View Full Version : Spark: Tablet con Plasma Active a 200 euro
zephyr83
31-01-2012, 01:13
Di, ma di questo nn parla nessuno??? :eek:
Aaron Seigo ha presentato (http://aseigo.blogspot.com/2012/01/reveal.html), nel week-end appena trascorso, il suo primo tablet. Spark, questo il suo nome, è dotato di un processore Amlogic da 1GHz con grafica Mali 400 e display da 7 pollici, multitouch capacitivo. La RAM ammonta a 512MB, mentre la memoria interna da 4GB può essere espansa con schede microSD. Spark sarà venduto molto presto a circa 200 euro, poco meno di 265 dollari in USA. Non si tratta certamente di un tablet potente (esistono modelli con più RAM, storage e processori più veloci), ma il sistema operativo preinstallato, una distribuzione Linux con interfaccia KDE Plasma Active, lo distingue dai suoi concorrenti.
http://plasma.kde.org/media/tablet.jpg
Sappiamo che Google rilascia il codice sorgente per (quasi) tutte le versioni di Android. L'OS è sviluppato "a porte chiuse" ed è rilasciato pubblicamente solo dopo che l'azienda di Mountain View lo rietiene opportuno. Google non accetta i contributi della community per il codice, ma si serve degli sviluppatori per arricchire Android di applicazioni. KDE Plasma Active, invece, è una piattaforma software guidata da una community libera che non solo sviluppa la distribuzione, ma è già al lavoro sulla creazione di un Market per scaricare applicazioni e contenuti gratis o a pagamento.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=5l6R2HSKKRE
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=UPkYyDiuGyc
Spark, quindi, e tutti gli altri dispositivi che saranno basati su questa piattaforma potrebbero conquistare gli appassionati del software libero e delle distribuzioni del Pinguino, almeno inizialmente, per poi espandersi nel settore dei tablet. Al momento il team di sviluppo di KDE Plasma Active è impegnato nella realizzazione di un'interfaccia più tablet-friendly. Per darvi un'idea dell'interfaccia KDE Plasma, vi riportiamo due video demo effettuati su un tablet Archos G9.
http://notebookitalia.it/spark-tablet-linux-kde-plasma-active-13857
Domani, cioè già oggi si dovrebbe sapere molto di più! Lo trovo un eccellente progetto e il prezzo mi pare molto buono, alla fine ha lo stesso hardware di uno smartphone e se ci gira android ci dovrebbe girare anche Plasma. Davvero davvero interessante, però spero mantenga davvero sto prezzo!!!!
zephyr83
31-01-2012, 01:20
Leggendo i commenti su altri siti il tablet sarebbe praticamente un Zenithink C71 rimarchiato che al posto di android monta Plasma Active (diciamo pure KDE).
http://www.zenithink.com/Eproducts_C71.php
i trova tranquillamente sui 130 euro e i possessori per esser ne sembrano soddisfatti, OST OTG, gestisce video full hd (anche se mi domando come riesca) e ha già android 4 :D
Donbabbeo
31-01-2012, 08:22
Leggendo i commenti su altri siti il tablet sarebbe praticamente un Zenithink C71 rimarchiato che al posto di android monta Plasma Active (diciamo pure KDE).
http://www.zenithink.com/Eproducts_C71.php
i trova tranquillamente sui 130 euro e i possessori per esser ne sembrano soddisfatti, OST OTG, gestisce video full hd (anche se mi domando come riesca) e ha già android 4 :D
I video HD li gestisce perchè evidentemente utilizzano i driver della GPU e quindi possono utilizzare un DSP interno per sgravare la CPU dai calcoli. Peccato.
Considerando che usa il Mali 400 che ha driver closed significa avere blob bibari sul kernel.
Al di là di questo sembra carino, personalmente sarei più interessato a prodotti leggermente meno portabili (10"/13") ma è comunque un buon passo in avanti.
Chissà se l'astronauta ci presenterà anche lui un tablet nel prossimo periodo? :O
darkbasic
31-01-2012, 09:13
Peccato. Considerando che usa il Mali 400 che ha driver closed significa avere blob bibari sul kernel.
Peccato un corno, la scelta del Mali non è stata casuale: stanno lavorando al reverse engineering.
Donbabbeo
31-01-2012, 10:11
Peccato un corno, la scelta del Mali non è stata casuale: stanno lavorando al reverse engineering.
Il peccato non era rivolto all'uso del Mali, ma al fatto che i suoi driver siano closed.
Il reverse engineering richiederà tempo, prima del Mali è stato avviato quello relativo alle GPU PowerVR che tra l'altro è un progetto a massima priorità della Free Software Foundation (http://www.fsf.org/campaigns/priority-projects/index_html/#powervr): hai visto qualche risultato a proposito?
Secondo me si potevano fare scelte più coraggiose e supportive della comunità opensource, considerando che non è stato fatto per vendere l'hardware in sé ma per pubblicizzare Kde Plasma.
zephyr83
31-01-2012, 10:47
I video HD li gestisce perchè evidentemente utilizzano i driver della GPU e quindi possono utilizzare un DSP interno per sgravare la CPU dai calcoli. Peccato.
Considerando che usa il Mali 400 che ha driver closed significa avere blob bibari sul kernel.
Al di là di questo sembra carino, personalmente sarei più interessato a prodotti leggermente meno portabili (10"/13") ma è comunque un buon passo in avanti.
Chissà se l'astronauta ci presenterà anche lui un tablet nel prossimo periodo? :O
HD ok, sul FULL HD vorrei vederlo bene e spero nn si riguardi solo i video full hd registrati dai telefonini! :sofico:
zephyr83
31-01-2012, 10:49
Il peccato non era rivolto all'uso del Mali, ma al fatto che i suoi driver siano closed.
Il reverse engineering richiederà tempo, prima del Mali è stato avviato quello relativo alle GPU PowerVR che tra l'altro è un progetto a massima priorità della Free Software Foundation (http://www.fsf.org/campaigns/priority-projects/index_html/#powervr): hai visto qualche risultato a proposito?
Secondo me si potevano fare scelte più coraggiose e supportive della comunità opensource, considerando che non è stato fatto per vendere l'hardware in sé ma per pubblicizzare Kde Plasma.
si ma che ci metti allora? nn è come per i pc, qui bene o male il pacchetto è "tutto compreso" e gira e rigira sn sempre i soliti componenti hardware! mi sa che qualcosa di più "coraggioso" voleva dire hardware vecchio e obsoleto :fagiano:
si ma che ci metti allora? nn è come per i pc, qui bene o male il pacchetto è "tutto compreso" e gira e rigira sn sempre i soliti componenti hardware! mi sa che qualcosa di più "coraggioso" voleva dire hardware vecchio e obsoleto :fagiano:
Io l'avevo visto, solo che sono un po allergico a tutto cio che viene fatto dal progetto K* :D
sarebbe interessante se ci si potesse installare che ne so, openbox o qualunque altra cosa che mi passi per la testa.
H2K
zephyr83
31-01-2012, 12:26
Io l'avevo visto, solo che sono un po allergico a tutto cio che viene fatto dal progetto K* :D
sarebbe interessante se ci si potesse installare che ne so, openbox o qualunque altra cosa che mi passi per la testa.
H2K
per me ci potrai installare di tutto! sicuramente pure easy debian così hai linux completo a portata di tablet come si poteva fare pure su maemo :)
Anche tom's pubblica la notizia
http://www.tomshw.it/cont/news/spark-il-tablet-linux-da-7-pollici-costa-solo-200-euro/35659/1.html
Donbabbeo
31-01-2012, 14:27
HD ok, sul FULL HD vorrei vederlo bene e spero nn si riguardi solo i video full hd registrati dai telefonini! :sofico:
E' un cortex A9 con DSP dedicati alla decodifica, se non riesce a gestire il FullHD (H264 a 8 bit e simili) vuol dire che han tirato fuori una schifezza.
si ma che ci metti allora? nn è come per i pc, qui bene o male il pacchetto è "tutto compreso" e gira e rigira sn sempre i soliti componenti hardware! mi sa che qualcosa di più "coraggioso" voleva dire hardware vecchio e obsoleto :fagiano:
Il signor Richard Stallman che sarà sì paranoico ma se non altro è fedele ai suoi principi usa un vecchio netbook Lemote per un solo motivo: è completamente opensource, dal bios all'ultimo insulso driver di sistema.
Consuma di più (circa 3 W) ma come "manifesto" per un progetto opensource è molto più adatto.
zephyr83
31-01-2012, 14:37
E' un cortex A9 con DSP dedicati alla decodifica, se non riesce a gestire il FullHD (H264 a 8 bit e simili) vuol dire che han tirato fuori una schifezza.
Si ok, ma ce lo voglio vedere android che legge un video fullhd :sofico: di suo android nn legge manco i divx :D chissà quale lettore dedicato nel market riesce a sfruttare bene questo hardware, tra l'altro per lo più sn "ottimizzati" per gli snapdragon con adreno :fagiano:
Il signor Richard Stallman che sarà sì paranoico ma se non altro è fedele ai suoi principi usa un vecchio netbook Lemote per un solo motivo: è completamente opensource, dal bios all'ultimo insulso driver di sistema.
Consuma di più (circa 3 W) ma come "manifesto" per un progetto opensource è molto più adatto.
eh certo, ci mancherebbe pure :D ma qui vogliono fare qualcosina di più che usare il progetto come "manifesto". E poi Stallman ormai nn "produce" praticamente più niente e di sicuro nn si metterebbe a realizzare una nuova versione del suo compilatore (la sparo li per fare un esempio) con quella carretta :sofico: di certo quelli della FSF per i loro progetti usano computer moderni
darkbasic
31-01-2012, 14:43
Secondo me si potevano fare scelte più coraggiose e supportive della comunità opensource
Del tipo? Non è che ci siano tutte queste vga con driver open source, il reverse engineering è già grasso che cola...
Donbabbeo
31-01-2012, 15:22
Si ok, ma ce lo voglio vedere android che legge un video fullhd :sofico: di suo android nn legge manco i divx :D chissà quale lettore dedicato nel market riesce a sfruttare bene questo hardware, tra l'altro per lo più sn "ottimizzati" per gli snapdragon con adreno :fagiano:
Ma di che stiamo parlando? Il sistema operativo è un conto, l'hardware un'altro.
Android non è di certo un buon esempio considerando che nativamente non ha alcun lettore video, e comunque il fatto che non legga i divx è la mancanza di codec integrati nel sistema, neanche Debian legge gli mp3 nativamente, servono i codec corretti.
Se su Android mancano i codec video è un'altro esempio di quanto scrauso sia questo S.O., metti su una qualsiasi distro GNU ed i rispettivi codec che esistono anche in versione ARM e vivi tranquillo.
eh certo, ci mancherebbe pure :D ma qui vogliono fare qualcosina di più che usare il progetto come "manifesto".
Qualcosina in più? Vogliono pubblicizzare un prodotto, né più né meno.
Sia chiaro, il prodotto non è il tablet, è Kde Plasma.
E poi Stallman ormai nn "produce" praticamente più niente e di sicuro nn si metterebbe a realizzare una nuova versione del suo compilatore (la sparo li per fare un esempio) con quella carretta :sofico: di certo quelli della FSF per i loro progetti usano computer moderni
Ah perchè tu vuoi utilizzare un tablet per creare qualche progetto?
E' un mero oggetto di intrattenimento (oltre che un'odiosa moda), non hai di certo bisogno di potenza pura qua.
darkbasic
31-01-2012, 15:40
Ah perchè tu vuoi utilizzare un tablet per creare qualche progetto?
E' un mero oggetto di intrattenimento (oltre che un'odiosa moda)
Ce l'aveva in cantiera la microsoft un tablet che sarebbe servito per creare qualcosa con tanto di schermo resistivo per poter usare le penne, la dirigenza l'ha silurato perché evidentemente non era abbastanza inutile (feature fondamentale di ogni tablet che si rispetti) :D
zephyr83
31-01-2012, 15:47
Ma di che stiamo parlando? Il sistema operativo è un conto, l'hardware un'altro.
Android non è di certo un buon esempio considerando che nativamente non ha alcun lettore video, e comunque il fatto che non legga i divx è la mancanza di codec integrati nel sistema, neanche Debian legge gli mp3 nativamente, servono i codec corretti.
Se su Android mancano i codec video è un'altro esempio di quanto scrauso sia questo S.O., metti su una qualsiasi distro GNU ed i rispettivi codec che esistono anche in versione ARM e vivi tranquillo.
Ma nn avevi preso un android? forse ricordo male! no nn c'è alcun codec manco per i divx o xvid! devi affidarti ad applicazioni terzi che ovviamente fanno ricorso all'NDK per poter sfruttare al meglio l'hardware ma nn è detto che ci riescono e per lo più vengono supportate le piattarforme più diffuse vedi snadragon con adreno! Ad esempio il galaxy S sarebbe più potente, sulla carta rispetto ad atlri terminali con cpu snapdragon e gpu adreno 205 ma spesso le applicazioni multimediali (e i giochi pure) girano meglio su quest'ultimi!
Quelli di VLC ci stanno ancora lavorando su android quando su altre piattaforme (maemo e ios) ci hanno messo poche settimane :sofico:
Qualcosina in più? Vogliono pubblicizzare un prodotto, né più né meno.
Sia chiaro, il prodotto non è il tablet, è Kde Plasma.
Ecco appunto, se ci metti un hardware ciofeca e gira tutto lentamente sai che bella pubblicità a Plasma! :fagiano:
Ah perchè tu vuoi utilizzare un tablet per creare qualche progetto?
E' un mero oggetto di intrattenimento (oltre che un'odiosa moda), non hai di certo bisogno di potenza pura qua.
no ovviamente mi riferivo a stallman, tiene quel portatile nn certo per realizzare qualcosa! Sto tablet nn può montare hardware scarso purché open, poi tutti direbbero che plasma fa schifo perché gira lentamente! un po' come su symbian si dice che il sistema è lento e il navigatore fa schifo.......e ci credo che delle cpu armv v6 :doh:
Che se lo compra a fare uno un portatile del genere se poi navigare diventa uno strazio e tutto il sistema è lento?
Donbabbeo
31-01-2012, 15:56
Ma nn avevi preso un android? forse ricordo male! no nn c'è alcun codec manco per i divx o xvid! devi affidarti ad applicazioni terzi che ovviamente fanno ricorso all'NDK per poter sfruttare al meglio l'hardware ma nn è detto che ci riescono e per lo più vengono supportate le piattarforme più diffuse vedi snadragon con adreno! Ad esempio il galaxy S sarebbe più potente, sulla carta rispetto ad atlri terminali con cpu snapdragon e gpu adreno 205 ma spesso le applicazioni multimediali (e i giochi pure) girano meglio su quest'ultimi!
Quelli di VLC ci stanno ancora lavorando su android quando su altre piattaforme (maemo e ios) ci hanno messo poche settimane :sofico:
Non è quello che ho detto io? :confused:
Comunque sì che ho Android, ricordi bene e non solo manca il codec per i divx, manca proprio il player...
Ho il Nexus S e la build stock non ha proprio il programma per i video, ho dovuto scaricarne uno dal market.
Ovvio che c'han messo poche settimane sulle altre piattaforme, hanno la possibilità di sfruttare codec già pronti, anche io su Debian c'ho messo una giornata a creare un lettore Mp3 sfruttando gstreamer: tu crei il programma che da in pasto il file allo streamer, poi fa tutto lui...
Ecco appunto, se ci metti un hardware ciofeca e gira tutto lentamente sai che bella pubblicità a Plasma! :fagiano:
Nessuno ha parlato di hardware lento... il Loongson 3 ha un rapporto potenza/consumo elevatissimo.
zephyr83
31-01-2012, 16:51
Non è quello che ho detto io? :confused:
Comunque sì che ho Android, ricordi bene e non solo manca il codec per i divx, manca proprio il player...
Ho il Nexus S e la build stock non ha proprio il programma per i video, ho dovuto scaricarne uno dal market.
Aprendo il video dalla galleria immagine dovrebbe aprirti almeno gli mp4 e i 3gp!
Ovvio che c'han messo poche settimane sulle altre piattaforme, hanno la possibilità di sfruttare codec già pronti, anche io su Debian c'ho messo una giornata a creare un lettore Mp3 sfruttando gstreamer: tu crei il programma che da in pasto il file allo streamer, poi fa tutto lui...
certo che no, ma il problema su android per via della virtual machine c'è! usando l'sdk ti scordi lettori multimediali decenti! devi usare l'ndk che però è un "casino" e ho fatto l'esempio di quelli di VLC che ci stanno mettendo davvero parecchio mentre su altre piattaforme più facili da programmare hanno fatto presto presto!
Nessuno ha parlato di hardware lento... il Loongson 3 ha un rapporto potenza/consumo elevatissimo.
questi?
Loongson 3
The 65 nm Loongson 3 (Godson-3) is able to run at a clock speed near 1 GHz, with 4 CPU cores (~15W) first and 8 cores later (40W). In April 2010, Loongson 3A was released with DDR2/3 DRAM support.
[edit]
Loongson 3B
The updated 8-core 65nm Loongson 3B processor runs at 1.05 GHz, with a peak performance of 128 GFLOPS double-precision, or 256 GFLOPS single-precision.[10] This is accomplished by having two 256-bit vector processing units in each core. They produce a peak performance of 8 double-precision floating-point fused Multiply-Add results per cycle, or 16 GFLOPS per core operating at 1 GHz. The Godson-3B has exceptional energy efficiency in terms of performance per watt -- executing 128 GFLOPS using 40 watts.[11]
ma hanno un consumo mostruoso? :eek: cioè, hanno sicuramente un rapporto potenza/consumo incredibile arm ti sembrano cpu da tablet? :doh: vanno bene confrontati agli atom. Inoltre che gpu hanno è? per il loongson 2 sembra roba "scarsina". Non mi sembravano proprio indicati per un progetto del genere e sicuramente avrebbero fatto lievitare i costi! :fagiano:
Donbabbeo
31-01-2012, 18:10
ma hanno un consumo mostruoso? :eek: cioè, hanno sicuramente un rapporto potenza/consumo incredibile arm ti sembrano cpu da tablet? :doh: vanno bene confrontati agli atom. Inoltre che gpu hanno è? per il loongson 2 sembra roba "scarsina". Non mi sembravano proprio indicati per un progetto del genere e sicuramente avrebbero fatto lievitare i costi! :fagiano:
Il Loogson 3 è creato per i server/pc general purpose, l'architettura è sempre la stessa (ovviamente raffinata), semplicemente hanno aumentato le prestazioni e quindi è salito il consumo.
Il 2 non è affatto scarsino, ha prestazioni simili ad un cortex A9, è MIPS ed è X86 compatibile che non è da sottovalutare.
zephyr83
31-01-2012, 18:13
Il Loogson 3 è creato per i server/pc general purpose, l'architettura è sempre la stessa (ovviamente raffinata), semplicemente hanno aumentato le prestazioni e quindi è salito il consumo.
Il 2 non è affatto scarsino, ha prestazioni simili ad un cortex A9, è MIPS ed è X86 compatibile che non è da sottovalutare.
ho detto scarsina la gpu almeno da quelle poche informazioni trovate! per me hanno fatto meglio così :sofico:
le CPU/GPU Mips recentemente introdotte per i tablet se ben ricordo usato driver open.
Sono contento che plasma active sia un progetto ancora vivo e vegeto. Tuttavia non vado pazzo per i tablet, piuttosto mi piacerebbe uno smartphone con plasma active... ma forse chiedo troppo.
Donbabbeo
06-02-2012, 15:04
Sono contento che plasma active sia un progetto ancora vivo e vegeto. Tuttavia non vado pazzo per i tablet, piuttosto mi piacerebbe uno smartphone con plasma active... ma forse chiedo troppo.
:sperem:
darkbasic
06-02-2012, 15:15
I tablet sono la cosa più inutile del mondo, eppure gli utonti ne vanno pazzi perché sono talmente tanto semplificati che riescono ad usarli.
zephyr83
06-02-2012, 20:51
Sono contento che plasma active sia un progetto ancora vivo e vegeto. Tuttavia non vado pazzo per i tablet, piuttosto mi piacerebbe uno smartphone con plasma active... ma forse chiedo troppo.
nokia n9/950 o n900 vanno bene? :D
http://www.meegoexperts.com/2011/11/nokia-n950-running-plasma-active-mer/
http://www.meegoexperts.com/2011/08/running-plasma-active-desktop-top-nokia-n900-community-edition/
darkbasic
10-02-2012, 16:31
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA1NjI
Donbabbeo
10-02-2012, 16:52
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA1NjI
Quanto mi piace sbagliarmi quando succedono queste cose! :D
Come dice l'articolo bisognerà aspettare almeno 6 mesi per avere qualcosa di funzionale, ma almeno c'è una base su cui lavorare.
Beh, il mio futuro tablet avrà il Mali 400 :O
darkbasic
11-02-2012, 15:41
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA1NjY
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.