Entra

View Full Version : AIUTO PER PRIMO OC I5 760 HELP ME!!!


ibanez977
01-02-2012, 11:30
Salve a tutti, ho un i5 760 mai occato, e vorrei aumentare la sua frequenza per uso giornaliero, al fine di sfruttare meglio la mia gtx 470 SOC per i giochi. Non pretendo grandi frequenze, ma vorrei cmq aumentarne la potenza. Ho letto che bisogna saper modificare con cura alcuni parametri del bios e testare il pc con determinati programmi.
Non ho mai fatto oc in vita mia, qualcuno potrebbe darmi una mano per cortesia?
grazie

tuvok960
01-02-2012, 14:15
ciao
inizia a scaricare cpuz , realtemp e linx che sono essenziali per monitorare e testare gli oc fatti
poi esegui un test con linx da 10minuti in modo da stressare la cpu e controlla contemporaneamente le temperature massime lette su realtemp così da sapere come sei messo a raffreddamento ;)
tutto cio senza variare nulla dal bios

ibanez977
01-02-2012, 18:18
ciao, e grazie innanzi tutto per la risposta.
Ho scaricato i programmi che mi hai suggerito, ho avviato linx ma, dopo circa 20 min, non mi ha dato nessun risultato, sicuramente nn l'ho impostato bene.
Ti allego le immagini dell'inizio scansione:
http://i40.tinypic.com/154udko.jpg

e quando l'ho chiuso (nn ho capito come funziona):
http://i42.tinypic.com/34pnome.jpg

ibanez977
01-02-2012, 23:36
Sono finalmente riuscito a usare linx (20 cicli) e a testare la stabilità del mio sistema senza oc. Real temp, con utilizzo cpu a 100% mi dava un massimo di temperatura che oscillava tra i 50 e 52-53 gradi.
Ho gli estremi per occare?

tuvok960
02-02-2012, 18:42
ciao!
bene!
si le temperature sono buone, in generale non è consigliabile superare i 70-75gadi...
dunque per iniziare dai un occhiata con attenzione al bios e setta i seguenti paramentri manualmente (li troverai in auto):

ddr3 clock (memory clock): 1600mhz
moltiplicatore cpu: max (quindi 21 se non erro)
vcore: 1,25

ora sei pronto per iniziare ad alzare la frequenza (e quindi la potenza) della tua cpu, per fare cio aumenta, lasciando invariati gli altri parametri, la frequenza fsb di 5mhz per volta testando di volta in volta la stabilità e controllando le temperature
tieni presente che con questo vcore avrai anche a default temperature maggiori ma questo valore è necessario per farti avere una stabilità del sistema di base in oc
ricorda che la frequenza finale si ottiene da fsbxmulti(che nel tuo caso è 21) quindi aumentando la fsb aumenterai la frequenza

se hai dubbi magari puoi postare una foto del tuo bios in modo che possiamo aiutarti a individuare i valori corretti da cambiare...

ibanez977
02-02-2012, 19:14
ciao!
bene!
si le temperature sono buone, in generale non è consigliabile superare i 70-75gadi...
dunque per iniziare dai un occhiata con attenzione al bios e setta i seguenti paramentri manualmente (li troverai in auto):

ddr3 clock (memory clock): 1600mhz
moltiplicatore cpu: max (quindi 21 se non erro)
vcore: 1,25

ora sei pronto per iniziare ad alzare la frequenza (e quindi la potenza) della tua cpu, per fare cio aumenta, lasciando invariati gli altri parametri, la frequenza fsb di 5mhz per volta testando di volta in volta la stabilità e controllando le temperature
tieni presente che con questo vcore avrai anche a default temperature maggiori ma questo valore è necessario per farti avere una stabilità del sistema di base in oc
ricorda che la frequenza finale si ottiene da fsbxmulti(che nel tuo caso è 21) quindi aumentando la fsb aumenterai la frequenza

se hai dubbi magari puoi postare una foto del tuo bios in modo che possiamo aiutarti a individuare i valori corretti da cambiare...

Intanto, grazie per la risposta!!! Prima di leggere il tuo post, ho effettuato l'oc seguendo i consigli di questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2381086 e devo dire che penso di essere soddisfatto, ho portato la mia cpu a 3,6ghz.
Si accettano consigli se magari sarebbe da cambiare qualche valore..
Ho fatto 20 cicli con linx e la temperatura massima si aggirava sui 75°-76°

tuvok960
02-02-2012, 19:55
bene, ora puoi ottimizzare il tuo oc

la prima cosa da fare è partire dalla tensione cpu voltage che hai settato a 1,26 (giusto?) e provare ad abbassarla poco alla volta fino a che non supera più i cicli di linx, dopodiche rialzala di due step (che ammontano comunque a meno di un decimo di volt) in modo da avere una buona stabilità
questo ti consente di abbassare le temperature pur mantenendo un ottima stabilità

la tensione minima alla quale ottieni la stabilità dipende soprattutto dalla bontà del tuo processore, anche per questo altri utenti per assicurare la stabilità impostano vcore diversi

facci sapere delle tue prove! :)

ibanez977
02-02-2012, 20:19
bene, ora puoi ottimizzare il tuo oc

la prima cosa da fare è partire dalla tensione cpu voltage che hai settato a 1,26 (giusto?) e provare ad abbassarla poco alla volta fino a che non supera più i cicli di linx, dopodiche rialzala di due step (che ammontano comunque a meno di un decimo di volt) in modo da avere una buona stabilità
questo ti consente di abbassare le temperature pur mantenendo un ottima stabilità

la tensione minima alla quale ottieni la stabilità dipende soprattutto dalla bontà del tuo processore, anche per questo altri utenti per assicurare la stabilità impostano vcore diversi

facci sapere delle tue prove! :)

Grazie, farò vari tantativi fin quando mi da errore linx, dopidichè aumento nuovamente di poco fin quando ripassa gli step. Praticamene la devo sattare al minimo quanto basta....Thanks ;)

tuvok960
02-02-2012, 20:24
non proprio al minimo, un pelo sopra ;)

ibanez977
03-02-2012, 21:31
Questo è quello che ho combiato io nel mio bios:

Ai Overclock Tunner..................[manual]
CPU Ratio Setting......................20
BCLK Frequency........................180
PCIE Frequency........................101
DRAM Frequency.......................ddr3 1080 mhz
DRAM Bus Voltage.....................1.500
QPI Frequency .........................Auto
CPU Voltage.............................1.181

IMC Voltage..............................1.200
CPU PLL Voltage........................1.80
Pch……………………………………………1.05
Load-Line Calibration..................Enabled
CPU Spread Spectrum.................Disabled
PCIE Spread Spectrum................Disabled

Menu Advanced / Sottomenu Cpu Configuration

Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch.........[Enabled]

Active Processor Cores.................[All]

CPU TM Function........................Disabled

C1E Support................................ Disabled
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech.......... Disabled
Intel(r) C-STATE Tech.................. Disabled

Ora rispetto a prima, con questi settaggi (il vcore + basso) ho guadagnato circa 10° gradi in meno (temperatura + alta, 69 °)

tuvok960
03-02-2012, 22:19
bene, allora direi che sei a posto, anche come temperatura, ma le ram settale alla loro frequenza di default o al massimo poco sotto...così perdi in prestazioni! ;)

ibanez977
04-02-2012, 08:43
Le mie ram sono delle 1600 cl7, ma nella sezione "DRAM frequency" mi da come valori: auto, ddr3 1080, ddr3 1440 e ddr3 1800.... non sapendo con esattezza cosa mettere ho messo la prima.....posso mettere 1800?

tuvok960
04-02-2012, 09:11
bene, hai delle ottime memorie

per i setting

puoi impostare tranquillamente 1440 e lasciare i timing e tensioni in auto

se le imposti a 1800 è probabile ti diano problemi di stabilità, in tal caso devi alzare leggermente i timing e la tensione, se sono a 1,65V inizia con 1,75 e se sono 7-7-7-24 imposta 8-8-8-27. con questi parametri ti dovrebbero reggere 1800mhz

in linea di massima quando overclocchi la cpu dovrebbero salire anche le frequenze delle memorie, ma nel tuo caso anche 1600 sono sufficienti, in alternativa fai le prove suddette per tenerle a 1800! L'incremento di prestazioni da 1050 ci sarà, eccome!

fammi sapere delle tue prove!

ibanez977
04-02-2012, 10:32
Grazie. Proverò ad aumentarle. Senti, so che nn è il topic adeguato, ma per caso avresti anche qualche consiglio per overcloccare la mia scheda video? Ho aperto un topic qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36858081#post36858081 ma nessuno mi dà risposta.... :D

tuvok960
04-02-2012, 10:37
mmm purtroppo non ho dimestichezze con le vga...non si può dire sia un giocatore accanito...magari avessi il tempo :(

sicuramente c'è gente preparata su questo forum ;)

ibanez977
04-02-2012, 13:08
bene, hai delle ottime memorie

per i setting

puoi impostare tranquillamente 1440 e lasciare i timing e tensioni in auto

se le imposti a 1800 è probabile ti diano problemi di stabilità, in tal caso devi alzare leggermente i timing e la tensione, se sono a 1,65V inizia con 1,75 e se sono 7-7-7-24 imposta 8-8-8-27. con questi parametri ti dovrebbero reggere 1800mhz

in linea di massima quando overclocchi la cpu dovrebbero salire anche le frequenze delle memorie, ma nel tuo caso anche 1600 sono sufficienti, in alternativa fai le prove suddette per tenerle a 1800! L'incremento di prestazioni da 1050 ci sarà, eccome!

fammi sapere delle tue prove!

Per adesso li ho impostate a 1440. Volevo metterle a 1800 ma quando sono entrato per impostare il timing non ci ho capito niente
:D
ho trovato:
1st infomation: 8-8-8-20-4-60-9-7-20-0
2nd information: 1N-68-69
3rd information: 5-5-15-10-10-10-7-6-4-7-7-4

tuvok960
05-02-2012, 13:08
mmm non so cosa vogliano dire tutti questi numeri ma mi sembra evidente le tue ram stiano lavorando a 8-8-8-20
se sono cl7 di default prova a mandare a 1800 e, se non reggono, alzagli un po la tensione...