PDA

View Full Version : 300mm F6.3 catadiottrico Kenko-Tokina: versione Micro Quattro Terzi compattissima


Redazione di Hardware Upg
06-02-2012, 08:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/300mm-f63-catadiottrico-kenko-tokina-versione-micro-quattro-terzi-compattissima_40597.html

Dopo il 400 F8 ora Kenko-Tokina presenta il catadiottrico 300mm F6.3, ridisegnato per avere un ingombro davvero ridottissimo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
06-02-2012, 08:51
Torniamo ai numeroni? Quando la gente legge 300 o 400 mm ha un orgasmo, chissenefrega poi se hanno il diaframma fisso a f6.3 o f8... i diaframmi sono robe da sfigati!

Davvero, ok la compattezza, ma in certi casi forse è meglio pensare a un altro sistema...

:mbe:

MadMax of Nine
06-02-2012, 09:03
Sembra una cosa abbastanza inutile... :eek:

aald213
06-02-2012, 09:06
Torniamo ai numeroni? Quando la gente legge 300 o 400 mm ha un orgasmo, chissenefrega poi se hanno il diaframma fisso a f6.3 o f8... i diaframmi sono robe da sfigati!

Davvero, ok la compattezza, ma in certi casi forse è meglio pensare a un altro sistema...

:mbe:

Anche la gente che non accende il cervello ha orgasmi simili.

Hai visto il range di peso delle lenti tradizionali 600 mm (eq.35)? Si parla di chili.

La scelta di tali obiettivi è semplicemente una questione di casi d'uso; e di casi d'uso adeguati ce n'è.

Paganetor
06-02-2012, 09:10
aald213, io il cervello l'ho acceso eccome.
Trovo ottime dal punto di vista tecnico queste fotocamere, un po' meno sul fronte dei prezzi, ma se si vuol fare caccia fotografica o usare focali equivalenti di 600 mm o più allora no, non sono d'accordo.

Tanto più che la qualità sarà quella che sarà (è un catadiottrico, tecnologia che non brilla certo per la qualità dell'immagine). Voglio vedere poi quanto costeranno, perchè anche quella sarà una bella incognita.

E, mi spiace dirlo, ma c'è un sacco di gente che pensa solo ai "numeroni" senza ragionare su altri fattori (basti vedere il successo delle compattone superzoom che costano 600 e più euro...)

VitOne
06-02-2012, 09:22
C'è anche tanta gente che crede che si possano fare foto solo con attrezzature da professionista da decine di migliaia di euro. I catadiottrici sono sempre esistiti e hanno il loro mercato. Questo mi sembra un prodotto interessante per chi si vuole divertire a fotografare soggetti lontani e non ha bisogno di particolare qualità.

Non è un prodotto che acquisterei mai, ma se lo stanno per commercializzare avranno fatto i loro studi di mercato. Non tutti quelli che lo compreranno necessariamente sono dotati di pochi neuroni, così come non tutti quelli che fotografano con attrezzature compatte lo fanno solo per moda.

MadMax of Nine
06-02-2012, 09:35
Sicuramente ne venderanno tanti, solo che magari chi lo prende si aspetterà delle foto che difficilmente realizzerà imho.

Parappaman
06-02-2012, 11:41
Un "dettaglio" credo importante che la news non riporta è che l'obiettivo ha una distanza minima di fuoco di 50cm, che permentte un ingrandimento 1:1 su 35mm, praticamente è non ufficialmente anche un notevole macro. Al prezzo giusto, questo coso avrà il suo meritato mercato, senza fare le solite congetture sui numeri abnormi, che in questo caso possono avere addirittura senso. :D

roccia1234
06-02-2012, 12:14
Un "dettaglio" credo importante che la news non riporta è che l'obiettivo ha una distanza minima di fuoco di 50cm, che permentte un ingrandimento 1:1 su 35mm, praticamente è non ufficialmente anche un notevole macro. Al prezzo giusto, questo coso avrà il suo meritato mercato, senza fare le solite congetture sui numeri abnormi, che in questo caso possono avere addirittura senso. :D

alla faccia del dettaglio :eek:

zulutown
06-02-2012, 13:05
Un "dettaglio" credo importante che la news non riporta è che l'obiettivo ha una distanza minima di fuoco di 50cm, che permentte un ingrandimento 1:1 su 35mm, praticamente è non ufficialmente anche un notevole macro. Al prezzo giusto, questo coso avrà il suo meritato mercato, senza fare le solite congetture sui numeri abnormi, che in questo caso possono avere addirittura senso. :D

Per l'uso macro, il fatto di non poterlo diaframmare, lo rende veramente quasi inutile.

Mirkio90
06-02-2012, 13:06
beh, dai, avessi una mirrorless per qualche foto alla luna magari lo prenderei anche :mrgreen:

dunmaster
06-02-2012, 16:05
mirkio, ma non è un pò buietto per la luna? :p

ziozetti
06-02-2012, 16:11
mirkio, ma non è un pò buietto per la luna? :p

Assolutamente no, anzi.

ziozetti
06-02-2012, 16:15
C'è anche tanta gente che crede che si possano fare foto solo con attrezzature da professionista da decine di migliaia di euro. I catadiottrici sono sempre esistiti e hanno il loro mercato. Questo mi sembra un prodotto interessante per chi si vuole divertire a fotografare soggetti lontani e non ha bisogno di particolare qualità.

Non è un prodotto che acquisterei mai, ma se lo stanno per commercializzare avranno fatto i loro studi di mercato. Non tutti quelli che lo compreranno necessariamente sono dotati di pochi neuroni, così come non tutti quelli che fotografano con attrezzature compatte lo fanno solo per moda.
Certamente non tutti, ma in tanti diranno: "600 mm a così pochi €?!? Mio subito!!!" :D

Personalmente uno sfocato così:
http://www.nikonians.org/dcfp/user_files/18239.jpg
mi da il voltastomaco! :Puke:

Raghnar-The coWolf-
06-02-2012, 16:29
Se lo facessero uguale per NEX lo comprerei...
Se vado in Nepal il prossimo anno non potrei fare a meno di un supertele da taschino! :P

ziozetti
06-02-2012, 16:38
Se lo facessero uguale per NEX lo comprerei...
Se vado in Nepal il prossimo anno non potrei fare a meno di un supertele da taschino! :P
Tzé! Non hai un iPhone?!?
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2999/rollei-8x-tele-il-teleobiettivo-per-iphone-4_index.html
:D

ebimura
06-02-2012, 21:10
Non riesco proprio a capire coloro che tanto insistono sulla luminosita' massima delle ottiche, considerando praticamente inutile e assurde le poco luminose.
Vi siete mai domandati che ad alcuni fotografi la luminosita' possa essere felicemente sacrificata a favore della portabilita'e dell'economia di costi?
Parlando di teleobbiettivi non avete considerato che il loro uso prevalente possa essere quello in situazioni di elevata luminosita'?
Forse pero' avere nelle mani un "fallico" oggetto di un paio di kg di peso e di notevole lunghezza fa molto fotografo!

ziozetti
06-02-2012, 21:22
Non riesco proprio a capire coloro che tanto insistono sulla luminosita' massima delle ottiche, considerando praticamente inutile e assurde le poco luminose.
Vi siete mai domandati che ad alcuni fotografi la luminosita' possa essere felicemente sacrificata a favore della portabilita'e dell'economia di costi?
Parlando di teleobbiettivi non avete considerato che il loro uso prevalente possa essere quello in situazioni di elevata luminosita'?
Forse pero' avere nelle mani un "fallico" oggetto di un paio di kg di peso e di notevole lunghezza fa molto fotografo!
Con un catadiottrico sacrifichi anche la qualità. Oltre alla messa a fuoco...

Considera inoltre che per ottenere una foto non mossa con un 400 mm f8 ci vuole un bel po' di luce, con un f4 ce ne vuole esattamente un quarto.

Parappaman
06-02-2012, 21:24
Certamente non tutti, ma in tanti diranno: "600 mm a così pochi €?!? Mio subito!!!" :D

Personalmente uno sfocato così:
http://www.nikonians.org/dcfp/user_files/18239.jpg
mi da il voltastomaco! :Puke:

Mmmmm... ciambelle...

http://blog.usaseopros.com/wp-content/uploads/2009/08/homer-simpson-drooling.jpg