PDA

View Full Version : i5 2500k @ 5ghz


freemanmattia
02-02-2012, 15:26
Salve a tutti, avrei un piccolo problema, ma il buon google e i vari forum sono troppo dispersivi, perciò chiedo a voi:
ho un 2500k su una asrock p67 fatal1ty pro, per 7 mesi l'ho tenuto "basso" sui 4.5 ghz, ieri ho deciso di spremere cpu e dissipatore un po di piu, e sono arrivato "stabile" a 5 ghz, per stabile intendo una manciata di giri di IBT e qualche ora di prime, e il buon d14 non fa salire sopra i 70°C la cpu, a 1.395 di vcore, sono spariti i bsod 101, ma ora rimangono i 124, che capitano totalmente a random, piu in idle che in full load, mai coon linx e prime, ma capitano sia navigando in rete che giocando a battlefield. A volte 5 minuti dopo l'avvio del pc, a volte 7 ore dopo.

Questi sono un po di parametri

speedstep, risparmi energetici, c1e c3/c6 ecc tutti attivi,

Cpu max ratio:50
speedstep attivo
turbo boost power limit manuale
long e short duration 180w
additional turbo voltage auto
pll overvoltage attivo
llc level 1
spread spectrum disattivato
vcore manual 1.395v (niubbo, non so come usare l'offset)

credo in questo caso il problema sia piu su questi parametri che ho lasciato in auto (a 4.5 non avevo bisogno di toccarli)
dram voltage auto (1.500v)
pch voltage auto (1.059v)
cpu pll voltage auto (1.668)
vtt voltage auto (0.986v)
vccsa voltage auto (0.925v)

Ho letto che potevano essere i driver video (usavo i beta nvidia) ma prima dei 5 ghz non ho mai avuto problemi, comunque ho installato quelli release.

non mi viene in mente altro da aggiungere ora, in caso chiedete e vi sarà dato :)


Grazie anticipatamente
mattia

Phenomenale
06-02-2012, 10:47
long e short duration 180w
Per i 5 giga meglio 200W, per stare larghi.

cpu pll voltage auto (1.668)
vtt voltage auto (0.986v)
Per i 5 giga non è un buona idea fare "undervolt", qui hai tensioni troppo basse ed i BSOD potrebbero essere causati da questo.
I valori standard by Intel dovrebbero essere:
- cpu pll voltage = 1,8v
- vtt voltage = 1,05v

tuvok960
06-02-2012, 11:42
Per i 5 giga non è un buona idea fare "undervolt", qui hai tensioni troppo basse ed i BSOD potrebbero essere causati da questo.
I valori standard by Intel dovrebbero essere:
- cpu pll voltage = 1,8v
- vtt voltage = 1,05v[/QUOTE]


esatto, prova a alzare un po il vtt e il pll, i tuoi valori sono bassini per stare a 5ghz...

homoinformatico
07-02-2012, 13:03
Salve a tutti, avrei un piccolo problema, ma il buon google e i vari forum sono troppo dispersivi, perciò chiedo a voi:
ho un 2500k su una asrock p67 fatal1ty pro, per 7 mesi l'ho tenuto "basso" sui 4.5 ghz, ieri ho deciso di spremere cpu e dissipatore un po di piu, e sono arrivato "stabile" a 5 ghz, per stabile intendo una manciata di giri di IBT e qualche ora di prime, e il buon d14 non fa salire sopra i 70°C la cpu, a 1.395 di vcore, sono spariti i bsod 101, ma ora rimangono i 124, che capitano totalmente a random, piu in idle che in full load, mai coon linx e prime, ma capitano sia navigando in rete che giocando a battlefield. A volte 5 minuti dopo l'avvio del pc, a volte 7 ore dopo.

Questi sono un po di parametri

speedstep, risparmi energetici, c1e c3/c6 ecc tutti attivi,

Cpu max ratio:50
speedstep attivo
turbo boost power limit manuale
long e short duration 180w
additional turbo voltage auto
pll overvoltage attivo
llc level 1
spread spectrum disattivato
vcore manual 1.395v (niubbo, non so come usare l'offset)

credo in questo caso il problema sia piu su questi parametri che ho lasciato in auto (a 4.5 non avevo bisogno di toccarli)
dram voltage auto (1.500v)
pch voltage auto (1.059v)
cpu pll voltage auto (1.668)
vtt voltage auto (0.986v)
vccsa voltage auto (0.925v)

Ho letto che potevano essere i driver video (usavo i beta nvidia) ma prima dei 5 ghz non ho mai avuto problemi, comunque ho installato quelli release.

non mi viene in mente altro da aggiungere ora, in caso chiedete e vi sarà dato :)


Grazie anticipatamente
mattia

In pratica quello che succedeva a me con una frequanza di 4800, un dissipatore un pochino più scarso, e voltaggi intorno a 1.4. Anzi a me si piantava "esclusivamente" in idle, principalmente mentre ascoltavo musica, invece continuava a funzionare regolarmente sebbene talvolta arrivasse a temperature superiori a 90 gradi sotto linx (con le librerie ottimizzate) però cominciava ad andare in trhottling. Avevo risolto tenendo accesa una macchina virtuale con msdos (e windows 3.11) che teneva il processore costantemente al 25%. Poi mi sono scocciato, ho abbassato un pò i voltaggi ed ho messo a 4600. Ora, non ho capito perchè, ma mi sono fatto l'impressione che dandogli troppo voltaggio si scazzi in idle

gianni1879
12-02-2012, 10:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254