View Full Version : Classifica BCN: vendite 2011 mercato giapponese
Chelidon
29-01-2012, 16:09
Visto che me lo sarei aspettato fra le notizie di hwu ma ancora non si è vista, lo metto casomai interessi curiosare a qualcuno...
Essendo chiuso, presumo l'anno fiscale (anche se fanno riferimento al periodo Mag-'11 Gen-'12), ho visto che come al solito BCN ha fatto le classifiche delle vendite sul mercato giapponese e fra le altre cose ci sono i dati di reflex e mirrorless (peccato non sia riuscito a trovare come si spartiscono il mercato fra loro che sarebbe stato molto interessante).
La cosa più interessante, anche se credo stia divendo ovvio ai più, è che ormai il formato 4/3 è stato sdoganato dopo gli anni in cui era snobbato sulle reflex, fra l'altro è notizia di questi giorni che dopo Sigma (che ha appena proposto due obiettivi solo per il mercato mirrorless) anche Tokina e Tamron sono entrati nel consorzio micro4/3 e quindi penso che ci sia da aspettarsi una crescente floridezza per quel parco ottiche.
Nello specifico nei dati che presenta BCN riguardanti il mercato mirrorless (riferiti alla vendita di fotocamere penso sia scontato) il 4/3 fa la parte del leone e ha ben oltre la metà del mercato con Olympus in testa, ma Sony non è tanto distante da Panasonic:
Olympus 36,6%
Panasonic 29,3%
Sony 27,3%
Samsung 6,8% (dedotto)
Ci sono le prime posizioni riguardanti anche il mercato reflex dove ovviamente non ci sono chissà quali sorprese col solito schema a due grandi:
Canon 46,3%
Nikon 39,2%
Pentax 7,5%
Sony, Olympus e altri 7,0% (dedotto)
A differenza del caso precedente dove i competitori sono 4 ed è facile dedurre la quota dell'ultimo, in questo caso posso solo ipotizzare come sia ripartita: probabilmente quasi tutto quel 7% è costituito da Sony (considerato anche come sul fronte reflex 4/3 nell'ultimo anno non siano stati introdotti nuovi modelli, l'ultima presntata è stata la pro E-5).
Interessante molto anche il mercato degli obiettivi anche se anche qui è un peccato si limitino solo ai primi tre dati visto che a sorpresa (e grossa :eek: visto che mi sarei aspettato piuttosto Sigma) c'è Tamron al secondo posto, senza contare che le quote sono molto equilibrate e anche quello che resta fuori è buona parte del mercato (qua presumo un buon pezzo della quota vada a Sigma):
Canon 21,7%
Tamron 20,3%
Nikon 19,7%
Sigma, Tokina, Pentax, Sony e altri 38,3% (dedotto)
Infine a titolo d'interesse, metto a parte anche i dati del mercatto delle compatte (per la precisione fotocamere a lenti NON intercambiabili), anche in questo caso ovviamente il mercato è molto più vario e le quote più piccole ed equamente ripartite (a sopresa, ma facilmente intuibile noto il nazionalismo giapponese Casio è un marchio forte) e anche qui è un peccato la classifica non approfondisca l'altra metà di mercato:
Canon 16,9%
Sony 15,1%
Casio 13,9%
Altri 54,1% (dedotto)
Se avete qualche altra curiosità (il mercato treppiedi/monopiedi non l'ho citato perché presenta marchi dai nomi un po' buffi :asd: poco noti in occidente) su altre categorie elettroniche non vi resta che andare a spucliare nella classifica di BCN (http://translate.google.it/translate?sl=ja&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fbcnranking.jp%2Faward%2Fsokuhou%2Findex.html) di cui ho riportato i dati.
torgianf
29-01-2012, 18:05
sempre da bcn:
In testa, stabile in questa posizione, è il 50 Canon, che si vende a un bricco di latte (90 euro). A ruota il Nikkor 35, benché costi il triplo. E merita questa posizione: il primo normale luminoso per APS-C. Al 3° posto un'altra lente che giustamente incontra successo: il 45 Olympus per micro 4/3 (anch'esso al triplo del Canon). Al 5° altra lente m4/3: il 20 Panasonic. All'8° il 40 micro Nikkor.
post di uin utente di photo4u: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=531801&sid=20ea673b5090b81774d052c92f964938
Sono contento per il terzo posto con il 7.5% tra le reflex per Pentax, conquistato grazie alla qualità di due ottime fotocamere come la K-5 e la K-r.
hornet75
29-01-2012, 22:55
Solo per precisare che il 35 nikon non costa il triplo del 50 Canon ma al massimo il doppio e alcune volte anche meno.
I dati di BCN sono interessanti ma il mercato giapponese è piuttosto diverso dal mercato europeo e soprattutto da quello italiano. In italia il mercato mirrorless non ha la notevole quota di mercato che vanta in giappone, fra le compatte Nikon spadroneggia con le sue Coolpix colorate e il nikon 40mm micro all'8° posto in giappone fra gli obiettivi più venduti in italia è stato letteralmente sommerso di critiche quando erano passate solo poche ore dal suo annuncio.
Come dire, noi non siamo giapponesi. :D
hornet75
29-01-2012, 23:04
Mi correggo, l'utente si riferiva ai costi del mercato giapponese ed effettivamente da loro il 35 DX nikon costa il triplo del 50 Canon, anche questa è un'altra differenza importante fra il mercato giapponese e il nostro.
Chelidon
29-01-2012, 23:34
Sarebbe bello avere dati su altri mercati a titolo di curiosità (e sapere qualcosa anche dell'Italia :sofico: ..la vedo molto dura); peccato per il piccolo quanto proprio ininfluente :asd: particolare che a parte i giapponesi nessuno pubblica queste statistiche.. :stordita:
Sicuramente non siamo giapponesi, :p ma penso anche che molti di coloro che sono informati qua dentro abbiano un minimo di coscienza critica da intuire che il mercato giapponese non riflette perfettamente quello globale (anche se spesso anticipa ed estremizza alcune tendenze). Per dirne una probabilmente là Samsung fatica molto più della nazionale Panasonic per come è percepita. Tuttavia, di contro va anche detto che quel mercato rappresenta quasi un terzo delle vendite e che sicuramente è quello che le case, giapponesi quasi tutte, considerano come riferimento e per cui hanno un occhio di riguardo (alcuni prodotti particolari vengono a volte commercializzati solo lì o comunque a partire da lì), quindi non sottovaluterei le tendenze che ne emergono: è più facile che loro si regolino in base a quelle richieste che alle nostre europee o americane (noto il modo di operare giapponese).
Pensavo non ci fosse il bisogno di specificarlo ma sono cose che ho buttato a titolo di curiosità, :rolleyes: (lo sappiamo che Nital va benissimo, nessuno fatica a crederlo e c'è stato pure un articolo, sarebbe bello lasciare da parte gli orgogli personali ogni tanto :) ), dopo aver notato qui un recente interesse in ambito mirrorless, visto che ho trovato alcuni dati per me abbastanza sorprendenti e nuovi come il fatto che le u4/3 abbiano una fetta importante rispetto alle aps in ambito mirrorless (e che non mi sarei aspettato Olympus così in testa :eek: con oltre un terzo di quel mercato).
hornet75
29-01-2012, 23:49
Pensavo non ci fosse il bisogno di specificarlo ma sono cose che ho buttato a titolo di curiosità, :rolleyes:.
E chi ha detto il contrario? Ho fatto un commento al thread dicendo la mia sull'importanza di un mercato come quello giapponese sicuramente da tenere in considerazione ma che non è lo specchio dell'andamento globale.
Ci si può anche astenere dal fare interventi costantando che di sola curiosità trattasi ma a questo punto rimarrebbe un thread sterile con un solo post. ;)
Non ho capito il riferimento a Nital, chi ha parlato di Nital?
Chelidon
30-01-2012, 00:37
Nominare nital era un modo elegante e senza perifrasi per riferirsi riassumere nikon in Italia. ;) Io a dire il vero speravo quasi rimanesse solo un post o pochi visto che è una notizia transitoria e non è che ci sia chissa che cosa da dire, la prossima volta la metto nella discussione delle EVIL :D
Ok nel tuo intervento ci vedevo trasparire una critica al fatto che nikon non risultasse la prima della classe, ma se non è così tanto meglio :) e per chi non lo sa lo ripetiamo: in Italia nikon vende più reflex e compatte di canon, quindi per sdrammatizzare non c'è più bisogno di consigliarla a chi è indeciso se comprare canon! :Prrr: (se qualcuno ancora credesse che un forum faccia la differenza su un mercato :asd:)
hornet75
30-01-2012, 07:11
Ok nel tuo intervento ci vedevo trasparire una critica al fatto che nikon non risultasse la prima della classe
Ma sai chi se ne frega se Nikon non è la prima della classe, avevo anche scritto che fra le compatte in italia Casio manco sappiamo cos'è, probabilmente s'è impallata un'attimo la connessione e la modifica al post non è andata a buon fine. Personalmente di Casio mi ricordo gli orologi con il cinturino di plastica di tanti anni fa. Eppure in giappone vende tantissimo. Probabilmente ci dobbiamo aspettare un invasione di compatte Casio anche qui da noi nei prossimi mesi. :)
Chelidon
15-02-2012, 20:52
Visto che si è presentata l'occasione di saggiare le considerazioni del primo post, aggiungo per completare i dati BCN, quelli di CIPA.
Si riferiscono alle quote che i sistemi intercambiabili mirrorless stanno strappando a quelli reflex (ovviamente come vendite di fotocamere, quindi attenzione ad affrettare conclusioni troppo anticipate).
http://1.s.img-dpreview.com/files/news/4467662700/CIPAQ4.jpg
Si riferiscono al quarto trimestre del 2011 ed è impressionante vederli confrontati al trimestre estivo, l'incremento è forte e piuttosto uniforme per tutte le aree; potete trovare queste e altre considerazioni nell'articolo originale da cui l'ho ripreso:
http://www.dpreview.com/news/2012/02/15/Cipa_publishes_mirrorless_sales_and_shipments
mcardini
16-02-2012, 11:12
Per quanto puo' servire..... Ero a Siena in Dicembre, a fare un giro con la mia morosa ed a prendere un caffe' nella piazza dove fanno il palio.
E' arrivato un branco di Giapponesi (branco perché erano in tantissimi :D ) tutti e ripeto tutti (alcuni ne avevano 2 :eek: ) con la camera in mano.
Ebbene la maggior parte delle camere era Sony, sia reflex che nex, poi c'erano qualche reflex Nikon-Canon ed alcune 4/3 panasonic, di compatte nemmeno una.
Mercuri0
21-02-2012, 22:56
Ebbene la maggior parte delle camere era Sony, sia reflex che nex, poi c'erano qualche reflex Nikon-Canon ed alcune 4/3 panasonic, di compatte nemmeno una.
Beh se ti fai un giro agli antipodi ci sta ti porti il maglione e una macchina fotografica.
Cmq per chi chiedeva altri dati, ci sono i trend da una presentazione di Olympus.
In Jap a fine anno m4/3 (in coppia) > di Nikon o Canon
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/olympus_omd_presentation_3_to_YouDidntDidYou.jpg
Per produttore (Canon e Nikon hanno dimezzato lo share in jap, ma le mirrorless possono avere allargato il mercato)
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/olympus_omd_presentation_2_to_YouDidntDidYou.jpg
% di mirrorless per area geografica
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/olympus_omd_presentation_1_to_YouDidntDidYou.jpg
Cmq non c'è da aspettare dove finiscono i grafici... prima o poi questa distinzione tra mirrorless e DSLR non ci sarà più, e si parlerà di fattore di forma e crop.
p.s. scusassero l'antipatia, ma l'avevo detto, tra tante derisioni, prima ancora del lancio della G1. :P
Visto che si è presentata l'occasione di saggiare le considerazioni del primo post, aggiungo per completare i dati BCN, quelli di CIPA.
Si riferiscono alle quote che i sistemi intercambiabili mirrorless stanno strappando a quelli reflex (ovviamente come vendite di fotocamere, quindi attenzione ad affrettare conclusioni troppo anticipate).
C' è una precisazione da fare, da dove arrivano gli utenti di mirrorless ?
Se non ci fossero state cosa avrebbero comprato ?
- Una reflex ?
- Una compatta ?
- Niente ?
Nel primo caso si può parlare di utente strappato alla reflex, negli altri due no, se Canon ha venduto 100 reflex prima dell' arrivo delle mirrorless e adesso ne vende 50 il grafico ha senso, se ne ha vendute 120 ma il mercato delle compatte costose è sparito forse il significato di quei numeri è diverso, quali sono le cifre ?
Mercuri0
22-02-2012, 17:33
C' è una precisazione da fare, da dove arrivano gli utenti di mirrorless ?
Se non ci fossero state cosa avrebbero comprato ?
- Una reflex ?
- Una compatta ?
- Niente ?
Nel primo caso si può parlare di utente strappato alla reflex, negli altri due no, se Canon ha venduto 100 reflex prima dell' arrivo delle mirrorless e adesso ne vende 50 il grafico ha senso, se ne ha vendute 120 ma il mercato delle compatte costose è sparito forse il significato di quei numeri è diverso, quali sono le cifre ?
Hai perfettamente ragione, il dato totale è importante e manca (l'avevo accennato anche io nel post di sopra). Mi sembra di aver visto che il mercato in effetti si è allargato.
Però dai dati storici che ricordo, le prime mirrorless sono state acquistate dai DSLRari (non c'è da meravigliarsi), poi è sembrato che i produttori puntassero allo step-up da compatte (avranno individuato un mercato potenziale più ampio.)
Adesso stanno di nuovo uscendo macchine che possono allettare i più smaliziati - e nel caso della OM-D vanno nella direzione di chiudere alcuni punti deboli delle mirrorless vs DSLR. (grip, illuminatore su flash esterno compatibile)
Quindi in totale sarà "un pò di DSLR mangiate, un pò di mercato allargato".
Ma è poi importante nel grande disegno delle cose? :D
lorenz082
22-02-2012, 18:21
mi trovate d'accordo...sono le compatte di fascia alta che hanno avuto una grossa riduzione in particolare con le mirrorless con form da compatta. se devo spendere molti soldi per una compatta ad ottica fissa mi faccio una mirrorless, che in genere ha un sensore più grande con qualità spesso migliore e, qual'ora mi venisse il ghiribizzo, posso cambiarci l'ottica per avere immagini diverse e magari sviluppare la passione per la fotografia più seria (ovviamente mi riferisco alle mirrorless senza mirino).
Chelidon
24-02-2012, 22:36
Aggiungo allora una cosa che davo per ovvia e scontata si sapesse, ma a quanto pare qualcuno ignora..
Il mercato fotografico DIGITALE è SEMPRE stato in CRESCITA e le analisi degli ultimi anni l'hanno sempre dato come con forti possibilità di espansione (anche con la crisi, vedi mercato asiatico).
Così si accontenta tutti e si può scrivere più rilassatamente... spero! :)
C'è una precisazione da fare :confused: Concettualmente non ne vedo la ragione e ti spiego il mio punto di vista:
da dove arrivano gli utenti di mirrorless?
Da dove arrivano gli utenti delle reflex?! :p ....ecco direi che il punto di partenza può anche essere lo stesso! ;)
Se non ci fossero state cosa avrebbero comprato ?
Avrebbero comprato una fotocamera a lenti intercambiabili con sensore "grande" rispetto alla compatta che li aveva accompagnati fino a quel punto... quindi signori & signore sì la riposta giusta è: :winner:
- Una reflex
Perdona la battuta ma mi sembrava banale :stordita: e lo trovo un po' insensato chiederselo.. :mc:
Nel primo caso si può parlare di utente strappato alla reflex, negli altri due no Gli altri due casi non li trovo pertinenti semplicemente perchè a rigore di logica non soddisfi l'esigenza di qualità data dagli obiettivi intercambiabili su sensore adeguatamente "grande". Anzi fino a pochissimo tempo fa (meno di 2-3 anni per chiarezza) si poteva tranquillamente dire che anche facendo a meno degli obiettivi intercambiabili non esistevano sensori relativamente "grandi": le compatte di "qualità" tipo sigma/fuji te le scordavi proprio a priori! :sofico: Personalmente quindi a me pare ovvio che siano queste ad aver semmai sfruttato l'onda del successo mirrorless per rinvigorire il segmento "compatte di alta gamma".
A dimostrazione ti puoi accertare anche tu negli annali, se non te lo ricordi, che prima del 2009 quel concetto di alta gamma era se andava bene la bridge superzoom e come prodotti era roba anche come finiture e durevolezza molto più mainstream, rispetto invece alle vere prime incarnazioni delle bridge agli inizi del digitale (che avevano ovviamente prezzi e limiti commisurati al periodo).
mi trovate d'accordo...sono le compatte di fascia alta che hanno avuto una grossa riduzione in particolare con le mirrorless con form da compatta. Penso che pure te avrai intuito che la mia opinione qui sopra è anche l'opposto di questa frase.. :) Secondo me il mercato delle compatte di alta gamma non è mai stato così florido come negli ultimi anni! :p Canon ha dapprima assecondato quello che tutti hanno sempre chiesto su una compatta (G10>G11 -Mpx) e ora ne ha sfornata addirittura una con sensore "grande" (G1X)! :eek: Ragazzi non so se vi rendete conto ma per anni si è chiesto continuamente meno densità su una compatta e ora non mi sembra in fascia alta ci sia da lamentarsi.. La Fuji X100 è stato il successo 2011 nonostante il prezzo lancio di 1000$, :eek: e prendeva spunto dalla Leica X1 dell'anno prima. Si possono nominare anche le compatte foveon Sigma che continuano ad aggiornarsi e sono sostanzialmente due dp1 e dp2 che, udite udite, si differenziano PER UNA FOCALE DIVERSA: cioè stiamo parlando per tutte di compatte dotate di ottica fissa, è un concetto che aveva cessato di esistere dagli albori del digitale quando rapidamente gli zoom avevano preso il sopravvento e questi nominati non mi paiono casi da poco! :sofico:
Poi sicuramente come numeri non saranno pazzeschi, ma si stanno moltiplicando e visti i margini qualcosa vuol dire di sicuro.. Lo ripeto tutto ciò, nessuno nemmeno se lo sognava fino a 2-3 anni fa, come guarda caso anche le mirrorless, quindi un'esigenza di qualcuno che spendeva somme simili per DSRL la soddisfano a mio parere. Quanto si traduca in meno acquisti di ottiche street + DSRL non lo so, :boh: ma sfido a dire che non influiscano sulle analisi di mercato dei produttori reflex.. :Perfido:
se Canon ha venduto 100 reflex prima dell' arrivo delle mirrorless e adesso ne vende 50 il grafico ha senso, se ne ha vendute 120 ma il mercato delle compatte costose è sparito forse il significato di quei numeri è diversoCanon (o ...) continua comunque sempre a vendere più reflex col modello entry successivo rispetto al precedente..
Il significato non è questionare quanti utenti le strappano o non le strappano sulla entry: il punto è un altro cioè che sicuramente non cresce più come col tasso che aveva quando era avvantaggiata dall'essere la prima in un mercato da sviluppare!
Perché mentre 5 anni fa se eri stanco della compatta e ne trovavi i limiti qualitativi pensavi SOLO alla reflex, attualmente hai molte più possibilità di scelta DIVERSE che possono soddisfare qualitativamente.
Visto che però ritrovo sempre una certa suscettibilità di predominio che sinceramente fatico tanto ma proprio tanto a comprendere nei marchi big (proprio non capisco da chissà cosa si debba sempre difendere uno che è big :D), ci tengo a risottolineare ancora che questi discorsi ovviamente non hanno nulla a che fare sul fatto che Canon (o ...) sia "il gigante che cade", perché al contrario può permettersi di fare quello che vuole considerato che ha un mercato consolidato e a resa molto più costante e stabile di una miriade di amatori che si compra una entry. Non a caso per completezza avevo segnalato altri due mercati nell'intervento iniziale.. :rolleyes:
Però dai dati storici che ricordo, le prime mirrorless sono state acquistate dai DSLRari (non c'è da meravigliarsi), poi è sembrato che i produttori puntassero allo step-up da compatte (avranno individuato un mercato potenziale più ampio.)
Per "par condicio" ammetto che sono in disaccordo pure con te! :p Battute a parte spero prima si sia capito che ciascuno esprime la sua analisi personale. ;) Secondo me, le G1 o la NX1 che scimmiottavano le reflex sono state acquistate dagli stessi che compravano entry tipo 500D, non da chi aveva già una reflex, e dovevano l'aspetto conservativo al non volerli troppo impaurire ripetto alle cugine essendo le prime sperimentazioni. Sicuramente, via via che si sono affermate, qualcuno ci ha pensato per un corredo complementare, soprattutto ho avuto l'impressione sia accaduto molto con le NEX per riutilizzare vecchi ma ottimi MF vintage, ma secondo me questi amatori "avanzati" che provengono da DSRL sono sempre una minoranza rispetto al grosso degli acquirenti da centro commerciale e infatti molte m4/3 strizzano molto l'occhio alle forme da compatta come fai notare. ;) Ciò non toglie che nel tempo quei sistemi diventino sempre più completi e appetibili anche per un certo tipo di quell'utenza e lì stanno puntando NEX-7 e OM-D.
Da dove arrivano gli utenti delle reflex?! :p ....ecco direi che il punto di partenza può anche essere lo stesso! ;)
Ma anche no :O
Il mercato reflex esiste da 50 anni, quello delle mirrorless è nuovo.
Avrebbero comprato una fotocamera a lenti intercambiabili con sensore "grande" rispetto alla compatta che li aveva accompagnati fino a quel punto... quindi signori & signore sì la riposta giusta è: :winner:
Questo è un tuo parere, le esigenze di chi compra una mirrorless sono le più svariate e non è detto che chi compra sappia cosa sia un sensore e quanto grosso sia ...
Gli altri due casi non li trovo pertinenti semplicemente perchè a rigore di logica non soddisfi l'esigenza di qualità data dagli obiettivi intercambiabili su sensore adeguatamente "grande".
Dai per scontato che chi compra sappia cosa sta comprando e a quali usi si presti ... cosa ahimè non sempre vera, anzi ... quasi mai ...
altrimenti di Nikon 1 non ne avrebbero venduta neanche mezza :fagiano:
C' è un sacco di gente che ha comprato una mirrorless semplicemente perchè non sa / non vuole usare un mirino e non sa nemmeno che l' ottica si può cambiare.
Chelidon
25-02-2012, 22:53
Ma anche no :O
Il mercato reflex esiste da 50 anni, quello delle mirrorless è nuovo.
Anche 50 anni fa le SRL non erano l'unico sistema intercambiabile esistente! :fiufiu: Anzi per precisi vantaggi sono state un'alternativa che nel tempo ha prevalso sulle telemetro riducendole a nicchia. Guardacaso queste ultime concettualmente non sono mica tanto diverse dalla riproposizione digitale cioè le mirrorless (che ereditano difatti gli stessi vantaggi nella semplicità delle ottiche grandangolari). Semplicemente il digitale rende meno problematici i limiti di quel tipo di sistemi e sono ritornati in voga i tiraggi brevi.
Ora, però, tutto questo non c'entra una forca :p con la domanda che hai fatto prima e questa non è una semplice opinione ma una considerazione che sicuramente qualsiasi analista del reparto vendite fa.
Ovvero da dove arrivano la maggior parte dei nuovi acquirenti di reflex, dalle compatte: se io sento i limiti della mia compatta cosa faccio
A) compro un'altra compatta magari più avanzata però avrei qualcosa di non tanto diverso dalla partenza
B) compro un sistema a ottiche intercambiabili perché intuisco che mi offre qualcosa di più avanzato.
Ora queste due scelte non sto dicendo certo :) che sono tutto o bianco o nero ma dove prima avevi una unica strada la reflex entry, ora ne hai una seconda molto simile la mirrorless. ATTUALMENTE (come facevo notare ultimi 2-3 anni prima non c'era lo step intermedio) posso anche restare con A) e avere qualcosa che si distingue dalle solite compatte perché qualitativamente simil-reflex ma con compromesso sulla flessibilità dell'ottica, oppure con B) posso avere un sistema analogo come ottiche/sensore a quello a cui hanno abituato le reflex finora. Questo secondo me chiunque si occupa di marketing in Canon (o chiunque altro produca reflex entry) penso sappia che un peso ce l'ha, tanto su chi s'informa quanto su chi non lo fa e va per sentito o opinioni generali. Perché il punto è che viene sentito come upgrade andare da A) a B) mentre all'opposto penso sia molto difficile che chi va in B-mirrorless) percepisca in seguito come upgrade la soluzione B-reflex) ;)
altrimenti di Nikon 1 non ne avrebbero venduta neanche mezza :fagiano: Forse è un'impressione ed è molto presto per dirlo ma personalmente non mi sembra che ne stiano vendendo quanto si prefissavano con l'investimento pubblicitario fatto, anche il prezzo che in genere è un buon indicatore mi sembra sia calato parecchio: è arrivato a quello della Pentax Q che ha fatto una "fine simile". Non vuol dire che non possano competere ma secondo me resteranno percepite come fascia inferiore o al massimo come compatte avanzate a differenza di sistemi u4/3 e aps che permettono un altro genere di lenti.
C' è un sacco di gente che ha comprato una mirrorless semplicemente perchè non sa / non vuole usare un mirino e non sa nemmeno che l'ottica si può cambiare. Così mi confermi che sono gli stessi che prima compravano la reflex per sfizio e tenevano i 2 kit, anzi adesso con in più la scusa che non devono sforzarsi a imparare qualcosa di diverso, quindi l'acquirente di partenza è proprio lo stesso :D e paradossalmente rassicurato con una mirrorless piuttosto che con la reflex entry! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.