View Full Version : Sino a 10 core nelle CPU Intel Xeon con architettura Ivy Bridge
Redazione di Hardware Upg
06-02-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-10-core-nelle-cpu-intel-xeon-con-architettura-ivy-bridge_40594.html
Emergono le prime caratteristiche tecniche delle future CPU Intel Xeon, per sistemi socket 2011 LGA, basate su architettura Ivy Bridge: 10 core e cache L3 da 30 Mbytes
Click sul link per visualizzare la notizia.
sbudellaman
06-02-2012, 08:44
30mb di cache... pazzesco :sofico:
Mr Chuck
06-02-2012, 08:48
in ambito server non è meglio avere 2 proci da 10 core piuttosto che uno da 10 core che gestire 20 threads?
nardustyle
06-02-2012, 08:56
Ottima notizia per il 2013 potrei farci un pensierino per sostituire il mio 6 core a 4.1ghz (AMD) per un bel 10 core che arrivi intorno ai 5ghz, certo che ormai per raddoppiare la potenza di un processore ci vogliono 3-4 anni poco tempo fà bastavano 6 mesi, non vedo l‘ora di vedere qualche prova sulle conversioni video
AceGranger
06-02-2012, 09:01
in ambito server non è meglio avere 2 proci da 10 core piuttosto che uno da 10 core che gestire 20 threads?
ma con questi potrai montare 2 proci da 10 core che gestiranno 40 threads :sofico:
Tasslehoff
06-02-2012, 09:01
in ambito server non è meglio avere 2 proci da 10 core piuttosto che uno da 10 core che gestire 20 threads?Gran parte del licensing si basa ancora sui socket, quindi ben vengano cpu da millemila core ;)
Non ho capito una cosa: ma la tecnologia IVY Bridge (quindi 22nm) applicata al socket 2011, significa solo XEON o ci sarà una versione per utenti enthusiast ma comunque di carattereste "domestico" come evoluzione degli attuati Sandy Bridge-E su socket 2011?
scusate ma ho scritto senza guardare la tastiera. "caratteristiche" e "attuali".
AceGranger
06-02-2012, 09:34
Non ho capito una cosa: ma la tecnologia IVY Bridge (quindi 22nm) applicata al socket 2011, significa solo XEON o ci sarà una versione per utenti enthusiast ma comunque di carattereste "domestico" come evoluzione degli attuati Sandy Bridge-E su socket 2011?
sicuramente ci sarano anche le versioni desktop.
e quando sarebbero previste?
AceGranger
06-02-2012, 09:44
se riproporranno le date le tempistiche dei SB-E, Q4 2012 per le versioni desktop e forse Q1 2013 per le versioni Xeon
se ci sarà qualcosa anche per sitemi desktop, speriamo che tutta questa potenza sia ben gestita dai sistemi operativi (e software).
Quindi quasi tutto il 2012 con cpu a 32nm su socket2011? Mi sembra strano.
AceGranger
06-02-2012, 10:17
se ho capito bene:
xeon sandy bridge 8 core = primavera
xeon ivy bridge 10 core = q4 2012 o inizio 2013
giusto?
si esatto, teoricamente dovrebbe esere cosi
Quindi quasi tutto il 2012 con cpu a 32nm su socket2011? Mi sembra strano.
generalmente un'architettura la fanno durare almeno 9-12 mesi
SB-E Desktop è uscito nel Q3 2011, quindi presumibilmente, IB-E Desktop uscira a Ottobre Novembre di quest'anno.
SB-E Xeon uscira a fine febbraio /Marzo, quindi anche qui, presumibilmente, se ci va bene arrivera anche lui a novembre, seno a nel Q1 2013, visto che comunque un minimo di tempo devono rimanere in vendita...
conta anche che la concorrenza è totalmente inesistente gia ora per i desktop e in campo server i nuovi Opteron arrancano con la vecchia serie Xeon a 6 core, e ora stanno per uscire gli 8 core.... e come se non bastasse, i 10 moduli AMD sono stati cancellati, quindi a Settembre/ottobre usciranno ancora con 8 moduli... e da li a pochi mesi Intel sfornera i 10 core...
fretta di presentare la linea 2011 proprio non ne hanno
OK grazie,avevo in mente di fare un pc e sinceramente avrei preso volentieri il socket 2011 perchè non voglio GPU integrate. Ma credo che a questo punto prenderò una cpu s.1155...
Pier2204
06-02-2012, 10:24
si esatto, teoricamente dovrebbe esere cosi
generalmente un'architettura la fanno durare almeno 9-12 mesi
SB-E Desktop è uscito nel Q3 2011, quindi presumibilmente, IB-E Desktop uscira a Ottobre Novembre di quest'anno.
SB-E Xeon uscira a fine febbraio /Marzo, quindi anche qui, presumibilmente, se ci va bene arrivera anche lui a novembre, seno a nel Q1 2013, visto che comunque un minimo di tempo devono rimanere in vendita...
conta anche che la concorrenza è totalmente inesistente gia ora per i desktop e in campo server i nuovi Opteron arrancano con la vecchia serie Xeon a 6 core, e ora stanno per uscire gli 8 core.... e come se non bastasse, i 10 moduli AMD sono stati cancellati, quindi a Settembre/ottobre usciranno ancora con 8 moduli... e da li a pochi mesi Intel sfornera i 10 core...
fretta di presentare la linea 2011 proprio non ne hanno
Si, certo...
http://www.businessmagazine.it/news/supercomputer-cray-con-opteron-e-future-gpu-nvidia-tesla_39461.html
coschizza
06-02-2012, 10:31
Si, certo...
http://www.businessmagazine.it/news/supercomputer-cray-con-opteron-e-future-gpu-nvidia-tesla_39461.html
questo link avvalora di piu la tesi di AceGranger cioè che "la concorrenza è totalmente inesistente", se vendere 1 supercomputer per te singifica molto allroa mi chiedo cosa diresti di chi ne vende 100x di piu.
hermanss
06-02-2012, 10:45
Questa si che rulla!!!
Si, certo...
http://www.businessmagazine.it/news/supercomputer-cray-con-opteron-e-future-gpu-nvidia-tesla_39461.html
Beh, oddio, quello del Cray non è proprio una lancia spezzata a favore di AMD, viste le evoluzioni della vicenda... (click (http://www.businessmagazine.it/news/supercomputer-cray-in-ritardo-mancano-le-cpu-opteron-6200_40134.html)).
AceGranger
06-02-2012, 11:16
http://www.businessmagazine.it/news/supercomputer-cray-con-opteron-e-future-gpu-nvidia-tesla_39461.html
chissa come mai sono sempre i soliti 2-3 link che girano :asd:
il sito dei TOP 500 supercomputer dice altre cose
a Novembre 2011 sono segnati 7 Bulldozer 6200 e 10 Xeon E5 BS-E ( non ancora usciti in vendita ), e sempre nello stesso mese sono segnati altri 10 supercomputer con Xeon 5600 e ZERO con i vecchi Opteron 6100
7 vs 20
in totale AMD fra 6100 e 6200 ( stesso socket G34) detiene 41 supercomputer
in totale Intel fra 5500 e 5600 ( stesso socket 1366 ) detiene 331 supercomputer + 10 E5 nuovo socket 2011
41 vs 341
quindi SI CERTO, i numeri parlano chiaro, altro che singoli link da supercazzola.
ma al dila dei numeri, dai anche una doppia rilettura ai post, visto che la parte che hai messo in grassetto, ha come soggetto della frase i DESKTOP non i Server;
poi c'è una bella lettera E, che separa le la frase con gli Opteron arrancano con gli Xeon 5600, e ci sono in giro belle recensioni che lo mostrano.
Pier2204
06-02-2012, 11:26
chissa come mai sono sempre i soliti 2-3 link che girano :asd:
il sito dei TOP 500 supercomputer dice altre cose
a Novembre 2011 sono segnati 7 Bulldozer 6200 e 10 Xeon E5 BS-E ( non ancora usciti in vendita ), e sempre nello stesso mese sono segnati altri 10 supercomputer con Xeon 5600 e ZERO con i vecchi Opteron 6100
7 vs 20
in totale AMD fra 6100 e 6200 ( stesso socket G34) detiene 41 supercomputer
in totale Intel fra 5500 e 5600 ( stesso socket 1366 ) detiene 331 supercomputer + 10 E5 nuovo socket 2011
41 vs 341
quindi SI CERTO, i numeri parlano chiaro, altro che singoli link da supercazzola.
e dai anche una doppia rilettura, visto che la parte che hai messo in grassetto ha come soggetto della frase i DESKTOP
poi c'è una bella lettera E
che separa le la frase con gli Opteron arrancano con gli Xeon 5600, e ci sono in giro belle recensioni che lo mostrano.
Scusa e, ma qui si parla di uno Xeon a 10 core che se va bene costerà 2.500 euro, che diamine centrano i desktop, a meno che qualche pazzo lo installa su un desk, io ho fatto riferimento all'utilizzo dei processori server.
Poi se vogliamo sempre battere la stessa solfa che bulldozer desktop non è in grado di contrastare Ivy bridge lo so da solo.
nel settore server AMD non è inesistente, perchè forse, bisognerebbe fare un confronto prestazioni/prezzi.
Comunque non voglio alimentare ulteriormente la solita diatriba, anche perche se si tocca la grande I saltate sulla sedia
AceGranger
06-02-2012, 11:38
Scusa e, ma qui si parla di uno Xeon a 10 core che se va bene costerà 2.500 euro, che diamine centrano i desktop, a meno che qualche pazzo lo installa su un desk, io ho fatto riferimento all'utilizzo dei processori server.
forse stavi parlando tu da solo dello Xeon 10 core
mi sembrano abbastanza chiari e lineari i post, si parlava delle date di uscite di IB-E sia Xeon che Desktop
io ho fatto riferimento all'utilizzo dei processori server.
nel settore server AMD non è inesistente, perchè forse, bisognerebbe fare un confronto prestazioni/prezzi.
e 2
ti pare forse che io abbia scritto che è inesistente nel settore server ? hai fatto riferimento a una frase che ha un'altro soggetto che non sono i server.
ghiltanas
06-02-2012, 12:08
http://www.computerbase.de/news/2012-02/intels-ivy-bridge-ep-mit-zehn-kernen-gesichtet/
qui gli screen ;), peccato nn si veda il tdp :fagiano:
calcolatorez3z2z1
06-02-2012, 14:06
Ma in uso dekstop e notebok credo che avrebbero fatto meglio a sfornare dual core e quad core sempre più potenti invece di fare la corsetta al numero d core.tanto si vede che anche se aumentano il numero di core le prestazioni non sono proporzionali.
AceGranger
06-02-2012, 14:13
Ma in uso dekstop e notebok credo che avrebbero fatto meglio a sfornare dual core e quad core sempre più potenti invece di fare la corsetta al numero d core.
:mbe: questa è SB-E, per la fascia consumer e notebook c'è IB normale
tanto si vede che anche se aumentano il numero di core le prestazioni non sono proporzionali.
per chi sbaglia a comprare si, per chi usa software che li sfruttano veramente, scalano quasi perfettamente.
Ottima notizia per il 2013 potrei farci un pensierino per sostituire il mio 6 core a 4.1ghz (AMD) per un bel 10 core che arrivi intorno ai 5ghz, certo che ormai per raddoppiare la potenza di un processore ci vogliono 3-4 anni poco tempo fà bastavano 6 mesi, non vedo l‘ora di vedere qualche prova sulle conversioni video
passare al gpgpu no?
Tasslehoff
07-02-2012, 21:09
nel settore server AMD non è inesistente, perchè forse, bisognerebbe fare un confronto prestazioni/prezzi.Non è questione di diatribe o di sterili polemiche, è questione di numeri puri e semplici.
Io in 11 anni di lavoro come consulente IT non ho mai, e dico mai, visto un server IBM, HP o Dell equipaggiato con cpu AMD.
A prescindere dalla mia esperienza basta guardare i cataloghi di questi tre produttori per rendersi conto di quanto sia marginale la presenza di AMD in questo settore.
Questo non significa che le cpu AMD siano pessime per questo target di mercato, semplicemente l'ingresso di AMD in ambito server è stato approcciato in modo pessimo dal punto di vista di marketing e commerciale.
Se un IBM xSeries con cpu Xeon costa 100 e la macchina simile con cpu AMD costa 90, è ovvio, normale e sacrosanto che nessuno vada a comprare un server con cpu AMD, e questo anche solo affidabilità; questo non per qualche astrusa considerazione tecnica o inaffidabilità reale, semplicemente il brand "Intel Xeon" è consolidato, è sul mercato da molto più tempo e ha dimostrato la sua affidabilità.
Questo con AMD non è avvenuto e difficilmente avverrà a meno che si decidano ad adottare una politica commerciale più aggressiva e prezzi più competitivi.
passare al gpgpu no?E come di grazia?
Sarei felice di essere smentito ma fino a prova contraria i benchmark sono una cosa e il mondo reale è tutt'altro.
Per sfruttare una tecnologia del genere occorre un supporto software dedicato che utilizzi queste risorse e distribuisca il carico; se prendo un mucchio di schede grafiche e le piazzo a casaccio dentro un server non posso aspettarmi che Oracle, WebSphere, DB2, Apache, Tomcat o Jboss magicamente vadano a razzo e scalino all'infinito come per magia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.