PDA

View Full Version : NAS da 4 o 5 o 6 dischi?


Caesar_091
02-02-2012, 11:15
Salve a tutti,
sono prossimo all'acquisito di un NAS (probabilmente prenderò un QNAP) e avrei qualche perplessità sui reali benefici che potrei ottenere scegliendo un NAS con più di 4 dischi (oltre la maggiore capacità ovviamente!).

L'utilizzo che farò del NAS è quello di archivio di dati personali (foto, audio, musica) e di lavoro (mediamente si tratta di almeno 6TB di dati a cui, in caso di bisogno, devo poter accedere rapidamente).

Sorvolando sui dati personali; per l'accesso ai dati lavorativi credo di aver capito che l'ideale sia un RAID5 che mi consentirebbe un'ottima velocità d'accesso e la sicurezza di poter perdere uno dei dischi senza compromettere l'integrità del sistema.

A questo punto mi chiedo se scegliendo un NAS con 5 o 6 dischi potrei ottenere qualche beneficio scegliendo un altra configurazione RAID senza compromettere eccessivamente i GB realmente utilizzabili per l'archiviazione dei dati.

Qualche suggerimento?

AMD_Edo
02-02-2012, 11:27
Se vuoi una sicurezza maggiore ti conviene comprare una soluzione che adotta il Raid 6 (2 dischi di parità)... a quel punto un nas a 6 dischi (almeno)

Caesar_091
02-02-2012, 16:57
Perché almeno 6 dischi?

Se non sbaglio il numero minimo di dischi per un RAID6 è 4 (mentre il numero minimo di dischi per un RAID5 è di 3). Dici per non ritrovarmi con troppo poco spazio totale o sono io che non c'ho capito una mazza? :)

Prendendo un sistema con 5 dischi, utilizzando HD o da 2TB o da 3TB, avrei rispettivamente un totale di 8 o 12TB in RAID5, giusto?
In RAID6 invece in totale avrei o 6 o 9TB, giusto?

winsoz
03-02-2012, 11:18
Esatto, per un breve riepilogo:
http://www.qnap.com/features/RAID/RAID.aspx?index=1&ap_id=11&lang=ita

AMD_Edo
03-02-2012, 12:45
Perché almeno 6 dischi?

Se non sbaglio il numero minimo di dischi per un RAID6 è 4 (mentre il numero minimo di dischi per un RAID5 è di 3). Dici per non ritrovarmi con troppo poco spazio totale o sono io che non c'ho capito una mazza? :)

Prendendo un sistema con 5 dischi, utilizzando HD o da 2TB o da 3TB, avrei rispettivamente un totale di 8 o 12TB in RAID5, giusto?
In RAID6 invece in totale avrei o 6 o 9TB, giusto?

Tutto dipende dal valore dei dati nel nas:

se vuoi un sistema ad altissima affidabilità dovresti scegliere una soluzione RAID 6 che a mio avviso conviene dai 6 dischi in su (questione di spazio)

se vuoi un sistema con una ottima affidabilità buttati sul RAID 5 che tra l'altro è un pochino più veloce in scrittura del livello 6.


Questo schema ti illustra una proiezione dell'affidabilità lungo un certo arco temporale:

http://storagemojo.com/wp-content/uploads//2010/02/raid_6_reliability.jpg

Lo spazio disponibile con un RAID 6 equivale a ((x-2)*dimensione disco più piccolo) mentre con il 5 equivale a ((x-1)*dimensione disco più piccolo) dove x è il numero di dischi.

Chiaro che nessun raid sostituirà la sicurezza di un buon backup dei dati!

Ti consiglio la lettura di questo articolo (in inglese): http://queue.acm.org/detail.cfm?id=1670144
Tratta l'argomento considerando anche gli effetti degli errori di lettura

winsoz
03-02-2012, 12:59
AMD_Edo, grazie per il grafico e le tue osservazioni, ma immagino che questo nas, configurato raid5 o 6, possa essere una sorta di backup dei dati di un pc su cui quotidianamente si lavora. Quale ulteriore soluzione di backup si può adottare?

AMD_Edo
03-02-2012, 14:17
AMD_Edo, grazie per il grafico e le tue osservazioni, ma immagino che questo nas, configurato raid5 o 6, possa essere una sorta di backup dei dati di un pc su cui quotidianamente si lavora. Quale ulteriore soluzione di backup si può adottare?

Non sapendone l'uso io preferisco non immaginare niente poiché mi è capitato molte volte di creare dei nas per degli studi poli-funzionali dove i files venivano salvati direttamente: questo permetteva ai vari professionisti di intervenire sui progetti direttamente.

Quale soluzione di backup si può adottare? Diverse... :D

Caesar_091
03-02-2012, 16:26
Grazie per la risposta a AMD_Edo e a tutti,
nel weekend probabilmente mi deciderò all'acquisto (credo che per il momento acquisterò un NAS con 5 dischi configurati in RAID5).

Mi chiedevo una cosa: configurando il NAS con dischi da 2TB quando un domani i dischi da 3TB costeranno meno ho visto che è possibile aggiornare il sistema seguendo le apposite procedure (diverse per ciascuna marca) senza perdere i dati del RAID. Ma se prendo ad esempio un QNAP e gli metto dentro 5 dischi da 2TB quando un domani vorrò passare a dischi da 3TB (o più, se mai dovessero essere compatibili) alla fine delle procedure di sostituzione degli HD la nuova dimensione massima del RAID5 sarà quella originaria (8TB + 2TB di parità) o terrà conto della dimensione dei nuovi dischi (12TB in totale + 3TB di parità).

Sembra scontato ma non ho trovato riscontro da nessun parte!
Non vorrei dover cancellare tutto per fargli riconoscere i TB in più disponibili dopo l'aggiornamento!

PS x la questoe dei backup: ovviamente tutto quello che finisce sul NAS (almeno nel mio caso) viene periodicamente salvato su dischi DVD ... i backup non bastano mai!!!

AMD_Edo
05-02-2012, 00:07
Grazie per la risposta a AMD_Edo e a tutti,
nel weekend probabilmente mi deciderò all'acquisto (credo che per il momento acquisterò un NAS con 5 dischi configurati in RAID5).

Mi chiedevo una cosa: configurando il NAS con dischi da 2TB quando un domani i dischi da 3TB costeranno meno ho visto che è possibile aggiornare il sistema seguendo le apposite procedure (diverse per ciascuna marca) senza perdere i dati del RAID. Ma se prendo ad esempio un QNAP e gli metto dentro 5 dischi da 2TB quando un domani vorrò passare a dischi da 3TB (o più, se mai dovessero essere compatibili) alla fine delle procedure di sostituzione degli HD la nuova dimensione massima del RAID5 sarà quella originaria (8TB + 2TB di parità) o terrà conto della dimensione dei nuovi dischi (12TB in totale + 3TB di parità).

Sembra scontato ma non ho trovato riscontro da nessun parte!
Non vorrei dover cancellare tutto per fargli riconoscere i TB in più disponibili dopo l'aggiornamento!

PS x la questoe dei backup: ovviamente tutto quello che finisce sul NAS (almeno nel mio caso) viene periodicamente salvato su dischi DVD ... i backup non bastano mai!!!


Non posso parlare per i QNAP però in genere sarà la dimensione originaria (8TB + parità)... per sfruttare i nuovi dischi devi creare un nuovo array di dischi che sarà ovviamente formattato e quini vuoto.

Non ti fidare molto dei dvd, sono altamente inaffidabili... piuttosto compra dei dischi esterni usb su cui riversare periodicamente la copia compressa dei dati

winsoz
06-02-2012, 13:20
Vorrei capire quant'è importante che i dischi di un sistema raid siano "gemelli" e come si procede in caso di rottura di uno di essi o si voglia fare upgrade come Caesar_091 ipotizza.

Caesar_091
06-02-2012, 21:11
Mi sono informato (qui (http://docs.qnap.com/nas/ita/index.html) e qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=25&t=55259)) e con i QNAP è possibile estendere le dimensioni del sistema RAID senza cancellare i dati utilizzando l'apposita procedura e, alla fine dell'aggiornamento, il NAS usufruirà dei TB in più disponibili. Ovviamente, trattandosi di un'operazione piuttosto delicata è sempre preferibile avere un bel backup di tutto l'ambaradan :)


@ winsoz
È importante che siano gemelli come dimensione perché la dimensione finale del sistema RAID (almeno con le configurazioni più comuni) sarà calcolata in base alle dimensioni del disco più piccolo: nel caso di un sistema con 4HD da 3TB ed uno da 1TB la dimensione finale del sistema RAID sarà quella che otterresti con 5HD da 1TB.
È relativamente importante che siano identici anche come caratteristiche (marca e modello) più che altro per evitare ad es. colli di bottiglia dovuti ad un'HD meno performante degli altri e anche per un problema di compatibilità.... questo credo dipenda sopratutto dal controller del sistema RAID che potrebbe ad es. essere più compatibile con un modello piuttosto che con un altro. My 2 cents.

ilratman
06-02-2012, 21:50
mah un conto è un'azienda e un conto è il backup privato

io diffido sempre nell'avventurarsi in sistemi oltre il raid1 per backup casalingo per il semplice motivo che ok se si rompe un disco lo si sostituisce ma se si guasta il nas si perdono tutti i dati.

AMD_Edo
09-02-2012, 22:15
...
È relativamente importante che siano identici anche come caratteristiche (marca e modello) più che altro per evitare ad es. colli di bottiglia dovuti ad un'HD meno performante degli altri e anche per un problema di compatibilità.... questo credo dipenda sopratutto dal controller del sistema RAID che potrebbe ad es. essere più compatibile con un modello piuttosto che con un altro. My 2 cents.

Più che discorso di compatibilità è un discorso di prestazioni: due HDD uguali (anche se preferibilmente non dello stesso lotto) hanno tempi di accesso e seek compatibili e quindi non si creano pause nella distribuzione dei dati (un hd che "aspetta" l'altro)

mah un conto è un'azienda e un conto è il backup privato

io diffido sempre nell'avventurarsi in sistemi oltre il raid1 per backup casalingo per il semplice motivo che ok se si rompe un disco lo si sostituisce ma se si guasta il nas si perdono tutti i dati.

per questo io amo il raid software (di linux)... se mi si guasta il serverino metto i dischi in un altro computer e via!