PDA

View Full Version : Consigli e pareri su questi processori


°Phenom°
29-01-2012, 01:29
Buona sera a tutti, da come potete vedere in firma posseggo un Phenom II x4 955 BE occato a 3.6ghz con 1.375 di vcore per renderlo stabile, ma essendo un C2 scalda molto e sale rimanendo rock solid solo con voltaggi estremi, quindi a brave dovendo cambiare gran parte dei componenti hardware, tra cui mobo rimpiazzandola con una asus crosshair formula IV o V, ram con delle ddr3 che salgano oltre i 2ghz e dissi cpu con un Corsair H100 o un Noctua nh d14 o Termalright Silver arrow. Quindi il punto è questo, vorrei iniziare con dissi e cpu, e vedendo un po su trovaprezzi mi sono fatto qualche idea. Iniziamo con le domande:
Un Phenom II x4 955 C3 lo si trova a 113 euro, mentre il 980 C3 a 149 euro, sapendo che il 955 ha una frequenza base di 3.2ghz e il 980 di 3.7ghz e facendo l'ipotesi di portare il 980 ad una frequenza stabile di tipo 4.2ghz - 4.5ghz, anche il 955 avrebbe la tessa scalabilità in overclock, oppure raggiunge frenquenze inferiori (sempre a parità di voltaggio)?

Per quanto riguarda processori phenom x 6 o della famiglia bulldozer, non credo di avere bisogno, in quanto l'unico uso che ne faccio del pc è gaming e qualche volta 3d studio max, e in ambito gaming vengono sfruttati a malapena 2 core e in pochissimi giochi 4, quindi credo sia meglio un quad. Poi vorrei sapere se un x6 raggiunge frequanze piu alte di un x4 e se un fx serie 4000 è una soluzione valida, ma in ogni caso come già ho scritto voglio consigli da voi esperti.

Per quanto riguarda Intel, solo come ultima spiaggia, sono sempre stato sostenitore di amd, anche se bisogna ammettere che è inferiore..

Grazie in anticipo per le risposte :)

PiSmUs
29-01-2012, 11:56
Ciao, se fossi in te io prenderei il Phenom II X4 955 C3 e risparmierei qualcosina per gli altri componenti.

barklay
29-01-2012, 11:58
Se può esserti utile: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2438896

°Phenom°
29-01-2012, 14:41
barklay, ho visto il 3d, la tua configurazione è molto simile a quella che avevo in mente io, riguardo la mobo però sono indeciso, sabertooth o crosshair formula?
Mentre per il procio ancora attendo risposte sul dilemma 955 vs 980, però da quanto ho letto in alcuni siti, gli ultimi 955 che sono stati prodotti da amd hanno un silicio molto buono e salgono proprio come dei 980, ma il problema è: come li posso distinguere dagli altri 955?

barklay
29-01-2012, 15:17
Personalmente non scenderei sotto il 965 e non sono il solo a dirlo, ma per una differenza di 20/25€ ne vale la pena? A parità di oc che temperature avresti col 965? In questo preciso momento stò a 4,2GHz e cpu a 38º.
Però, le mie, sono considerazioni personali, trai tu le conclusioni.
Per la MB, con quella in firma ci fai già tutto e di più, ma se vuoi qualcosa di estremo...dipende sempre da quello che ci vuoi fare.

°Phenom°
29-01-2012, 16:00
Bene, bene, mi sa cha allora punto su un 980, per curiosità a 4.2ghz, con che voltaggi stai stabile e che dissipatore usi? Le temperature che registri in full load quali sono? Per la mobo, lo so è ottima ma essendo un am2+ non supporta le ddr3, anche se sinceramente vorrei fare un confronto in gaming tra le mie Geil Black Dragon 5 - 5 - 5 - 15 a 1100Mhz con delle ddr3 ad esempio a 1600 - 1800Mhz, calcolando che potrei salire con le ram fino a 1200Mhz stabili, quindi, al massimo prima di cambiarla aggiorno il bios e spremo tutto il sistema, e magari aspetto le nuove soluzioni amd. :O

barklay
29-01-2012, 16:14
Scusa ma di quale mobo parli??

isomen
29-01-2012, 18:34
Bene, bene, mi sa cha allora punto su un 980, per curiosità a 4.2ghz, con che voltaggi stai stabile e che dissipatore usi? Le temperature che registri in full load quali sono? Per la mobo, lo so è ottima ma essendo un am2+ non supporta le ddr3, anche se sinceramente vorrei fare un confronto in gaming tra le mie Geil Black Dragon 5 - 5 - 5 - 15 a 1100Mhz con delle ddr3 ad esempio a 1600 - 1800Mhz, calcolando che potrei salire con le ram fino a 1200Mhz stabili, quindi, al massimo prima di cambiarla aggiorno il bios e spremo tutto il sistema, e magari aspetto le nuove soluzioni amd. :O

Per la cpu credo che tu abbia dimenticato quella che al momento ha (secondo me) il miglior rapporto prezzo prestazioni, il 960T... è vero che di default ha una frequenza un po' bassa, ma essendo un BE e visto che sale molto bene in oc (lo zosma è un thuban con 2 core disabilitati) la cosa è abbastanza insignificante (almeno per chi overclocka).

;) CIAUZ

°Phenom°
29-01-2012, 19:17
Per barklay: essendo che hai detto che con la mia mobo posso fare tutto, io ti ho risposto che si, è ottima ma comunque diciamo che ormai è un pò datata.

Per isomen: sinceramente non l'ho considerato, ma vorrei chiederti, un thuban sale meglio di un deneb scaldando anche meno, oppure potrei arrivare a frequenze di clock maggiori e scaldando meno con un 980? Di solito i 2 core "dormienti" si sbloccano o è abbastanza raro?

barklay
29-01-2012, 19:34
Ok, completando la risposta: a 4,2GHz Vcore=1,4125 (ma da quello che leggo in giro ogni procio è storia a se), per le temperature a 4,5GHz cpu a 55/56º in full e dissi stock.

°Phenom°
29-01-2012, 19:58
Ottimo, calcolando che in full a 3.6ghz e 1.385 di vcore io faccio 55 pur avendo un case ben ventilato ed un dssi decente, mi sa che la mia scelta ricadrà proprio sul 980, sempre stando in attesa di scoprire meglio come si comporta un 960t :D Per la mobo con la sabertooth ti trovi bene?

isomen
29-01-2012, 20:55
Per barklay: essendo che hai detto che con la mia mobo posso fare tutto, io ti ho risposto che si, è ottima ma comunque diciamo che ormai è un pò datata.

Per isomen: sinceramente non l'ho considerato, ma vorrei chiederti, un thuban sale meglio di un deneb scaldando anche meno, oppure potrei arrivare a frequenze di clock maggiori e scaldando meno con un 980? Di solito i 2 core "dormienti" si sbloccano o è abbastanza raro?

I thuban scaldano un po' meno dei deneb (considerando che hanno anche 2 core in più), con i 980 nn h o confronti da fare... ho un 955 (dei primi C3) e un 1090, il secondo è sicuramente migliore:

http://img812.imageshack.us/img812/2043/vantage5850a4332bit.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/vantage5850a4332bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
disabilitando 2 core riesco a salire di altri 100 mhz stabilmente, il 955 nn va oltre i 4,1 ad aria.

Lo sblocco dei core del 960T sembra abbia una buona percentuale di riuscita, ma da quello che ho trovato in rete sembra che questo abbassi molto il limite d'oc (sembra che un 960 con 6 core arrivi in media sui 3,6 ghz).

PS
a parità di costo fra 980 e 1090 io preferirei quest'ultimo, disabilitando 2 core credo che come minimo raggiunga il primo come massima frequenza d'oc

;) CIAUZ

barklay
29-01-2012, 21:27
Ottimo, calcolando che in full a 3.6ghz e 1.385 di vcore io faccio 55 pur avendo un case ben ventilato ed un dssi decente, mi sa che la mia scelta ricadrà proprio sul 980, sempre stando in attesa di scoprire meglio come si comporta un 960t :D Per la mobo con la sabertooth ti trovi bene?
Non prendere per oro colato il mio caso, come già ti ho accennato, poichè in review "ufficiali" i tester si sono trovati per le mani anche 980 che arrancavano a 4,4GHz, magari un problema dovuto anche alle prime linee produttive che forse adesso non c'è come cofermatomi da altri possessori di 980.
Per quello che riguarda la MB sono più che soddisfatto anche perchè è anche grazie a lei che ottengo certi risultati (dai un'occhiata al 3D ufficiale) e come già detto in altro post a Isomen, che saluto cordialmente, oltre che per le caratteristiche l'ho scelta anche per fare da "ponte" quando, in un futuro step della AMD, avremo versioni evolute degli attuali FX e probabilmente a un prezzo di "realizzo", come d'altronde ho fatto già con il 980 stesso. ;)

isomen
29-01-2012, 22:11
Non prendere per oro colato il mio caso, come già ti ho accennato, poichè in review "ufficiali" i tester si sono trovati per le mani anche 980 che arrancavano a 4,4GHz, magari un problema dovuto anche alle prime linee produttive che forse adesso non c'è come cofermatomi da altri possessori di 980.
Per quello che riguarda la MB sono più che soddisfatto anche perchè è anche grazie a lei che ottengo certi risultati (dai un'occhiata al 3D ufficiale) e come già detto in altro post a Isomen, che saluto cordialmente, oltre che per le caratteristiche l'ho scelta anche per fare da "ponte" quando, in un futuro step della AMD, avremo versioni evolute degli attuali FX e probabilmente a un prezzo di "realizzo", come d'altronde ho fatto già con il 980 stesso. ;)

Ringrazio e ricambio i saluti, come ho detto io nn ho esperienze con i 980... bisognerebbe vedere quanti sono quelli che raggiungono la frequenza del tuo (come ti ho detto nell'altro thread credo sia abbastanza fortunato, ma nn ho dati per verificarlo), poi dipende anche per quanto tempo uno pensa di tenerlo... in un futuro prossimo i 6 core del thuban potrebbero servire anche per giocare (fino a pochi mesi fa giocavo senza problemi con un PHII X2).

;) CIAUZ

°Phenom°
29-01-2012, 22:19
capito, grazie ad entrambi, l'unica cosa che non mi farebbe preferire il 960t è il problema che magari gli altri 4 core scaldino di piu e che non salgano bene per esempio come un 1090t o 980 :muro: sono ancora molto indeciso, non riesco a trovare buone comparative tra questi processori, oppure mi ributto sul buon vecchio 955 però C3 :mc:

Ho letto solo ora cos'hai scritto iso: si hai anche ragione, di sicuro un x6 sarebbe piu longevo di un x4, ma per farlo andare correttamente sulla mia mobo dovrei aggiornare il bios, e dato che non sono molto pratico nel flasharla, mi fareste un gran favore se magari anche in pvt mi date qualche dritta (sennò andiamo off topic).

isomen
29-01-2012, 22:54
Con le asus è semplicissimo e veloce da spiegare, quindi penso di poterlo fare anche qui,

metti il file del bios decompresso in una penna usb, riavvii e entri nel bios, fai partire l'utility ezflash... selezioni il bios e premi invio.

;) CIAUZ

barklay
29-01-2012, 23:33
Con le asus è semplicissimo e veloce da spiegare, quindi penso di poterlo fare anche qui,

metti il file del bios decompresso in una penna usb, riavvii e entri nel bios, fai partire l'utility ezflash... selezioni il bios e premi invio.

;) CIAUZ
Confermo e mi raccomando che NON ti venisse in mente di aggiornarlo da Windows!
Ciao.

°Phenom°
30-01-2012, 08:16
grazie ancora a tutt'e due, non avevo proprio notato il tool ez flash presente nel bios. Comunque ho flashato con successo all'ultima versione del bios, ora ho pieno supporto anche ai Phenom x6. Per la mobo più avanti invece ho deciso che passerò alla Sabertooth. Ora rimane la scelta del procio migliore, mettendo in mezzo anche gli x6 visto che salgono meglio e riscaldano meno di un deneb e come detto da iso, quando non servono disattivando 2 core raggiungono una frequenza maggiore.

barklay
30-01-2012, 08:32
Un'ultima considerazione: almeno sulla carta, il prossimo OS Windows8 sarà in grado di sfruttare meglio l'architettura AMD, gestendo in maniera ottimale il threading parallelo.
Insomma, da tenere presente per i prossimi acquisti.

°Phenom°
30-01-2012, 13:51
Capito ;) Comunque ritornando al punto del procio, quale acquisto tra:
Phenom II x4 955, Phenom II x4 980, Phenom II x4/x6 960t, Phenom II x6 1090t, Phenom II x6 1100t?
Mi interessa soprattutto quello che sale meglio in oc, magari con temperature anche piu basse rispetto all'altro, come mi è già stato consigliato da iso, vorrei prendere il 960t, ma sono un po scettico per quanto riguarda il suo overclock, non sapendo se evvettivamente sale allo stesso modo per esempio di un 1090t o 1100t, per il 955 invece vorrei vedere se l'ultima sfornata sale allo stesso modo di un 980. Attendo altri consigli, lo so che sono forse troppo pignolo :muro: , ma avendo gia un 955 c2, vorrei il top tra questi processori in ambito overclock - temperature.

Per il dissi avrei in mente un corsair h100 per il suo minimo ingombro e prestazioni (da come ho visto su internet tiene leggermente testa ai top ad aria: Noctua nhd14 e Silver Arrow), ma effettivamente è consigliato per il suo rapporto, poco ingombro-prestazioni o non vale quello che effettivamente costa?

barklay
30-01-2012, 14:04
Più che pignolo, mi sembra che a questo punto tu ti stia "incartando" nell'indecisione.
Scegli un procio o aspetta l'evolversi dell'AMD. Oppure peregrina tra i vari forum in cerca di conferme e/o smentite che ti incasineranno di più le idee...

isomen
30-01-2012, 16:17
Un'ultima considerazione: almeno sulla carta, il prossimo OS Windows8 sarà in grado di sfruttare meglio l'architettura AMD, gestendo in maniera ottimale il threading parallelo.
Insomma, da tenere presente per i prossimi acquisti.

questo potrebbe mettere in gioco anche i bulldozer... ma prima di consigliarli vorrei vedere l'incremento effettivo delle prestazioni

Capito ;) Comunque ritornando al punto del procio, quale acquisto tra:
Phenom II x4 955, Phenom II x4 980, Phenom II x4/x6 960t, Phenom II x6 1090t, Phenom II x6 1100t?
Mi interessa soprattutto quello che sale meglio in oc, magari con temperature anche piu basse rispetto all'altro, come mi è già stato consigliato da iso, vorrei prendere il 960t, ma sono un po scettico per quanto riguarda il suo overclock, non sapendo se evvettivamente sale allo stesso modo per esempio di un 1090t o 1100t, per il 955 invece vorrei vedere se l'ultima sfornata sale allo stesso modo di un 980. Attendo altri consigli, lo so che sono forse troppo pignolo :muro: , ma avendo gia un 955 c2, vorrei il top tra questi processori in ambito overclock - temperature.

se la differenza di costo nn è un problema vai di 1100T (ho visto che adesso si trova allo stesso prezzo del 1090 e a poco più del 980)

Per il dissi avrei in mente un corsair h100 per il suo minimo ingombro e prestazioni (da come ho visto su internet tiene leggermente testa ai top ad aria: Noctua nhd14 e Silver Arrow), ma effettivamente è consigliato per il suo rapporto, poco ingombro-prestazioni o non vale quello che effettivamente costa?

il rapporto prezzo/prestazioni credo sia a favore del noctua, visto che il corsair costa circa 25€ in più, anche se per l'nh-d14 serve un case abbastanza largo... io da possessore lo consiglio, montato in un haf 922 da risultati ottimi.

;) CIAUZ

°Phenom°
30-01-2012, 17:50
Grazie ancora a tutt'e due, ho deciso, vado di 1100t, per il noctua ho preso le misure ma non ci sta per un centimetro + o -:muro: Quindi molto probabilmente prendo il corsair.
Per la mobo piu avanti acquisterò una sabertooth o crosshair formula V. (toglietemi una curiosità, la crosshair v, supporta gpu nvidia e sli nvidia?)
iso tu col 1090t a 4.3ghz in full load che temperature registri col noctua?

barklay
30-01-2012, 18:05
Si, che io sappia la crosshair V le supporta.

isomen
30-01-2012, 19:52
Grazie ancora a tutt'e due, ho deciso, vado di 1100t, per il noctua ho preso le misure ma non ci sta per un centimetro + o -:muro: Quindi molto probabilmente prendo il corsair.
Per la mobo piu avanti acquisterò una sabertooth o crosshair formula V. (toglietemi una curiosità, la crosshair v, supporta gpu nvidia e sli nvidia?)
iso tu col 1090t a 4.3ghz in full load che temperature registri col noctua?

Putresti pensare ad un NH-C14 (è leggermente meno prestante del D14 ma è più basso).

Tutte le mobo supportano sia schede video nvidia o ati, singolarmente, ma sia la crosshair V che la sabertooth supportano sia crossfire che sli... specifiche sabertooth (http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#specifications).

Nella stanza dei test (che è freddina), ho ottenuto questo sotto win7 32 bit:
http://img69.imageshack.us/img69/9863/1090claudiowin32.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/1090claudiowin32.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e questo sotto win7 64 bit:
http://img37.imageshack.us/img37/4996/linx1090conhaf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/linx1090conhaf.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(aumentando la quantita di ram usata aumenta lo stress della cpu)
nn ho fatto stress test a frequenza più alta, perché questo èra l'obbiettivo per il daily (almeno per il momento basta... e avanza).

;) CIAUZ

bongo74
30-01-2012, 20:04
hai un prodotto ottimo, non cambiarlo per voglia

°Phenom°
30-01-2012, 21:53
iso l' NH C14 quanti gradi piu o meno prende in piu rispetto all' nh d14? poi ho visto che anche questi sono dissi performanti: Termalright Archon, Termalright Macho hr02, Prolimatech Megahalems Prolimatech Armageddon. Poi ovviamente anche il Silver Arrow, ma penso che mi dia lo stesso problema del d14..
Ah dimenticavo, ora come ora sto con un Xigmatek Achilles ma non so se a causa del mio preocessore che è stepping C2 o perchè non dissipa molto bene, a 3.6Ghz con 1.390 di vcore in full load arrivo a 54 - 56 gradi.
Per bongo, se intendi per il procio, non è un gran che, dato che è della prima sfornata dei c2 e dopo 3.6ghz con qualunque voltaggio non è stabile, quindi ha un limite di oc molto limitato.

isomen
30-01-2012, 23:59
iso l' NH C14 quanti gradi piu o meno prende in piu rispetto all' nh d14? poi ho visto che anche questi sono dissi performanti: Termalright Archon, Termalright Macho hr02, Prolimatech Megahalems Prolimatech Armageddon. Poi ovviamente anche il Silver Arrow, ma penso che mi dia lo stesso problema del d14..
Ah dimenticavo, ora come ora sto con un Xigmatek Achilles ma non so se a causa del mio preocessore che è stepping C2 o perchè non dissipa molto bene, a 3.6Ghz con 1.390 di vcore in full load arrivo a 54 - 56 gradi.
Per bongo, se intendi per il procio, non è un gran che, dato che è della prima sfornata dei c2 e dopo 3.6ghz con qualunque voltaggio non è stabile, quindi ha un limite di oc molto limitato.

Il C14 con le ventole è alto 13 cm, link (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/882-recensione-noctua-nh-c14.html), il D14 mi semgra sia 16 cm... qui c'è un confronto fra vari dissipatori:
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2562&page=4

http://img194.imageshack.us/img194/7766/nhc14vsnhd14.png (http://imageshack.us/photo/my-images/194/nhc14vsnhd14.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e qui un confronto su intel:
http://whatswithjeff.com/noctua-nh-d14-nh-c14-test-conclusion/

;) CIAUZ

°Phenom°
31-01-2012, 12:35
Il d14 mi tenta un bel pò, ma da come ho visto si comporta bene anche il c14, ovviamente a frequenze e voltaggi alti il d14 tiene a bada in modo migliore il calore sviluppato dalla cpu, ora provo a rimisurare bene il case, al massimo potrei provare a fare un lavoretto sulla paratia laterale, in modo da allargarla un pò.
(Andando per un attimo OT: iso, te ne intendi anche di overclock e overvolt gpu?)

isomen
31-01-2012, 17:50
Il d14 mi tenta un bel pò, ma da come ho visto si comporta bene anche il c14, ovviamente a frequenze e voltaggi alti il d14 tiene a bada in modo migliore il calore sviluppato dalla cpu, ora provo a rimisurare bene il case, al massimo potrei provare a fare un lavoretto sulla paratia laterale, in modo da allargarla un pò.
(Andando per un attimo OT: iso, te ne intendi anche di overclock e overvolt gpu?)

Vedendo le recensioni in rete il c14 sembra solo leggermente inferiore al d14, se il tuo case è ben aereato penso che tu possa puntare anche a quello senza problemi... soprattutto se dalla paratia laterale può prendere aria.

"intendi" è una parola grossa, diciamo che nn tengo a default neppure le vga... ma l'uniche modifiche che ho fatto ai loro bios è stato per aumentare le frequenze d'oc con il catalyst control center (ho sempre pensato che aumentare i voltaggi delle vga portasse temp troppo alte nel case) e da qualche hanno ho sempre avuto schede ati, quindi per la tua posso dirti poco... ma ricordo che per l'nvidia èra ottimo riva tuner.

;) CIAUZ

°Phenom°
31-01-2012, 20:17
Capito. Grazie mille a te e a barklay per avermi fatto decidere i componenti da acquistare ;)
Per il dissi prendo sicuramente il c14 (voglio fare solo un piccolo paragone con l'archon prima), per l'areazione del case tanto sto apposto, in immissione ho: 2 ventole da 12 nella parte frontale del case e 1 da 14 ad alta velocità nella parte inferiore. In espulsione ho: una ventola da 12 nella parte posteriore del case e una da 20 nella parte superiore.
Al massimo potrei montarne anche una da 22 nella paratia laterale in immissione.