco, tutti impomatati, a fare mezz'ora di ringraziamenti di rito in inglese?
mah.. veramente da :banned:
mah, invece è proprio sulla ricerca che non si può dire nulla
criticare per il fatto che volunia ha l'1% delle pagine di google, vuol dire non conoscere affatto come funziona un sistema di indexing
forse, troppo spesso, dimentichiamo che dietro google ci sono circa 1 milione di server e, ad occhio e croce, parliamo di 300-400 milioni di dollari solo di computer
dove diavolo avrebbe dovuto prenderli volunia tanti soldi? mica siamo in America qui, dove arriva il Zuckerberg di turno e gli staccano un assegno da mezzo miliardo senza nemmeno fiatare
il problema per ora non mi sembra il numero dei risultati ma la qualita'
se google mi da 1000 risultati da volunia me ne bastano 10, ma per ora di quei 10 me ne da un paio azzeccati il resto proprio e' fuori tema e' questo il problema...
sicuramente le cose miglioreranno con il tempo
In ItaGlia funziona così! Come da tradizione, la pompa magna che accompagna le presentazioni italiane vuole che siano presenti le più alte personalità del posto, tutti dottoroni che hanno 260 anni in totale, ma tutto si svolga esclusivamente nella lingua di Padre Dante. D'altronde, te l'immagini il rettore ed il sindaco, tutti impomatati, a fare mezz'ora di ringraziamenti di rito in inglese?
...ed è pure strano che non vi fosse presente un parroco per la benedizione...
cmq la mia richiesta è stata validata il 16 novembre 2011 e ad oggi ancora nessuna risposta...speriamo, sono curioso...
the_poet
09-02-2012, 11:02
...ed è pure strano che non vi fosse presente un parroco per la benedizione...
E chissà come mai al Sindaco non hanno fatto tagliare simbolicamente qualche nastro :D
Stevejedi
09-02-2012, 14:30
...ed è pure strano che non vi fosse presente un parroco per la benedizione...
E chissà come mai al Sindaco non hanno fatto tagliare simbolicamente qualche nastro :D
Trolololol!
Il punto questo è: non è la capacità di trovare "n" siti, ma che quelli che riesci a trovare siano attinenti alla query! L'algoritmo questo deve fare, non trovare "Dolce & Gabbana" se digito "dolce alle mandorle"!
gianluca.f
17-02-2012, 07:59
ricevuto l'invito registrato da due giorni confermata la registrazione e al login mi da
You are not registered yet. Go to the Volunia public website.
:doh:
Salvatopo
18-02-2012, 17:29
Mi unisco al coro dei delusi (e di quelli in attesa della mail): per settimane mi sono arrivati decine di avvisi per questa fantasmagorica novità in rete (sarebbe anche ora di tirar fuori qualcosa di nuovo), ma ancora oggi, dopo ben dodici giorni dalla presentazione ufficiale, dopo aver letto di tutto e il contrario di tutto, questo... mhmm... questo... bhe... COSO, non si può nemmeno visitare.
Sono veramente senza parole...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.