View Full Version : [Thread Ufficiale] i7 "Sandy Bridge-E" LGA 2011
ho una domanda: come mai il 3820 è dato a 130w mentre il 2600 a 95W??
sostanzialmente non dovrebbero essere uguali? a parte 2 mb di cache in + e il IMC quad channel?inoltre il 3820 non ha se la gpu integrata...
randa, credo che intel abbia inserito il 3820 nella categoria 130w di tdp, per indicare una fascia (come piattaforma) più prestante rispetto al 2600...a memoria il consumo del primo è molto contenuto, quindi credo che il tdp reale sia parecchio inferiore...
se ho detto cacchiate corregetemi :fagiano:
ho una domanda: come mai il 3820 è dato a 130w mentre il 2600 a 95W??
sostanzialmente non dovrebbero essere uguali? a parte 2 mb di cache in + e il IMC quad channel?inoltre il 3820 non ha se la gpu integrata...
perchè stai confrontando la piattaforma consumer (1155) con quella enthusiast (2011) che è derivata da xeon & co.
è pieno di recensioni e articoli che ti possono spiegare tutto ciò, google è tuo amico ;)
questo è il mio pc :)
http://img690.imageshack.us/img690/3023/img209c.jpg
bonzoxxx
23-02-2012, 11:16
[QUOTE=brain75;36975179]questo è il mio pc :)
brain, ti odio.
[QUOTE=brain75;36975179]questo è il mio pc :)
brain, ti odio.
Beh io ti avevo lasciato la ud3 e mi son preso il resto :D...le vga con 2 slot di spazio stanno a 34° precisi tutt'e 2 ... il procio a 4gb partiamo dai 26°
questo è il mio pc :)
molto simile al mio :)
http://img846.imageshack.us/img846/1253/230220121928.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/230220121928.jpg/)
bonzoxxx
23-02-2012, 12:10
vi odio entrambi. :muro:
Salve a tutti, m'iscrivo a questa discussione in quanto sto vendendo il 2600k e la scheda madre per passare a piattaforma 2011!
Ho un budget di 750/800€ con il quale devo acquistare solo scheda madre e cpu... secondo voi vale la pena prendere un 3930K o è previsto a breve ivy bridge-e??? Su socket 2011 potranno essere montate anche le successive cpu ivy-bridge-e?? Che scheda madre consigliate?? Dove trovare tutto al miglior prezzo??
Ma li fate tutti uguali :D Comunque rosico tantissimo :muro:
Il mio e' + ordinato...damian7 dovrebbe dare una sistemata ai cavi :D
Salve a tutti, m'iscrivo a questa discussione in quanto sto vendendo il 2600k e la scheda madre per passare a piattaforma 2011!
Ho un budget di 750/800€ con il quale devo acquistare solo scheda madre e cpu... secondo voi vale la pena prendere un 3930K o è previsto a breve ivy bridge-e??? Su socket 2011 potranno essere montate anche le successive cpu ivy-bridge-e?? Che scheda madre consigliate?? Dove trovare tutto al miglior prezzo??
Prendi una asrock exteme4 se nn fai sli x spendere poco oppure una rampage iv formula se giochi + i7 3930k...
Salve a tutti, m'iscrivo a questa discussione in quanto sto vendendo il 2600k e la scheda madre per passare a piattaforma 2011!
Ho un budget di 750/800€ con il quale devo acquistare solo scheda madre e cpu... secondo voi vale la pena prendere un 3930K o è previsto a breve ivy bridge-e??? Su socket 2011 potranno essere montate anche le successive cpu ivy-bridge-e?? Che scheda madre consigliate?? Dove trovare tutto al miglior prezzo??
secondo me passare dal 2600k alla piattaforma 2011 è solo una scimmia che ti fa buttare soldi, cmq ognuno fa quello che vuole.
con quel budget ti consiglio ovviamente 3930k e come mobo o la asus p9x79 o la msi X79A-GD45. per gli acquisti ti consiglio e-chiave.
ivy-E sarà compatibile con il socket 2011 ma arriverà forse a inizio 2013, tra un anno circa
Il mio e' + ordinato...damian7 dovrebbe dare una sistemata ai cavi :D
nel mio case lo spazio è quello che è, e ho il rheobus che ha un sacco di cavi :p più di così non si può fare.. e cmq damien7 :p
non si può dire che il passaggio da 2600k a 39*0 sia uno spreco di soldi, dipende da cosa si fa con il pc :)
Prendi una asrock exteme4 se nn fai sli x spendere poco oppure una rampage iv formula se giochi + i7 3930k...
A giocare, molto raramente... più che altro compressione video, x264...
Ma le asrock non erano schede madri economiche nel senso che le componentistiche erano di medio livello (non vi arrabbiate)??? Una Gigabyte UD5??
secondo me passare dal 2600k alla piattaforma 2011 è solo una scimmia che ti fa buttare soldi, cmq ognuno fa quello che vuole.
con quel budget ti consiglio ovviamente 3930k e come mobo o la asus p9x79 o la msi X79A-GD45. per gli acquisti ti consiglio e-chiave.
ivy-E sarà compatibile con il socket 2011 ma arriverà forse a inizio 2013, tra un anno circa
In effetti potrei tirare ancora parecchio con il 2600K, avevo messo soldi da parte per passare ad ivy-bridge 3770K ma non ce la faccio... è più forte di me... con un 3930K dovrei riuscire a tirare fino a all'anno prossimo almeno, la voglia di aggiornarsi (soldi permettendo) è sempre dietro l'angolo.... :muro:
non si può dire che il passaggio da 2600k a 39*0 sia uno spreco di soldi, dipende da cosa si fa con il pc :)
ammetto che un 2600K potrebbe bastarmi sicuramente per tanto tempo, è solo una questione di cambiamento... forse sbaglio anche...
Anche a me il 3930K tenta parecchio...
Mi blocca un po' che per sfruttare il quad channel dovrei cambiare i 12 GB di ram tri channel di cui dispongo...
In poche parole dovrei prima vendere il pc attuale
molto simile al mio :)
Vedo che usiamo tutti i kit di raffreddamento a liquido della Corsair! :D
Ecco il mio, tra parentesi (c'è un po' di polvere, ma la ventola laterale del mio case rende l'assenza di polvere una chimera):
http://img690.imageshack.us/img690/605/13138578.jpg
Ma le asrock non erano schede madri economiche nel senso che le componentistiche erano di medio livello (non vi arrabbiate)??? Una Gigabyte UD5??
infatti io non ti ho consigliato nè le asrock nè le giga (diversi esemplari qui sul forum e altrove hanno preso fuoco. i mosfet non sono di buona qualità). vai di asus o msi ;)
bella Xendar! Corsair FTW! :D
complimenti per i pc ma rimaniamo in topic perfavore :)
E' importante lo stepping??? C1 o C2 per il 3930K??
A meno di 525€ non si trova.... volevo risparmiare qualcosina.... :(
E' importante lo stepping??? C1 o C2 per il 3930K??
A meno di 525€ non si trova.... volevo risparmiare qualcosina.... :(
c2 o niente.
E' importante lo stepping??? C1 o C2 per il 3930K??
A meno di 525€ non si trova.... volevo risparmiare qualcosina.... :(
C2 risolve alcuni bug sopratutto, diciamo che in generale è caldamente consigliato il c2 appunto perché non è solo più performante :)
E' importante lo stepping??? C1 o C2 per il 3930K??
A meno di 525€ non si trova.... volevo risparmiare qualcosina.... :(
se trovi un grosso risparmio prendendo un c1, vai tranquillo che va benissimo.
non ha nessun bug e i c2 anche in overclock si comportano quasi allo stesso modo. non c'è molta differenza
@Aenil: postando foto di piattaforme 2011 si è assolutamente in topic
lo step c1 non aveva però problemi con la virtualizzazione? se uno deve usarla non è un problema?
ok risparmiare ma c'è da tenere in conto anche questo; io ad esempio devo virtualizzare delle macchine per far girare alcuni programmi obsoleti che mi servono per lavoro quindi mi sarebbe interessata la cosa :)
bonzoxxx
24-02-2012, 20:05
lo step c1 non aveva però problemi con la virtualizzazione? se uno deve usarla non è un problema?
ok risparmiare ma c'è da tenere in conto anche questo; io ad esempio devo virtualizzare delle macchine per far girare alcuni programmi obsoleti che mi servono per lavoro quindi mi sarebbe interessata la cosa :)
se si comportano in maniera simile in OC allora se mi capita un c1 3930k lo prendo, lo sò che non guadagnerò molto dal passaggio a 3930k da 980x, ma il 980x si stà svalutando troppo.
lo step c1 non aveva però problemi con la virtualizzazione? se uno deve usarla non è un problema?
ok risparmiare ma c'è da tenere in conto anche questo; io ad esempio devo virtualizzare delle macchine per far girare alcuni programmi obsoleti che mi servono per lavoro quindi mi sarebbe interessata la cosa :)
la virtualizzazione funziona, ci mancherebbe.
quello che non funziona (semplicemente è stato disattivato) sia su c1 che su c2 è la tecnologia VT-D (http://en.wikipedia.org/wiki/VT-d#I.2FO_MMU_virtualization_.28AMD-Vi_and_VT-d.29), ma questo non vuol dire che non si possano usare macchine virtuali.
la virtualizzazione funziona, ci mancherebbe.
quello che non funziona (semplicemente è stato disattivato) sia su c1 che su c2 è la tecnologia VT-D (http://en.wikipedia.org/wiki/VT-d#I.2FO_MMU_virtualization_.28AMD-Vi_and_VT-d.29), ma questo non vuol dire che non si possano usare macchine virtuali.
VT-D è stato disattivato anche su C2??
Sbaglio, o hai montato l'alimentatore al contrario?
Comunque bel PC, complimenti :D
In effetti si, solitamente si tende a montare l'alimentatore sempre con la ventola verso il basso, però in questo caso la cosa è voluta: pur avendo una griglia d'aerazione sul fondo, il case è appoggiato in terra (sopra un tappeto) e montare l'alimentatore in modo tradizionale avrebbe trasformato il pc in un aspirapolvere (senza considerare che il flusso d'aria sarebbe stato minimo)... Con questa configurazione invece riesco persino ad ottenere un raffreddamento migliore...
In ogni caso fine OT, mi scuso per questa divagazione.
Ritornando in topic, c'è qualche recensione in giro che confronti stepping C1 e C2? Sarei curioso di sapere qualcosa di più in merito, ma non riesco a trovare nessun confronto diretto...
Comunque per quanto riguarda il discorso virtualizzazione, la mancanza del VT-d non preclude assolutamente il funzionamento di una macchina virtuale (soprattutto se intesa in senso consumer, ovvero di programma di virtualizzazione che gira su un sistema operativo standard, come ad esempio VMWare Workstation o VirtualBox... )... il VT-d solitamente viene usato per accedere direttamente agli indirizzi di memoria del sistema fisico, quando questo viene virtualizzato a basso livello (cioè usando il sistema di virtualizzazione come base anche per i sistemi operativi, non viceversa, come ad esempio consentono di fare VMWare ESXi e XEN... ), una situazione che non riguarda quasi mai gli utenti consumer...
Detto questo, io avevo provato a far girare XEN sulla cpu che ho in firma (stepping C1) e non avevo avuto alcun tipo di problema (ed infatti anche la documentazione di Intel in merito al bug del VT-d è molto poco chiara: dicono che il problema si può presentare, ma non sempre... visto che non riportano neanche delle percentuali di incidenza del problema, mi viene da pensare che si tratti di una situazione molto remota... ovviamente anche solo il fatto che il problema esista rende queste CPU assolutamente inadatte ad un server di virtualizzazione in ambito aziendale, ma per un utente consumer che vuole fare qualche esperimento senza essere costretto a comprare uno Xeon penso che non ci siano problemi... )...
Oltretutto, se Intel avesse deciso di disattivare il VT-d anche sullo stepping C2 mi spiegherei la scarsa chiarezza della documentazione: vedendo la descrizione del bug, infatti, mi era venuto spontaneo chiedermi se Intel sapesse veramente quali fossero le cause del problema, e di conseguenza se sapesse come risolverle... un'eventuale disattivazione di questa tecnologia anche sugli stepping successivi sarebbe prova del fatto che Intel ancora oggi non è riuscita a capire quali fossero le cause del bug (o che costasse troppo, in termini di riprogettazione, risolvere il problema... )...
P.S.: Mi scuso per la scarsa chiarezza del mio post, ma in questo momento stò letteralmente dormendo in piedi e non sono molto lucido...
MonsterMash
26-02-2012, 09:31
Salve a tutti,
sto per entrare anche io nel club :).
Dopo una vita passata con amd mi sono deciso ad approfittare della necessità di cambiare mobo per fare il gran salto. Sono in arrivo:
1) i7 3930k c2
2) asus p9x79
3) kit ram 16gb geil evo corsa 2400mhz
I miei dubbi riguardano soprattutto la mobo. Ho sentito parlare un gran bene della versione deluxe, ma mai della p9x79 liscia. Che differenze di sono? Avendo io un impianto di raffreddamento a liquido di quelli seri, ed avendo quindi intenzione di fare oc altrettanto seri, credete che sarei molto limitato dalla mobo?
In secondo luogo, quali frequenze pensate che possa aspettarmi di poter raggiungere? I 5ghz sono un obiettivo plausibile o punto troppo in alto?
Grazie a tutti.
Ciao.
ironman72
26-02-2012, 09:57
http://ark.intel.com/products/63697/Intel-Core-i7-3930K-Processor-(12M-Cache-3_20-GHz)
Lo step C2 abilita il vt-d!
Salve a tutti,
sto per entrare anche io nel club :).
Dopo una vita passata con amd mi sono deciso ad approfittare della necessità di cambiare mobo per fare il gran salto. Sono in arrivo:
1) i7 3930k c2
2) asus p9x79
3) kit ram 16gb geil evo corsa 2400mhz
I miei dubbi riguardano soprattutto la mobo. Ho sentito parlare un gran bene della versione deluxe, ma mai della p9x79 liscia. Che differenze di sono? Avendo io un impianto di raffreddamento a liquido di quelli seri, ed avendo quindi intenzione di fare oc altrettanto seri, credete che sarei molto limitato dalla mobo?
In secondo luogo, quali frequenze pensate che possa aspettarmi di poter raggiungere? I 5ghz sono un obiettivo plausibile o punto troppo in alto?
Grazie a tutti.
Ciao.
io ho la deluxe. quella liscia differisce per alcune cose, basta che consulti il sito ufficiale e lo vedi. cmq le differenze dovrebbero essere:
- tipologia dei collegamenti pci-ex
- mancano 2 porte sata 6gb/s del chipset marvel aventi la tecnologia ssd caching
- solo 1 connettore rj-45
- ha una porta firewire
- ha 2 usb3 in meno dietro e non ha le 2 usb3 frontali
- ha 2 usb2 in più dietro
- alimentazione della cpu a 8 fasi invece che 16 (quindi meno indicata per oc)
- ha una porta ps-2
- non ha bluetooth e wi-fi
se la scelta è tra le due, ti consiglio sicuramente la deluxe che è molto più completa. e non costa molto di più
come oc io sono arrivato a 4.8 e il mio risultato lo trovi sulla prima pagina del topic skt2011 nella sezione overclock.
ma se il tuo obiettivo è oc serio e vuoi assolutamente arrivare ai 5ghz (dipende anche se trovi una cpu fortunata) ti consiglio di puntare a schede come asus rampage IV extreme e msi big bang xpower II
MonsterMash
26-02-2012, 12:00
io ho la deluxe. quella liscia differisce per alcune cose, basta che consulti il sito ufficiale e lo vedi. cmq le differenze dovrebbero essere:
- tipologia dei collegamenti pci-ex
- mancano 2 porte sata 6gb/s del chipset marvel aventi la tecnologia ssd caching
- solo 1 connettore rj-45
- ha una porta firewire
- ha 2 usb3 in meno dietro e non ha le 2 usb3 frontali
- ha 2 usb2 in più dietro
- alimentazione della cpu a 8 fasi invece che 16 (quindi meno indicata per oc)
- ha una porta ps-2
- non ha bluetooth e wi-fi
se la scelta è tra le due, ti consiglio sicuramente la deluxe che è molto più completa. e non costa molto di più
come oc io sono arrivato a 4.8 e il mio risultato lo trovi sulla prima pagina del topic skt2011 nella sezione overclock.
ma se il tuo obiettivo è oc serio e vuoi assolutamente arrivare ai 5ghz (dipende anche se trovi una cpu fortunata) ti consiglio di puntare a schede come asus rampage IV extreme e msi big bang xpower II
La differenza che mi preoccupa di più è la sezione di alimentazione ridotta.
Però nello shop presso cui sto acquistando la differenza tra la versione liscia e la deluxe non è tanto trascurabile, si tratta di quasi 100 euro (237 euro contro 320 euro)...
Per quanto riguarda la rampage IV e la big bang xpower II, stiamo parlando di mobo da 400 o più euro. Decisamente troppo per il mio attuale budget...
Se tu dovessi consigliarmi una mobo in grado di reggere un buon overclock, ma che sia priva di optional come usb 3, pcie3, wifi, etc, e che quindi si mantenga economica?
Grazie mille.
Ciao.
P.S. Che mi dici della ASrock extreme4 ?
ironman72
26-02-2012, 14:02
Imho arrivato a fare il salto opta per la deluxe anche in ottica futura ,e' una mobo completa.
Magari risparmia sulla ram ma non sulla mobo.
Imho naturalmente.
La differenza che mi preoccupa di più è la sezione di alimentazione ridotta.
Però nello shop presso cui sto acquistando la differenza tra la versione liscia e la deluxe non è tanto trascurabile, si tratta di quasi 100 euro (237 euro contro 320 euro)...
Per quanto riguarda la rampage IV e la big bang xpower II, stiamo parlando di mobo da 400 o più euro. Decisamente troppo per il mio attuale budget...
Se tu dovessi consigliarmi una mobo in grado di reggere un buon overclock, ma che sia priva di optional come usb 3, pcie3, wifi, etc, e che quindi si mantenga economica?
Grazie mille.
Ciao.
P.S. Che mi dici della ASrock extreme4 ?
usb3 e pciex3 le hanno tutte le mobo.
le mobo per oc estremo sono quelle che ti ho consigliato..
allora, innanzitutto non so dove tu stia comprando ma stai pagando più del dovuto. fatti un giro su e-chave e troverai prezzi migliori.
io eviterei sia asrock che gigabyte (soprattutto le seconde) per non rischiare, poi è questione di gusti.. una valida alternativa sono le evga (il modello x79 FTW, ma forse è fuori budget)
ASRock un tempo era la fascia economica di Asus (ora sono due aziende separate), quindi in linea prettamente teorica la qualità dovrebbe essere molto simile (anche se personalmente non ho mai avuto sotto mano una delle loro schede da testare... )...
In ogni caso, sconsiglio anch'io le Gigabyte, che hanno avuto (o meglio, hanno ancora, ma sono mascherati dal bios) problemi molto seri alla sezione di alimentazione (nel senso che a quanto pare i VRM potevano anche prendere fuoco)...
Comunque, per avere il massimo in campo di overclock conviene puntare su schede come la Rampage IV Extreme (o le corrispondenti MSI o EVGA... occhio però che le EVGA hanno solo 4 slot di ram ed in generale meno dispositivi integrati rispetto alle altre, però potrebbero costarti di più... ), che dovrebbero avere una sezione di alimentazione molto più sviluppata (ma anche più assurda: la Rampage usa una valanga di connettori differenti, se non ricordo male ha un connettore da 24 pin, uno da 4 pin, uno da 8, uno da 6 ed uno da 4 di tipo floppy ognuno posizionato in un punto differente della scheda... ancora oggi mi chiedo come sia possibile concepire una follia simile invece di integrare pochi connettori simili, del tipo 24+8+8+molex come ha fatto EVGA... )... detto questo, a meno di overclock mostruosi una p9x79 (magari deluxe) va più che bene...
Tra parentesi, per la questione dei C2, pare che qualche utente americano sia riuscito a farsi sostituire in garanzia il suo C1 (perfettamente funzionante) con un C2... secondo me la cosa non ha molto senso (VT-d a parte, come consumi ed overclock gli stepping mi sono sembrati identici... ), però a quanto pare è possibile...
Comunque per quanto riguarda il discorso virtualizzazione, la mancanza del VT-d non preclude assolutamente il funzionamento di una macchina virtuale (soprattutto se intesa in senso consumer, ovvero di programma di virtualizzazione che gira su un sistema operativo standard, come ad esempio VMWare Workstation o VirtualBox... )... il VT-d solitamente viene usato per accedere direttamente agli indirizzi di memoria del sistema fisico, quando questo viene virtualizzato a basso livello (cioè usando il sistema di virtualizzazione come base anche per i sistemi operativi, non viceversa, come ad esempio consentono di fare VMWare ESXi e XEN... ), una situazione che non riguarda quasi mai gli utenti consumer...
Detto questo, io avevo provato a far girare XEN sulla cpu che ho in firma (stepping C1) e non avevo avuto alcun tipo di problema (ed infatti anche la documentazione di Intel in merito al bug del VT-d è molto poco chiara: dicono che il problema si può presentare, ma non sempre... visto che non riportano neanche delle percentuali di incidenza del problema, mi viene da pensare che si tratti di una situazione molto remota... ovviamente anche solo il fatto che il problema esista rende queste CPU assolutamente inadatte ad un server di virtualizzazione in ambito aziendale, ma per un utente consumer che vuole fare qualche esperimento senza essere costretto a comprare uno Xeon penso che non ci siano problemi... )...
Oltretutto, se Intel avesse deciso di disattivare il VT-d anche sullo stepping C2 mi spiegherei la scarsa chiarezza della documentazione: vedendo la descrizione del bug, infatti, mi era venuto spontaneo chiedermi se Intel sapesse veramente quali fossero le cause del problema, e di conseguenza se sapesse come risolverle... un'eventuale disattivazione di questa tecnologia anche sugli stepping successivi sarebbe prova del fatto che Intel ancora oggi non è riuscita a capire quali fossero le cause del bug (o che costasse troppo, in termini di riprogettazione, risolvere il problema... )...
P.S.: Mi scuso per la scarsa chiarezza del mio post, ma in questo momento stò letteralmente dormendo in piedi e non sono molto lucido...
Tra parentesi, per la questione dei C2, pare che qualche utente americano sia riuscito a farsi sostituire in garanzia il suo C1 (perfettamente funzionante) con un C2... secondo me la cosa non ha molto senso (VT-d a parte, come consumi ed overclock gli stepping mi sono sembrati identici... ), però a quanto pare è possibile...
ottimo grazie del chiarimento :) ho messo il tuo post in prima pagina visto che potrebbe tornare utile ad alcuni ;)
signori ho rigirato le ventole dell'h100 ... mettendole nella posizione da manuale ... ora le temperature sono completamente diverse ... a breve rifaccio i test così vi faccio sapere ... prima erano in estrazione aspirando tutto il calore delle vga che nn ne permettevano il giusto raffreddamento ... son passato da una temperatura in game di 62° a quella di 41° ora cambio il pannello in plexiglass con una rete metallica con ventola da 20 in estrazione ...
bonzoxxx
26-02-2012, 18:50
signori ho rigirato le ventole dell'h100 ... mettendole nella posizione da manuale ... ora le temperature sono completamente diverse ... a breve rifaccio i test così vi faccio sapere ... prima erano in estrazione aspirando tutto il calore delle vga che nn ne permettevano il giusto raffreddamento ... son passato da una temperatura in game di 62° a quella di 41° ora cambio il pannello in plexiglass con una rete metallica con ventola da 20 in estrazione ...
le hai messe in aspirazione da fuori che soffiano sul rad vero?
signori ho rigirato le ventole dell'h100 ... mettendole nella posizione da manuale ... ora le temperature sono completamente diverse ... a breve rifaccio i test così vi faccio sapere ... prima erano in estrazione aspirando tutto il calore delle vga che nn ne permettevano il giusto raffreddamento ... son passato da una temperatura in game di 62° a quella di 41° ora cambio il pannello in plexiglass con una rete metallica con ventola da 20 in estrazione ...
infatti è così che va fatto, io l'avevo scritto già da tempo.. il radiatore si deve raffreddare con l'aria presa dall'esterno del case.
mentre la ventola laterale da 20 cm l'ho messa in immissione, per l'estrazione ho altre 2 ventole da 140 sul top
bonzoxxx
26-02-2012, 20:54
io ho fatto meglio (a mio avviso): lo so che non è l'h100 ma il principio è lo stesso, ventole SOTTO al rad in aspirazione dell'aria fresca attraverso il radiatore.
_________________
|_________________|
|________||_______|
io ho fatto meglio (a mio avviso): lo so che non è l'h100 ma il principio è lo stesso, ventole SOTTO al rad in aspirazione dell'aria fresca attraverso il radiatore.
_________________
|_________________|
|________||_______|
parli delle ventole in pull. e le ventole in push non le hai? semmai è il contrario, metti quelle in push senza quelle in pull. le ventole devono soffiare l'aria verso il radiatore in modo che l'aria lo attraversi, non bastano le ventole che aspirano l'aria dal radiatore. avresti prestazioni sicuramente migliori.
infatti è così che va fatto, io l'avevo scritto già da tempo.. il radiatore si deve raffreddare con l'aria presa dall'esterno del case.
mentre la ventola laterale da 20 cm l'ho messa in immissione, per l'estrazione ho altre 2 ventole da 140 sul top
Lo avevo gia' su x58 nella maniera corretta poi qualcuno qui mi ha convinti del contrario...
http://www.youtube.com/#/watch?v=BWWFjsJONYc
bonzoxxx
27-02-2012, 07:24
se trovo il link che ho visto lo posto, era molto esaustivo.
valutando i flussi del haf 932 a me è convenuto mettere 3x120 sul top in pull, da fuori a dentro, così che le ram, i mosfet, e cmq tutta la circuiteria di alimentazione rimane al fresco.
però il mio rad non è molto fitto, al contrario dell'H100.
se trovo il link che ho visto lo posto, era molto esaustivo.
valutando i flussi del haf 932 a me è convenuto mettere 3x120 sul top in pull, da fuori a dentro, così che le ram, i mosfet, e cmq tutta la circuiteria di alimentazione rimane al fresco.
però il mio rad non è molto fitto, al contrario dell'H100.
ognuno fa quello che vuole, ma l'aria calda tende a salire verso l'alto, quindi le ventole sul top è meglio metterle in estrazione per facilitare il flusso d'aria, poi con tutti gli spazi per ventole del 932 credo sia più che fattibile. io chiudo qui l'ot :p
Secondo voi una GIGABYTE 2011 GA-X79-UD5 è valida per un 3930k???
L'alternativa sarebbe ASUS 2011 P9X79 PRO oppure una ASUS 2011 P9X79 Deluxe vs ASRock 2011 X79 Extreme9 ATX però se posso risparmiare qualcosina è meglio..... overclock estremi non ne farò... cercherò di arrivare a 4.5Ghz con vcore @default
Asus non mi ha mai convinto troppo... è valida come stabilità una deluxe??
Un'altra domanda... SandyBridge-E non consente di avvantaggiarsi di virtu per la codifica video con software tipo Cyberlink MediaEspresso, giusto?
Secondo voi una GIGABYTE 2011 GA-X79-UD5 è valida per un 3930k???
L'alternativa sarebbe ASUS 2011 P9X79 PRO oppure una ASUS 2011 P9X79 Deluxe vs ASRock 2011 X79 Extreme9 ATX però se posso risparmiare qualcosina è meglio..... overclock estremi non ne farò... cercherò di arrivare a 4.5Ghz con vcore @default
Asus non mi ha mai convinto troppo... è valida come stabilità una deluxe??
Un'altra domanda... SandyBridge-E non consente di avvantaggiarsi di virtu per la codifica video con software tipo Cyberlink MediaEspresso, giusto?
no, le gigabyte sono sconsigliate. hanno problemi di overclock con bclk a 100mhz e mosfet di cattiva qualità che in alcuni caso hanno addirittura preso fuoco.
in molti abbiamo le asus e sono sicuramente le schede migliori per socket 2011. ti consiglio la deluxe oppure la pro per risparmiare qualcosa.
4.5 con vcore @default sognatelo :) per 4.5 avrai un vcore intorno ai 1.35V
sandy bridge-e non dispone di grafica integrata.
no, le gigabyte sono sconsigliate. hanno problemi di overclock con bclk a 100mhz e mosfet di cattiva qualità che in alcuni caso hanno addirittura preso fuoco.
in molti abbiamo le asus e sono sicuramente le schede migliori per socket 2011. ti consiglio la deluxe oppure la pro per risparmiare qualcosa.
4.5 con vcore @default sognatelo :) per 4.5 avrai un vcore intorno ai 1.35V
sandy bridge-e non dispone di grafica integrata.
con vcore @default a quanto può arrivare generalmente un 3930k??
con vcore @default a quanto può arrivare generalmente un 3930k??
mi dispiace, io non ho mai fatto questa prova.. ma credo che @default si stia sotto i 4ghz
ottimo grazie del chiarimento :) ho messo il tuo post in prima pagina visto che potrebbe tornare utile ad alcuni ;)
Prego, se ci sono cose che posso spiegare sono ben contento di dare una mano! ;)
Ho appena ordinato un Core i7 3930K e Asus P9X79 Deluxe!
In attesa del nuovo arrivo...
bonzoxxx
27-02-2012, 15:41
come la vedete QUESTA? (http://www.prokoo.com/asrock-2011-extreme7-p-35295.html)
come la vedete QUESTA? (http://www.prokoo.com/asrock-2011-extreme7-p-35295.html)
non bene.. insomma buoni gli slot pci-ex, ma manca di tante altre caratteristiche presenti sulle asus. e la scelta dei 6 slot di ram è imho insensata su questa piattaforma.
poi il marchio asrock non mi ispira molta fiducia.. in ogni caso l'unica che mi piace abbastanza è la extreme9, ma per me resta comunque una seconda (se non terza) scelta
Ho appena ordinato un Core i7 3930K e Asus P9X79 Deluxe!
In attesa del nuovo arrivo...
ottimi acquisti ;) mi raccomando, aspetterò il resoconto dei tuoi esperimenti di OC con Vcore @default ;) magari nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303) in sezione overclock ;)
bonzoxxx
27-02-2012, 15:59
la p9X79 pro (o meglio la deluxe) è la scelta migliore, ma cavolo è un sacco alta come prezzo.
boh, vediamo se piazzo tutto il cucuzzato e ci penso, il 3930k che mi hanno proposto dagli screen sembra un sacco buono.
la p9X79 pro (o meglio la deluxe) è la scelta migliore, ma cavolo è un sacco alta come prezzo.
boh, vediamo se piazzo tutto il cucuzzato e ci penso, il 3930k che mi hanno proposto dagli screen sembra un sacco buono.
Vedi ! Allora le occasioni arrivano basta aspettare :) ... oggi ho trovato la griglia a nido d'ape x il pannello...domani la ritiro poi posto le pics :)
bonzoxxx
27-02-2012, 18:56
Vedi ! Allora le occasioni arrivano basta aspettare :) ... oggi ho trovato la griglia a nido d'ape x il pannello...domani la ritiro poi posto le pics :)
hai ragione brain.
bonzoxxx
27-02-2012, 18:56
Vedi ! Allora le occasioni arrivano basta aspettare :) ... oggi ho trovato la griglia a nido d'ape x il pannello...domani la ritiro poi posto le pics :)
hai ragione brain.
zanca.racing
27-02-2012, 19:53
non bene.. insomma buoni gli slot pci-ex, ma manca di tante altre caratteristiche presenti sulle asus. e la scelta dei 6 slot di ram è imho insensata su questa piattaforma.
poi il marchio asrock non mi ispira molta fiducia.. in ogni caso l'unica che mi piace abbastanza è la extreme9, ma per me resta comunque una seconda (se non terza) scelta
ottimi acquisti ;) mi raccomando, aspetterò il resoconto dei tuoi esperimenti di OC con Vcore @default ;) magari nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303) in sezione overclock ;)
Ciao a tutti...
In base a cosa dici che manca di tante cose rispetto alla Asus???
E poi perchè resta (per te) una seconda o terza scelta?
Se vai sul thread dell'overclock trovi "qualcuno" che guardacaso ha l'extreme9 ed è in testa alla classifica dell'overclock...:p ;)
Ciao a tutti...
In base a cosa dici che manca di tante cose rispetto alla Asus???
E poi perchè resta (per te) una seconda o terza scelta?
Se vai sul thread dell'overclock trovi "qualcuno" che guardacaso ha l'extreme9 ed è in testa alla classifica dell'overclock...:p ;)
Ciao, ho letto le caratteristiche della extreme9, che sono di tutto rispetto, ad esempio se confrontata con la mia p9x79 deluxe ha 4 porte sata6 in più (controller marvell) firewire, ps2 e la scheda audio dedicata. mentre manca di bluetooth e wi-fi. ma infatti l'ho detto che mi ispirava :p
per me resta terza scelta perchè prima vengono asus e msi che in qualità di costruzione secondo me eccellono. poi magari è solo un fattore mentale, anche perchè non ho mai avuto asrock.
senza nulla togliere alla tua scheda che a conti fatti è ottima per oc ;) ma al momento se dovessi scegliere tra asus e asrock prenderei la prima senza esitare, quindi i consigli li do di conseguenza, per andare sul sicuro.
AceGranger
28-02-2012, 09:13
mi dispiace, io non ho mai fatto questa prova.. ma credo che @default si stia sotto i 4ghz
partiamo dal fatto che mi intendo poco di OC..
io ho settato via bios un multi base a 42 e poi l'opzione che permette di modificarlo via OS attraverso l'Asus AI Suite II. Non ho toccato null'altro, quindi presumo che il Vcore sia a default o l'AI suite lo modifica automaticamente ?
ora sto renderizzando full 100% a 4,2128 GHz e sto a 1.336 V e 64°
partiamo dal fatto che mi intendo poco di OC..
io ho settato via bios un multi base a 42 e poi l'opzione che permette di modificarlo via OS attraverso l'Asus AI Suite II. Non ho toccato null'altro, quindi presumo che il Vcore sia a default o l'AI suite lo modifica automaticamente ?
ora sto renderizzando full 100% a 4,2128 GHz e sto a 1.336 V e 64°
penso che sia AI Suite che lo modifica in automatico.. il Vcore di default è sotto 1V, mentre tu sei a ben 1.336. cmq anch'io mi intendo poco di oc
gianni1879
28-02-2012, 10:06
Intel Core i7-3930K C2, solo un bug fix?:
n questa recensione andremo ad analizzare le prestazioni della CPU Intel i7-3930K, processore della famigla Sandy Bridge-E per socket LGA 2011 dotato di 6 core fisici e moltiplicatore sbloccato. Questa nuova CPU vanta delle caratteristiche molto interessanti, non molto dissimili dal Top gamma Extreme Edition i7-3960X, ma con una consistente riduzione di prezzo che ne fanno un'ottima scelta per molti appasionati del settore. Inoltre, l'esemplare da noi testato è stato prodotto con il nuovo step C2 che va a risolvere alcuni bug presenti nella precedente revisione.
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/intel-core-i7-3930k-c2-solo-un-bug-fix--201202286538/
Intel Core i7-3930K C2, solo un bug fix?:
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/intel-core-i7-3930k-c2-solo-un-bug-fix--201202286538/
Uh che bella recensione, ci sono i benchmark di tutte le CPU piu' recenti,
comprese quelle AMD.
Condivido praticamente tutto, lo voglio anch'io un 3930k (C2) :(
Secondo voi una GIGABYTE 2011 GA-X79-UD5 è valida per un 3930k???
L'alternativa sarebbe ASUS 2011 P9X79 PRO oppure una ASUS 2011 P9X79 Deluxe vs ASRock 2011 X79 Extreme9 ATX però se posso risparmiare qualcosina è meglio..... overclock estremi non ne farò... cercherò di arrivare a 4.5Ghz con vcore @default
Asus non mi ha mai convinto troppo... è valida come stabilità una deluxe??
Un'altra domanda... SandyBridge-E non consente di avvantaggiarsi di virtu per la codifica video con software tipo Cyberlink MediaEspresso, giusto?
Occhio alle giga, non vanno bene conosco gente che gliene hanno sostituite 2 o 3
bonzoxxx
29-02-2012, 21:47
probabile 3930K C2 (selezionato) in arrivo....
Maurizio XP
29-02-2012, 21:50
scusate ma è vero che questi processori supportano già il PCI-E 3.0?
sul sito intel dice 2.0 ma poi trovo queste info:
http://hardware.hdblog.it/2012/02/12/motherboard-intel-dx79si-aggiornamento-bios-per-attivare-il-pci-e-3-0/
La stessa scheda madre intel mi sembra interessante perchè permette l'oc ma ha consumi almeno il 10% più bassi di altre schede, cosa ne pensate?
Sono interessato al 3820 o al 3930 ma mi chiedevo se ha senso ora che arriva ivy bridge, nel senso faranno ivy bridge-e compatibile con socket 2011?
scusate ma è vero che questi processori supportano già il PCI-E 3.0?
si
La stessa scheda madre intel mi sembra interessante perchè permette l'oc ma ha consumi almeno il 10% più bassi di altre schede, cosa ne pensate?
la scheda madre intel imho è una schifezza, anche per l'overclock.. lo puoi notare da questo articolo (http://www.tomshw.it/cont/articolo/motherboard-per-overcloccare-sandy-bridge-e-sette-modelli-a-confronto/35816/1.html)
Sono interessato al 3820 o al 3930 ma mi chiedevo se ha senso ora che arriva ivy bridge, nel senso faranno ivy bridge-e compatibile con socket 2011?
ha senso, ma dipende da cosa fai tu col computer. si, ci sarà ivy-E, tra un anno o poco meno
Maurizio XP
01-03-2012, 19:38
grazie delle risposte.
la scheda intel ha però il grande merito di consumare SENSIBILMENTE di meno di tutte le altre. Solo MSI ci si avvicina.
Per contro le asus, ad esempio, consumano molto più della media.
Quale potrebbe essere una buona x79 max 250€? la MSI gd65? ho letto che non può controllare le ventole dal bios... possibile?
AceGranger
01-03-2012, 19:49
grazie delle risposte.
la scheda intel ha però il grande merito di consumare SENSIBILMENTE di meno di tutte le altre. Solo MSI ci si avvicina.
Per contro le asus, ad esempio, consumano molto più della media.
l'intel rispetto alle altre è anche spoglia di connessioni...
l'asus monta chipset aggiuntivi per avere piu porte sata 6 ed e-sata, e stesso discorso per avere piu usb 3 e in piu ha anche il bluetooth.
quindi a conti fatti lIntel non mi sembra nulal di che, la MSI è un'ottima scheda.
l'intel rispetto alle altre è anche spoglia di connessioni...
l'asus monta chipset aggiuntivi per avere piu porte sata 6 ed e-sata, e stesso discorso per avere piu usb 3 e in piu ha anche il bluetooth.
quindi a conti fatti lIntel non mi sembra nulal di che, la MSI è un'ottima scheda.
Ciao Ace alla fine ho preso la tua stessa config procio-mobo-ram :)
grazie delle risposte.
la scheda intel ha però il grande merito di consumare SENSIBILMENTE di meno di tutte le altre. Solo MSI ci si avvicina.
Per contro le asus, ad esempio, consumano molto più della media.
Quale potrebbe essere una buona x79 max 250€? la MSI gd65? ho letto che non può controllare le ventole dal bios... possibile?
sempre dall'articolo che ti ho scritto nel post precedente, nella pagina dei consumi puoi notare che c'è una msi che consuma meno della intel. e cmq i consumi differiscono quasi sempre di pochi watt.. quella che consuma è la cpu :> eheh
per la mobo ti consiglio di guardare MSI e Asus, intorno ai 250€ c'è sicuramente qualcosa (ad es. MSI X79A-GD65 (8D), Asus P9X79 PRO, Asus Sabertooth X79). guarda su e-chiave ;)
Ciao Ace alla fine ho preso la tua stessa config procio-mobo-ram :)
allora siamo in 3 :p
pierluigi74
01-03-2012, 21:15
mi iscrivo, in arrivo 3930k c2...
Mi sta sorgendo un dubbio atroce. Io ho 5 banchi di RAM da 2 ghz ( trascend 2400 MHz). Se ne installo 4 banchi andranno in quad channel oppure ci vogliono RAM precise?
Mi sta sorgendo un dubbio atroce. Io ho 5 banchi di RAM da 2 ghz ( trascend 2400 MHz). Se ne installo 4 banchi andranno in quad channel oppure ci vogliono RAM precise?
Ci sono ram precise ma possono anche andare bene :) ... la cosa importante sarebbe non andare oltre gli 1,57v che è il voltaggio massimo secondo specifiche intel quindi se le tue sono 2000 con 1,65 sarebbe meglio abbassarle un pò (ovviamente puoi anche pensare di lasciarle a 1,65 però intel nn garantisce se bruci la cpu )
ps.io inizirei mettendo 4 banchi...poi aggiungi dopo
Qual'è invece il voltaggio consigliato per le ram, non il massimo consentito ma il consigliato....
Io ho un kit quad channel 1.5V 1600Mhz
Ci sono ram precise ma possono anche andare bene :) ... la cosa importante sarebbe non andare oltre gli 1,57v che è il voltaggio massimo secondo specifiche intel quindi se le tue sono 2000 con 1,65 sarebbe meglio abbassarle un pò (ovviamente puoi anche pensare di lasciarle a 1,65 però intel nn garantisce se bruci la cpu )
ps.io inizirei mettendo 4 banchi...poi aggiungi dopo
Le RAM sono da 2400 MHz a 1,65 volt. Meno male che mi e' venuto il dubbio, rischiavo di friggere il processore. Le imposterò con voltaggio più basso.
Le RAM sono da 2400 MHz a 1,65 volt. Meno male che mi e' venuto il dubbio, rischiavo di friggere il processore. Le imposterò con voltaggio più basso.
esagerato.. un sacco di ram sono testate per funzionare con 1.65V e non succede niente ;)
Mi è appena arrivato il 3930k con l'asus deluxe.... mamma mia quanto è grossa questa cpu... Aiutatemi vi prego a capire date le enormi dimensioni se la pasta termoconduttiva va messa una goccia al centro o va splmata per benino tipo con scheda telefonica...
Ringrazio anticipatamente....
esagerato.. un sacco di ram sono testate per funzionare con 1.65V e non succede niente ;)
Ciao!
Le mie "GKill" funzionano da sempre a quel voltaggio ormai da oltre
un anno e tutto è OK :)
Mi è appena arrivato il 3930k con l'asus deluxe.... mamma mia quanto è grossa questa cpu... Aiutatemi vi prego a capire date le enormi dimensioni se la pasta termoconduttiva va messa una goccia al centro o va splmata per benino tipo con scheda telefonica...
Ringrazio anticipatamente....
Io, visto l'his, preferirei spalmarla bene prima :)
Mi è appena arrivato il 3930k con l'asus deluxe.... mamma mia quanto è grossa questa cpu... Aiutatemi vi prego a capire date le enormi dimensioni se la pasta termoconduttiva va messa una goccia al centro o va splmata per benino tipo con scheda telefonica...
Ringrazio anticipatamente....
quoto quello che avevo scritto sull'altro topic
la mx-4 secondo me è favolosa. è quella che ho usato anche io e ne sono molto soddisfatto.
per la pasta, ognuno usa il metodo che preferisce, ci sono diverse correnti di pensiero.
io personalmente ne ho steso uno strato sottile e più possibile uniforme su tutta la superficie metallica del processore (usando una vecchia tessera plastificata) e infine ho aggiunto un'altra gocciolina molto piccola di pasta al centro prima di applicare sopra il dissi ;) posso dire che ha funzionato.
occhio a non esagerare con la pasta perchè si ha l'effetto contrario ;)
Anche a voi c'è un buco su un angolo dell'his del 3930K?? Fa niente se ci va un minimo (poco poco) di pasta all'interno nello spalmarla??
[QUOTE=Damien7;37027688]esagerato.. un sacco di ram sono testate per funzionare con 1.65V e non succede niente ;)[/
Edit
esagerato.. un sacco di ram sono testate per funzionare con 1.65V e non succede niente ;)
Hai ragione ma e' meglio non correre rischi. Ero convinto che per il nuovo socket e CPU servissero RAM specifiche, il fatto di poter usare le mie mi consente di evitare una spesa in più.
Homerj81
04-03-2012, 08:42
Anche a voi c'è un buco su un angolo dell'his del 3930K?? Fa niente se ci va un minimo (poco poco) di pasta all'interno nello spalmarla??
Anche nel mio 3820 c'è un buco nell'his ma non so perchè ho evitato di spalmarci su la pasta.
Ragazzi non ci crederete ma la mia scheda madre ha una serie di pin piegati verso il basso come se un arnese quadrato della dimensione di 1cm^2 li avesse premuti con forza verso il basso... Sono piegati così in modo perfetto che quando ho montato la cpu non me ne sono neanche accorto :muro: :muro:
Già all'avvio avevo notato che qualcosa non andava.... cpu perfettamente riconosciuta (12MB cache, 6 core, frequenze max. e min. ok, vcore 1.17 se ricordo bene ma potrebbe essere simile a questo numero) ma uno dei 4 banchi di ram non veniva letto e non potevo modificare la frequenza delle ram.... dopo un pò di "sbattimenti" (smonta e rimonta le ram, etc...), mi è venuto il dubbio che non avessi montato correttamente la cpu, anche se ho rispettato il triangolino, però per sicurezza sono andato a controllare e mi sono accorto del "problema".... Il bello è che ho rimosso la protezione nera dal socket solo dopo averci alloggiata la cpu in modo da evitare qualsiasi tipo di ammaccatura accidentale....
Ho subito inviato una e-mail per l'RMA della scheda madre e ne ho ordinato un'altra nuova per evitare lunghe attese (che rivenderò successivamente). Il mio unico dubbio è adesso se la cpu si possa essere danneggiata, su internet non ho trovato informazioni a riguardo.... I pin sono anche se schiacciati ma in posizione non da fare corto, ossia separati fra loro.... Ieri è stata una giornata da incubo :mad:
Non esiste qualche meccanismo di protezione per la cpu?? Come posso verificarla al 10000%%% che è correttamente funzionante??:help: :help:
fioren4e
04-03-2012, 13:44
l'unica che mi viene in mente è provare la tua cpu su un'altra scheda madre... in ogni caso solitamente le cpu non si rovinano su schede madri con piedini piegati.. è successo a 2 persone che conosco nell'arco di una settimana (si, suona incredibile ma entrambi hanno rischiato un i5 2500k).. entrambi hanno preso una scheda madre nuova e tutto era perfettamente funzionante
devil_mcry
04-03-2012, 13:48
Ragazzi non ci crederete ma la mia scheda madre ha una serie di pin piegati verso il basso come se un arnese quadrato della dimensione di 1cm^2 li avesse premuti con forza verso il basso... Sono piegati così in modo perfetto che quando ho montato la cpu non me ne sono neanche accorto :muro: :muro:
Già all'avvio avevo notato che qualcosa non andava.... cpu perfettamente riconosciuta (12MB cache, 6 core, frequenze max. e min. ok, vcore 1.17 se ricordo bene ma potrebbe essere simile a questo numero) ma uno dei 4 banchi di ram non veniva letto e non potevo modificare la frequenza delle ram.... dopo un pò di "sbattimenti" (smonta e rimonta le ram, etc...), mi è venuto il dubbio che non avessi montato correttamente la cpu, anche se ho rispettato il triangolino, però per sicurezza sono andato a controllare e mi sono accorto del "problema".... Il bello è che ho rimosso la protezione nera dal socket solo dopo averci alloggiata la cpu in modo da evitare qualsiasi tipo di ammaccatura accidentale....
Ho subito inviato una e-mail per l'RMA della scheda madre e ne ho ordinato un'altra nuova per evitare lunghe attese (che rivenderò successivamente). Il mio unico dubbio è adesso se la cpu si possa essere danneggiata, su internet non ho trovato informazioni a riguardo.... I pin sono anche se schiacciati ma in posizione non da fare corto, ossia separati fra loro.... Ieri è stata una giornata da incubo :mad:
Non esiste qualche meccanismo di protezione per la cpu?? Come posso verificarla al 10000%%% che è correttamente funzionante??:help: :help:
dove hai preso la scheda madre? perchè la maggior parte dei negozi, e gli stessi produttori, non passano quel tipo di danno in garanzia anche se non è causato dall'utente
in altre parole, se hai preso l'hw dai soliti noti, l'rma te lo bocciano
io conosco solo due eshop che hanno sostituito mobo con quel tipo di danno, su tanti
fioren4e
04-03-2012, 14:04
dove hai preso la scheda madre? perchè la maggior parte dei negozi, e gli stessi produttori, non passano quel tipo di danno in garanzia anche se non è causato dall'utente
in altre parole, se hai preso l'hw dai soliti noti, l'rma te lo bocciano
io conosco solo due eshop che hanno sostituito mobo con quel tipo di danno, su tanti
quotone
dove hai preso la scheda madre? perchè la maggior parte dei negozi, e gli stessi produttori, non passano quel tipo di danno in garanzia anche se non è causato dall'utente
in altre parole, se hai preso l'hw dai soliti noti, l'rma te lo bocciano
io conosco solo due eshop che hanno sostituito mobo con quel tipo di danno, su tanti
quotone
Lasciando stare anche il discorso scheda madre e RMA (forse posso rivolgermi direttamente ad Asus??), quali sono le probabilità di aver danneggiato la cpu?? Alla fine è solo quello che m'interessa..... di scheda madre ne ho ordinata un'altra... per avere tutta la calma di gestire sostituzioni o reso....
fioren4e
04-03-2012, 15:42
non ti so dire la "probabilità" di aver danneggiato la cpu ma ti posso dire che per esperienza personale: 2 persone su 2 che conosco non hanno danneggiato la cpu, piegando i piedini della scheda madre. e anche se fosse danneggiata, non lo scopriresti prima di provare la nuova scheda madre..
se veramente hai avuto il colpo di s*iga allora mandi la cpu in rma (quella te la accettano).
imho stai tranquillo ;)
non ti so dire la "probabilità" di aver danneggiato la cpu ma ti posso dire che per esperienza personale: 2 persone su 2 che conosco non hanno danneggiato la cpu, piegando i piedini della scheda madre. e anche se fosse danneggiata, non lo scopriresti prima di provare la nuova scheda madre..
se veramente hai avuto il colpo di s*iga allora mandi la cpu in rma (quella te la accettano).
imho stai tranquillo ;)
ok... come si verifica (con quale tool) che la cpu è buona al 100%??? Esiste qualche tool della intel?? Everest, Sisoft Sandra??
devil_mcry
04-03-2012, 16:59
Lasciando stare anche il discorso scheda madre e RMA (forse posso rivolgermi direttamente ad Asus??), quali sono le probabilità di aver danneggiato la cpu?? Alla fine è solo quello che m'interessa..... di scheda madre ne ho ordinata un'altra... per avere tutta la calma di gestire sostituzioni o reso....
ma e proprio asus che non le passa in garanzia, per quello gli eshop ti bocciano l'rma
cmq no di solito la cpu non si rovina
ok... come si verifica (con quale tool) che la cpu è buona al 100%??? Esiste qualche tool della intel?? Everest, Sisoft Sandra??
Se puo' esserti di conforto io ho avuto ben 2 schede con i piedini piegati. Le Cpu non hanno riportato alcun danno. Stai tranquillo, installa la cpu sulla nuova scheda e goditela.
Se puo' esserti di conforto io ho avuto ben 2 schede con i piedini piegati. Le Cpu non hanno riportato alcun danno. Stai tranquillo, installa la cpu sulla nuova scheda e goditela.
Schede madri socket 2011??
Schede madri socket 2011??
Sokcet 1366 ma la struttura è la stessa del 2011, non cambia praticamente nulla. Purtroppo ho constatato che i piedini del 1366 sembrano piegarsi solo a guardarli, e quelli del 2011 non sono da meno.
In ogni caso ribadisco, installa la CPU e vai tranquillo.
troppotardi
06-03-2012, 14:04
ma i 3820 e 3930K sono già in commercio e dove li trovate?
:cool:
AceGranger
06-03-2012, 15:17
ma i 3820
da qualche settimana
3930K
da qualche mese
e dove li trovate?
:mbe: .... ovunque ? :stordita:
ma i 3820 e 3930K sono già in commercio e dove li trovate?
:cool:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_3930k.aspx ;)
aggiornate velocemente le info sugli xeon..
AceGranger
07-03-2012, 16:40
aggiornate velocemente le info sugli xeon..
qui c'è una delle prime recensioni con test degli XEON E5
http://www.anandtech.com/show/5553/the-xeon-e52600-dual-sandybridge-for-servers/1
praticamente annientano gli Opteron
Nicky Grist
07-03-2012, 17:45
Scusate, avrei bisogno di qualche dritta. Ho un amico patito di software di analisi scacchistica (se si può dire così). Gli ho configurato tempo fa un pc con un sandy i2600 e ora gli va stretto; vuole una macchina biprocessore. Ho sentito dell'uscita di questi nuovi xeon e vorrei sapere secondo voi i tempi di uscita in italia di questa piattaforma e quale secondo voi è quella migliore per creare una workstation di calcolo visto che fino ad ora erano disponibili solo gli xeon su 1366 che ritenevo un passo indietro di tecnologia rispetto ai sandy bridge. Grazie in anticipo dell'attenzione.
bonzoxxx
07-03-2012, 17:46
Scusate, avrei bisogno di qualche dritta. Ho un amico patito di software di analisi scacchistica (se si può dire così). Gli ho configurato tempo fa un pc con un sandy i2600 e ora gli va stretto; vuole una macchina biprocessore. Ho sentito dell'uscita di questi nuovi xeon e vorrei sapere secondo voi i tempi di uscita in italia di questa piattaforma e quale secondo voi è quella migliore per creare una workstation di calcolo visto che fino ad ora erano disponibili solo gli xeon su 1366 che ritenevo un passo indietro di tecnologia rispetto ai sandy bridge. Grazie in anticipo dell'attenzione.
beh i processori LGA 1366 insomma un passo indietro non sono, voglio dire se ti prendi una SR-2 con 2 xeon non credo che avrà problemi nel calcolo...
Nicky Grist
07-03-2012, 17:54
beh i processori LGA 1366 insomma un passo indietro non sono, voglio dire se ti prendi una SR-2 con 2 xeon non credo che avrà problemi nel calcolo...
Non volevo dire che fanno schifo;) , però considerando che sono in uscita i nuovi,vorrei fargli fare una spesa che non si svaluta subito.
bonzoxxx
07-03-2012, 18:10
Non volevo dire che fanno schifo;) , però considerando che sono in uscita i nuovi,vorrei fargli fare una spesa che non si svaluta subito.
non era mia intenzione difendere i 1366 :D, sinceramente ora come ora se i tuo amico ha necessità di calcolo numerico dovrebbe puntare IMHO sul 3930k.
ovviamente questo software non sfrutta il direct compute (la scheda grafica per intenderci), se lo sfruttasse un bello sli di gtx 560TI andrebbe molto meglio
qui c'è una delle prime recensioni con test degli XEON E5
http://www.anandtech.com/show/5553/the-xeon-e52600-dual-sandybridge-for-servers/1
praticamente annientano gli Opteron
bella bestia :D
quando si accumulano un po di review interessanti le aggiungo insieme alle altre, thx :)
Peccato per i prezzi, ad oggi esorbitanti. In ogni caso a breve dovrei riuscire a completare il pc e poi vedrò di fare qualche benché.
scusate se posto qua che nn e' il posto giusto, ma nella sezione mobo nn c'e' molto riguardo le motherboard x79, e magari qui le avete e sapete consigliarmi qualcosa.
Volevo comprare la un sandy bridge-e 3820 che ora vedo si trova sui 300euro circa e volevo accoppiarci una mobo che avesse:
1) 8 slot per la ram (4x4 subito e altri 4x4 quando il futuro lo permettera')
2) almeno 1 slot PCI
3) almeno 8 porte sata interne (piu' ce n'e' meglio e' )
4) (opzionale) 1 porta firewire (sarebbe meglio fosse un chipset T.I. ma dubito fortemente che ce ne siano ancora che li montano sulle mobo).
avevo pensato, in ordine, a: Asus Sabertooth x79, AsRock x79 Extreme 6 e Gigabyte X79-UD5.
Vado tranquillo con la sabertooth, qualcuno ce l'ha? Voi tra queste cosa mi consigliereste e perche'? O qualcuno ha altro da aggiungermi?
Grazie ^^
Nicky Grist
08-03-2012, 09:21
non era mia intenzione difendere i 1366 :D, sinceramente ora come ora se i tuo amico ha necessità di calcolo numerico dovrebbe puntare IMHO sul 3930k.
ovviamente questo software non sfrutta il direct compute (la scheda grafica per intenderci), se lo sfruttasse un bello sli di gtx 560TI andrebbe molto meglio
Potrebbe starci, anche se si è fissato con gli xeon...
Da in i2600 a un 3930k quale potrebbe essere l'aumento di prestazioni in percentuale? Parlo di software come Fritz o DEEP RYBKA.
AceGranger
08-03-2012, 09:36
Potrebbe starci, anche se si è fissato con gli xeon...
Da in i2600 a un 3930k quale potrebbe essere l'aumento di prestazioni in percentuale? Parlo di software come Fritz o DEEP RYBKA.
i programmi fortemente MT scalano quasi perfettamente. qui c'è il 3960X che alla fine ha uno sputo di prestazioni in piu rispetto al 3930K
http://www.xtremehardware.it/images/stories/Intel/Sandy_Bridge-E_i7_3960X/Test_2_default/fritzchess.jpg
http://www.xtremehardware.it/images/stories/Intel/Sandy_Bridge-E_i7_3960X/Test_2_4GHz/fritz_chess.jpg
bonzoxxx
08-03-2012, 09:36
i7 2600 liscio vs 3930k in fritz? mm devo controllare, al momento non ho dati attendibili alla mano, se trovo qualcosa lo posto qui.
EDIT: credo questo faccia al caso tuo. http://www.hardware.fr/articles/846-13/ia-echecs-houdini-fritz.html
come vedi il 990x và quasi quanto il 3960X, e il 2600k ha il punteggio più elevato dei 4core/8thread.
stiamo sui 13000 per il 2600 e circa 18500 per 3930k.
Nicky Grist
08-03-2012, 09:53
Grazie davvero per le informazioni. In pratica un 40% buono di differenza non è male. Completando tra gli xeon in uscita quali potrebbero essere al caso suo? Considerate un budget dai 1500 ai 3000 euro.
bonzoxxx
08-03-2012, 10:07
Grazie davvero per le informazioni. In pratica un 40% buono di differenza non è male. Completando tra gli xeon in uscita quali potrebbero essere al caso suo? Considerate un budget dai 1500 ai 3000 euro.
beh con 3000 euro una SR-X e un paio di xeon ci escono, altrimenti IMHO un 3930k su P9X79 pro e passa la paura.
non sono ferrato in programmi di calcolo, è possibile usare fritz distribuendo il calcolo su più nodi?
AceGranger
08-03-2012, 10:08
Grazie davvero per le informazioni. In pratica un 40% buono di differenza non è male. Completando tra gli xeon in uscita quali potrebbero essere al caso suo? Considerate un budget dai 1500 ai 3000 euro.
visto che il programma è fortemente MT e scala bene, funziona benissimo il calcolo semplice che si usa comunemente anche nelle render farm: core x frequenza
i7 3930K------ 6 core x 3.2 GHz = 19,2 GHz 583 dollari
Xeon 2650---- 8 core x 2.0 GHz = 16,0 GHz 1107 dollari
Xeon 2660---- 8 core x 2.2 GHz = 17,6 GHz 1329 dollari
Xeon 2665---- 8 core x 2.4 GHz = 19,2 GHz 1440 dollari questo dovrebbe avere prestazioni allineate al 3930K
Xeon 2670---- 8 core x 2.6 GHz = 20,8 GHz 1552 dollari
Xeon 2680---- 8 core x 2.7 GHz = 21,6 GHz 1723 dollari
IMHO, esclusi gli ambienti mission critical dove ovviamente sono indispensabili le loro feature, gli xeon non sono per nulla convenienti; ovviamente se non è possibile effettuare il calcolo distribuito e serve una singola macchina potente c'è poco da fare.
beh con 3000 euro una SR-X e un paio di xeon ci escono, altrimenti IMHO un 3930k su P9X79 pro e passa la paura.
non sono ferrato in programmi di calcolo, è possibile usare fritz distribuendo il calcolo su più nodi?
:asd: postiamo le stesse cose nello stesso tempo
scusate se posto qua che nn e' il posto giusto, ma nella sezione mobo nn c'e' molto riguardo le motherboard x79, e magari qui le avete e sapete consigliarmi qualcosa.
Volevo comprare la un sandy bridge-e 3820 che ora vedo si trova sui 300euro circa e volevo accoppiarci una mobo che avesse:
1) 8 slot per la ram (4x4 subito e altri 4x4 quando il futuro lo permettera')
2) almeno 1 slot PCI
3) almeno 8 porte sata interne (piu' ce n'e' meglio e' )
4) (opzionale) 1 porta firewire (sarebbe meglio fosse un chipset T.I. ma dubito fortemente che ce ne siano ancora che li montano sulle mobo).
avevo pensato, in ordine, a: Asus Sabertooth x79, AsRock x79 Extreme 6 e Gigabyte X79-UD5.
Vado tranquillo con la sabertooth, qualcuno ce l'ha? Voi tra queste cosa mi consigliereste e perche'? O qualcuno ha altro da aggiungermi?
Grazie ^^
c'è anche la asus p9x79 liscia, ma ha solo 6 porte sata.
ti consiglio la sabertooth x79, e lascia stare gigabyte ;)
bonzoxxx
08-03-2012, 11:10
bella la sabertooth, the "tank".. la stavo valutando al posto della P9X79 pro/deluxe (la R4E è bella ma sarebbe sprecata, non overclocco con LN2)
bella la sabertooth, the "tank".. la stavo valutando al posto della P9X79 pro/deluxe (la R4E è bella ma sarebbe sprecata, non overclocco con LN2)
tra quelle molto meglio la p9x79 deluxe ;)
tra quelle molto meglio la p9x79 deluxe ;)
yooo! :)
Solo per citare lato oc, se vi va continuate voi (che già così ho perso tempo al lavoro :D e mi linciano)
asus x79 deluxe
Digital 16 + 4 Phase CPU power design with two banks of ten phases.
The first bank sits above the CPU socket and the second is behind the PCB adjacent from the first.
As unusual as this seems, it's common for X79 motherboards.
The 16 + 4 design means there are 16 phases for the CPU and 4 phases for the System Agent.
There's also a Digital 2 + 2 Phase for the DIMM slots.
asrock xtreme4
eight-phase(or ten) CPU voltage
asrock xtreme9
Digital 16 + 2 Phase CPU set up.
There are 16 phases for the CPU and 2 phases for the System Agent.
Intel DX79SI
The board features a 6 + 2 power phase design, which is all Intel recommend for use with the LGA2011 platform.
msi x79a-gd65(8D)
The board design saw MSI implement a 10 + 4 power phase design which is a far cry from the 16 + 4 design used by Asus.
msi bigbang xpower x79
The PWM section boasts with a total of 22 PWM phases of hybrid digital design serving the CPU capable of pushing out a maximum of 770 W of power,
For reference, Intel specifies 9 PWM phases for their X79 boards so the XPower offers 2.4 times more.
evga x79 FTW
a 12+2 phase PWM power
bonzoxxx
08-03-2012, 13:06
yooo! :)
Solo per citare lato oc, se vi va continuate voi (che già così ho perso tempo al lavoro :D e mi linciano)
asus x79 deluxe
Digital 16 + 4 Phase CPU power design with two banks of ten phases.
The first bank sits above the CPU socket and the second is behind the PCB adjacent from the first.
As unusual as this seems, it's common for X79 motherboards.
The 16 + 4 design means there are 16 phases for the CPU and 4 phases for the System Agent.
There's also a Digital 2 + 2 Phase for the DIMM slots.
asrock xtreme4
eight-phase(or ten) CPU voltage
asrock xtreme9
Digital 16 + 2 Phase CPU set up.
There are 16 phases for the CPU and 2 phases for the System Agent.
Intel DX79SI
The board features a 6 + 2 power phase design, which is all Intel recommend for use with the LGA2011 platform.
msi x79a-gd65(8D)
The board design saw MSI implement a 10 + 4 power phase design which is a far cry from the 16 + 4 design used by Asus.
msi bigbang xpower x79
The PWM section boasts with a total of 22 PWM phases of hybrid digital design serving the CPU capable of pushing out a maximum of 770 W of power,
For reference, Intel specifies 9 PWM phases for their X79 boards so the XPower offers 2.4 times more.
evga x79 FTW
a 12+2 phase PWM power
infatti la deluxe è la migliore per rapporto qualità/prezzo/OC IMHO, ed è quella che si avvicina di più alla R4E/R4F.
sono indeciso a dire il vero, sicuramente prenderò asus, ma non sò quale.
Ragazzi, mi è arrivata una nuova fiammante P9X79 Deluxe! Questa volta perfetta in tutto e per tutto!!!
Ho già montato il 3930K che va una bellezza.... ho solo alcune cose da chiedere....
Ho eseguito il test Linx, con tutto @defualt, ho utilizzato cpu-z e core temp oltre al tool della asus per monitoraggio temperature, clock e power watt...
Test Linx (Problem size 10000, Memory 772, Run 20) concluso in 3m 58s con un picco 111.497 GFlops senza errori....
E' un valore allineato per un 3930K @ default???
Con dissipatore H100 e Artic Silver 5 spalmata per benino, con le ventole al 50% (rheobus ~7V) un core ha raggiunto i 70° di picco, la placca sul retro della scheda madre in alto, quella che raffredda i mosfet 55° (sonda), l'aria attraverso il radiatore ~35° (sonda). Ho subito messo al massimo le ventole abbassando le temperature di tutti i core di circa 10°! Il valore di potenza misurato da core temp ha raggiunto i 185W circa! Non ho mai sentito tanto calore uscire dalle ventole del radiatore dell'H100, è come se si fosse messo in funzione... Prima con il 2600K di calore ne usciva veramente poco, adesso esce l'inferno, con cpu full load. Quello che mi sono domandato per la prima volta è: "allora l'H100 funziona per davvero". Qualcuno di voi ha riscontrato esperienze simili?
Vorrei effettuare un overclock dinamico, ossia alterando solo i valori del turbo mode, magari cercando di rubare 3 o 4 step di moltiplicatore?? Ci sono i presupposti per un overclock sulla base del suddetto?? Il voltaggio aumenterà in automatico al salire della frequenza??
Vi tengo aggiornati....
Ragazzi, mi è arrivata una nuova fiammante P9X79 Deluxe! Questa volta perfetta in tutto e per tutto!!!
Ho già montato il 3930K che va una bellezza.... ho solo alcune cose da chiedere....
Ho eseguito il test Linx, con tutto @defualt, ho utilizzato cpu-z e core temp oltre al tool della asus per monitoraggio temperature, clock e power watt...
Test Linx (Problem size 10000, Memory 772, Run 20) concluso in 3m 58s con un picco 111.497 GFlops senza errori....
E' un valore allineato per un 3930K @ default???
Con dissipatore H100 e Artic Silver 5 spalmata per benino, con le ventole al 50% (rheobus ~7V) un core ha raggiunto i 70° di picco, la placca sul retro della scheda madre in alto, quella che raffredda i mosfet 55° (sonda), l'aria attraverso il radiatore ~35° (sonda). Ho subito messo al massimo le ventole abbassando le temperature di tutti i core di circa 10°! Il valore di potenza misurato da core temp ha raggiunto i 185W circa! Non ho mai sentito tanto calore uscire dalle ventole del radiatore dell'H100, è come se si fosse messo in funzione... Prima con il 2600K di calore ne usciva veramente poco, adesso esce l'inferno, con cpu full load. Quello che mi sono domandato per la prima volta è: "allora l'H100 funziona per davvero". Qualcuno di voi ha riscontrato esperienze simili?
Vorrei effettuare un overclock dinamico, ossia alterando solo i valori del turbo mode, magari cercando di rubare 3 o 4 step di moltiplicatore?? Ci sono i presupposti per un overclock sulla base del suddetto?? Il voltaggio aumenterà in automatico al salire della frequenza??
Vi tengo aggiornati....
l'h100 e' in estrazione o immissione???Qualora nn lo fosse deve essere in immissione e nn superi i 40/45°...
ps.Io lo tengo a 40x100 a 1,15 e dopo 2 ore di bf3 nn supero i 45°
l'h100 e' in estrazione o immissione???Qualora nn lo fosse deve essere in immissione e nn superi i 40/45°...
ps.Io lo tengo a 40x100 a 1,15 e dopo 2 ore di bf3 nn supero i 45°
Metterlo in immissione significherebbe pompare aria calda su scheda madre e scheda video... cosa che voglio assolutamente evitare....
Metterlo in immissione significherebbe pompare aria calda su scheda madre e scheda video... cosa che voglio assolutamente evitare....
Guardati sul sito corsair come va montato c'e' il video...dimenticavo io ho 4 ventole in push/pull
Metterlo in immissione significherebbe pompare aria calda su scheda madre e scheda video... cosa che voglio assolutamente evitare....
ah ecco perchè hai quelle temperature.. le ventole le devi mettere in immissione (come da istruzioni corsair), altrimenti tenti di raffreddare il radiatore con l'aria calda del case :rolleyes:
l'aria calda su scheda madre e video non ci arriva se metti le altre ventole (posteriore e laterali) in estrazione.
ah ecco perchè hai quelle temperature.. le ventole le devi mettere in immissione (come da istruzioni corsair), altrimenti tenti di raffreddare il radiatore con l'aria calda del case :rolleyes:
l'aria calda su scheda madre e video non ci arriva se metti le altre ventole (posteriore e laterali) in estrazione.
Vi pubblico qualche foto per farvi rendere conto della situazione.....
Ecco la mia configurazione:
http://img43.imageshack.us/img43/6724/immagine012iv.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/immagine012iv.jpg/)
http://img39.imageshack.us/img39/5816/immagine013x.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/immagine013x.jpg/)
Ho alloggiato il Corsair H100 nella migliore posizione possibile... le ventole sono nascoste nella parte superiore totalmente nascoste....
Tuttavia essendo il pannello finestrato non posso mettere ventole laterali in estrazione... quindi l'unica soluzione logica è il radiatore con le ventole in estrazione....
AceGranger
09-03-2012, 14:12
Ecco la mia configurazione:
http://img43.imageshack.us/img43/6724/immagine012iv.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/immagine012iv.jpg/)
http://img39.imageshack.us/img39/5816/immagine013x.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/immagine013x.jpg/)
Ho alloggiato il Corsair H100 nella migliore posizione possibile... le ventole sono nascoste nella parte superiore totalmente nascoste....
Tuttavia essendo il pannello finestrato non posso mettere ventole laterali in estrazione... quindi l'unica soluzione logica è il radiatore con le ventole in estrazione....
ma nelle foto le hai levate o sono sopra ?
perchè la posizione ottimale sarebbe sotto al radiatore che spingono aria attraverso al radiatore e buttano fuori.
se le metti sopra in "aspirazione" credo fanniano poco nulla.
ma nelle foto le hai levate o sono sopra ?
perchè la posizione ottimale sarebbe sotto al radiatore che spingono aria attraverso al radiatore e buttano fuori.
se le metti sopra in "aspirazione" credo fanniano poco nulla.
Sono sotto lo spoiler superiore del case... sotto purtroppo credo che vadano a cozzare con la scheda madre....
AceGranger
09-03-2012, 14:24
Sono sotto lo spoiler superiore del case... sotto purtroppo credo che vadano a cozzare con la scheda madre....
sopra in estrazione credo che lavorino proprio male....
è come la ventola in estrazione dei dissi a 2/3 ventole, a metterla guadagni proprio poco; devi cercare di metterele in modo tale che spingano aria fra le lamelle del radiatore.
sopra in estrazione credo che lavorino proprio male....
è come la ventola in estrazione dei dissi a 2/3 ventole, a metterla guadagni proprio poco; devi cercare di metterele in modo tale che spingano aria fra le lamelle del radiatore.
ok, proverò....
Devono prendere aria da fuori e buttarla sul radiatore...metti una ventola da 20 o 2*12 sopra il case e 2*12 sotto al radiatore con verso push/pull e vedi ke differenza fidati (20/30° in meno forse significano qualcosa...testato personalmente)
ok, proverò....
Se come case hai il corsair 600t le ventole (4) dovresti riuscire a metterle tutte all'interno al millimetro...
Ecco la mia configurazione:
http://img43.imageshack.us/img43/6724/immagine012iv.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/immagine012iv.jpg/)
http://img39.imageshack.us/img39/5816/immagine013x.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/immagine013x.jpg/)
Ho alloggiato il Corsair H100 nella migliore posizione possibile... le ventole sono nascoste nella parte superiore totalmente nascoste....
Tuttavia essendo il pannello finestrato non posso mettere ventole laterali in estrazione... quindi l'unica soluzione logica è il radiatore con le ventole in estrazione....
ecco spiegate quelle temperature...
allora, l'aria prodotta dalle ventole deve attraversare tutto il radiatore.come le hai messe ora servono davvero a poco..
che le ventole stiano sopra al radiatore è giusto, ma devi girarle, in modo che il flusso d'aria vada verso il basso.
l'aria calda verrà buttata fuori dalla ventola posteriore (che deve essere in estrazione) e vedrai che la temperatura interna del case non salirà di molto. nessun fastidio per gli altri componenti, fidati. prova! poi al massimo rimetti tutto come vuoi ;)
ah, visto che la ventola posteriore deve essere molto efficace, ce ne vuole una che sposti molta aria! che ventola è quella lì che stai usando? (poi è da 12 o 14?) se lì ci mettessi una ventola della xigmatek sarebbe il massimo secondo me ;)
Per quanto riguarda il setup delle ventole sul corsair H100 (ma anche su qualsiasi radiatore in generale), molto dipende anche dalla configurazione del case... ad esempio nel mio caso ho (tra le altre) una ventola da 200 in immissione installata sulla parete laterale del case, quindi la configurazione migliore è con le ventole in estrazione sulla parte superiore piuttosto che in immissione... ciò non toglie che potrei anche girare tutto e mettere l'h100 in immissione e la ventola laterale in estrazione, però probabilmente così facendo creerei molte più turbolenze...
Per quanto riguarda il setup delle ventole sul corsair H100 (ma anche su qualsiasi radiatore in generale), molto dipende anche dalla configurazione del case... ad esempio nel mio caso ho (tra le altre) una ventola da 200 in immissione installata sulla parete laterale del case, quindi la configurazione migliore è con le ventole in estrazione sulla parte superiore piuttosto che in immissione... ciò non toglie che potrei anche girare tutto e mettere l'h100 in immissione e la ventola laterale in estrazione, però probabilmente così facendo creerei molte più turbolenze...
certo, la regola generale (che seguo anch'io nel mio case) è che le ventole sul top siano in estrazione. ma io ho l'H80 che occupa un solo slot da 12cm e l'ho posizionato sulla parete posteriore, quindi il top ce l'ho libero.
l'utente in questione invece non ha altra scelta (non c'è altro posto nel case) che mettere l'ingombrante H100 sul top in immissione e usare la ventola posteriore per l'estrazione ;)
bonzoxxx
09-03-2012, 17:15
certo, la regola generale (che seguo anch'io nel mio case) è che le ventole sul top siano in estrazione. ma io ho l'H80 che occupa un solo slot da 12cm e l'ho posizionato sulla parete posteriore, quindi il top ce l'ho libero.
l'utente in questione invece non ha altra scelta (non c'è altro posto nel case) che mettere l'ingombrante H100 sul top in immissione e usare la ventola posteriore per l'estrazione ;)
che a mio avviso è la soluzione migliore, per pescare aria fresca da fuori.
continuate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028
grazie
follicolino
10-03-2012, 10:20
Ragazzi un paio di domande forse stupide.
I processori 9330k sono tutti venduti senza dissipatore o come prima esiste la versione tray e boxata?
Ho letto di problemi inerenti dei particolari dei primi esemplari usciti e che poi sono stati risolti con una nuova produzione. Come si fa a riconoscere che sono quelli nuovi e non i primi usciti in fase di acquisto nei vari shop online?
Grazie :)
ironman72
10-03-2012, 10:38
Ragazzi un paio di domande forse stupide.
I processori 9330k sono tutti venduti senza dissipatore o come prima esiste la versione tray e boxata?
Ho letto di problemi inerenti dei particolari dei primi esemplari usciti e che poi sono stati risolti con una nuova produzione. Come si fa a riconoscere che sono quelli nuovi e non i primi usciti in fase di acquisto nei vari shop online?
Grazie :)
Tutti i sandy-e sono venduti senza dissipatore, non esiste una tray o retail version.
Il nuovo step c2 del 3930k e' identificato dalla sigla SR0KY.
io l'ho richiesto espressamente al mio negozietto di fiducia, e sono stato accontentato.
follicolino
10-03-2012, 10:57
Molte grazie Iron :)
Red Baron 80
13-03-2012, 19:12
Salve ragazzi. Ho appena rimontato il mio PC passando da i7 LGA 1366 a i7 LGA 2011 con un i7 3930K.
La cosa che non mi convince sono le temperature. Mi spiego.
Ho comprato come dissipatore uno Zalman CNPS 12X che è mostruoso.
Ho messo la pasta al meglio che potevo e adesso, dopo alcuni tentativi, ho temperature divese. Per un core addirittura 28° mentre altri due sui 38-40° misurati con coretemp e realtemp in idle. Come mai? Dite che devo rimettere la pasta? Se si, in che modo visto che con il metodo tradizionale sembra non dare risultati soddisfacenti?
Salve ragazzi. Ho appena rimontato il mio PC passando da i7 LGA 1366 a i7 LGA 2011 con un i7 3930K.
La cosa che non mi convince sono le temperature. Mi spiego.
Ho comprato come dissipatore uno Zalman CNPS 12X che è mostruoso.
Ho messo la pasta al meglio che potevo e adesso, dopo alcuni tentativi, ho temperature divese. Per un core addirittura 28° mentre altri due sui 38-40° misurati con coretemp e realtemp in idle. Come mai? Dite che devo rimettere la pasta? Se si, in che modo visto che con il metodo tradizionale sembra non dare risultati soddisfacenti?
secondo me potrebbe essere normale.. si sono già viste differenze di temperatura tra i vari core di 7-8 gradi.. forse sei leggermente oltre, sei sicuro di aver messo abbastanza pasta termica? o di non averne messa troppa? quale metodo hai adottato?
Red Baron 80
14-03-2012, 17:22
secondo me potrebbe essere normale.. si sono già viste differenze di temperatura tra i vari core di 7-8 gradi.. forse sei leggermente oltre, sei sicuro di aver messo abbastanza pasta termica? o di non averne messa troppa? quale metodo hai adottato?
In idle le temperature sono al di sotto dei 40°. Alcuni cores 35 altri 39. Ho messo la pasta al solito modo. Una noccetta al centro e poi il dissipatore sopra. Cmq il dissipatore cnps 12x ha la base non liscia ma diversa. Se ci date uno sguardo magari mi sapete dire meglio.
Dimenticavo di dirvi che la CPU, usando l'OC della MB sta a 3.8 Ghz. Quindi in OC. Credo sia questo il motivo...
Buongiorno! Ho acquistato da un mesetto circa l'i7-3930K e l'ho munito di questo dissipatore http://www.legitreviews.com/article/1784/1/
L'ho portato a 4.00GHz usando le impostazioni già pronte sulla mia scheda madre MSI.
Quando lo metto sotto sforzo per fare dei render video, arriva a un massimo di 69°C, senza mai raggiungere i 70°C.
Sembrano un po' altine come temperature...secondo voi c'è da preoccuparsi? O sono comunque ancora sotto il limite critico?
Qualcuno sa qual è il limite massimo di temperatura da non superare per questa CPU?
Grazie :fagiano:
bonzoxxx
15-03-2012, 13:15
Buongiorno! Ho acquistato da un mesetto circa l'i7-3930K e l'ho munito di questo dissipatore http://www.legitreviews.com/article/1784/1/
L'ho portato a 4.00GHz usando le impostazioni già pronte sulla mia scheda madre MSI.
Quando lo metto sotto sforzo per fare dei render video, arriva a un massimo di 69°C, senza mai raggiungere i 70°C.
Sembrano un po' altine come temperature...secondo voi c'è da preoccuparsi? O sono comunque ancora sotto il limite critico?
Qualcuno sa qual è il limite massimo di temperatura da non superare per questa CPU?
Grazie :fagiano:
diciamo che la temperatura limite per uso daily 24/7 sarebbe 75 gradi, e da quello che ho letto in giro questo processore dovrebbe stare in full sui 69° ad una frequenza leggermente superiore, diciamo sui 4.4Ghz.
lima il voltaggio in primis, e in secundis.. che pasta termica hai usato? la ventola l'hai messa in estrazione o immissione (da dentro a fuori o da fuori a dentro?)
chiedi nella sezione overclock, sicuramente lì ti daranno consigli migliori
diciamo che la temperatura limite per uso daily 24/7 sarebbe 75 gradi, e da quello che ho letto in giro questo processore dovrebbe stare in full sui 69° ad una frequenza leggermente superiore, diciamo sui 4.4Ghz.
lima il voltaggio in primis, e in secundis.. che pasta termica hai usato? la ventola l'hai messa in estrazione o immissione (da dentro a fuori o da fuori a dentro?)
chiedi nella sezione overclock, sicuramente lì ti daranno consigli migliori
Ho usato la pasta termica fornita di default col dissipatore. Comunque provo a chiedere, grazie :)
bonzoxxx
15-03-2012, 13:22
Ho usato la pasta termica fornita di default col dissipatore. Comunque provo a chiedere, grazie :)
si vieni di là che ti aiutiamo meglio. secondo me potresti calare qualche grado ma devi lavorarci un pochino sopra.
Ciao, ho appena terminato di assemblare il pc... E sono subito iniziati i problemi. La scheda e' una asrock extreme 6 x79 e la cpu uno xeon 8 Cores. La scheda parte, da il segnale di avvio, poi....schermo nero e tanti saluti. Che sia il processore che non funziona?
fioren4e
18-03-2012, 22:11
Ciao, ho appena terminato di assemblare il pc... E sono subito iniziati i problemi. La scheda e' una asrock extreme 6 x79 e la cpu uno xeon 8 Cores. La scheda parte, da il segnale di avvio, poi....schermo nero e tanti saluti. Che sia il processore che non funziona?
fa normalmente bip come se fosse tutto funzionante? lo schermo rimane nero o si vede la schermata del bios?
se fosse cosi che fa il bip ma non si vede nulla allora potrebbe essere la scheda video
fa normalmente bip come se fosse tutto funzionante? lo schermo rimane nero o si vede la schermata del bios?
se fosse cosi che fa il bip ma non si vede nulla allora potrebbe essere la scheda video
Magari si vedesse la schermata del bios, non si vede proprio nulla, fa un primo bip, a cui dovrebbe seguire un secondo con l'avvio definitivo della macchina. Il secondo bip invece non c'è e lo schermo rimane nero. Ho cambiato anche slot alla scheda video ma senza risultato. La video ha sempre funzionato a dovere. Non vorrei fosse la cpu.... Sarebbe un bel guaio.
AceGranger
18-03-2012, 23:01
che Xeon è, e che versione di bios è montata sulla MB ?
un utente in precedenza ha avuto il tuo stesso problema ma con una ASUS. Causa 3820 non supportato dal bios. una volta aggiornato il bios tutto si è risolto. Non so se si possa aggiornare il bios a sistema "spento" le Asrock però....
che Xeon è, e che versione di bios è montata sulla MB ?
Non conosco la versione del bios. Lo xeon e' un E5 2687W.
un utente in precedenza ha avuto il tuo stesso problema ma con una ASUS. Causa 3820 non supportato dal bios. una volta aggiornato il bios tutto si è risolto. Non so se si possa aggiornare il bios a sistema "spento" le Asrock però....
No, per aggiornare devo poter entrare nel bios.
Ho provato a togliere la video e poi anche le RAM per vedere se la scheda reagisce in qualche modo alle anomalie con segnali diversi, niente. L'unico suono che si sente e' il piccolo bip che si sente quando spingo l'interruttore di avvio, poi, a parte le ventole e i led della scheda accesi, non va altro.
Modello della cpu? Cmq qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=X79%20Extreme6) puoi vedere i processori supportati e da quale versione di bios, ad ogni modo sembrerebbero tutti supportati dalla prima versione di bios (1.10)...
EDIT: Invece che ram hai?
Modello della cpu? Cmq qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=X79%20Extreme6) puoi vedere i processori supportati e da quale versione di bios, ad ogni modo sembrerebbero tutti supportati dalla prima versione di bios (1.10)...
EDIT: Invece che ram hai?
Xeon E52687W. Ram trascend DDR 3 2400 Mhz.
Ho visto la lista dei bios, gli ultimi tre danno un update del CPU code, può darsi che con quelli la CPU venga riconosciuta, sempre che la CPU stessa non sia rotta.
Xeon E52687W. Ram trascend DDR 3 2400 Mhz.
Ho visto la lista dei bios, gli ultimi tre danno un update del CPU code, può darsi che con quelli la CPU venga riconosciuta, sempre che la CPU stessa non sia rotta.
Cpu rotta mi sembra molto strano...nel display della scheda madre (sotto il southbridge), ti da qualche codice?
Cpu rotta mi sembra molto strano...nel display della scheda madre (sotto il southbridge), ti da qualche codice?
vuoi dire fisicamente sulla scheda? perchè il monitor resta completamente nero. comunque oggi verifico
vuoi dire fisicamente sulla scheda? perchè il monitor resta completamente nero. comunque oggi verifico
Si si, c'è un piccolo display diagnostico...sul manuale trovi la descrizione dei codici :)
Red Baron 80
19-03-2012, 09:12
Scusate se mi intrometto ma i numeretti significano sempre qualcosa di negativo? Ve lo chiedo perché la mia rampage extreme li ha e mi chiedevo se dovevo controllare...
Scusate se mi intrometto ma i numeretti significano sempre qualcosa di negativo? Ve lo chiedo perché la mia rampage extreme li ha e mi chiedevo se dovevo controllare...
No, non è detto :D
Xeon E52687W. Ram trascend DDR 3 2400 Mhz.
Ho visto la lista dei bios, gli ultimi tre danno un update del CPU code, può darsi che con quelli la CPU venga riconosciuta, sempre che la CPU stessa non sia rotta.
Facile capire se è rotta...
MA dove hai comprato la cpu?
Batch?
Si si, c'è un piccolo display diagnostico...sul manuale trovi la descrizione dei codici :)
i codici sono due:
prima compare il n.60, poi, dopo un po', il n.67.
tutti e due hanno a che fare con CPU DXE ma non so cosa significhi.
i codici sono due:
prima compare il n.60, poi, dopo un po', il n.67.
tutti e due hanno a che fare con CPU DXE ma non so cosa significhi.
Quanti banchi di ram e in quali slot li hai messi?
Quanti banchi di ram e in quali slot li hai messi?
Ne ho messi 4 nei primi slot a destra della CPU. Ho sbagliato?
AceGranger
19-03-2012, 22:12
Ne ho messi 4 nei primi slot a destra della CPU. Ho sbagliato?
in che senso scusa, li hai messi tutti e 4 nella parte destra lasciando i 4 di sinistra tutti vuoti :mbe: ?
Ne ho messi 4 nei primi slot a destra della CPU. Ho sbagliato?
Ma almeno leggere il manuale della mobo prima no eh:mc: !!
4 banchi vanno 2 a sx e 2 a dx nei canali a1-b1-c1-d1 ... c'e' scritto pure sulla mobo grrrr
MonsterMash
19-03-2012, 22:45
A proposito di ram: io ho comprato il kit Geil Corsa Evo da 2400mhz. Però il sistema risulta instabile impostando le ram a più di 1600mhz. Ho provato a impostare manualmente i timings e le tensioni (soprattutto la VCCSA e la CPU PLL) usando come riferimento il seguente thread:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?279517-GEIL-EVO-CORSA-PC3-19200-2400-MHz-C11&
Ma non sembra cambiare niente. Secondo voi ci sono gli estremi per rispedire indietro le ram come difettose?
La mobo è una Asus x79 deluxe, e la cpu è un 3930k step c2.
Grazie, ciao.
Ne ho messi 4 nei primi slot a destra della CPU. Ho sbagliato?
Come ti hanno già detto, il problema è sicuramente questo...montandole negli slot giusti (come da manuale e da etichetta attaccata sulla scheda madre :D), vedrai che ti partirà normalmente :)
Ma almeno leggere il manuale della mobo prima no eh:mc: !!
4 banchi vanno 2 a sx e 2 a dx nei canali a1-b1-c1-d1 ... c'e' scritto pure sulla mobo grrrr
Come ti hanno già detto, il problema è sicuramente questo...montandole negli slot giusti (come da manuale e da etichetta attaccata sulla scheda madre :D), vedrai che ti partirà normalmente :)
Porca... avete ragione, il bello è che lo avevo anche letto. Li ho montati così, alla carlona, e quando non è partito ho pensato a tutto tranne alla posizione dei banchi.
Oggi provo, vediamo come va.
Aggiornato il bios, ora funziona tutto. Grazie a tutti per i preziosi consigli.
ho letto che la frequenza di clock dell'i7 3820 e pari se non superiore dell'i7 3960 come mai?
Cmq interessato all'entry level i7 3820 visto che l'uso che ne farò e interamente dedicato al gaming
ho letto che la frequenza di clock dell'i7 3820 e pari se non superiore dell'i7 3960 come mai?
Cmq interessato all'entry level i7 3820 visto che l'uso che ne farò e interamente dedicato al gaming
La frequenza più elevata è probabile che sia dovuta per rientrare nel tdp (un'arch quad è sicuramente meno esosa dal punto di vista energetico rispetto ad una 6core). Per gaming questa piattaforma è sottosfruttata secondo il mio punto di vista dato che se uno deve prendersi un 3820 per poi non aggiornarlo in un futuro ad un esacore punta direttamente ad un 2600k o aspetta qualche settimana per ivybridge che il suo top di gamma surclasserà in prestazioni un 3820. Poi se ci sono caratteristiche peculiari del sk2011 alla quali non puoi rinunciare allora resta su questa piattaforma.
Red Baron 80
20-03-2012, 22:16
ho letto che la frequenza di clock dell'i7 3820 e pari se non superiore dell'i7 3960 come mai?
Cmq interessato all'entry level i7 3820 visto che l'uso che ne farò e interamente dedicato al gaming
La differenza sta nel fatto che il 3820 è un quad core, simile a quelli della precedente generazione 1366. Con la frequenza fissa a 3.8. Invece i 3960 e i 3930K partono da 3.3 e 3.2 Ghz ma con il turbo arrivano a 3.9/3.8 Ghz a seconda dei cores che vengono usati. Considera che io il mio 3930 sta fisso in daily a 3.8 usando semplicemte il controllo dal bios. Considera che i top gamma possono andare molto su fino a 4.4/4.5 senza alcun problema. Tocca vedere quello che può fare il 3820.
La frequenza più elevata è probabile che sia dovuta per rientrare nel tdp (un'arch quad è sicuramente meno esosa dal punto di vista energetico rispetto ad una 6core). Per gaming questa piattaforma è sottosfruttata secondo il mio punto di vista dato che se uno deve prendersi un 3820 per poi non aggiornarlo in un futuro ad un esacore punta direttamente ad un 2600k o aspetta qualche settimana per ivybridge che il suo top di gamma surclasserà in prestazioni un 3820. Poi se ci sono caratteristiche peculiari del sk2011 alla quali non puoi rinunciare allora resta su questa piattaforma.
Dipende. Secondo me nn è male prendere un 3820 invece di un 2x00. Se non altro per l'architettura quad-channel e maggiori possibilità di calcolo. gli Ivy Bridge andranno a sostituire LGA 1155 quindi chi deve scegliere o aspetta o va di LGA 2011.
Dipende. Secondo me nn è male prendere un 3820 invece di un 2x00. Se non altro per l'architettura quad-channel e maggiori possibilità di calcolo. gli Ivy Bridge andranno a sostituire LGA 1155 quindi chi deve scegliere o aspetta o va di LGA 2011.
Il quad channel da quanto ho visto da prestazioni infinitesimali in ambito gaming. Per quanto riguarda le maggiori possibilità di calcolo (che da quanto si è visto un 3770k>3820) vero, ma utilizzando un esacore che parte dai 500€ che, a meno che uno non abbia da "buttare" via soldi, per gaming è TOTALMENTE sprecato.
EDIT: l'arco temporale che ci separa fra il presente ed ivy è di un mese con disponibilità effettiva.
l'idea e quella di prendermi un 3820 adesso e più in là di prendermi un 3930 o 3960 quando i prezzi caleranno!!!
AceGranger
20-03-2012, 22:40
l'idea e quella di prendermi un 3820 adesso e più in là di prendermi un 3930 o 3960 quando i prezzi caleranno!!!
i prezzi non caleranno mai; sono senza concorrenza sia la piattaforma sia le CPU. l'i7 970-980-980X-990X non sono mai scesi di prezzo, inutile illudersi che lo facciano il 3930K o peggio ancora il 3960X.
l'idea e quella di prendermi un 3820 adesso e più in là di prendermi un 3930 o 3960 quando i prezzi caleranno!!!
Mi sembra allora un ottimo ragionamento...fortunato te avere quelle cifre da spendere per una cpu ;)
Red Baron 80
20-03-2012, 23:35
l'idea e quella di prendermi un 3820 adesso e più in là di prendermi un 3930 o 3960 quando i prezzi caleranno!!!
Sarebbe una buona idea.:)
i prezzi non caleranno mai; sono senza concorrenza sia la piattaforma sia le CPU. l'i7 970-980-980X-990X non sono mai scesi di prezzo, inutile illudersi che lo facciano il 3930K o peggio ancora il 3960X.
Non sono mail calati perchè AMD non è mai riuscita a competere efficacemente. I bulldozer non sono minimamente comparabili con le nuove CPU Intel e questo, naturalemente, gioca a nostro sfavore. Cmq io penso che qualcosa calerà visto che usciranno altre CPU 2011.
ironman72
20-03-2012, 23:54
i prezzi non caleranno mai; sono senza concorrenza sia la piattaforma sia le CPU. l'i7 970-980-980X-990X non sono mai scesi di prezzo, inutile illudersi che lo facciano il 3930K o peggio ancora il 3960X.
il 3930k forse si.. ma le versioni x non lo hanno MAI fatto..
Per adesso posso dire che:
3930k e R4E+ dominator gt 2133= spettacolo!
si cambiera' per ivy-e se ci sara' ;)
Amd dal lato cpu alto di gamma e' assente dai tempi del core 2 duo, ma i prezzi dell cpu Intel imho sono equiparati alle prestazioni che hanno.
Red Baron 80
21-03-2012, 00:12
il 3930k forse si.. ma le versioni x non lo hanno MAI fatto..
Per adesso posso dire che:
3930k e R4E+ dominator gt 2133= spettacolo!
si cambiera' per ivy-e se ci sara' ;)
Amd dal lato cpu alto di gamma e' assente dai tempi del core 2 duo, ma i prezzi dell cpu Intel imho sono equiparati alle prestazioni che hanno.
Che temperature hai a 4.5 Ghz? Come hai risolto per la spazio delle ram? Dico, visto che il dissi è piuttosto ingombrante e le Dominator hanno quel cavolo di dissipatore alto.
ironman72
21-03-2012, 00:20
A 4,5 in idle ho 36 gradi sul core piu' caldo e in game arrivo max 63.
Mettero' un eisberg 240 appena esce!!
il noctua l'ho montato con le heatpipe verso sinistra , in questo modo ho potuto montare i 2 banchi "sinistri" , ma mi copre gli altri 2..
Uso il noctua nh-c14 con la sola ventola superiore.. e quindi sotto dalla parte destra ho un ampio spazio anche per le gt.
n mi lamento del noctua anzi .. la casa mi ha mandato nel giro di 4 giorni il kit 2011!!
Red Baron 80
21-03-2012, 00:24
A 4,5 in idle ho 36 gradi sul core piu' caldo e in game arrivo max 63.
Mettero' un eisberg 240 appena esce!!
il noctua l'ho montato con le heatpipe verso sinistra , in questo modo ho potuto montare i 2 banchi "sinistri" , ma mi copre gli altri 2..
Uso il noctua nh-c14 con la sola ventola superiore.. e quindi sotto dalla parte destra ho un ampio spazio anche per le gt.
n mi lamento del noctua anzi .. la casa mi ha mandato nel giro di 4 giorni il kit 2011!!
Bhè 36° in idle è ottima! Io a 3,8 in idle sto sempre sui 40° con uno Zalman CNPS 12x. Credi che sia colpa della CPU o del fatto che la pasta non è messa al meglio?
ironman72
21-03-2012, 00:38
Io credo che ad aria i noctua e i thermalright siano i piu' prestanti.. Poi calcola che io ho un cosmos 2 con tre excalibur + una 140 in estrazione e le temp interne del case ( lette dai sensori del lamptron) sono basse e aiutano il noctua:)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Red Baron 80
21-03-2012, 00:45
Io credo che ad aria i noctua e i thermalright siano i piu' prestanti.. Poi calcola che io ho un cosmos 2 con tre excalibur + una 140 in estrazione e le temp interne del case ( lette dai sensori del lamptron) sono basse e aiutano il noctua:)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ho visto che hai una Rampage 4 Ex come me. Io ho letto che le temperature della Mobo sono sballate a causa di un sensore che legge male. Infatti mi viene letto 74° quando invece il programma Asus mi da 34°. Cosa mi sai dire in proposito?
AceGranger
21-03-2012, 08:43
Non sono mail calati perchè AMD non è mai riuscita a competere efficacemente. I bulldozer non sono minimamente comparabili con le nuove CPU Intel e questo, naturalemente, gioca a nostro sfavore. Cmq io penso che qualcosa calerà visto che usciranno altre CPU 2011.
il 970 non è mai calato di prezzo, ed è stato rimpiazzato dal 980.... Il 980X non è mai calato di prezzo ed è stato rimpiazzato dal 990X.
Piledriver non ha la minima possibilita di competere con SB-E, ergo, il 3930K continuera a costare 500 euro e quando uscira l'ipotetico 3940K costera anchesso 500 euro e il 3930K uscira dal commercio, come è avvenuto con il 970, idem per il 3960X.
Aggiornato il bios, ora funziona tutto. Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Stai a fa' il prezoso? :D Qualche screen?
Ho visto che hai una Rampage 4 Ex come me. Io ho letto che le temperature della Mobo sono sballate a causa di un sensore che legge male. Infatti mi viene letto 74° quando invece il programma Asus mi da 34°. Cosa mi sai dire in proposito?
Io pure sto su RIVE e non ho nessun sensore sballato? Di quale parli?
Stai a fa' il prezoso? :D Qualche screen?
Io pure sto su RIVE e non ho nessun sensore sballato? Di quale parli?
troppo lavoro.... appena riesco posto qualcosa.
Visto che ci siamo comunque approfitto:
Ieri sera ho installato il S.O. win 7 solo che, pur avendo un SSD sata III ( M4 Crucial), non me lo ha fatto installare, ho dovuto mettere il disco sulla porta Sata II e poi, una volta caricato il S.O. spostarlo sulla sata III. Non sono riuscito a capire perchè ma deve'essere a causa di qualche impostazione del Bios. Purtroppo non conosco il nuovo Bios e non ho avuto ancora modo di studiarlo bene.
Secondo te il fatto di averlo formattato sulla Sata II e di averlo poi spostato gli fa perdere prestazioni?
troppo lavoro.... appena riesco posto qualcosa.
Visto che ci siamo comunque approfitto:
Ieri sera ho installato il S.O. win 7 solo che, pur avendo un SSD sata III ( M4 Crucial), non me lo ha fatto installare, ho dovuto mettere il disco sulla porta Sata II e poi, una volta caricato il S.O. spostarlo sulla sata III. Non sono riuscito a capire perchè ma deve'essere a causa di qualche impostazione del Bios. Purtroppo non conosco il nuovo Bios e non ho avuto ancora modo di studiarlo bene.
Secondo te il fatto di averlo formattato sulla Sata II e di averlo poi spostato gli fa perdere prestazioni?
Non perde di prestazioni a patto che da bios sia impostato come driver ahci.
Quando puoi posta che sono curiosissimo della tua cpu :)
Red Baron 80
21-03-2012, 12:59
Stai a fa' il prezoso? :D Qualche screen?
Io pure sto su RIVE e non ho nessun sensore sballato? Di quale parli?
Parlo di quello della temperatura della Mobo. Usando un programma per l'identificazione dell'HW come Speccy o HWMonitor, vedo che la temperatura della Mobo è altissima : 74°!:eek:
Invece se vado nel bios o uso la suite di Asus, mi segna 31°:mbe:
Ora vorrei capire chi sbaglia perchè non vorrei che un sensore sballato mi faccia spegnere improvvisamente il PC.
Parlo di quello della temperatura della Mobo. Usando un programma per l'identificazione dell'HW come Speccy o HWMonitor, vedo che la temperatura della Mobo è altissima : 74°!:eek:
Invece se vado nel bios o uso la suite di Asus, mi segna 31°:mbe:
Ora vorrei capire chi sbaglia perchè non vorrei che un sensore sballato mi faccia spegnere improvvisamente il PC.
Io ho fatto così, metti da bios la protezione a 70° su tutto e metti qualche sondina(che sk.madre hai?)
Senno attento a non scottarti e vai col ditino :stordita:
Red Baron 80
21-03-2012, 15:27
Io ho fatto così, metti da bios la protezione a 70° su tutto e metti qualche sondina(che sk.madre hai?)
Senno attento a non scottarti e vai col ditino :stordita:
L'ho fatto per tutti componenti. Mi sembra che PCH sia quello della MB, giusto?. Ho avviato e non succede nulla. Anzi nel bios la temp. della Mobo e della CPU sono più bassi. Nel senso che la MB è 28° e la CPU 29° circa mentre Core temp e HW monitor mi danno temp diverse, tipo 39/40° per la CPU e 78 per la Mobo. Mi sembra che qualcosa non vada nei programmi perchè dubito che il bios sbagli.
Non perde di prestazioni a patto che da bios sia impostato come driver ahci.
Quando puoi posta che sono curiosissimo della tua cpu :)
CPUZ e cristal disk mark ( HD momentus XT 320 GB)
http://imageshack.us/photo/my-images/641/cristaldiskmarkmomentus.png/
Cinebench a default
http://imageshack.us/photo/my-images/850/cinebenchm.png/
che ne pensi?
ironman72
22-03-2012, 21:50
CPUZ e cristal disk mark ( HD momentus XT 320 GB)
http://imageshack.us/photo/my-images/641/cristaldiskmarkmomentus.png/
Cinebench a default
http://imageshack.us/photo/my-images/850/cinebenchm.png/
che ne pensi?
xeon octacore?
Il sistema mi sembra funzioni benino, c'e' pero' un problema che non riesco a risolvere. Spengo il pc, lo spengo non lo riavvio e lui dopo tre quattro minuti si riaccende da solo. Probabilmente e' un problema di impostazioni del bios ma, non conoscendolo, non so dove mettere le mani. Qualche suggerimento?
Dal codice prodotto si riesce a ricavare se è lo step C1 o C2 ?
Il codice è questo :BX80619I73930K
Red Baron 80
26-03-2012, 18:20
Ma la differenza da C1 e C2 è notevole o no? Intendo sopratutto in ambito di overcloccabilità e temperature...
io son diventato da pochissimo (l'ho montato nel weekend) possessore del 3820... NN credo sia un problema xche sia coretemp che il bios mi segnalano temperature in idle tra i 32 e i 36 gradi... sarebbero ok no? pero' SpeedFan invece m'ha fatto preoccupare e mi dava temperature di 125-130gradi... spero fosse un falso allarme (dato i risultati di bios e coretemp), qualcuno ha mica avuto problemi simili?
a 130° sentivi puzza di bruciato prima ancora che speedfan desse l'allarme :D
sarà un bug ;)
a 130° sentivi puzza di bruciato prima ancora che speedfan desse l'allarme :D
sarà un bug ;)
si si infatti l'ho preso tranquillo per quello, pero' cercavo qui se qualcuno magari aveva avuto lo stesso "problema"... e per sapere se le temp sui 35° in idle sono ok di sti temp con questi proci
fabryxgpr
27-03-2012, 00:17
Dipende dalla temperatura ambiente in cui si trova il pc, dalla pasta termica, dal case, dalle ventole, e da che sistema di dissipazione hai.
Adesso io non so a che temperatura ero questo fine settimana, comunque in Sicilia di pomeriggio con il sole (credo 20 gradi ma posso sbagliarmi) con un Corsair Hydro H60, pasta termica MX-4, case Silverstone Raven RV01, ventole da 12cm (che soffiano sul radiatore) della noctua: avevo 28 gradi di media in idle.. E 35/38 gradi dopo un paio d'ore di gioco..
Inviato da FaBrYx tramite Samsung Galaxy Note usando Tapatalk
si si infatti l'ho preso tranquillo per quello, pero' cercavo qui se qualcuno magari aveva avuto lo stesso "problema"... e per sapere se le temp sui 35° in idle sono ok di sti temp con questi proci
Anche io, stesso processore e stesso dissi, sono intorno ai 35° in idle (temperatura ambiente 24°) :)
Per monitorare la temperatura in windows uso core temp e non mi ha mai restituito valori sballati...
Red Baron 80
27-03-2012, 08:55
Dipende dalla temperatura ambiente in cui si trova il pc, dalla pasta termica, dal case, dalle ventole, e da che sistema di dissipazione hai.
Adesso io non so a che temperatura ero questo fine settimana, comunque in Sicilia di pomeriggio con il sole (credo 20 gradi ma posso sbagliarmi) con un Corsair Hydro H60, pasta termica MX-4, case Silverstone Raven RV01, ventole da 12cm (che soffiano sul radiatore) della noctua: avevo 28 gradi di media in idle.. E 35/38 gradi dopo un paio d'ore di gioco..
Inviato da FaBrYx tramite Samsung Galaxy Note usando Tapatalk
Bhè io ho un Haf X con la ventola frontale da 230, quella laterale da 200 ed una delle due superiori in immissione, mentre quella posteriore e quella superiore al di sopra del dissipatore in estrazioni. Come dissipatore monto uno Zalman CNPS 12x che, per le sue dimensioni, ho divuto montare in verticale. L'unico problema è che aspira aria praticamente dalla VGA visto il micro spazio tra i due componenti. Come pasta, sulla CPU, ho messo la artic cooling. Ho sempre paura di non averla messa bene. Ma non credo... In idle sto sui 39/40, in full sto sui 69. Che ne dite?
fabryxgpr
27-03-2012, 10:34
Per quanto riguarda le ventole del case io sono sempre dell'idea che bisogna fare in modo di favorire il flusso dell'aria per facilitare la sua uscita dal case e cercare di soffiare sui componenti passivi e sulle superfici dissipanti. Quindi:
Ventole frontali in immissione per singere aria fresca da fuori e far attraversare tutto il case dal flusso di aria; ventole laterali in immissione così da soffiare sulla scheda madre e raffreddarla un po, ventole superiori in estrazione così si favorisce la fuoriuscita dell'aria calda visto che per natura l'aria calda sale verso l'alto (al contrario si forzerebbe l'aria calda che tende a salire a rimanere all'interno del case buttandola verso i componenti e creando dei vortici scovenienti per il flusso generale all'interno del case), e ventole posteriori in estrazione così da prolungare il flusso generato dalle ventole frontale e fare in modo che l'aria fredda immessa dalle ventole frontali (poi riscaldata dopo aver attraversato tutti i componenti) possa uscire facilmente dal case.
Per quanto riguarda la pasta termica non so quale tu abbja usato, perché la sola marca è troppo generjca per darne una valutazione.
Il dissipatore non lo conosco personalmente, però vengo da un Noctua NH-D14 e passando al Corsair Hydro H60 (nonostante sia il modello base) ho avuto un netto miglioramento della dissipazione.
Anche il fatto di avere la ventola che prende aria dalla vga (quindi calda) non ti aiuta, mentre io ho la superficie dissipante fuori (avendo il dissipatore del liquido).
Quindi tutto sommato le tue temperature non sono alte per la tua configurazione, però con qualche accorgimento potresti migliorare le prestazioni del tuo sistema.
Inviato da FaBrYx tramite Samsung Galaxy Note usando Tapatalk
si si infatti l'ho preso tranquillo per quello, pero' cercavo qui se qualcuno magari aveva avuto lo stesso "problema"... e per sapere se le temp sui 35° in idle sono ok di sti temp con questi proci
sei nella norma ;)
Bhè io ho un Haf X con la ventola frontale da 230, quella laterale da 200 ed una delle due superiori in immissione, mentre quella posteriore e quella superiore al di sopra del dissipatore in estrazioni. Come dissipatore monto uno Zalman CNPS 12x che, per le sue dimensioni, ho divuto montare in verticale. L'unico problema è che aspira aria praticamente dalla VGA visto il micro spazio tra i due componenti. Come pasta, sulla CPU, ho messo la artic cooling. Ho sempre paura di non averla messa bene. Ma non credo... In idle sto sui 39/40, in full sto sui 69. Che ne dite?
sei ad aria, le temperature sono nella norma.
però le ventole superiori mettile tutte in estrazione. e la laterale spero sia in immissione ;)
Per quanto riguarda le ventole del case io sono sempre dell'idea che bisogna fare in modo di favorire il flusso dell'aria per facilitare la sua uscita dal case e cercare di soffiare sui componenti passivi e sulle superfici dissipanti. Quindi:
Ventole frontali in immissione per singere aria fresca da fuori e far attraversare tutto il case dal flusso di aria; ventole laterali in immissione così da soffiare sulla scheda madre e raffreddarla un po, ventole superiori in estrazione così si favorisce la fuoriuscita dell'aria calda visto che per natura l'aria calda sale verso l'alto (al contrario si forzerebbe l'aria calda che tende a salire a rimanere all'interno del case buttandola verso i componenti e creando dei vortici scovenienti per il flusso generale all'interno del case), e ventole posteriori in estrazione così da prolungare il flusso generato dalle ventole frontale e fare in modo che l'aria fredda immessa dalle ventole frontali (poi riscaldata dopo aver attraversato tutti i componenti) possa uscire facilmente dal case.
quoto ;)
Bhè io ho un Haf X con la ventola frontale da 230, quella laterale da 200 ed una delle due superiori in immissione, mentre quella posteriore e quella superiore al di sopra del dissipatore in estrazioni. Come dissipatore monto uno Zalman CNPS 12x che, per le sue dimensioni, ho divuto montare in verticale. L'unico problema è che aspira aria praticamente dalla VGA visto il micro spazio tra i due componenti. Come pasta, sulla CPU, ho messo la artic cooling. Ho sempre paura di non averla messa bene. Ma non credo... In idle sto sui 39/40, in full sto sui 69. Che ne dite?
Leggo che hai uno Zalman cnps 12x. Io ho Installato il cnps 11x PErforma, non va male ma mi sembra un po' troppo rumoroso. Il tuo com'è?
Per le temperature invece le tue mi sembrano un po' alte. In idle il mio resta sui 25/28 gradi, in full non supera i 55/60, tenendo presente che ho un Tdp da 150 watt.
Red Baron 80
27-03-2012, 12:42
Leggo che hai uno Zalman cnps 12x. Io ho Installato il cnps 11x PErforma, non va male ma mi sembra un po' troppo rumoroso. Il tuo com'è?
Per le temperature invece le tue mi sembrano un po' alte. In idle il mio resta sui 25/28 gradi, in full non supera i 55/60, tenendo presente che ho un Tdp da 150 watt.
Rumoroso per nulla per altro in modalità turbo settata dal bios. Se stai su 25/28 sono davvero basse. Ma come lo hai installato? E che pasta termica hai usato? l'hai messa sempre con la tecnica della "nocetta" o l'hai stesa in qualche modo?
Per quanto riguarda le ventole del case io sono sempre dell'idea che bisogna fare in modo di favorire il flusso dell'aria per facilitare la sua uscita dal case e cercare di soffiare sui componenti passivi e sulle superfici dissipanti. Quindi:
Ventole frontali in immissione per singere aria fresca da fuori e far attraversare tutto il case dal flusso di aria; ventole laterali in immissione così da soffiare sulla scheda madre e raffreddarla un po, ventole superiori in estrazione così si favorisce la fuoriuscita dell'aria calda visto che per natura l'aria calda sale verso l'alto (al contrario si forzerebbe l'aria calda che tende a salire a rimanere all'interno del case buttandola verso i componenti e creando dei vortici scovenienti per il flusso generale all'interno del case), e ventole posteriori in estrazione così da prolungare il flusso generato dalle ventole frontale e fare in modo che l'aria fredda immessa dalle ventole frontali (poi riscaldata dopo aver attraversato tutti i componenti) possa uscire facilmente dal case.
Per quanto riguarda la pasta termica non so quale tu abbja usato, perché la sola marca è troppo generjca per darne una valutazione.
Il dissipatore non lo conosco personalmente, però vengo da un Noctua NH-D14 e passando al Corsair Hydro H60 (nonostante sia il modello base) ho avuto un netto miglioramento della dissipazione.
Anche il fatto di avere la ventola che prende aria dalla vga (quindi calda) non ti aiuta, mentre io ho la superficie dissipante fuori (avendo il dissipatore del liquido).
Quindi tutto sommato le tue temperature non sono alte per la tua configurazione, però con qualche accorgimento potresti migliorare le prestazioni del tuo sistema.
Inviato da FaBrYx tramite Samsung Galaxy Note usando Tapatalk
Le ventole frontali e laterale sono in immissione, quella posteriore e quella esattamente sopra il dissipatore in estrazione. la secondo superiore in immissione per cercare di creare un buon ricircolo ma forse dovrei metterla in estrazione.... La pasta è una Artic Cooling MX-4.
sei nella norma ;)
sei ad aria, le temperature sono nella norma.
però le ventole superiori mettile tutte in estrazione. e la laterale spero sia in immissione ;)
quoto ;)
Esatto. Sono come dici tu ma la secondaria superiore in immissione. Vorrei però migliorare la dissipazione.
Rumoroso per nulla per altro in modalità turbo settata dal bios. Se stai su 25/28 sono davvero basse. Ma come lo hai installato? E che pasta termica hai usato? l'hai messa sempre con la tecnica della "nocetta" o l'hai stesa in qualche modo?
Le ventole frontali e laterale sono in immissione, quella posteriore e quella esattamente sopra il dissipatore in estrazione. la secondo superiore in immissione per cercare di creare un buon ricircolo ma forse dovrei metterla in estrazione.... La pasta è una Artic Cooling MX-4.
Esatto. Sono come dici tu ma la secondaria superiore in immissione. Vorrei però migliorare la dissipazione.
Nel case ho solo due ventole, una frontale in immissione e quella classica posteriore in estrazione. Lo zalman l'ho posizionato in modo che la sua ventola spinga l'aria verso quella posteriore in uscita.
La pasta termica e' la Artic silver 5 e l'ho stesa uniformemente sul processore usando un vetrino da microscopio cosi' da ottenere uno strato sottile e perfettamente omogeneo.
Non credo pero' che il modo di stendere la pasta sia determinante perché, ho notato, la superficie di appoggio del dissipatore sul processore riguarda principalmente la base delle heat pipe e, in maniera minore, il resto della sua superficie.
Red Baron 80
27-03-2012, 13:43
Nel case ho solo due ventole, una frontale in immissione e quella classica posteriore in estrazione. Lo zalman l'ho posizionato in modo che la sua ventola spinga l'aria verso quella posteriore in uscita.
La pasta termica e' la Artic silver 5 e l'ho stesa uniformemente sul processore usando un vetrino da microscopio cosi' da ottenere uno strato sottile e perfettamente omogeneo.
Non credo pero' che il modo di stendere la pasta sia determinante perché, ho notato, la superficie di appoggio del dissipatore sul processore riguarda principalmente la base delle heat pipe e, in maniera minore, il resto della sua superficie.
Hmmm. l'ho rismontato e rimetto la pasta elimando quella in più. La cosa odiosa è che ne finisce sempre un pò sullo scalino della CPU...
Cmq ho notato una cosa. Questo dissipatore è strano. Nel senso che la parte con gli heatpipes non è centrata rispetto al dissipatore stesso. Mi spiego. Se lo mettessi con la ventola in immissione e quella di dispersione in modo tale che la prima guardi verso la parte posteriore del case, potrei tranquillamente metterlo così. Altrimenti mi urta sulla VGA nello slot 16x. Quindi mi chiedo : sarebbe plausibile mettere il dissipatore in modo che la ventola posteriore invece che in estrazione sia in immissione e la ventola del tetto del case sia in estrazione fermo restando quella laterale e frontale per l'immsione?
Hmmm. l'ho rismontato e rimetto la pasta elimando quella in più. La cosa odiosa è che ne finisce sempre un pò sullo scalino della CPU...
Cmq ho notato una cosa. Questo dissipatore è strano. Nel senso che la parte con gli heatpipes non è centrata rispetto al dissipatore stesso. Mi spiego. Se lo mettessi con la ventola in immissione e quella di dispersione in modo tale che la prima guardi verso la parte posteriore del case, potrei tranquillamente metterlo così. Altrimenti mi urta sulla VGA nello slot 16x. Quindi mi chiedo : sarebbe plausibile mettere il dissipatore in modo che la ventola posteriore invece che in estrazione sia in immissione e la ventola del tetto del case sia in estrazione fermo restando quella laterale e frontale per l'immsione?
Sono andato a vedere il dissipatore perchè non lo conoscveo bene. Allora ci sono due ventole, una in immissione e una in estrazione. La posizione corretta sarebbe quella di far coincidere, ove possibile, la ventola in estrazione con quella in estrazione posizionata sul retro del case, o comunque in prossimità di una ventola che convogli l'aria calda fuori. Se non ho capito male tu vorresti "girarlo" mettendo quella in immissione posizionata su retro del case, giusto? Domanda: ma sul retro tu hai ventole oppure le hai solo sul tetto, laterali e frontali?
Inutile chiederti se hai la possibilità di posizionare la VGA su un altro slot, credo che lo avresti già fatto.
Se non hai ventole posteriori che "succhiano" aria dal case non credo ci siano grossi problemi nell'installarlo come hai pensato, il flusso non dovrebbe risentirne poi moltissimo.
Red Baron 80
27-03-2012, 19:39
Sono andato a vedere il dissipatore perchè non lo conoscveo bene. Allora ci sono due ventole, una in immissione e una in estrazione. La posizione corretta sarebbe quella di far coincidere, ove possibile, la ventola in estrazione con quella in estrazione posizionata sul retro del case, o comunque in prossimità di una ventola che convogli l'aria calda fuori. Se non ho capito male tu vorresti "girarlo" mettendo quella in immissione posizionata su retro del case, giusto? Domanda: ma sul retro tu hai ventole oppure le hai solo sul tetto, laterali e frontali?
Inutile chiederti se hai la possibilità di posizionare la VGA su un altro slot, credo che lo avresti già fatto.
Se non hai ventole posteriori che "succhiano" aria dal case non credo ci siano grossi problemi nell'installarlo come hai pensato, il flusso non dovrebbe risentirne poi moltissimo.
Io ho :
1x230 davanti in immissione
1x200 laterale in immissione
1x140 posteriore in estrazione
1x200 sul tetto in corrispondenza del dissipatore in estrazione
1x200 sul tetto di finato a quella sopra in immissione
Volendo pensavo di mettere quella posteriore in immissione e solo le due del tetto in estrazione. Purtroppo il dissipatore l'hanno fatto in modo tale che purtroppo mettendolo nel modo classico (con la ventola che prende aria di fronte agli slot ram per intenderci) sbatte sulla VGA del primo slot 16x.
Se invece lo si mette girato in modo tale che la ventola che prende aria guarda verso il posteriore del case ci va benissimo. Sinceramente mi ha lasciato perplesso questo fatto. Io l'ho messo in verticale però la ventola del dissi prende aria dalla VGA standole a si e no 1 cm di distanza. Questo secondo me influisce negativamente sulla resa del dissipatore.
Io ho :
1x230 davanti in immissione
1x200 laterale in immissione
1x140 posteriore in estrazione
1x200 sul tetto in corrispondenza del dissipatore in estrazione
1x200 sul tetto di finato a quella sopra in immissione
Volendo pensavo di mettere quella posteriore in immissione e solo le due del tetto in estrazione. Purtroppo il dissipatore l'hanno fatto in modo tale che purtroppo mettendolo nel modo classico (con la ventola che prende aria di fronte agli slot ram per intenderci) sbatte sulla VGA del primo slot 16x.
Se invece lo si mette girato in modo tale che la ventola che prende aria guarda verso il posteriore del case ci va benissimo. Sinceramente mi ha lasciato perplesso questo fatto. Io l'ho messo in verticale però la ventola del dissi prende aria dalla VGA standole a si e no 1 cm di distanza. Questo secondo me influisce negativamente sulla resa del dissipatore.
Certamente, prendere aria calda non aiuta a dissipare.
Comunque potresti provare come hai detto: posteriore in immissione, ventola del dissipatore che prende aria dalla posteriore, ventola del dissi che la butta fuori verso le due superiori in estrazione. Giusto così'?
Red Baron 80
27-03-2012, 21:14
Certamente, prendere aria calda non aiuta a dissipare.
Comunque potresti provare come hai detto: posteriore in immissione, ventola del dissipatore che prende aria dalla posteriore, ventola del dissi che la butta fuori verso le due superiori in estrazione. Giusto così'?
Pensavo infatti di provare così :
1x230 davanti in immissione
1x200 laterale in immissione
1x140 posteriore in immissione
2x200 sul tetto in corrispondenza del dissipatore in estrazione
Il dissipatore girato verso la parte posteriore in modo tale da fargli prendere aria da dietro.
Pensavo infatti di provare così :
1x230 davanti in immissione
1x200 laterale in immissione
1x140 posteriore in immissione
2x200 sul tetto in corrispondenza del dissipatore in estrazione
Il dissipatore girato verso la parte posteriore in modo tale da fargli prendere aria da dietro.
Esatto, alla fine lo scopo e' quello di togliere calore alle lamelle del dissipatore e farlo uscire dal case.
fabryxgpr
27-03-2012, 22:01
Ma tra la ventola posteriore e il dissipatore non c'è la vga?
Inviato da FaBrYx tramite Samsung Galaxy Note usando Tapatalk
Ma tra la ventola posteriore e il dissipatore non c'è la vga?
Inviato da FaBrYx tramite Samsung Galaxy Note usando Tapatalk
Non credo lo voglia montare cosi'. Cerchiamo di capirci.... In corrispondenza della ventola posTeriore, quella del case intendo, ci deve essere la ventola del dissipatore. In sostanza le due ventole dovrebbero trovarsi una di fronte all'altra. La corretta installazione dovrebbe essere la ventola del dissipatore in estrazione in corrispondenza a quella posteriore del case anch'essa in estrazione. Lui non può installarlo cosi'per colpa della scheda e quindi deve cambiare disposizione.
Ma...per dissipare ogni dubbio (scusate il gioco di parole), non sarebbe meglio postare un paio di foto? Cosi' si capisce meglio e possiamo aiutare meglio Red Baron.
Red Baron 80
27-03-2012, 23:11
Hai ragione.
Ecco tre immagini che spiegano la situazione.
http://img845.imageshack.us/img845/1421/imag0777e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/imag0777e.jpg/)
http://img14.imageshack.us/img14/9409/imag0776r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/imag0776r.jpg/)
http://img703.imageshack.us/img703/507/imag0775g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/imag0775g.jpg/)
Come vedi il dissipatore è vicinissimo alla VGA e la ventola alla sua destra estrae calore ma questo a quanto pare non basta.
fabryxgpr
28-03-2012, 07:34
Ah già scusate, hai ragione..
Io ragionavo come se avessi il mio di case, che ha la scheda madre ruotata in senso orario (con il back panel verso l'alto invece che verso dietro), per questo pensavo che ci fosse la vga..
Comunque, non riesci a metterlo in orizzontale in modo da far combaciare la ventola in estrazione del dissipatore con il retro del case?
Inviato da FaBrYx tramite Samsung Galaxy Note usando Tapatalk
Red Baron 80
28-03-2012, 08:31
Il dissipatore così è montato male, l'aria deve andare sulla ventola posteriore del case che la butta fuori, e non sulla scheda video. Devi ruotarlo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Anche se non sembra il dissipatore prende aria dalla vga e la butta verso l'alto.
Ah già scusate, hai ragione..
Io ragionavo come se avessi il mio di case, che ha la scheda madre ruotata in senso orario (con il back panel verso l'alto invece che verso dietro), per questo pensavo che ci fosse la vga..
Comunque, non riesci a metterlo in orizzontale in modo da far combaciare la ventola in estrazione del dissipatore con il retro del case?
Inviato da FaBrYx tramite Samsung Galaxy Note usando Tapatalk
Il mio problema è proprio l'impossibilità di ruotarlo di 90 gradi per via della sua forma. Ecco perchè avevo avanzato l'ipotesi di metterlo nell'unico modo possibile, cioè quello di posizionare la ventola posteriore in immissione. La cosa rimane strana perchè mi sono chiesto cosa sarebbe successo con le altre piattaforme con cui è compatibile, 775, 1155, 1156, 1366.
Anche se non sembra il dissipatore prende aria dalla vga e la butta verso l'alto.
Il mio problema è proprio l'impossibilità di ruotarlo di 90 gradi per via della sua forma. Ecco perchè avevo avanzato l'ipotesi di metterlo nell'unico modo possibile, cioè quello di posizionare la ventola posteriore in immissione. La cosa rimane strana perchè mi sono chiesto cosa sarebbe successo con le altre piattaforme con cui è compatibile, 775, 1155, 1156, 1366.
Oh, adesso è tutto più chiaro. E' chiaramente montato male. Così non può funzionare, o meglio, funziona male, ecco perchè hai temperature così altr. Come ti avevo detto il dissipatore deve restare in linea con la ventola posteriore di estrazione del case. Se prende aria dalla VGA la prende comunque calda e ci vuole più tempo per dissiparla. Comunque mi sembra strano che non si possa girare anche perchè, girandolo, si troverebbe nella sua posizione naturale.
Red Baron 80
28-03-2012, 12:35
Sinceramente non ho idea del perché sia fatto così. L'unico modo per montarlo come dovrebbe è quello di metterlo con la ventola aspirante che da verso il posteriore del case. Se vedi come è fatto Su google ti renderai conto...
Red Baron 80
28-03-2012, 14:20
Ragazzi sono davvero disperato. Sinceramente sto anche pensado di girarlo di 180° in modo che il calore vada sulla VGA raffreddata dal ventolone laterale e la ventole posteriore in estrazione e la ventole sul tetto in immissione così da dare aria al dissipatore. Lo so che per natura il caldo va verso su ma non so cosa altro inverntarmi.
Ragazzi sono davvero disperato. Sinceramente sto anche pensado di girarlo di 180° in modo che il calore vada sulla VGA raffreddata dal ventolone laterale e la ventole posteriore in estrazione e la ventole sul tetto in immissione così da dare aria al dissipatore. Lo so che per natura il caldo va verso su ma non so cosa altro inverntarmi.
Uffiii e bastaa
:ot:
C'è la sezione apposita, qui siamo già a due pagine di post su problemi di raffreddamento..
Red Baron 80
28-03-2012, 14:31
Uffiii e bastaa
:ot:
C'è la sezione apposita, qui siamo già a due pagine di post su problemi di raffreddamento..
Hey amico calmati. Veramente stavo cercando di capire come raffreddare meglio la CPU del topic. Non c'è bisogna di scaldarsi così...
gianni1879
28-03-2012, 15:24
Hey amico calmati. Veramente stavo cercando di capire come raffreddare meglio la CPU del topic. Non c'è bisogna di scaldarsi così...
devi usare le apposite sezioni, altrimenti che ci stanno a fare?
fioren4e
28-03-2012, 15:33
devi usare le apposite sezioni, altrimenti che ci stanno a fare?
imho basta anche dirlo gentilmente all'utente al posto di diventare aggressivi. magari un buon "prova a chiedere nella sezione raffreddamento che ti aiutano di sicuro" piuttosto di un "che c***o scrivi qua? ma sai leggere? c'è scritto processori o c'è scritto raffreddamento?".
ho un po' esagerato ma l'idea era quella
imho basta anche dirlo gentilmente all'utente al posto di diventare aggressivi. magari un buon "prova a chiedere nella sezione raffreddamento che ti aiutano di sicuro" piuttosto di un "che c***o scrivi qua? ma sai leggere? c'è scritto processori o c'è scritto raffreddamento?".
ho un po' esagerato ma l'idea era quella
Concordo, un po' di pazienza e gentilezza non guasta, non è riferito a nessuno in particolare, mi sembra ovvio che vale per tutti... me compreso.
@Red Baron
Se apri una discussione nell'apposita sezione possiamo continuare tranquillamente lì
Red Baron 80
29-03-2012, 17:09
Concordo, un po' di pazienza e gentilezza non guasta, non è riferito a nessuno in particolare, mi sembra ovvio che vale per tutti... me compreso.
@Red Baron
Se apri una discussione nell'apposita sezione possiamo continuare tranquillamente lì
Grazie per il supporto e per la solidarietà. Comuqnue ho aperto un thred così magari mi potete aiutare meglio. Vi ringrazio di cuore.
raga ci ho perso un po di tempo per disabilitare il core parking:
http://i.imgur.com/AjJAM.jpg
ho cambiato solo valuemax da (100) @ (0)
poi ho riavviato il pc...
ho fatto bene?oppure manca qualche altro passo?
Grazie
PS
spero di non essere OT
quoto ragazzi, è la terza volta che ve lo dico, so che è più "palloso" usare tante discussioni ma così si aiuta l'utente generico che in questo topic giustamente cerca info solo sulle CPU in questione, altrimenti è un casino credetemi. Grazie :)
PS: ovviamente mi riferisco alla discussione su ventole e dissipazione.
hardstyler
13-04-2012, 18:43
una sola domanda (la cui risposta forse ne genererà altre):
Qualcuno di voi vista la bella potenza di questa cpu, parla di un "economico" i7 3930k a frequenza default, l'ha testato con programmi tipo
-cyberlink media espresso
-arcsoft media converter
??
In particolare con il secondo, se è possibile convertire 6 file contemporaneamente oppure è il programma stesso che limita a 4 e poi vorrei sapere la cosa più importante:
mettendo a convertire due soli video, il processore viene utilizzato in tutti i suoi core al 100%? (anche i 6 in più grazie all'HT?)
Il mio si, se ne metto almeno due da convertire, se uno solo allora per il 60% circa.
Vorrei capire se queste cpu valgono la spesa, di bench ne ho trovati molto pochi con in particolare il software della arcsoft media converter ma nessuno ha mai detto se l'utilizzo è al 100% o meno.
e poi un OT al mio stesso quesito: non ho capito se un i7 3930k lo vendono con o senza dissipatore (e se questo sia valido per usarlo senza alcun OC) e ora come ora se ne compro uno è un C2 oppure C1? (gli altri li hanno ritirati dalla produzione o sono ancora in giro?).
Grazie
ironman72
13-04-2012, 18:51
dvdfab usa tutti e 6 i core.. da dvd ad avi ..
hardstyler
13-04-2012, 19:28
dvdfab usa tutti e 6 i core.. da dvd ad avi ..
ho aggiunto ora alcuni dettagli alle mie richieste così approfondisco: usa i 6 core conpresi gli altri 6 grazie all'HT e soprattutto ognuno al 100%?
AceGranger
13-04-2012, 19:51
non ho capito se un i7 3930k lo vendono con o senza dissipatore (e se questo sia valido per usarlo senza alcun OC) e ora come ora se ne compro uno è un C2 oppure C1? (gli altri li hanno ritirati dalla produzione o sono ancora in giro?).
* vengono venduti tutti senza dissipatore
* se sono shop famosi che vendono molti componenti "teoricamente" dovresti trovare C2, ma puo essere che alcuni shop abbiano ancora scorte dei vecchi C1. Alcuni shop lo segnano, al massimo basta una e-mail ;)
hardstyler
13-04-2012, 20:39
* vengono venduti tutti senza dissipatore
* se sono shop famosi che vendono molti componenti "teoricamente" dovresti trovare C2, ma puo essere che alcuni shop abbiano ancora scorte dei vecchi C1. Alcuni shop lo segnano, al massimo basta una e-mail ;)
pure tu ce l'hai, come ti trovi per quello che ci fai?
Rende meglio dei bench che si vedono in giro? nel senso: hai letto tot review e poi dopo averlo preso ti sei trovato ancora meglio di quello che pensavi?
Ho fatto un conto e un ivy bridge quad, il 3770k con tutto il resto mi costerebbe sugli 840 compreso ssd nuovo, dissipatore noctua d-14, 16gb, mobo la meno costosa ma non miniATX, se invece prendessi il 3930k 6 core spenderei "solo" 120 euro di più a parità (più o meno anche di prezzi, per il resto e per la ram che in parte riciclerei dalla piattaforma 1366).
Andando un pò a naso un ivy bridge di punta andrebbe quel max 15% in più di un 2600k, in pratica andrebbe uguale al 3930k almeno stando ai bench che girano per cui spendere o no quei 120 euro in più scartando il quick sync a questo punto e un risparmio energetico superiore?
Lo userei per la semplice navigazione web, giochi, conversioni video tutto meno che tra formati h264 (ovvero dvd->mp4 e viceversa), un pò di rendering 3d ma molto poco in questo caso.
Ecco posso dire che non prenderei di certo un ivy per fare conversioni video che non farò mai, facile poi parlare di Virtu e l'intel quick sync, praticamente c'è uno sprint enorme solo convertendo da un blueray ad un formato tipo ipad h264, per il resto se fai conversioni tra differenti formati il top sarebbe il 6 core, sempre se utilizzato al 100% ovviamente.
Ho in "vecchio" intel i7 920 che tutto sommato non è da buttare, ma ora come ora sto backuppando i miei dvd e siccome è un lavorone che non finirà di certo in un mese, questa sarebbe l'occasione per acquistare nuovo hw che poi ovviamente terò anche in futuro per futuri usi, mica lo userei per l'occasione, ci mancherebbe: facessi questo ragionamento e probabilmente dovrei essere uno dai soldi facili e prendermi una bella scheda madre per doppio Xen E5, almeno :D
pure tu ce l'hai, come ti trovi per quello che ci fai?
Rende meglio dei bench che si vedono in giro? nel senso: hai letto tot review e poi dopo averlo preso ti sei trovato ancora meglio di quello che pensavi?
Ho fatto un conto e un ivy bridge quad, il 3770k con tutto il resto mi costerebbe sugli 840 compreso ssd nuovo, dissipatore noctua d-14, 16gb, mobo la meno costosa ma non miniATX, se invece prendessi il 3930k 6 core spenderei "solo" 120 euro di più a parità (più o meno anche di prezzi, per il resto e per la ram che in parte riciclerei dalla piattaforma 1366).
Andando un pò a naso un ivy bridge di punta andrebbe quel max 15% in più di un 2600k, in pratica andrebbe uguale al 3930k almeno stando ai bench che girano per cui spendere o no quei 120 euro in più scartando il quick sync a questo punto e un risparmio energetico superiore?
Lo userei per la semplice navigazione web, giochi, conversioni video tutto meno che tra formati h264 (ovvero dvd->mp4 e viceversa), un pò di rendering 3d ma molto poco in questo caso.
Ecco posso dire che non prenderei di certo un ivy per fare conversioni video che non farò mai, facile poi parlare di Virtu e l'intel quick sync, praticamente c'è uno sprint enorme solo convertendo da un blueray ad un formato tipo ipad h264, per il resto se fai conversioni tra differenti formati il top sarebbe il 6 core, sempre se utilizzato al 100% ovviamente.
Ho in "vecchio" intel i7 920 che tutto sommato non è da buttare, ma ora come ora sto backuppando i miei dvd e siccome è un lavorone che non finirà di certo in un mese, questa sarebbe l'occasione per acquistare nuovo hw che poi ovviamente terò anche in futuro per futuri usi, mica lo userei per l'occasione, ci mancherebbe: facessi questo ragionamento e probabilmente dovrei essere uno dai soldi facili e prendermi una bella scheda madre per doppio Xen E5, almeno :D
Io avevo un i7 950 a 4200 MHZ. Questo va molto più forte su tutto compresi soprattutto i giochi. Spinge di più la mia 6990 che evidentemente era cpu limited col 950 anche a definizione hd 1920x1200 con tutti i filtri attivi al massimo che uso io.
Sul fatto che gli ivy vadano più forte di un 3930k dubito molto ma molto. Per il momento sembra che a 4600 mhz con corsair h100 a raffreddare sfiorino i 100 gradi e sia difficilissimo dissipare il calore che producono. Non ne dubito visto che pure il 3930k scalda dannatamente.
Bye
hardstyler
13-04-2012, 21:04
Io avevo un i7 950 a 4200 MHZ. Questo va molto più forte su tutto compresi soprattutto i giochi. Spinge di più la mia 6990 che evidentemente era cpu limited col 950 anche a definizione hd 1920x1200 con tutti i filtri attivi al massimo che uso io.
Sul fatto che gli ivy vadano più forte di un 3930k dubito molto ma molto. Per il momento sembra che a 4600 mhz con corsair h100 a raffreddare sfiorino i 100 gradi e sia difficilissimo dissipare il calore che producono. Non ne dubito visto che pure il 3930k scalda dannatamente.
Bye
in idle il tuo a 4,5 con l'antec a quanto sta? e in un utilizzo al 100% con programmi vari non predisposti solo allo stress test ma roba normale tipo un render in 3dsmax?
quanto ti scalda invece @ default frequenza?
ironman72
13-04-2012, 21:13
in idle il tuo a 4,5 con l'antec a quanto sta? e in un utilizzo al 100% con programmi vari non predisposti solo allo stress test ma roba normale tipo un render in 3dsmax?
quanto ti scalda invece @ default frequenza?
3930k a 4,5 con noctua nh-c14 (singola ventola) 36 °c in idle, 65 in full con giochi e conversioni video da blu-ray a avi mkv etc
in attesa di coolermaster eisberg 240.
3930k a 4,5 con noctua nh-c14 (singola ventola) 36 °c in idle, 65 in full con giochi e conversioni video da blu-ray a avi mkv etc
in attesa di coolermaster eisberg 240.
fanno anche quello da 360 :eek:
se ci entra dentro il case mi prendo quello
hardstyler
13-04-2012, 23:40
3930k a 4,5 con noctua nh-c14 (singola ventola) 36 °c in idle, 65 in full con giochi e conversioni video da blu-ray a avi mkv etc
in attesa di coolermaster eisberg 240.
Ottimo! che programmi usi x le conversioni e soprsttutto te li usa tutti e al massimo i singoli core?
AceGranger
14-04-2012, 00:43
pure tu ce l'hai, come ti trovi per quello che ci fai?
Rende meglio dei bench che si vedono in giro? nel senso: hai letto tot review e poi dopo averlo preso ti sei trovato ancora meglio di quello che pensavi?
io mi ci trovo benissimo, lo uso per grafica e gia sapevo quanto sarebbe andato.
Andando un pò a naso un ivy bridge di punta andrebbe quel max 15% in più di un 2600k, in pratica andrebbe uguale al 3930k almeno stando ai bench che girano per cui spendere o no quei 120 euro in più scartando il quick sync a questo punto e un risparmio energetico superiore?
se lo prendi per giocare fai prima a prendere il 3770K, se lo prendi per MT spinto il 3930K andra un 35-40% in piu del 3770K.
in idle il tuo a 4,5 con l'antec a quanto sta? e in un utilizzo al 100% con programmi vari non predisposti solo allo stress test ma roba normale tipo un render in 3dsmax?
quanto ti scalda invece @ default frequenza?
Io ho lasciato attivi tutti i sistemi di risparmio energetico e riduzione frequenza cpu oltre all'HT ON. Quindi i processori in idle stanno a 1200 MHZ sui 30-35 gradi. Sui giochi vado sui 55-60. In full con linX supero gli 80. Ho dovuto aggiungere una terza ventola sul Khuler 900 (una che soffia sul radiatore e due che estraggono). Così sono riuscito a mantenere il liquido del circuito dai 31 gradi in idle ai 40 in gioco con ventole al minimo (se le metti al massimo ti distruggono le orecchie) e riesco a giocare senza blocchi o freeze a 4500 MHZ. Senza la terza ventola con rotazione al minimo su giochi tipo battlefield 3 il pc si spegneva a causa delle temperature.
Per frequenze dai 4500 in su serve almeno un corsair h100 o un sistema top ad aria per queste cpu.
Ho provato i giochi a default e purtroppo devo dire che la mia 6990 perde almeno 5-6 fps che non sono poco.
Quindi ho trovato l'equilibrio a 4500 MHZ voltaggio 1.344, memorie default con voltaggio 1.530 (ovviamente con khuler 920 settato al minimo di rotazione delle ventole e pertanto inudibile).
hardstyler
14-04-2012, 07:58
Non dovrei chiederlo qui ma un dissipatore ad aria che tenga tutti i core massimo a 65 gradi sotto massimo carico? che ci stia con applicazioni normali, no stress test!
frequenza a default ovviamente, niente oc.
Basta un noctua nh d14? con due ventole.
ho il dubbio pero' se ci stia nel case cm haf 922 con ventola da 20 superiore e laterale pure da 20.
se qualcuno si arrabbia apro un nuovo 3d!
Non dovrei chiederlo qui ma un dissipatore ad aria che tenga tutti i core massimo a 65 gradi sotto massimo carico? che ci stia con applicazioni normali, no stress test!
frequenza a default ovviamente, niente oc.
Basta un noctua nh d14? con due ventole.
ho il dubbio pero' se ci stia nel case cm haf 922 con ventola da 20 superiore e laterale pure da 20.
se qualcuno si arrabbia apro un nuovo 3d!
A parte che non overcloccare un 3930k è un delitto...io ci riuscivo con uno stupidissimo cooler master da 40 euro (avevo solo aggiunto la seconda ventola da 12 perchè in dotazione ne danno una sola) che avevo preso in prestito dal negoziante per montare il pc in attesa che mi arrivasse l'adattatore per socket 2011 del mio antec Khuler.
Pertanto vai tranquillo a default basta un dissipatore discreto.
ironman72
14-04-2012, 09:46
Ottimo! che programmi usi x le conversioni e soprsttutto te li usa tutti e al massimo i singoli core?
Dvdfab.. da quello che posso vedere tramite il gadget d utilizzo processore si li utilizza tutti , non al massimo perche' per sfruttare al massimo un esacore ce ne vuole!!
Red Baron 80
14-04-2012, 18:58
Ragazzi ho una Rampage 4E e vorrei far camminare sto Procio a dovere. Tramite il bios e le impostazioni automatiche della Mobo riesco a portarlo da 3.9 a 4.25.. Secondo voi posso e si può fare di meglio? Su cosa è meglio agire, molplicatore o sul BCLK?
ironman72
15-04-2012, 11:11
:D Ragazzi ho una Rampage 4E e vorrei far camminare sto Procio a dovere. Tramite il bios e le impostazioni automatiche della Mobo riesco a portarlo da 3.9 a 4.25.. Secondo voi posso e si può fare di meglio? Su cosa è meglio agire, molplicatore o sul BCLK?
leggi il thread apposito per l'overclock.. e dimentica le impostazioni automatiche...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303
Red Baron 80
15-04-2012, 18:50
:D
leggi il thread apposito per l'overclock.. e dimentica le impostazioni automatiche...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303
Ti ringrazio. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.