PDA

View Full Version : Da WindowsXP a Linux - aiuto per ignorante


sa77
29-01-2012, 21:25
Ciao ragazzi, mi scuso in anticipo se dico corbellerie in materia ma è il mio primo contatto con linux e mi trovo a risolvere un problema di un amico.
In pratica, un mio amico mi ha affidato la "resurrezione" dell'Asus eee pc 4g nato con linux ma sul quale hanno installato WindowsXP.
Il pc notebook in questione non ha lettore cd e non permette il boot da penna usb ma ho "arrangiato" con il lettore usb di mio fratello e il bios lo vede. 4m3n!

L'amico mi ha chiesto di togliere xp completamente e di mettere linux. Si può fare?
Io ho scaritato ubuntu 11.10 e lanciato l'installazione ma il problema è che ci vogliono 4.4Gb per l'installazione mentre ilpc ne ha SOLO 4!!! (3,8effettivi) quindi ubuntu non ci va.
Ho scaricato Damn Small Linux di 50Mb ma questa distro (si dice cosi?) non prevede la sostituzione di windows.
Allora vi chiedo?

1.Quale versione Linux (simile per completezza a ubuntu) può essere installata su 3,8Gb e sostituire completamente windowsxp?
2.Visto che quasi 2Gb dei 3,8effettivi sono attualemente occupati da windowsXp, è possibile formattare dal liveCD di linux cosi da recuperare spazio per l'installazione di Linux?
3....se si, come?

Grazie!

pabloski
29-01-2012, 21:38
L'eliminazione di windows la puoi fare da gparted, avviando una qualsiasi distribuzione di linux ( ubuntu compresa ). E' un programma semplicissimo da usare e autoesplicativo.

Guarda tu stesso

http://unikgeek.com/wp-content/uploads/2011/08/gparted_11.png

Che alcune distribuzioni lo fanno in automatico è vero, ma a meno si può fare sempre.

Detto questo, ti consiglio puppylinux visto il poco storage a disposizione. Onestamente è decisamente poco. Ma c'aveva installato solo xp senza programmi? :D

Puoi pure dare un'occhiata a zenix, tinycore, xubuntu, lubuntu, slitaz e crunchbang, anche loro molto leggere.

Ognuna ha un grado variabile di leggerezza, per cui è bene guardarsele un momento, perchè la leggerezza ha un prezzo in termini di funzionalità e software offerto.

AleLinuxBSD
29-01-2012, 23:09
Xubuntu
Minimum system requirements (http://xubuntu.org/get)
To install Xubuntu with the standard installer (Ubiquity), you need 4.4 GB of free space on your hard disk. The Alternate Install CD only requires you to have 2 GB of free space on your hard disk.
Quindi dovresti prenderti l'immagine alternate.

sa77
30-01-2012, 13:34
Grazie ad entrambe per le info.
Quindi per formattare l'HD ed guadagnare spazio per linux, faccio partire il live cd di linux e usando GParted, ripulisco la partizione dove c'è installato XP.
Quindi riavvio e installo la distro di linux in maniera esclusiva.
è giusto cosi?

MA i quelle segnalatemi, quale è vicina ubuntu per completezza software e grafica?
ho visto Damn Small Linux ma è davvero davvero minimal!!!

sa77
30-01-2012, 13:39
Grazie ad entrambe per le info.
Quindi per formattare l'HD ed guadagnare spazio per linux, faccio partire il live cd di linux e usando GParted, ripulisco la partizione dove c'è installato XP.
Quindi riavvio e installo la distro di linux in maniera esclusiva.
è giusto cosi?

MA i quelle segnalatemi, quale è vicina ubuntu per completezza software e grafica?
ho visto Damn Small Linux ma è davvero davvero minimal!!!

peppiniello77
30-01-2012, 13:46
non c'e' bisogno che riavvii
xubuntu

sa77
30-01-2012, 14:27
non c'e' bisogno che riavvii
xubuntu

ma Xubuntu non vuole 4.4Gb di spazio?
io ne ho solo 4nominali e 3.8effettivi


EDIT: GParted come lo avvio? qual'è il percorso?

corvus ruber
30-01-2012, 14:44
ma Xubuntu non vuole 4.4Gb di spazio?
io ne ho solo 4nominali e 3.8effettivi

Dubito seriamente che con così poco spazio si riesca ad infilare una *buntu qualsiasi.....
Comunque ti si suggeriva di installare la alternate (http://se.archive.ubuntu.com/mirror/cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/11.10/release/) (più o meno a metà pagina), che richiede un po' meno spazio.


EDIT: GParted come lo avvio? qual'è il percorso?
alt+f2 gparted
Se si lamenta che vuole i permessi di root, alt+f2 gksu gparted

sa77
30-01-2012, 14:52
grazie corvus ruber, io sarei curioso di sapere quale distro linux avesse di "default" sta "ciofeca" preso con le milleuna tim.
4gb sono davvero ridicoli!

corvus ruber
30-01-2012, 15:00
grazie corvus ruber, io sarei curioso di sapere quale distro linux avesse di "default" sta "ciofeca" preso con le milleuna tim.
4gb sono davvero ridicoli!
Sono ridicoli se si cerca di installare una distro moderna pensata per hardware recente.
L'ideale per una macchina simile è una distribuzione altamente configurabile (Arch o Gentoo sono le prime che mi vengono in mente) e limata per le proprie specifiche esigenze, ben sapendo che più di tanto non si potrà fare.

Family Guy
30-01-2012, 15:31
il linux montato da asus in origine lo trovi qui:

http://sourceforge.net/projects/eeecommunity/files/

sa77
30-01-2012, 15:37
Grazie Family Guy

Family Guy
30-01-2012, 15:52
Mi ero dimenticato di aggiungere che io ho un arcaico sub-notebook con pentiumIII, schermo 800x600, hard disk da 10GB che non ha nemmeno la possibilità di boot da cd o usb... ho installato con successo Lubuntu smontando fisicamente l'hard disk e collegandolo ad un altro computer, quindi ho usato virtualbox per avviare il livedisk ed ho selezionato il disco "rimosso" come destinazione

funziona ottimamente ora :D
non so se è fattibile con l'eeepc

corvus ruber
30-01-2012, 16:48
Mi ero dimenticato di aggiungere che io ho un arcaico sub-notebook con pentiumIII, schermo 800x600, hard disk da 10GB che non ha nemmeno la possibilità di boot da cd o usb... ho installato con successo Lubuntu smontando fisicamente l'hard disk e collegandolo ad un altro computer, quindi ho usato virtualbox per avviare il livedisk ed ho selezionato il disco "rimosso" come destinazione

funziona ottimamente ora :D
non so se è fattibile con l'eeepc

Ma da quando in qua un eee non consente il boot da usb ? Tuttalpiù ci sarà una sola porta abilitata al boot e di sicuro ci sarà da premere come dei forsennati ESC all'avvio per far uscire il menù di scelta del device di avvio, ma boota che è una meraviglia. Poi, ovviamente, in casi estremi si può anche installare in modalità "trapianto" come ha fatto Family Guy. Non stiamo mica parlando di Winzozz :ciapet:

sa77
30-01-2012, 17:02
Cmq sia, ho installato xubuntu alternative. molto carino graficamente e abbastanza vicino a windows per certi aspetti.
sto cercando i driver perchè non sento l'audio e non riconosce la wifi.
sono sempre disponibile ad essere assistito :help: ;)

EDIT: Signori grazie a tutti! sono riuscito ad installare ed aggiornare e pare anche abbastanza bene Xubuntu su questa carriola! :D