PDA

View Full Version : Scelta prima Reflex in base obiettivi


Shinji89
28-01-2012, 19:17
Salve, mi sto accingendo a comprare la mia prima reflex. Come budget sono sulle 500-550E. Fino a poche ore fa ero quasi certo sulla Nikon D3100 (per via del prezzo inferiore alla 550D) ma ho appena scoperto di "possedere" un obiettivo Olympus Zuiko 35-70mm 1:4 e un tamron 28-135mm (non ne sono sicuro sui mm, me ce l'ho in un'altra casa e mio padre è andato a memoria). Sono entrambi obiettivi molto vecchi il primo appertenuto a mio nonno il secondo è di mio padre e dovrebbe avere più di 20 anni.

Ora le domande son due:
- Mi conviene puntare sulla canon 550D per avere il motorino per l'auto-focus ?
- Cosa mi serve per poterli usare insieme alla reflex che sia D3100 o 550D ?

P.S. per info sul primo obbiettivo ho trovato questo -> http://www.ebay.it/itm/SRDMSS-Olympus-Zuiko-35-70mm-1-4-anche-per-digitali-/330566304527?pt=Obiettivi&hash=item4cf749830f

Appena ho info più precise sul secondo aggiungo le info! Grazie in anticipo!

torgianf
28-01-2012, 19:21
sono 2 ottiche modeste e niente piu', non baserei la scelta di un sistema su quelle 2 lenti. la 550d non ha nessun motorino autofocus, sono le ottiche canon ad averlo integrato 30 anni orsono

Shinji89
28-01-2012, 19:28
Mmm, forse confondo io qualcosa...in questo sito cosa intendono con focus motor?

http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_550D-vs-Nikon_D3100

hornet75
28-01-2012, 19:33
Mmm, forse confondo io qualcosa...in questo sito cosa intendono con focus motor?

http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_550D-vs-Nikon_D3100

E' un errore, il sistema Canon EOS non prevede il motore di maf sul corpo macchina dalla sua nascita (1987)

http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS

torgianf
28-01-2012, 19:33
Mmm, forse confondo io qualcosa...in questo sito cosa intendono con focus motor?

http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_550D-vs-Nikon_D3100

che non sanno manco loro cosa stanno dicendo.
30 anni fa canon ha adottato il sistema ef con una nuova baionetta e col motore autofocus all' interno delle ottiche, infatti volendo usare gli obiettivi con la vecchia baionetta fd, c'e' bisogno di un adattatore. nikon usa la stessa baionetta da 50 o 60 anni, pero' le ottiche non motorizzate necessitano di un corpo macchina col motore interno e tutte le entry level ( d3000, d3100, d5000 ecc.. ) ne sono sprovviste, quindi bisogna cercare le ottiche motorizzate, a tal scopo c'e' un topic in evidenza

lorenz082
28-01-2012, 19:55
cmq visto che è la tua prima reflex e forse ti conviene prendere obiettivi nuovi è meglio prendere delle ottiche motorizzate...molti nikkor hanno il motore autofocus, ma credo anche molti canon.

Shinji89
28-01-2012, 20:00
che non sanno manco loro cosa stanno dicendo.
30 anni fa canon ha adottato il sistema ef con una nuova baionetta e col motore autofocus all' interno delle ottiche, infatti volendo usare gli obiettivi con la vecchia baionetta fd, c'e' bisogno di un adattatore. nikon usa la stessa baionetta da 50 o 60 anni, pero' le ottiche non motorizzate necessitano di un corpo macchina col motore interno e tutte le entry level ( d3000, d3100, d5000 ecc.. ) ne sono sprovviste, quindi bisogna cercare le ottiche motorizzate, a tal scopo c'e' un topic in evidenza

E quindi con la canon 550D avrei la possibilità di usare quelle 2 ottiche in maniera superiore ? O meglio mi cambia qualcosa per le due ottiche in mio possesso la scelta di comprare la 550D o D3100 ?
Rispetto alle ottiche in kit 18-55 (stabilizzate) canon/nikon le mie sono superiori qualitativamente ?

Shinji89
28-01-2012, 20:08
cmq visto che è la tua prima reflex e forse ti conviene prendere obiettivi nuovi è meglio prendere delle ottiche motorizzate...molti nikkor hanno il motore autofocus, ma credo anche molti canon.

Sicuramente comprerò anche le ottiche da kit stabilizzate. Quello che mi interessa è capire come posso sfruttare al meglio le ottiche che possiedo già, e dal momento che tra D3100 e 550D la differenza è modesta gli obiettivi che possiedo (per quanto modesti) possono rappresentare un aspetto importante.

roccia1234
28-01-2012, 20:38
Il primo se ha baionetta olympus om puoi montarlo tramite adattatore. Il secondo bisogna vedere che baionetta ha.

Comunque non sono niente di che quei vetri. Quando acquisti il corpo machina compera il bundle 18-55 + 55-200 (o 55-250) oppure il solo 18-105 (se scegli nikon) e hai più che abbondantemente coperto tutte le focali di quelle vecchie lenti.

zyrquel
28-01-2012, 20:44
O meglio mi cambia qualcosa per le due ottiche in mio possesso la scelta di comprare la 550D o D3100 ?
cambia che magari con la canon puoi usare degli adattatori senza lente per l'infinito che ne manterrebbe la qualità originale [ che onestamente non so quale possa essere ] e riusciresti magari anche a lavorare con l'esposimetro funzionante

Shinji89
28-01-2012, 23:47
Il primo se ha baionetta olympus om puoi montarlo tramite adattatore. Il secondo bisogna vedere che baionetta ha.

Comunque non sono niente di che quei vetri. Quando acquisti il corpo machina compera il bundle 18-55 + 55-200 (o 55-250) oppure il solo 18-105 (se scegli nikon) e hai più che abbondantemente coperto tutte le focali di quelle vecchie lenti.

Purtroppo il mio budget mi consente solo di fermarmi al 18-55 e inoltre anche se gli avessi vorrei aspettare un po' per capire quali sono le mie esigenze. Per questo l'idea di sfruttare gli altri due "gratis" non mi dispiacerebbe.

hornet75
29-01-2012, 00:28
Purtroppo il mio budget mi consente solo di fermarmi al 18-55 e inoltre anche se gli avessi vorrei aspettare un po' per capire quali sono le mie esigenze. Per questo l'idea di sfruttare gli altri due "gratis" non mi dispiacerebbe.

Aldilà della qualità e del fatto che comunque ti servirà un adattatore il 35-70 risulterà del tutto superfluo avendo già il 18-55 giacchè la differenza fra 55 e 70mm come focale massima è irrisoria. Discorso diverso per il Tamron 28-135 che in realtà dovrebbe essere un 28-105mm F/4-5.6.

Nulla di pregiato insomma ma in mancanza d'altro si potrebbe usare, il problema è capire che attacco ha il Tamron in questione, presumo Olympus OM come l'altro in tal caso esistono degli anelli adattatori per Canon che consentono la messa a fuoco su infinito e di lavorare in stop-down con l'esposimetro funzionante. A mio parere comunque non vale la pena scegliere un brand basandosi sull'utilizzabilità di tale obiettivo che comunque è abbastanza mediocre.