View Full Version : Sale Internet Explorer, cala Chrome per colpa della penalizzazione di Google
Redazione di Hardware Upg
04-02-2012, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/sale-internet-explorer-cala-chrome-per-colpa-della-penalizzazione-di-google_40558.html
Disponibili gli ultimi dati di Net Applications che mostrano Internet Explorer in crescita mentre Chrome, forse a causa della penalità imposta alla pagina di download dalla stessa Google, cala leggermente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gabro_82
04-02-2012, 07:45
Finchè i computer si venderanno con Windows preinstallato è facile salire in classifica con i browser.
Ma aggiungo anche come player multimediale: Wmplayer in quanto microsoft era stata multata nel 2004
mi sembra proprio per l'integrazione di questo software ed accusata di avere il monopolio dei player.
tutto dimenticato. Evviva l'oligarchia.
Mah :(
c'è da dire che IE9 è migliorato parecchio rispetto alle versioni precedenti...
Opteranium
04-02-2012, 08:40
IE è la prima cosa che tolgo (mi piacerebbe dire disinstallo, ma non si può) e sostituisco con firefox
@Gabro_82
Vorrei ricordarti che OGNI sistema operativo debba avere le funzioni di base per consentire ad un utente di usarlo; tutti gli OS hanno preinstallato un Browser, un player multimediale; da Linux a Mac a Windows.
dire che WMP ha il monopolio dei player è fantasia pura OGGI...forse nel 2004 lo era di meno ma all'utente non interessava come o cosa usare per sentire la musica o navigare.
Poi Microsoft è un produttore di SW quindi cosa dovrebbe fare secondo te...produrre WMP o IE per proporlo a Apple o Linux??
Allora andiamo anche da Apple col suo iTunes a rompergli le pa..e.
poi ricordiamo come l'87% del mercato sia di Windows e quindi chi compra un pc navigherà con quello che c'è: se qui da Noi IE6 è ancora alto è perchè da Noi molti sono rimasti a windowsXP è non fanno mai gli aggiornamenti proposti!
Ed è solo questa la verità e non un monopolio fantasma.
IE è la prima cosa che tolgo (mi piacerebbe dire disinstallo, ma non si può) e sostituisco con firefox
Su Windows 7 è possibile rimuovere il client, chiaramente le librerie rimangono.
non vedo le immagini !!! :rolleyes:
Gabro_82
04-02-2012, 09:56
@Gabro_82
Vorrei ricordarti che OGNI sistema operativo debba avere le funzioni di base per consentire ad un utente di usarlo; tutti gli OS hanno preinstallato un Browser, un player multimediale; da Linux a Mac a Windows.
dire che WMP ha il monopolio dei player è fantasia pura OGGI...forse nel 2004 lo era di meno ma all'utente non interessava come o cosa usare per sentire la musica o navigare.
Poi Microsoft è un produttore di SW quindi cosa dovrebbe fare secondo te...produrre WMP o IE per proporlo a Apple o Linux??
Allora andiamo anche da Apple col suo iTunes a rompergli le pa..e.
poi ricordiamo come l'87% del mercato sia di Windows e quindi chi compra un pc navigherà con quello che c'è: se qui da Noi IE6 è ancora alto è perchè da Noi molti sono rimasti a windowsXP è non fanno mai gli aggiornamenti proposti!
Ed è solo questa la verità e non un monopolio fantasma.
Monopolio fantasma, hahahahah
Comprati un pc assemblato e chiedigli il rimborso del sistema operativo se non vuoi windows poi ne riparliamo.
Non posso che quotare in pieno djfix13, ed aggiungere anche che personalmente sono contento di questo cambio di tendenza!
Internet Explorer devo dire che dalla versione 9 in poi (io sto usando ad esempio la 10) ha davvero cambiato faccia, e si è trasformato in un ottimo browser! Sino alla versione 8 non mi sentivo nemmeno di qualificarlo come tale, ma dalla 9 mi sono davvero dovuto ricredere!
Firefox sono contento che cali, trovo davvero patetica la politica di rilascio che sta seguendo negli ultimi tempi! Assurdo! Senza contare che come browser mi chiedo che cosa abbia davvero da offrire...
Chrome è un ottimo browser, ma d'altra parte purtroppo ultimamente Google mi sta davvero dando una pessima impressione... Mi sembra che stia davvero cambiando strategie e stia iniziando a sfruttare pienamente la sua posizione di predominio! Basti pensare alla sua imposizione di G+ su tutti gli account Google! Credo si siano dimenticati del loro motto di "don't be evil", e sono contento che si diano una ridimensionata... Personalmente sto valutando di passare a Bing!
Mi spiace che Opera continui sempre ad altalenare sui suoi bassi valori stabile... Da sempre è il mio browser preferito! :)
Gabro_82
04-02-2012, 10:09
Non posso che quotare in pieno djfix13, ed aggiungere anche che personalmente sono contento di questo cambio di tendenza!
Internet Explorer devo dire che dalla versione 9 in poi (io sto usando ad esempio la 10) ha davvero cambiato faccia, e si è trasformato in un ottimo browser! Sino alla versione 8 non mi sentivo nemmeno di qualificarlo come tale, ma dalla 9 mi sono davvero dovuto ricredere!
Firefox sono contento che cali, trovo davvero patetica la politica di rilascio che sta seguendo negli ultimi tempi! Assurdo! Senza contare che come browser mi chiedo che cosa abbia davvero da offrire...
Chrome è un ottimo browser, ma d'altra parte purtroppo ultimamente Google mi sta davvero dando una pessima impressione... Mi sembra che stia davvero cambiando strategie e stia iniziando a sfruttare pienamente la sua posizione di predominio! Basti pensare alla sua imposizione di G+ su tutti gli account Google! Credo si siano dimenticati del loro motto di "don't be evil", e sono contento che si diano una ridimensionata... Personalmente sto valutando di passare a Bing!
Mi spiace che Opera continui sempre ad altalenare sui suoi bassi valori stabile... Da sempre è il mio browser preferito! :)
Rispettabilissime le tue opinioni, ma parlando tecnicamente siamo indietro.
Mi ricordo un'epoca dove se non avevi IE non potevi visualizzare parecchi siti perchè le tecnologie per creare certe pagine web erano compatibili solo con il browser microsoft. Adesso siamo all'opposto, IE9 sarà migliorato ma CSS3, Wordpress e tante altre piattaforme avanzate non le digerisce proprio Internet Explorer.. I webmaster sanno di cosa parlo e devono impazzire per far andare sulla ciofeca di IE i propri siti.
Vi lamentate perchè Firefox aggiorna sempre il browser??? Firefox è opensource! Meditate prima di scrivere.
Ma lamentatevi piuttosto con microsoft di aggiornare piu' in fretta e tappare quella groviera di intenet explorer.
P.S.
Internet Explorer 6,7 e 8 non supportavano neanche l'HtML5 e CSS3
JamesTrab
04-02-2012, 10:15
Ultimamente chrome mi dà qualche problemino, alcune pagine web non si aprono (finisce il caricamento ma la pagina è vuota), altre pagine web sono caricate ma non vengono visualizzati caratteri e immagini (ma posso comunque premerli). Questo avviene in più PC su siti differenti, senza una ragione precisa.. quasi che mi viene da pensare che sia il trasferimento a ipv6 che crea qualche inconveniente.
Poi in generale, l'assenza di accelerazione GPU si fa sentire, è meno fluido di firefox per esempio, e di parecchio.
Per i tempi di avvio invece internet explorer sembra imbattibile.
Continuo ad usare crhome per l'interfaccia pulita, l'ottima gestione delle schede, i comodi comandi al tasto destro del mouse. Ma non c'è un vero vincitore..
WillianG83
04-02-2012, 10:17
Monopolio fantasma, hahahahah
Comprati un pc assemblato e chiedigli il rimborso del sistema operativo se non vuoi windows poi ne riparliamo.
Ah beh a questo punto allora tiriamo in ballo anche tutte le cose che ha fatto bill gates da piccolo. Siamo seri dai....una cosa é parlare del software presente all'interno di windows, un'altra é parlare del sistema di rimborso. Sono due cose separte. Detto questo se uno critica windows per via di WMP o IE, allora dovrebbe criticare mac, altrimenti é pura ipocresia da fanboy.
Rispettabilissime le tue opinioni, ma parlando tecnicamente siamo indietro.
Mi ricordo un'epoca dove se non avevi IE non potevi visualizzare parecchi siti perchè le tecnologie per creare certe pagine web erano compatibili solo con il browser microsoft. Adesso siamo all'opposto, IE9 sarà migliorato ma l'html 5, Wordpress e tante altre piattaforme avanzate non le digerisce proprio Internet Explorer.. I webmaster sanno di cosa parlo e devono impazzire per far andare sulla ciofeca di IE i propri siti.
Vi lamentate perchè Firefox aggiorna sempre il browser??? Firefox è opensource! Meditate prima di scrivere.
Ma lamentatevi piuttosto con microsoft di aggiornare piu' in fretta e tappare quella groviera di intenet explorer.
A parte il fatto che spesso i problemi di compatibiltà nella visualizzazione pagine web li danno proprio Firefox e Opera e non Internet Explorer ..dove vorrei ricordarti siamo alla versione 8 su XP e 9 su Windows 7 e non a IE6 dell'anno 2003 , dicevo a parte questo fatto avresti della documentazione tecnica che appuri il fatto che IE8 e IE9 sarebbero un groviera come paventi mentre invece Firefox sarebbe sempre immune a vulnerabilità critiche?
Postaci dei dati sul numero di vulnerabiltà scoperte su Firefox dalla versione 4 fino all 10 uscita 3 gg fa e su quelle di IE9 dalla sua uscita ad oggi .
Vediamo se le cose starebbero come dici tu.
Gabro_82
04-02-2012, 10:22
Ah beh a questo punto allora tiriamo in ballo anche tutte le cose che ha fatto bill gates da piccolo. Siamo seri dai....una cosa é parlare del software presente all'interno di windows, un'altra é parlare del sistema di rimborso. Sono due cose separte. Detto questo se uno critica windows per via di WMP o IE, allora dovrebbe criticare mac, altrimenti é pura ipocresia da fanboy.
Critico chi mi pare. Adesso apple che c'entra anche quando non si parla di lei bisogna tirarla in mezzo.. ahahaha
Apple può restare lì dov'è per me.
help4desk
04-02-2012, 10:22
Beh IE è ancora il browser dominante sul mercato, ma è in calo da sempre ed è finito sotto il 40% dei browser. Mi sono rifiutato di usarlo fin dalla versione 2.0 e non ho voglia di tornare a casa MSFT. Firefox+Chrome assieme già valgono di più e sono molto più veloci. Ogni volta che per lavoro devo usare IE mi tocca andare a prendere un caffè. Comunque, nei prossimi anni il traffico mobile farà il grande passo avanti. Il futuro lo si dovrà cercare lì.
Markk117
04-02-2012, 10:23
Chrome veniva pubblicizzato in ogni angolo delle ricerche di google, prima se cercavi addons o plugin di opera e firefox come prime 4 scelte venivano fuori i download di chrome e lo store dello stesso, per come la vedo io è praticamente peggio di aver installato internet explorer su windows al primo avvio.
Firefox sta migliorando tantissimo e a differenza di chrome renderizza con più affidabilità le pagine e per la navigazione a più schede è imbattibile arrivabile solo da opera.
Internet explorer è migliorato tantissimo, riceve gli aggiornamenti ogni mese con il microsoft patch day, è leggero , veloce, stabile, un completo cambio di rotta rispetto alle precedenti versioni. Se non avessi la necessità di usare estensioni di firefox sarebbe il mio principale browser. Soprattutto per un utente medio trovarselo installato su Windows che ha pagato è ottimo poichè ha bisogno di un browser valido e semplice nell'OS che ha pagato.
Mi meraviglio che abbiano obbligato MS a installare il carosello dei browser al primo avvio di windows e non abbiano fatto lo stesso per Mac e dispositivi mobili, il discorso è sempre lo stesso!
Ah beh a questo punto allora tiriamo in ballo anche tutte le cose che ha fatto bill gates da piccolo. Siamo seri dai....una cosa é parlare del software presente all'interno di windows, un'altra é parlare del sistema di rimborso. Sono due cose separte. Detto questo se uno critica windows per via di WMP o IE, allora dovrebbe criticare mac, altrimenti é pura ipocresia da fanboy.
Quelli che non fanno le stesse critiche verso Apple per tutto il bloatware preinstallato su Osx è perchè sono utenti Apple.
Riescono a guardare solo nella finestra del vicino e mai a specchiarsi .
WillianG83
04-02-2012, 10:25
Rispettabilissime le tue opinioni, ma parlando tecnicamente siamo indietro.
Mi ricordo un'epoca dove se non avevi IE non potevi visualizzare parecchi siti perchè le tecnologie per creare certe pagine web erano compatibili solo con il browser microsoft. Adesso siamo all'opposto, IE9 sarà migliorato ma CSS3, Wordpress e tante altre piattaforme avanzate non le digerisce proprio Internet Explorer.. I webmaster sanno di cosa parlo e devono impazzire per far andare sulla ciofeca di IE i propri siti.
Vi lamentate perchè Firefox aggiorna sempre il browser??? Firefox è opensource! Meditate prima di scrivere.
Ma lamentatevi piuttosto con microsoft di aggiornare piu' in fretta e tappare quella groviera di intenet explorer.
P.S.
Internet Explorer 6,7 e 8 non supportavano neanche l'HtML5 e CSS3
Giá in questo post parli di altro ancora.
Prima era su software inclusi e non inclusi, poi magicamente hai collegato il tutto al fattore rimborso del so di MS, adesso sul fatto che il rendering e l'interpretazione degli standard CSS non é ottimale. Fai prima a dire "odio MS e non so cosa vuol dire essere obiettivo, anche se tra tutte le cose che ho detto qualcosina di vero c'é". Solo per informazione il mio SO principale é linux e non windows
Gabro_82
04-02-2012, 10:26
A parte il fatto che spesso i problemi di compatibiltà nella visualizzazione pagine web li danno proprio Firefox e Opera e non Internet Explorer ..dove vorrei ricordarti siamo alla versione 8 su XP e 9 su Windows 7 e non a IE6 dell'anno 2003 , dicevo a parte questo fatto avresti della documentazione tecnica che appuri il fatto che IE8 e IE9 sarebbero un groviera come paventi mentre invece Firefox sarebbe sempre immune a vulnerabilità critiche?
Postaci dei dati sul numero di vulnerabiltà scoperte su Firefox dalla versione 4 fino all 10 uscita 3 gg fa e su quelle di IE9 dalla sua uscita ad oggi .
Vediamo se le cose starebbero come dici tu.
1- Hai visto un film per Radio?
2-Postamela te! io ti posso solo dire che essendo un progetto opensource (http://it.wikipedia.org/wiki/Opensource) mozilla i bug si scoprono subito e vengono tappati subito a dispetto di IE che è closed source e quindi per tappare una falla prima se ne deve accorgere microsoft :asd: e poi devono passare mesi prima dell'hotfix su Wupdate.
Beh IE è ancora il browser dominante sul mercato, ma è in calo da sempre ed è finito sotto il 40% dei browser. Mi sono rifiutato di usarlo fin dalla versione 2.0 e non ho voglia di tornare a casa MSFT. Firefox+Chrome assieme già valgono di più e sono molto più veloci. Ogni volta che per lavoro devo usare IE mi tocca andare a prendere un caffè. Comunque, nei prossimi anni il traffico mobile farà il grande passo avanti. Il futuro lo si dovrà cercare lì.
Come fai a scrivere certe fesserie ? Considerando anche il fatto che IE9 su Windows 7 usa tutta l'accelerazione grafica hardware della GPU?
Povera Italia.
1- Hai visto un film per Radio?
2-Postamela te! io ti posso solo dire che essendo un progetto opensource (http://it.wikipedia.org/wiki/Opensource) mozilla i bug si scoprono subito e vengono tappati subito a dispetto di IE che è closed source e quindi per tappare una falla prima se ne deve accorgere microsoft :asd: e poi devono passare mesi prima dell'hotfix su Wupdate.
Se non hai i dati allora faresti meglio a non parlare no?
Fatti un salto su Secunia e contati tutte le vulnerabilità scovate su Firefox dalla versione 4 fino alla 10 e quelle di IE9.
Poi rifai 2 conti e valuta se cio' che hai scritto avrebbe un senso.
Gabro_82
04-02-2012, 10:29
Quelli che non fanno le stesse critiche verso Apple per tutto il bloatware preinstallato su Osx è perchè sono utenti Apple.
Riescono a guardare solo nella finestra del vicino e mai a specchiarsi .
mi sa che sei un po' troppo presuntuoso sai??
Io utente apple... Manco lontanamente caro.
Gabro_82
04-02-2012, 10:30
Se non hai i dati allora faresti meglio a non parlare no?
Fatti un salto su Secunia e contati tutte le vulnerabilità scovate su Firefox dalla versione 4 fino alla 10 e quelle di IE9.
Poi rifai 2 conti e valuta se cio' che hai scritto avrebbe un senso.
Spero tu sia un troll. :mc:
sniperspa
04-02-2012, 10:31
Pure a me chrome da qualche tempo ha iniziato a darmi qualche problemino..sarà un caso...
Comunque sia se IE10 rispetta le promesse della beta potrebbe non aver più motivo di essere snobbato nemmeno da quelli del mestiere, staremo a vedere.
ps.nemmeno io vedo le immagini della news, il che la rende abbastanza inutile
sniperspa
04-02-2012, 10:34
mi sa che sei un po' troppo presuntuoso sai??
Io utente apple... Manco lontanamente caro.
manco lontanamente cosa?
Comunque non ha tutti i torti sai...se in quel caso non si fanno mai polemiche un motivo ci sarà
Spero tu sia un troll. :mc:
ecco il Firefox che non avrebbe mai vulenerabilità critiche di sicurezza :
http://secunia.com/advisories/product/34777/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/36309/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/37619/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/38177/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/38734/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/39200/?task=advisories
..il resto che paventi su mio conto lascia il tempo che trova.
Gabro_82
04-02-2012, 10:35
manco lontanamente cosa?
Comunque non ha tutti i torti sai...se in quel caso non si fanno mai polemiche un motivo ci sarà
Volevo dire che non sono utente Apple... Non ho esigenze specifiche per usare MAC.
Gabro_82
04-02-2012, 10:39
ecco il Firefox che non avrebbe mai vulenerabilità critiche di sicurezza :
http://secunia.com/advisories/product/34777/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/36309/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/37619/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/38177/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/38734/?task=advisories
http://secunia.com/advisories/product/39200/?task=advisories
..il resto che paventi su mio conto lascia il tempo che trova.
Vulnerabilità scoperte e aggiornate no???
Ti ho postato un link di cosa vuol dire opensource... Fatti una cultura per favore.
E per favore non mi mettere parole in bocca che non ho mai detto.
Non mi sognerei mai di dire che un sistema informatico figuriamoci un browser non sia affetto da bugs, è un'eresia..
con questo concludo con te perchè ho gia dato troppo. ahahaha
ripeto fatti una cultura. (almeno informatica)
Critico chi mi pare. Adesso apple che c'entra anche quando non si parla di lei bisogna tirarla in mezzo.. ahahaha
Apple può restare lì dov'è per me.
Si ma per farlo dovresti almeno avere la ragione dalla tua parte.
IE non è più una groviera da almeno 2 generazioni, specialmente sui nuovi Windows, dove è presente la modalità protetta, una sandbox che stiamo aspettando da anni su Firefox.
Lo standard ufficiale per il web è XHTML 1.1 e CSS2, che IE8 supporta pienamente.
Tanto per la cronaca, il rilascio ufficiale delle specifiche di CSS 2.1 è avvenuto solo qualche giorno fa.
HTML5 è ancora in draft, così come CSS3... tutto molto bello, ma non è ancora ufficiale (salvo alcune feature già marcate come freezed).
Con il risultato che spesso tutti i browser supportano la funzione, ma viene renderizzata in maniera diversa (vedi border-radius).
Bel modo di intendere il web.
Inoltre parlare di HTML5 e CSS3 come se fosse una cosa sola è sbagliato concettualmente e non riflette lo stato attuale delle cose.
Queste raccomandazioni sono composte da svariate funzionalità, alcune supportate e altre no.
Ma non c'è scritto da nessuna parte che se supporto la feature X sono più bravo di chi supporta la feature Y, tutte faranno parte dello standard, ma implementare tutto ora con il rischio che poi verrà cambiato il comportamento (perché ribadisco, siamo in fase di bozza) è da irresponsabili.
Così come è irresponsabile quel web designer che sfrutta massicciamente una versione bozza dello standard, perché poco poco cambierà qualcosa nel modo di renderizzare si troverà senza mutande.
Quindi va bene anticiparsi il lavoro, ma attenzione a non far passare qualcosa che è in bozza come definitiva.
Vulnerabilità scoperte e aggiornate no???
Ti ho postato un link di cosa vuol dire opensource... Fatti una cultura per favore.
E per favore non mi mettere parole in bocca che non ho mai detto.
Non mi sognerei mai di dire che un sistema informatico figuriamoci un browser non sia affetto da bugs, è un'eresia..
con questo concludo con te perchè ho gia dato troppo. ahahaha
ripeto fatti una cultura. (almeno informatica)
nel tuo post N7 hai scritto:
.......
.......
Ma lamentatevi piuttosto con microsoft di aggiornare piu' in fretta e tappare quella groviera di intenet explorer.
Le falle critiche di IE9 sono tutte tappate e sono state solo 4 dalla sua uscita
http://secunia.com/advisories/product/34591/?task=advisories
quelle di Firefox dal 4 in su fino alla versione 10 sono state 7
Prima di scrivere che gli altri browser sarebbero un groviera senza nemmeno le patch dovresti almeno informati.
Gabro_82
04-02-2012, 10:53
Si ma per farlo dovresti almeno avere la ragione dalla tua parte.
IE non è più una groviera da almeno 2 generazioni, specialmente sui nuovi Windows, dove è presente la modalità protetta, una sandbox che stiamo aspettando da anni su Firefox.
Lo standard ufficiale per il web è XHTML 1.1 e CSS2, che IE8 supporta pienamente.
Tanto per la cronaca, il rilascio ufficiale delle specifiche di CSS 2.1 è avvenuto solo qualche giorno fa.
HTML5 è ancora in draft, così come CSS3... tutto molto bello, ma non è ancora ufficiale (salvo alcune feature già marcate come freezed).
Con il risultato che spesso tutti i browser supportano la funzione, ma viene renderizzata in maniera diversa (vedi border-radius).
Bel modo di intendere il web.
Inoltre parlare di HTML5 e CSS3 come se fosse una cosa sola è sbagliato concettualmente e non riflette lo stato attuale delle cose.
Queste raccomandazioni sono composte da svariate funzionalità, alcune supportate e altre no.
Ma non c'è scritto da nessuna parte che se supporto la feature X sono più bravo di chi supporta la feature Y, tutte faranno parte dello standard, ma implementare tutto ora con il rischio che poi verrà cambiato il comportamento (perché ribadisco, siamo in fase di bozza) è da irresponsabili.
Così come è irresponsabile quel web designer che sfrutta massicciamente una versione bozza dello standard, perché poco poco cambierà qualcosa nel modo di renderizzare si troverà senza mutande.
Quindi va bene anticiparsi il lavoro, ma attenzione a non far passare qualcosa che è in bozza come definitiva.
Tutto molto bello, se non fosse stato per firefox chromium ed affini non avremmo avuto tutto questo progresso che c'è oggi sul web.
Le puoi chiamare future o quello che vuoi ma resta il fatto che sono implementati correttamente su browser non-microsoft.
Rispettabilissime le tue opinioni, ma parlando tecnicamente siamo indietro.
Mi ricordo un'epoca dove se non avevi IE non potevi visualizzare parecchi siti perchè le tecnologie per creare certe pagine web erano compatibili solo con il browser microsoft. Adesso siamo all'opposto, IE9 sarà migliorato ma CSS3, Wordpress e tante altre piattaforme avanzate non le digerisce proprio Internet Explorer.. I webmaster sanno di cosa parlo e devono impazzire per far andare sulla ciofeca di IE i propri siti.
Vi lamentate perchè Firefox aggiorna sempre il browser??? Firefox è opensource! Meditate prima di scrivere.
Ma lamentatevi piuttosto con microsoft di aggiornare piu' in fretta e tappare quella groviera di intenet explorer.
P.S.
Internet Explorer 6,7 e 8 non supportavano neanche l'HtML5 e CSS3
Io con IE9 (e 10) ci vedo di tutto senza particolari problemi da evidenziare... Non so te... Aggiungerei anche che IE ad oggi risulta uno dei browser assolutamente più compatibili agli standard HTML5 e CSS3!
A riprova delle intenzioni serie di Microsoft di puntare sulla compatibilità HTML5 si può dire che ad esempio su Windows 8 Microsoft permetterà l'utilizzo di HTML5 anche per la realizzazione di applicazioni "native" (nel senso di browserless), ed inoltre sono evidenti gli sforzi che da un pezzo a questa parte sta impiegando sulla diffusione del formato, offrendo ad esempio il sito http://ie.microsoft.com/testdrive/Views/SiteMap/ con moltissimi test per provare la compatibilità e le prestazioni dei browser con HTML5! Non so se mi spiego...
Ad ogni modo, come diceva anche Steffax, sarebbe gradibile della documentazione a supporto delle tue affermazioni! Scusami ma purtroppo non sopporto la gente che parla tanto per parlare...
In particolare gradirei informazioni su quando dici che i webmaster dovrebbero impazzire con IE (si intende dalla versione 9 in poi, prima non serve, lo so anch'io che era pessimo), sul fatto che wordpress (piattaforma avanzata?) non sia visualizzabile facilmente da IE, sul fatto che IE moderno sia una groviera (sarebbe gradita una lista dei bug non ancora tappati da Microsoft), e gradirei anche capire perchè mai il fatto che Firefox sia Open Source implichi che debba cambiare versione di Major Release ogni 2 mesi. (rigiro quel "meditate prima di scrivere")
Ah, aggiungerei anche che reputo assolutamente assurda la tua frase finale!! XD Aggiunta, a mio parere, solo per suscitare flame! Come mai avrebbero potuto Internet Explorer 6, 7 ed 8 supportare HTML5 e CSS3??? XD
Internet Explorer 6 was released on August 27, 2001
Internet Explorer 7 was released on October 18, 2006
Internet Explorer 8 was released on March 19, 2009
In 2009, the W3C allowed the XHTML 2.0 Working Group's charter to expire and decided not to renew it. W3C and WHATWG are currently working together on the development of HTML5.
Even though HTML5 has been well known among web developers for years, it became the topic of mainstream media in April 2010
Lol! Scusami ma, non è per difendere IE o essere fanboy, ma è che non sopporto la gente che parla a vanvera... :P Ciao!
Gabro_82
04-02-2012, 11:02
Lol! Scusami ma, non è per difendere IE o essere fanboy, ma è che non sopporto la gente che parla a vanvera... :P Ciao!
IE 6 uscito nel 2001 è la fine dell'articolo dice "Internet Explorer 6 pur con tutti gli sforzi di Microsoft rimane saldamente nella parte alta della classifica e nel corso degli ultimi 10 mesi è calato solo del 3%."
Complimenti per il vostro browser integrato. :D
Evviva microsoft ed i suoi adepti allora.
IE 6 uscito nel 2001 è la fine dell'articolo dice "Internet Explorer 6 pur con tutti gli sforzi di Microsoft rimane saldamente nella parte alta della classifica e nel corso degli ultimi 10 mesi è calato solo del 3%."
Complimenti per il vostro browser integrato. :D
Evviva microsoft ed i suoi adepti allora.
Gabro_82, sei arrivato alla frutta? :D
IE 6 uscito nel 2001 è la fine dell'articolo dice "Internet Explorer 6 pur con tutti gli sforzi di Microsoft rimane saldamente nella parte alta della classifica e nel corso degli ultimi 10 mesi è calato solo del 3%."
Complimenti per il vostro browser integrato. :D
Evviva microsoft ed i suoi adepti allora.
IE6 rimane sui computer se l'utente blocca gli aggiornamenti automatici esattamente come se uno con Firefox 3.6.X rimanesse ancora con lo stesso Firefox 3.6.X se avesse bloccato gli aggiornamenti alla versione 4 poi alla 5 poi alla 6 poi alla 7 poi alla 8 poi alla 9 e poi 10.
Riesci a capire che contro la volontà dell'utente di bloccare l'update automatico, Microsoft non ha nessuna colpa e non puo' fare niente? :D
help4desk
04-02-2012, 11:07
Mi meraviglio che abbiano obbligato MS a installare il carosello dei browser al primo avvio di windows e non abbiano fatto lo stesso per Mac e dispositivi mobili, il discorso è sempre lo stesso!
Probabilmente ti sei perso come Microsoft ai tempi eroici del web uccise Netscape grazie al suo IE gratuito. Visto che è Microsoft all'87% del mercato PC e non altri, è a lei che è stato imposto in europa la scelta del browser (grazie Monti). Se un giorno Apple o Google dovessero prendere misure simili contro i browser concorrenti, mi aspetterei che venissero trattate allo stesso modo dalle autorità garanti della concorrenza. Ciao
Gabro_82
04-02-2012, 11:08
Gabro_82, sei arrivato alla frutta? :D
http://www.tomshw.it/cont/articolo/confronto-browser-ie9-opera-11-50-firefox-5-chrome-12-e-safari-5-benchmark-conformita-javascript-css-e-html5/32790/14.html
tieni il dessert
Gabro_82
04-02-2012, 11:09
Probabilmente ti sei perso come Microsoft ai tempi eroici del web uccise Netscape grazie al suo IE gratuito. Visto che è Microsoft all'87% del mercato PC e non altri, è a lei che è stato imposto in europa la scelta del browser (grazie Monti). Se un giorno Apple o Google dovessero prendere misure simili contro i browser concorrenti, mi aspetterei che venissero trattate allo stesso modo dalle autorità garanti della concorrenza. Ciao
Per non parlare dell'adozione di silverlight nella tv di stato Rai.tv
Vergogna.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/confronto-browser-ie9-opera-11-50-firefox-5-chrome-12-e-safari-5-benchmark-conformita-javascript-css-e-html5/32790/14.html
tieni il dessert
Saresti preoccupato del fatto che IE9 ha un punteggio piu' basso in merito ad un test che riguarda non uno standard ma una draft? :D
Per non parlare dell'adozione di silverlight nella tv di stato Rai.tv
E se avessero usato Flash come player video vi sareste lamentati del fatto che Flash su tutte le piattaforme non Windows farebbe schifo anche per essere usato solo come video player come avviene su YouTube :D
Insomma se non è zuppa è pan bagnato.
dotlinux
04-02-2012, 11:18
Siamo nel 2012 oramai basta con queste fregnaccie contro ie.
Tutti i browser sono assolutamente allo stesso livello, forse solo ff è appena appena indietro.
Gabro_82
04-02-2012, 11:20
E se avessero usato Flash come player video vi sareste lamentati del fatto che Flash su tutte le piattaforme non Windows farebbe schifo anche per essere usato solo come video player come avviene su YouTube :D
Insomma se non è zuppa è pan bagnato.
Guarda io uso linu e windows e differenze su youtube non ne vedo. E c'è una differenza sostanziale flash è rilasciato per tutti gli O.S. silverplayer no.
Unrealizer
04-02-2012, 11:20
Non posso che quotare in pieno djfix13, ed aggiungere anche che personalmente sono contento di questo cambio di tendenza!
Internet Explorer devo dire che dalla versione 9 in poi (io sto usando ad esempio la 10) ha davvero cambiato faccia, e si è trasformato in un ottimo browser! Sino alla versione 8 non mi sentivo nemmeno di qualificarlo come tale, ma dalla 9 mi sono davvero dovuto ricredere!
Firefox sono contento che cali, trovo davvero patetica la politica di rilascio che sta seguendo negli ultimi tempi! Assurdo! Senza contare che come browser mi chiedo che cosa abbia davvero da offrire...
Chrome è un ottimo browser, ma d'altra parte purtroppo ultimamente Google mi sta davvero dando una pessima impressione... Mi sembra che stia davvero cambiando strategie e stia iniziando a sfruttare pienamente la sua posizione di predominio! Basti pensare alla sua imposizione di G+ su tutti gli account Google! Credo si siano dimenticati del loro motto di "don't be evil", e sono contento che si diano una ridimensionata... Personalmente sto valutando di passare a Bing!
Mi spiace che Opera continui sempre ad altalenare sui suoi bassi valori stabile... Da sempre è il mio browser preferito! :)
Idem io, ho abbandonato Firefox poco prima della versione 3, meno di 3 anni fa, e ho da poco scoperto che è arrivato alla versione 11... ma che cazz?
Comunque, dopo aver lasciato Firefox sono passato a Chrome, che ho lasciato da 6 mesi circa perché era diventato troppo lento e ogni tanto si incartava (pagine bianche e altro, e pensare che all'inizio si avviava ancora prima che io avessi tolto il dito dal tasto 'www' sulla tastiera).
Adesso uso Internet Explorer 9. Oltre al fatto che la versione mobile è il più veloce browser per smartphone che abbia mai provato, la versione desktop è perfettamente stabile e veloce, non mi ha ancora dato alcun problema.
Dal punto di vista delle prestazioni, ho fatto i test HTML5 di Microsoft, sia con IE9, sia con Chrome e Firefox (a cui ho ovviamente cambiato la User Agent prima di iniziare i test, in modo che venissero identificati come IE9, per evitare possibili "favoritismi") ed in tutti i casi IE9 è risultato più veloce: chrome era molto indietro anche con l'accelerazione hardware abilitata, e solo Firefox era poco sotto.
Riguardo a Bing, ci ho pensato anche io, ma non è ancora abbastanza maturo secondo me.
Internet Explorer 6,7 e 8 non supportavano neanche l'HtML5 e CSS3
Ovvio che non li supportano, HTML5 e CSS3 non sono ancora usciti :D Comunque sono browser vecchi, nemmeno le versioni di firefox usciti contemporaneamente a questi supportano HTML5
Beh IE è ancora il browser dominante sul mercato, ma è in calo da sempre ed è finito sotto il 40% dei browser. Mi sono rifiutato di usarlo fin dalla versione 2.0 e non ho voglia di tornare a casa MSFT. Firefox+Chrome assieme già valgono di più e sono molto più veloci. Ogni volta che per lavoro devo usare IE mi tocca andare a prendere un caffè. Comunque, nei prossimi anni il traffico mobile farà il grande passo avanti. Il futuro lo si dovrà cercare lì.
Ma se non lo usi dalla versione 2.0 (credo che non fossi nemmeno nato all'epoca, o ero molto piccolo EDIT: si, avevo 6 anni e muovevo i primi passi nel mondo dei pc :D) come fai a dire che non lo useresti mai?
Poi, quale versione usi per lavoro? IE5 su Windows 98?
Internet explorer è migliorato tantissimo, riceve gli aggiornamenti ogni mese con il microsoft patch day, è leggero , veloce, stabile, un completo cambio di rotta rispetto alle precedenti versioni. Se non avessi la necessità di usare estensioni di firefox sarebbe il mio principale browser. Soprattutto per un utente medio trovarselo installato su Windows che ha pagato è ottimo poichè ha bisogno di un browser valido e semplice nell'OS che ha pagato.
Mi meraviglio che abbiano obbligato MS a installare il carosello dei browser al primo avvio di windows e non abbiano fatto lo stesso per Mac e dispositivi mobili, il discorso è sempre lo stesso!
Windows ha circa il 90% del mercato dei PC, la diffusione di Mac OS non è paragonabile a quella di Windows ;)
Come fai a scrivere certe fesserie ? Considerando anche il fatto che IE9 su Windows 7 usa tutta l'accelerazione grafica hardware della GPU?
Povera Italia.
Semplice, parlano per sentito dire senza aver prima provato. Prima di scegliere IE9 come mio browser principale li ho provati tutti e 3 a fondo.
IE 6 uscito nel 2001 è la fine dell'articolo dice "Internet Explorer 6 pur con tutti gli sforzi di Microsoft rimane saldamente nella parte alta della classifica e nel corso degli ultimi 10 mesi è calato solo del 3%."
Complimenti per il vostro browser integrato. :D
Evviva microsoft ed i suoi adepti allora.
Un adepto microsoft non usa IE6, ha installata l'ultima Technical Preview di IE10 ;)
Quelli che hanno IE6 sono quelli che hanno WinXP installato prima dell'uscita dei Service Pack (ovviamente piratato) e a cui non fanno gli aggiornamenti. Ah, dimenticavo che il browser dello Zune HD è basato su IE6, ma non penso che faccia testo.
Gabro_82
04-02-2012, 11:24
Ovvio che non li supportano, HTML5 e CSS3 non sono ancora usciti :D Comunque sono browser vecchi, nemmeno le versioni di firefox usciti contemporaneamente a questi supportano HTML5
scusa??
http://blog.simonedamico.com/2009/10/supporto-css3-e-html5-dei-moderni-browser/
http://www.tomshw.it/cont/articolo/confronto-browser-ie9-opera-11-50-firefox-5-chrome-12-e-safari-5-benchmark-conformita-javascript-css-e-html5/32790/14.html
tieni il dessert
Al di la che quoto Steffax nella sua risposta, ti sei preoccupato di trovare un riferimento al fatto che IE9 implementi non egualmente bene una tecnologia che verrà dichiarata standard soltanto nel 2014? :)
Comunque... http://imageshack.us/f/855/senzatitolo1kj.jpg/ Ooops! :P (E considera che è solo una developer preview! ;) )
Ad ogni modo, smettiamola di fare i celoduristi con i numerini sui test con i protocolli ancora in via di definizione, ed iniziamo a rispondere seriamente alle domande che vengono poste...
Guarda io uso linu e windows e differenze su youtube non ne vedo. E c'è una differenza sostanziale flash è rilasciato per tutti gli O.S. silverplayer no.
Guardati un qualiasi video HD 1080p H264 AVC su Youtube che usa come video player Flash di Adobe con Windows e poi con Linux
Sotto Windows vedrai che da Monitoraggio Attività/Task Manager hai Cpu timing al 10% visto che Flash sfrutta la decodifica video Hardware bitstream CAVL & CABAC della GPU ( se hai una GPU Nvidia da 15€ non piu' vecchia di 5 anni con Purevideo HD VP2 o Ati Avivo)
http://www.anandtech.com/show/2220
Unrealizer
04-02-2012, 11:29
Per non parlare dell'adozione di silverlight nella tv di stato Rai.tv
Vergogna.
E perché mai? Solo perché sei anti-Microsoft?
Guarda io uso linu e windows e differenze su youtube non ne vedo. E c'è una differenza sostanziale flash è rilasciato per tutti gli O.S. silverplayer no.
Moonlight, e non funziona così male (lo sto usando in questo momento su Mac OS per ascoltare musica da Zune.net)
scusa??
http://blog.simonedamico.com/2009/10/supporto-css3-e-html5-dei-moderni-browser/
Scusa, ricordavo male, evidentemente all'epoca per me HTML5 era di importanza infima.
Ora ti faccio una semplice domanda: ma tu, IE9 l'hai mai almeno visto?
Gabro_82
04-02-2012, 11:30
Al di la che quoto Steffax nella sua risposta, ti sei preoccupato di trovare un riferimento al fatto che IE9 implementi non egualmente bene una tecnologia che verrà dichiarata standard soltanto nel 2014? :)
Comunque... http://imageshack.us/f/855/senzatitolo1kj.jpg/ Ooops! :P (E considera che è solo una developer preview! ;) )
Ad ogni modo, smettiamola di fare i celoduristi con i numerini sui test con i protocolli ancora in via di definizione, ed iniziamo a rispondere seriamente alle domande che vengono poste...
Ops
http://i41.tinypic.com/2lkr9dh.jpg
Mi meraviglio che abbiano obbligato MS a installare il carosello dei browser al primo avvio di windows e non abbiano fatto lo stesso per Mac e dispositivi mobili, il discorso è sempre lo stesso!
Su questo c'è davvero poco da meravigliarsi, Microsoft è in posizoine dominante, gli altri no.
Forse tu non hai "vissuto" lo scempio che MS ha fatto con IE5 e IE6, di cui oggi ancora subiamo qualche strascico.
Pensaci un attimo:
Grazie ad un sistema operativo diffuso al 90%, impongo il mio browser che non rispetta gli standard ma ha le sue estensioni proprietarie.
Questo browser esiste solo per i miei sistemi operativi, quindi chiunque su altri sistemi non può averlo.
Grazie alla mia posizione dominante gli sviluppatori web si adattano a sviluppare per il mio browser (in questo modo raggiungono una percentuale elevatissima dell'utenza con poco sforzo).
Una volta che i siti che funzionano bene solo sul mio browser sono diffusi, l'unico modo per navigare bene in rete è usare il mio browser.
Ma il mio browser esiste solo per il mio sistema operativo.
Conclusione: per usare bene internet devi comprare il mio sistema operativo.
Questo è quello che MS ha cercato di fare in passato, e in parte le è riuscito.
Sono i pericoli dello sfruttamento illegittimo della posizione dominante, e il motivo per cui esistono leggi che cercano di evitare che questo accada.
Siete sicuri di far bene a lamentarvene? ;)
Se non hai i dati allora faresti meglio a non parlare no?
Fatti un salto su Secunia e contati tutte le vulnerabilità scovate su Firefox dalla versione 4 fino alla 10 e quelle di IE9.
Poi rifai 2 conti e valuta se cio' che hai scritto avrebbe un senso.
Perdonami ma, se continui con questi discorsi dopo che ti sono state spiegate le cose, o non capisci, o fai finta di non capire.
É ovvio che su firefox vengano scoperte più vulnerabilità, proprio a causa dell'approccio di sviluppo: questo è un pregio, non un difetto.
Queste vulnerabilità sono poi solitamente corrette in modo tempestivo, e infatti non dovresti limitarti a guardare il grafico delle vulnerabilità trovate, ma anche quello delle vulnerabilità corrette e dei tempi medi di correzione.
Capisco le opinioni e le simpatie, ma se non capisci il funzionamento di certi meccanismi, almeno evita di insistere su un discorso che non ha senso.
E perché mai? Solo perché sei anti-Microsoft?
A mio parere perchè un servizio pubblico dovrebbe adottare uno standard che permette a tutti di accedere al meglio al servizio senza dover essere vincolati ad un sistema commerciale.
Per me è più che altro una questione di principio.
Gabro_82
04-02-2012, 11:35
E perché mai? Solo perché sei anti-Microsoft?
Moonlight, e non funziona così male (lo sto usando in questo momento su Mac OS per ascoltare musica da Zune.net)
Scusa, ricordavo male, evidentemente all'epoca per me HTML5 era di importanza infima.
Ora ti faccio una semplice domanda: ma tu, IE9 l'hai mai almeno visto?
Non sono anti microsoft ma almeno nei siti di stato dovrebbero usare tecnologia aperta e accessibile a tutti.
Anche io uso moonlight ma non lo aggiornano più da tempo e tocca usare una versione vecchia del browser.
per te sarà importanza infima, per me si chiama progresso ed il progresso che vi piaccia o meno è opersource alla faccia di Microsoft.
Ultima risposta, purtroppo si. :D
Lo standard ufficiale per il web è XHTML 1.1 e CSS2, che IE8 supporta pienamente.
Supporta pienamente ma non è esente da problemi. Sia chiaro, tutti i browser hanno dei bug, ma se parliamo di problemi di rendering e bug nell'applicazione dei CSS allora IE8 è re indiscusso della sua generazione. E a mani basse.
Così come lo erano IE7 e IE6 prima di lui.
HTML5 è ancora in draft, così come CSS3... tutto molto bello, ma non è ancora ufficiale (salvo alcune feature già marcate come freezed).
Con il risultato che spesso tutti i browser supportano la funzione, ma viene renderizzata in maniera diversa (vedi border-radius).
Bel modo di intendere il web.
Indubbiamente migliore del modo di IE, dove in nome della compatibilità i bug di visualizzazione non vengono praticamente mai risolti fino alla versione successiva.
Ma non c'è scritto da nessuna parte che se supporto la feature X sono più bravo di chi supporta la feature Y, tutte faranno parte dello standard, ma implementare tutto ora con il rischio che poi verrà cambiato il comportamento (perché ribadisco, siamo in fase di bozza) è da irresponsabili.
Così come è irresponsabile quel web designer che sfrutta massicciamente una versione bozza dello standard, perché poco poco cambierà qualcosa nel modo di renderizzare si troverà senza mutande.
Quindi va bene anticiparsi il lavoro, ma attenzione a non far passare qualcosa che è in bozza come definitiva.
Nessuno la sta facendo passare per definitiva. Semplicemente si tratta di progresso tecnologico. In linea di massima non son d'accordo con Gabro_82, però su questo ha pienamente ragione: se il web è quello che è ora lo dobbiamo in gran parte a Firefox e un po' a Chrome.
Inoltre, come fai notare te, i CSS 2.1 sono stati finalizzati solo recentemente. Significa che prima era meglio non usarli? Grazie a dio no! Il progressive enhancement fa parte del web. L'unico browser che perde sempre questo treno è Internet Explorer.
help4desk
04-02-2012, 11:36
Ma se non lo usi dalla versione 2.0 (credo che non fossi nemmeno nato all'epoca, o ero molto piccolo EDIT: si, avevo 6 anni e muovevo i primi passi nel mondo dei pc :D) come fai a dire che non lo useresti mai?
Poi, quale versione usi per lavoro? IE5 su Windows 98?
A meno che non rinasca completamente, Microsoft mi ha stufato con la sua valangata di buggy and heavy software, e non sono il solo. Vista poi è stato un aborto. Per lavoro mi tocca usare ancora IE6 su Win7, è tuttora un (pessimo) standard per molti ambienti corporate.
É ovvio che su firefox vengano scoperte più vulnerabilità, proprio a causa dell'approccio di sviluppo: questo è un pregio, non un difetto.
Capisco le opinioni e le simpatie, ma se non capisci il funzionamento di certi meccanismi, almeno evita di insistere su un discorso che non ha senso.
Guarda che non devi spiegare a me queste cose che lavoro in sicurezza informatica.
L'ovvio di cui parli è solo che quell'utente voleva paventare che IE9 sarebbe un colabrodo con sempre vulnerabilità critiche scoperte ( a differenza di Firefox = falso ) e pure not patched quando invece le cose non sono cosi'.
Ho solo risposto in merito alle sue affermazioni inventate per smentirlo e basta.
Family Guy
04-02-2012, 11:39
Su Windows 7 è possibile rimuovere il client, chiaramente le librerie rimangono.
Come si fa?
Sono riuscito a "nasconderlo" tramite l'apposita opzione ma a volte esce fuori di nuovo cliccando su un link...
Ops
http://i41.tinypic.com/2lkr9dh.jpg
Vabbè, bravo! :) Che devo dirti... il mio era un invito ad andare un po' oltre questo, comunque sono contento per te che il tuo Firefox 11 faccia più punti del mio IE10! :D
E perché mai? Solo perché sei anti-Microsoft?[/i]
No, semplicemente perchè io pago il canone RAI e ho il diritto di usufruire di quel servizio senza dover utilizzare una virtual machine o moonlight (non so se il supporto sia migliorato recentemente, ma l'ultima volta che l'ho provato era pessimo).
I servizi pubblici dovrebbero utilizzare standard aperti e quando non è possibile (es. flash) quanto meno utilizzare la piattaforma meglio supportata.
Unrealizer
04-02-2012, 11:44
Non sono anti microsoft ma almeno nei siti di stato dovrebbero usare tecnologia aperta e accessibile a tutti.
Anche io uso moonlight ma non lo aggiornano più da tempo e tocca usare una versione vecchia del browser.
per te sarà importanza infima, per me si chiama progresso ed il progresso che vi piaccia o meno è opersource alla faccia di Microsoft.
Ultima risposta, purtroppo si. :D
Non mi sono spiegato, non ho detto che per me è di importanza infima, ma che lo era nel periodo di cui parlavamo (2008/2009)... Prima di quel periodo giravo ancora con un Duron da 1,3 GHz e una Radeon 9250 :D
A meno che non rinasca completamente, Microsoft mi ha stufato con la sua valangata di buggy and heavy software, e non sono il solo. Vista poi è stato un aborto. Per lavoro mi tocca usare ancora IE6 su Win7, è tuttora un (pessimo) standard per molti ambienti corporate.
Fidati, è rinato compleatamente :D IE9 è un'altra cosa rispetto alle versioni precedenti :D
Poi, nemmeno credevo fosse possibile installare IE6 su Win7, ma chi è questo genio dell'IT che ha avuto questa grandiosa idea?
Comunque, qui c'è gente che si lamenta di IE6: sveglia, l'ultima versione di IE è la 9, con la 10 in dirittura d'arrivo.
Qualcuno dirà che IE8 è il massimo supportato da XP: XP è stato dichiarato obsoleto, e vorrei ben vedere per un SO vecchio di 10 anni, che usa un kernel di una major release più vecchio di quello attuale (e una major release di NT credo proprio sia più consistente di una major release di firefox :read: ), visto che nel frattempo sono usciti Vista (che con l'SP2 non è nemmeno tanto male, anche se non l'ho mai usato a fondo), Seven e prossimamente 8.
Gabro_82
04-02-2012, 11:45
Guarda che non devi spiegare a me queste cose che lavoro in sicurezza informatica.
L'ovvio di cui parli è solo che quell'utente voleva paventare che IE9 sarebbe un colabrodo con sempre vulnerabilità critiche scoperte ( a differenza di Firefox = falso ) e pure not patched quando invece le cose non sono cosi'.
Ho solo risposto in merito alle sue affermazioni inventate per smentirlo e basta.
Hai il brutto vizio di mettermi parole in bocca. Smettila per favore. e rileggiti i post dall'inizio.
A meno che non rinasca completamente, Microsoft mi ha stufato con la sua valangata di buggy and heavy software, e non sono il solo. Vista poi è stato un aborto. Per lavoro mi tocca usare ancora IE6 su Win7, è tuttora un (pessimo) standard per molti ambienti corporate.
Scusa ma chi sono i Sys Admin che ti metterebbero IE6 sotto una macchina con Windows 7? Sanno fare il loro lavoro? Sanno che IE9 ha la modalità compatibilità per quelle applicazionie web intranet sviluppate con vecchio codice per IE6?
Bisogna anche valutare a chi è data in mano la gestione di quei computer su cui tu lavoreresti come dici.
Ps: per quato riguarda il buggy & Heavy software Microsoft , tu che dal quel che leggo sei un proselito Apple e' appena uscito ieri un aggiornamento di Osx che copre un numero di vulnerabilità critiche di sicurezza da bollettino da guerra
http://secunia.com/advisories/47843/
La versione combo Osx 10.7.3 sono "solo" 1,2GB da scaricare ed installare
La versione non combo sono "solo" 500MB
Family Guy
04-02-2012, 11:47
No, semplicemente perchè io pago il canone RAI e ho il diritto di usufruire di quel servizio senza dover utilizzare una virtual machine o moonlight (non so se il supporto sia migliorato recentemente, ma l'ultima volta che l'ho provato era pessimo).
I servizi pubblici dovrebbero utilizzare standard aperti e quando non è possibile (es. flash) quanto meno utilizzare la piattaforma meglio supportata.
La RAI è il peggio da questo punto di vista.
Per ascoltare radiorai puoi "scegliere" tra windows media player e realplayer :doh:
Ma chi è che sceglie 'ste robe?
Hai il brutto vizio di mettermi parole in bocca. Smettila per favore. e rileggiti i post dall'inizio.
Proprio perchè leggo moolto bene cosa scrivi ti ho già risposto anche qua con tanto di quote alle tue paventate
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36858712&postcount=30
Gabro_82
04-02-2012, 11:49
Proprio perchè leggo moolto bene cosa scrivi ti ho già risposto anche qua con tanto di quote alle tue paventate
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36858712&postcount=30
PS: visti i fatti di cui sopra, l'ignorante tienitelo per te
:mc:
Siamo nel 2012 oramai basta con queste fregnaccie contro ie.
Tutti i browser sono assolutamente allo stesso livello, forse solo ff è appena appena indietro.
Non son d'accordo che Firefox sia indietro, ma vabbe sono opinioni.
Però IE9 ha ancora un grande difetto: il modello di sviluppo. Per quanti anni a venire IE9 sarà un browser da supportare? Ecco, fino ad allora non sarà possibile utilizzare la proprietà text-shadow senza qualche hack. E così molti altre proprietà CSS3.
E questo perchè microsoft non l'ha inclusa nella versione iniziale e, a meno che non cambino modello di sviluppo, mai sarà supportata in IE9.
Al contrario Firefox e Chrome migliorano il supporto per i CSS3 costantemente e si aggiornano in automatico.
Se poi ci aggiungiamo che per ragioni commerciali non sia possibile aggiorare le vecchie versioni di windows all'ultima versione di ie... è ragionevole chiedersi se IE9 non sarà nel giro di qualche anno "il nuovo IE6" (per favore notare il virgolettato e cercate di capire cosa intendo)
Unrealizer
04-02-2012, 12:02
La RAI è il peggio da questo punto di vista.
Per ascoltare radiorai puoi "scegliere" tra windows media player e realplayer :doh:
Ma chi è che sceglie 'ste robe?
La butto lì: può darsi che sia perché usano stream MMS o RTSP, sviluppati rispettivamente da Microsoft e RealNetworks?
I loro client "principe" sono proprio Windows Media Player e RealPlayer, ma molti player alternativi (come VLC o MPlayer) possono usare questi stream
help4desk
04-02-2012, 12:11
La versione combo Osx 10.7.3 sono "solo" 1,2GB da scaricare ed installare
La versione non combo sono "solo" 500MB
Caro fanboy di MSFT, ho un mac con snow e uno con lion. Entrambi mi funzionano a menadito, anche se so di colleghi che hanno avuto problemi con alcune applcazioni upgradando a lion. Non ho mai un rallentamento nè un freeze, nè so cosa sia il task manager o lo shutdown/restart obbligatorio con Winzozz. Lascio il proselitismo a te, se Apple avesse mai rilasciato qualunque cosa di paragonabile a Vista l'avrei cancellata dall'elenco fornitori. Forever.
help4desk
04-02-2012, 12:15
Qualcuno dirà che IE8 è il massimo supportato da XP: XP è stato dichiarato obsoleto, e vorrei ben vedere per un SO vecchio di 10 anni, che usa un kernel di una major release più vecchio di quello attuale (e una major release di NT credo proprio sia più consistente di una major release di firefox :read: ), visto che nel frattempo sono usciti Vista (che con l'SP2 non è nemmeno tanto male, anche se non l'ho mai usato a fondo), Seven e prossimamente 8.
XP sarà obsoleto però è stato fino a pochi mesi fa il sistema operativo più diffuso. Grazie all'aborto chiamato Vista. E alla pesantezza di Seven.
Caro fanboy di MSFT, ho un mac con snow e uno con lion. Entrambi mi funzionano a menadito, anche se so di colleghi che hanno avuto problemi con alcune applcazioni upgradando a lion. Non ho mai un rallentamento nè un freeze, nè so cosa sia il task manager o lo shutdown/restart obbligatorio con Winzozz. Lascio il proselitismo a te, se Apple avesse mai rilasciato qualunque cosa di paragonabile a Vista l'avrei cancellata dall'elenco fornitori. Forever.
Capisco che spesso vorresti negare la realtà ma i dati che ti ho postato sono palesi.
Il Vista di Apple si chiama Osx Leone 10.7 .Ogni Apple user che conosco e che lo ha instalato ha avuto un rallentamento generale della macchina fino al 30% con poi prolemi su probemi sui software e la loro stabilità .La conclusione è che poi è tornata al leopardo delle nevi 10.6.8.
Tutto il resto che hai scritto sul Monitoraggio Attività e le solite frasi fatte per cercar di denigrare il prossimo lasciano il solito tempo che trovano per voi che vivete di solite frasi fatte per cercar di annaspare.
Buona domenica
No, semplicemente perchè io pago il canone RAI e ho il diritto di usufruire di quel servizio senza dover utilizzare una virtual machine o moonlight (non so se il supporto sia migliorato recentemente, ma l'ultima volta che l'ho provato era pessimo).
I servizi pubblici dovrebbero utilizzare standard aperti e quando non è possibile (es. flash) quanto meno utilizzare la piattaforma meglio supportata.
E che capperina di colpa ne ha mamma MS? (si, mi sta più simpatica di bigG e della mela di biancaneve)
Ti da fastidio che sia cosi? Scrivi ad un giornale o alla rai, MS è un azienda, cosa deve fare? Dire: "mi spiace, siete un servizio pubblico. Dovreste provare quell'altro servizio dell'azienda X"
Vi fate o cosa?
@Gabro:
Hai preso palate su palate e continui a blaterare... Impara a stare zitto che fai più bella figura.
Ps: o sei fanboy(bigG,biancaneve,pinguino) o sei un buffone che blatera a vanvera e che vive nel passato.
@NonMiRicordoChi:
Ricordo che per i browser bisogna guardare anche gli smartphone, non penso che apple quando ti vende un iPhone ti faccia scegliere... C'è safari e usi quello, idem da bigG(con chrome).
Resta il fatto che opera lo mette in c a tutti:
1)semplice.
2)servizi integrati in quantità.
3)preferiti in rete.
help4desk
04-02-2012, 12:29
Buona domenica
Il solito troll avvocato del diavolo, per cui ogni critica verso MSFT (accuratamente rimossa) è "denigrazione".
Mentre invece ogni critica verso Apple è pura verità.
Che io preferisca Snow a Lion è certo, che io rimuova Lion come ha fatto il 90% degli utenti Vista (controllare la market share di XP è ancora al 40% con Vista al 5% in caso di difficolta nella localizzazione della realtà), non se ne parla nemmeno.
Preferisco Lion a qualunque SO Microsoft, dal DOS in poi li ho provati tutti e ormai mi sono fatto un'idea.
Buona trollata
Caro fanboy di MSFT, ho un mac con snow e uno con lion. Entrambi mi funzionano a menadito, anche se so di colleghi che hanno avuto problemi con alcune applcazioni upgradando a lion. Non ho mai un rallentamento nè un freeze, nè so cosa sia il task manager o lo shutdown/restart obbligatorio con Winzozz. Lascio il proselitismo a te, se Apple avesse mai rilasciato qualunque cosa di paragonabile a Vista l'avrei cancellata dall'elenco fornitori. Forever.
Caro fanboy di biancaneve, uso Win7 e mi ci trovo da dio, non conosco ne freez ne crash, ho avuto dei problemi con alcuni programmi (tra cui realplayer), ma se li è risolti da solo. Ogni tanto rallenta, ma è perchè saturo la ram, sai col task menager posso vedere cosa fanno i vari programmi.
Termino aggiungendo che:
1)un pc apple costa 2/3volte tanto
2)gli SO di apple sono compatibili con determinati HW e SW, quindi lo spero bene che non diano problemi, Win va con prodotti di chiunque(o quasi)
Tutto molto bello, se non fosse stato per firefox chromium ed affini non avremmo avuto tutto questo progresso che c'è oggi sul web.
Non lo metto in dubbio, ma cosa c'entra questo? La concorrenza fa bene a tutti.
Le puoi chiamare future o quello che vuoi ma resta il fatto che sono implementati correttamente su browser non-microsoft.
Non è così, ci sono diversi esempi di come alcune feature pur essendo supportate da tutti i browser, vengono renderizzate in maniera diversa, una di queste era il border-radius (che spero sia stato corretto).
Allora a cosa mi serve avere una sintassi uguale se poi le implementazioni sono libere (perché magari le specifiche ancora non sono complete oppure lasciano troppa libertà di interpretazione)?
Ribadisco, è chiaro che più funzionalità vengono implementate da un browser e meglio è, ma non si può assolutamente dire che IE9 non supporti HTML5 e CSS3, perché equivale a dire il falso.
XP sarà obsoleto però è stato fino a pochi mesi fa il sistema operativo più diffuso. Grazie all'aborto chiamato Vista. E alla pesantezza di Seven.
Non dire sciocchezze. :)
Comunque sarebbe meglio rimanere sul tema della news.
help4desk
04-02-2012, 12:42
Caro fanboy di biancaneve, uso Win7 e mi ci trovo da dio, non conosco ne freez ne crash, ho avuto dei problemi con alcuni programmi (tra cui realplayer), ma se li è risolti da solo. Ogni tanto rallenta, ma è perchè saturo la ram, sai col task menager posso vedere cosa fanno i vari programmi.
Termino aggiungendo che:
1)un pc apple costa 2/3volte tanto
2)gli SO di apple sono compatibili con determinati HW e SW, quindi lo spero bene che non diano problemi, Win va con prodotti di chiunque(o quasi)
Non facciamo a giocare a chi ce l'ha più lungo che passata l'età della pubertà non è il caso.
Se tu non hai crash, buon per te: io ne ho sul pc del lavoro solo con particolari dispositivi (usb/serial). Quanti ai freeze e rallentamenti, sono quotidiani e non credo negabili. Lo standby funziona solo una volta su due e con problemi. A volte mi si risveglia da solo. Lo shutdown richiede un paio di buoni minuti dopo sei mesi di vita. Il Task manager di uso quotiditano per killare i processi che non si mettono a posto (maledetti antivirus succhia-cpu in particolare).
Apple costerà di più: e allora? Stiamo discutendo di qualità o di prezzi?
Quando sono passato ad Apple due anni fa col pc personale, sono ringiovanito. Da allora ho capito il detto: un utente windows passa 8 ore a dormire, 8 ore a lavorare e 8 ore ad aspettare...
help4desk
04-02-2012, 12:49
Non dire sciocchezze. :)
Ultimo OT: hai provato a fare un upgrade di un pc desktop che andava benissimo e velocissimo con XP e moriva con Seven?
Se Seven è cresciuto così lentamente è perchè molti pc, pur avendo cpu all'altezza non hanno ram e scheda video al livello delle sue necessità.
Ecco perchè XP, un OS decennale, è ancora supportato fino al 2014.
Su questo c'è davvero poco da meravigliarsi, Microsoft è in posizoine dominante, gli altri no.
Forse tu non hai "vissuto" lo scempio che MS ha fatto con IE5 e IE6, di cui oggi ancora subiamo qualche strascico.
Pensaci un attimo:
Grazie ad un sistema operativo diffuso al 90%, impongo il mio browser che non rispetta gli standard ma ha le sue estensioni proprietarie.
Questo browser esiste solo per i miei sistemi operativi, quindi chiunque su altri sistemi non può averlo.
Grazie alla mia posizione dominante gli sviluppatori web si adattano a sviluppare per il mio browser (in questo modo raggiungono una percentuale elevatissima dell'utenza con poco sforzo).
Una volta che i siti che funzionano bene solo sul mio browser sono diffusi, l'unico modo per navigare bene in rete è usare il mio browser.
Ma il mio browser esiste solo per il mio sistema operativo.
Conclusione: per usare bene internet devi comprare il mio sistema operativo.
L'alternativa ad IE qual era fino a Firefox (anzi Firebird)? No perché NetScape, fino a poco prima dell'uscita di IE, era a pagamento, e mentre le prime versioni di IE furono un disastro, IE4 superò in termini di funzionalità e supporto NetScape.
MS ha introdotto alcune modifiche proprietarie perché l'HTML di allora era molto meno potente di ora e allo stesso tempo le esigenze crescevano.
Ha sbagliato nelle modalità, ma non nel contenuto secondo me.
Tieni anche presente che la presenza di IE in Windows ha consentito anche a molte persone di connettersi ad Internet i primi tempi senza alcun bisogno di altro software.
Adesso tutti diamo per scontato che un SO moderno debba integrare un browser, ma all'epoca non era così scontato.
Questo è quello che MS ha cercato di fare in passato, e in parte le è riuscito.
Sono i pericoli dello sfruttamento illegittimo della posizione dominante, e il motivo per cui esistono leggi che cercano di evitare che questo accada.
Siete sicuri di far bene a lamentarvene? ;)
C'è riuscita semplicemente perché all'epoca non aveva una concorrenza degna di tal nome, basta vedere che fine ha fatto NetScape.
E che capperina di colpa ne ha mamma MS? (si, mi sta più simpatica di bigG e della mela di biancaneve)
Ti da fastidio che sia cosi? Scrivi ad un giornale o alla rai, MS è un azienda, cosa deve fare? Dire: "mi spiace, siete un servizio pubblico. Dovreste provare quell'altro servizio dell'azienda X"
Vi fate o cosa?
Noi ci lamentiamo dell'adozione di silverlight da parte della RAI e tu ci chiedi "che colpa ne ha microsoft"? mi sa che quello che si droga qua sei te...
Non facciamo a giocare a chi ce l'ha più lungo che passata l'età della pubertà non è il caso.
Se tu non hai crash, buon per te: io ne ho sul pc del lavoro solo con particolari dispositivi (usb/serial). Quanti ai freeze e rallentamenti, sono quotidiani e non credo negabili. Lo standby funziona solo una volta su due e con problemi. A volte mi si risveglia da solo. Lo shutdown richiede un paio di buoni minuti dopo sei mesi di vita. Il Task manager di uso quotiditano per killare i processi che non si mettono a posto (maledetti antivirus succhia-cpu in particolare).
Apple costerà di più: e allora? Stiamo discutendo di qualità o di prezzi?
Quando sono passato ad Apple due anni fa col pc personale, sono ringiovanito. Da allora ho capito il detto: un utente windows passa 8 ore a dormire, 8 ore a lavorare e 8 ore ad aspettare...
A questo punto mi chiedo cos'abbia dovuto subire il tuo pc...
Io non so più cosa installarci sopra(giochi,compilatori,streamer,videoediting,grafica3d,programmi vari).
L'antivirus è avg ed ogni tanto risulta pesante, ma non è certo di ms il problema.
Discutiamo sia di qualità che di prezzi, ed io con ms gli ho trovati entrambi, se non ci fai porcate strane il pc non da problemi troppo critici.
Hai crash,freeze,riavvi? Controlla i driver che usi(devono essere aggiornati), eventuali incompatibilità tra HW e SW etc etc.
Pps: il pc ormai è sui 2anni di vita e il registro di chiavi ne ha viste passare molte
Noi ci lamentiamo dell'adozione di silverlight da parte della RAI e tu ci chiedi "che colpa ne ha microsoft"? mi sa che quello che si droga qua sei te...
Sei tosto forte...
Se chi fa le scelte alla rai è incompetente la ms non c'èntra una benemerita m...
Io la rai l'ho guardata pochissimo, e quando m'è servito ho avuto problemi(stavo senza silver), che con flash non avrei avuto.
Il problema è chi prende certe decisioni, non chi produce i programmi
Sei tosto forte...
Se chi fa le scelte alla rai è incompetente la ms non c'èntra una benemerita m...
la critica è chiramente rivolta alla RAI, non alla microsoft.
ce la fai a capirlo o devo provare a spiegartelo con dei disegnini?
help4desk
04-02-2012, 13:08
A questo punto mi chiedo cos'abbia dovuto subire il tuo pc...
Io non so più cosa installarci sopra(giochi,compilatori,streamer,videoediting,grafica3d,programmi vari).
L'antivirus è avg ed ogni tanto risulta pesante, ma non è certo di ms il problema.
Discutiamo sia di qualità che di prezzi, ed io con ms gli ho trovati entrambi, se non ci fai porcate strane il pc non da problemi troppo critici.
Hai crash,freeze,riavvi? Controlla i driver che usi(devono essere aggiornati), eventuali incompatibilità tra HW e SW etc etc.
Pps: il pc ormai è sui 2anni di vita e il registro di chiavi ne ha viste passare molte
Guarda, a me una volta piaceva smanettare per rendere il pc più veloce ma dopo un pò ti stufi. Quando un signor Apple ti vende un qualcosa che fa le stesse cose anzi meglio in modo efficiente e senza dover andare a vedere chiavi, driver, incompatibilità e antivirus, capisci quanto tempo hai buttato nel wc per anni. E capisci la realtà del successo di Apple.
Ti vende un prodotto che funziona, non un pastrocchio dove metterci le mani sopra per farlo andare. Ed è l'approccio vincente.
PS: capisco che per un pc un reinstall annuale è necessario, ma il mio mac ha due anni, mai fatto un reinstall, shutdonw in 15 secondi, standby immediato senza mai un problema. Quando tocco un pc mi sembra di tornare indietro alla preistoria.
Fine OT. Buona giornata.
Il solito troll avvocato del diavolo, per cui ogni critica verso MSFT (accuratamente rimossa) è "denigrazione".
Mentre invece ogni critica verso Apple è pura verità.
Che io preferisca Snow a Lion è certo, che io rimuova Lion come ha fatto il 90% degli utenti Vista (controllare la market share di XP è ancora al 40% con Vista al 5% in caso di difficolta nella localizzazione della realtà), non se ne parla nemmeno.
Preferisco Lion a qualunque SO Microsoft, dal DOS in poi li ho provati tutti e ormai mi sono fatto un'idea.
Buona trollata
http://s7.postimage.org/sy5uq21cr/Os_trend.png
la critica è chiramente rivolta alla RAI, non alla microsoft.
ce la fai a capirlo o devo provare a spiegartelo con dei disegnini?
Chiedo venia, ho interpratato male.
Però se ci tieni il disegnino lo guardo comunque u.u
Chiedo venia, ho interpratato male.
Però se ci tieni il disegnino lo guardo comunque u.u
:D
Family Guy
04-02-2012, 13:11
La butto lì: può darsi che sia perché usano stream MMS o RTSP, sviluppati rispettivamente da Microsoft e RealNetworks?
I loro client "principe" sono proprio Windows Media Player e RealPlayer, ma molti player alternativi (come VLC o MPlayer) possono usare questi stream
il protocollo c'entra poco... sono i codec che usano ad essere completamente fuori da ogni standard
PS: c'è qualcuno che sa come si toglie IE da windows 7?
help4desk
04-02-2012, 13:18
http://s7.postimage.org/sy5uq21cr/Os_trend.png
Ehi troll, bella statistica (anche se senza fonte): peccato che i grafici bisogna saperli anche leggere, quelli che hai cerchiato sono proprio XP e Seven. La tua cara Vista è quella che è finita all'8% (in altri dati al 5%). Buon trollaggio.
(scusate l'ultimissimo OT).
Unrealizer
04-02-2012, 13:19
XP sarà obsoleto però è stato fino a pochi mesi fa il sistema operativo più diffuso. Grazie all'aborto chiamato Vista. E alla pesantezza di Seven.
parlo per esperienza, su molti sistemi (che non siano più vecchi di Vista, ovviamente) Seven va molto meglio che con XP. Lo uso senza alcun problema su tutti e 3 i pc in firma (più un quarto, ma non ho spazio per scriverlo :D)
Non facciamo a giocare a chi ce l'ha più lungo che passata l'età della pubertà non è il caso.
Se tu non hai crash, buon per te: io ne ho sul pc del lavoro solo con particolari dispositivi (usb/serial). Quanti ai freeze e rallentamenti, sono quotidiani e non credo negabili. Lo standby funziona solo una volta su due e con problemi. A volte mi si risveglia da solo. Lo shutdown richiede un paio di buoni minuti dopo sei mesi di vita. Il Task manager di uso quotiditano per killare i processi che non si mettono a posto (maledetti antivirus succhia-cpu in particolare).
Apple costerà di più: e allora? Stiamo discutendo di qualità o di prezzi?
Quando sono passato ad Apple due anni fa col pc personale, sono ringiovanito. Da allora ho capito il detto: un utente windows passa 8 ore a dormire, 8 ore a lavorare e 8 ore ad aspettare...
A questo punto mi chiedo cos'abbia dovuto subire il tuo pc...
Io non so più cosa installarci sopra(giochi,compilatori,streamer,videoediting,grafica3d,programmi vari).
L'antivirus è avg ed ogni tanto risulta pesante, ma non è certo di ms il problema.
Discutiamo sia di qualità che di prezzi, ed io con ms gli ho trovati entrambi, se non ci fai porcate strane il pc non da problemi troppo critici.
Hai crash,freeze,riavvi? Controlla i driver che usi(devono essere aggiornati), eventuali incompatibilità tra HW e SW etc etc.
Pps: il pc ormai è sui 2anni di vita e il registro di chiavi ne ha viste passare molte
Me lo chiedo anche io cosa abbia installato, io sul PC1 ho giochi, SDK e tantissima altra roba, e non ho un impuntamento. Il PC2 viene usato come normale pc desktop, ma ospita un server SVN ed un piccolo database mysql. Sul netbook ho Visual Studio Ultimate (grazie MSDN AA :D), l'SDK Windows Phone, mysql, IIS e addirittura Portal (:D)
E non ho mai un impuntamento, l'unica BSOD l'ho avuta portando la cpu a 4,2 GHz e la ram a 1700 MHz :D
Si ma per farlo dovresti almeno avere la ragione dalla tua parte.
IE non è più una groviera da almeno 2 generazioni, specialmente sui nuovi Windows, dove è presente la modalità protetta, una sandbox che stiamo aspettando da anni su Firefox.
Lo standard ufficiale per il web è XHTML 1.1 e CSS2, che IE8 supporta pienamente.
Tanto per la cronaca, il rilascio ufficiale delle specifiche di CSS 2.1 è avvenuto solo qualche giorno fa.
HTML5 è ancora in draft, così come CSS3... tutto molto bello, ma non è ancora ufficiale (salvo alcune feature già marcate come freezed).
Con il risultato che spesso tutti i browser supportano la funzione, ma viene renderizzata in maniera diversa (vedi border-radius).
Bel modo di intendere il web.
Inoltre parlare di HTML5 e CSS3 come se fosse una cosa sola è sbagliato concettualmente e non riflette lo stato attuale delle cose.
Queste raccomandazioni sono composte da svariate funzionalità, alcune supportate e altre no.
Ma non c'è scritto da nessuna parte che se supporto la feature X sono più bravo di chi supporta la feature Y, tutte faranno parte dello standard, ma implementare tutto ora con il rischio che poi verrà cambiato il comportamento (perché ribadisco, siamo in fase di bozza) è da irresponsabili.
Così come è irresponsabile quel web designer che sfrutta massicciamente una versione bozza dello standard, perché poco poco cambierà qualcosa nel modo di renderizzare si troverà senza mutande.
Quindi va bene anticiparsi il lavoro, ma attenzione a non far passare qualcosa che è in bozza come definitiva.
Ma dai su, un par di balle. Perifno IE9 su Windows 7 non implementa correttamente nemmeno i CSS2:
http://edskes.net/ie/ie8overflowandexpandingboxbugs.htm
Guardati questa pagina con IE e poi con qualsiasi altro browser.
Internet Explorer è ancora una chiavica in quanto a rispetto degli standard.
Ehi troll, bella statistica (anche se senza fonte): peccato che i grafici bisogna saperli anche leggere, quelli che hai cerchiato sono proprio XP e Seven. La tua cara Vista è quella che è finita all'8% (in altri dati al 5%). Buon trollaggio.
(scusate l'ultimissimo OT).
eccola la fonte ..si vede anche bene come sarebbe cresciuto Osx 10.7 rispetto a Windows 7 visto il suo essere sempre ottimo come dici .e dato anche che orami sono anni che tutti conoscono Apple con tanto di stand al centro commercaile e nessuno punta una pistola alla tempia per comprare pc Wintel :D
http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=11&qpcustomb=0&qptimeframe=M&qpsp=132&qpnp=25
per il resto ti ricordo che si parla di browser non di propaganda per cercar di vendere un pc Apple a chi legge sul web con tuoi paragoni campati all'aria senza specificare mai marca , modello e costo del pc che avresti e su cui nn ti funzionnerebbe mai niente di niente. :D
Tu puoi dire ed inventare tutto cio' che vuoi .Personaggi come te li si conoscono molto bene sul web
Io invece di dico questo con tanto di foto al centro commerciale Svizzera Italiana su di un Imac in kernel panic solo per stare accesso.
Parla ben meglio una foto che le tue parole.
http://s18.postimage.org/ps7vqbtd5/kernel_panic_al_centro_commerciale.jpg
TheDarkMelon
04-02-2012, 13:33
che pena tutti sti MS haters ma fatevi un vita!!!
i browser sono tutti uguali ormai, piantatela di tirare in ballo IE6!!
doctormarx
04-02-2012, 13:45
mi facevano giò ridere molto i tifosi di calcio e di politica, ma i tifosi delle multinazionali (ms vs apple vs google, canon vs nikon, amd vs intel, ecc...) mi fanno ridere molto di più, dico la mia:
premettendo che sono un precursore di firefox, lo usavo quando la gente mi chiedeva cosa fosse un browser, ora è l'unico che ho del tutto abbandonato, lo trovo pesante, graficamente poco curato e lo trovo il piu lento.
il mio preferito è opera, in assoluto, per la semplicità grafica e per la velocità. uso chrome per 2 siti ma non mi piacciono alcune cose, schermata iniziale su tutto, in questo opera è il massimo e con le sue schede è eccezionale, le estensioni delgi altri non colmano il gap. chrome di suo è però molto fluido e snello e a volte lo uso. uso anche molto spesso ie10 e a tutti quelli che ne parlano male permettemi di dirvi: bugiardi, non lo avete mai provato. ie10 è fantastico, almeno a livello di chrome, è velocissimo, accellerazione hardware e pulizia grafica. a me sembra che tra i 4 quello OGGI sotto gli altri sia proprio firefox, che poi sia open o meno francamente me ne frego, a me serve un software che funzioni, se non è open e funziona meglio allora è migliore, compro una macchina, un s.o. ed ESIGO un browser, un media player e tutto quello che serve, open o no.
help4desk
04-02-2012, 13:47
Grazie per la fonte, come al solito non hai argomenti e non sai quel che dici, dato che quello che ho sostenuto era sui numeri di windows e non su quelli di Mac, perfettamente chiari nella tua stessa market share.
Poi quanto al kernel panic che hai dovuto cercarlo in una gif in rete al centro commerciale (!!!!!!!).
Ora che so come è fatto questo kernel panic, mi sento davvero più tranquillo, buona trollata.
Ma dai su, un par di balle. Perifno IE9 su Windows 7 non implementa correttamente nemmeno i CSS2:
http://edskes.net/ie/ie8overflowandexpandingboxbugs.htm
Guardati questa pagina con IE e poi con qualsiasi altro browser.
Internet Explorer è ancora una chiavica in quanto a rispetto degli standard.
Su IE9 non ha alcun bug, quel sito ha codice specifico per IE8, infatti se premi F12 vedi che la modalità documento è IE8 anziché IE9.
Ergo il sito web sta forzando IE9 a fare il rendering come IE8, e questo è un classico esempio di come non si programmano i siti web.
IE 8 e 9 supportano pienamente gli standard W3C? ma siete seri? :D
i CSS condizionali e la miriade di javascript con varianti ad hoc per IE devono essere opera di qualche burlone che si annoiava sul lavoro... :fagiano:
fortunatamente il resto del mondo si evolve, e quasi tutti ormai adottano l'approccio del "progressive enhancement" per aggiungere features grafiche e funzionali visibili solo da chi usa un browser degno di questo nome, in attesa che la microsoft sistemi il baco dell'innerHTML nell'aggiornamento di una select box che persiste dalla versione 5 (1999 :asd: )
il protocollo c'entra poco... sono i codec che usano ad essere completamente fuori da ogni standard
PS: c'è qualcuno che sa come si toglie IE da windows 7?
Start -> digita feature -> Installa rimuovi feature da Windows, cerca IE.
Per lavoro mi trovo a sviluppare e testare su diversi browser, devo dire che da ie8 i problemi molti dei problemi che riscontravo sono spariti, che dire, brava microsoft! :)
Mi sembra che abbiano fatto un buon lavoro, e i dati riportati nella news ne sono la conferma.
Detto ciò, visto che mi è caduto l'occhio sul grafico dei sistemi operativi, ma chromeos dov'è? Ma non doveva spaccare tutto? :rolleyes:
_BlackTornado_
04-02-2012, 16:05
Quoto chi si lamenta della RAI e Silverlight..
È da qualche mese che non uso più linux abitualmente, ma fino ad allora, era praticamente impossibile vedere il sito della RAI senza complicati workaround, e anche quando ci si riusciva, la qualità non era paragonabile (su windows andava più fluido).
Onestamente poi mi stupisco di chi critica FF per il sistema di release adottato...
FF4 è uscito meno di un anno fa, e i miglioramenti secondo me sono impressionanti.
L'unica cosa che manca è una gestione dei plugin che "rompa meno le scatole ad ogni aggiornamento", ma credo che ci si stia arrivando.
È vero che a vedere il numerino dopo il nome fa un pò impressione vedere 10 quando l'anno scorso in questo periodo si usava il 3, ma adilà delle apparenze, il nuovo sistema di release sta funzionando alla grandissima per quando mi riguarda.
voidessence
04-02-2012, 16:43
valutando di passare a Bing!
non facesse oggettivamente schifo...
voidessence
04-02-2012, 17:08
Quoto chi si lamenta della RAI e Silverlight..
Già. E poi sarebbe un "servizio pubblico"! :muro:
Oltre al fatto che la programmazione sul dt è insopportabile, a parte Rai5...
Family Guy
04-02-2012, 17:10
Start -> digita feature -> Installa rimuovi feature da Windows, cerca IE.
grazie! funziona (in italiano è "funzionalità" al posto di "feature")
purtroppo però i link che aprivano internet explorer adesso non funzionano più affatto...
suppongo sia per questo che appare quest'avviso minaccioso:
http://i.imgur.com/Cqgpt.png
voidessence
04-02-2012, 17:12
IE 8 e 9 supportano pienamente gli standard W3C? ma siete seri? :D
i CSS condizionali e la miriade di javascript con varianti ad hoc per IE devono essere opera di qualche burlone che si annoiava sul lavoro
Lo so io le gatte da pelare con le centinaia di adulti corsisti e-elarning ma analfabeti digitali, che usando IE non riescono a utilizzare decentemente le nostre piattaforme (in genere Moodle). L'installazione di Firefox è sempre il primo consiglio che diamo loro. Purtroppo gli aggiornamenti a raffica hanno creato problemi anche lì, al punto che abbiamo dovuto cominciare a consigliare Chrome.
TheDarkMelon
04-02-2012, 17:39
Lo so io le gatte da pelare con le centinaia di adulti corsisti e-elarning ma analfabeti digitali, che usando IE non riescono a utilizzare decentemente le nostre piattaforme (in genere Moodle). L'installazione di Firefox è sempre il primo consiglio che diamo loro. Purtroppo gli aggiornamenti a raffica hanno creato problemi anche lì, al punto che abbiamo dovuto cominciare a consigliare Chrome.
ridicolo, uso da una vita Moodle con IE e nn ho mai avuto alcun problema, valla a raccontare a qualcun altro!!:doh:
leoneazzurro
04-02-2012, 17:44
Steffax e help4desk, con questi flame a ripetizione vi siete garantiti un ban -perpetuo- a testa. Ah, ovviamente , Steffax, nel tuo caos il ban perpetuo con gli altri tuoi nick c'era già.
voidessence
04-02-2012, 17:48
ridicolo, uso da una vita Moodle con IE e nn ho mai avuto alcun problema, valla a raccontare a qualcun altro!!:doh:
Innanzitutto non siamo amici quindi fossi in te userei un altro tono.
http://sdefol.uniroma3.it/
Qui (e non solo) mi sono occupato dell'alfabetizzazione all'uso della piattaforma di centinaia di corsisti, per due anni. La gestione dei cookies di Moodle su IE era penosa. Non incolpare gli altri della tua ignoranza.
IlVeggente
04-02-2012, 17:48
Monopolio fantasma, hahahahah
Comprati un pc assemblato e chiedigli il rimborso del sistema operativo se non vuoi windows poi ne riparliamo.
Comprati un pc assemblato e chiedi il rimborso della scheda video se non vuoi una Nvidia.
Oppure chiedi il rimborso delle ram se non vuoi delle Corsair.
Secondo te verresti accontentato?
Com'è che questo discorso viene fuori solo col sistema operativo?
O tu vai a comprare un prodotto e vuoi averlo come dici tu ad ogni costo?
Se vuoi ciò basta fartelo a pezzi, stai sicuro che nessuno vorrà proponarti un certo sistema piuttosto che un altro.
Mai provato a prendere un iPad e chiedere il rimborso perchè non vuoi iOS?
:asd:
voidessence
04-02-2012, 17:51
Veggente da quando hardware e software sono la stessa cosa? Inoltre mi pare nello specifico che tu non sia informato del problema.
La logica della chiusura di Apple supera in negativo quella di Microsoft.
leoneazzurro
04-02-2012, 17:59
E che capperina di colpa ne ha mamma MS? (si, mi sta più simpatica di bigG e della mela di biancaneve)
Ti da fastidio che sia cosi? Scrivi ad un giornale o alla rai, MS è un azienda, cosa deve fare? Dire: "mi spiace, siete un servizio pubblico. Dovreste provare quell'altro servizio dell'azienda X"
Vi fate o cosa?
@Gabro:
Hai preso palate su palate e continui a blaterare... Impara a stare zitto che fai più bella figura.
Ps: o sei fanboy(bigG,biancaneve,pinguino) o sei un buffone che blatera a vanvera e che vive nel passato.
@NonMiRicordoChi:
Ricordo che per i browser bisogna guardare anche gli smartphone, non penso che apple quando ti vende un iPhone ti faccia scegliere... C'è safari e usi quello, idem da bigG(con chrome).
Resta il fatto che opera lo mette in c a tutti:
1)semplice.
2)servizi integrati in quantità.
3)preferiti in rete.
Per tutti gli altri, stiamo calmini e cercate di rimanere nell'ambito della notizia.
Il tono non mi sembra consono a questo forum. 7 giorni di riposo forzato.
IlVeggente
04-02-2012, 18:04
Veggente da quando hardware e software sono la stessa cosa? Inoltre mi pare nello specifico che tu non sia informato del problema.
La logica della chiusura di Apple supera in negativo quella di Microsoft.
Sono la stessa cosa da quando l'uno non funziona senza l'altro e viceversa.
Tu pensi che Microsoft abbia il potere che ha oggi perchè è disonesta o una parte di colpa è anche degli utenti che usano il pc come fosse un elettrodomestico?
Non è che se c'è monopolio in un campo è sempre colpa di chi vince.
Apple è stata brava a guadagnarsi fette di mercato ma anche essa lega i suoi terminali al proprio sistema operativo.
Nessuno, però, si lamenta di tutto ciò.
Google funziona e si è meritata la posizione che ha perchè ha saputo far funzionare le ricerche e la pubblicità meglio di Yahoo e di Bing. Che colpa avrebbe?
Lascia da parte un attimo i trucchetti per avere più potere commerciale e pubblicitario, non pensi che il grosso della colpa sia di quella utenza che sa a malapena che un pc serva per andare su Facebook?
Se compri un assemblato si presuppone che tu voglia un sistema che funzioni e lo vuoi così perchè non sai configurarlo.
Se lo sapessi fare compreresti il pc a pezzi e faresti tutto tu, visto che in fondo non è un'impresa straordinaria ed hai migliori componenti a meno prezzo.
L'ignoranza si paga in ogni campo.
voidessence
04-02-2012, 18:08
Certo veggente, l'ignoranza si paga in ogni campo.
Ma in questo caso l'ignoranza altrui la paghi anche tu, se ne consideri le conseguenze in ogni campo.
Tra l'altro insegno informatica alle elementari, e vuoi che ti racconti quant'è arduo rompere i luoghi comuni che portano addosso già i bambini, cresciuti con win in casa come unica opzione? A scuola ho il dual boot su tutte le macchine, e anche se ci sono distro come Edubuntu che mi renderebbero l'isegnamento dell'informatica più semplice e chiaro per loro, le posso usare solo raramente.
grazie! funziona (in italiano è "funzionalità" al posto di "feature")
purtroppo però i link che aprivano internet explorer adesso non funzionano più affatto...
suppongo sia per questo che appare quest'avviso minaccioso:
http://i.imgur.com/Cqgpt.png
Beh, l'importante è che tu abbia installato un browser alternativo e configurato come browser di default.
IlVeggente
04-02-2012, 18:16
Certo veggente, l'ignoranza si paga in ogni campo.
Ma in questo caso l'ignoranza altrui la paghi anche tu, se ne consideri le conseguenze in ogni campo.
Tra l'altro insegno informatica alle elementari, e vuoi che ti racconti quant'è arduo rompere i luoghi comuni che portano addosso già i bambini, cresciuti con win in casa come unica opzione? A scuola ho il dual boot su tutte le macchine, e anche se ci sono distro come Edubuntu che mi renderebbero l'isegnamento dell'informatica più semplice e chiaro per loro, le posso usare solo raramente.
Rimane il fatto che Microsoft sia un'azienda che fa i suoi interessi e non mi sebra tratti neppure male i suoi dipendenti.
Tutto è venduto as is, il fatto che tu possa metter su un sistema con i componenti che vuoi ed il sistema operativo che vuoi non significa che Microsoft debba perdere l'occasione per avere il suo prodotto sugli assemblati.
Se ad uno non piace MS può farsi un sistema con Linux o chiudersi ancora id più con Apple.
Ogni scelta ha le sue conseguenze buone o cattive, basta SAPERE cosa si fa e regolarsi di conseguenza.
voidessence
04-02-2012, 18:42
Quello che tu dici presuppone appunto che non gravasse sui cittadini un'ignoranza palese che si traduce in svantaggi economici e finanche riguardanti l'esercizio della democrazia. Le sanzioni beccate in UE da Microsoft non sono arrivate per niente, ce le ricordiamo? Altre in arrivo per Google, dalla Francia. Uno scrittore ha pubblicato nel 2010 un testo chiamato "programma o sii programmato". Provocatorio, ma vero.
Sta di fatto che grazie al fenomeno del lock-in, oggi se vai a comprare un pc della hp o acer o un'altro dei giganti dell'informatica consumer, ci trovi sopra win, e lo paghi. E mentre la pubblica amministrazione e le scuole potrebbero risparmiare più di 500 milioni di euro l'anno se usassero software libero, perdono questa occasione che sarebbe anche possibilità di maggiore trasparenza e sicurezza. La mia scuola paga 1300 euro l'anno per l'affitto di 15 licenze OS e suite office. Li potesse investire in hardware avremmo un parco aggiornato, invece stiamo con macchine del 2004 che cominciano a dare problemi frequentemente. Questo per ignoranza.
Family Guy
04-02-2012, 18:43
Beh, l'importante è che tu abbia installato un browser alternativo e configurato come browser di default.
sì certo... il mio problema è che alcuni link internet presenti in alcuni programmi (mi vengono in mente google sketchup e lord of the ring online) si aprivano ugualmente con internet explorer, con le tue indicazioni internet explorer non si apre più ma non si apre il browser di default, non funziona più il link...
IlVeggente
04-02-2012, 19:01
Quello che tu dici presuppone appunto che non gravasse sui cittadini un'ignoranza palese che si traduce in svantaggi economici e finanche riguardanti l'esercizio della democrazia. Le sanzioni beccate in UE da Microsoft non sono arrivate per niente, ce le ricordiamo? Altre in arrivo per Google, dalla Francia. Uno scrittore ha pubblicato nel 2010 un testo chiamato "programma o sii programmato". Provocatorio, ma vero.
Sta di fatto che grazie al fenomeno del lock-in, oggi se vai a comprare un pc della hp o acer o un'altro dei giganti dell'informatica consumer, ci trovi sopra win, e lo paghi. E mentre la pubblica amministrazione e le scuole potrebbero risparmiare più di 500 milioni di euro l'anno se usassero software libero, perdono questa occasione che sarebbe anche possibilità di maggiore trasparenza e sicurezza. La mia scuola paga 1300 euro l'anno per l'affitto di 15 licenze OS e suite office. Li potesse investire in hardware avremmo un parco aggiornato, invece stiamo con macchine del 2004 che cominciano a dare problemi frequentemente. Questo per ignoranza.
Ma sfondi una porta aperta, eh.
La famigliola ha "diritto" ad essere ignorante usando solo i suoi soldi.
Gli esercizi pubblici che devono usare software generici ampiamente disponibili su sistemi operativi liberi non hanno scuse.
Poi magari si appoggiano a consulenti e tecnici "di parte" ma a quel punto continua a rimanere un problema di utente e non di azienda.
mi sono lette tutte le litigate ... per cosa!?
io uso IE9 e lo trovo davvero un tutt'uno con Windows 7
Quello che tu dici presuppone appunto che non gravasse sui cittadini un'ignoranza palese che si traduce in svantaggi economici e finanche riguardanti l'esercizio della democrazia. Le sanzioni beccate in UE da Microsoft non sono arrivate per niente, ce le ricordiamo? Altre in arrivo per Google, dalla Francia. Uno scrittore ha pubblicato nel 2010 un testo chiamato "programma o sii programmato". Provocatorio, ma vero.
Sta di fatto che grazie al fenomeno del lock-in, oggi se vai a comprare un pc della hp o acer o un'altro dei giganti dell'informatica consumer, ci trovi sopra win, e lo paghi.
Guarda che ci hanno provato a mettere in commercio PC con Linux, ma la cosa non è andata molto bene.
Purtroppo non c'è un marchio dietro che spinga il prodotto Linux su Desktop e comunque il suo essere fortemente dinamico non da molti punti di riferimento agli sviluppatori.
Microsoft adotta un ciclo di rilascio ogni 2-3 anni, molte distro famose ogni 6 mesi.
Devi attirare gli sviluppatori, e lo fai se metti a disposizione strumenti di sviluppo che vadano oltre il semplice editor di testo e makefile.
[B]E mentre la pubblica amministrazione e le scuole potrebbero risparmiare più di 500 milioni di euro l'anno se usassero software libero
Questa cifra tiene conto dei costi di gestione successivi? Garanzia e manutenzione?
, perdono questa occasione che sarebbe anche possibilità di maggiore trasparenza e sicurezza. La mia scuola paga 1300 euro l'anno per l'affitto di 15 licenze OS e suite office. Li potesse investire in hardware avremmo un parco aggiornato, invece stiamo con macchine del 2004 che cominciano a dare problemi frequentemente. Questo per ignoranza.
Beh si potrebbe valutare direttamente l'acquisto, piuttosto che l'affitto delle licenze.
15 licenze di Windows costano OEM circa 1500€, se le compri su macchine pre-assemblate ti costano molto meno.
Office Home and Student costa dai 60 agli 80€, e se non erro c'è anche la possibilità di montarlo su 3 PC.
Il fatto che macchine del 2004 diano problemi, dipende da come sono tenute e manutenute... magari non sono mai state aperte per fare una pulizia dalla polvere.
Comunque, 15 PC a 400€ l'uno fanno 6000€, tenendo conto che li vorrai tenere almeno 5 anni sono 1200€ l'anno, con un ricambio ogni 5 anni (caso pessimistico di una scuola in cui i ragazzi tendono a prenderli a calci).
Non mi sembra una cifra insensata.
Comunque mi sembra che siamo pesantemente OT.
come vi sembra la modalità "inPrivate" ?
sicura, protetta fuori da qualsiasi attacco virale ... !?
WillianG83
05-02-2012, 00:58
Quoto WARDUCK per quanto riguarda il fatto che hanno giá provato mettere linux negli assemblati, eppure é stato un fallimento totale.
Parliamoci chiaro, utilizzo linux, ma questo é un dato di fatto. Dell, per esempio, non solo aveva messo linux come scelta principale come SO con tanto di forte consigli a favore di linux ma addirittura aveva fatto tutti i drivers per quei notebook (non netbook) e fissi. Ma la cosa duró poco e dell stessa ritornó nei suoi passi sconsigliando linux, e a quel tempo aveva anche ragione(parliamo di 4-5 anni fa). Linux sta facendo passi da gigante anno dopo anno e adesso é ancora più valido come SO out of the box ma per ora manca ancora qualcosa. Sono sicuro che il futuro sará di linux, ma ora come ora, eccezione a parte, nel globale per la massa window ha più di un fattore a suo favore.
Unrealizer
05-02-2012, 04:05
come vi sembra la modalità "inPrivate" ?
sicura, protetta fuori da qualsiasi attacco virale ... !?
la modalità inprivate è come la navigazione in incognito di chrome: non salva la cronologia, nemmeno quella dei download, non salva i cookie, non aggiunge i siti tra quelli visitati... insomma, per navigare senza lasciare tracce sul pc (immagina quanti la usino per motivi :oink: :D )
Su IE9 non ha alcun bug, quel sito ha codice specifico per IE8, infatti se premi F12 vedi che la modalità documento è IE8 anziché IE9.
Ma su IE8 ce l'ha... quindi è a tutti gli effetti sconfessata la tua prima affermazione che IE8 rispetta i CCS2.
Bene, ora passiamo a IE9. Salviamo la pagina questione e rimuoviamo il famoso tag. Sorpresa, spariscono QUASI tutti i bachi di rendering, putroppo però non tutti:
http://img33.imageshack.us/img33/1138/ie9k.png
Oltre a questo se ti guardi il minimal test case dell'horizontal scrollbar ie9 si mangia le scrollbar anche quando specifichi "scroll" nell proprietà ovreflow, cosa che è caldamente sconsigliato fare da specifica.
Insomma, anche IE9 non sistema tutti i bug di rendering e fa pure un po quello che gli pare.
Ergo il sito web sta forzando IE9 a fare il rendering come IE8, e questo è un classico esempio di come non si programmano i siti web.
Quello è invece la prova di come IE8 e una chiavica e IE9 non è acnora in grado di rispettare completamente i CCS2.
Mi chiedo perchè ci si ostini a difendere l'indifendibile.
la modalità inprivate è come la navigazione in incognito di chrome: non salva la cronologia, nemmeno quella dei download, non salva i cookie, non aggiunge i siti tra quelli visitati... insomma, per navigare senza lasciare tracce sul pc (immagina quanti la usino per motivi :oink: :D )
mi sembra che ccleaner accumuli sempre file residui di navigazione in internet nonostante l'uso di InPrivate
Ma su IE8 ce l'ha... quindi è a tutti gli effetti sconfessata la tua prima affermazione che IE8 rispetta i CCS2.
IE8 ha sicuramente dei bug relativi più che altro al DOCTYPE.
C'è da dire che si sono fatti progressi da quando si pensava che passando l'acid test fosse tutto rose e fiori.
Questa è una classica dimostrazione di come l'acid test passato non implica il rispetto delle raccomandazioni.
Vedendola nei tuoi termini allora possiamo tranquillamente affermare che nessun browser oggi supporta HTML5 e CCS3 (perché appunto nessuno lo supporta pienamente).
Bene, ora passiamo a IE9. Salviamo la pagina questione e rimuoviamo il famoso tag. Sorpresa, spariscono QUASI tutti i bachi di rendering, putroppo però non tutti:
http://img33.imageshack.us/img33/1138/ie9k.png
Oltre a questo se ti guardi il minimal test case dell'horizontal scrollbar ie9 si mangia le scrollbar anche quando specifichi "scroll" nell proprietà ovreflow, cosa che è caldamente sconsigliato fare da specifica.
A quale ti riferisci in particolare?
Insomma, anche IE9 non sistema tutti i bug di rendering e fa pure un po quello che gli pare.
Quello è invece la prova di come IE8 e una chiavica e IE9 non è acnora in grado di rispettare completamente i CCS2.
Mi chiedo perchè ci si ostini a difendere l'indifendibile.
Da specifica CSS2 del W3C in merito ad overflow: scroll
scroll
This value indicates that the content is clipped and that if the user agent uses a scrolling mechanism that is visible on the screen (such as a scroll bar or a panner), that mechanism should be displayed for a box whether or not any of its content is clipped. This avoids any problem with scrollbars appearing and disappearing in a dynamic environment. When this value is specified and the target medium is 'print', overflowing content may be printed.
IE9:
http://www.imagehost.it/di-92NP.png
Firefox Aurora:
http://www.imagehost.it/di-K0D4.png
Adesso ti domando, secondo quanto scritto sopra, qual è il comportamento corretto?
Le raccomandazioni, come ogni specifica sono soggette ad interpretazioni, e se lasci troppa libertà di implementazione rischi di avere implementazioni che si comportano in maniera differente, pur rispettando la specifica (ribadisco, vedi border-radius in tutti moderni browser).
Dopodiché è chiaro che ci possono essere dei bug nella visualizzazione in alcune situazioni, alla fine il browser è sempre un software ed in quanto tale soggetto a bug.
Sicuramente come qualcuno ha detto il ciclo lento di rilascio di IE si ripercuote su questi aspetti. Non v'è dubbio che MS dovrebbe accellerare i rilasci di IE, ma soprattutto accertarsi che bug come quello sopra (dove si vede una piccola barra rossa nella scroll bar orizzontale) vengano risolti.
fender87
06-02-2012, 14:37
Mamma mia quanti risiconi per niente... giusto per "tifare" qualcosa e pensare di essere dei supergeni dell'informatica solo perchè usate un browser "alternativo".
Unrealizer
06-02-2012, 15:16
mi sembra che ccleaner accumuli sempre file residui di navigazione in internet nonostante l'uso di InPrivate
Non ho mai fatto molte prove da questo punto di vista, uso InPrivate quando ho bisogno di usare due account temporaneamente in servizi che permettono il login di un solo account alla volta (Facebook, Twitter, Google, Windows Live ecc ecc) :D
ironman72
06-02-2012, 18:19
edit
Non ho mai fatto molte prove da questo punto di vista, uso InPrivate quando ho bisogno di usare due account temporaneamente in servizi che permettono il login di un solo account alla volta (Facebook, Twitter, Google, Windows Live ecc ecc) :D
perchè non ti puoi collegare con l'utente standard su piattaforme social ... (FB, Tweet.... and so on)
cmq se noti il particolare posta pure ... :)
IE8 ha sicuramente dei bug relativi più che altro al DOCTYPE.
C'è da dire che si sono fatti progressi da quando si pensava che passando l'acid test fosse tutto rose e fiori.
L'acid test non è ne rose ne fiori... è solo un test. Che copre solo una parte delle specifiche in questione.
Questa è una classica dimostrazione di come l'acid test passato non implica il rispetto delle raccomandazioni.
Non credo che nessuno abbia mai sostenuto questo. Quello che si faceva notare ai tempi è che passare l'acid test era NECESSARIO ma non SUFFICENTE per implementare correttamente la specifica. Ma sembra che alla Microsoft si siano accontentati di aver passato ACID2 quando hanno rilasciato IE8, dimenticandosi di controllare il resto.
Vedendola nei tuoi termini allora possiamo tranquillamente affermare che nessun browser oggi supporta HTML5 e CCS3 (perché appunto nessuno lo supporta pienamente).
Perfavore smettiamola con la fazionsità di fare paragoni impropri. I CSS2 sono specifica definitiva W3C (Recomandation) dal 1998 (14 anni!), e in particolare per quanto riguarda l'overflow non è cambiato nulla nemmeno con la rev 1 del 2008, quindi non ci sono scuse. (Vedi: http://www.w3.org/TR/1998/REC-CSS2-19980512/ e per confronto http://www.w3.org/TR/CSS2/visufx.html#overflow - http://www.w3.org/TR/1998/REC-CSS2-19980512/visufx.html#overflow).
Il browser scritto dalla più grande software house del mondo ha ancora dei bachi di rendering su specifiche vecchie di 14 anni... non so se rendo l'idea.
I CSS3 propriamente intesi come specifica unica non esistono più e sono stati divisi in tante piccole parti di cui solo due al momento hanno raggiunto lo status di Recomandation http://www.w3.org/Style/CSS/current-work . Non paragoniamo mele e pere.
Da specifica CSS2 del W3C in merito ad overflow: scroll
IE9:
http://www.imagehost.it/di-92NP.png
Firefox Aurora:
http://www.imagehost.it/di-K0D4.png
Adesso ti domando, secondo quanto scritto sopra, qual è il comportamento corretto?
A parte il fatto che a me sull'ultima versione di firefox stabile le barre si vedono entrambe:
http://www.imagehost.it/di-A1FA.png
Comunque su questo concordo che stiamo discutendo su uno SHOULD che quindi è soggetto a differenze di interpretazione come da RFC. Non avrei dvouto tirarlo in mezzo io prima, me culpa. Concentriamoci piuttosto sui bachi di rendering che non DEVONO esserci.
Le raccomandazioni, come ogni specifica sono soggette ad interpretazioni, e se lasci troppa libertà di implementazione rischi di avere implementazioni che si comportano in maniera differente, pur rispettando la specifica (ribadisco, vedi border-radius in tutti moderni browser).
Stai facendo passare per specifica ciò che ancora specifica non è. Border-radius è ancora in fase testing al W3C, io direi che se ne riparla quando (e se) entra in Recomandation. http://www.w3.org/Style/CSS/current-work.en.html
Dopodiché è chiaro che ci possono essere dei bug nella visualizzazione in alcune situazioni, alla fine il browser è sempre un software ed in quanto tale soggetto a bug.
Su questo siamo d'accordo, ciò che mi preme particolaremente però è la velocità di risoluzione degli stessi, e su questo siamo messi male.
Sicuramente come qualcuno ha detto il ciclo lento di rilascio di IE si ripercuote su questi aspetti. Non v'è dubbio che MS dovrebbe accellerare i rilasci di IE, ma soprattutto accertarsi che bug come quello sopra (dove si vede una piccola barra rossa nella scroll bar orizzontale) vengano risolti.
Soparttutto se vecchi di anni.
Mamma mia quanti risiconi per niente... giusto per "tifare" qualcosa e pensare di essere dei supergeni dell'informatica solo perchè usate un browser "alternativo".
Per alcuni è fashion per altri è semplicemente lavoro. Parte del mio è scrivere web application... Pretendere coerenza nel rispetto delle specifiche non mi sembra paragonabile a "fare il tifoso".
qiplayer
07-02-2012, 00:47
uso sempre chrome questa volta non vedevo le immagini, ho detto "vuoi vedere che con explorer funz.." no, le immagini non ci sono sul sito.
Ma a voi utenti di explorer chiedo: ma come fate a usare un browser che con i menu e la barra in fondo occupa ca 1/4 dello schermo.
Ho speso 300 euro di schermo 27 pollici non ne spreco 1/4 per barre irremovibili!! stiamo scherzando? Ma neanche se il monitor fosse stato gratis.
Cioè siamo passati dal monitor 15" ai tempi di win 95 dove l'explorer era una cosa striminzita e potevi raggruppare i menu. A monitor da 20-24-27-30 pollici dove i menu sono notevolmente peggiorati, fissi, non combinabili utili o inutili li tieni.
(si nel 98 avevo su una riga tutti i menu e combinavo barra indirizzi, i menu di base e sul lato avevo aprivo la lista scorrevole dei preferiti).
Spiacenti ma uso chrome perchè mi interessa il contenuto, la funzionalità la velocità d'uso, la praticità ecc.
Explorer 9 l'ho aperto 3 volte in un anno.
IMHO La gente lo usa perchè è quello che c'e installato e non pensa neanche ad altri browser.
Unrealizer
07-02-2012, 01:20
uso sempre chrome questa volta non vedevo le immagini, ho detto "vuoi vedere che con explorer funz.." no, le immagini non ci sono sul sito.
Ma a voi utenti di explorer chiedo: ma come fate a usare un browser che con i menu e la barra in fondo occupa ca 1/4 dello schermo.
Ho speso 300 euro di schermo 27 pollici non ne spreco 1/4 per barre irremovibili!! stiamo scherzando? Ma neanche se il monitor fosse stato gratis.
Cioè siamo passati dal monitor 15" ai tempi di win 95 dove l'explorer era una cosa striminzita e potevi raggruppare i menu. A monitor da 20-24-27-30 pollici dove i menu sono notevolmente peggiorati, fissi, non combinabili utili o inutili li tieni.
(si nel 98 avevo su una riga tutti i menu e combinavo barra indirizzi, i menu di base e sul lato avevo aprivo la lista scorrevole dei preferiti).
Spiacenti ma uso chrome perchè mi interessa il contenuto, la funzionalità la velocità d'uso, la praticità ecc.
Explorer 9 l'ho aperto 3 volte in un anno.
IMHO La gente lo usa perchè è quello che c'e installato e non pensa neanche ad altri browser.
Sto usando IE9 per rispondere al tuo post, su di un notebook da 15,6" con 1366x768 di risoluzione. Ho fatto uno screenshot, e tramite software molto complessi (Paint) ho scoperto quanto segue:
Su 768 pixel di risoluzione verticale, 40 li prende la barra delle applicazioni, 55 se li mangia IE9 per la sua GUI (schede, terna di pulsanti in alto a destra, barra degli indirizzi e pulsanti avanti/indietro), mentre i restanti 673 sono occupati dalla pagina.
In definitiva abbiamo il 5,2% circa dello spazio occupato dalla barra delle applicazioni, il 7,2% occupato dalle famose barre irremovibili e l'87,6% occupato dal contenuto.
Ergo, siamo a meno di un decimo dello spazio, sicuro di aver visto bene?
Non ripeto i test con chrome e firefox perché non li ho nemmeno installati e alle 2 e mezza di notte non ho voglia di farlo :D
Fire-Dragon-DoL
07-02-2012, 01:44
Io sto lavorando a un sito web e opera (ma forse qua sono io ad avere una qualche quirk mode abilitata?) e internet explorer 9 mi stanno mandando ai pazzi...
IE ho scoperto che usava la quirk mode per i siti locali -_- ma ho comunque dovuto modificare alcune cose dei css che proprio non sapeva come ingurgitare
Opera boh... ne sento sempre parlare bene, ma mi interpreta il sito come fa ie 8... forse ha lo stesso problema di ie 9 (lo interpreta in quirk mode) ma non riesco a capire come disabilitare la cosa :(
Evriel59
07-02-2012, 08:38
Uso da sempre Firefox, dalla prima versione.
Non so perchè ma ultimamente dopo la nuova versione l'ho trovato scomodo e troppo minimalista così come Chrome. Insisto comunque a non usare Explorer che di peggio non c'è!
spero in un miglioramento di Mozilla!!
@djfix13
Una persona intelligente che finalmente ha capito tutto della vita, complimenti, come non quotarti =)
Unrealizer
07-02-2012, 10:52
Io sto lavorando a un sito web e opera (ma forse qua sono io ad avere una qualche quirk mode abilitata?) e internet explorer 9 mi stanno mandando ai pazzi...
IE ho scoperto che usava la quirk mode per i siti locali -_- ma ho comunque dovuto modificare alcune cose dei css che proprio non sapeva come ingurgitare
Opera boh... ne sento sempre parlare bene, ma mi interpreta il sito come fa ie 8... forse ha lo stesso problema di ie 9 (lo interpreta in quirk mode) ma non riesco a capire come disabilitare la cosa :(
Hai mai provato Expression Web? è un software Microsoft per creare siti (editing HTML e CSS) con una funzionalità per provare automaticamente il risultato su diversi browser, e mi dicono che da anche suggerimenti su cosa aggiustare (al proprio interno non usa Trident, l'engine di IE, bensì un engine più aderente agli standard, però più lento)
vampirodolce1
07-02-2012, 15:29
La RAI è il peggio da questo punto di vista.
Per ascoltare radiorai puoi "scegliere" tra windows media player e realplayer :doh:
Ma chi è che sceglie 'ste robe?Piccola digressione sul multimediale... invece io stavo pensando 'ma esiste ancora Realplayer?'. Lo usavo qualcosa come 10-12 anni fa assieme a Real jukebox, ma per il pc di allora a ogni nuova versione diventava sempre piu' un macigno che da questo punto di vista non aveva nulla da invidiare a Norton Antivirus.
Oggi su Windows uso solo VLC nella versione portable, mentre su Linux e' mplayer a fare la parte del leone, anche per le sue features avanzate (mi viene in mente la possibilita' di riprodurre musica e film in console/framebuffer o, quando uso il cellulare come hotspot WiFi, la possibilita' di riprodurre files multimediali via FTP (VLC non funziona bene) o ancora la possibilita' di essere telecomandato dal cellulare via ssh come se si controllasse un televisore.
Vergognoso il fatto che la RAI usi Silverlight e che alcuni siti pubblici (segnatamente quello dell'INPS) funzionino al 100% solo con IE 6.0.
C'è riuscita semplicemente perché all'epoca non aveva una concorrenza degna di tal nome, basta vedere che fine ha fatto NetScape.Non e' vero, Netscape aveva oltre il 90% di quota di mercato e IE ha cominciato a crescere (da zero) solo quando MS lo ha integrato in Windows; grazie a questa strategia in pochi anni IE ha distrutto Netscape, dalle cui ceneri e' poi nato Firefox.
Uso browser alternativi da sempre, segnatamente Firefox ce l'ho dalla prima versione e prima ancora usavo Netscape. Ricorderete che entrambi furono i primi a introdurre la navigazione a schede, mentre IE ci arrivo' molti anni dopo a partire dalla versione 7, stessa cosa per il blocco dei popup, che su IE inizialmente non si poteva fare se non con programmi esterni quali Popup killer.
Il punto vincente di firefox sono senz'altro le estensioni, che permettono una personalizzazione totale... cito ad esempio adblock plus, reloadevery, noscript, linky e cosi' via; senza estensioni perderei 1000 funzioni a cui ormai sono abituato, solo con adblock si eliminano tutte quelle odiose pubblicita' dei siti internet e la navigazione e' decisamente piu' pulita... rispetto a IE sembra quasi avere un altro internet.
La personalizzazione si ottiene anche con il famoso about:config, che di fatto ospita opzioni che su altri browser semplicemente non esistono.
Altro punto a favore di FF e' la possibilita' di essere usato su diversi sistemi operativi, quindi l'interfaccia, le opzioni,... rimangono le stesse.
Infine, FF puo' essere usato in versione portabile, quindi lo si mette su chiave USB e si hanno sempre a portata di mano preferiti, estensioni, impostazioni e cosi' via.
In azienda abbiamo W7 con IE standard, la navigazione e' lentissima e siamo in molti ad utilizzare Firefox. Non mi esprimo sulle ultime versioni di IE perche' non le conosco e nelle aziende non c'e' mai la corsa all'ultima versione, ma onestamente se si usa IE 7-8 rispetto a FF cadono le braccia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.