View Full Version : 50 ino per D90
Ok, dopo aver provato un 35mm 1.8, è arrivato il momento di prendere un fisso.
Bello il 35, un'altra cosa rispetto agli zoom, ma un po' corto -> il 50 dovrebbe essere perfetto!
Ora, sono abbastanza in dubbio su QUALE prendere/cercare.
Non sono molto esperto, ma ormai ho capito che in questo campo è decisamente vero che "chi più spende meno spende". D'altra parte però è vero che si possono trovare occasioni molto allettanti.
La D90 ha il motore interno, perciò sia il 50 D che G sono AF e non hanno problemi.
Ho sentito pareri migliori sul G come resa, ma non saprei valutare se valgono quei 40€ in più sul costo.
In più: il passaggio sa 1.8 a 1.4 è davvero così drastico? :eek:
Indicativamente potrei procurarmi gli obiettivi in esame ai seguenti prezzi:
1.8 D - 90 (usato e vecchiotto, 140 nuovo)
1.4 D - 290 (nuovo)
1.8 G - 180 (nuovo)
1.4 G - 320 (nuovo)
Che consigliate?
ps: oh, se trovate prezzi migliori fate un fischio!!! :D
hornet75
30-01-2012, 11:31
La D90 ha il motore interno, perciò sia il 50 D che G sono AF e non hanno problemi.
Ho sentito pareri migliori sul G come resa, ma non saprei valutare se valgono quei 40€ in più sul costo. Assolutamente si!! Ho avuto il primo per oltre un anno e ora ho il secondo, siamo su livelli assolutamente differenti ovviamente a favore del G.
In più: il passaggio sa 1.8 a 1.4 è davvero così drastico? :eek:
In termini di tempi di scatto c'è pochissima differenza, in termini di sfocato ovviamente l'1,4 stacca di più ma anche qui imho le differenze sono minime.
otticamente valuto superiore la versione F1,8 ma l'1,4 ha uno sfocato globalmente più gradevole.
Indicativamente potrei procurarmi gli obiettivi in esame ai seguenti prezzi:
1.8 D - 90 (usato e vecchiotto, 140 nuovo)
1.4 D - 290 (nuovo)
1.8 G - 180 (nuovo)
1.4 G - 320 (nuovo)
Che consigliate?
Sicuramente un G, il salto generazionale c'è stato ed è evidente. Decidi tu se ti servono o meno quei 2/3 di stop di luminosità.
Mastino76
30-01-2012, 16:44
Però il D costa 110 euro nuovo non 140.
Per cui, 70 euro su 180 non sono poche.. e usato si trova a 90.
Il G usato si trova con difficoltà, poi quasi sempre Nital e alla fine ti costa come il nuovo import..
Certo se il costo non è un porblema io andrei sul modello nuovo.
Io ho il 35 af-s da un mesetto e mi ha impressionato favorevolmente.:)
roccia1234
30-01-2012, 17:03
Però il D costa 110 euro nuovo non 140.
Per cui, 70 euro su 180 non sono poche.. e usato si trova a 90.
Il G usato si trova con difficoltà, poi quasi sempre Nital e alla fine ti costa come il nuovo import..
Certo se il costo non è un porblema io andrei sul modello nuovo.
Io ho il 35 af-s da un mesetto e mi ha impressionato favorevolmente.:)
Concordo... io il 50 1.8 D l'ho pagato 120€ nuovo nital, se lo prendi import spendi qualcosina meno, sempre nuovo.
Usato lo paghi 80-90€, ma solo per esemplari pari al nuovo, altrimenti il prezzo scende.
Detto questo, se ce la fai coi soldi, vai con il nuovo G (1.4 o 1.8 a tua scelta, comunque caschi in piedi).
Parlando di 1.8, il D è molto economico e ha una resa molto buona, specie in rapporto al prezzo... l'unico suo tallone d'achille è la resa ai bordi. Al centro è ben definito anche a f/1.8, ma i bordi non sono granchè (essendo anche una lente straeconomica anche da nuova non si può pretendere la perfezione).
Il nuovo G è migliorato da qualunque punto di vista (specie nella resa ai bordi, ma non solo), eccetto per quanto riguarda peso e dimensioni, dato che si è incicciottito :D.
Grazie delle risposte veloci,
Mastino, puoi mandarmi un PM con il negozio dove hai trovato quei prezzi?:read:
mi è sorto un'altro dubbio:
Il D ha la ghiera dei diaframmi, quindi potrei usarlo con un tubo prolunga senza la trasmissione degli automatismi, mentre il G ovviamente no (quindi o tubo "cablato" o ciccia.
Fila il ragionamento?
Se prendo il G poi NON posso usare dei tubi prolunga da 5€ ma ben più costosi (quanto?).
Va beh, al momento la questione dei tubi prolunga non è che sia fondamentale per me e noto l'apprezzamento unanime per il G.
Però il D costa tipo il 65% del G, sarebbe comunque compatibile con la D90 che ha il motore interno, e potrei usarlo in manuale anche con dei tubi prolunga da 5€.
Sono abbastanza convinto per lì1.8, mentre per il G o D --> mumble mumble...
ps: il peso e l'inciccionimento non mi interessano...
roccia1234
30-01-2012, 18:43
I tubi con trasmissione automatismi costano (nuovi) dai 70 ai 100-150€, in base alla marca.
Tieni anche conto che con i tubi senza trasmissione automatismi da 5€ l'esposimetro NON funziona sulla D90, quindi devi scattare in M e mettere tempo e apertura a naso.
Il G lo puoi usare anche senza trasmissione automatismi (nel senso che lo puoi fisicamente montare e la macchina scatta), ma dovra sempre scattare con il diaframma tutto chiuso (f/22 o f/32, non ricordo a quanto arriva) oppure devi bloccare la lamella del diaframma con un pezzettino di carta/nastro adesivo o simili per tenerlo aperto.
Con il D risolvi il problema diaframma, ma per il resto non cambierebbe nulla con i tubi economici.
Se vuoi un consiglio, io prenderei il G senza pensarci due volte: costa di più, ma è migliore in tutto. Ha poco senso prendere ora il D, a meno che non sia una questione economica e/o lo si voglia usare principalmente per macro o invertito.
Vado contro corrente. Spendi poco: f/1.8 AF, anche non D. La rudifferenza di qualità ottica "effettiva" è minima: la migliore risoluzione ai bordi quando tutto aperto serve a poco in una lente che si usa prevalentemente per i ritratti ed il trattamento antiriflesso migliora una lente che già di per se per costruzione e schema ottico non soffre di riflessi.
Per contro l'AF-S è un po' più grande, pesa di più, ha un motore che si può rompere e costa di più.
Grazie, mi ci voleva un parere positivo sul D per non avere una scelta facile, indirizzata prima da un parere unaninme... :D
A proposito di inversioni: ho visto in un video un'ottica, penso G, (invertita) che aveva il diaframma comandato da un'aggeggio a filo che si installava sull'obiettivo dal lato macchina.
Praticamente era un pulsante, che comandava un filo in un tubo semirigido, che spingeva sulla leva dei diaframmi e poteva essere fissato al valore scelto.
In questo modo è possibile comandare in maniera un minimo "elegante" i diaframmi anche su obiettivi G invertiti, credo.
Se solo sapessi come si chiama potrei cercare se è reperibile per pochi euro dalla cina e dare l'ultima spallata agli obiettivi D: ;)
edit:
Gli anelli di controllo diaframma per i G ci sono, sono della novaflex, ma costano uno sproposito. :(
Chelidon
01-02-2012, 11:51
Come ti ha detto roccia1234 devi bloccare l'attuatore del diaframma e la stessa cosa fa quell'aggeggio novoflex (caro all'esagerazione per quello che fa) con non so quanta :rolleyes: precisione... a quel punto se lo devi usare solo qualche volta invertito tanto vale andare di fai da te visto che puoi ottenere gli stessi risultati..
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.