barone666
02-02-2012, 23:15
Salve a tutti. Mi scuso se non sono nel thread giusto ma secondo me sto involontariamente facendo del "downclocking" e mi sembrate molto ferrati sull'argomento FSB/RAM/CLOCK: in caso mi scuso anticipatamente se ho postato qui e non in RAM o PROCESSORI. :cry:
Sto componendo un computer per la zia con BEN cinque PC scassi racattati da varie imprese che li buttano via. Me la cavo benone con hardware e software, purtroppo però non ho mai capito a fondo-fondo la relazione tra RAM e FSB. Ora, non vi chiedo spiegazioni perchè mi sto già informando ma vi presento il mio dubbio. Ecco il sistema base (da Everest Ultimate Edition):
INTEL Pentium IV Prescott 2M 3.00 Ghz (FSB800Mhz, 15x)
1 DIMM DDR PC3200 (200 MHz) da 512 MB
MOBO ASRock 775i65GV
Ora, nel PC scassato di mia morosa ho trovato un altro modulo da 512 MB (speravo almeno in 1 GB! :( ) però non è PC3200 ma ahimè è:
1 DIMM DDR PC2100 (133 MHz) da 512 MB
Per ora io ho montato entrambi i moduli ma ovviamente la mobo furba ha calato le frequenze delle DDR a 133Mhz. Scommetto che ho inficiato anche il FSB e ho letto che tagliare sul Prescott è come sparare sulla croce rossa. :) Nel caso possa servire, Everest mi dice:
Velocità FSB supportate: FSB400, FSB533, FSB800
Tipi di memoria supportati: DDR-266, DDR-333, DDR-400
Velocità processore 2999.6 MHz (originale: 3000 MHz)
Moltiplicatore processore: 14x (avevo RmClock a 14X!!!)
FSB processore: 214.3 MHz (originale: 200 MHz, overclock: 7%)
Bus memoria: 142.8 MHz
Rapporto DRAM:FSB : 4:6
Secondo voi conviene A)Tenere i 512MB più veloci e rinunciare a metà RAM oppure B) Installare il giga di RAM e lasciare che le cose vadano da sole?
Quali prestazioni mi convengono quindi? Doppio di RAM ma FSB "incasinato" o metà RAM e pieno FSB?
Scusatemi se ho fatto confusione e mi sono espresso male, questo argomento resta ancora abbastanza fumoso per me. Grazie a tutti, immagino che per voi la risposta sarà scontatissima! :)
Sto componendo un computer per la zia con BEN cinque PC scassi racattati da varie imprese che li buttano via. Me la cavo benone con hardware e software, purtroppo però non ho mai capito a fondo-fondo la relazione tra RAM e FSB. Ora, non vi chiedo spiegazioni perchè mi sto già informando ma vi presento il mio dubbio. Ecco il sistema base (da Everest Ultimate Edition):
INTEL Pentium IV Prescott 2M 3.00 Ghz (FSB800Mhz, 15x)
1 DIMM DDR PC3200 (200 MHz) da 512 MB
MOBO ASRock 775i65GV
Ora, nel PC scassato di mia morosa ho trovato un altro modulo da 512 MB (speravo almeno in 1 GB! :( ) però non è PC3200 ma ahimè è:
1 DIMM DDR PC2100 (133 MHz) da 512 MB
Per ora io ho montato entrambi i moduli ma ovviamente la mobo furba ha calato le frequenze delle DDR a 133Mhz. Scommetto che ho inficiato anche il FSB e ho letto che tagliare sul Prescott è come sparare sulla croce rossa. :) Nel caso possa servire, Everest mi dice:
Velocità FSB supportate: FSB400, FSB533, FSB800
Tipi di memoria supportati: DDR-266, DDR-333, DDR-400
Velocità processore 2999.6 MHz (originale: 3000 MHz)
Moltiplicatore processore: 14x (avevo RmClock a 14X!!!)
FSB processore: 214.3 MHz (originale: 200 MHz, overclock: 7%)
Bus memoria: 142.8 MHz
Rapporto DRAM:FSB : 4:6
Secondo voi conviene A)Tenere i 512MB più veloci e rinunciare a metà RAM oppure B) Installare il giga di RAM e lasciare che le cose vadano da sole?
Quali prestazioni mi convengono quindi? Doppio di RAM ma FSB "incasinato" o metà RAM e pieno FSB?
Scusatemi se ho fatto confusione e mi sono espresso male, questo argomento resta ancora abbastanza fumoso per me. Grazie a tutti, immagino che per voi la risposta sarà scontatissima! :)