View Full Version : Firefox 11 e 12 grandi novità in homepage
Redazione di Hardware Upg
31-01-2012, 15:06
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/firefox-11-e-12-grandi-novita-in-homepage_40509.html
L'homepage di Firefox 11 e Firefox 12 presenta molte novità: in una prima fase saranno integrati link diretto a preferiti e siti più visitati ma in futuro l'aggiornamento sarà molto più profondo e strutturato
Click sul link per visualizzare la notizia.
fiferox, la pietra del piffero! :stordita:
HIVE mind
31-01-2012, 15:39
fiferox, la pietra del piffero! :stordita:
:rotfl: :rotfl: :nonsifa: :nonsifa:
E' possibile riavere il vecchio upgrade dove non dovevi TUTTE le volte scaricare l'installer per gli aggiornamenti ma faceva tutto lui? GRAZIEE:(
Naturalmente non quando ci sono cambi di versione (ma lolol) e modifiche sostanziali.
-=W1S3=-
31-01-2012, 15:47
Ciao mi chiamo Opera e ho questa funzione da X anni :)
E' possibile riavere il vecchio upgrade dove non dovevi TUTTE le volte scaricare l'installer per gli aggiornamenti ma faceva tutto lui? GRAZIEE:(
Naturalmente non quando ci sono cambi di versione (ma lolol) e modifiche sostanziali.
Io uso la beta e si aggiorna sempre per i fatti suoi senza dover fare nulla. Penso ci sia la possibilità anche nella versione stabile.
salvador86
31-01-2012, 15:57
hivemind,veramente su firefox 8 e 9 già fa tutto lui..perché dare queste informazioni sbagliate tra utenti? mah...
megawati
31-01-2012, 15:58
FIFEROX il browser fifone! ^___^
Bellissimo typo, da oscar ^___^
Donbabbeo
31-01-2012, 16:09
Ciao mi chiamo Opera e ho questa funzione da X anni :)
E sono closed source.
marcomanni
31-01-2012, 16:10
Oramai me esce uno al giorno
TheZioFede
31-01-2012, 16:26
Oramai me esce uno al giorno
Certe volte anche 2 al giorno...
Ah forse parlavi della stabile? Quella esce una volta ogni 6 settimane.
Comunque le miniature della home page stanno in Firefox 12 ma sono disattivate per impostazione predefinita ancora, mentre della nuova home page si parla di Firefox 13+, non che ne senta l'urgente bisogno...
@marcomanni
Anche a me ne esce uno al giorno, ma non di browser... ;-)
Scherzi a a parte, è soprattutto la rincorsa tra prodotti concorrenti, dovuta al fatto che gli utenti poco informati percepiscono i numeri di versione come unico indicatore di "freschezza" del programma.
utente A) Ho Internet Explorer 47, appena installato!
utente B) Bah, io ho già Firefox 48, ma ora lo disinstallo perché il mio compagno di banco ha messo Chrome 49 e ha detto che è molto meglio. Però la Mary che ha la mamma che lavora in Microsoft ha detto che loro hanno pronto IE 50 e dopodomani lo pubblicano e stracciano tutti che è R-I-V-O-L-U-Z-I-O-N-A-R-I-O e allora aspetto.
:rotfl: :rotfl: :nonsifa: :nonsifa:
E' possibile riavere il vecchio upgrade dove non dovevi TUTTE le volte scaricare l'installer per gli aggiornamenti ma faceva tutto lui? GRAZIEE:(
Naturalmente non quando ci sono cambi di versione (ma lolol) e modifiche sostanziali.
Utilizzo la versione Nightly che si è appena aggiornata senza problemi.
Ma io non capisco... a che pro fare uscire una nuova versione ogni 2 giorni?:confused: :confused: stanno forse cercando di raggiungere un numero di versione alto per far credere che sono fighi?:confused: :confused:
Era sufficiente passare dalla 3.6 alla 12 direttamente... io resto con la 3.6.25, e nel frattempo gli ho affiancato Chrome
tulifaiv
31-01-2012, 17:30
Ciao mi chiamo Opera e ho questa funzione da X anni :)
Ciao io sono Fiferox e ho 3000 estensioni fichissime che tu manco ti sogni :P
maumau138
31-01-2012, 17:38
Devo provarlo sto fiferox :D (sarà un fork? :asd::asd: ), col mio firefox ho dovuto mettere un'estensione per avere la matrice di schede.:sofico:
total9999
31-01-2012, 17:41
Almeno al pari del nome andassero avanti anche come funzioni, invece stanno tornando indietro ç__ç
Un esempio, adesso i plug in si gestiscono su una finestra del browser -.-
Io rimango alla mia 3.6.8 ;)
Beelzebub
31-01-2012, 18:18
Fiferox... :asd:
SuperMater
31-01-2012, 18:58
Fife ROX! :D
tulifaiv
31-01-2012, 19:02
Almeno al pari del nome andassero avanti anche come funzioni, invece stanno tornando indietro ç__ç
Un esempio, adesso i plug in si gestiscono su una finestra del browser -.-
Io rimango alla mia 3.6.8 ;)
quoto, manco a me piace la gestione dei plugin nella tab, ma ce ne possiamo fare una ragione non casca il mondo per questo :D
più che altro non capisco come si faccia a rimanere alla 3.6 :mbe: ma non è ultra antiquata? (e magari con qualche bug di sicurezza pure)
Era sufficiente passare dalla 3.6 alla 12 direttamente... io resto con la 3.6.25, e nel frattempo gli ho affiancato Chrome
quoto, quella è la versione migliore, dalla 4 in poi è diventato pesantissimo...
ziozetti
31-01-2012, 19:08
quoto, quella è la versione migliore, dalla 4 in poi è diventato pesantissimo...
Si è rialleggerito con il tempo, è tutt'altro che peggiorato.
sociologo
31-01-2012, 19:12
E tutti a criticare!
Oggi comunque è arrivata la versione 10 stabile.
Si aggiorna da solo ma penso solo per chi ha la 9.
Detto questo io amo firefox per le estensioni!
Ancora manca in chrome , ad esempio, un download manager paragonabile a dta!
ziozetti
31-01-2012, 19:12
Ciao mi chiamo Opera e ho questa funzione da X anni :)
Opera è rimasto negli anni incompatibile con alcuni siti; capisco la fedeltà agli standard, ma rendere difficoltosa la navigazione non mi sembra una politica condivisibile.
PS: poi Opera non ha il plugin per Hattrick! :O :D
quoto, quella è la versione migliore, dalla 4 in poi è diventato pesantissimo...
Come dice ziozetti è migliorato moltissimo su quel lato, anche in avvio ora è bello veloce.
Torpedine
31-01-2012, 19:56
"L'homepage di Firefox 11 e Firefox 12 presentare molte novità"
e poi ci lamentiamo di chi sbaglia l'uso del congiuntivo.
Hwupgrade dopo la moltiplicazione dei siti la decuplicazione della pubblicità forse sta pensando di investire in Tanzania.
Un tempo non era così Novella2000 del settore IT.
Ma ho appena ricevuto la notifica dell'update alla 10... Se andiamo avanti cosi' tra qualche anno avremo Firefox versione 507426545742081657108592465106501...
si dedicassero ad un layer migliore per la navigazione Tablet/Touch sarebbe opportuno, adesso come adesso x il touch Opera su smartphone è la migliore.
homoinformatico
31-01-2012, 21:31
Che bello! Adesso quando qualcuno si collegherà dal nostro pc si troverà in homepage una bella thumbnail di youporn! Inoltre il browser sarà integrato con i social network! così non si perde tempo per giocare alla fattoria e diffondere i pettegolezzi su amici e conoscenti sarà ancora più semplificato! (E per decenza evitiamo di parlare di quelli che si sentono alternativi e linkano ai siti complottisti)
questo web 2.0 è sempre più frammentario e futile...
...
...
porca piccozza sto davvero invecchiando...
...
...
Fire-Dragon-DoL
31-01-2012, 21:42
Non stai invecchiando per quella roba, è il "porca picozza" che sembra di qualche epoca oscura alle origini del pianeta terra... xD
luposelva
31-01-2012, 21:51
Installato poco fa, non noto particolari differenze mah....
"L'homepage di Firefox 11 e Firefox 12 presentare molte novità"
e poi ci lamentiamo di chi sbaglia l'uso del congiuntivo.
Hwupgrade dopo la moltiplicazione dei siti la decuplicazione della pubblicità forse sta pensando di investire in Tanzania.
Un tempo non era così Novella2000 del settore IT.
Ma mi raccomando, non lo far notare altrimenti il redattore impegnatissimo puo' pure rispondere impermalosito cercando di fare lo spiritoso...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36810338&postcount=3
theJanitor
01-02-2012, 08:15
Si è rialleggerito con il tempo, è tutt'altro che peggiorato.
e soprattutto non devi più trovarti un'attività alternativa quando apri il browser la prima volta
L'importante è che si possa ritornare alla home page classica, francamente non mi piace l'idea che qualcuno possa vedere così agevolmente la mia cronologia (come fanno IE e Chrome).
tulifaiv
01-02-2012, 09:07
L'importante è che si possa ritornare alla home page classica, francamente non mi piace l'idea che qualcuno possa vedere così agevolmente la mia cronologia (come fanno IE e Chrome).
http://2.bp.blogspot.com/_R87eozF5Tew/S6uU-Y1vUYI/AAAAAAAAAiQ/BPdCCLAIgnA/s1600/paura+eh.jpg
Si è rialleggerito con il tempo, è tutt'altro che peggiorato.
Come dice ziozetti è migliorato moltissimo su quel lato, anche in avvio ora è bello veloce.
sarà pure veloce in avvio, ma a me ora con 5 tab consuma 356MB di ram per il servizio firefox più 576MB di plugin container, quindi non i sembra proprio così leggero...
ziozetti
01-02-2012, 09:42
sarà pure veloce in avvio, ma a me ora con 5 tab consuma 356MB di ram per il servizio firefox più 576MB di plugin container, quindi non i sembra proprio così leggero...
Apri Chrome o chi per esso, apri le stesse tab e vedi la differenza.
Un numero messo così non significa nulla...
lucamrblonde
01-02-2012, 12:35
L'unico motivo che mi fa voglia di passare a Firefox è perché non voglio usare un browser di Google (a cui sto già affidando troppi dati...) :D
Lo so, sono paranoico e pure ipocrita visto che uso un iPhone, ma di questi tempi meglio essere "preparati"...Poi magari mi sbaglio, anzi, lo spero! :O
l'unico motivo che tiene me legato a firefox sono le estensioni: alcune tra le più utilii per me non sono disponibili in chrome (NoScript in particolare)
mrsuluit
01-02-2012, 13:57
Forse la mia sarà una domanda scema ma ho notato che a parità di siti e tab aperte, Firefox aumenta la memoria occupata ma non la riduce più nemmeno quando chiudi i tab.
Invece Chrome riduce subito questa memoria alla chiusura di un tab.
Ma è un problema solo mio?
Con macchine moderne e 4 GB di RAM poco male ma su PC vecchi con 512 MB di RAM, la cosa è molto importante!
Apri Chrome o chi per esso, apri le stesse tab e vedi la differenza.
Un numero messo così non significa nulla...
Explorer 9, stessi tab: 278MB
A parte che occupare diciamo fosse anche 1Gb di RAM (e non ci sono mai arrivato anche con 20 tab aperte) sarebbe una inezia. Considerato che ormai la ram media è oltre 2 GB e che spesso se stai usando il browser è in gran parte vuota e inutilizzata.
Ma soprattutto firefox mantiene la ram occupata perchè mantiene caricate le pagine per avere il loading istantaneo se tornate a quelle pagine. Utile? Non utile? Come tutte le feature ci sarà chi la ritiene più utile e chi no.
Ma lamentarsi per meno di un Gb di RAM occupata quando ormai da oltre 2 anni il desktop più scrauso ne monta minimo 2GB mi sembra quantomeno una barzelletta. A sto punto allora lamentiamoci anche di tutti i sistemi operativi che ormai pure linux occupa più ram rispetto alla versione di 3 anni fa.
A volte mi domando se qua è un sito di gente che di informatica ci lavora o di ragazzetti con un desktop comprato dai genitori 5+ anni fa e che pretendono dopo 5 anni che in informatica sono un abisso di tempo intere ere di avere i programmi ancora perfettamente compatibili e pensati per girare su certe macchine.
IMHO quando uso x264 bene che va nel migliore dei casi mi occupa 1.100MB di RAM secondo certi ragionamenti quindi bisognerebbe mettere in galera chi l'ha compilato peccato che sia uno degli strumenti di encoding migliori in assoluto.
A parte che occupare diciamo fosse anche 1Gb di RAM (e non ci sono mai arrivato anche con 20 tab aperte) sarebbe una inezia. Considerato che ormai la ram media è oltre 2 GB e che spesso se stai usando il browser è in gran parte vuota e inutilizzata.
Ma soprattutto firefox mantiene la ram occupata perchè mantiene caricate le pagine per avere il loading istantaneo se tornate a quelle pagine. Utile? Non utile? Come tutte le feature ci sarà chi la ritiene più utile e chi no.
Ma lamentarsi per meno di un Gb di RAM occupata quando ormai da oltre 2 anni il desktop più scrauso ne monta minimo 2GB mi sembra quantomeno una barzelletta. A sto punto allora lamentiamoci anche di tutti i sistemi operativi che ormai pure linux occupa più ram rispetto alla versione di 3 anni fa.
A volte mi domando se qua è un sito di gente che di informatica ci lavora o di ragazzetti con un desktop comprato dai genitori 5+ anni fa e che pretendono dopo 5 anni che in informatica sono un abisso di tempo intere ere di avere i programmi ancora perfettamente compatibili e pensati per girare su certe macchine.
IMHO quando uso x264 bene che va nel migliore dei casi mi occupa 1.100MB di RAM secondo certi ragionamenti quindi bisognerebbe mettere in galera chi l'ha compilato peccato che sia uno degli strumenti di encoding migliori in assoluto.
Certo sono d'accordo, infatti io ho 8GB di ram e anche se firefox mi arriva ad usare 2-3GB di ram non mi interessa, forse sarà colpa del flash player, ma non venitemi a dire che con il passare delle versioni stia diventando più leggero perchè questa differenza non la vedo.
Fatto sta che continuo a ritenerlo il browser migliore per funzionalità, e infatti lo uso, però se avessi una macchina con risorse più esigue virerei su altro.
Ma infatti secondo me è assurdo pretendere che un browser vada bene per tutti.
E' come le automobili quando leggi gente che vorrebbe dimostrare che il modello X è il top per chiunque.
C'è chi necessita di funzionalità e chi di tutt'altre... quindi anche nei browser cercare il migliore in assoluto secondo me è un paradosso in quanto è impossibile far qualcosa che vada bene per me e al tempo stesso vada bene per tizio che desidera l'opposto che me.
E soprattutto non se ne può più di gente che prende la RAM come metro di misura.... se hai 512MB di RAM IMHO con 200€ ti compri un intero pc messo meglio oppure non installi dei browser complessi che con 512MB di RAM non è questione di scegliere tra firefox o chrome... basta oltre all'OS 2 applicazioni qualsiasi in background e non dico che hai saturato ma poco ci manca.
luposelva
01-02-2012, 18:02
Forse la mia sarà una domanda scema ma ho notato che a parità di siti e tab aperte, Firefox aumenta la memoria occupata ma non la riduce più nemmeno quando chiudi i tab.
Invece Chrome riduce subito questa memoria alla chiusura di un tab.
Ma è un problema solo mio?
Con macchine moderne e 4 GB di RAM poco male ma su PC vecchi con 512 MB di RAM, la cosa è molto importante!
A parte il fatto che un pc che monta 512 di RAM non è vecchio è a dir poco obsoleto, cmq c'è la soluzine Chrome al limite non vedo dove sia il problema.
sarà pure veloce in avvio, ma a me ora con 5 tab consuma 356MB di ram per il servizio firefox più 576MB di plugin container, quindi non i sembra proprio così leggero...
La ram non l'ho mai controllata a dire il vero. Direi che fino a che il pc non rallenta visivamente non mi metterò mai a guardarla. Poi se uno ha pochissima ram a disposizione allora forse è meglio se guarda altri browser.
La ram non l'ho mai controllata a dire il vero. Direi che fino a che il pc non rallenta visivamente non mi metterò mai a guardarla. Poi se uno ha pochissima ram a disposizione allora forse è meglio se guarda altri browser.
senza dubbio, io infatti dicevo solo che non c'è stato un miglioramento nella gestione delle risorse con le ultime versioni...
Slater91
01-02-2012, 20:54
senza dubbio, io infatti dicevo solo che non c'è stato un miglioramento nella gestione delle risorse con le ultime versioni...
Io tengo aperte, in media, tra le 150 e le 200 schede per esigenze di cui non sto qui a parlare. Fidati che tra la versione 5 e questa la differenza si sente enormemente. Adesso, anche con uso intenso (aprire e chiudere più di 50 tab in poco tempo), la RAM non va mai oltre i 1300MB. Un tempo arrivavo tranquillamente a 3GB.
Certo, sul fisso dove ho 6GB di RAM non è un problema anche se apro una VM e altri programmi, mentre magari sul muletto dove ho 2GB potrei avere qualche problema... Ma semplicemente ritengo che, per le mie esigenze, vada benissimo così. I passi avanti fatti sono enormi, e trovo che Firefox stia migliorando di versione in versione (anche se con quest'ultima ho smadonnato parecchio a capire perchè non mi funzionasse un'estensione che ho creato!).
Io tengo aperte, in media, tra le 150 e le 200 schede per esigenze di cui non sto qui a parlare. Fidati che tra la versione 5 e questa la differenza si sente enormemente. Adesso, anche con uso intenso (aprire e chiudere più di 50 tab in poco tempo), la RAM non va mai oltre i 1300MB. Un tempo arrivavo tranquillamente a 3GB.
Certo, sul fisso dove ho 6GB di RAM non è un problema anche se apro una VM e altri programmi, mentre magari sul muletto dove ho 2GB potrei avere qualche problema... Ma semplicemente ritengo che, per le mie esigenze, vada benissimo così. I passi avanti fatti sono enormi, e trovo che Firefox stia migliorando di versione in versione (anche se con quest'ultima ho smadonnato parecchio a capire perchè non mi funzionasse un'estensione che ho creato!).
Sarà qualche problema di flash-player da ottimizzare allora, con 7 tab supero facilmente il GB di ram occupata, tenendo aperti 2 browser game.
Anche perchè, con altri browser tenendo aperti gli stessi tab il consumo è minore e di molto.
Slater91
01-02-2012, 23:28
Sarà qualche problema di flash-player da ottimizzare allora, con 7 tab supero facilmente il GB di ram occupata, tenendo aperti 2 browser game.
Anche perchè, con altri browser tenendo aperti gli stessi tab il consumo è minore e di molto.
Sì, allora è un problema con Flash. Personalmente visito siti con molto testo e molte immagini, ma per superare il GB di utilizzo impiego più o meno un'ora di navigazione (quindi circa 200 pagine visualizzate).
Flash è il cancro del web. Pur non amando per niente apple per tanti motivi su una cosa Steve Jobs aveva ragione da vendere. Tutti i web master dovrebbero escludere flash.
I danni portati a internet in generale e via via a tutta l'infrastruttura da flash sono paragonabili a un virus di classe "leggendaria".
Francamente non vedo l'ora che venga completamente sostituito da HTML5 e finalmente vi sia un web libero da quel virus infestante che è flash.
Phoenix Fire
02-02-2012, 10:11
Flash è il cancro del web. Pur non amando per niente apple per tanti motivi su una cosa Steve Jobs aveva ragione da vendere. Tutti i web master dovrebbero escludere flash.
I danni portati a internet in generale e via via a tutta l'infrastruttura da flash sono paragonabili a un virus di classe "leggendaria".
Francamente non vedo l'ora che venga completamente sostituito da HTML5 e finalmente vi sia un web libero da quel virus infestante che è flash.
flash è stata una manna per internet, senza di lui non sarebbero nati servizi come youtube et similia.
Il problema non è flash, che se ben usato, risulta relativamente leggero, è che la maggior parte della gente che scrive cose in flash se ne frega altamente dell'ottimizzazione
ziozetti
02-02-2012, 10:53
flash è stata una manna per internet, senza di lui non sarebbero nati servizi come youtube et similia.
Il problema non è flash, che se ben usato, risulta relativamente leggero, è che la maggior parte della gente che scrive cose in flash se ne frega altamente dell'ottimizzazione
Il problema è che il flash è utilizzato per tutto, anche per le vaccate dove del semplice html andrebbe benissimo.
La presentazione di alcuni siti è tanto pesante da richiedere una decina di secondi per essere caricata... ed è totalmente inutile.
Mi dispiace ma non sono daccordo.
Flash all'epoca quando è nato è sicuramente servito non lo metto in dubbio ma oggi tenerlo in vita è come se pretendessi di mantenere i treni a vapore perchè all'epoca sono stati rivoluzionari.
Flash è usato male perchè si presta male all'ottimizzazione. E' un linguaggio che appesantisce in maniera indecente le pagine... basti pensare a quanto ormai caricare una pagina sia diventato un "download".... il semplice navigare ti fa ormai scaricare GB di roba.
E bada bene non parlo di video che lì mi diresti è il flusso video è normale... io ti parlo anche solo per tutte le pubblicità, componenti inutili ecc... ecc... di cui ormai il web è pieno.
IMHO ribadisco preferisco al 200% HTML5 e una buona volta impariamo a liberarci senza tante menate delle zavorre del passato che han fatto il loro tempo.
Phoenix Fire
02-02-2012, 12:03
Mi dispiace ma non sono daccordo.
Flash all'epoca quando è nato è sicuramente servito non lo metto in dubbio ma oggi tenerlo in vita è come se pretendessi di mantenere i treni a vapore perchè all'epoca sono stati rivoluzionari.
Flash è usato male perchè si presta male all'ottimizzazione. E' un linguaggio che appesantisce in maniera indecente le pagine... basti pensare a quanto ormai caricare una pagina sia diventato un "download".... il semplice navigare ti fa ormai scaricare GB di roba.
E bada bene non parlo di video che lì mi diresti è il flusso video è normale... io ti parlo anche solo per tutte le pubblicità, componenti inutili ecc... ecc... di cui ormai il web è pieno.
IMHO ribadisco preferisco al 200% HTML5 e una buona volta impariamo a liberarci senza tante menate delle zavorre del passato che han fatto il loro tempo.
che bisogna liberarsi di flash in favore di cose più "standard" e comode a livello di programmazione sono daccordissimo, non si può però dire che flash sia stato un male
luposelva
02-02-2012, 13:31
che bisogna liberarsi di flash in favore di cose più "standard" e comode a livello di programmazione sono daccordissimo, non si può però dire che flash sia stato un male
No non è stato il male, però è stata anzi lo è ancora una tecnologia schifezza ma daltronde non cerano alternative e flash l'ha fatta da padrone. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.