PDA

View Full Version : Impostazioni ottimali RAM DDR2-900 450Mhz


Zievatron
05-02-2012, 20:11
Ciao a tutti,
Ho un PC fatto assemblare diversi anni fa con MoBo Asus M2A-VM HDMI, con integrata AMD690G, 2GB RAM e CPU Sempron3200+.
La RAM è costituita da 2 moduli da 1GB di DDR2-900 a 450Mhz.
Nei primi tempi, aveva frequenti problemi di blocco del sistema che risolsi, grazie al suggerimento avuto non ricordo più in quale forum, di alzare un po' il voltaggio.
Non ricordo quale fosse il voltaggio impostato dalla MoBo, io provai ad alzarlo a 2.0v e il problema si risolse.

Recentemente, il problema è tornato a presentarsi, anche se solo occasionalmente.
Provando a passare da WinXP a Linux, il problema del blocco di sistema (= nessuna azione possibile), o a volte di un autoreset, è risultato molto frequente con varie distribuzioni (Lubuntu-LMDE-Fedora), sembra immune la distribuzione Salix-fxce (almeno per ora).

Mi è venuto il dubbio che possa avere dei problemi con la RAM o con le impostazioni.
Ho fatto girare il Memtest86+ per oltre 8 ore e non riscontra errori. Anche GoldMemory (trial) non riscontra nulla. Windows Memory Diagnostic riscontra 1 solo errore in 1 solo test in 1 solo indirizzo.
Può essere che abbia un problema di impostazioni?
Come mi assicuro di avere le impostazioni più funzionali per la mia RAM sulla mia MoBo?

Capellone
05-02-2012, 21:32
vai nel bios, imposta la velocità della ram a 667 Mhz con 1.80V e vedi se il problema sparisce.

Zievatron
06-02-2012, 13:32
vai nel bios, imposta la velocità della ram a 667 Mhz con 1.80V e vedi se il problema sparisce.

Ho guardato nel bios, ma non vedo dove modificare la frequenza di lavoro delle RAM.
Anzi, nel bios non è nemmeno indicata. La so perchè me lo ha detto il Memtest86+

Zievatron
06-02-2012, 23:52
Mi correggo.
Ho guardato meglio ed ho trovato dove nel bios si può impostare la frequenza delle RAM.
Solo che invece dei 450Mhz che mi aspettavo ho trovato 800Mhz.
Ho provato ad interrogare il sistema con lshw.
Della mia RAM dice:
*-bank:2
description: DIMM DDR2 800 MHz (1.2 ns)
product: None
vendor: None
physical id: 2
serial: None
slot: A2
size: 1GiB
width: 64 bits
clock: 800MHz (1.2ns)
*-bank:3
description: DIMM DDR2 800 MHz (1.2 ns)
product: None
vendor: None
physical id: 3
serial: None
slot: A3
size: 1GiB
width: 64 bits
clock: 800MHz (1.2ns)

A questo punto non capisco da dove Memtest86+ ha preso il numero 900 e da dove ha preso il valore di 450Mhz.
Forse dovrei far fare un interrogatorio al sistema da parte di qualche altro soft?
Per WinXP o per Linux, va bene lostesso.
Qualcosa di Live è anche meglio.

Zievatron
07-02-2012, 13:25
Ho aggiornato il bios ed ho scaricato CPU-Z.

Ora ho tutto in "Auto" come è di default nel bios.

CPU-Z mi dice:
Che il mio Sempron si chiama Manila e funziona a 1800Mhz (9x200).
Che le mie RAM sono DDR2 con Max bandwidth PC2-6400 (400 MHz) e Nominal Voltage 1.80 Volts. In un'altra pagina dice che funzionano a 360Mhz perchè CPU/5.

Ora, se i suddetti mhz devono intendersi da moltiplicare x2, significa che possono arrivare a 800Mhz, ma ora funzionano a 720Mhz?

Ho provato a guadare di nuovo in Memtest86+ e lui insiste a dire che lavorano a 450Mhz e le chiama DDR900. Devo ritenere che è questo che... dà i numeri?

socrate1987
07-02-2012, 13:29
memtest molte volte spara a caso le frequenze della ram, cmq i valori vanno effettivamente moltiplicati per due in quanto si parla di DDR...

Capellone
07-02-2012, 23:17
penso che sia corretta l'informazione di CPU-Z.
ora che hai aggiornato il bios come si comporta il pc?

Zievatron
07-02-2012, 23:51
penso che sia corretta l'informazione di CPU-Z.
ora che hai aggiornato il bios come si comporta il pc?

Non sono sicuro, perchè con WinXP i problemi erano comunque rari.
Però non sono riuscito ad avviare più Fedora (ci ero riuscito prima solo alzando il voltaggio della RAM) e Salix si è bloccato mentre girava uno screensaver. E per Salix è stata proprio la prima volta. L'avevo provato per almeno una settimana senza un solo capriccio. LMDE già da prima aveva preso a rifiutare di avviarsi, ma la causa potrebbe essere un'altra. Lubuntu, ormai non l'ho più e non posso provare, per ora.

Il punto, comunque, è che vorrei individuare le regolazioni (tra voltaggi, mhz, moltiplictori) che riescano a conferire al mio PC la massima stabilità possibile.
Vorrei individuarla in modo ben ponderato, ragionando e verificando tecnicamente. Perciò avrei bisogno di capire come i fattori regolabili da bios influenzano la stabilità del PC e, se esiste, usare un software che testi proprio la stabilità per le verifiche.

Zievatron
08-02-2012, 14:15
Ieri o scaricato ed installato (da WinXP) OCCT.
Questa mattina, prima di uscire, l'ho lanciato per fare un test con le impostazioni attuali (default).
Rientrato a casa ho trovato WinXP completamente congelato. xx(
OCCT riportava un tempo di 26".
Nei grafici, l'impiego di CPU e RAM risultavano al massimo, mentre delle varie temperature quella massima della colonna massime era di 40°.

Ho riprovato. Questa volta ha retto per 5' e 55". Poi blocco totale.
Temperatura massima delle massime 48°. Non mi sembra possa preoccupare nessuna CPU.

Che fo? :confused:

Capellone
08-02-2012, 22:37
prova a dare 1.90-2.0 V alla ram
se questo non dovesse bastare penso che sia il caso di cambiarla.

Zievatron
09-02-2012, 10:48
WinXP non voleva più saperne di avviarsi. Salix, invece si è avviato ancora senza battere ciglio.
Poi, ho alzato il voltaggio a 2.0 ed anche WinXP è tornato ad avviarsi.

Zievatron
09-02-2012, 15:20
Aggiornamento:

Ho tentato di usare Prime95.
Da Live (con mini XP) mi dice che non gli basta la memoria virtuale, da WinXP effettivo parte (o così sembra), ma poi non capisco se lavora o no. Non vedo nulla che indichi che sta lavorando. Però non blocca ninete.
Non ha funzionato? Cosa dovrei vedere, o non si vede niente per parecchio tempo?

Poi, ho provato a riabbassare il voltaggio delle RAM a 1,8 (lo avevo rialzato a 2,0 per rianimare WinXP) e lanciare il Memtest86+, per vedere se con un voltaggio minore emerge qulcosa (prima l'avevo provato solo a 2,0).
Ha fatto 3 giri completi senza trovare niente da segnalare.
Ho riavviato... da WinXP, che questa volta non ha fatto i capricci. :wtf:

Non è che OCCT ha solo dei problemi a girare con il mio XP?

Capellone
09-02-2012, 15:23
potrebbe essere la scheda madre che fa i capricci;
bisognerebbe testare la ram su un altro computer affidabile.

Zievatron
09-02-2012, 15:40
potrebbe essere la scheda madre che fa i capricci;
bisognerebbe testare la ram su un altro computer affidabile.

Non ho un altro desktop. :(

Zievatron
09-02-2012, 22:47
Ho provato a testare l'hd con HDtune.
Errorscan (non quick) trova solo quadrettini verdi.
Ma nella pagina Healt ci sono due righe in giallo:
- Reallocated sector count: 3 settori danneggiati. Ma questi erano già noti.
- UDMA CRC Error Count: 1 errore che potrebbe essere causato da un cavo danneggiato.

Può essere quest'ultimo il problema?
Non si può sapere anche di quale cavo si tratta?

Comunque, adesso WinXP sta continuando a funzionare tranquillamente con la RAM a 1,8v.

Capellone
10-02-2012, 00:03
l'UDMA CRC error è probabilmente una conseguenza dei crash di sistema, mentre i reallocated sector sono un guasto grave che compromette l'integrità dei dati è può essere la causa dei crash.
questo hard disk va sostituito perchè potrebbe diventare inutilizzabile da un momento all'altro, quindi fai backup i dati il più presto possibile.

Zievatron
10-02-2012, 21:57
I dati sono tutti duplicati fuori sistema.
Ma fammi capire meglio la situazione. L'HD è ridotto proprio male?
Cioè, non basta isolare i settori danneggiati per poterlo usare ancora senza problemi finchè non subentrano nuovi acciacchi?

Ovviamente, non parlo di usarlo per tenerci dentro documenti e dati che non siano duplicati altrove.
E' che, ormai, questo PC è in via di declassamento al ruolo di PC di riserva (per questo stavo sperimentando quì l'installazione di altri OS), quindi, non è destinato più all'uso abituale.

Edit:
Ora ho provato ad usare Ortho invece di Prime95.
Mi ha detto così:
Type: Blend - stress CPU and RAM Min: 8 Max: 4096 InPlace: No Mem: 1534 Time: 15
CPU: 1799MHz FSB: 200MHz [199MHz x 9.0 est.]
10/02/2012 23.45
Launching 1 thread...
Using CPU #0
Beginning a continuous self-test to check your computer.
Press Stop to end this test.
Test 1, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922945 using 1024K FFT length.
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Torture Test ran 0 minutes 15 seconds - 1 errors, 0 warnings.
Execution halted.

Ora ho provato ad usare LinX 064.
Si è piantato a 39 secondi.
Poi Windows si è ripiantato per due volte prima di riuscire a funzionare di nuovo.
Però adesso funziona di nuovo.

E' tutto una questione di HD?

Zievatron
12-02-2012, 18:28
Chi l'ha detto che Memtest86+ è buono per testare laRAM?
Invece è una purga scaduta! Ecco! :muro: Mi ha fatto perdere un sacco di tempo a cercare altro.

L'avevo fatto girare per oltre 8h senza che trovasse niente sulla RAM.
Oggi, invece, mi sono deciso a smontare i moduli e provarli uno alla volta.

Uno di questi, se usato da solo, non fa partire niente. Il PC si accende, ma non inizia nessuna attività e lo schermo resta nero. Ma per Memtest86+ era buono. :rolleyes:

Capellone
12-02-2012, 22:21
hai una macchina proprio ridotta male.
Memtest è solo un programma, è utile ma non è al di sopra delle leggi della fisica; se hai un computer con malfunzionamenti diversi può accadere che anche i risultati del software siano falsati; in un caso come il tuo i pezzi andrebbero testati uno ad uno appoggiandosi ad un computer affidabile, cosa che non hai potuto fare continuando con il fai-da-te domestico.
Per l'hard disk puoi provare i test diagnostici di alcuni programmi come WD Datalifeguard o Seatools che tentano il ripristino dei settori danneggiati, ma il disco non sarà mai affidabile come nuovo perchè ha un piede nella fossa.

Zievatron
12-02-2012, 23:31
Ho riprovato Ortho, test belnd, con le impostazioni di default ed 1 solo modulo di RAM.

L'ho fatto girare per 2h ed 1/4.
Questa volta non ha trovato nessun errore, l'ho fermato io.

Capellone
12-02-2012, 23:44
Si ok una volta va bene e un'altra va male, ma hai capito quello che ti ho scritto? è inutile che continui all'infinito con questi tentativi, la procedura corretta è un'altra. ;)

Zievatron
13-02-2012, 00:27
O.K. Capellone,
ho capito che l'ideale sarebbe di controllare tutti i componenti uno ad uno su un PC ben funzionante, ma se non ne ho un altro non posso farlo. Nè prevedo di averne altri in un prossimo futuro, dal momento che ho già due notebook.

Se i problemi erano causati da quel modulo di RAM non funzionante, ora dovrebbe dimostrasi stabile. A me basta solo che sia stabile.
Sull'HD non tengo più nulla che non copio tempestivamente su un disco esterno. Il giorno che l'HD tira le cuoia, posso avviare il PC da liveCD o liveUSB, oppure mettergli un nuovo HD. Mi basta solo che sia stabile. :)

Zievatron
14-02-2012, 00:13
Ho provato ad usare OCCT ora che ho un solo modulo RAM e procede tranquillo. L'ho fermato io dopo 1h e mezza di test.

Per il disco, che è un Seagate, ho provato il SeaTool, sia il test breve che quello completo. Questo trova che il disco è in buona salute.
Naturalmente, non prendo il suo responso per oro colato. ;)

Però, ora che ho tolto la mela marcia, tutti i test procedono senza il minimo intoppo. :)