View Full Version : Come mai questa differenza di utilizzo memoria?
Family Guy
01-02-2012, 21:39
Sto cercando una distribuzione linux per un pc scarso di ram e sto provando debian+lxde ma non capisco l'indicazione di memoria usata del comando top... come mai questa differenza con "gestione task" di lxde?
http://i.imgur.com/2JX50l.png
ci sono distribuzioni che usano meno memoria?
Gimli[2BV!2B]
01-02-2012, 22:35
Le quantità relative a buffers e cached sono formalmente occupate, ma immediatamente revocabili ed utilizzabili: solitamente si considerano liberi.
159540 KiB - 104052 KiB - 6280 KiB = 49208 KiB = 48 MiB
Gli stessi valori netti si possono osservare dal comando free
Nel dialogo "Gestione Task" resta una discrepanza pari all'ammontare dei buffer: ipotizzo che li abbiano contati come ufficialmente occupati. Delle due quantità i buffer sono effettivamente porzioni allocate ed in uso, anche se in porzioni dinamiche in funzione dei carichi su varie parti del sistema e, solitamente, in quantità generose rispetto all'uso effettivo.
155.8 MiB - 101.6 MiB = 54.2 MiB
Mia recente risposta overkill con dettagli dei valori riportati da top (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390268) (quando parto per la tangente so' c@##i...).
Lista di distribuzioni leggere che non mi sembrano male (non le ho provate personalmente):
SliTaz (http://www.slitaz.org/en/)
ZenWalk (http://www.zenwalk.org/)
antiX (http://antix.mepis.org/index.php?title=Main_Page)
Puppy Linux (http://puppylinux.org/main/Overview%20and%20Getting%20Started.htm)
Macpup (http://macpup.org/)
VectorLinux (http://vectorlinux.com/)
che versione hai di : free ?
a me non riconosce il parametro "-h"
Gimli[2BV!2B]
02-02-2012, 20:07
che versione hai di : free ?gimli@kwankey:~$ free -V
free from procps-ng 3.3.2Metto sempre il -h, da ls a free a df, mi scordo costantemente che non tutte le implementazioni sono in grado di interpretarlo...
Family Guy
02-02-2012, 20:25
;36843659']Le quantità relative a buffers e cached sono formalmente occupate, ma immediatamente revocabili ed utilizzabili: solitamente si considerano liberi.
159540 KiB - 104052 KiB - 6280 KiB = 49208 KiB = 48 MiB
Grazie mille per la spiegazione :D
è che quella cache viene riportata alla riga "swap" che dovrebbe essere la memoria salvata su disco... quindi se non ho capito male è una cache della memoria virtuale :mbe:
nel frattempo ho abilitato i backports e mi ha installato il kernel 3.2 solo che il consumo di memoria è aumentato di 10 mega... potrebbe dipendere dal fatto che mi ha installato il kernel PAE? (c'è solo questo oppure quello 486)
Gimli[2BV!2B]
02-02-2012, 21:51
nel frattempo ho abilitato i backports e mi ha installato il kernel 3.2 solo che il consumo di memoria è aumentato di 10 mega... potrebbe dipendere dal fatto che mi ha installato il kernel PAE? (c'è solo questo oppure quello 486)Il PAE rosicchia qualcosa, anche se non direi più dell'ordine del mega con la quantità di memoria che hai a disposizione.
Non saprei indicarti altre modifiche nelle nuove configurazioni dei kernel che si mangino il resto di quei mega. Potrebbe anche trattarsi di una differente interpretazione delle zone di memoria mappate dal BIOS.
Prova ad utilizzare il kernel 486, potresti riuscire a recuperare memoria senza subire rallentamenti dovuti al mancato utilizzo di set di istruzioni aggiuntive, anzi rischi che sia più efficiente. (http://womble.decadent.org.uk/blog/upcoming-changes-in-debian-linux-packages-for-i386.html)
Family Guy
02-02-2012, 22:16
Ho scoperto che era wicd a mangiare la maggior parte della ram (non ricordavo di averlo installato).
Con il kernel 3.2.0-486 sono sceso a 42 mega, però qualcosa per configurare il wifi lo devo mettere... mica posso fare da terminale.
credo che NetworkManager sia più parco, ora provo
edit: sì con network-manager-gnome ed il kernel 486 sono occupati solo 48 mega, credo che meno di così non si possa fare mantenendo un minimo di usabilità...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.