PDA

View Full Version : Corso di laurea in Informatica


a.dematteis
28-01-2012, 12:25
Salve,
mio cugino sta valutando se iscriversi al corso di laurea in Informatica. Ad un ragazzo non addentro all'argomento, cosa direste per incoraggiarlo ad iscriversi alla laurea in Informatica? Quali sono gli elementi positivi e quelli negativi, dal punto di vista della ricerca della soddisfazione professionale nel fare un lavoro che piace? In altre parole, cos'è che vi piace del vostro lavoro? Cos'è che non vi piace e di cui fareste volentieri a meno?
In particolar modo per quanto riguarda la programmazione in Java e C++ con basi di dati.
Grazie.

pabloski
28-01-2012, 18:17
mmm bella domanda :D

gli elementi positivi sono che puoi giocare a fare Dio, quelli negativi sono un casino di bestialità teoriche da studiare all'università....un pò di troppa matematica teorica ancora ( ma ci stanno lavorando ) e una forma mentis che spessissimo gli studenti usciti dalle superiori non hanno

però è solo questione di impegnarsi e avere un minimo di neuroni funzionanti ( quelli che guardano grande fratello et similia sono esclusi :D )

però direi che è soddisfacente, a meno di non finire a lavorare per un'azienducola dove, al massimo, sarai uno sparagestionali in vb

imho il settore più interessante è quello dell'auditing e della sicurezza, soprattutto da quando Anonymous è in circolazione :D

Salve,
In particolar modo per quanto riguarda la programmazione in Java e C++ con basi di dati.
Grazie.

bah, java e c++ sono praticamente standard all'università

idem per le basi di dati, anche se lì il discorso è un pò più articolato

ma penso che non ci siano problemi relativamente a questi tre argomenti

demos88
28-01-2012, 21:24
Il corso di scienze informatiche (alias "informatica") è quello più indirizzato verso la programmazione. Tutto sommato non fai troppa teoria e matematica, fai quello che ti serve.
Ingegneria Informatica invece fai molta più teoria su diverse discipline tecnice nelle quali l'informatica può essere applicata (automazione, elettronica, economia...) a scapito del quantitativo di programmazione che fai.
Io venendo da un tecnico informatico molto valido, facendo ingegneria ho fatto ben poca programmazione in confronto alle mie aspettative, tuttavia ogni corso ha i suoi pro e contro e con ingegneria ho messo le mani su molti campi molto interessanti in cui applicare l'informatica (per esempio telecomunicazioni: campionamenti, filtri digitali, ricostruzione dei segnali...).
Se vuoi puntare alla programmazione più fine a se stessa, vai a scienze informatiche (non ingegneria) ma ricorda che comunque ti vengono fornite solo le basi, la vera conoscenza del linguaggio e del saper programmare BENE, devi svilupparla con tanta, tanta pratica ed esercizio. Se siamo onesti con noi stessi nemmeno dopo 10 anni di programmazione non possiamo dire di saper programmare bene.

a.dematteis
31-01-2012, 10:29
Grazie per le risposte!