View Full Version : Pentax K-01: un'altra mirrorless fuori dal coro
Redazione di Hardware Upg
02-02-2012, 13:48
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3120/pentax-k-01-un-altra-mirrorless-fuori-dal-coro_index.html
Dopo la mirrorless con sensore da compatta Ricoh Pentax canta ancora da solista: ecco la fotocamera ibrida compatibile con tutti gli obiettivi reflex della storia Pentax, Pentax K-01
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Cico the SSJ
02-02-2012, 14:44
Come sempre i prezzi di queste mirrorless sono esagerati.
A parte questo non mi sembra per niente male.
Pare un miscuglio di una K-r e una K-5 (se il sensore è lo stesso, ma ho qualche dubbio) rimpiccioliti in questa K-01
Vorrei vederla dal vero per capire realmente le dimensioni.
In ogni caso questa era la mirrorless che aspettavo da pentax. Finalmente ne hanno fatta una giusta.
Se mai si decideranno a farle costare meno o nel caso dovesse abassarsi ragionevolmente il prezzo col trascorrere del tempo, potrei seriamente tenerla in considerazione come seconda macchina "da battaglia".
Tanto gli obbiettivi sono quelli. Gran cosa!
Lotharius
02-02-2012, 14:47
Beh, questa si che è stata una gran mossa da parte di Pentax. Se il sensore e il processore d'immagine si avvicinano anche vagamente a quelli della K-5 come prestazioni e qualità, allora non ce n'è più per nessuno nemmeno in questo segmento.
E tra l'altro, a parte la qualità intrinseca del corpo macchina (che sembra comunque molto curato, anche nel design) la vera differenza la fanno le ottiche. Paragonare il parco ottiche Pentax K con quello delle altre mirrorless fa cadere ogni altro discorso che si possa fare in fase di acquisto.
Piuttosto, sono davvero curioso di vedere la resa dei medesimi obiettivi sulle due macchine K-5 e K-01, specie in condizioni di luce critica; i risultati potrebbero essere seriamente significativi...
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 14:53
Un'altra mossa assurda.
Non ce n'è per nessuno?! Perchè si usano ottiche reflex? Se voglio ottiche reflex, uso ottiche reflex.
Le mirrorless sono adatte a compensare i difetti delle reflex, non a mettersi in concorrenza diretta dove la mancanza di mirino ottico e autofocus a fase le rendono semplicemente monche (fra l'altro: elicoidi e motori progettati per MAF a fase come funzioneranno a contrasto? Male.).
A proposito di ottiche, Le mirrorless hanno UN vantaggio: il tiraggio corto, che permette obiettivi non retrofocus, che quindi si traducono in grand'angoli e zoom grand'angolari più compatti, luminosi e molto più di qualità.
Rinunciare a questo vantaggio è una follia inutile. Pentax aveva 3 limited spettacolari per Leica M, perchè non ha rispolverato quelli anzichè fare il mockup di una reflex? Una casa sempre avanti in tutto, che non riesce però a realizzare niente.
Appunto: chissenefrega di rumore e sensore, paragonare il parco ottiche reflex al parco ottiche telemetro fa cadere ogni discorso:
http://theonlinephotographer.typepad.com/.a/6a00df351e888f88340120a554165a970b-800wi
Entrambi 35mm F/1.4
sx: 1kg, 1200 euro.
dx: 150g, 450 euro.
Qualità simile (personalmente preferisco il carattere deciso del voigtlander all'anonimo Canon).
Marko#88
02-02-2012, 14:56
Sulla qualità di immagine non si discute, il sensore lo conosciamo, gli scatti della K5 pure, roba di assoluto rilievo. Quello che non capisco è l'utilità della K-01. Non è piccola come altre mirrorless, quindi non è tascabile. Non ha il mirino nè l'ergonomia da reflex quindi non è (probabilmente) altrettanto comoda da usare.
Cosa dovrebbe farmi puntare su un oggetto del genere? Non capisco...
Tedturb0
02-02-2012, 15:14
Che palle.. si vociferava di una mirrorless full frame e invece ancora niente..
Un povero cristo deve ancora o spendere una fortuna per una leica M9 oppure attaccarsi al tram...
Pessimismo
02-02-2012, 15:18
io l'utilità la vedo eccome,
ovviamente è indirizzata ad un utenza nuova non a chi ha già una reflex pentax ma tutti coloro che comprano bridge avanzate nex e simili potrebbero essere interessati da molte cose positive che ha non ultimo la possibilità di montarci tutti gli obiettivi pentax (fissi molto compatti e di qualità)e cmq è più piccola della k5 che comunque già di suo e molto piccola per essere una reflex
johnnyc_84
02-02-2012, 15:27
Certo che almeno il titolo scriverlo correttamente... :asd:
Capisco che non è Canikon, però...
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 15:28
Esiste la K-r.
E questa non ha nessun plus se non un cm^3 di volume guadagnato completamente vanificato dall'ingombro e peso delle ottiche reflex...
Chelidon
02-02-2012, 15:34
Infatti, Raghnar non ha tutti i torti... :fagiano: Era meglio se la facevano come sperava questo blogger (http://douglasviewfinder.blogspot.com/2011/01/evil-mirrorless-thin-pentax-k-mount.html) sarebbe stata compatta e avrebbe mantenuto le ottiche K anche se dal punto di vista dell'ottica uno specchio non è proprio il massimo.. :)
Con la soluzione attuale l'unico modo che hanno per fare ottiche compatte e non retrofocus è farle sporgere all'interno della baionetta, ma considero molto difficle che arrivino a una tale soluzione oltre ad essere abbastanza assurdo avere un tappo posteriore gigante e la baionetta quasi sul bordo, oltre al fatto che ovviamente creerebbe confusione a chi ha reflex e sarebbe poco percepito dal pubblico.. :doh:
Pessimismo
02-02-2012, 15:46
Esiste la K-r.
E questa non ha nessun plus se non un cm^3 di volume guadagnato completamente vanificato dall'ingombro e peso delle ottiche reflex...
sono 2 cose diverse e plus ce ne sono diversi a partire dal sensore della k5, dal nuovo processore ecc ecc e cmq le ottiche sono sempre quelle , a parità di ottiche il volume sarà sempre quello guadagnato:D
Un'altra mossa assurda.
Non ce n'è per nessuno?! Perchè si usano ottiche reflex? Se voglio ottiche reflex, uso ottiche reflex.
Le mirrorless sono adatte a compensare i difetti delle reflex, non a mettersi in concorrenza diretta dove la mancanza di mirino ottico e autofocus a fase le rendono semplicemente monche (fra l'altro: elicoidi e motori progettati per MAF a fase come funzioneranno a contrasto? Male.).
A proposito di ottiche, Le mirrorless hanno UN vantaggio: il tiraggio corto, che permette obiettivi non retrofocus, che quindi si traducono in grand'angoli e zoom grand'angolari più compatti, luminosi e molto più di qualità.
Rinunciare a questo vantaggio è una follia inutile. Pentax aveva 3 limited spettacolari per Leica M, perchè non ha rispolverato quelli anzichè fare il mockup di una reflex? Una casa sempre avanti in tutto, che non riesce però a realizzare niente.
Appunto: chissenefrega di rumore e sensore, paragonare il parco ottiche reflex al parco ottiche telemetro fa cadere ogni discorso:
Entrambi 35mm F/1.4
sx: 1kg, 1200 euro.
dx: 150g, 450 euro.
Qualità simile (personalmente preferisco il carattere deciso del voigtlander all'anonimo Canon).
OT: è possibile montare il Voigtlander 35mm F1.4 Nokton su una nikon DX (ottenendo un normale spettacolare?)?
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 15:58
sono 2 cose diverse e plus ce ne sono diversi a partire dal sensore della k5
Di plus diverso alle reflex c'è un sensore della reflex? O_o
OT: è possibile montare il Voigtlander 35mm F1.4 Nokton su una nikon DX (ottenendo un normale spettacolare?)?
Ovviamente no, il tiraggio delle reflex (e di questa k-01) è troppo lungo per montare qualsiasi ottica da telemetro.
Mamma. Aborto dell'anno. Su sono bruciati l'unici vantaggio delle mirrorless sulle slr, le dimensioni. Ma ci potrebbe comprare questa anziché la k5?? Cosa offre di più? Nulla! Ricoh dopo i disastri della gxr inizia anche con pentax...
Pessimismo
02-02-2012, 16:41
Di plus diverso alle reflex c'è un sensore della reflex? O_o
Tu non parlavi di plus diverso ma di plus rispetto alla kr e di differente c'è un sensore con prestazioni maggiori
Mamma. Aborto dell'anno.
Aborto del 2011 -> Pentax Q
Aborto 2012 -> Pentax K-01
Alla Pentax hanno preso un andazzo mica male :doh:
io l'utilità la vedo eccome,
ovviamente è indirizzata ad un utenza nuova non a chi ha già una reflex pentax ma tutti coloro che comprano bridge avanzate nex e simili potrebbero essere interessati da molte cose positive che ha non ultimo la possibilità di montarci tutti gli obiettivi pentax (fissi molto compatti e di qualità)e cmq è più piccola della k5 che comunque già di suo e molto piccola per essere una reflex
E' grossa come una reflex e costa come una reflex, però non ha mirino, specchio e AF a fase.
A un prezzo inferiore prendo una reflex e la uso solo in live view ... è uguale :fagiano:
Lotharius
02-02-2012, 16:53
Scusate tanto eh, ma se il discorso lo facciamo generalizzando su tutto il panorama mirrorless allora va bene; diciamo che le mirrorless sono delle reflex monche che prendono il peggio sia dal categoria delle compatte sia da quella delle reflex. Quindi in questo senso una scelta azzeccata a mio avviso sarebbe senza dubbio la Canon G1X (se non fosse che costa un botto).
Ma se discutiamo esclusivamente del segmento mirrorless a ottiche intercambiabili, allora mi spiegate cosa hanno di meglio gli altri marchi? Corpi macchina migliori? Ne dubito. Ottiche più compatte? Direi proprio di no. Ottiche qualitativamente migliori? Assolutamente no. Vogliamo fare questioni su ottiche come il Pentax 15 o il 21 o il 70? Lasciamo perdere.
Se io fossi un utente che ha intenzione di comprare una mirrorlesss a ottiche intercambiabili e avessi davanti una Sony Nex con obiettivo 24 f/1.8 e una Pentax K-01 con obiettivo SMC 21 f/3.2 non ci penserei nemmeno mezzo secondo a scegliere il secondo.
Peccato che in ogni caso i costi non sono tali da giustificare un esborso per una mirrorless. A quel punto infatti compro una K-r.
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 17:09
Ottiche più compatte? Direi proprio di no. Ottiche qualitativamente migliori? Assolutamente no.
Ma hai visto sopra quanto è compatto il Voigtlander 35mm F/1.4 rispetto agli analoghi per reflex? La qualità te la garantisco io. Non c'è nessun 35mm retrofocus che abbia il carattere del voigtlander (poi la "qualità" come risoluzione e affini lascia il tempo che trova, comunque il voigtlander è ottimo), proprio perchè per il caratteristico schema ottico retrofocus appiattisce le differenze e costringe a utilizzare parametri correttivi a discapito della qualità intrinseca del gruppo centrale e quindi del bokeh, separazione piani & affini.
Cioè non hanno un bokeh caratteristico perchè DEVONO adattarsi a una cremosità, che per carità è piùchepiacevole e sono ottime ottiche, ma non è la stessa cosa... Non è questione di meglio o peggio, è questione di avere accessori diversi e la possibilità di utilizzarli. Cosa che pentax non ha concesso.
Il 14mm F/2.5 e 20mm F/1.7 e 45mm F/1.8 per Panasonic, costano una frazione dei ltd Pentax, ingombrano la metà e sono luminosi il doppio.
Inoltre, ad esempio Sony, con un adattatore permette di montare le ottiche Alpha, e perfino utilizzando l'AF a rivelazione di fase come le reflex e Panasonic può adattare le ottiche per reflex quattroterzi e con alcune conserva l'autofocus. Quindi di che stiamo parlando scusa? del fatto che questa non abbia bisogno dell'adattatore privandosi della possibilità delle ottiche a tiraggio ridotto? Sarebbe questo il "vantaggio" rispetto alle altre mirrorless?
E rispetto alle reflex che vantaggi avrebbe?
Questa è semplicemente la sostituta della k-r. Privata di tutto ciò che la rendeva valida "tanto l'utente non noterà la differenza".
Se io fossi un utente che ha intenzione di comprare una mirrorlesss a ottiche intercambiabili e avessi davanti una Sony Nex con obiettivo 24 f/1.8 e una Pentax K-01 con obiettivo SMC 21 f/3.2 non ci penserei nemmeno mezzo secondo a scegliere il secondo.
Certo, così ti trovi un obiettivo di 1 stop e 2 terzi più buio, proprio uguale...
teocorbe
02-02-2012, 17:09
Scusate tanto eh, ma se il discorso lo facciamo generalizzando su tutto il panorama mirrorless allora va bene; diciamo che le mirrorless sono delle reflex monche che prendono il peggio sia dal categoria delle compatte sia da quella delle reflex. Quindi in questo senso una scelta azzeccata a mio avviso sarebbe senza dubbio la Canon G1X (se non fosse che costa un botto).
Ma se discutiamo esclusivamente del segmento mirrorless a ottiche intercambiabili, allora mi spiegate cosa hanno di meglio gli altri marchi? Corpi macchina migliori? Ne dubito. Ottiche più compatte? Direi proprio di no. Ottiche qualitativamente migliori? Assolutamente no. Vogliamo fare questioni su ottiche come il Pentax 15 o il 21 o il 70? Lasciamo perdere.
Se io fossi un utente che ha intenzione di comprare una mirrorlesss a ottiche intercambiabili e avessi davanti una Sony Nex con obiettivo 24 f/1.8 e una Pentax K-01 con obiettivo SMC 21 f/3.2 non ci penserei nemmeno mezzo secondo a scegliere il secondo.
Peccato che in ogni caso i costi non sono tali da giustificare un esborso per una mirrorless. A quel punto infatti compro una K-r.
quoto tutto :cincin: , non avrei saputo spiegarlo meglio
...
Peccato che in ogni caso i costi non sono tali da giustificare un esborso per una mirrorless. A quel punto infatti compro una K-r.
A parte il fatto che le altre sono decisamente più compatte, il problema è proprio quello evidenziato ...
Costasse 400 euro sarebbe un affarone per chi viene dalle compatte e vuole assaggiare la qualità di un APS-C, ma 750 ?!?! :doh:
Tutto va valutato in ragione del prezzo a cui è venduto, anche la Q sarebbe bellissima a 200 euro, ma diventa una schifezza immonda a 600 :fagiano:
Il prezzo è una componente fondamentale per la valutazione di un prodotto e questa reflex senza mirino, senza specchio e senza AF a variazione di fase non me la puoi vendere a quel prezzo ... non ci saranno mica dei costi di progettazione da rientrare per quella baionetta lì ...
skyrunner
02-02-2012, 17:41
Il design è spettacolare, la QI dovrebbe essere ottima, i numeroni per attirare la clientela ci sono.... solo a causa dell'inesistente marketing pentax ne venderanno pochine di queste macchinette....
La vedo una valida alternativa alla reflex per le uscite leggere (se sei già pentaxiano e quindi hai già le lenti) ma solo se e quando lo street price sarà sui 400eur.... ma per allora si troveranno anche le K-5 a 400 eur.
Peppestar
02-02-2012, 17:57
Ciao ragazzi a differenza di molti ritengo che la Pentax abbia fatto una grande mossa presentando questa mirrorless, soprattutto per la grandezza del sensore APS-C.
Quello che vorrei sapere è secondo voi ècompatibile con ottiche Pentax M e Pantax A??
Cioè funzionerà come la mia Pentax K200d?
Grazie
Lotharius
02-02-2012, 17:59
Oh, ma di che stiamo parlando?
Raghnar, scusa, ma quanto è più grosso il DA 35mm f/2.8 rispetto al Voigtlander 35mm F/1.4? Non stiamo parlando di una lente lunga mezzo metro contro una di mezzo centimetro... E se poi voglio assolutamente una compattezza estrema, prendo il DA 40mm f/2.8 che è lungo 1,5cm cazzarola. E in ogni caso non si discute del fattore qualità, qua te lo dico io.
Poi aspetta, prima parli di dimensioni compatte ecc ecc e poi mi porti ad esempio l'adattatore Sony che aggiunge l'AF a fase e l'attacco per ottiche alfa, però non dici niente sullo spessore aggiuntivo? E il prezzo aggiuntivo? E sul fatto che le NEX e rispettive ottiche sono fatte con la plastica degli ovetti Kinder ne vogliamo parlare? Portare ad esempio un argomento che che sta agli antipodi delle tue affermazioni non mi sembra un granchè coerente. Anche perchè allora questa Pentax K-01 pur non avendo l'AF a fase, non necessita di alcun adattatore per permettere l'utilizzo delle migliori lenti del mercato.
Le ottiche Panasonic sono carine e costruttivamente non sono niente male, ma non credo possano ambire ai risultati del DA 15 f/4: il Panasonic ha una distorsione a barilotto immensa, a tutta apertura ha una risolvenza centrale assolutamente mediocre e a parità di apertura col Pentax quest ultimo se la beve a mani basse al centro e ci rimette ai bordi. E i prezzi non mi sembrano così distanti da arrivare alle frazioni...
Il discorso degli stop di luminosità poi è da prendere con le pinze: personalmente voglio vedere i risultati a tutta apertura di quel sony 1.8 ad esempio, prima di sparare che è da preferire a un'ottica 3.2 che a tutta apertura è utilizzabilissima. E se col Sony dovessi chiudere di uno stop e mezzo per avere rislutati decenti (cosa che con molte ottiche succede, benchè abbiano dati di targa mirabolanti)? Io non me la rischierei sapendo che se sali di ISO massacri l'immagine, cosa che col sensore Pentax non succede nemmeno a ISO 3200 (poi correggimi, ma da quanto ne so Sony ha qualche problema a salire di ISO).
E poi Cfranco, non mi risulta che le altre EVIL costino meno; non parliamo poi delle Canon G1X o della Fuji X100 a ottiche fisse. Costano un botto anche quelle. Allora diciamo in modo più corretto che TUTTE queste fotocamere si sovrappongono per prezzo alle reflex ma non ne apportano gli stessi benefici, men che meno le EVIL, specie se mi devo comprare un parco ottiche solo per quelle...
Diciamo allora che una compatta che rimanga compatta che possa garantire un minimo di qualità non debba superare i 350 Euro come tetto massimo; quindi TUTTE le mirrorless, EVIL, compatte APS a ottica fissa e bridge superzoom stanno fuori di brutto. E questa non fa eccezione.
E' principalmente per questo che per me questa categoria non esiste (io sono passato da una bridge superzoom quando ancora costavano 400 Euro al massimo a una reflex ammiraglia di categoria). Le vie di mezzo hanno senso se i costi hanno il medesimo senso.
roccia1234
02-02-2012, 18:02
Ma che roba assurda hanno tirato fuori? :mbe:
Una mirrorless con il prezzo di una reflex, gli "svantaggi" del sistema reflex (dimensioni e peso del corpo macchina e obiettivi, tiraggio elevato, ecc ecc) e gli svantaggi delle mirrorless (AF a contrasto, nessun mirino ottico, ecc ecc).
Per quale motivo dovrei comperare questa al posto di una k-r con 18-55 + 55-200 (750€ circa) o una k-5 con 18-55 (850€ circa)?
Non riesco a trovare un motivo neanche a sforzarmi.
L'unica cosa su cui possono puntare è il prezzo, ma devono fare un taglio netto, a 750€ solo corpo è completamente fuori mercato.
Fail dell'anno.
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 18:11
Oh, ma di che stiamo parlando?
Raghnar, scusa, ma quanto è più grosso il DA 35mm f/2.8 rispetto al Voigtlander 35mm F/1.4? Non stiamo parlando di una lente lunga mezzo metro contro una di mezzo centimetro...
Cioè tu mi stai confrontando le possibilità fotografiche di una lente F/2.8 e una F/1.4 ? O_O
voglio vedere i risultati a tutta apertura di quel sony 1.8 ad esempio, prima di sparare che è da preferire a un'ottica 3.2 che a tutta apertura è utilizzabilissima
Ma tu hai MAI fotografato con un grand'angolo non retrofocus?
Sai cosa vuol dire almeno retrofocus?
Non ti pare di sparare giudizi senza avere le basi per farlo?
roccia1234
02-02-2012, 18:21
Oh, ma di che stiamo parlando?
Raghnar, scusa, ma quanto è più grosso il DA 35mm f/2.8 rispetto al Voigtlander 35mm F/1.4? Non stiamo parlando di una lente lunga mezzo metro contro una di mezzo centimetro... E se poi voglio assolutamente una compattezza estrema, prendo il DA 40mm f/2.8 che è lungo 1,5cm cazzarola. E in ogni caso non si discute del fattore qualità, qua te lo dico io.
Si ma il voigtlander è più luminoso di DUE stop, non è mica poco... Lo sfocato non ha paragoni, anche solo come quantità, per non parlare della maggior luce che entra (detta brutalmente).
Poi aspetta, prima parli di dimensioni compatte ecc ecc e poi mi porti ad esempio l'adattatore Sony che aggiunge l'AF a fase e l'attacco per ottiche alfa, però non dici niente sullo spessore aggiuntivo? E il prezzo aggiuntivo? E sul fatto che le NEX e rispettive ottiche sono fatte con la plastica degli ovetti Kinder ne vogliamo parlare? Portare ad esempio un argomento che che sta agli antipodi delle tue affermazioni non mi sembra un granchè coerente. Anche perchè allora questa Pentax K-01 pur non avendo l'AF a fase, non necessita di alcun adattatore per permettere l'utilizzo delle migliori lenti del mercato.
La qualità costruttiva è si importante, ma le foto si fanno con le lenti. Tra un fondo di bottiglia costruito come un carro armato e una lente "perfetta" costruita di plasticaccia, mi butto sulla seconda senza pensarci due volte.
Le ottiche Panasonic sono carine e costruttivamente non sono niente male, ma non credo possano ambire ai risultati del DA 15 f/4: il Panasonic ha una distorsione a barilotto immensa, a tutta apertura ha una risolvenza centrale assolutamente mediocre e a parità di apertura col Pentax quest ultimo se la beve a mani basse al centro e ci rimette ai bordi. E i prezzi non mi sembrano così distanti da arrivare alle frazioni...
Il discorso degli stop di luminosità poi è da prendere con le pinze: personalmente voglio vedere i risultati a tutta apertura di quel sony 1.8 ad esempio, prima di sparare che è da preferire a un'ottica 3.2 che a tutta apertura è utilizzabilissima. E se col Sony dovessi chiudere di uno stop e mezzo per avere rislutati decenti (cosa che con molte ottiche succede, benchè abbiano dati di targa mirabolanti)? Io non me la rischierei sapendo che se sali di ISO massacri l'immagine, cosa che col sensore Pentax non succede nemmeno a ISO 3200 (poi correggimi, ma da quanto ne so Sony ha qualche problema a salire di ISO).
Ancora con 'sta storia delle ottiche luminose che sono "brutte" a tutta apertura per giustificare i fissi "bui" di pentax? :rolleyes: .
Prima cosa di lenti del genere ne esistono ben poche, anche le più economiche f/1.8 prodotte dalle case "principali" sono molto buone già a tutta apertura (esempio che conosco: il nikon 35 f/1.8 AFS e il 50 f/1.8 AFS). Inoltre è molto meglio avere la possibilità di aprire di uno stop (e oltre) in più che essere bloccati a f/3.2 o f/2.8 .
Ah, il sensore della k5 è di origine sony e le sue alte prestazioni ad alti iso (anche raw) sono dovute al fatto che la macchina applica automaticamente una riduzione del rumore ad alti iso, anche su raw.
GeneraleMarkus
02-02-2012, 18:56
Cioè tu mi stai confrontando le possibilità fotografiche di una lente F/2.8 e una F/1.4 ? O_O
Ma tu hai MAI fotografato con un grand'angolo non retrofocus?
Sai cosa vuol dire almeno retrofocus?
Non ti pare di sparare giudizi senza avere le basi per farlo?
C'è anche da dire che, come saprai meglio di me, ottiche più luminose di f/2 su apsc e sensori ccd e cmos sono inutili per quanto riguarda la quantità di luce catturata.
Quindi metti sicuramente un bokeh più accentuato sul "positivo" ma sul "negativo" anche un dato di facciata spesso fatto pagare molto in termini economici perfettamente inutile
http://www.luminous-landscape.com/essays/an_open_letter_to_the_major_camera_manufacturers.shtml
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=33189
Ovviamente nessuno ne parla... chissà perchè?
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 18:57
C'è anche da dire che, come saprai meglio di me, ottiche più luminose di f/2 su apsc e sensori ccd e cmos sono inutili per quanto riguarda la quantità di luce catturata.
Tutto da stabilire.
PErsonalmente il 40mm F/1.4 Voigtlander è, ai fini della quantità di luce, uno stop esatto di vantaggio rispetto al 50mm F/2 Pentax che provo su NEX.
GeneraleMarkus
02-02-2012, 18:59
Si ma il voigtlander è più luminoso di DUE stop, non è mica poco... Lo sfocato non ha paragoni, anche solo come quantità, per non parlare della maggior luce che entra (detta brutalmente).
eh magari ma non è proprio così...
La qualità costruttiva è si importante, ma le foto si fanno con le lenti. Tra un fondo di bottiglia costruito come un carro armato e una lente "perfetta" costruita di plasticaccia, mi butto sulla seconda senza pensarci due volte.
Ancora con 'sta storia delle ottiche luminose che sono "brutte" a tutta apertura per giustificare i fissi "bui" di pentax? :rolleyes: .
Prima cosa di lenti del genere ne esistono ben poche, anche le più economiche f/1.8 prodotte dalle case "principali" sono molto buone già a tutta apertura (esempio che conosco: il nikon 35 f/1.8 AFS e il 50 f/1.8 AFS). Inoltre è molto meglio avere la possibilità di aprire di uno stop (e oltre) in più che essere bloccati a f/3.2 o f/2.8 .
Ah, il sensore della k5 è di origine sony e le sue alte prestazioni ad alti iso (anche raw) sono dovute al fatto che la macchina applica automaticamente una riduzione del rumore ad alti iso, anche su raw.
Invece ti do ragione sul sensore sony, infatti la nex-5n è una delle migliori
GeneraleMarkus
02-02-2012, 19:02
Tutto da stabilire.
PErsonalmente il 40mm F/1.4 Voigtlander è, ai fini della quantità di luce, uno stop esatto di vantaggio rispetto al 50mm F/2 Pentax che provo su NEX.
Guarda è il tuo parere, ed è legittimo, ma diversi siti autorevoli dicono il contrario. Ognuno la pensa come vuole poi ma spendere un abisso per esempio tra un f 1.8 e un f 1.4 guardando solo il fattore luce è un po da polli a par mio sapendo sta cosa.
Lotharius
02-02-2012, 19:08
- So di cosa parlo. Ovvio che il paragone che facevo fra le due lenti non era basato sulla luminosità ma sulle dimensioni complessive. Poi le differenze fra 1.4 e 2.8 le sa anche mia nonna. E il Voightlander è si un'ottima lente (anche se a meno di offuscamenti di memoria mi sembra che a TA abbia una CA non da poco in caso di fonti luminose di una certa intensità) però è appunto UNA lente; non sono tutte così e in ogni caso serve comunque un adattatore che aggiunge spessore.
E' vero, Questa Pentax vanifica il vantaggio del tiraggio ridotto, ma almeno si ha il vantaggio di usare nativamente ottime lenti. Le altre EVIL hanno bisogno delle proprie ottiche, a meno di adattatori.
- Non mi sembra che Pentax abbia lenti un granchè buie. Poi se 2.8 è già da considerarsi buio, buona notte... E le lenti Pentax 1.9 sono buie? E le 1.8 anche sono biue? E comunque si, alcune lenti a TA rendono male, vuoi per la risolvenza ai bordi, vuoi per la CA, vuoi per il coma e altra roba così, alla fine rendono meglio meglio a uno stop più chiuse. E parlo anche di Pentax, sia chiaro.
- Non ho mai parlato di carri armati fondi di bottiglia contro lenti divine di plastichetta, anzi. Evitiamo di portare forzatamente all'estremo questi discorsi per la gioia di portare i batti e ribatti all'infinito, visto che a quel punto la coerenza del discorso è inversamente proporzionale al numero progressivo del post... Che ti devo rispondere? Preferisco la lente divina carro armato al fondo di bottiglia di plastichetta...
- Non mi risulta che la K-5 applichi automaticamente riduzioni del rumore, anzi. La gestione del NR si può impostare anche manualmente in modo fine a seconda anche degli "scalini" di sensibilità e tempi. Vogliamo fare questioni anche sulla qualità delle immagini della K-5 ad alti ISO rispetto alla concorrenza? Perchè se è così a questo punto mi conveniva mettermi a fare un corso accelerato di hoola hop nel tempo in cui ho scritto questi post, l'avrei impiegato in modo molto più utile....
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 19:18
Guarda è il tuo parere, ed è legittimo, ma diversi siti autorevoli dicono il contrario. Ognuno la pensa come vuole poi ma spendere un abisso per esempio tra un f 1.8 e un f 1.4 guardando solo il fattore luce è un po da polli a par mio sapendo sta cosa.
Non è mio parere, è mia verifica.
- So di cosa parlo. Ovvio che il paragone che facevo fra le due lenti non era basato sulla luminosità ma sulle dimensioni complessive. Poi le differenze fra 1.4 e 2.8 le sa anche mia nonna.
E allora non confrontarle.
Se no posso confrontare il tuo 2.8 con un 5.6 e dire che è più compatto.
Un adattatore, ben fatto, che male fa all'ergonomia?
Lo spessore che "aggiunge" un'adattatore è esattamente identico allo spesso che questa K-01 ha già di suo. Ripeto: non ha vantaggi, solo svantaggi, non vedo perchè difendere una macchina assurda in se arrampicandosi sugli specchi.
Se avessero fatto questa K-01 a tiraggio ridotto e attacco proprietario così da sfruttare i Limited per telemetro, con un buon adattatore per attaccarci le ottiche K, avrebbe avuto qualche svantaggio rispetto a questa? No. Solo vantaggi.
Quindi non arrampichiamoci sugli specchi.
GeneraleMarkus
02-02-2012, 19:31
Non è mio parere, è mia verifica.
Aaaaahhh... quindi sbagliano tutti i test che hanno fatto? No chiedo eh...
roccia1234
02-02-2012, 19:36
C'è anche da dire che, come saprai meglio di me, ottiche più luminose di f/2 su apsc e sensori ccd e cmos sono inutili per quanto riguarda la quantità di luce catturata.
Quindi metti sicuramente un bokeh più accentuato sul "positivo" ma sul "negativo" anche un dato di facciata spesso fatto pagare molto in termini economici perfettamente inutile
http://www.luminous-landscape.com/essays/an_open_letter_to_the_major_camera_manufacturers.shtml
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=33189
Ovviamente nessuno ne parla... chissà perchè?
Non la sapevo questa cosa... interessante :)
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 19:38
Aaaaahhh... quindi sbagliano tutti i test che hanno fatto? No chiedo eh...
Io di test seri non ne vedo molti in giro.
Vedo delle velleità al punto che anche utilizzando ottiche F/1.2 e F/1 non si è ancora capito, ne abbiamo discusso nella sezione reflex.
GeneraleMarkus
02-02-2012, 19:41
Secondo me non se ne parla perchè chi ha speso n-volte di più per un misero stop "giustamente" difende il suo acquisto. Io la penso così.
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 19:45
Secondo me non se ne parla perchè chi ha speso n-volte di più per un misero stop "giustamente" difende il suo acquisto. Io la penso così.
Chi ha fatto dei test, il suo acquisto non lo avrebbe più.
Invece se lo tiene stretto.
Vai a chiedere a Patriota se il suo 85 L F/1.2 ha il Bokeh o la luminosità del F/1.8 e sentiamo quante risate si fa...
La questione è decisamente più sottile, e riguarda che, forse, non è proporzionale come dovrebbe essere e da F/1.4 in poi. Ma a quelle aperture è difficile fare i test perchè esiste anche la trasmittanza che a tutta apertura scherma un po', e il fallout della vignettatura che va deciso come essere pesato.
Risultato: si è ancora indecisi, nonostante i test fatti e strafatti con ottiche F/1, se il problema sussista o meno.
Sostenere che fra F/1.4 e F/2 non c'è differenza è una sparata senza senso, ed in ogni caso Off Topic.
Asmita1983
02-02-2012, 19:51
Secondo me l'errore più grande visto anche le dimensioni è stato non dotarla di un mirino elettronico, da possessore di K-5 spero che abbiano aumentato la velocità della messa a fuoco a contrasto perché quella sulla mia se la luce scarseggia è piuttosto lenta... Come altri penso anche io che questa K-01 abbia poco senso...
Uno studio DXOmark sostiene che in effetti il vantaggio in termini di luminosità è relativamente inferiore allo stop reale più ci si avvicina ad aperture elevate, l'effetto sembrerebbe notevole da f2 in poi. Che poi Pentax non faccia ottiche luminose è falso: il 55mm f 1.4 ne è la prova, il problema è semmai che le poche lenti luminose Pentax sono molto costose... non esiste un 50 f 1.8 come quelli di Canon e Nikon... c'era un 50 f 1.4 ma ora non lo fanno più ed ha quotazioni mostruose...
Vorrei però perfavore una fonte per quanto riguarda la soppressione del rumore anche in Raw sulla K-5, grazie.
GeneraleMarkus
02-02-2012, 19:55
Io non vado a chiedere proprio niente a nessuno :D non devo giustificare nulla, ho letto in giro e mi sono fatto il mio parere. Non sei di certo tu a modificarlo ;) Ah, e comunque non tirare fuori il bokeh (per il quale ho detto espressamente che la differenza c'è). Comunque è vero siamo off-topic.
roccia1234
02-02-2012, 20:06
Secondo me l'errore più grande visto anche le dimensioni è stato non dotarla di un mirino elettronico, da possessore di K-5 spero che abbiano aumentato la velocità della messa a fuoco a contrasto perché quella sulla mia se la luce scarseggia è piuttosto lenta... Come altri penso anche io che questa K-01 abbia poco senso...
Uno studio DXOmark sostiene che in effetti il vantaggio in termini di luminosità è relativamente inferiore allo stop reale più ci si avvicina ad aperture elevate, l'effetto sembrerebbe notevole da f2 in poi. Che poi Pentax non faccia ottiche luminose è falso: il 55mm f 1.4 ne è la prova, il problema è semmai che le poche lenti luminose Pentax sono molto costose... non esiste un 50 f 1.8 come quelli di Canon e Nikon... c'era un 50 f 1.4 ma ora non lo fanno più ed ha quotazioni mostruose...
Vorrei però perfavore una fonte per quanto riguarda la soppressione del rumore anche in Raw sulla K-5, grazie.
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/page12.asp
Ne parlano molto brevemente alla fine.
Asmita1983
02-02-2012, 20:20
Non si capisce però se lo sanno o è una loro supposizione, in quella frase c'è pure un errore visto che c'è scritto K-7 e non K-5 (chiaramente non c'entra nulla)
roccia1234
02-02-2012, 20:31
Non si capisce però se lo sanno o è una loro supposizione, in quella frase c'è pure un errore visto che c'è scritto K-7 e non K-5 (chiaramente non c'entra nulla)
È una loro deduzione dall'andamento del grafico del rumore in raw, ch effettivamente è strano...
"k7" penso sia un errore di battitura... non c'entrerebbe nulla :stordita:
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 20:40
Io non vado a chiedere proprio niente a nessuno :D non devo giustificare nulla, ho letto in giro e mi sono fatto il mio parere. Non sei di certo tu a modificarlo ;) Ah, e comunque non tirare fuori il bokeh (per il quale ho detto espressamente che la differenza c'è). Comunque è vero siamo off-topic.
Se il problema sono le microlenti, anche il bokeh è coinvolto. Come da link che hai postato tu di luminous landscape e come da discussione in questo forum.
Sì ma questa è la cosa assurda dei forum e di internet. Uno legge, legge, legge, ma non prova mai.
Io ce l'ho un F/1.4 (in realtà più di uno) e quindi non mi pongo il problema di "farmi un'idea" perchè ho la prova sperimentale in casa.
@Raghnar: come hai effettuato il test?
Pesa molto più di una panasonic GX1 (560g vs 320g) di cui è pure un bel po' più spessa, circa una volta e mezza, non ha zoom compatti quanto quelli per 4/3, non ha pancake luminosi come quelli per 4/3 e questo 40mm con cui viene venduta è un bell'esercizio ma equivale a uno "strambo" 60mm che non è adatto a una macchina da portare sempre con sè senza il resto del corredo.
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 20:51
@Raghnar: come hai effettuato il test?
Semplicemente fotografando... ad esempio con il Voigtlander, che non ha contatti elettrici con il corpo, con la stessa esposizione e composizione, fotografare la parte in luce della mia stanza a 12800 ISO a
F/1.4 richiede 1/1600s
F/2 richiede 1/1000s
F/2.8 richiede 1/640 s
Compatibile con le conseguenze di vignetting e comunque di trasmittanza perimetrale più scarsa. La PdC è VISIBILMENTE cambiata. Se fossero le microlenti anche la PdC non dovrebbe cambiare.
Di certo non si può dire che "non cambia nulla"
Asmita1983
02-02-2012, 21:39
Se la differenza fosse di uno stop preciso con f2 a 1/1000 a f 2.8 dovrebbe essere 1/500 e a f 1.4 1/2000 quindi un minimo di perdita c'è, se metti la messa a fuoco su spot la vignettatura non dovrebbe essere un problema, certo il cambiamento c'è ed è notevole ma comunque inferiore a quanto previsto.
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 21:51
Se la differenza fosse di uno stop preciso con f2 a 1/1000 a f 2.8 dovrebbe essere 1/500 e a f 1.4 1/2000 quindi un minimo di perdita c'è, se metti la messa a fuoco su spot la vignettatura non dovrebbe essere un problema, certo il cambiamento c'è ed è notevole ma comunque inferiore a quanto previsto.
Ma ci sono molti altri effetti, come ho già detto.
Vignetting e trasmittanza su tutti, arrotondamenti costruttivi in secondo luogo e effetti dipendenti dalla lunghezza d'onda e dal coating in terzo. Sono numeri perfettamente comprensibili.
Non a caso se si vuole la precisione assoluta su lenti molto luminose bisogna andare a lenti MOLTO più costose.
Ad esempio quando ho girato spot usando la serie Zeiss T/1.3, sono tutte ottiche a trasmittanza pari a un F/1.3 "ideale", tuttavia sono F/1.2 (o anche meno, se non sbaglio, ma non ricordo). Ricordo che La serie T/1.4 addirittura ha i retrofocus (dai 18 ai 35mm) che sono F/1.2, il 50mm che è un F/1.3 e l'85mm che è un F/1.4.
E sono lenti che uno paga decine di migliaia di euro per quella precisione di luminosità (importante quando si gira in film).
Vuoi che una lente da 400€ sia più precisa?
maxmax80
03-02-2012, 01:37
nuovo sensore APS-C CMOS di formato 23,7 millimetri per 15,7 millimetri
x gli esperti:
rispetto alle concorrenti, il sensore è più grande, paragonabile a quello di una reflex di alta fascia?
yossarian
03-02-2012, 01:54
Se il problema sono le microlenti, anche il bokeh è coinvolto. Come da link che hai postato tu di luminous landscape e come da discussione in questo forum.
Sì ma questa è la cosa assurda dei forum e di internet. Uno legge, legge, legge, ma non prova mai.
Io ce l'ho un F/1.4 (in realtà più di uno) e quindi non mi pongo il problema di "farmi un'idea" perchè ho la prova sperimentale in casa.
il problema esiste, è noto da parecchio sia ai produttori di ottiche che di sensori digitali e pellicole. On line si trovano articoli che descrivono il fenomeno che dipende esclusivamente dal fatto che qualunque strumento di cattura delle immagini ha una superficie fotosensibile discreta e, di conseguenza, parte della luce che colpisce il frame si perde; nel digitale questo avviene per i raggi con angoli molto grandi rispetto alla normale ala superficie e, di conseguenza, è un fenomeno che interessa soprattutto i bordi del framequando si usano ottiche molto aperte; conla pellicola può avvenire con qualunque angolo di incidenza a causa delle disposizione casuale dei cristalli contenenti i sali d'argento. Con i sensori c'è, in aggiunta, un altro fenomeno dovuto alla diversa apertura numerica tra lente e microlenti ma che le microlenti di tipo gapless o, addirittura, in alcuni casi, un doppio strato di microlenti, tende a rendere sempre più trascurabile. Il problema, nel caso del digitale, è più evidente nei sensori con pixel più piccoli, a parità di tecnologia ma non è affatto tale da rendere inutile l'utilizzo di ottiche più luminose. In altre parole, si tratta della classica scoperta dell'acqua calda e non è per nulla tale da suscitare l'allarmismo che serpeggia da qualche tempo su alcuni forum.
Tra le altre cose, i test condotti da dxolabs sono decisamente approssimativi e poco rigorosi (ma di questo ho già parlato a sufficienza nel thread aperto da Chelidon nella sezione reflex del forum). Infine, come ho detto più volte in quel thread, molti di quelli che scrivono su questi forum non hanno neppure cognizione degli argomenti trattati e la dimostrazione è che continuano ad imputare il problema alle microlenti che, al contrario, ne rappresentano la soluzione, seppure parziale.
Per quanto riguarda l'applicazione dei filtri di NR ai file RAW, ormai è pratica diffusa un po' tra tutti anche se c'è chi lo fa in maniera più pesante rispetto ad altri. Anche questo è motivo sufficiente ad invalidare i test "sintetici" o, quanto meno, a non assumerli come prova assoluta, in quanto l'applicazione degli algoritmi di NR può avvenire a livelli differenti della pipeline di elaborazione dell'immagine e, a seconda del punto in cui effettuo il test, posso trovarmi a valle o a monte del filtro e ottenere risultati del tutto sballati.
roccia1234
03-02-2012, 08:34
x gli esperti:
rispetto alle concorrenti, il sensore è più grande, paragonabile a quello di una reflex di alta fascia?
È un normalissimo sensore aps-c.
questa pentax di una bruttezza unica.. :)
è vero che per fare foto la bellezza di una macchina non conta.. ma qui hanno raggiunto un bel livello..
ora venendo alle cose serie.. dimensioni.
una senza specchio dovrebbe offrire il vantaggio di essere compatta.. ecco qui siamo sulle stesse dimensioni di una reflex..
http://camerasize.com/compare/#285,34
per me bocciata :)
Siamo ormai al delirio commerciale.
A cosa possa servire un'oggetto del genere non lo si capisce.
E' spessa come una Treccani per poter avere il tiraggio che supporti le ottiche delle reflex Pentax....riuscite ad immaginarla con montato un bel 300 f4 magari duplicato?
Ma il mirino ottico dov'é ?!!!!!!!!!!!
roccia1234
03-02-2012, 16:00
Concordo sulla bruttezza, anche se conta poco o nulla... ma si sono davvero impegnati per farla così brutta :asd: .
Raghnar-The coWolf-
03-02-2012, 16:30
qora venendo alle cose serie.. dimensioni.
una senza specchio dovrebbe offrire il vantaggio di essere compatta.. ecco qui siamo sulle stesse dimensioni di una reflex..
http://camerasize.com/compare/#285,34
Per non parlare del confronto con la K-r.
E' 1cm in meno più bassa, 1 mm più corta, e 9mm più stretta (per l'impugnatura, che però vengono recuperati dall'ottic che sporge cmq)...
e si rinuncia a ergonomia, mirino, autofocus, durata batteria.
Geniale!
AleLinuxBSD
03-02-2012, 16:31
E' sicuramente apprezzabile che abbiano mantenuto lo stesso tipo di attacco, tanto avrebbe cambiato pochissimo, in termini di spazio occupato, optare per tiraggi più ridotti, mentre avrebbe portato molte conseguenze lato ottiche (adattatori e compagnia varia).
Piuttosto, per me, avrebbe avuto più senso proporre una Full frame, così avrebbe potuto sbancare il mercato, nonostante non si rivolga al segmento professionale, semplicemente perché non ci sarebbe stata nessuna concorrenza, dato che i pochi modelli esistenti costano 2.5-3 volte tanto.
Con simili prezzi assurdi, malcostume molto spinto nel segmento delle mirrorless, non è che puoi sperare di andare lontanto.
Leggendo i post fin qui scritti mi viene quasi da ridere... E' brutta, è grande, a questo prezzo meglio la K5 (sicuramente, ma fra un pò per la K3 si dovranno sborsare minimo 1200€), il prezzo è esagerato (anche la K-r al lancio costava così.... dopo due mesi si trovava a 600€ in kit).
Posto che PER ME l'unica mancanza è nel EVF opzionale (che magari si potrà fare più avanti) i confronti vanno fatti con altre MIRRORLESS APS-C, ovvero con la NEX, in particolare la 5N che ha lo stesso sensore e che si colloca nella stessa fascia di prezzo.... paragonarla a una Reflex e/o altre mirrorless m4/3 ha poco senso.
Ora posto che voglio una Mirrorless APS-C e un parco ottiche economico e proprietario che mi copra dai 18 ai 200, più un bel normale fisso cosa mi conviene prendere? Quanto spendo per una cosa simile? Qual è "l'ingombro totale"?
facciamoci 2 conti:
Un corredo entry-level che vedrei molto bene con la k-01 sarebbe:
K-01 + DA40mm f/2.8 XS (o DA35 f/2.4) + DA18-55 f/3.5-5.6 AL II + 50-200 f/ 4-5.6AL
Prezzi e dimensioni:
K-01 + DA40mm f/2.8 XS: 750-800€ a listino, facciamo 650€ street? Il prezzo della K-r più o meno.
Dimensioni: 122 x 79 x 58mm (corpo) + 9.2mm (ottica)--> 122 x 79 x 67mm
K-01 + DA18-55: 100-150€ per l'ottica nuova, 50€ per un usato
Dimensioni: 122 x 79 x 58mm + 68mm--> 122 x 79 x 126mm
K-01 + DA50-200: 200€ per l'ottica nuova, 100€ per un usato
Dimensioni: 122 x 79 x 58mm + 79mm--> 122 x 79 x 137mm
TOT €: 650+100+200-->950-1000€ corpo più 3 ottiche NUOVE (comprando solo il corpo con il DA35 f/2.4 dovrebbe costare uguale al kit con il DA40XS), circa 150€ in meno con gli zoom usati (se ne trovano un infinità).
Corredo Sony:
NEX-5N + E18-55 f/3.5-5.6 + E 55-210 mm F4.5-6.3 + E30 mm F3.5 (che però è macro, ma al momento tra le focali 25 e 50 c'è solo lui o il nuovo 50f/1.8 che secondo me è un pò lunghetto e più caro).
NEX-5N + E18-55: 600-650€
Dimensioni: 110.8 x 62.2 x 38.2 mm + 60mm ottica--> 110.8 x 62.2 x 98 mm
NEX-5N + E 55-210 mm F4.5-6.3: 300€
Dimensioni: 110.8 x 62.2 x 38.2 mm + 108mm ottica--> 110.8 x 62.2 x 146 mm
NEX-5N + E30 mm F3.5 Macro: 250-300€
Dimensioni: 110.8 x 62.2 x 38.2 mm + 55mm ottica--> 110.8 x 62.2 x 93 mm
TOT €: 600-650+300+250-300=1150-1250 €. 150-200€ in più con il surplus di avere un obiettivo Macro.
A conti fatti un corredino con la K-01 è abbastanza più economico di un simile Sony e il sistema offre una scelta maggiore a livello di ottiche (nuove o usate, economiche o pregiate, proprietarie o di terze parti che siano).
Inoltre venendo alle dimensioni la K-01 è 1cm+larga e 1,7 cm più alta, ma con ottiche montata risulta MENO sporgente in 2 casi su tre. Ovvero (K-01 VS NEX):
67mm VS 93 con il normale,
137mm VS 146 con il tele
126mm VS 98 con lo zoommetto
Cmq vorrei far notare che stiamo parlando di differenze nell'ordine dei 2-3 cm, non metri!
Immagino che montandoci l'adattatore sony con le ottiche A le cose non migliorino, nè come dimensioni (e questo è sicuro) nè come prezzi (molto probabile dato che il solo adattatore AF dovrebbe costare circa 300-400€).
Io non avrei dubbi, ma il mondo è bello perchè vario....
Ciao!
EDIT
P.S. Mi sono accorto di non aver preso in considerazione i pesi, dove la NEX effettivamente surclassa la K-01.
Infatti NEX VS K-01:
270 VS 560, solo corpo
408 VS 650 con il fisso
504 VS 785 con il 18-55
615 VS 820 con il tele
Differenze nell'ordine dei 200-300gg a favore della NEX-5N che stanno tutte nel corpo. Pertanto se qualcuno più che alle dimensioni bada al peso la NEX è sicuramente la scelta migliore, a patto di non montarci nessun adattatore.
Ri-Ciao!
Raghnar-The coWolf-
04-02-2012, 14:54
i confronti vanno fatti con altre MIRRORLESS APS-C, ovvero con la NEX, in particolare la 5N che ha lo stesso sensore e che si colloca nella stessa fascia di prezzo.... paragonarla a una Reflex e/o altre mirrorless m4/3 ha poco senso.
Affatto.
Ha tiraggio da reflex, quindi ottiche da reflex, e quindi deve venire paragonata alle altre reflex (Esattamente come le SLT vengono paragonate alle reflex).
La K-01 non offre NESSUN valore aggiunto alle reflex.
La NEX offre il valore aggiunto di una grande compattezza (differenze di 2-3cm sono MOLTO maggiori delle differenze fra K-r e K-01) e di un corredo tutto nuovo e sostanzialmente (proprio come progettazione delle ottiche) differente.
Chelidon
04-02-2012, 15:13
A parte il fatto che le altre sono decisamente più compatte, il problema è proprio quello evidenziato ...
Costasse 400 euro sarebbe un affarone per chi viene dalle compatte e vuole assaggiare la qualità di un APS-C, ma 750 ?!?! :doh:
Tutto va valutato in ragione del prezzo a cui è venduto, anche la Q sarebbe bellissima a 200 euro, ma diventa una schifezza immonda a 600 :fagiano:
A me piacerebbe tanto capire perché qualcuno si scalda così esageratamente e accanitamente per un prezzo lancio che è perfettamente nella norma con tutti i prezzi lancio di mirrorless o reflex entry, me lo chiedo seriamente.. Magari pensi dovrebbero svenderle perché pentax? :mbe:
Siamo tutti abbastanza grandicelli da sapere che il prezzo al lancio non corrisponde mai :rolleyes: al prezzo effettivo: per citare un tuo collega la J1 con kit va sui 450€ quando al lancio il mese prima era data a 599€.
Questa K-01 col kit viene data al lancio a 699€, prima di scandalizzarci forse è meglio aspettare che la commercializzino, perché ad esempio anche la Q col kit che sicuramente è troppo cara anche secondo me, ma comunque gira sui prezzi 400-500€ nonostante il lancio a 699€ pure lei.
La NEX offre il valore aggiunto di una grande compattezza (differenze di 2-3cm sono MOLTO maggiori delle differenze fra K-r e K-01) e di un corredo tutto nuovo e sostanzialmente (proprio come progettazione delle ottiche) differente.
Ma hai letto quello che ho scritto? i 2-3 cm in MENO sono 2 casi su 3 in favore della K-01.
Se poi usi la macchina senza ottica allora ha ragione.
Inoltre non ho capito quale sia il vantaggio di avere "ottiche nuove come progettazione"... Io ho preso in considerazione tutte ottiche DA, quindi progettate per il digitale ed attualmente a listino, non ottiche K. Se poi ti riferisci al vantaggio di avere ottiche non retrofocus che (copio ed incollo da un tuo post) "quindi si traducono in grand'angoli e zoom grand'angolari più compatti, luminosi e molto più di qualità." mi piacerebbe anche capire a quali ottiche del catalogo sony ti riferisci.
Ciao!
Raghnar-The coWolf-
04-02-2012, 15:38
Una macchina con tiraggio 18mm e una macchina con tiraggio 45mm sono due categorie diverse, inutile paragonarle.
La macchina si differenzia per
1- dimensione del sensore. Che cambia le proprietà ottiche.
2- tiraggio. Che cambia la tipologia di ottiche.
3- tutto il resto.
Mi sembra di sentire quelli che dicevano che le bridge non sono compatte perchè hanno il mirino.
mi piacerebbe anche capire a quali ottiche del catalogo sony ti riferisci.
16mm F/2.8 e 24mm F/1.8. Vuoi vedere quanto sono grandi per reflex?
E altre ne arriveranno, nel frattempo se ne possono adattare una caterva.
Invece la K-01 è esattamente la stessa tipologia di macchina delle altre Pentax K, esattamente come le SLT sono le stesse tipologie di macchine delle reflex.
Ora, per l'ennesima volta, per quale assurdo motivo uno dovrebbe preferire la K-01 ad una reflex?
Chelidon
04-02-2012, 16:25
Raghnar ha ragione in molte cose (mia umile opinione: a parte baionetta K o non K, la compattezza sacrificata al design secondo me è un rischio che non dovevano permettersi con la loro tradizione). Soprattutto se consideri che il suo punto di vista è quello dell'amatore che avrebbe molto apprezzato il tiraggio corto per adattare ottiche di pregio senza spendere esageratamente e capisco che sia molto deluso da questa uscita, visto che avrebbe potuto portare un altro po' di concorrenza in quella categoria in cui per ora ci sono solo NX, NEX, u4/3.
Però sbaglia secondo me a non vedere il fenomeno mirrorless, per quello che è sul mercato (in cui gli amatori che adattano sono una nicchia avanzata) cioè gente che abituata alle compatte vuole una reflex che non sia reflex e poi la compra coi due soliti zoom invece dei pancake. ;)
Sotto questo aspetto ti devo contraddire :p la K-01 è una mirrorless come tutte le altre (e non ha nulla a che fare con pregi/difetti di SRL/SLT) e anche con la baionetta K nessuno impedisce loro di avere progetti non retrofocus: visto che non c'è più lo specchio e se vogliono fare un ottica rientrante basta che sappiano differenziarla solo per la mirrorless e sotto questo punto di vista la compattezza in spessore non varia e si guadagna in maneggevolezza rispetto al caso di una sottiletta con uno zoom macigno attaccato.
PS:Sicuramente la scelta di mantenerla nel sistema K è una mossa molto strana, ha il grosso difetto (per l'utente avanzato non certo per l'azienda che evita di perdere mercato sulle lenti ;)) che non ci puoi adattare niente, ma per un'azienda che arriva tardi e a giochi fatti in cosa avrebbe potuto differenziarsi da ciò che già c'è? Se non sfruttando un parco ottiche già pronto come plus per chi compra la mirrorless come una compatta e non vuole la reflex.. :boh:
Raghnar-The coWolf-
04-02-2012, 16:38
la K-01 è una mirrorless come tutte le altre (e non ha nulla a che fare con pregi/difetti di SRL/SLT)
cioè?
Alla fine cambia fra questa e una K-r? Perchè SLR e SLT vanno assieme e questa e le SLT no? Mi sembra ci sia molta più somiglianza in quest'ultimo caso che nel primo a conti pratici.
Le mirrorless sono sempre poste su sistemi diversi dal segmento reflex. Qui no. Mi sembra una differenza sostanziale.
Questa è una reflex senza specchio, le altre sono sistemi diversi, per scopi diversi, con caratteristiche diverse.
Chelidon
04-02-2012, 16:44
Il sensore.. :asd:
PS:cioè?
Questa è una reflex senza specchio, le altre sono sistemi diversi, per scopi diversi, con caratteristiche diverse.Certo lo è se per te le NX, NEX, u4/3 sono telemetro senza telemetro! :) Però alla fine anche questa è una mirrorless per definizione e categoria, a differenza delle SLT (che sono sempre una risposta alla crisi delle SRL concordo siano una soluzione molto simile a questa) che mantengono comunque uno specchio e per questo non possono fare ottiche non retrofocus.
Battute a parte lo sai che sul senso commerciale PER ME siamo d'accordo se viene lanciato il successore della k-r allo stesso prezzo o anche 100€ euro di più, hai solo vantaggi visto che l'unico guadagno è un centimetro di compattezza, ma non è detto che il mercato della moda mirrorless la pensi come noi, questo è solo l'anticiparsi di una tendenza con cui bisognerà farci i conti in futuro. :stordita:
Vorrei spendere due brevissime parole sull'annosa questione visto che secondo me da ambo le parti vi siete fatti un po' trascinare, come accade a tutti nei forum. :)
C'è anche da dire che, come saprai meglio di me, ottiche più luminose di f/2 su apsc e sensori ccd e cmos sono inutili per quanto riguarda la quantità di luce catturata.
Quindi metti sicuramente un bokeh più accentuato sul "positivo" ma sul "negativo" anche un dato di facciata spesso fatto pagare molto in termini economici perfettamente inutile
http://www.luminous-landscape.com/essays/an_open_letter_to_the_major_camera_manufacturers.shtml
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=33189
Ovviamente nessuno ne parla... chissà perchè?
Occhio perché la questione a cui accenni benché sia un problema vero, in quella discussione di pentaxiani è stata presa anche con molte considerazioni a sentimento.. :stordita: Esageri ad essere così categorico e a vederci un complotto a mia opinione.
Il fatto che l'apertura della lente possa trovare un collo di bottiglia a livello del pixel è fenomeno certo e come sottolineato in numerose pubblicazioni scientifiche acuito al crescere della densità di pixel (io e yossarian abbiamo fatto un'approfondita disanima sulla questione con "materiale serio" se interessa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330818&page=3) :read:), ma benché si possa concludere che sicuramente il fenomeno esiste e ha un peso, i dati raccolti da DxO non sono stati scremati da altri effetti (che va detto però come ho fatto notare che sono minori e non tali da giustificare la caduta comunque misurata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36654543&postcount=54)). Perciò, senza misure più precise non puoi sapere come attribuire quantitativamente la caduta dovuta a quel fenomeno. Qualitativamente comunque i dati avvalorano con molta probabilità che buona parte della caduta sia dovuta a quel fenomeno.
Non è mio parere, è mia verifica.
fotografare la parte in luce della mia stanza a 12800 ISO a
F/1.4 richiede 1/1600s
F/2 richiede 1/1000s
F/2.8 richiede 1/640 s
Compatibile con le conseguenze di vignetting e comunque di trasmittanza perimetrale più scarsa. La PdC è VISIBILMENTE cambiata. Se fossero le microlenti anche la PdC non dovrebbe cambiare.
Di certo non si può dire che "non cambia nulla"
Sono d'accordissimo (magari lo pensassero tutti :) ) sul principio che uno dovrebbe fare i discorsi su quello che ha, e pensare in base a quello che gli serve (però queste sono opinioni: c'è chi con un'ottica f/1.2 è arrivato alla conclusione opposta la tua e l'ha persino venduta dicendo apertamente che il gioco non vale la differenza). Tuttavia, c'è un limite a quello che si può verificare senza un adeguato metodo e io per primo evito di azzardarmi a trarre conclusioni con qualcosa di così specifico (visti gli ordini di grandezza in gioco) e che va determinato con un minimo di condizioni controllate, proprio perché ci sono troppe variabili (e incertezze) incognite. Pure tu sai benissimo che la tua non è una verifica e infatti i conti in realtà non ti tornano se non assumendo una tolleranza di un terzo di stop che sospetto sia vicino all'ordine di grandezza del fenomeno nel tuo caso. ;)
Io di test seri non ne vedo molti in giro.
Vedo delle velleità al punto che anche utilizzando ottiche F/1.2 e F/1 non si è ancora capito, ne abbiamo discusso nella sezione reflex. Le misure di trasmittanza di DxO sono fatte in condizioni controllate e quindi serie: io sono portato a fidarmi più di quei dati e sono tanti (e tutti concordi per le lenti a TA molto luminose rispetto a quelle meno), che degli utenti che nemmeno usano un esposimetro esterno. Poi sono d'accordo che l'articolo che hanno pubblicato è per nulla serio dal punto di vista scientifico e l'ipotesi non va buttata come fa un giornale ma verificata se si vuole avere credito.
Sulle implicazioni pratiche del fenomeno evito di scrivere visto che non penso servisse questa ulteriore tessera dell'alibi di LL per intuire che il costo delle lenti ultraluminose non è proporzionale alla differenza (a prescindere da ciò, va detto però che ci sono pregi che una lente di un certo costo può avere e ne fanno la personalità :cool:): visto che come ho cercato di far capire più volte la PdC non aumenta con una proporzionalità lineare al variare del diaframma e ci sono un sacco di falsi miti di cui molta gente comunque è convinta (ne accenno solo uno la PdC in regime macro delle compatte non è come tutti credono, a prescindere da quello che vedono, molto diversa dai sensori grandi, ma evitiamo di perderci.. :asd:).
@Potx83
non capisco perchè non posso paragonare una mirrorless APS con una m4/3.
Sarò "ingenuo" ma mi piace credere che le fotocamere vengano scelte in base a criteri fotografici.
In particolare la Panasonic GX1 che ho preso come termine di paragone ha le stesse "capacità" fotografiche della Nex 5n e anche di questa nuova K-01 (a meno di non partire con le solite esagerazioni surreali e sostenere che quel "più o meno" mezzo stop di vantaggio in fatto di rumore cambi i risultati dal giorno alla notte...) e appartiene alla stessa tipologia di macchine.
Il problema della K-01 in fatto di (scarsa) miniaturizzazione non viene dal sensore APS (basta vedere le Nex a confronto) ma dalla scelta non di avvalersi dei vantaggi che si hanno dalla rimozione del sistema reflex, rimanendo però con gli svantaggi di tale scelta.
Insomma più che una mirroless mi sembra una reflex menomata...
Questa nuova pentax avrà un senso solo se il comparto video sarà di primissima qualità, rivelandosi una specie di GH2 e quindi una sua concorrente, però anche qui parte con uno svantaggio: l'autofucus a contrasto usato con ottiche progettate per l'AF a rilevamento di fase. In pratica lentezza garantita.
Raghnar la K-01 è una mirrorless APS-C perchè non ha il mirabox, proprio come la NEX. Pertanto PER ME sono confrontabili.
Concordo con te quando dici che preferiresti sempre una reflex; mi sentirei male all'idea di dover rinunciare al mirino ottico, pur non avendo mai provato un EVF. ma questo è un discorso di "abitudine" e qui mi spiego:
Io ho acquistato la mia reflex a 26 anni, quindi 2 anni fa, e non avendo mai guardato in un mirino (forse 10 anni prima con la reflex di papà) all'inizio, avendo usato fino a quel momento solo compatte, ho avuto non poche difficoltà nell'abituarmi. Ma... se invece di una K-m avessi acquistato una K-01 probabilmente ora non mi farei il problema del mirino e forse avrei avuto meno problemi di "adattamento" all'inizio. E' questo il punto; per chi viene da una compatta il mirino è un "problema", una cosa a cui uno si deve abituare, ed è a questa categoria di persone che si rivolge la K-01, non all'utente SLR (se non già Pentax, con ottiche, in cerca di un secondo corpo da "battaglia" e cmq più compatto). Per chi viene dalla pellicola o cmq da anni di reflex questa è un assurdità però credimi, è così. Tra l'altro questo approccio ti consente di prenderti anche quei clienti che magari successivamente potrebbero fare l'upgrade alla SLR mantenendo il parco ottiche, cosa non da poco. Io la vedo anche come la fotocamera "seria" per gli adolescenti o cmq i giovani con il babbo pentaxiano spacciatore di ottiche.... vuoi mettere i vantaggi :O :O :D ??
Inoltre la questione del "perchè è un problema mantenere il tiraggio" io non la capisco, soprattutto quando ciò mi consente di utilizzare un vasto parco ottiche. Ad oggi con un corredino entry level la NEX è di gran lunga più compatta? Non mi pare, o cmq non in maniera così importante. Se poi ci metti che le dimensioni sottiletta non vanno molto daccordo con l'ergonomia.....
Che poi ci siano problemi di progettazione delle ottiche mi fido di quel che dici. Ma ciò non vieta Pentax (come sostiene anche Chelidon) di progettare ottiche retrofocus se pur con un espediente quando e se si tratterà di abbandonare le SLR e cmq utilizzando sempre le vecchie.
Venendo alle ottiche da te citate:
Del 16mm sony ho sempre letto "bestialità" riguardo la resa, soprattutto a TA, quindi non mi pare un buon esempio per osannare questa nuova progettazione ottica; ad es. in casa pentax c'è il DA15 f/4 LTD , altro prezzo sicuramente e uno stop più buio, ma usabile a TA e più performante del E16mm sony a parità di diaframmi; dimensioni: 63x40mm il Pentax, 62x22.5mm il sony; 1.8cm che sommati ai 2cm di tiraggio fanno appena 3.8cm, per usare una lente che è tutt'altra storia e che una volta acquistata puoi usare anche su una SLR.
Per il E24 f/1.8 il tuo discorso di nuova progettazione "fila". Ma stai parlando di un'ottica da 1000€ e che quindi è forse rivolta più a chi oggi è un fotoamatore evoluto e quindi usa una reflex, non di certo al pubblico entry a cui è rivolta la K-01. Tra l'altro vogliamo paragonarlo all'FA31LTD dato che sono entrambi normali e che costano simili??
65x69mm Pentax VS 63 x 65,5 Sony; stessa luminosità e penso qualità; 2,35 cm di differenza una volta montato sulla macchina.
Tutto questo per dirti che nessun'altra casa se non Pentax si sarebbe potuta permettere una strategia simile, perchè nessun'altra casa ha ottiche compatte come pentax.
Per il discorso dell'adattatore per attaccarci tutte le ottiche.... il vero pentaxiano usa solo ottiche Pentax :sofico: :sofico: e cmq non vedo perchè Pentax debba far vendere ottiche ad altre case.
Ciao!
@Potx83
non capisco perchè non posso paragonare una mirrorless APS con una m4/3.
Sarò "ingenuo" ma mi piace credere che le fotocamere vengano scelte in base a criteri fotografici.
In particolare la Panasonic GX1 che ho preso come termine di paragone ha le stesse "capacità" fotografiche della Nex 5n e anche di questa nuova K-01 (a meno di non partire con le solite esagerazioni surreali e sostenere che quel "più o meno" mezzo stop di vantaggio in fatto di rumore cambi i risultati dal giorno alla notte...) e appartiene alla stessa tipologia di macchine.
Il problema della K-01 in fatto di (scarsa) miniaturizzazione non viene dal sensore APS (basta vedere le Nex a confronto) ma dalla scelta non di avvalersi dei vantaggi che si hanno dalla rimozione del sistema reflex, rimanendo però con gli svantaggi di tale scelta.
Insomma più che una mirroless mi sembra una reflex menomata...
Questa nuova pentax avrà un senso solo se il comparto video sarà di primissima qualità, rivelandosi una specie di GH2 e quindi una sua concorrente, però anche qui parte con uno svantaggio: l'autofucus a contrasto usato con ottiche progettate per l'AF a rilevamento di fase. In pratica lentezza garantita.
rikyxxx, non è che non le puoi paragonare, anzi dovendo optare per una macchina compatta probabilmente anch'io mi orienterei o cmq prenderei in considerazione una m4/3. Poi in fin dei conti possiamo trovare n-mila differenze tecniche ma il principale fattore di differenza in un acquisto resterà sempre il prezzo; quindi ben venga paragonare macchine tecnicamente molto diverse con i loro vantaggi/svantaggi ma dal prezzo simile. Stai parlando con uno che tra una Oly E-520 e una K-m scelse l'ultima perchè costava 50€ in meno ed ora mi trovo contentissimo della scelta.
Cmq reflex menomata o meno ha i suoi vantaggi e vedremo come lavorerà l'AF, al momento nessuno lo sa.
Concludendo credo che fra un pò uscirà anche una nuova K-lettera con le stesse spec e prezzo della K-01, così saremo tutti più contenti :sofico: :sofico: . Non penso che costerebbe uno sproposito a pentax, volendo potrebbe solo cambiare il sensore alla K-r con questo nuovo e via.
Raghnar-The coWolf-
05-02-2012, 11:11
Esageri ad essere così categorico e a vederci un complotto a mia opinione.
...
Allora, qua bisogna distinguere la discussione su due livelli: uno qualitativo, e uno quantitativo.
Io rispondevo con un principio di assurdità e osservazioni "a naso" a qualcuno che mi diceva che ottiche F/1.4 sono completamente identiche a ottiche F/2 (e per traslitterazione le F/2 sono simili alle F/2.8 quindi Pentax con un F/2.8 non perde quasi niente nei confronti di un F/1.4).
Questo non è vero e chiunque abbia provato un'ottica luminosa lo può sperimentare di persona, non servono misure rigorose o laboratori scientifici per verificare che fra un F/1.4 e un F/2 cambia come dal giorno alla notte.
Che poi l'F/1.4 sulle macchine digitali non sia un F/1.4 ma magari equivalente a un F/1.5 (perchè queste sono le dimensioni di cui stiamo parlando, il fenomeno di solito coinvolge maggiormente ottiche F/1.2 o più luminose) su una macchina a pellicola e un F/1.55 su una ipotetica macchina ideale ovviamente richiede misure rigorose...etc... ma, appunto a proposito di pubblicazioni scientifiche, questione accademica rimane.
Poi quando si parla di ottiche più luminose dell'F/1.4 il fenomeno è più accentuato, e questo comporta che un F/1.2 anche fotograficamente non valga la candela per costi/peso/ingombri perchè un F/1.4 ha una resa molto simile ad un terzo del prezzo e la metà del peso, è ancora un'altra questione (ma non credo sia uguale, perchè, basta bazzicare Leicapassion, Il Noctilux F/0.95 è decisamente diverso da un Summilux F/1.4).
Raghnar la K-01 è una mirrorless APS-C perchè non ha il mirabox, proprio come la NEX. Pertanto PER ME sono confrontabili
Ti stai attaccando a una definizione accademica, ma nella realtà dei fatti, in pratica:
Concordo con te quando dici che preferiresti sempre una reflex;
Neanche tu trovi dei vantaggi in questo asset.
Anch'io preferisco di gran lunga il mirino ottico, ma la NEX la uso comunque perchè è complementare, sia come usi, dimensioni e carattere delle ottiche, alla reflex.
Questa pentax non è complementare a un tubazzo, perchè di fatto, nell'uso pratico, è identica alla reflex.
Riguardo le ottiche: il 16mm è un solid performer senza pretese, com'è giusto che sia. Anche a me piacerebbe un grand'angolo premium, ma a conti fatti gli scatti li porta a casa e non affatto male, considerando che è un'ottica compattissima da meno di 100€ in kit e comunque un F/2.8.
Poi riguardo al fatto che "tanto al principiante interessa il 18-55", guarda al principiante potrebbe interessare anche la Nikon1, tanto basta che abbia il bollino giallo e faccia foto, poi non si accorgerebbe della differenza fra una Nikon 1 con 10-30 e una 5D2 con 24-70 (anzi, come abbiamo avuto recentemente esempio su MondoReflex si lamenterebbe che la macchina migliore "non mette a fuoco tutto il viso ma solo l'occhio!" ed "è difficile da usare"), ciò non toglie che non si possono rilasciare prodotti insulsi perchè tanto "all'amatore va bene comunque così"
Cmq reflex menomata o meno ha i suoi vantaggi
Quali?
1cm in meno di altezza perchè manca il mirino ottico, 9mm di profondità a causa della mancanza del grip e 1mm in meno di larghezza. Poi?
Poi riguardo al fatto che "tanto al principiante interessa il 18-55", guarda al principiante potrebbe interessare anche la Nikon1, tanto basta che abbia il bollino giallo e faccia foto, poi non si accorgerebbe della differenza fra una Nikon 1 con 10-30 e una 5D2 con 24-70 (anzi, come abbiamo avuto recentemente esempio su MondoReflex si lamenterebbe che la macchina migliore "non mette a fuoco tutto il viso ma solo l'occhio!" ed "è difficile da usare"), ciò non toglie che non si possono rilasciare prodotti insulsi perchè tanto "all'amatore va bene comunque così"
Non penso di aver mai espresso un concetto simile e cmq non ho capito quale sarebbe il "prodotto insulso" (la K-01??)
Quali?
1cm in meno di altezza perchè manca il mirino ottico, 9mm di profondità a causa della mancanza del grip e 1mm in meno di larghezza. Poi?
In primis il vantaggio di tutte le mirrorless, ovvero la mancanza di parti meccaniche in movimento soggette a rottura.
Poi anche il lato video dovrebbe essere migliore rispetto a quello della K-r, e mi pare di aver letto anche della presenza di comandi manuali anche nei video; senza contare che con il nuovo sistema AF Pentax POTREBBE (dato che nesuno l'ha ancora provato) aver risolto il principale handicap delle sue macchine (AF lento ed incerto rispetto alla concorrenza... o almeno così si dice). In tal senso le prime impressioni di un utente di pentaxforums che la sta provando sono ottime.
Inoltre la differenza nelle misure a cui ti riferisci è sempre rispetto alla Reflex Pentax, che sono le più compatte del settore.... e se provassimo a confrontarla con una D7000 o una 600D (lasciamo stare le FF)? Lì il vantaggio in termini di dimensioni sarebbe di mediamente 2 cm sia in larghezza che profondità, ovvero il doppio di quello da te riportato (senza contare ovviamente l'ingombro delle ottiche).
K-01 VS 600D VS D7000
122 x 79 x 58mm VS 133.1 x 99.5 x 79.7 mm VS 132 x 105 x 77 mm
Il punto su cui resto dubbioso è sempre lo stesso ed è uguale per tutte le mirrorless: Vale la pena rinunciare a mirino ottico ed ergonomia da reflex (va detto che la mia K-m è compattissima, non saprei come mi troverei con l'ingombro di una D7000) per avere i succitati vantaggi?
Mi riservo di provare la K-01 con il mio 50-200 e poi decidere. Cosa certa è che ad oggi se "fossi costretto" (per assurdo) a comprare una mirrorless prenderei la K-01 per sfruttare pienamente il mio corredo.
Ciao!
Raghnar-The coWolf-
05-02-2012, 14:29
In primis il vantaggio di tutte le mirrorless, ovvero la mancanza di parti meccaniche in movimento soggette a rottura.
A quante persone si è rotto il meccanismo di rientro dello specchio?
Il resto (otturatore, AF) continua ad esserci.
Poi anche il lato video dovrebbe essere migliore rispetto a quello della K-r, e mi pare di aver letto anche della presenza di comandi manuali anche nei video;senza contare che con il nuovo sistema AF Pentax POTREBBE (dato che nesuno l'ha ancora provato) aver risolto il principale handicap delle sue macchine (AF lento ed incerto rispetto alla concorrenza... o almeno così si dice)
E non possono essere implementati in una K-r2?
Risolvere un AF scarso a Fase, con un AF a contrasto è come cercare di aumentare la potenza di fuoco di una corazzata togliendole i cannoni per dotarla di sofisticati fucili a piombini.
Inoltre la differenza nelle misure a cui ti riferisci è sempre rispetto alla Reflex Pentax, che sono le più compatte del settore....
E chissenefrega?
Mettendoci lo specchio L'UNICO drawback era quel ridicolo guadagno di dimensioni.
La nuova K-reflex può essere IDENTICA a questa, con specchio e mirino, e mi vieni a dire che questa sarebbe una buona macchina? Se costa il 30% della k-r, forse. Altrimenti è una sciocchezza.
Chelidon
05-02-2012, 15:33
Io rispondevo con un principio di assurdità e osservazioni "a naso" a qualcuno che mi diceva che ottiche F/1.4 sono completamente identiche a ottiche F/2 (e per traslitterazione le F/2 sono simili alle F/2.8 quindi Pentax con un F/2.8 non perde quasi niente nei confronti di un F/1.4).
Secondo me è solo che, nella discussione, come accade spesso quando si scrive un po' per foga e non ci si capisce, :fagiano: avete esagerato le vostre ragioni e tu hai interpretato una cosa del genere che nessuno penso sosterrebbe mai.
Mi sembra allo stesso modo ovvio che, una lente da un costo maggiore, si distingua prima ancora che per cose tecniche come trasmissione e PdC, per come è progettata e ciò influisce sul suo carattere diversamente da una vincolata a restare sotto certi costi: qui ci mettiamo dentro tutte le aberrazioni (anche sotto/sovra corrette per ottenere certi effetti) e le scelte progettuali che possono influire ovviamente sulla resa (e sfocato) e cambiare dal giorno alla notte rispetto ad una lente più economica.
Ciò non toglie che all'atto pratico non è lontano dal vero che le differenze sopra f/2 si assottigliano rispetto a uguali salti di stop verso il basso: come trasmissione (a causa di quel fenomeno e questo è palese e sicuro confrontando i dati di T-stop misurati per TA diverse) e PdC (anche senza tirare in ballo il fenomeno dell'apertura del pixel, in questo caso semplicemente per le leggi dell'ottica), ma ogniuno è libero di avere le sue opinioni sul fatto che valga la pena o meno spendere i suoi soldi. :mano:
E qui sbaglia GeneraleMarkus a generalizzare ciò che per lui va bene con quello che deve andare bene a tutti! :rolleyes:
Che poi l'F/1.4 sulle macchine digitali non sia un F/1.4 ma magari equivalente a un F/1.5 (perchè queste sono le dimensioni di cui stiamo parlando, il fenomeno di solito coinvolge maggiormente ottiche F/1.2 o più luminose) Scommetti che quella che dici te è la caduta che misureresti con un esposimetro solo per il difetto di trasmissione e non con il limite di apertura del pixel sul sensore.. :Perfido: Se guardi i dati (e ce ne sono una caterva da perdercisi dentro) non c'è un f/1.4 e dico uno, testato su qualsiasi fotocamera da DxO (se hai tempo da perdere cerca nel database, se non ti fidi), che faccia meno di 1.6 T-stop (e ti sto parlando dei dati coi sensori meno densi, più favorevoli): in genere la caduta è di 0,5EV abbondanti (sulle aps pure tranquillamente 0,67EV e al peggio T-1,9 certi sensori) per gli f/1.4; mentre quelli f/2.8 a TA perdono in genere solo 0,2-0,3EV su aps se zoom (i fissi ovviamente possono perdere anche meno dato lo schema con meno elementi), come ci si aspetta per un normale difetto di trasmissione se c'è un buon rivestimento anti-riflessi.
Quindi rispetto a un mero difetto di trasmissione, c'è sicuramente qualcosa di aggiuntivo che accorcia le distanze a partire da f/2, certo la differenza non è tale da vanificare completamente il salto e quindi non è un problema così grande quanto potrebbe sembrare, ma comunque è sensibilmente diversa da quella prevista nominalmente.
Ti stai attaccando a una definizione accademica, ma nella realtà dei fatti, in pratica:
Neanche tu trovi dei vantaggi in questo asset.
Anch'io preferisco di gran lunga il mirino ottico, ma la NEX la uso comunque perchè è complementare, sia come usi, dimensioni e carattere delle ottiche, alla reflex.
Questa pentax non è complementare a un tubazzo, perchè di fatto, nell'uso pratico, è identica alla reflex.
http://img29.imageshack.us/img29/5062/leicam9pentaxk01.png
:rolleyes:
Immagino quindi che anche le telemetro Leica siano identiche alle reflex visto gli ingombri anche quelli che le preferivano lo facevano per accademica.. :stordita: Guarda non ti metto nemmeno l'appena presentata Fuji X-1pro che è ancora più grande in tutte le dimensioni della Leica (e perfino la compatta fuji X100 che a parte ovviamente lo spessore ha le dimensioni di questa K-01 :fagiano:).
Ora io capisco benissimo che ci sia da lamentarsi della compattezza di questa K-01, ma d'altra parte non vorrei che come si fa sempre quando si discute in un forum che si perdesse un minimo di senso del referimento e si arrivasse a esagerazioni paradossali con facilità. :nono: Io spero di risultare sempre molto cauto e nel dubbio cerco di documentarmi, ma se capiterà di farmi prendere come può capitare a tutti fatemelo notare se dico cose poco ragionevoli che secondo me è una cosa molto costruttiva. :)
So benissimo che te (che ti sei trovato degli ottimi pancake a tiraggio breve ripescandoli da sistemi telemetro :cool:) sei rimasto molto deluso da quello che ha proposto pentax e speravi in un sistema concorrente equilibrato che migliorasse la situazione. :(
Ma, secondo me, ;) il fatto di lamentarsi delle dimensioni di questa K-01 che è sproporzionatamente grossa rispetto al suo parco ottiche, non è tanto diverso del lamentarsi del fatto che molte delle ottiche delle NEX nonostante il tiraggio breve non mantengono per nulla la promessa di ridurre gli ingombri: gli zoom hanno dimensioni praticamente uguali a quelli per reflex (non parliamo del tuttofare..), ma lasciamoli perdere visto che le focali lunghe ingombreranno sempre più o meno quello che facevano su reflex, veniamo al 30/3.5 MACRO che sicuramente sfrutterà il vantaggio del tiraggio corto... :muro: eppure è 1cm più lungo :doh: del limited 35/2.8 MACRO (e solo 70g più leggero ma il pentax è di metallo!) che sulle pentax è costretto a un tiraggio doppio! :confused:
Non solo, il 50/1.8 OSS è più lungo di qualsiasi 50-ino mai fatto in pentax AF o meno (e solo 6mm più corto del pro DA* 55/1.4); certo sono stati costretti a mettere la stabilizzazione nell'ottica ma allora anche la K-01 è spessa perché ha lo stabilizzatore sul sensore (ovvio che non puoi tenere capra e cavoli, visto che qualsiasi stabilizzazione ha bisogno di spazio).
Alla tua domanda che chiedeva quanto erano grandi gli equivalenti del 16/2.8 e il 24/1.8 su reflex lui ti ha risposto facendoti proprio notare questo. Anche se i confronti non non sono perfetti mi sembra che il tiraggio breve non li abbia resi più compatti di quei reflex: il limited 31/1.8 non avrà lo stesso campo però non è da sottovalutare che è nato per il FF a differenza del Sony-Zeiss 24/1.8, eppure è più lungo solo di 3mm (anche lui pesa un 120g in più perché di metallo), anche il confronto 16/2.8 col limited 15/4 non è poi così assurdo, visto che il 16 è molto "da battaglia" al contrario del 15 "più fine" che pur andando su reflex (è sicuramente retrofocus e poco luminoso per questo motivo) eppure misura nemmeno 2cm (paraluce integrato) in più dell'altro.. :mbe:
Con questo non è mia intenzione che passi un'idea esagerata che qualsiasi fisso col tiraggio breve non è compatto come dovrebbe*, ma solo che ottiche reflex non sono solo i catafalchi pro di Canon/Nikon/Zeiss, ma esistono anche pancake di dimensioni comparabili a quelli per tiraggio breve (la triade pentax per Leica che nomini, altro non sono che tre dei loro medesimi limited con la baionetta M invece di K non li hanno mica fatti apposta non retrofocus.. :Prrr: ). Poi ovviamente è fuor di dubbio che il tiraggio breve permetta di avere molti vantaggi lato grandangolo (così come è parimenti vero che invece le ottiche sopra i normali poi non sono per nulla diverse come ingombro a quelle per reflex), ma conta anche molto se la casa è abbastanza brava da saper miniaturizzare.
Concludendo è un peccato questa K-01 sia poco compatta, nonostante i loro striminziti pancake di corredo, tanto quanto è un peccato che i fissi per le NEX siano poco compatti, nonostante le loro strimizite fotocamere! :)
Ma mi sembrerebbe assurdo che in pentax non vogliano competere con le mirrorless, se sono stati matti abbastanza da fare una versione del 40/2.8 da 9mm che è meno della metà del pancake precedente, quindi non vedo perché non possano competere anche loro facendo un grandangolo rientrante non retrofocus in futuro e avere una compattezza simile a sistemi analoghi grazie al parco ottiche (e a differenza di baionette A, EF o F l'hanno potuto fare perché avevano già ottiche pancake).
*ho passato in rassegna solo tutti i Sony per NEX, sicuramente Samsung si è più data da fare verso i pancake con le NX (non a caso collaborava con Pentax in passato), per non parlare del consorzio u4/3 che ha il vantaggio di poter fare ancora meglio dell'aps oltre ai meriti di Panasonic per gli zoom collassabili (anche lì però c'è lo zampino di Olympus un'altra casa con tradizione simile a Pentax).
A quante persone si è rotto il meccanismo di rientro dello specchio?
Il resto (otturatore, AF) continua ad esserci.
Questo non lo so, tu lo sai? cmq quello che non c'è non si rompe e questo è sicuro.
E non possono essere implementati in una K-r2?
Risolvere un AF scarso a Fase, con un AF a contrasto è come cercare di aumentare la potenza di fuoco di una corazzata togliendole i cannoni per dotarla di sofisticati fucili a piombini.
E quindi? Chi ti dice che non funzionerà o che funzionerà peggio?
E chissenefrega?
Mettendoci lo specchio L'UNICO drawback era quel ridicolo guadagno di dimensioni.
La nuova K-reflex può essere IDENTICA a questa, con specchio e mirino, e mi vieni a dire che questa sarebbe una buona macchina? Se costa il 30% della k-r, forse. Altrimenti è una sciocchezza.
Non ho mai letto che questa è la sostituta della K-r, l'ho detto anche prima. Basterebbe cambiare il sensore e l'elettronica alla K-r, cosa già accaduta nel passaggio K-m/K-x e K-7/K-5 e voitlà. E seppur dovessero costare lo stesso prezzo ognuno sarà libero di scegliere in base alle proprie esigenze, inoltre non mi pare che le altre mirrorless costino meno.
Poi se tu parti dall'idea che la k-01 dovrebbe costare il 30% di una K-r (ed anche di una NEX-5N dato che il prezzo è simile), cioè circa 200€.... bhè allora alzo le mani.
roccia1234
05-02-2012, 16:43
E quindi? Chi ti dice che non funzionerà o che funzionerà peggio?
L'af a contrasto è per forza di cose più lento di uno a fase, perchè deve fare avanti e indietro un buon numero di volte e trovare il punto in cui il contrasto si massimizza (vedi AF delle reflex "classiche" in live view). Inoltre un af a contrasto non può determinare se il bersagio è dietro o davanti al piano di fuoco, a differenza dell'af a fase. Quindi, se il soggetto è molto fuori fuoco, può darsi che l'af a contrasto debba farsi tutta la corsa dall'infinito alla minima distanza di messa a fuoco per trovare il soggetto... e questo porta via parecchio tempo, specie se il motore af della lente non è veloce.
E seppur dovessero costare lo stesso prezzo ognuno sarà libero di scegliere in base alle proprie esigenze, inoltre non mi pare che le altre mirrorless costino meno.
Si ma le latre mirrorless hanno dei vantaggi derivati dall'essere mirrorless... questa è una reflex entry a cui hanno levato specchio e mirino e su cui hanno appiccicato l'adesivo "mirrorless".
L'af a contrasto è per forza di cose più lento di uno a fase, perchè deve fare avanti e indietro un buon numero di volte e trovare il punto in cui il contrasto si massimizza (vedi AF delle reflex "classiche" in live view). Inoltre un af a contrasto non può determinare se il bersagio è dietro o davanti al piano di fuoco, a differenza dell'af a fase. Quindi, se il soggetto è molto fuori fuoco, può darsi che l'af a contrasto debba farsi tutta la corsa dall'infinito alla minima distanza di messa a fuoco per trovare il soggetto... e questo porta via parecchio tempo, specie se il motore af della lente non è veloce.
OK, quindi aspettiamo e vediamo come si comporterà.
Si ma le latre mirrorless hanno dei vantaggi derivati dall'essere mirrorless... questa è una reflex entry a cui hanno levato specchio e mirino e su cui hanno appiccicato l'adesivo "mirrorless".
E qui stiamo parlando parlando ed ancora non s'è capito quali sono i vantaggi delle altre mirrorless con sensore APS-C rispetto alla K-01. Tu li sai?
Ciao!
ficofico
05-02-2012, 17:04
Con le ottiche giuste però una nex può essere davvero compatta e leggera, una k-01 non lo sarà mai
http://www.sigmaphoto.com/shop/30mm-f28-ex-dn
http://www.sigmaphoto.com/shop/19mm-f28-ex-dn
Sopratutto la prima consente di andare in giro con una macchinetta dal peso molto contenuto, con un 45 equivalenti f2,8 e un autofocus adatto alla lente che viene montata
http://camerasize.com/compare/#34,285
roccia1234
05-02-2012, 17:27
OK, quindi aspettiamo e vediamo come si comporterà.
C'è poco da aspettare... l'af a contrasto funziona così e in pentax (come qulunque altra casa costruttrice) i miracoli non li fanno.
A meno che non abbiano fatto come nikon che ha messo l'AF sia a contrasto che a fase sulle sue mirrorless (una delle poche cose buone del sistema 1 imho).
E qui stiamo parlando parlando ed ancora non s'è capito quali sono i vantaggi delle altre mirrorless con sensore APS-C rispetto alla K-01. Tu li sai?
Ciao!
dimensioni, peso e tiraggio ridotto.
In altre parole gli unici vantaggi delle mirrorless sulle reflex tradizionali e gli unici motivi che possono spingere all'acquisto di una mirrorless al posto di una reflex.
Un confronto (impietoso) sulle dimensioni e peso con la nex 5n
http://camerasize.com/compare/#34,285
In altre parole il solo corpo della k-01 da solo è poco più grosso e pesa quasi il doppio della nex 5n con il 16 f/2.8 montato.
Ora ti faccio una domanda sulla stessa falsariga della tua:
Per quale motivo dovrei comperare questa k-01 al posto della k-r?
Raghnar-The coWolf-
05-02-2012, 17:33
Scommetti che quella che dici te è la caduta che misureresti con un esposimetro solo per il difetto di trasmissione e non con il limite di apertura del pixel sul sensore..
Ovvio, infatti io mi riferivo ALLA STESSA LENTE su pellicola o su sistema ideale, perchè era del collo di bottiglia che si parlava. Il difetto di trasmissione ce l'hanno anche le F/2.
http://img29.imageshack.us/img29/5062/leicam9pentaxk01.png
:rolleyes:
Immagino quindi che anche le telemetro Leica siano identiche alle reflex visto gli ingombri anche quelli che le preferivano lo facevano per accademica.. :stordita:
No, lo fanno per questo:
http://theonlinephotographer.typepad.com/.a/6a00df351e888f88340120a554165a970b-800wi
Il 31mm F/1.8, che è un mezzo miracolo, ed è con tutta probabilità il mio 35mm reflex preferito, è comunque grande e costoso quasi come il Nocton 35mm F/1.2 (o il 50mm F/1.1). A te le conclusioni.
Ma, secondo me, ;) il fatto di lamentarsi delle dimensioni di questa K-01 che è sproporzionatamente grossa rispetto al suo parco ottiche, non è tanto diverso del lamentarsi del fatto che molte delle ottiche delle NEX nonostante il tiraggio breve non mantengono per nulla la promessa di ridurre gli ingombri
Ma infatti mi stralamento anche di quello, però non mi riguarda perchè ho deciso di farmi solo ottiche M ad eccezione del grand'angolo, mentre Pentax avrebbe avuto i numeri per fare qualcosa che gli altri si potevano solo sognare, con carattere, qualità, unicità. Invece ha tirato fuori una reflex monca e questo sì, mi fa incazzare.
Faccio notare che in un anno possono uscire 3 nuove ottiche pancake e ribaltare questa situazione (così com'è stato per Samsung che ha fatto uscire, in rapida successione, 30 F/2, 20mm F/2.8, 16mm F/2.4, 20-50mm F/3.5-5.6 e presto si rumoreggia un 50mm F/1.8 pancake). Cambiare un sistema e il suo tiraggio, una volta presa una direzione, è un tantino più impegnativo.
E qui stiamo parlando parlando ed ancora non s'è capito quali sono i vantaggi delle altre mirrorless con sensore APS-C rispetto alla K-01. Tu li sai?
La NEX-5 con il 40/1.4 mi sta in tasca del giubbotto. La K-01 con un F/1.4?
L'af a contrasto è per forza di cose più lento di uno a fase, perchè deve fare avanti e indietro un buon numero di volte e trovare il punto in cui il contrasto si massimizza (vedi AF delle reflex "classiche" in live view).
:rolleyes:
Con tutta l'ovvietà di questo mondo la situazione che descrivi vuol dire poco o nulla perchè usi le lenti "sbagliate".
L'AF a rilevamento di fase è generalmente migliore ma quello a contrasto ha raggiunto risultati più che ottimi e a meno che tu non faccia molte fotografie di sport non ti fa una gran differenza avere l'uno o l'altro tipo di AF.
Il problema di Pentax è che ha solo il tipo di ottiche "sbagliate" per l'AF a contrasto.
ficofico
05-02-2012, 18:54
Il problema di Pentax è che ha solo il tipo di ottiche "sbagliate" per l'AF a contrasto.
Un problemuccio da niente......
roccia1234
05-02-2012, 19:00
:rolleyes:
Con tutta l'ovvietà di questo mondo la situazione che descrivi vuol dire poco o nulla perchè usi le lenti "sbagliate".
Peccato che la k-01 possa montare solo ottiche da reflex, dato che en condivide la baionetta.
L'AF a rilevamento di fase è generalmente migliore ma quello a contrasto ha raggiunto risultati più che ottimi e a meno che tu non faccia molte fotografie di sport non ti fa una gran differenza avere l'uno o l'altro tipo di AF.
Ho visto quello della pana gx1 ed effettivamente è velocissimo con la lente kit.
Il problema di Pentax è che ha solo il tipo di ottiche "sbagliate" per l'AF a contrasto.
Appunto, è proprio questo il problema.
Parlando di pesi il discorso fila e l'ho scritto molti post fa: Chi vuole una macchina leggera non può prendere in considerazione la K-01, che nella migliore delle ipotesi peserà sempre 250g in più con ottica montata rispetto alla NEX.
Con le ottiche giuste però una nex può essere davvero compatta e leggera, una k-01 non lo sarà mai
http://www.sigmaphoto.com/shop/30mm-f28-ex-dn
http://www.sigmaphoto.com/shop/19mm-f28-ex-dn
Sopratutto la prima consente di andare in giro con una macchinetta dal peso molto contenuto, con un 45 equivalenti f2,8 e un autofocus adatto alla lente che viene montata
http://camerasize.com/compare/#34,285
Te le confronto con il 40 f/2.8 XS e il 21 f/3.2 LTD in termini di profondità:
K-01+40XS--> 58mm (corpo) + 9.2mm (ottica)--> 67.2mm
NEX-5N+30sigma--> 38.2 mm + 38.6 mm--> 76.8 mm
K-01+21LTDXS--> 58mm (corpo) + 25mm (ottica)--> 83mm
NEX-5N+19sigma--> 38.2 mm + 45.7 mm--> 83.9 mm
dimensioni, peso e tiraggio ridotto.
Sul peso OK.
Dimensioni: OK per il cm di larghezza; In altezza va cmq considerato che la K-01 ha il flash integrato, un pezzo in più da portarti dietro con la NEX.
Riguardo la profondità leggi su o cmq qualche post fa.
Tiraggio ridotto: AMMP al momento la scelta tecnica di mantenere l'attacco K non comporta tutta questa differenza come ingombri finali. Inoltre sul mercato non vedo ottiche nuove, con attacco E con caratteristiche di luminosità/dimensioni così enormemente diverse da quelle delle ottiche pentax. E cmq nulla vieta a pentax in futuro di progettare ottiche grandangolari/normali non retrofocus che sporgano all'interno della baionetta, mantenendo cmq la compatibilità K.
Se poi si fa il discorso che il tiraggio lungo è "brutto e cattivo"... bhè alzo le mani.
Ora ti faccio una domanda sulla stessa falsariga della tua:
Per quale motivo dovrei comperare questa k-01 al posto della k-r?
Già l'ho scritto prima: Ci sono (e ce ne saranno sempre più) tanti utenti che vengono dalle compatte e che non avendo mai messo l'occhio dentro un mirino non sanno che farsene di quest'ultimo; io stesso ho avuto difficoltà nell'abituarmi al mirino.... vuoi anche sapere di un mio amico con la D3100 che la usa sempre e solo in LV??
Ovviamente ad oggi io non rinuncerei per nulla al mondo ad un mirino, quindi non comprerei mai una mirrorless senza almeno un EVF, ma all'inizio non l'avrei detto e forse potendo scegliere tra la K-01 e la K-r avrei scelto la prima.
Inoltre non dimentichiamoci del sensore che dovrebbe essere cmq migliore di quello della K-r.
Cmq tra una K-lettera uguale alla K-r ma con il nuovo sensore/elettronica e una K-01 (ad un prezzo simile) comprerei senza dubbio la prima; ma c'è chi potrebbe pensarla diversamente :sofico: :sofico: .
ficofico
05-02-2012, 19:18
Te le confronto con il 40 f/2.8 XS e il 21 f/3.2 LTD in termini di profondità:
K-01+40XS--> 58mm (corpo) + 9.2mm (ottica)--> 67.2mm
NEX-5N+30sigma--> 38.2 mm + 38.6 mm--> 76.8 mm
K-01+21LTDXS--> 58mm (corpo) + 25mm (ottica)--> 83mm
NEX-5N+19sigma--> 38.2 mm + 45.7 mm--> 83.9 mm
Come lunghezza sarà anche così, ma al collo la differenza di dimensione e peso è evidente, e in secondo luogo se smonti l'ottica dalla camera hai 2 oggetti molto trasportabili da mettere nelle tasche di una giacca o in una borsetta, con la k-01 hai un bel mattoccino (lasciamo perdere che è anche pesante, parlo proprio di ingombro) che sei costretto a trasportare come trasporteresti una reflex, la differenza stà tutta qua...
Inoltre con la nex hai un 30 f2,8 al posto di un 40 f2,8 che è una focale un pò strana... col 19 sigma le differenze vanno a preferenze personali, in ogni caso rimane semre quella sensazione di leggerezza e compattezza e trasportabilità che con la pentax non si hà, a meno di trasportarsi solo le ottiche...
ficofico
05-02-2012, 19:28
Immagina di trasportare la nex-5n avvolta in un bel calzino nella tasca della giacca e il sigma nell'altra tasca.. da usare all'occorrenza, quando vorresti fare la foto e hai macchina e obiettivo nelle tasche ..........con la pentax non lo fai.. nelle tasche non ci entra (anche se ci entrasse sarebbe terribilmente scomoda anche per via del peso)
http://ficofico3.interfree.it/sonypentax.JPG
roccia1234
05-02-2012, 19:28
Sul peso OK.
Dimensioni: OK per il cm di larghezza; In altezza va cmq considerato che la K-01 ha il flash integrato, un pezzo in più da portarti dietro con la NEX.
Riguardo la profondità leggi su o cmq qualche post fa.
E ti sembra poco? :stordita:
Tieni anche conto che quella profondità nella nex è data in gran parte dal solo obiettivo, nella pentax il maggior contributo è dato dal corpo macchina, che è enorme.
Tiraggio ridotto: AMMP al momento la scelta tecnica di mantenere l'attacco K non comporta tutta questa differenza come ingombri finali. Inoltre sul mercato non vedo ottiche nuove, con attacco E con caratteristiche di luminosità/dimensioni così enormemente diverse da quelle delle ottiche pentax. E cmq nulla vieta a pentax in futuro di progettare ottiche grandangolari/normali non retrofocus che sporgano all'interno della baionetta, mantenendo cmq la compatibilità K.
Se poi si fa il discorso che il tiraggio lungo è "brutto e cattivo"... bhè alzo le mani.
Già l'ho scritto prima: Ci sono (e ce ne saranno sempre più) tanti utenti che vengono dalle compatte e che non avendo mai messo l'occhio dentro un mirino non sanno che farsene di quest'ultimo; io stesso ho avuto difficoltà nell'abituarmi al mirino.... vuoi anche sapere di un mio amico con la D3100 che la usa sempre e solo in LV??
Vabbè, ma questa è non padronanza del mezzo (per dirla mooolto soft). Se dopo aver provato l'af "da mirino" e l'af "da liveview" di ostini a usare quest'ultimo in ogni situazione... beh, non sei la persona più geniale di questa terra.
Se non hanno mai messo l'occhio in un mirino, ce lo mettono e imparano ad usarlo. Hanno imparato a guidare la macchina a 18 anni? Benissimo, possono anche imparare ad accostare l'occhio al corpo macchina per inquadrare.
E, come moltissimi sanno, una volta provato lo si cerca pure sulla compattina del dixan.
Ovviamente ad oggi io non rinuncerei per nulla al mondo ad un mirino, quindi non comprerei mai una mirrorless senza almeno un EVF, ma all'inizio non l'avrei detto e forse potendo scegliere tra la K-01 e la K-r avrei scelto la prima.
Inoltre non dimentichiamoci del sensore che dovrebbe essere cmq migliore di quello della K-r.
Cmq tra una K-lettera uguale alla K-r ma con il nuovo sensore/elettronica e una K-01 (ad un prezzo simile) comprerei senza dubbio la prima; ma c'è chi potrebbe pensarla diversamente:sofico: :sofico: .
Probabilmente la prenderebbero (sbagliando acquisto) i classici "poco informati" che entrano al mediaworld di turno chiedendo al commesso "vojo la miroles" (non ho sbagliato a scrivere mirrorless).
Peccato, però, che le reflex pentax già se le filino in pochissimi nonostante siano ottime macchine vendute a ottimo prezzo... una mirrorless del genere (per giunta esteticamente orrenda), chi gliela compra?
GeneraleMarkus
05-02-2012, 19:42
Il sensore.. :asd:
PS:Certo lo è se per te le NX, NEX, u4/3 sono telemetro senza telemetro! :) Però alla fine anche questa è una mirrorless per definizione e categoria, a differenza delle SLT (che sono sempre una risposta alla crisi delle SRL concordo siano una soluzione molto simile a questa) che mantengono comunque uno specchio e per questo non possono fare ottiche non retrofocus.
Battute a parte lo sai che sul senso commerciale PER ME siamo d'accordo se viene lanciato il successore della k-r allo stesso prezzo o anche 100€ euro di più, hai solo vantaggi visto che l'unico guadagno è un centimetro di compattezza, ma non è detto che il mercato della moda mirrorless la pensi come noi, questo è solo l'anticiparsi di una tendenza con cui bisognerà farci i conti in futuro. :stordita:
Vorrei spendere due brevissime parole sull'annosa questione visto che secondo me da ambo le parti vi siete fatti un po' trascinare, come accade a tutti nei forum. :)
Occhio perché la questione a cui accenni benché sia un problema vero, in quella discussione di pentaxiani è stata presa anche con molte considerazioni a sentimento.. :stordita: Esageri ad essere così categorico e a vederci un complotto a mia opinione.
Il fatto che l'apertura della lente possa trovare un collo di bottiglia a livello del pixel è fenomeno certo e come sottolineato in numerose pubblicazioni scientifiche acuito al crescere della densità di pixel (io e yossarian abbiamo fatto un'approfondita disanima sulla questione con "materiale serio" se interessa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330818&page=3) :read:), ma benché si possa concludere che sicuramente il fenomeno esiste e ha un peso, i dati raccolti da DxO non sono stati scremati da altri effetti (che va detto però come ho fatto notare che sono minori e non tali da giustificare la caduta comunque misurata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36654543&postcount=54)). Perciò, senza misure più precise non puoi sapere come attribuire quantitativamente la caduta dovuta a quel fenomeno. Qualitativamente comunque i dati avvalorano con molta probabilità che buona parte della caduta sia dovuta a quel fenomeno.
Sono d'accordissimo (magari lo pensassero tutti :) ) sul principio che uno dovrebbe fare i discorsi su quello che ha, e pensare in base a quello che gli serve (però queste sono opinioni: c'è chi con un'ottica f/1.2 è arrivato alla conclusione opposta la tua e l'ha persino venduta dicendo apertamente che il gioco non vale la differenza). Tuttavia, c'è un limite a quello che si può verificare senza un adeguato metodo e io per primo evito di azzardarmi a trarre conclusioni con qualcosa di così specifico (visti gli ordini di grandezza in gioco) e che va determinato con un minimo di condizioni controllate, proprio perché ci sono troppe variabili (e incertezze) incognite. Pure tu sai benissimo che la tua non è una verifica e infatti i conti in realtà non ti tornano se non assumendo una tolleranza di un terzo di stop che sospetto sia vicino all'ordine di grandezza del fenomeno nel tuo caso. ;)
Le misure di trasmittanza di DxO sono fatte in condizioni controllate e quindi serie: io sono portato a fidarmi più di quei dati e sono tanti (e tutti concordi per le lenti a TA molto luminose rispetto a quelle meno), che degli utenti che nemmeno usano un esposimetro esterno. Poi sono d'accordo che l'articolo che hanno pubblicato è per nulla serio dal punto di vista scientifico e l'ipotesi non va buttata come fa un giornale ma verificata se si vuole avere credito.
Sulle implicazioni pratiche del fenomeno evito di scrivere visto che non penso servisse questa ulteriore tessera dell'alibi di LL per intuire che il costo delle lenti ultraluminose non è proporzionale alla differenza (a prescindere da ciò, va detto però che ci sono pregi che una lente di un certo costo può avere e ne fanno la personalità :cool:): visto che come ho cercato di far capire più volte la PdC non aumenta con una proporzionalità lineare al variare del diaframma e ci sono un sacco di falsi miti di cui molta gente comunque è convinta (ne accenno solo uno la PdC in regime macro delle compatte non è come tutti credono, a prescindere da quello che vedono, molto diversa dai sensori grandi, ma evitiamo di perderci.. :asd:).
Così sì, si può discutere. Non mi vanno invece le lotte per giustificare qualcosa a priori. Io sto solo dicendo che spesso si sente decantare l'acquisto di una lente piuttosto che la "gemella" con uno stop in meno di differenza (o ancora meno tipo f/1.4 e f/1.8) quando, in realtà, la differenza, in soli termini di luminosità, è spesso risicata e di certo non vale la differenza economica che c'è tra per esempio un 50mm 1.4 e uno 1.8. Tutto qua, poi ognuno fa quello che vuole
Raghnar-The coWolf-
05-02-2012, 20:21
Così sì, si può discutere. Non mi vanno invece le lotte per giustificare qualcosa a priori. Io sto solo dicendo che spesso si sente decantare l'acquisto di una lente piuttosto che la "gemella" con uno stop in meno di differenza (o ancora meno tipo f/1.4 e f/1.8) quando, in realtà, la differenza, in soli termini di luminosità, è spesso risicata e di certo non vale la differenza economica che c'è tra per esempio un 50mm 1.4 e uno 1.8. Tutto qua, poi ognuno fa quello che vuole
Fra F/1.8 e F/1.4 ci sono due terzi di stop.
Se due terzi di stop (facciamo mezzo?) valgano 200 euro dipende a che peso dai alla tua QI e al tuo portafoglio.
Dato che c'è gente che compra macchine di fascia superiore "perchè reggono meglio gli ISO" quando ben che vada guadagnano un terzo e un pixel, direi che non mi sentirei di scoraggiare l'acquisto a prescindere XD.
Immagina di trasportare la nex-5n avvolta in un bel calzino nella tasca della giacca e il sigma nell'altra tasca.. da usare all'occorrenza, quando vorresti fare la foto e hai macchina e obiettivo nelle tasche ..........con la pentax non lo fai.. nelle tasche non ci entra (anche se ci entrasse sarebbe terribilmente scomoda anche per via del peso)
Mah... sarà perchè nella mia borsetta "tucano carico" http://www.tucano.com/shop/carico-for-reflex.html riesco a far entrare la mia k-m con 4 dei 5 obiettivi che possiedo (M28 f/35, M50 f/1.7, DA18-55 e DA50-200) quindi per me portarsi "il tutto" dietro non è complicato.
Tra l'altro non è mia abitudine o desiderio andare a lavoro con la macchina fotografica nel taschino (l'obiettivo nell'altro e il flash nel portafoglio)... quindi ad ognuno il suo.
Vabbè, ma questa è non padronanza del mezzo (per dirla mooolto soft). Se dopo aver provato l'af "da mirino" e l'af "da liveview" di ostini a usare quest'ultimo in ogni situazione... beh, non sei la persona più geniale di questa terra.
Se non hanno mai messo l'occhio in un mirino, ce lo mettono e imparano ad usarlo. Hanno imparato a guidare la macchina a 18 anni? Benissimo, possono anche imparare ad accostare l'occhio al corpo macchina per inquadrare.
E, come moltissimi sanno, una volta provato lo si cerca pure sulla compattina del dixan.
Ognuno ha i suoi imiti/necessità; io faccio parte (come te) della categoria di persone che cerca il mirino "pure sulla compattina del dixan", ma se uno inizia con il LV e si trova bene con il LV perchè dovrebbe usare il mirino? e perchè questo vorrebbe dire che non ha padronanza del mezzo o che non sia in grado di fare foto? ... quanti di quelli che hanno acquistato una NEX hanno poi comprato l'EVF?
Fatto sta che quanti più modelli DIVERSI ci sono sul mercato tanto meglio sarà per l'utente finale che si troverà a scegliere in base alle proprie esigenze.
Per come la vedo io Pentax dice:
Vuoli una macchinetta che entra veramente nella tasca del jeans con tutta l'ottica e a lenti intercambiabili (IO NO)--> Prenditi la Q
Vuoi una macchina con un sensore "serio" sulla quale usare facilmente le n-mila ottiche Pentax ma sei intimorito dalle Reflex?--> C'è la K-01 (NB Hai visto com'è "semplice ed ituitiva" la disposizione di bottoni e pulsantini vari?)
Vuoi una Reflex entry?--> C'è la K-r
Vuoi la Reflex semi-pro?--> K5
Vuoi una macchina pro?--> 645D
Al momento l'unico modello che vorrei è una K200D (quindi tropicalizzata e grossa come una K-5) con sensore/elettronica di questa K-01 a 700-800€, magari eliminando la fascia della K-r.
All'utente finale la scelta.
Marko#88
06-02-2012, 07:55
Mah... sarà perchè nella mia borsetta "tucano carico" http://www.tucano.com/shop/carico-for-reflex.html riesco a far entrare la mia k-m con 4 dei 5 obiettivi che possiedo (M28 f/35, M50 f/1.7, DA18-55 e DA50-200) quindi per me portarsi "il tutto" dietro non è complicato.
Tra l'altro non è mia abitudine o desiderio andare a lavoro con la macchina fotografica nel taschino (l'obiettivo nell'altro e il flash nel portafoglio)... quindi ad ognuno il suo.
Ognuno ha i suoi imiti/necessità; io faccio parte (come te) della categoria di persone che cerca il mirino "pure sulla compattina del dixan", ma se uno inizia con il LV e si trova bene con il LV perchè dovrebbe usare il mirino? e perchè questo vorrebbe dire che non ha padronanza del mezzo o che non sia in grado di fare foto? ... quanti di quelli che hanno acquistato una NEX hanno poi comprato l'EVF?
Fatto sta che quanti più modelli DIVERSI ci sono sul mercato tanto meglio sarà per l'utente finale che si troverà a scegliere in base alle proprie esigenze.
Per come la vedo io Pentax dice:
Vuoli una macchinetta che entra veramente nella tasca del jeans con tutta l'ottica e a lenti intercambiabili (IO NO)--> Prenditi la Q
Vuoi una macchina con un sensore "serio" sulla quale usare facilmente le n-mila ottiche Pentax ma sei intimorito dalle Reflex?--> C'è la K-01 (NB Hai visto com'è "semplice ed ituitiva" la disposizione di bottoni e pulsantini vari?)
Vuoi una Reflex entry?--> C'è la K-r
Vuoi la Reflex semi-pro?--> K5
Vuoi una macchina pro?--> 645D
Al momento l'unico modello che vorrei è una K200D (quindi tropicalizzata e grossa come una K-5) con sensore/elettronica di questa K-01 a 700-800€, magari eliminando la fascia della K-r.
All'utente finale la scelta.
La si può vedere così effettivamente. Trovo inutile la K-01 (o meglio, non le trovo una fascia di mercato) ma effettivamente come reflex "non reflex" è valida; chi magari viene dalle compatte e vuole qualcosa di oltre troverà circa lo stesso utilizzo ma avendo un sensore decisamente migliore delle compatte (e sicuramente fra i migliori APS-C di oggi) e la possibilità di cambiare ottiche accedendo ad un parco immenso. Ovvio, la vedo male col 60-250 attaccato però di ottiche compatte e validece ne sono a bizzeffe. Oltre a questo 40 penso al 35/2.4, ai vari 50ini A con maf manuale, i limited che sono piccoli (e costosi:D )...boh, tutto sommato ha un senso.
Aggiungo un paio di cose. Erroneamente anche io la paragonavo alla K5 e la trovavo priva di vantaggi rispetto ad essa. Ma il paragone non è da fare con la K5, questa è un'entry in casa pentax, il fatto che abbia il sensore valido non la innalza ad un livello superiore. Esisterà un'erede della k5 e sarà reflex, vedremo il mercato in che direzione andrà. Questa k01 è sostanzialmente la base delle reflex pentax, non c'è più la k-r ma c'è questa che, mirino a parte, qualitativamente è migliore. Specifico che io il mirino lo voglio e lo preferisco ottico, non sto dicendo che sia valida questa perchè non ce l'ha.
Ultima cosa:
Immagina di trasportare la nex-5n avvolta in un bel calzino nella tasca della giacca e il sigma nell'altra tasca.. da usare all'occorrenza, quando vorresti fare la foto e hai macchina e obiettivo nelle tasche ..........con la pentax non lo fai.. nelle tasche non ci entra (anche se ci entrasse sarebbe terribilmente scomoda anche per via del peso)
http://ficofico3.interfree.it/sonypentax.JPG
Vero, questa K-01 non è piccola e non è tascabile, è una delle prime cose che ho detto. Ma c'è anche da dire che la nex con un'ottica un minimo grande ha la stessa ergonomia di un calzino infilato nel sedere. Questa K-01 è sicuramente meno portatile ma è probabilmente più comoda da impugnare.
roccia1234
06-02-2012, 08:59
Ognuno ha i suoi imiti/necessità; io faccio parte (come te) della categoria di persone che cerca il mirino "pure sulla compattina del dixan", ma se uno inizia con il LV e si trova bene con il LV perchè dovrebbe usare il mirino?
In una reflex? AF a fase (e già questo è più che sufficiente).
e perchè questo vorrebbe dire che non ha padronanza del mezzo o che non sia in grado di fare foto? ... quanti di quelli che hanno acquistato una NEX hanno poi comprato l'EVF?
La nex è progettata per l'af a contrasto tramite schermo (o EVF, che alla fine della fiera è la stessa cosa), in una reflex l'AF a contrasto è un ripiego per la modalità LV.
Fatto sta che quanti più modelli DIVERSI ci sono sul mercato tanto meglio sarà per l'utente finale che si troverà a scegliere in base alle proprie esigenze.
Per come la vedo io Pentax dice:
Vuoli una macchinetta che entra veramente nella tasca del jeans con tutta l'ottica e a lenti intercambiabili (IO NO)--> Prenditi la Q
Il sistema Q lo ritengo una presa per i fondelli. sensore da compatta del dixan e ottiche intercambiabili... perchè? :stordita:
Se mi serve una compatta con qualità da compatta... mi prendo una compatta che, alla peggio, è uguale sia nelle dimensioni che nella resa :fagiano: .
Vuoi una macchina con un sensore "serio" sulla quale usare facilmente le n-mila ottiche Pentax ma sei intimorito dalle Reflex?--> C'è la K-01 (NB Hai visto com'è "semplice ed ituitiva" la disposizione di bottoni e pulsantini vari?)
Ecco, questa mi pare una forzatura bella e buona. La reflex mica morde e comunque le entry (ma non solo) hanno la modalità automatica punta e scatta. Dove sta il problema nell'usarle? Se uno è intimorito dalla reflex (perchè poi? prezzo a parte) si piglia una compatta premium o una bridge.
Inoltre quel discorso vale per i superniubbi.... ma quelli vogliono lo zoom, il fisso pancake lo lanciano dalla finestra dopo un paio di minuti perchè non possono zoooomare (già li sento... "la mia compatta da 200€ è un 15x, questa manco può zoomare, domani vado a renderla. Macchina di @#&$/£%&$ ).
Anche mia nonna potrebbe scattare foto con una d3s + 24 f/1.4. Imposti program e auto iso ed è fatta. Sulle entry (ma non solo) c'è proprio l'impostazione full auto, dove tu devi solo inquadrare e premere il pulsante di scatto.
Vuoi una Reflex entry?--> C'è la K-r
Vuoi la Reflex semi-pro?--> K5
Vuoi una macchina pro?--> 645D
Al momento l'unico modello che vorrei è una K200D (quindi tropicalizzata e grossa come una K-5) con sensore/elettronica di questa K-01 a 700-800€, magari eliminando la fascia della K-r.
All'utente finale la scelta.
GeneraleMarkus
06-02-2012, 09:16
Mah... sarà perchè nella mia borsetta "tucano carico" http://www.tucano.com/shop/carico-for-reflex.html riesco a far entrare la mia k-m con 4 dei 5 obiettivi che possiedo (M28 f/35, M50 f/1.7, DA18-55 e DA50-200) quindi per me portarsi "il tutto" dietro non è complicato.
Tra l'altro non è mia abitudine o desiderio andare a lavoro con la macchina fotografica nel taschino (l'obiettivo nell'altro e il flash nel portafoglio)... quindi ad ognuno il suo.
Ognuno ha i suoi imiti/necessità; io faccio parte (come te) della categoria di persone che cerca il mirino "pure sulla compattina del dixan", ma se uno inizia con il LV e si trova bene con il LV perchè dovrebbe usare il mirino? e perchè questo vorrebbe dire che non ha padronanza del mezzo o che non sia in grado di fare foto? ... quanti di quelli che hanno acquistato una NEX hanno poi comprato l'EVF?
Fatto sta che quanti più modelli DIVERSI ci sono sul mercato tanto meglio sarà per l'utente finale che si troverà a scegliere in base alle proprie esigenze.
Per come la vedo io Pentax dice:
Vuoli una macchinetta che entra veramente nella tasca del jeans con tutta l'ottica e a lenti intercambiabili (IO NO)--> Prenditi la Q
Vuoi una macchina con un sensore "serio" sulla quale usare facilmente le n-mila ottiche Pentax ma sei intimorito dalle Reflex?--> C'è la K-01 (NB Hai visto com'è "semplice ed ituitiva" la disposizione di bottoni e pulsantini vari?)
Vuoi una Reflex entry?--> C'è la K-r
Vuoi la Reflex semi-pro?--> K5
Vuoi una macchina pro?--> 645D
Al momento l'unico modello che vorrei è una K200D (quindi tropicalizzata e grossa come una K-5) con sensore/elettronica di questa K-01 a 700-800€, magari eliminando la fascia della K-r.
All'utente finale la scelta.
A chi lo dici! Sarebbe perfetta... Però sarebbe una k-5 senza una ghiera quindi non la faranno mai
La nex è progettata per l'af a contrasto tramite schermo (o EVF, che alla fine della fiera è la stessa cosa), in una reflex l'AF a contrasto è un ripiego per la modalità LV.
Quindi ti trovi che per chi preferisce il LV l'AF a fase è meno importante?
Il sistema Q lo ritengo una presa per i fondelli. sensore da compatta del dixan e ottiche intercambiabili... perchè? :stordita:
Se mi serve una compatta con qualità da compatta... mi prendo una compatta che, alla peggio, è uguale sia nelle dimensioni che nella resa :fagiano: .
Mah... io gli scatti fatti con la Q li ho visti (non so tu) e penso che siano molto migliori di quelli fatti con altre compatte con sensorini di quelle dimensioni.
Se uno è intimorito dalla reflex (perchè poi? prezzo a parte) si piglia una compatta premium o una bridge.
Per avere poi la qualità della compatta/bridge, cosa che uno che prende in considerazione la NEX ad esempio, non vuole. Questa K-01 invece è "user friendly" già nell' aspetto; e probabilmente potresti toglierti anche lo sfizio di usarla con il DA50-135 f/2.8 o (ma si esageriamo :sofico: ) con il DA60-250 f/4 o (ancora più:sofico: :sofico: ) con l'ormai prossimo DA550 dell'amico "fotografo appassionato".
A chi lo dici! Sarebbe perfetta... Però sarebbe una k-5 senza una ghiera quindi non la faranno mai
Bhè magari dopo l'uscita dell'eventuale K-3 e l'esaurimento delle scorte di K-5... una bella K300D...:D :D
roccia1234
06-02-2012, 12:25
Quindi ti trovi che per chi preferisce il LV l'AF a fase è meno importante?
Non ho capito quello che hai scritto :stordita:
Mah... io gli scatti fatti con la Q li ho visti (non so tu) e penso che siano molto migliori di quelli fatti con altre compatte con sensorini di quelle dimensioni.
Si, ho visto alcuni scatti, ma non sapendo la post che c'è dietro aspetto la rece di dpreview. Comunque miracoli non ne fanno... se il sensore è quello di una compatta, non si scappa...
Per avere poi la qualità della compatta/bridge, cosa che uno che prende in considerazione la NEX ad esempio, non vuole. Questa K-01 invece è "user friendly" già nell' aspetto; e probabilmente potresti toglierti anche lo sfizio di usarla con il DA50-135 f/2.8 o (ma si esageriamo :sofico: ) con il DA60-250 f/4 o (ancora più:sofico: :sofico: ) con l'ormai prossimo DA550 dell'amico "fotografo appassionato".
In cosa è più user friendly di una k-r? I tasti presenti sono assolutamente gli stessi e disposti più o meno nella stessa maniera, i comandi saranno sempre quelli. L'ergonomia è peggiorata invece.
Anche con una k-r puoi sfruttare le lenti dell'amico. Anzi, le sfrutti pure meglio.
Vabbè... stiamo ripetendo autisticamente la nostra opinione senza cavarne un ragno dal buco.
In sintesi (se non si fosse capito :stordita: ) per me questa k-01 non è altro che una normalissima reflex entry level a cui sono stati tolti specchio, mirino e modulo af a fase, venduta allo stesso prezzo di una k-r in doppio kit.
Non ritengo ci sia neanche mezzo motivo valido per preferirla ad una k-r o ad una mirrorless qualunque, dato che è un corpo macchina che unisce i contro del sistema reflex (ingombro e peso sia di corpo che di ottiche, lungo tiraggio) con i contro del sistema mirrorless (af a contrasto) senza portarsi dietro alcun "pro" dai sistemi di cui sopra (af a fase -> no. corpo compatto e leggero -> no. corpo ergonomico -> no. Poter adattatare qualunque ottica grazie a tiraggio cortissimo -> no, ecc ecc).
Inoltre esteticamente la trovo orrenda (ma è l'ultimissimo dei problemi, oltre ad essere una considerazione strettamente personale).
Bon, chiudo qui altrimenti non la finiamo più.
yossarian
06-02-2012, 13:13
C'è poco da aspettare... l'af a contrasto funziona così e in pentax (come qulunque altra casa costruttrice) i miracoli non li fanno.
A meno che non abbiano fatto come nikon che ha messo l'AF sia a contrasto che a fase sulle sue mirrorless (una delle poche cose buone del sistema 1 imho).
anche se poi hanno rovinato tutto facendo funzionare l'AF a fase solo in condizioni di luce ottimale e quello a contrasto in condizioni di scarsa luminosità, ovvero nelle condizioni peggiori per un AF a contrasto :D
roccia1234
06-02-2012, 13:18
anche se poi hanno rovinato tutto facendo funzionare l'AF a fase solo in condizioni di luce ottimale e quello a contrasto in condizioni di scarsa luminosità, ovvero nelle condizioni peggiori per un AF a contrasto :D
Questa non la sapevo :doh: .
yossarian
06-02-2012, 13:35
Questa non la sapevo :doh: .
The J1 and V1 feature an all-new adaptive AF system that Nikon is calling 'Hybrid' AF. Hybrid AF incorporates both contrast-detection and phase-detection focus technology - the latter being used when the cameras detect favorable lighting conditions. Assuming that the light level is high enough, then the J1 and V1 switch to a 73-point focal-plane phase-detection AF system that offers fast and responsive 'single-shot' AF and impressive continuous AF tracking performance.
The switch to phase-detection AF depends on the amount of light falling onto the cameras' sensors, which is dependant on lens aperture as well as ambient light levels. In our testing, at the long end of the 10-30mm kit zoom (which has a maximum aperture of 5.6 at 30mm) the switch happens at brightness levels between 9-10EV, which is roughly equivalent to a dull overcast day. At f/5.6, if the light is lower than 9EV (approx) AF is driven using a contrast-detection system, and at roughly 10EV and above, phase-detection AF is used. With the 10mm f/2.8 pancake lens (currently the fastest lens available for the 1 System) phase-detection AF is available in lower light - down to approximately 3EV by our measurements (equivalent to dull interior artificial lighting).
dalla rece di dpreview http://www.dpreview.com/reviews/nikonv1j1/page8.asp
a questo punto, l'utilità dell'af a fase è limitata ad una maggior precisione nell'utilizzo della modalità ad inseguimento con buona luce.
ficofico
06-02-2012, 13:42
anche se poi hanno rovinato tutto facendo funzionare l'AF a fase solo in condizioni di luce ottimale e quello a contrasto in condizioni di scarsa luminosità, ovvero nelle condizioni peggiori per un AF a contrasto
Il problema stà nel fatto che (presumo) una lente può essere ottimizzata o per la messa a fuoco a contrasto di fase (le lenti per le reflex) o per quella a contrasto (le lenti per le mirrorless sony/panasonic/olympus/samsung)..... queste nikon presumo che siano ottimizzate per l'af a contrasto di fase, quindi quando manca la luce non solo la macchina ripiega sull'af a contrasto ma utilizza ottiche non adatte allo scopo, e così sempre sarà fino a quando non riusciranno a fare un af a contrasto di fase con sensori af sul sensore principale capaci di lavorare anche quando la luce cala.....
Per quanto riguarda la pentax...potrei copiare tutto il post di roccia 1234
yossarian
06-02-2012, 16:00
Il problema stà nel fatto che (presumo) una lente può essere ottimizzata o per la messa a fuoco a contrasto di fase (le lenti per le reflex) o per quella a contrasto (le lenti per le mirrorless sony/panasonic/olympus/samsung)..... queste nikon presumo che siano ottimizzate per l'af a contrasto di fase, quindi quando manca la luce non solo la macchina ripiega sull'af a contrasto ma utilizza ottiche non adatte allo scopo, e così sempre sarà fino a quando non riusciranno a fare un af a contrasto di fase con sensori af sul sensore principale capaci di lavorare anche quando la luce cala.....
Per quanto riguarda la pentax...potrei copiare tutto il post di roccia 1234
invece il problema sta nel tipo di tecnologia finora implementata sulle mirrorless, per l'AF a rilevamento di fase. Per evitare di utilizzare un sensore dedicato e mantenere lo spazio contenuto, si fa uso di alcuni fotorecettori del sensore immagine. Il sistema è piuttosto semplice: prndo una coppia di fotorecettori, ne schermo metà per ciascuno (ad esempio la metà di sopra di uno e quella di sotto dell'altro, oppure quella di destra e di sinistra rispettivamente) e rilevo, su entrambi, la quantità di luce incidente. Poichè questi recettori sono presi su differenti posizioni del sensore, avranno angoli di incidenza della luce "privilegiati" diversi tra loro. In base alla loro posizione e in base allaluce catturata, il processore ricostruisce gli 'angoli con cui la luce colpisce i due fotorecettori e calcola la differenza di fase. Ilproblema è che questi raggi luminosi passano attraverso le microlenti e vengono deflessi da queste, quindi l'angolo rilevato può non fornire misure attendibili in determinate circostanze. In particolare, questi fotorilevatori utilizzati per l'af sono posizionati lontani dai bordi del frame e lavorano in maniera corretta solo con condizioni di luce ottimali, in cui la stragrande maggioranza dei raggi incidenti su un fotorecettore posto in prossimità del centro del frame, presentano un angolo di incidenza che, all'incirca, sarebbe lo stesso che avrebbero anche in assenza delle microlenti. Con scarsa luce, invece, le microlenti rendono i fotorecettori più sensibili grazie alla lolro capacità di catturare luce che, se non ci fossero, cadrebbe su aree non fotosensibili del sensore ma, proprio per questo, non rendono affidabili le misure fatte con questo tipo di AF a rilevazione di fase. Motivo per cui,m si deve ricorrere all'AF a contrasto. Diverso sarebbe se, cosa possibile a costo di un aumento delle dimensioni del corpo, si inserisse, anche nelle mirrorless, un sensore dedicato come nelle reflex.
roccia1234
06-02-2012, 16:12
invece il problema sta nel tipo di tecnologia finora implementata sulle mirrorless, per l'AF a rilevamento di fase. Per evitare di utilizzare un sensore dedicato e mantenere lo spazio contenuto, si fa uso di alcuni fotorecettori del sensore immagine. Il sistema è piuttosto semplice: prndo una coppia di fotorecettori, ne schermo metà per ciascuno (ad esempio la metà di sopra di uno e quella di sotto dell'altro, oppure quella di destra e di sinistra rispettivamente) e rilevo, su entrambi, la quantità di luce incidente. Poichè questi recettori sono presi su differenti posizioni del sensore, avranno angoli di incidenza della luce "privilegiati" diversi tra loro. In base alla loro posizione e in base allaluce catturata, il processore ricostruisce gli 'angoli con cui la luce colpisce i due fotorecettori e calcola la differenza di fase. Ilproblema è che questi raggi luminosi passano attraverso le microlenti e vengono deflessi da queste, quindi l'angolo rilevato può non fornire misure attendibili in determinate circostanze. In particolare, questi fotorilevatori utilizzati per l'af sono posizionati lontani dai bordi del frame e lavorano in maniera corretta solo con condizioni di luce ottimali, in cui la stragrande maggioranza dei raggi incidenti su un fotorecettore posto in prossimità del centro del frame, presentano un angolo di incidenza che, all'incirca, sarebbe lo stesso che avrebbero anche in assenza delle microlenti. Con scarsa luce, invece, le microlenti rendono i fotorecettori più sensibili grazie alla lolro capacità di catturare luce che, se non ci fossero, cadrebbe su aree non fotosensibili del sensore ma, proprio per questo, non rendono affidabili le misure fatte con questo tipo di AF a rilevazione di fase. Motivo per cui,m si deve ricorrere all'AF a contrasto. Diverso sarebbe se, cosa possibile a costo di un aumento delle dimensioni del corpo, si inserisse, anche nelle mirrorless, un sensore dedicato come nelle reflex.
In che modo potresti inserire un sensore AF dedicato anche nelle mirrorless? Non servirebbe sempre uno specchio mobile o uno fisso traslucido?
yossarian
06-02-2012, 16:31
In che modo potresti inserire un sensore AF dedicato anche nelle mirrorless? Non servirebbe sempre uno specchio mobile o uno fisso traslucido?
non tutta la luce incidente sulla superficie di un sensore viene assorbita; parte viene riflessa e viene persa. Si può riutilizzare quella luce riflessa disponendo degli elementi fotosensibili di fronte al sensore, posizionati in modo tale da catturare queste riflessioni. Il problema è che questo porterebbe inevitabilmente ad un aumento sia dello spessore che dell'altezza dei corpi e, poichè con le mirrorless (a parte pentax :D ) si cerca la massima miniaturizzazione, questa scelta andrebbe decisamente controcorrente. In ogni caso, esiste un brevetto olympus per la realizzazione di un AF a rilevazione di fase che sfrutta le riflessioni della luce sul sensore immagine. Non so se e quando troverà applicazione, però è un'idea interessante
roccia1234
06-02-2012, 16:38
non tutta la luce incidente sulla superficie di un sensore viene assorbita; parte viene riflessa e viene persa. Si può riutilizzare quella luce riflessa disponendo degli elementi fotosensibili di fronte al sensore, posizionati in modo tale da catturare queste riflessioni. Il problema è che questo porterebbe inevitabilmente ad un aumento sia dello spessore che dell'altezza dei corpi e, poichè con le mirrorless (a parte pentax :D ) si cerca la massima miniaturizzazione, questa scelta andrebbe decisamente controcorrente. In ogni caso, esiste un brevetto olympus per la realizzazione di un AF a rilevazione di fase che sfrutta le riflessioni della luce sul sensore immagine. Non so se e quando troverà applicazione, però è un'idea interessante
Ah ecco, a questo non avevo per niente pensato...
però non vorrei che la luce riflessa dal sensore sia troppo poca, specie quando la luce ambientale scarseggia...
yossarian
06-02-2012, 16:52
Ah ecco, a questo non avevo per niente pensato...
però non vorrei che la luce riflessa dal sensore sia troppo poca, specie quando la luce ambientale scarseggia...
certo non è molta ma, almeno, non dà luogo a probabili errori sul'individuazione della fase come accade con l'AF con punti posti sul sensore immagine. Infatti, il problema dell'implementazione dell'AF dii fase come si vede sulla nikon 1 non è tanto nella difficoltà a rilevare la luce quanto nell'inaffidabilità della rilevazione di fase nei casi in cui i fotoni catturati sono pochi. Inoltre, il brevetto olympus prevede l'utilizzo di un layer di tipo organico con un'elevata efficienza di conversione fotoelettrica
Chelidon
06-02-2012, 17:25
Ovvio, infatti io mi riferivo ALLA STESSA LENTE su pellicola o su sistema ideale, perchè era del collo di bottiglia che si parlava. Il difetto di trasmissione ce l'hanno anche le F/2. Se mi dici così allora non hai capito che quello di cui discutevamo non è un difetto di trasmissione fisiologico e connaturato a qualsiasi lente, ma ci si riferiva al fatto che il T-stop cala ulteriormente in maniera via via superiore a cominciare da f/2 quando misurato sul sensore (come si vede nel database di DxO e come previsto per l'ingombro dei pixel). Però sono sicuro che invece lo sai perché avevi seguito la vicenda ed è solo un equivoco. ;)
No, lo fanno per questo:
http://theonlinephotographer.typepad.com/.a/6a00df351e888f88340120a554165a970b-800wi
Il 31mm F/1.8, che è un mezzo miracolo, ed è con tutta probabilità il mio 35mm reflex preferito, è comunque grande e costoso quasi come il Nocton 35mm F/1.2 (o il 50mm F/1.1). A te le conclusioni.
Ti potrei dare ragione se il 31/1.8 non fosse però autofocus (Nocton 50/1.1 ok, ma come la mettiamo col 50/1.2 pentax quotato a 300€ (un terzo di quello) sul vintage perché MF :fiufiu:) quindi tutto questo risparmio sulle ottiche super luminose non mi sembra :mbe: a parità di condizioni: né Voigtlander, né Pentax penso facciano beneficenza sul nuovo!
Scusa ma questi allora? Nemmeno loro mi sembrano grossi come i fissi per reflex eppure..
http://farm3.static.flickr.com/2780/4191020527_56d002cf07.jpg
So cosa dirai: capisco che tu vuoi ottiche di qualità, luminose, tascabili e pure economiche scommetto, ma questo dal punto di vista del mercato non esiste da nessuna parte! (SRLMagic lo dimostra) :eek: Perché sai benissimo che tu comprando un vintage stai barando rispetto a comprare un ottica nuova e in produzione, visto che la differenza di costo se l'è già sobbarcata qualcuno prima di te.. ;) e quel costo basso non ha nulla a che fare col tiraggio breve (che semmai aiuta a semplificare le ottiche grandangolari e come sostenuto finora si traduce in maggiore possibilità di pancake dai normali in giù, mentre per tutto il resto cambia poco), ma piuttosto c'entra col fatto che fino all'altro giorno quelle ottiche si svalutavano perché c'era poca richiesta dato che erano per nulla utilizzabili su DSRL; questa però non è una situazione normale ma uno squilibrio.
Ma infatti mi stralamento anche di quello, però non mi riguarda perchè ho deciso di farmi solo ottiche M ad eccezione del grand'angolo, mentre Pentax avrebbe avuto i numeri per fare qualcosa che gli altri si potevano solo sognare, con carattere, qualità, unicità. Invece ha tirato fuori una reflex monca e questo sì, mi fa incazzare.
L'avevo intuita la tua delusione e parimenti è la mia, ma io penso di intuire anche benissimo che se avessero fatto l'ennesimo produttore di corpi per adattare ottiche da telemetro (diciamocelo che è una nicchia di utenza che non ripaga in nulla e fa presto a tradire :fagiano:) avrebbero solo buttato degli investimenti alle ortiche e non avrebbero tirato avanti a lungo fra tutte le alternative (NX, NEX, u4/3, ora pure fuji-X e a breve Sigma :rolleyes:). Benché sicuramente avrebbero fatto la loro bella figura con gli utenti avanzati, non c'è alcun premio per il "più buon prodotto" che ti ripaghi le vendite perse e pentax non vive delle intenzioni degli utenti.. Se si potesse vivere di acclamazioni il foveon avrebbe reso Sigma ricchissima, ma ovviamente così non è e fanno una fatica boia, e mi spiace ma se torniamo un attimo coi piedi per terra questa è la selezione che fa il mercato consumistico, che ci piaccia o meno! :muro:
Faccio notare che in un anno possono uscire 3 nuove ottiche pancake e ribaltare questa situazione (così com'è stato per Samsung che ha fatto uscire, in rapida successione, 30 F/2, 20mm F/2.8, 16mm F/2.4, 20-50mm F/3.5-5.6 e presto si rumoreggia un 50mm F/1.8 pancake). Cambiare un sistema e il suo tiraggio, una volta presa una direzione, è un tantino più impegnativo.
Sicuro! Non è proprio per questo, forse, che hanno preferito sfruttare il fatto di avere già un parco ottiche e non dover arrivare troppo svantaggiati visto che gli altri già hanno qualcosa?? :confused: Hanno il tiraggio di mezzo, certamente, ma a parte il nuovo XS che è l'ottica più sottile mai fatta, hanno altri 5 pancake (più la terna pre-digitale) già commercializzati e lo ripeto niente davanti al sensore vieta loro di fare ottiche rientranti per avere compattezza comparabile, senza contare che evitano di riproporre inutilmente altri kit 18-55 50-200 o tuttofare e roba più lunga che hanno lo stesso ingombro su NEX.
Inoltre con la nex hai un 30 f2,8 al posto di un 40 f2,8 che è una focale un pò strana... col 19 sigma le differenze vanno a preferenze personali, in ogni caso rimane semre quella sensazione di leggerezza e compattezza e trasportabilità che con la pentax non si hà, a meno di trasportarsi solo le ottiche...Invece con la NEX dici lo stesso parlando delle ottiche invece di trasportarti il solo corpo, ah ok allora! :p Vedremo se dopotutto ti sorprenderai quando confrontarai la K-01 col 35/2.8 MACRO a una NEX col 30/3.5 MACRO o col 21 limited invece del 19 sigma.. Comunque non mi sembra che nessuno abbia dato torto al fatto che le NEX sono corpi sorprendentemente compatti; ma se piace esagerare e non si capisce per quale motivo, allora che si faccia pure di pentax il capro espiatorio brutto e cattivo perché ha fatto la scelta incomprensibile di privilegiare il suo mercato di utenza invece di chi adatta ottiche altrui! :)
Come lunghezza sarà anche così, ma al collo la differenza di dimensione e peso è evidente, e in secondo luogo se smonti l'ottica dalla camera hai 2 oggetti molto trasportabili da mettere nelle tasche di una giacca o in una borsetta, con la k-01 hai un bel mattoccino (lasciamo perdere che è anche pesante, parlo proprio di ingombro) che sei costretto a trasportare come trasporteresti una reflex, la differenza stà tutta qua...
Quindi mi aspetto che tu non sia più entusiasta della fuji X-1pro e che dopo averla vista nel comparatore, tu sia rimasto enormemente deluso che è più grande di un centimetro in tutte le direzioni della Leica (che ho confrontato prima alla K-01 e risultava più ampia), giusto? :Perfido:
Io del sistema fuji sono rimasto impressionato dal prezzo del corpo (no, ma questa k-01 è elevato non quello che è 1700$ body! :doh:) rispetto a quello delle ottiche che era molto buono per la fascia a cui puntavano, ciononostante onestamente non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello :) di considerarlo un prodotto inutile e non vado in giro esacerbato e scandalizzato per chissà cosa.. :wtf:
Mi spiace probabilmente sono troppo cauto io rispetto alla media del forum, cosa devo dire! :boh:
In sintesi (se non si fosse capito ) per me questa k-01 non è altro che una normalissima reflex entry level a cui sono stati tolti specchio, mirino e modulo af a fase, venduta allo stesso prezzo di una k-r in doppio kit.
Guarda io posso dare ragione su tutto, l'assenza insensata del mirino, il design straniante, lo spessore a mattone invece che qualcosa di un pochetto più ergonomico e meno ampio, ma non se si scrivono cose per pregiudizio d'antipatia senza documentarsi..
Ti cito il prezzo a cui ti riferisci:
lancio della k-r con doppio kit 18-55 50-200 899$
lancio della k-01 solo corpo 749$
Che poi sia cara nonostante tutto il tolto, come qualsiasi mirrorless, siamo d'accordo ma non esageriamo a caso tanto per dire, perché se dovessimo guardare i prezzi al lancio qualsiasi cosa sarebbe assurda! Fra 2 mesi quando sarà in commercio se avrà un prezzo non competitivo allora ci lamenteremo a ragione e se il prezzo suonerà assurdo vedrai che ci metterà poco a calare, come altri esempi lampanti attualmente sul mercato. ;)
Raghnar-The coWolf-
06-02-2012, 17:47
So cosa dirai: capisco che tu vuoi ottiche di qualità, luminose, tascabili e pure economiche scommetto,
I Voigtlander F/1.4 35 e 40 sono migliori di qualunque 35 1.4 da Reflex sotto molti punti di vista, costano 400/450 euro nuovi (non vintage), e sono tascabili.
Again: questa è la NEX con il 50mm F/1.1
http://img693.imageshack.us/img693/6600/7e0f3a25e9ce494793122c3.jpg
e questa la Pentax con il 50mm F/1.2
http://www.dfsee.com/gallery/guide/lx-jvw.jpg
Costa poco (anche se 300 euro in buone condizioni io non l'ho trovato cercandolo per un anno e mezzo) ma all'epoca non costava poco, ed è più grande del Voigtlander, seppur il voigtlander superi la barriera dell'F/1.2 (e parecchio più grande del suo coetaneo Canon 50mm F/1.2 per rangefinder).
Un 50mm F/1.2 è grande più o meno quanto il Nocltilux (o il Nocton povero) 50mm F/0.95
roccia1234
06-02-2012, 17:54
Guarda io posso dare ragione su tutto, l'assenza insensata del mirino, il design straniante, lo spessore a mattone invece che qualcosa di un pochetto più ergonomico e meno ampio, ma non se si scrivono cose per pregiudizio d'antipatia senza documentarsi..
Ti cito il prezzo a cui ti riferisci:
lancio della k-r con doppio kit 18-55 50-200 899$
lancio della k-01 solo corpo 749$
Che poi sia cara nonostante tutto il tolto, come qualsiasi mirrorless, siamo d'accordo ma non esageriamo a caso tanto per dire, perché se dovessimo guardare i prezzi al lancio qualsiasi cosa sarebbe assurda! Fra 2 mesi quando sarà in commercio se avrà un prezzo non competitivo allora ci lamenteremo a ragione e se il prezzo suonerà assurdo vedrai che ci metterà poco a calare, come altri esempi lampanti attualmente sul mercato. ;)
Più che altro ho utilizzato il prezzo attuale del doppio kit al posto di quello di lancio :stordita: . My bad.
Chelidon
06-02-2012, 17:59
Ok allora tranquillo quello che dico è facile prendere delle cantonate coi prezzi al lancio..
Raghnar guarda sui 35 luminosi sicuramente mi convinci :p sui 50 un po' meno ma va bene lo stesso... Però devi anche capire che il mercato di riferimento a cui si vogliono rivolgere con le mirrorless non penso sia quello di chi adatta e non compra le ottiche (comunque utenti molto particolari)..
Comunque sulle quotazioni del 50/1.2 ricerca a caso fra le ultime inserzioni (2 settimane) su ebay (http://www.ebay.it/csc/Fotografia-e-Video-/625/i.html?LH_PrefLoc=2&LH_Complete=1&_nkw=smc+50+1.2&_trkparms=65%253A16%257C66%253A2%257C39%253A1&rt=nc&_dmpt=Obiettivi&_sc=1&_stpos=43100&_trksid=p3286.c0.m14&gbr=1&_sop=15&_sc=1) che è notoriamente caro e non adattissimo per cercarli, ce ne sono 6 venduti e come vedi 4 sono abbondantemente andati tutti sotto i 300€ ;)
ficofico
06-02-2012, 18:04
Chelidon, il problema di questa macchina sono le stesse reflex entry level della stessa pentax, perché l'ingombro come il prezzo sono troppo simili, questo non accade con le mirrorless delle altre case e per questo motivo mi sento di criticarle, però mi è venuta in mente una cosa... Questo nuovo pancake e le prossime lenti della roadmap si potranno mettere sulle reflex pentax oppure no (ovviamente è vero il contrario)... Ecco questo potrebbe essere un motivo per preferire questa ad una reflex pentax
Per quanto riguarda la Fuji... Si, ho perso assolutamente interesse, troppo grande e costosa... Penso che appena vendero' lo Zeiss prenderò una 5n, il mirino opzionale e il 50 oss, solo perché mi serve una buona videocamera
Chelidon
06-02-2012, 18:16
No, no attualmente IO non ci trovo nessun motivo per preferirla alla reflex (però non la trovo inutile, certamente è un peccato se volessi un corredino come Raghnar su quello ha ragionissima), non so quell'XS in particolare ma mi sembra il 40 limited in versione più ristretta quindi presumo vada pure su reflex, ma non posso escludere che in futuro facciano ottiche rientranti.
Sulla roadmap non chiedermi niente che io dei rumor non mi fido finché non vedo e trovo inutile fare salti pindarici su dei nomi buttati a caso e fumosamente come in quello schemino.. :asd:
Chelidon
06-02-2012, 23:09
all'epoca non costava poco, ed è più grande del Voigtlander, seppur il voigtlander superi la barriera dell'F/1.2 (e parecchio più grande del suo coetaneo Canon 50mm F/1.2 per rangefinder).
Un 50mm F/1.2 è grande più o meno quanto il Nocltilux (o il Nocton povero) 50mm F/0.95
Visto che mi hai incuriosito e dato che mi sembrava strano che lenti ultra-luminose potessero guadagnare molta compattezza dal tiraggio breve, ho fatto una ricerchina sulle dimensioni di questi MF.
Il Pentax non è più grande del Nokton e montato sarebbe un centimetro più lungo della foto che hai messo, ma il Canon che hai citato è minuscolo e anche il più luminoso ciononostante è sorprendentemente contenuto.. :sofico:
Per curiosità ho dato un occhio anche a quelli che sapevo avrebbero vinto facilmente: ovviamente il vantaggio delle ottiche a tiraggio breve sui grandangolari è palese anche se ovviamente cose ultraluminose diventano più grosse (sulle reflex dato che per forza di cose sono retrofocus ho messo solo due pancake f/2 che conoscevo dato che qualsiasi altro ovviamente con aperture ultraluminose risulterebbe imbarazzante).
Reflex:
Pentax 50/1.2 65mm x 49mm 385g (prezzo listino versione attuale A nuovo: 1165$)
Nikkor 50/1.2 69mm x 49mm 380g (prezzo listino versione attuale AI nuovo: 725$)
Canon 50/1.2 65mm x 47mm 315g (prezzo versione FD n.d.)
Telemetro:
Nokton 50/1.1 70mm x 57mm 428g (prezzo listino attuale nuovo: 1100$)
Canon 50/1.2 63mm x 39mm 322g (prezzo Yen del '61 convertito al 2003: 1030$)
Canon 50/0.95 79mm x 48mm 608g (prezzo Yen del '61 convertito al 2003: 1465$)
A titolo di curiosità i grandangoli:
Pentax 28/2 63mm x 42mm 215g
Pentax 35/2 63mm x 42mm 205g
Nokton 35/1.4 55mm x 29mm 200g
Nokton 35/1.2 61mm x 62mm 461g
Chelidon
08-02-2012, 19:23
Hanno il tiraggio di mezzo, certamente, ma a parte il nuovo XS che è l'ottica più sottile mai fatta, hanno altri 5 pancake (più la terna pre-digitale) già commercializzati e lo ripeto niente davanti al sensore vieta loro di fare ottiche rientranti per avere compattezza comparabile
Non per fare quello che aveva il sentore conoscendo le loro stranezze, ma non sono per nulla meravigliato che ad avallare l'intuizione qui sopra, sia appena uscita l'immagine di un prototipo presentato al CP+ e abbiano fatto un annuncio ufficiale (http://www.dpreview.com/news/2012/02/07/Pentax_In-development_lenses) che presenteranno 4 lenti ultrasottili dedicate apposta alla K-01: c.v.d. questa mirrorless non è una mossa così assurda come sembrava e nel bene (per loro) o nel male (per chi adatta) contemporaneamente si parano da chi avrebbe adattato le ottiche per telemetro non loro.
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/510/376/32_s.jpg
Marko#88
09-02-2012, 08:13
Ho scritto nella discussione delle evil. Effettivamente stando così le cose la mossa di farla così spessa è sicuramente stata valida. Con le ottiche che si sviluppano verso il sensore si avrà un oggetto comunque sottile e sicuramente più ergonomico di una macchin sottile come una sottiletta con un tubo sul davanti che esce completamente a sbalzo...:oink:
roccia1234
09-02-2012, 08:23
Non per fare quello che aveva il sentore conoscendo le loro stranezze, ma non sono per nulla meravigliato che ad avallare l'intuizione qui sopra, sia appena uscita l'immagine di un prototipo presentato al CP+ e abbiano fatto un annuncio ufficiale (http://www.dpreview.com/news/2012/02/07/Pentax_In-development_lenses) che presenteranno 4 lenti ultrasottili dedicate apposta alla K-01: c.v.d. questa mirrorless non è una mossa così assurda come sembrava e nel bene (per loro) o nel male (per chi adatta) contemporaneamente si parano da chi avrebbe adattato le ottiche per telemetro non loro.
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/510/376/32_s.jpg
In effetti, se sviluppano lenti del genere, questa k01 potrebbe non essere la vaccata che (mi) sembrava inizialmente...
Non per fare quello che aveva il sentore conoscendo le loro stranezze, ma non sono per nulla meravigliato che ad avallare l'intuizione qui sopra, sia appena uscita l'immagine di un prototipo presentato al CP+ e abbiano fatto un annuncio ufficiale (http://www.dpreview.com/news/2012/02/07/Pentax_In-development_lenses) che presenteranno 4 lenti ultrasottili dedicate apposta alla K-01: c.v.d. questa mirrorless non è una mossa così assurda come sembrava e nel bene (per loro) o nel male (per chi adatta) contemporaneamente si parano da chi avrebbe adattato le ottiche per telemetro non loro.
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/510/376/32_s.jpg
Mi hai anticipato.... :D
Al momento l'unico modello che vorrei è una K200D (quindi tropicalizzata e grossa come una K-5) con sensore/elettronica di questa K-01 a 700-800€, magari eliminando la fascia della K-r.
All'utente finale la scelta.
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k30-price-leak.html
Bhe'... dire che sono stato profetico e' limitante :D :D
Chelidon
18-05-2012, 16:42
:sofico: Veramente bel :ciapet:!
Questa sarebbe davvero MOLTO inaspettata visto che la k200d sembrava non volessero più riproporla, ma forse fa parte della nuova strategia Ricoh di aumentare i modelli.. :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.