Or|oN
01-02-2012, 10:59
Ciao a tutti ragazzi
Mi rivolgo al vostro forum di specialisti in quanto è da 1 anno che sto cercando la soluzione ad un mio problema, ma che purtroppo ancora non ho risolto.
Vi illustro brevemente la mia situazione, e cercherò di essere il più chiaro possibile.
Abito in un'abitazione molto grande, con un garage sottoterra, il primo piano e la mansarda.
Proprio l'unico PC fisso dell'abitazione ce l'ho in garage, che è collegato direttamente ad un router wireless TP-LINK TD-W8901G tramite cavo ethernet, che a sua volta si allaccia direttamente alla presa telefonica del garage.
Quindi il router è sempre collegato al sia al pc fisso sia alla presa del telefono (e quindi dell'ADSL).
Dato che il router è wireless, il segnale che genera il TP LINK mi arriva perfettamente al salotto del primo piano (che, in linea d'area, è perfettamente sopra il router wireless collocato nel garage), ma il segnale non riesce ad arrivare nelle camere.
Volendo cercare di estendere il raggio del mio segnale wifi fino alle zone periferiche della mia casa (e, quindi, alle camere) è da un anno che sto impazzendo per cercare una soluzione, e pensavo di averla trovata quando ho acquistato 1 mesetto fa un Range Extender Sitecom 300N.
Una volta configurato, questo range extender, se collegato ad una semplice presa elettrica del salotto, faceva "rimbalzare" il segnale della mia linea wireless del garage in tutto il primo piano, compreso le camere, con un altro SSID.
Il punto è che, ogni qualvolta salta la corrente o il router del garage si spegne per qualsiasi altro motivo e viene riacceso, o anche se non succede niente di particolare, il Sitecom smette di far rimbalzare il segnale, e la connettività wifi in tutto il primo piano termina. Sembra quasi che il Sitecom perda la connessione col suo "Master" (ossia, appunto, il router TP LINK del garage).
In questi casi, e sono frequentissimi, il Sitecom deve essere resettato riconfigurato, attaccandolo con presa Ethernet al PC fisso del garage e facendo una nuova configurazione ex novo.
Voglio quindi a questo punto farvi alcune domande:
1. Come mai si verificano queste cadute di connessione del Range Extender? E' un problema del prodotto difettoso, oppure, se salta la corrente ed il router si riavvia, è normale che il Range Extender debba essere riconfigurato?
L'SSID del Range Extender continua ad essere trovato dai miei dispositivi portatili, ma il segnale wifi non funziona.
2. Quale potrebbe essere una soluzione alternativa per poter far rimbalzare il segnale wifi dal salotto alle camere? Ho sentito parlare di un Access Point, ma non ho capito bene che differenza ci sia con un Range Extender. Potrei anche comprarlo (sempre magari della TP LINK), ma se crea gli stessi problemi del Range Extender non ha senso.
Un eventuale Access Point, deve essere collegato semplicemente ad una presa di corrente oppure necessità anche del collegamento con la presa telefonica per far rimbalzare il segnale con un nuovo SSID?
Riuscite a darmi un consiglio??
:(
Mi rivolgo al vostro forum di specialisti in quanto è da 1 anno che sto cercando la soluzione ad un mio problema, ma che purtroppo ancora non ho risolto.
Vi illustro brevemente la mia situazione, e cercherò di essere il più chiaro possibile.
Abito in un'abitazione molto grande, con un garage sottoterra, il primo piano e la mansarda.
Proprio l'unico PC fisso dell'abitazione ce l'ho in garage, che è collegato direttamente ad un router wireless TP-LINK TD-W8901G tramite cavo ethernet, che a sua volta si allaccia direttamente alla presa telefonica del garage.
Quindi il router è sempre collegato al sia al pc fisso sia alla presa del telefono (e quindi dell'ADSL).
Dato che il router è wireless, il segnale che genera il TP LINK mi arriva perfettamente al salotto del primo piano (che, in linea d'area, è perfettamente sopra il router wireless collocato nel garage), ma il segnale non riesce ad arrivare nelle camere.
Volendo cercare di estendere il raggio del mio segnale wifi fino alle zone periferiche della mia casa (e, quindi, alle camere) è da un anno che sto impazzendo per cercare una soluzione, e pensavo di averla trovata quando ho acquistato 1 mesetto fa un Range Extender Sitecom 300N.
Una volta configurato, questo range extender, se collegato ad una semplice presa elettrica del salotto, faceva "rimbalzare" il segnale della mia linea wireless del garage in tutto il primo piano, compreso le camere, con un altro SSID.
Il punto è che, ogni qualvolta salta la corrente o il router del garage si spegne per qualsiasi altro motivo e viene riacceso, o anche se non succede niente di particolare, il Sitecom smette di far rimbalzare il segnale, e la connettività wifi in tutto il primo piano termina. Sembra quasi che il Sitecom perda la connessione col suo "Master" (ossia, appunto, il router TP LINK del garage).
In questi casi, e sono frequentissimi, il Sitecom deve essere resettato riconfigurato, attaccandolo con presa Ethernet al PC fisso del garage e facendo una nuova configurazione ex novo.
Voglio quindi a questo punto farvi alcune domande:
1. Come mai si verificano queste cadute di connessione del Range Extender? E' un problema del prodotto difettoso, oppure, se salta la corrente ed il router si riavvia, è normale che il Range Extender debba essere riconfigurato?
L'SSID del Range Extender continua ad essere trovato dai miei dispositivi portatili, ma il segnale wifi non funziona.
2. Quale potrebbe essere una soluzione alternativa per poter far rimbalzare il segnale wifi dal salotto alle camere? Ho sentito parlare di un Access Point, ma non ho capito bene che differenza ci sia con un Range Extender. Potrei anche comprarlo (sempre magari della TP LINK), ma se crea gli stessi problemi del Range Extender non ha senso.
Un eventuale Access Point, deve essere collegato semplicemente ad una presa di corrente oppure necessità anche del collegamento con la presa telefonica per far rimbalzare il segnale con un nuovo SSID?
Riuscite a darmi un consiglio??
:(