PDA

View Full Version : scegliere un S.O. open source


atri
05-02-2012, 18:14
Salve,
possiedo un notebook Hp hdx18 1080-el con win 7 64bit. Siccome gli anni passano e tecnologicamente parlando l'hardware si fa vecchio avrei intenzione di cambiare radicalmente S.O. e passare ad un sistema open source. Sono un paio di giorni che faccio delle ricerche nel campo e ho trovato questi quattro sistemi operativi: ubuntu, linux mint, debian e Kubuntu. Siccome ho usato sempre sistemi win trovo difficile la scelta anche perche non parto nemmeno da 0 ma da meno meno meno 100. Ho postato le caratteristiche del mio portatile, c'è qualcuno che mi può dare una mano o delucidazioni a riguardo? Attualmente uso il pc per navigare, mi interessa molto la sicurezza on-line, vedere qualche film e qualche volta giocare.

Processore Intel® Core™ 2 Duo T9400 da 2,53 GHz
ram 4Gb dd2
S.V. NVIDIA GeForce 9600M GT Fino a 2302 MB 18,4" doppie lampade con BrightView Infinity Display (1920 x 1080p full HD)
H.D. 500 GB (2 x 250 GB) SATA (5400 rpm)
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000 integrata
Intel® WiFi Link 5100
Digital Media Reader integrato 5 in 1, 4 USB 2.0,1 connettore HDMI, 1 Connettore eSata, 1 porta VGA, 1 Connettore Ethernet RJ45, 1 IEEE1394, porta infrarossi del telecomando,connettore docking per il cavo
Lettore di impronte digitali integrato
Blu-Ray
grazie

mykol
05-02-2012, 18:50
penso che su quel PC qualsiasi distribuzione linux vada più che bene.

Ad esempio io, su un pc equivalente al tuo ho installato l'estate scorsa mageia 1 a va più che benje, non ho navuto mai il minimo problema.

Una distribuzione che ti consiglio è mandriva 2010.2 versione con kde che puoi scaricare da qui ftp://distrib-coffee.ipsl.jussieu.fr/pub/linux/MandrivaLinux/official/iso/2010.2/mandriva-linux-one-2010.2-KDE4-europe1-americas-cdrom-i586.iso.

E' una distribuzione solidissima una vera roccia.

Oppure installa la 2011 che trovi a questa pagina http://www.mandriva.com/en/downloads/2011/ nelle versioni 32 0 64 bit.

Mentre la stai scaricando scaricvati pure il "manuale garatti mandriva" che è la bibbia di mandriva dove trovi tutte le spiegazioni e le info che ti possono servire http://www.linux-corner.it/manuali.html .

CielitoLindux
05-02-2012, 18:52
Con quell'hardware, a occhio e croce, puoi metterci quello che ti pare. Il bello di Linux è che tutte le distribuzioni principali ti permettono di poterle provare senza installare nulla. Ciò avviene per mezzo del lice-cd. Quindi il mio consiglio è di provarle un po' tutte e poi decidi. Personalmente ti consiglio di dare un'occhiata anche a Fedora (con un qualsiasi DE). Per le altre che hai citato direi che sono perfette. Dici che vuoi usare il pc per giocare. Sappi che in Linux la parte giochi non è allo stesso livello di Windows. Se non ricordo male la stessa Fedora ha però una spin personalizzata apposta per i games. Insomma, prova tutte le distro che vuoi e poi scegli quella che più ti aggrada. Facci sapere.

atri
05-02-2012, 19:01
veramente CielitoLindux attualmente gioco poco ma navigo tanto. Cerco una distro che mi dia sicurezza su internet e sul pc. Ma le versioni linux creano problemi con i giochi? Mi permettono di sfruttare tutta la capacità del portatile o lo limitano?vi parlo da perfetto ignorante in materia.
mykol, ho visto anche mandriva ma l'ho scartata perche ho letto che piu avanti non sara finanziata e quindi verra abbandonata la distro. Mi sembra inutile mettere un qualcosa su che poi non sara aggiornabile...almeno da quanto ho letto!
Ma sul forum ci sono scritti da qualche parte i pro e i contro delle varie distro?almeno riuscirei a orientarmi diversamente.

mykol
05-02-2012, 19:08
sono diversi anni che si leggono queste cose, comunque mandriva prosegue la sua esistenza. La 2010.2 è perfetta ed è una vera roccia.

Proprio da una costola di mandriva (da un gruppo di sviluppatori staccatisi in seguito a discussioni e difficoltà varie) è nata mageia chè in pratica è la mandriva 2010.2 e che seguirà una strada parallela e che sta per rilasciare la nuova versione.

Scaricherei la versione kde http://www.mageia.org/it/downloads/ che contiene già tutti i driver (anche non liberi) il cd 1 che ha la lingua italiano

CielitoLindux
05-02-2012, 19:19
Cerco una distro che mi dia sicurezza su internet e sul pc.
Linux (quindi tutte le distro Linux) è immune hai virus creati per windows e considerando che windows rappresenta + dell'80% dei pc nel mondo (Linux poco più dell'1%) la maggioranza dei virus non inficeranno una distro Linux. Questo non vuol dire che tu sia al sicuro sempre e da qualsiasi cosa. Il virus più pericoloso per un pc sta tra lo schienale della sedia e la tastiera. Cmq in via generale se non sei uno che clicca ovunque su internet non avrai problemi con qualsiasi distro Linux. Per quanto riguarda i giochi su Linux non ci sono i giochi che sono su windows. Se sei uno che usa il pc soprattutto per giocare allora resta su windows.

atri
05-02-2012, 20:52
mykol la terro in considerazione.
CielitoLindux, ma ci sono firewall per le distro?
Ma non esistono tipo "virtualbox" sulle distro per giocare come su win?
Inoltre, un ulteriore cosa:ho un desktop preassebly con
cpu pt 4 517 2.9ghz
ram 1gb pc3200
sv nvidia geforce8400 gs
hd 1000 gb
anche qui vorrei installare una distro ma data la ram sono incerto su quale scegliere. Ho visto xubuntu o knoppix...altro?qualche consiglio anche su questo?

cursor130
05-02-2012, 21:38
sul desktop metterei un linux mint che però ha da ricevere ancora un bel pò di mogliorie ma viste le caratteristiche del pc lo vedo come un ottimo OS,oppure una versione precedente di ubuntu tipo la 10.10..in quanto linux vuole le macchine di ieri ma nn di ieri l'altro! XD :)

CielitoLindux
06-02-2012, 09:06
In Linux il firewall è nel kernel e quindi tutte le distro hanno il firewall.
Certo puoi usare il virtual box per virtualizzare windows ma non so fino a quanto sia buono per giocare. Cmq non mi intendo di giochi ne su windows ne su Linux quindi attendi consigli dai + esperti. Per l'altro pc, considerando che sei ancora agli inizi, ti consiglio di rimanere fra le distro maggiori (che hanno una comunità più folta) e installarle con un DE leggero come LXDE o XFCE.

omerook
06-02-2012, 13:51
se ti interessa giocare e una relativa tranquillità quando navigi internet forse ti conviene fare al contrario ovvero lasci windows come sistema principale e virtualizzi una distribuzione linux per internet. anche io ho iniziato con questo approccio poi pero mi sono reso conto che per comodita o pigrizia alla fine facevo tutto con vindows allora, quasi 2 anni fa, decisi per il grande salto, ho piallato windows è ho lasciato solo unbuntu 10.04 che uso a tuttoggi. oggi sono contento della scelta fatta!:)

atri
06-02-2012, 19:00
CielitoLindux, per distro maggiori quali intendi?con 1gb di ram, mettendo tipo...ubuntu...ho paura che il pc sia comunque lento. Sul portatile comunque provo ubuntu. grazie!

eaman
06-02-2012, 19:53
Sulle macchine deboli monti lubuntu/xubuntu , su quelle piu' pompate kubuntu.
Ti sconsiglierei ubuntu con gnome dato che per altro provieni da windows (kde e' piu' simile, ed e' stabile ora e per i prossimi anni).

ally
06-02-2012, 19:57
...non fare un salto nel buio...installa virtualbox e prova un po' di distro in questa maniera...con l'hardware che ti ritrovi nemmeno c'è l'esigenza di passare al pinguino...anzi...

atri
06-02-2012, 20:20
Sto cercando di mettere una distro sulla penna usb e farla partire al riavvio del portatile ma non la riconosce. Ho trovato una guida che parla di PEbuilder per l'installazione ma non parte. Conoscete una guida attendibile?

ally
06-02-2012, 20:28
...non usare una live...usa una macchina virtuale come virtual box...

atri
06-02-2012, 21:46
perche ally?

ally
06-02-2012, 22:25
...perchè una macchina virtuale ti permette di usare le varie distro al 100% della loro potenzialità senza dover sacrificare nulla...e in caso di danni il tutto resta nella macchina virtuale...inoltre puoi già prendere mano con i vari installer tenendo tranquillamente aperto il browser e seguire i tutorial di cui la rete è piena...

ally
06-02-2012, 22:27
...virtual box (http://it.wikipedia.org/wiki/VirtualBox)...

atri
06-02-2012, 22:59
grazie ally, in effetti e un po una rottura installare e far partire le distro da usb.

corvus ruber
07-02-2012, 08:21
...perchè una macchina virtuale ti permette di usare le varie distro al 100% della loro potenzialità senza dover sacrificare nulla...e in caso di danni il tutto resta nella macchina virtuale...inoltre puoi già prendere mano con i vari installer tenendo tranquillamente aperto il browser e seguire i tutorial di cui la rete è piena...
Con però il piccolo svantaggio di girare su hardware virtuale pressochè standard, con la possibilità (peraltro nemmeno troppo remota) di avere un'installazione virtuale funzionante e una successiva installazione fisica che si introia da qualche parte e non si sa perchè. Il passaggio da live se si vuole installare su macchina fisica è assolutamente imprescindibile.

corvus ruber
07-02-2012, 08:29
Sto cercando di mettere una distro sulla penna usb e farla partire al riavvio del portatile ma non la riconosce. Ho trovato una guida che parla di PEbuilder per l'installazione ma non parte. Conoscete una guida attendibile?

Unetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/)
Scarichi l'iso che ti interessa, inserisci il drive usb, fai partire Unetbootin, scegli la iso, scegli il drive di destinazione, confermi la scelta, attendi che finisca, togli il drive usb
Fine della guida.

sandman972
07-02-2012, 08:33
Tieni sempre presente che in virtualbox l'hardware della tua macchina non è quello fisico del tuo pc, ma un hardware emulato da virtualbox stesso. Ergo, potresti trovarti ad usare una distro che funziona perfettamente in virtualbox, e magari ha dei problemi nel momento in cui la usi in live perchè non riconosce alcune componenti hardware del tuo pc.

A mio parere se ti interessa usare linux saltuariamente solo per navigare, o vuoi giocarci e basta sperimentando varie distro, virtualbox è una buona soluzione; se invece la tua intenzione è installarlo prima o dopo, la live è la soluzione migliore.

ally
07-02-2012, 08:45
Con però il piccolo svantaggio di girare su hardware virtuale pressochè standard, con la possibilità (peraltro nemmeno troppo remota) di avere un'installazione virtuale funzionante e una successiva installazione fisica che si introia da qualche parte e non si sa perchè. Il passaggio da live se si vuole installare su macchina fisica è assolutamente imprescindibile.


...con il vantaggio che qualsiasi "danno" faccia resta all'interno della macchina virtuale...e in pochi secondi è di nuovo nel suo desktop...

CielitoLindux
07-02-2012, 09:11
CielitoLindux, per distro maggiori quali intendi?
Fedora, Ubuntu, Debian, e altre che nn mi vengono in mette di mattinata :rolleyes:
con 1gb di ram, mettendo tipo...ubuntu...ho paura che il pc sia comunque lento. Sul portatile comunque provo ubuntu. grazie!
Non conosco Ubuntu quindi non saprei dirti. So che Fedora con quell'hw e quella ram si comporta benissimo con Gnome, figuriamoci con DE più leggeri.

corvus ruber
07-02-2012, 09:23
...con il vantaggio che qualsiasi "danno" faccia resta all'interno della macchina virtuale...e in pochi secondi è di nuovo nel suo desktop...

Quale parte di "se vuoi installare su macchina fisica il passaggio da live è indispensabile per via delle differenze hardware" non era chiara ?

corvus ruber
07-02-2012, 09:27
mykol la terro in considerazione.
CielitoLindux, ma ci sono firewall per le distro?
Ma non esistono tipo "virtualbox" sulle distro per giocare come su win?
Inoltre, un ulteriore cosa:ho un desktop preassebly con
cpu pt 4 517 2.9ghz
ram 1gb pc3200
sv nvidia geforce8400 gs
hd 1000 gb
anche qui vorrei installare una distro ma data la ram sono incerto su quale scegliere. Ho visto xubuntu o knoppix...altro?qualche consiglio anche su questo?
Il problema principale non è tanto la ram (Kubuntu 11.10 occupa più o meno 300 mega di Ram, Ubuntu con Unity siamo più o meno lì, e stiamo già parlando di DE non particolarmente leggeri...) quanto il processore.
Xubuntu o Lubuntu e passa la paura

atri
07-02-2012, 21:24
Salve, ieri sera ho provato sul portatile in virtualbox Ubuntu, Debian e linux mint e devo dire che il primo mi andava un po lentuccio mentre con gli altri due tutto liscio soprattutto nella navigazione. Successivamente ho provato con il programma unetbootin: ho provato ad installare sia ubuntu che debian sulla pennina ma al riavvio il portatile mi legge la pennina ma non mi fa partire la distro. Non capisco come mai. corvus ruber:
Il problema principale non è tanto la ram (Kubuntu 11.10 occupa più o meno 300 mega di Ram, Ubuntu con Unity siamo più o meno lì, e stiamo già parlando di DE non particolarmente leggeri...) quanto il processore.
Xubuntu o Lubuntu e passa la paura
Mi meraviglia cio che dici, cmq è un processore con quasi 3 Ghz. Andrebbe male a causa di questo?Io pensavo a causa della ram.

elypepe
07-02-2012, 21:51
usa le distro live.
se vuoi vedere il tuo notebook veloce come il vento :D prova una puppy linux.
ciao