View Full Version : riutilizzo obiettivi
:help: :help: :help: :help: Domanda da neofita del digitale reflex.
Dopo anni di "abbandono" della vecchia reflex analogica (Yashica Fx-3 che mi ha dato soddisfazione!) e periodo con le compatte digitali (non è la stessa cosa!), ho pensato di comprare una reflex digitale e mi orienterei per una Nikon D5100 con 18-105. Visto l'esborso, ho pensato: potrebbe essere possibile utilizzare i vecchi obiettivi (innesto a a baionetta) con un adattatore, anche perdendo ovviamente diversi automatismi (autofocus, stabilizzatore etc) ?
In caso positivo con quale marca la cosa è più agevole?
Grazie (dalle 800 alle 1000 volte >> euro) :help: :help: :help:
hornet75
01-02-2012, 18:47
Ma parli di vecchi obiettivi nikon? In tal caso la risposta e si e senza adattatori per altre marche dipende da caso a caso anche se gli anelli adattatori li fanno un pò per tutto.
Chelidon
01-02-2012, 19:20
Contax è fallita dopo l'ingresso nel digitale per cui non esistono reflex che abbiano quella baionetta. Prima di decidere io mi informerei sulla qualità delle ottiche che possiedi (se sono zeiss c'è chi li adatta, ma se hai un corredino economici in genere non vale la pena) comunque il tuo caso è simile a quelli di molti altri puoi cominciare a leggere da questo intervento che ricapitola cosa cambia adattando a seconda del marchio reflex :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36787757&postcount=16) e leggere attentamente anche il resto della discussione dall'inizio, visto che molto di quello che ho detto là vale anche per Contax/Yashica (Leitax e modifiche su pentax o adattatori meccanici su Canon/Sony e mirrorless) nel tuo caso il tiraggio è 45,5mm.
È possibile adattare le tue ottiche su corpo digitale ma non su nikon. La scelta più comune per obiettivi manuali è canon, per via del tiraggio ridotto che consente di adattare quasi tutto. Nel tuo caso ti serve un semplice anello adattatore, che viene venduto nella versione con o senza chip di conferma della messa a fuoco. Usando la versione col chip puoi avere la conferma del fuoco a mirino (il bip e il quadratino rosso) e se acquisti la versione programmabile puoi anche memorizzare la focale utilizzata nei dati exif.
In ogni caso mantieni l'esposimetro e perdi ogni automatismo, compreso il diaframma che non potrà più essere comandato dal corpo macchina. Dovrai chiuderlo agendo sulla ghiera prima dello scatto.
L'anello contax-eos ha la particolarità di avere la levetta di sblocco all'interno, per cui per sostituire l'obiettivo occorre staccare tutto dal corpo e poi la lente dall'anello.
Per quanto riguarda il corpo macchina ti do qualche indicazione generica riguardo la messa a fuoco manuale: i mirini dei corpi autofocus sono ottimizzati per garantire una visione luminosa a scapito della percezione del piano di fuoco, privi di aiuti (Stigmometro o microprismi), piccoli (sensore più piccolo, mirino più piccolo) e nella fascia bassa ancora più scarsi (pentaspecchio invece che pentaprisma). Ho trovato un compromesso accettabile nella serie XXD, che permette di sostituire lo schermo di messa a fuoco con qualcosa di più adatto ed ha un mirino discreto.
Vale la pena? Dipende da cosa vuoi adattare, se hai una serie di fissi può essere interessante, con gli zoom generalmente lascierei perdere (sempre che non tiri fuori uno zeiss 35-70..:p ). Personalmente mi diverto con le ottiche manuali in tanti casi in cui posso "pensare" la foto, ma non potrei mai vendere lo zoom canon che è utile in molte altre occasioni. Ricordati infine del fattore di crop, ti troverai scoperto dal lato grandangolare.
hornet75
01-02-2012, 20:45
È possibile adattare le tue ottiche su corpo digitale ma non su nikon. :mbe:
http://www.nikon-discount.net/adattatore_contax_yashica_nikon.html
A meno che non siano ottiche Contax di gran pregio non ne vale una pena ma è possibile adattare le ottiche Contax/Yashica alla baionetta Nikon.
Grazie a tutti !
Le mie cognizioni di tecnica fotografica non mi permettono di comprendere tutte le spiegazioni a fondo. Per essere più chiaro:
1) ho 3 obiettivi di cui un 50 mm 1:2 YashicaML fisso (dotazione corpo all'acquisto), un medio zoom 70-210 Yashica ML 1:4,5 (con funzione macro) e un grandangolo Vivitar MC 28 mm 1:2,8 diam 49 mm
2) il "corredino" mi permetteva di coprire le mie esigenze
3) non riesco ad allegare le foto degli obiettivi per la baionetta (troppi Kb)
In sintesi: vale la pena di tentare di usarli o mi sconsigliate ?
Nel triveneto ci sono Centri di Assistenza Nikon e Canon o altri brand che secondo voi possono consigliare/vendere l'adattatore?
Ancora grazie !
hornet75
01-02-2012, 22:53
In sintesi: vale la pena di tentare di usarli o mi sconsigliate ?
AGreg ti dico cosa avevo io prima di approdare al digitale:
Yashica FX-3 2000 Super
Yashica 28/2.8 ML
Yashica 50/1.7 ML
Yashica 135/2.8 ML C
Ad occhio e croce direi un corredino migliore del tuo eppure mi sono arreso all'evidenza che prendere un adattatore per usarlo sulle digitali non era conveniente. Anche nell'ipotesi tu scelga una Canon digitale più consona per gli adattatori per motivi che non sto qui a spiegarti spenderesti 40/50 di euro per l'adattatore con chip di conferma per la messa a fuoco per avere alla fine delle focali con angolo di campo completamente diversi da quelli a cui eri abituato con la Yashica. Il 28mm inquadrerebbe su Canon come un 45mm F2,8 e quindi perderesti comunque il grand'angolo
Se vuoi il mio consiglio tiene le ottiche da usare quando hai nostalgia della pellicola con la FX-3, venderli non conviene e acquista corpo digitale e ottica kit stabilizzata.
Se vuoi il mio consiglio tiene le ottiche da usare quando hai nostalgia della pellicola con la FX-3, venderli non conviene e acquista corpo digitale e ottica kit stabilizzata.
Grazie di tutti i consigli.
Certo.. vederli li sostanzialmente inutilizzabili mi dispiace un po' ...
:mbe:
http://www.nikon-discount.net/adattatore_contax_yashica_nikon.html
A meno che non siano ottiche Contax di gran pregio non ne vale una pena ma è possibile adattare le ottiche Contax/Yashica alla baionetta Nikon.
Per compensare la differenza di tiraggio usa una lente dalle dubbie (scarse..) prestazioni, che inoltre allunga leggermente la focale.. La resa a tutta apertura con obiettivi luminosi è tutta da verificare, diaframmando sicuramente migliora ma certamente uccide le qualità ottiche originali. Con adattatori ottici si adattano anche i canon FD su EF, allora come mai c'è chi impazzisce per ricavare col tornio un sistema per montare i 55 1.2 o i 35 TS senza lente? Gli adattatori con lente sono da evitare accuratamente!
hornet75
02-02-2012, 00:02
Per compensare la differenza di tiraggio usa una lente dalle dubbie (scarse..) prestazioni, che inoltre allunga leggermente la focale.. La resa a tutta apertura con obiettivi luminosi è tutta da verificare, diaframmando sicuramente migliora ma certamente uccide le qualità ottiche originali. Con adattatori ottici si adattano anche i canon FD su EF, allora come mai c'è chi impazzisce per ricavare col tornio un sistema per montare i 55 1.2 o i 35 TS senza lente? Gli adattatori con lente sono da evitare accuratamente!
belluzz concordo su tutto ma c'è una bella differenza dal dire non si può adattare su Nikon. ;)
Chelidon
02-02-2012, 16:17
Tutto si può adattare su tutto se cambi il sistema ottico :sofico: ma è una cosa che non vale la pena con le alternative di oggi, piuttosto su nikon ha più senso modificare le baionette come fa il sito Leitax. Comunque ad entrambi e sopratutto a AGreg tutte queste cose (comprese le ragioni della frase qui sopra) le ho già spiegate nel collegamento che ti avevo messo. In ogni caso AGreg hai ottiche piuttosto economiche quindi non so quanto lo troveresti utile smazzare per adattare roba di poco valore.. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.