PDA

View Full Version : info su usb


luna00
04-02-2012, 11:19
Buongiorno,
vorrei sapere a quanto arriva la frequenza di campionamento di una porta usb?
cioè avendo dei file musicali a 196k e adoperando un dac sempre usb questi
196k si sfruttano?
Grazie

Perseverance
04-02-2012, 12:01
Ma di che parli? La frequenza di clock per la trasmissione dati su USB2.0 è 240Mhz. Mi sà che confondi fischi con fiaschi...Il DAC collegato via usb non riceve suoni ma bit!

luna00
04-02-2012, 13:23
Ma di che parli? La frequenza di clock per la trasmissione dati su USB2.0 è 240Mhz. Mi sà che confondi fischi con fiaschi...Il DAC collegato via usb non riceve suoni ma bit!

Come avrai capito non capisco nulla e mi scuso se può darti fastidio ma siamo in un forum......
Volevo dire se i 192kh dei file musicali in mio possesso possono essere covertiti
in analogico dal mio dac cosi come lo sono i normalissimi file a 44kh.
Grazie

Perseverance
04-02-2012, 14:12
Vedo molta nebbia, ora ti spiego terra terra come funziona nella speranza di chiarirti le idee.

Tu hai un file audio sul tuo pc che può essere in vari formati, tra i più noti: 16bit/44.1kHz; 24bit/96kHz; 24bit/192kHz. Questo rappresenta il formato di campionamento del tuo file. File che è digitale xkè sta sul computer, è una sequenza di bit 1 o 0.

Quando te vai a riprodurre quel file, esso viene decodificato\spacchettato dal contenitore WAV,FLAC,APE o quello che è, e il flusso di bit viene spedito verso il driver della scheda audio che li prende e li manda ai chip DSP\DAC montati sulla scheda audio che si occuperanno di trasformare un segnale di bit 1 e 0 in una forma d'onda sinusoidale che poi è il suono che senti.

Il fatto che la scheda audio sia esterna o interna è ininfluente, il flusso di bit che passa sull'USB non è musica, sono bit 1 e 0 che la scheda audio esterna (in particolare il chip DAC) prenderà e ci ricostruirà il segnale musicale.

Ora le caratteristiche dei DAC non sono tutte uguali, se la scheda audio esterna ha un DAC che è in grado di accettare fino a 24bit/192kHz allora sarà in grado di sfruttare tutti i bit che gli arrivano per ricostruire l'onda analogica; altrimenti "qualcuno" ricampionerà i file in tempo reale durante la riproduzione per adattarli al formato accettato dalla scheda audio. Vecchie schede audio funzionavano solo a 16bit/48Khz ad esempio.

Tirando le somme, se hai dei file a 24bit/192kHz e vuoi evitare di usare filtri in riproduzione per ricampionarli (la cosa la dovrebbe già fare da se la scheda audio) devi vedere se la tua scheda audio è in grado di riprodurre questo formato.

Ciò che avviene nel tragitto dei dati su USB non deve importartene niente :) Quelle sono comunicazioni tra la periferica e il PC.

luna00
04-02-2012, 16:17
Caro Perseverance mi sa che nella mia testa c'è una tempesta.......
Grazie sei stato chiaro.
Ciao

the_oscar
06-02-2012, 20:46
Ho un problema con l'asio.. se carico l'asio su cubase per registrare i suoni in entrata non mi permette di utilizzare lo stesso asio [quello della mia scheda audio, una line 6 ux2] per il programma di amplificazione [ampeg]..
In pratica se voglio il segnale in entrata amplificato non solo dal phantom ma anche da Ampeg non posso registrarlo con cubase, e viceversa T_T
Heelp >.<

luna00
11-02-2012, 17:35
Vedo molta nebbia, ora ti spiego terra terra come funziona nella speranza di chiarirti le idee.

Tu hai un file audio sul tuo pc che può essere in vari formati, tra i più noti: 16bit/44.1kHz; 24bit/96kHz; 24bit/192kHz. Questo rappresenta il formato di campionamento del tuo file. File che è digitale xkè sta sul computer, è una sequenza di bit 1 o 0.

Quando te vai a riprodurre quel file, esso viene decodificato\spacchettato dal contenitore WAV,FLAC,APE o quello che è, e il flusso di bit viene spedito verso il driver della scheda audio che li prende e li manda ai chip DSP\DAC montati sulla scheda audio che si occuperanno di trasformare un segnale di bit 1 e 0 in una forma d'onda sinusoidale che poi è il suono che senti.

Il fatto che la scheda audio sia esterna o interna è ininfluente, il flusso di bit che passa sull'USB non è musica, sono bit 1 e 0 che la scheda audio esterna (in particolare il chip DAC) prenderà e ci ricostruirà il segnale musicale.

Ora le caratteristiche dei DAC non sono tutte uguali, se la scheda audio esterna ha un DAC che è in grado di accettare fino a 24bit/192kHz allora sarà in grado di sfruttare tutti i bit che gli arrivano per ricostruire l'onda analogica; altrimenti "qualcuno" ricampionerà i file in tempo reale durante la riproduzione per adattarli al formato accettato dalla scheda audio. Vecchie schede audio funzionavano solo a 16bit/48Khz ad esempio.

Tirando le somme, se hai dei file a 24bit/192kHz e vuoi evitare di usare filtri in riproduzione per ricampionarli (la cosa la dovrebbe già fare da se la scheda audio) devi vedere se la tua scheda audio è in grado di riprodurre questo formato.

Ciò che avviene nel tragitto dei dati su USB non deve importartene niente :) Quelle sono comunicazioni tra la periferica e il PC.


Ciao Perseverance,
mio malgrado mi ritrovo a doverti disturbare.
Ho comprato il dac Teac usb UD-H01 che tra le altre caratteristiche ha i led
che indicano la frequenza di campionamento.
Ora ti chiedo: visto che ascolto via usb dei file a 192k con foobar come mai il il led dei 192k resta spento e si accende quello dei 44,1k?
Dove sbaglio?

Saka
12-02-2012, 00:38
Su Windows per usare i 32-bit/192kHz devi installare i drivers, su Mac e Linux invece no.

luna00
12-02-2012, 19:32
Ragazzi ho risolto tutto con:http://www.foobar2000.org/components...foo_out_wasapi
Grazie a tutti