View Full Version : Sei milioni di Kindle Fire venduti nell'ultimo trimestre
Redazione di Hardware Upg
31-01-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/sei-milioni-di-kindle-fire-venduti-nell-ultimo-trimestre_40502.html
Secondo quanto riportato da alcuni analisti, Amazon avrebbe commercializzato nel corso dell'ultimo trimestre sei milioni di Kindle Fire, superando ogni aspettativa
Click sul link per visualizzare la notizia.
ziozetti
31-01-2012, 09:15
Il paragone ha poco senso a mio avviso: i Kindle nascono da Amazon e per Amazon, poi vengono sbloccati in maniera più o meno legale.
E' come paragonare un processore overcloccato con uno con pari frequenza di fabbrica: certamente il primo costerà meno, ma non è la stessa cosa.
Piccioneviaggiatore
31-01-2012, 09:55
E' la stessa cosa...e' lo stesso core che al test era stato scartato o semplicemente declassato.
Se funziona alla frequenza piu' alta senza incertezze...e' la stessa cosa..
E basta con le legalita' o meno nello sbloccare...se io mi compro un pollo,saro' libero di farlo mangiare al cane se mi va'?
Phoenix Fire
31-01-2012, 09:58
il confronto non ha senso secondo me, perchè ipad è venduto in più parti del mondo, quindi ha un mercato superiore
nico_1982
31-01-2012, 10:05
il confronto non ha senso secondo me, perchè ipad è venduto in più parti del mondo, quindi ha un mercato superiore
Infatti non sarebbe improbabile concludere che siano stati venduti più di 2 Fire per ogni iPad nel medesimo lasso di tempo negli USA.
E basta con le legalita' o meno nello sbloccare...se io mi compro un pollo,saro' libero di farlo mangiare al cane se mi va'?
Non saprei, dipende da cosa prevede il contratto che hai sottoscritto al momento di acquisto del pollo, no?
LILOLILO
31-01-2012, 10:13
Concordo con chi dice che il confronto non ha senso, il Kindle è venduto solo negli US e ha un formato più piccolo oltre che una connettività più limitata essendo solo wifi e USB (non parlo per sentito dire, ne ho uno).
Per quanto riguarda lo sblocco non è affatto necessario, visto che per installare qualsiasi app basta copiarci sopra l'.apk e lanciarlo.
Il problema è che per acquistare/scaricare le app da Amazon bisogna avere un account Amazon.com associato ad una carta US ed ad un indirizzo US, e inoltre bisogna collegarsi da un IP US.
Tutti questi ostacoli sono comunque aggirabili con un minimo di impegno, per esempio usando Tor e una Gift Card.
Non saprei, dipende da cosa prevede il contratto che hai sottoscritto al momento di acquisto del pollo, no?
dipende anche dalla legislazione vigente nel paese di vendita ..
se la legislazione me lo consente, ma da contratto c'è scritto una cosa diversa, automaticamente il contratto viene invalidato
(IH)Patriota
31-01-2012, 10:52
Ponendo il limite che iPad e Fire non siano affatto sovrapponibili/interscambiabili nelle prestazioni e funzioni ma giusto per sapere che numeri hanno fatto il confronto ci può' stare.
Come dire quante Panda e quante Golf hanno venduto.
..E basta con le legalita' o meno nello sbloccare...se io mi compro un pollo,saro' libero di farlo mangiare al cane se mi va'?
La schermata "Terms and Conditions" è un contratto legalmente valido se non ti sta bene non lo "firmi" se lo firmi ti ci devi attenere ;).
zephyr83
31-01-2012, 11:04
La schermata "Terms and Conditions" è un contratto legalmente valido se non ti sta bene non lo "firmi" se lo firmi ti ci devi attenere ;).
quindi se c'è scritto che possono ciularti la ragazza se sblocchi il tablet sei obbligato a cederla? :sofico: esistono le clausole vessatorie!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Clausola_vessatoria
(IH)Patriota
31-01-2012, 11:19
quindi se c'è scritto che possono ciularti la ragazza se sblocchi il tablet sei obbligato a cederla? :sofico: esistono le clausole vessatorie!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Clausola_vessatoria
Le clausole vessatorie di solito devono essere riportate in fondo al contratto e ben evidenziate, una clausola che permetta di compiere un reato (ammesso che la tua ragazza non gliela voglia dare "di suo" :p) sarebbe ovviamente illegale.
Ad ogni buon conto non credo che, ragionevolmente, sia il caso di entrare a fare una valutazione alle clausole contrattuali di Apple/Kindle/Microsoft ecc.. visto che saranno state scritte da un pool di incazzatissimi avvocati che avranno preso in considerazione tutto il possibile nello scriverle.
Il vero problema è che queste clausole le accettano tutti senza neanche leggerle per poi lagnarsi se non possono hackerare il proprio dispositivo, e questo senza scoperchiare il vaso di pandora del perché hackerarlo, visto che poi entriamo nel discorso libertà/pirateria e non andiamo a casa più.
Phoenix Fire
31-01-2012, 11:22
Ponendo il limite che iPad e Fire non siano affatto sovrapponibili/interscambiabili nelle prestazioni e funzioni ma giusto per sapere che numeri hanno fatto il confronto ci può' stare.
Come dire quante Panda e quante Golf hanno venduto.
La schermata "Terms and Conditions" è un contratto legalmente valido se non ti sta bene non lo "firmi" se lo firmi ti ci devi attenere ;).
il tuo esempio è secondo me errato, non confrontano golf con panda, ma la panda che si vende solo in italia con il modello di golf venduto nel mondo
(IH)Patriota
31-01-2012, 11:30
il tuo esempio è secondo me errato, non confrontano golf con panda, ma la panda che si vende solo in italia con il modello di golf venduto nel mondo
Confrontano Golf con Panda , la prima sul mercato mondiale la seconda sul mercato nazionale.
Di fatto si tratta di soluzioni non sovrapponibili tra loro.
generals
31-01-2012, 11:50
Siamo d'accordo sul confronto fire/ipad che non regge, però cercando di meglio di interpretare l'articolo, se consideriamo le prime risposte della concorrenza che io ricordi, tipo il samsung galaxy tab da 7 pollici, il prezzo era uguale se non maggiore ad iPad. Eppure il galaxy è stata la prima risposta all'ipad da parte della concorrenza, risposta sbagliata considerando il prezzo come dimostrano le prime vendite del fire.
ziozetti
31-01-2012, 12:03
E' la stessa cosa...e' lo stesso core che al test era stato scartato o semplicemente declassato.
Se funziona alla frequenza piu' alta senza incertezze...e' la stessa cosa..
E basta con le legalita' o meno nello sbloccare...se io mi compro un pollo,saro' libero di farlo mangiare al cane se mi va'?
E invece è assolutamente diverso: il processore più potente è garantito per funzionare a frequenze più alte, quello overcloccato no.
Le certificazioni si pagano.
Per quanto riguarda il fatto che sia libero o meno invece è molto importante, altrimenti è come paragonare i prezzi dei telefoni italiani con quelli americani: non tenendo conto dell'abbonamento comprare negli USA è un affare!
Personalmente non ho nulla in contrario a jailbreacking e pratiche simili però bisogna considerare i contratti come parte integrante dell'acquisto altrimenti il confronto non ha senso.
zephyr83
31-01-2012, 12:24
Le clausole vessatorie di solito devono essere riportate in fondo al contratto e ben evidenziate, una clausola che permetta di compiere un reato (ammesso che la tua ragazza non gliela voglia dare "di suo" :p) sarebbe ovviamente illegale.
Ad ogni buon conto non credo che, ragionevolmente, sia il caso di entrare a fare una valutazione alle clausole contrattuali di Apple/Kindle/Microsoft ecc.. visto che saranno state scritte da un pool di incazzatissimi avvocati che avranno preso in considerazione tutto il possibile nello scriverle.
Il vero problema è che queste clausole le accettano tutti senza neanche leggerle per poi lagnarsi se non possono hackerare il proprio dispositivo, e questo senza scoperchiare il vaso di pandora del perché hackerarlo, visto che poi entriamo nel discorso libertà/pirateria e non andiamo a casa più.
anche se ti scrivono bene grande in fondo che ti ciulano la morosa e tu firmi quella clausola viene sicuramente definita vessatoria e nn sei tenuto a rispettarla! Ovviamente sarà un giudice a stabilirlo!
Intanto jailbreakare un telefono è stata definita un'operazione LEGALE in america! Ovviamente decade la garanzia ma nn è illegale, anche se apple ce lo scrivesse sopra a caratteri cubitali!! :sofico:
(IH)Patriota
31-01-2012, 14:19
anche se ti scrivono bene grande in fondo che ti ciulano la morosa e tu firmi quella clausola viene sicuramente definita vessatoria e nn sei tenuto a rispettarla! Ovviamente sarà un giudice a stabilirlo!
Stiamo parlando del sesso degli angeli, fino ad ora non mi risulta che nessuno sia mai riuscito ad impugnare i contratti proposti dalle varie case a prescindere dal fatto che, personalmente, li si possa ritenere vessatori.
Non credo che il ragionamento del "pollo" davanti ad un giudice possa cambiare le cose.
Intanto jailbreakare un telefono è stata definita un'operazione LEGALE in america! Ovviamente decade la garanzia ma nn è illegale, anche se apple ce lo scrivesse sopra a caratteri cubitali!! :sofico:
Per quanto legale possa essere il jailbreak (solo in America mi pare) ne invalida la garanzia.
In termini spicci altro non significa che se da una parte l' utente fa "quello che gli pare" dall' altra Apple non fornisce garanzia venendo meno a sua volta ad alcune condizioni contrattuali.
In termini ancora più spicci è una roba del tipo: vuoi fare come ti pare ? Se hai rogne sono solo cazzi tuoi !
zephyr83
31-01-2012, 14:41
Stiamo parlando del sesso degli angeli, fino ad ora non mi risulta che nessuno sia mai riuscito ad impugnare i contratti proposti dalle varie case a prescindere dal fatto che, personalmente, li si possa ritenere vessatori.
Non credo che il ragionamento del "pollo" davanti ad un giudice possa cambiare le cose.
Per quanto legale possa essere il jailbreak (solo in America mi pare) ne invalida la garanzia.
In termini spicci altro non significa che se da una parte l' utente fa "quello che gli pare" dall' altra Apple non fornisce garanzia venendo meno a sua volta ad alcune condizioni contrattuali.
In termini ancora più spicci è una roba del tipo: vuoi fare come ti pare ? Se hai rogne sono solo cazzi tuoi !
il fatto che nn esistano, o che non conosciamo, casi non vuol dire che nn possano accadere! Pystar con apple a dire la verità ci aveva provato :sofico:
Rimane sempre valido il discorso che nn è sempre valida qualsiasi cosa scritta in un contratto a prescindere solo perché accettata (tra l'altro in sti casi si tratta di accettare "passivamente")
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.