View Full Version : Roadmap delle soluzioni grafiche AMD per 2012 e 2013
Redazione di Hardware Upg
03-02-2012, 13:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/roadmap-delle-soluzioni-grafiche-amd-per-2012-e-2013_40586.html
Proposte basate su architettura Sea Island attese nel segmento di fascia più alta del mercato, quello delle GPU su scheda PCI Express. Per tutto il resto integrazione nelle APU, con soluzioni Graphics Core Next al debutto nel 2013
Click sul link per visualizzare la notizia.
appleroof
03-02-2012, 13:22
Nel corso del 2013 AMD presenterà le soluzioni della famiglia Sea Island, basate su una nuova architettura e dotate di funzionalità HSA (Heterogeneous System Architecture)
nuova rispetto a GCN?? :mbe: forse è un'evoluzione, non credo un'architettura tutta nuova in così poco tempo...
vorrei poi capire di più in cosa consiste concretamente questo HSA...
nuova rispetto a GCN?? :mbe: forse è un'evoluzione, non credo un'architettura tutta nuova in così poco tempo...
Molto probabilmente è un affinamento del GNC, un GNC2
Non credo nemmeno io in uno stravolgimento in così breve tempo
yossarian
03-02-2012, 15:45
nuova rispetto a GCN?? :mbe: forse è un'evoluzione, non credo un'architettura tutta nuova in così poco tempo...
vorrei poi capire di più in cosa consiste concretamente questo HSA...
http://www.anandtech.com/show/5493/amd-outlines-hsa-roadmap-unified-memory-for-cpugpu-in-2013-hsa-gpus-in-2014
http://www.eetasia.com/ART_8800660381_480100_NT_5314ecd6.HTM
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2399789,00.asp
AleLinuxBSD
03-02-2012, 16:22
Speriamo che sia la volta buona (senza ulteriori rinvii) e che, questa volta, ci sia davvero una totale apertura open-source, in modo da avere finalmente un'alternative open, completa, dalle tante potenzialità.
Speriamo che sia la volta buona (senza ulteriori rinvii) e che, questa volta, ci sia davvero una totale apertura open-source, in modo da avere finalmente un'alternative open, completa, dalle tante potenzialità.
Beh, AMD punta molto su OpenCL....
appleroof
03-02-2012, 18:35
http://www.anandtech.com/show/5493/amd-outlines-hsa-roadmap-unified-memory-for-cpugpu-in-2013-hsa-gpus-in-2014
http://www.eetasia.com/ART_8800660381_480100_NT_5314ecd6.HTM
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2399789,00.asp
grazie ;)
In ambito desktop consumer no vedo cmq potenzialità esagerate
AleLinuxBSD
04-02-2012, 07:10
Una memoria unificata consentirebbe, in un colpo solo, di eliminare due problematiche:
- il pesante impatto attuale, che riduce fortemente le prestazioni, causato dal dovere scambiare continuamente dati tra memoria dedicata alle applicazioni e memoria video
- grossa accelerazione, perfino su comuni computer desktop, di elaborazioni grafiche, quando le attuali workstation grafiche possono usare la potenza delle Gpu, soltanto limitatamente alla memoria video disponibile quindi, o realizzare progetti non troppo grandi, oppure fare preview di singoli pezzi e delegare il montaggio finale, alla sola Cpu.
Una memoria unificata consentirebbe, in un colpo solo, di eliminare due problematiche:
- il pesante impatto attuale, che riduce fortemente le prestazioni, causato dal dovere scambiare continuamente dati tra memoria dedicata alle applicazioni e memoria video
- grossa accelerazione, perfino su comuni computer desktop, di elaborazioni grafiche, quando le attuali workstation grafiche possono usare la potenza delle Gpu, soltanto limitatamente alla memoria video disponibile quindi, o realizzare progetti non troppo grandi, oppure fare preview di singoli pezzi e delegare il montaggio finale, alla sola Cpu.
Ciao,
sicuramente l'unificazione della memoria di sistema e quella video può portare a significativi miglioramenti prestazionali, soprattutto in ambito GPGPU.
In realtà però, per quanto Llano e Zacate di default riservino una porzione di DRAM come memoria video, possono anche utilizzare un approccio che non preveda copie tra gli spazi di memoria. Il punto è che in tali processori la GPU integrata non usa il sistema di memoria virtuale comunemente impiegato nelle CPU x86; al contrario, la memoria video viene gestita dal driver grafico. Questo vuol dire che lo scenario di "memoria condivisa" va esplicitamente gestita dal driver video e dall'OS, inoltre le performance possono soffrirne: http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT062711124854&p=3
Immagino invece che nelle nuove APU il tutto venga semplificato e le prestazioni siano più alte, grazie all'implementazione della memoria virtuale anche per la GPU (attraverso l'MMU x86).
Vedremo... sono molto interessato!
Ciao. :)
Per Kabini, invece, la roadmap riporta una componente GPU di seconda generazione, quindi riteniamo ancora basata su architettura VLIW-4
Io dalla slide capisco che Kabini sarà la seconda generazione di APU low-power, non di GPU. Anche perchè si parla di "new HSA features"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.