PDA

View Full Version : aiuto installazione ventole, fan control, dissipatore, impostazioni bios


marius84
01-02-2012, 13:31
Ciao a tutti,
ho un amd 955be, scheda madre asus m4a785td-v.
Fino a qualche giorno fa montavo il dissi stock della amd, e due ventolacce 8x8: sembrava di stare dietro un aereo in fase di decollo :|.

Con pochi euro sono riuscito a prendere un scythe katana 3, una vontola 9x9 nanoxia fx09 1400rpm, e una nanoxia fx09 2200rpm.

Queste ventole hanno dei regolatori, non ho mai usato queste cose prima e non so come funzionano.

Inoltre nel bios ho abilitato il cool'n'quiet e lo smart q-fan.

Sulla scheda madre ho un connettore per la cpu a 4 pin (cpu_fan), e due (cha_fan, pwr_fan) a 3 pin.

Come devo effettuare i collegamenti, i regolatori delle ventole vanno in conflitto con lo smart q-fan?

Grazie mille

ventole:
http://www.azpoint.net/img/articoli/Nanoxia_Ventole_FX/FX09_ventola.JPG

bagy
01-02-2012, 13:53
Devi disabilitare qualsiasi controllo del bios sulla regolazione delle ventole in base alla temperatura.

Quindi disabilita smart q-fan.

La mobo deve dare il massimo voltaggio, poi regolerai la velocità delle ventola con il rheobus.

per i collegamenti segui le istruzioni.

Ma penso che sia

MOBO -> Rheobus -> Ventola

Amd cool and quiet, invece lascialo attivato.

bagy
01-02-2012, 13:57
doppio, sorry delete

marius84
01-02-2012, 14:09
se disattivo lo smart q-fan, la ventola della cpu (fornita col dissi, e a 4pin) come fa a regolarsi? lo fa da sola anche senza smart q-fan?

grazie per l'aiuto

bagy
01-02-2012, 17:18
se disattivo lo smart q-fan, la ventola della cpu (fornita col dissi, e a 4pin) come fa a regolarsi? lo fa da sola anche senza smart q-fan?

grazie per l'aiuto

No scusa, avevo letto male. Se è a 4 pin, la ventola del dissi, devi lasciarlo attivo lo smart q-fan.

marius84
01-02-2012, 18:00
e allora che faccio, lascio attivo lo smart q-fan e colleggo le 2 ventole per il case senza controller ai connettori a 3 pin?

mi dispiace non usare i controller :S

marius84
02-02-2012, 16:17
ho provato a disabilitare lo smart q-fan, e mi pare che la ventola della cpu giri a velocità fissa.
le altre ventole ancore non le avevo collegate...

è giusto il ragionamento?
smart q-fan attivato --> ventola pwm della cpu gira a velocità variabile
smart q-fan disattivato --> ventola pwm della cpu gira a velocità fissa

le ventole cha_fan e pwr_fan funzionano in base allo smart q-fan?

il mio obiettivo è quello di usare i fan control delle nanoxia per regolare la velocità, mentre far decidere al sistema la velocità della ventola cpu..

bagy
02-02-2012, 16:55
ho provato a disabilitare lo smart q-fan, e mi pare che la ventola della cpu giri a velocità fissa.
le altre ventole ancore non le avevo collegate...

è giusto il ragionamento?
smart q-fan attivato --> ventola pwm della cpu gira a velocità variabile
smart q-fan disattivato --> ventola pwm della cpu gira a velocità fissa

le ventole cha_fan e pwr_fan funzionano in base allo smart q-fan?

il mio obiettivo è quello di usare i fan control delle nanoxia per regolare la velocità, mentre far decidere al sistema la velocità della ventola cpu..

Lo smart q-fan andrà a regolare solamente la ventola della cpu. Le altre 2 connessioni PWR e CHA , non dovrebbero permettere la regolazione automatica delle ventole, quindi non avrai problemi.

marius84
02-02-2012, 20:18
ok grazie mille..


ho provato a lasciare attivo lo smart q-fan, praticamente attaccando le ventole ai controller è sempre la scheda madre che decide a quanto mandarle.
Se provavo a girare le manovelle praticamente la ventola si fermava, e comunque non superava mai gli 800 rpm.

Disabilitato lo smart, con il controller riesco a portare le ventole come da specifiche del produttore, la cosa negativa è che la ventola pwm della cpu gira sempre a 2500 rpm :S..

quindi mi sa che riattivo lo smart q-fan e attacco le nanoxia ai 12v direttamente attraverso i molex, non utilizzo quindi i connettori pwr_fan, cha_fan

che dici?

bagy
03-02-2012, 07:28
ok grazie mille..


ho provato a lasciare attivo lo smart q-fan, praticamente attaccando le ventole ai controller è sempre la scheda madre che decide a quanto mandarle.
Se provavo a girare le manovelle praticamente la ventola si fermava, e comunque non superava mai gli 800 rpm.

Disabilitato lo smart, con il controller riesco a portare le ventole come da specifiche del produttore, la cosa negativa è che la ventola pwm della cpu gira sempre a 2500 rpm :S..

quindi mi sa che riattivo lo smart q-fan e attacco le nanoxia ai 12v direttamente attraverso i molex, non utilizzo quindi i connettori pwr_fan, cha_fan

che dici?

A perfetto, se hai gli adattatori molex, usa quelli. Pensavo non li avessi.

Cmq più in la quando e se vorrai, puoi prenderti un rheobus unico, come lo scyte kaze Q da 3.5", viene sui 16 euro, permette di controllare 4 ventole, ed è frontale, in modo da poter regolare le ventole senza districarsi sul retro del pc.

marius84
03-02-2012, 10:18
si in effetti mi sembrala soluzione più comoda :D :D

grazie mille per l'aiuto ;)