PDA

View Full Version : Frequenza funzionamento DDR3: chiarimento


wasa
02-02-2012, 17:55
salve a tutti, ci sono delle cose che non mi sono chiare riguardo la frequenza di funzionamento delle memorie DDR3.
quando c'erano le DDR e le DDR2 qualunque fosse la loro frequenza di funzionamento (ad esempio sulla stessa scheda madre io ho montato sia DDR2 da 667 che DDR2 da 800) bastava montare il banco o i banchi di ram e tutto filava liscio, la frequenza di funzionamento veniva riconosciuta e la scheda madre in automatico impostava i settaggi.

ora sono di fronte ad una scheda madre ASUS P6T SE con CPU intel core i7 920 e 3 banchi di memorie OCZ3G1333LV2G
(http://www.outletpc.com/ao4128.html) certificate per funzionare a 1333Mhz.

se monto le memorie però il sistema le farà funziona a 1066 (lo vedo da CPU-Z e andando nel BIOS).
allora sono andato nel bios e da lì le ho settate manualmente a 1333 alla voce DRAM FREQUENCY ma così settate se faccio un stress test con S&M questo dopo un pò si blocca, mentre funziona perfettamente con il settaggio standard.

da segnalare che nel menu di modifica della frequenza della ram da bios c'è scritto che processori "lock" consentono il funzionamento delle ram solo a 1066 e a 800.

dove sbaglio? devo modificare il voltaggio delle memorie o lo fa in automatico la scheda madre (so che di default è 1.50v)?


inoltre vedo che alcune memorie vengono vendute per funzionare con processori AMD e altre con processori intel, a seconda del loro voltaggio.

insomma non ci capisco niente, vorrei che mi faceste un pò di chiarezza. una cosa che era facilissima come cambiare la ram con altra dalle frequenze + spinte ora mi sembra complicatissima.

Straniero
02-02-2012, 18:53
salve a tutti, ci sono delle cose che non mi sono chiare riguardo la frequenza di funzionamento delle memorie DDR3.
quando c'erano le DDR e le DDR2 qualunque fosse la loro frequenza di funzionamento (ad esempio sulla stessa scheda madre io ho montato sia DDR2 da 667 che DDR2 da 800) bastava montare il banco o i banchi di ram e tutto filava liscio, la frequenza di funzionamento veniva riconosciuta e la scheda madre in automatico impostava i settaggi.

ora sono di fronte ad una scheda madre ASUS P6T SE con CPU intel core i7 920 e 3 banchi di memorie OCZ3G1333LV2G
(http://www.outletpc.com/ao4128.html) certificate per funzionare a 1333Mhz.

se monto le memorie però il sistema le farà funziona a 1066 (lo vedo da CPU-Z e andando nel BIOS).
allora sono andato nel bios e da lì le ho settate manualmente a 1333 alla voce DRAM FREQUENCY ma così settate se faccio un stress test con S&M questo dopo un pò si blocca, mentre funziona perfettamente con il settaggio standard.

da segnalare che nel menu di modifica della frequenza della ram da bios c'è scritto che processori "lock" consentono il funzionamento delle ram solo a 1066 e a 800.

dove sbaglio? devo modificare il voltaggio delle memorie o lo fa in automatico la scheda madre (so che di default è 1.50v)?


inoltre vedo che alcune memorie vengono vendute per funzionare con processori AMD e altre con processori intel, a seconda del loro voltaggio.

insomma non ci capisco niente, vorrei che mi faceste un pò di chiarezza. una cosa che era facilissima come cambiare la ram con altra dalle frequenze + spinte ora mi sembra complicatissima.

Ciao. Da bios devi impostare tutti i paramentri frequenza, timings e voltaggio...
1333MHz DDR3
CL 9-9-9-20(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
1.65 Volts

Prova così e poi fai sapere

wasa
02-02-2012, 19:08
i timings ho visto che vengono settati in modo corretto dalla scheda madre automaticamente.

il voltaggio invece no, e ho visto che mi permette di settarlo a intervalli di 0.02, quindi posso metterlo a 1.64 o 1.66, ma non a 1.65. possibile?

e quindi mi confermi che per le ddr3 non è come per le ddr2. non basta inserirle e via, c'è da settarne i parametri del bios? perchè questo "passo indietro"?
e perchè ci sono memorie vendute per amd e altre per intel?

Straniero
02-02-2012, 19:25
i timings ho visto che vengono settati in modo corretto dalla scheda madre automaticamente.

il voltaggio invece no, e ho visto che mi permette di settarlo a intervalli di 0.02, quindi posso metterlo a 1.64 o 1.66, ma non a 1.65. possibile?

e quindi mi confermi che per le ddr3 non è come per le ddr2. non basta inserirle e via, c'è da settarne i parametri del bios? perchè questo "passo indietro"?
e perchè ci sono memorie vendute per amd e altre per intel?

Prova con 1.64 e vedi come va. Anche con la gigabyte x58-ud5 mi permetteva solo quei due voltaggi, ma non aveva problemi.

Credo che il "passo indietro" sia semplicemnte perché tutte le memoria da 1600 in sono considerate in overclock o al più hanno utilizzato il profilo xmp per settarle in modo veloce a patto che la tua piastra supporti tale funzione.
Anche con la gigabyte dovevo impostare manualmnete tutti i parametri.

La differenza credo sia solo per una questione marketing o più semplicemnte che le hanno studiate per funzionare in modo appropriato su una piattaforma, ma ciò non toglie che possano funzionare anche con l'altra

wasa
02-02-2012, 19:41
La differenza credo sia solo per una questione marketing o più semplicemnte che le hanno studiate per funzionare in modo appropriato su una piattaforma, ma ciò non toglie che possano funzionare anche con l'altra

per quel che ne so la differenza tra amd e intel sta nel voltaggio. se non sbaglio su quelle per AMD c'è scritto low voltage.

ma perchè il JEDEC non impone standard precisi come era per le DDR2??

wasa
03-02-2012, 11:39
nessuno conosce di preciso gli standard ddr3 e come mai non vengono riconosciuti in automatico dalla scheda madre? perchè bisogna intervenire sul voltaggio?

alex16000
03-02-2012, 15:42
Non so dirti il perché , siccome non ne so molto:( , penso che dipenda dalla scheda madre, perché nella mia prima avevo un banco da 2gb da 1333mhz, tenute a 1600 impostandole in manuale, cambiandola con il kit nuovo in firma sono rimasti tutti i settaggi vecchi. La scheda madre e' quella in firma. E quindi mi sono andate bene da subito.