View Full Version : Molto deluso dalla Sony Nex 5N
prinzart
27-01-2012, 23:51
Avevo bisogno di avere una fotocamera che funzionasse anche da videocamera, non essendo molto esperto mi sono informato presso alcuni forum specializzati, alla fine mi sono orientato all'acquisto della Sony Nex 5N. Ero certo di aver fatto un'ottimo acquisto, a leggere gli elogi fatta su questa fotocamera.
Ma dopo averla provata di persona queste sono le mie considerazioni:
1) foto penose, le foto scattate con questa fotocamera hanno tutte il difetto di essere sfocate ai bordi, in più deformano l'immagine (leggero effetto fish-eye) l'obiettivo è un 18-55 mm
2) video a volte da buttare, la videocamera perde continuamente il fuoco, va spesso fuori fuoco, ed è un continuo mettere a fuoco.
Questo problema non c'era con la videocamera che avevo prima.
Stavo pensando di venderla, se qualcuno la vuole?
hornet75
28-01-2012, 00:09
2) video a volte da buttare, la videocamera perde continuamente il fuoco, va spesso fuori fuoco, ed è un continuo mettere a fuoco.
Questo problema non c'era con la videocamera che avevo prima.
Strano!!! Ma non eri tu che avevi scritto:
E poi è inutile che vi scandalizzate tanto, la stragrande maggioranza dei video maker, compresi quelli più famosi usano tutti delle reflex per fare i loro video :-)
Quindi non c'è niente di male fare video con le macchinette fotografiche attuali.
prinzart
28-01-2012, 00:12
Avevo riportato quelle parole per sentito dire.
Ora invece mi ricredo per l'esperienza fatta.
Comunque è vero che molti videomaker utilizzano delle reflex per girare i loro video (non capisco proprio come facciano), pensa che anche un'intera stagione di Dr. House l'hanno girata con una reflex.
hornet75
28-01-2012, 00:28
Avevo riportato quelle parole per sentito dire.
Ora invece mi ricredo per l'esperienza fatta.
Comunque è vero che molti videomaker utilizzano delle reflex per girare i loro video (non capisco proprio come facciano), pensa che anche un'intera stagione di Dr. House l'hanno girata con una reflex.
Prima cosa per quella serie hanno usato occasionalmente e non sempre una Canon 5D MkII e poi hai presente com'era agghindata la Canon in questione?
Diciamo più o meno così:
http://digitalfilms.files.wordpress.com/2009/08/blg_canon5d_11.jpg
http://static.bhphotovideo.com/indepth/indepth/sites/default/files/Cooke_Zoom_DP.jpg
Inoltre i videomaker professionisti non si sognerebbero mai di usare l'autofocus nelle riprese video.
Come in ogni campo dell'attività dell'uomo non è l'abito che fa il monaco
roccia1234
28-01-2012, 07:53
Avevo bisogno di avere una fotocamera che funzionasse anche da videocamera, non essendo molto esperto mi sono informato presso alcuni forum specializzati, alla fine mi sono orientato all'acquisto della Sony Nex 5N. Ero certo di aver fatto un'ottimo acquisto, a leggere gli elogi fatta su questa fotocamera.
Ma dopo averla provata di persona queste sono le mie considerazioni:
1) foto penose, le foto scattate con questa fotocamera hanno tutte il difetto di essere sfocate ai bordi, in più deformano l'immagine (leggero effetto fish-eye) l'obiettivo è un 18-55 mm
Sulla deformazione (distrosione) può essere... non conosco il 18-55 sony, ma la distorsione più o meno elevata è un difetto tipico di tutti gli zoom kit. Comunque la si può correggere tranquillamente in postproduzione.
Foto sfocate ai bordi cosa vuol dire? Che ai bordi noti un calo di definizione rispetto al centro? Se si, è fisiologico, specie nelle lenti kit. Il 18-55 sony effettivamnte passa da un centro eccellente a dei bordi solo buoni, specie alle focali corte, quindi la differenza si potrebbe sentire.
Comunque se al posto di guardare la foto al 200% in photoshop la guardassi a dimensioni umane e/o la stampassi, non noteresti alcun calo di definizione.
2) video a volte da buttare, la videocamera perde continuamente il fuoco, va spesso fuori fuoco, ed è un continuo mettere a fuoco.
Questo problema non c'era con la videocamera che avevo prima.
Per i video DEVI usare il manual focus, senza se e senza ma. Se usi l'AF così com'è fatto su queste macchine ci credo che i video sono al limite dell'inguardabile, specie se il soggetto si muove e la macchina deve continuamente mettere a fuoco. È il prezzo da pagare per avere un sensore grande (quindi pochissima pdc).
Le videocamere che vendono nei centri commerciali (anche quelle da 1000-2000€) hanno un sensorino da compatta, quindi la pdc è immensa e non serve un autofocus preciso per avere i video a fuoco.
Marko#88
28-01-2012, 07:59
Infatti in riprese video un attimo avanzata la maf è sempre manuale e anzi, nei film c'è proprio un addetto solo alla maf. Il motivo è semplice, un uomo ben allenato (e aiutato da sistemi esterni) difficilmente viene ingannato perchè è consapevole di quelle che deve mettere a fuoco. Un autofocus come quello delle auttuali macchine fotografiche che permettono la maf auto durante i video invece non sa quello che dev'essere a fuoco...è alta la possibilità di errore. Odio quando guardo un video amatoriale col fuoco che va e viene dal soggetto, piuttosto meglio un video di cellulare dove tutto è a fuoco...:asd:
ficofico
28-01-2012, 08:07
È un po come utilizzare una Ferrari in centro Milano tutto il giorno......
Forse non te ne sei accorto ma le nex sono le uniche a poter offrire sia la messa a fuoco manuale tramite ghiera sul barilotto della lente sia la funzionalità focus peaking che colora i bordi dei soggetti a fuoco...... Ergo hai tutti gli strumenti per girare ottimi video (se poi compri il mirino opzionale hai davvero un corpo perfetto allo scopo)
Se volevi girare video in autofocus dovevi indirizzati verso le Sony slt, ma hanno altri svantaggi (più ingombranti e con più rumore video)
prinzart
28-01-2012, 08:27
Forse non te ne sei accorto ma le nex sono le uniche a poter offrire sia la messa a fuoco manuale tramite ghiera sul barilotto della lente sia la funzionalità focus peaking che colora i bordi dei soggetti a fuoco......
Ma con il fuoco manuale non posso concentrarmi sulle inquadrature, sarò sempre impegnato a preoccuparmi di tenere la messa a fuoco distraendomi dal resto...E poi sempre con la mano a girare sulla ghiera in continuazione, mi sembra scomodo.
La funzionalità focus peaking che colora i bordi dei soggetti a fuoco? Cioè?
Ergo hai tutti gli strumenti per girare ottimi video (se poi compri il mirino opzionale hai davvero un corpo perfetto allo scopo)
A che mi serve il mirino opzionale, ho già un display.
prinzart
28-01-2012, 08:36
Sulla deformazione (distrosione) può essere... non conosco il 18-55 sony, ma la distorsione più o meno elevata è un difetto tipico di tutti gli zoom kit. Comunque la si può correggere tranquillamente in postproduzione.
E infatti è quello che sto facendo, sto raddrizzando le foto tutte con photoshop, però rosico perchè dopo aver speso quella cifra per comprare la sony mi sembra assurdo dover correggere ogni volta questo difetto. Le foto DOVEVANO essere perfette, e invece....
Ma non esiste un obiettivo che fa le foto dritte? Almeno risolvo definitivamente il problema.
Foto sfocate ai bordi cosa vuol dire? Che ai bordi noti un calo di definizione rispetto al centro? Se si, è fisiologico, specie nelle lenti kit. Il 18-55 sony effettivamnte passa da un centro eccellente a dei bordi solo buoni, specie alle focali corte, quindi la differenza si potrebbe sentire.
Comunque se al posto di guardare la foto al 200% in photoshop la guardassi a dimensioni umane e/o la stampassi, non noteresti alcun calo di definizione.
I bordi non sono buoni, fanno proprio schifo perchè notevolmente fuori fuoco, io la fotocamera la uso escusivamente per fare foto di opere d'arte e ora mi ritrovo foto di quadri con i bordi poco definiti :mad: e deformati.
Non guardo le foto al 200% ma al 100% e la perdita di definizione si vede notevolmente.
ficofico
28-01-2012, 08:39
Guarda, ascolta il mio consiglio, secondo me a questo punto non ti troverai bene davvero ma solo perché hai sbagliato acquisto, rivendi la macchina e compra se ci riesci una Sony a65 altrimenti una a55.... In questo modo farai video in autofocus e con lo sfocato caratteristico delle reflex
ficofico
28-01-2012, 08:45
Sul fatto che fai foto ai quadri in automatico con la nex e i bordi ti vengono fuori fuoco e del tutto normale, pensa che con una macchina da 7000 euro farebbero ancora più schifo, e non sto scherzando.... Devi prima di tutto fare un corso online di fotografia, ti basta una giornata e hai capito tutto, altrimenti compra una compatta da 100 euro e come hai visto puoi ottenere risultati migliori con le impostazioni completamente in automatico, il problema non è la macchina ma il saperla usare
roccia1234
28-01-2012, 08:47
E infatti è quello che sto facendo, sto raddrizzando le foto tutte con photoshop, però rosico perchè dopo aver speso quella cifra per comprare la sony mi sembra assurdo dover correggere ogni volta questo difetto. Le foto DOVEVANO essere perfette, e invece....
Ma non esiste un obiettivo che fa le foto dritte? Almeno risolvo definitivamente il problema.
Quella è una lente kit, non puoi pretendere che faccia foto come una lente da 2000€ o più, altrimenti tutti prenderebbero e userebbero solo il 18-55.
A che focale scatti quelle foto? La distorsione sugli zoom (specie questi che vanno da grandangolo a normale o medio-tele) varia per tipo e quantità in base alla focale impostata: fai scatti alle varie focali, vedi a quale distorce meno e usa quella. Ad esempio a 18mm la distorsione è pronunciatissima, a 24mm è molto ridotta:
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/543-sony1855f3556nex?start=1
Solitamente le lenti prive di distorsione* sono i fissi.
I bordi non sono buoni, fanno proprio schifo perchè notevolmente fuori fuoco, io la fotocamera la uso escusivamente per fare foto di opere d'arte e ora mi ritrovo foto di quadri con i bordi poco definiti :mad: e deformati.
Non guardo le foto al 200% ma al 100% e la perdita di definizione si vede notevolmente.
E che utilità ha guardare le foto al 100% ? Devi stampare cartelloni pubblicitari o venderle?
Puoi postare una foto incriminata?
*Prive di distorsione nel senso che la distorsione è talmente ridotta da non essere visibile.
prinzart
28-01-2012, 09:02
Quella è una lente kit, non puoi pretendere che faccia foto come una lente da 2000€ o più, altrimenti tutti prenderebbero e userebbero solo il 18-55.
A che focale scatti quelle foto? La distorsione sugli zoom (specie questi che vanno da grandangolo a normale o medio-tele) varia per tipo e quantità in base alla focale impostata: fai scatti alle varie focali, vedi a quale distorce meno e usa quella. Ad esempio a 18mm la distorsione è pronunciatissima, a 24mm è molto ridotta:
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/543-sony1855f3556nex?start=1
Grazie Roccia! Utilissimo link, allora d'ora in poi userò la focale 24mm, quando farò le prossime foto vi farò sapere com'è andata. :)
E che utilità ha guardare le foto al 100% ? Devi stampare cartelloni pubblicitari o venderle?
Puoi postare una foto incriminata?
No, non devo stampare dei cartelloni, ma far vedere il particolare dell'opera, il dettaglio.
Ok allora le prossime foto che farò le pubblicherò anche qui.
roccia1234
28-01-2012, 09:10
Grazie Roccia! Utilissimo link, allora d'ora in poi userò la focale 24mm, quando farò le prossime foto vi farò sapere com'è andata. :)
No, non devo stampare dei cartelloni, ma far vedere il particolare dell'opera, il dettaglio.
Ok allora le prossime foto che farò le pubblicherò anche qui.
Per la distorsione fai un pochetto di prove. A 24mm la distorsione c'è ancora anche se non è molto visibile, magari a 25-26 mm si riduce ancora...
Per fare vedere il dettaglio semplicemente scatta un'altra foto al dettaglio stesso.
Croppando al 100% non otterrai MAI un'ottima qualità, specie con quell'attrezzatura.
Oppure, se devi fare un'immagine che si zooma, fai più foto a parti dell'opera e uniscile in postproduzione. Questa comunque è una cosa che va ponderata per benino prima di scattare, altrimenti rischi di avere una serie di foto inutilizzabili.
torgianf
28-01-2012, 10:56
Prima cosa per quella serie hanno usato occasionalmente e non sempre una Canon 5D MkII e poi hai presente com'era agghindata la Canon in questione?
Diciamo più o meno così:
http://digitalfilms.files.wordpress.com/2009/08/blg_canon5d_11.jpg
http://static.bhphotovideo.com/indepth/indepth/sites/default/files/Cooke_Zoom_DP.jpg
Inoltre i videomaker professionisti non si sognerebbero mai di usare l'autofocus nelle riprese video.
Come in ogni campo dell'attività dell'uomo non è l'abito che fa il monaco
e tu mi vorresti dire che non hai alemno un aggeggio simile in casa ?
Raghnar-The coWolf-
28-01-2012, 11:32
foto penose, le foto scattate con questa fotocamera hanno tutte il difetto di essere sfocate ai bordi, in più deformano l'immagine (leggero effetto fish-eye) l'obiettivo è un 18-55 mm
Se la Qualità fotografica non ti soddisfa, cambia lente.
Comunque credo davvero da come parli semplicemente che non sappia usarlo al meglio e non sappia cosa aspettarti.
Diaframma un po', quando puoi.
2) video a volte da buttare, la videocamera perde continuamente il fuoco, va spesso fuori fuoco, ed è un continuo mettere a fuoco.
Questo problema non c'era con la videocamera che avevo prima.
Perchè quella che avevi prima era una videocamera, non una cinepresa.
http://www.phme.it/2010/04/nab-las-vegas-3d-cinereflex-e-molto-altro/
Se compri qualcosa, informati sulle sue peculiarità più importanti.
La 5N non ci azzecca nulla di nulla con una videocamera. Anche le SLT le sconsiglierei... Se vuoi una videocamera, che ti lasci concentrare sull'inquadratura, che non scazzi il fuoco...etc... compra una videocamera.
torgianf
28-01-2012, 11:39
Se la Qualità fotografica non ti soddisfa, cambia lente.
Comunque credo davvero da come parli semplicemente che non sappia usarlo al meglio e non sappia cosa aspettarti.
Diaframma un po', quando puoi.
Perchè quella che avevi prima era una videocamera, non una cinepresa.
http://www.phme.it/2010/04/nab-las-vegas-3d-cinereflex-e-molto-altro/
Se compri qualcosa, informati sulle sue peculiarità più importanti.
La 5N non ci azzecca nulla di nulla con una videocamera.
ma lui si e' informato, qualcuno gli ha detto che con questi giocattoli ci girano i telefilm, e si e' fiondato nel primo supermercato aperto che ce l' avesse disponibile. il problema di fondo e' che si e' informato male, e a dirla tutta, qui, su queste pagine, non so quante volte e' stato ripetuto che una reflex ( o simili ) non sono adatte per i video delle vacanze, dei compleanni o comunuqe mordi e fuggi
Marko#88
28-01-2012, 11:46
ma lui si e' informato, qualcuno gli ha detto che con questi giocattoli ci girano i telefilm, e si e' fiondato nel primo supermercato aperto che ce l' avesse disponibile. il problema di fondo e' che si e' informato male, e a dirla tutta, qui, su queste pagine, non so quante volte e' stato ripetuto che una reflex ( o simili ) non sono adatte per i video delle vacanze, dei compleanni o comunuqe mordi e fuggi
Concordo, in buone mani una reflex può tirare fuori video paurosi (in senso buono) ma per i videotti amatoriali e/o dove non si hanno pretese (quindi video fatti sul momento, senza studio di nulla) è meglio un cellulare...
hornet75
28-01-2012, 11:50
Se compri qualcosa, informati sulle sue peculiarità più importanti.
La 5N non ci azzecca nulla di nulla con una videocamera. Anche le SLT le sconsiglierei... Se vuoi una videocamera, che ti lasci concentrare sull'inquadratura, che non scazzi il fuoco...etc... compra una videocamera.
L'informazione gli era stata data, ma l'ha ignorata
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36258411&postcount=2
Purtroppo molte volte le persone sono portate ad intestardirsi su una cosa e non c'è modo di fargli cambiare idea.
Chelidon
28-01-2012, 12:21
E infatti è quello che sto facendo, sto raddrizzando le foto tutte con photoshop, però rosico perchè dopo aver speso quella cifra per comprare la sony mi sembra assurdo dover correggere ogni volta questo difetto. Le foto DOVEVANO essere perfette, e invece....
Esistono i database di correzioni automatiche e lo svilluppo in batch quando avrai imparato ad usare un programma di sviluppo come Lightroom, Bibble, Aperture, Sylkypix, ecc. ti risulterà tutto più immediato; Photoshop o GIMP sono poco adatti perché nati essenzialmente per la grafica non lo sviluppo del raw e quindi hai un mare di complicazioni che all'inizio non ti servono.
Ma non esiste un obiettivo che fa le foto dritte? Almeno risolvo definitivamente il problema.
I bordi non sono buoni, fanno proprio schifo perchè notevolmente fuori fuoco, io la fotocamera la uso escusivamente per fare foto di opere d'arte e ora mi ritrovo foto di quadri con i bordi poco definiti :mad: e deformati.
Non guardo le foto al 200% ma al 100% e la perdita di definizione si vede notevolmente. Certo che esistono gli obiettivi che DISTORCONO poco o nulla ma non aspettarti che te li regalino.
Te come molti di quelli che arrivano con la smania di comprare, pensavi che bastasse comprare la miglior fotocamera ed eri a posto (ti è anche andata bene: benché la 5N sia cara, c'è chi inizia buttando soldi in una 7D o una 5DII senza sapere cosa ha in mano). Hai sbagliato perché con reflex e mirrorless non è come con una compatta o una videocamera in cui una volta comprato il prodotto finisce lì, con un sistema a lenti intercambiabili le ottiche hanno un peso fondamentale: per iniziare è IMHO molto meglio prendersi un corpo vecchio usato con un buon obiettivo, e solo dopo molto tempo, quando eventalmente andrà stretto acquistare un corpo migliore, visto che l'investimento che dura è solo quello nelle ottiche (i corpi si svalutano fino a dimezzare di valore nel giro di un anno e più a seguire).
Avrebbero fatto molto meglio a consigliarti o tu a informarti per un'ottica in base alle tue esigenze (e non è l'ottica kit come ti stai rendendo conto) e investire la maggiorparte del tuo budget in quella e lasciare gli avanzi alla fotocamera.
Ad esempio la riproduzione si fa in genere con ottiche macro di focale adeguatamente corta in questo caso, proprio per le caratteristiche di uniformità su tutto il fotogramma (assenza di distorsione e planarità di campo, servono soprattutto) di questo tipo di ottiche, che ovviamente generalmente costano e più della tua fotocamera da sola come minimo.
A questo punto, come han fatto roccia1234 e Raghnar, ti sconsiglio di rivendere il corpo e comprare altro perché probabilmente ti ritroveresti ancora male visto che il tuo problema prioritario è a quanto dici l'ottica kit.
torgianf
28-01-2012, 12:25
possibile che la 5n non abbia incorporato un algoritmo che riduca le distorsioni come ce l' hanno altre mirrorless ?
Raghnar-The coWolf-
28-01-2012, 12:38
possibile che la 5n non abbia incorporato un algoritmo che riduca le distorsioni come ce l' hanno altre mirrorless ?
Ridurre le distorsioni non fa che peggiorare la nitidezza.
Comunque non credo, ma lightroom ha tutti i profili, così come altri programmi...
Comunque il concetto è che se deve fare foto di quadri di buona qualità, deve avere un obiettivo corretto planarmente, non distorto con poche aberrazioni sul fotogramma.
In linea di principio il 30mm F/3.5 Sony dovrebbe fare al caso suo, ma non conosco l'obiettivo specifico.
Invece per fare i filmati con autofocus e tutti i dindoli che permettono di concentrarsi sulla scena e solo su quella, serve una videocamera.
Ogni oggetto ha un utilizzo, non si può pretendere di fare fuoristrada e la spesa con la Ferrari.
torgianf
28-01-2012, 12:40
Ridurre le distorsioni non fa che peggiorare la nitidezza.
Comunque non credo, ma lightroom ha tutti i profili, così come altri programmi...
Comunque il concetto è che se deve fare foto di quadri di buona qualità, deve avere un obiettivo corretto planarmente, non distorto con poche aberrazioni sul fotogramma.
In linea di principio il 30mm F/3.5 Sony dovrebbe fare al caso suo, ma non conosco l'obiettivo specifico.
Invece per fare i filmati con autofocus e tutti i dindoli che permettono di concentrarsi sulla scena e solo su quella, serve una videocamera.
Ogni oggetto ha un utilizzo, non si può pretendere di fare fuoristrada e la spesa con la Ferrari.
quindi come pensavo ha completamente cannato l' acquisto fidandosi di 2 frasi buttate su chissa' quali forum... e meno male che qui qualcuno l' aveva messo in guardia
roccia1234
28-01-2012, 12:44
Esistono i database di correzioni automatiche e lo svilluppo in batch quando avrai imparato ad usare un programma di sviluppo come Lightroom, Bibble, Aperture, Sylkypix, ecc. ti risulterà tutto più immediato; Photoshop o GIMP sono poco adatti perché nati essenzialmente per la grafica non lo sviluppo del raw e quindi hai un mare di complicazioni che all'inizio non ti servono.
Certo che esistono gli obiettivi che DISTORCONO poco o nulla ma non aspettarti che te li regalino.
Te come molti di quelli che arrivano con la smania di comprare, pensavi che bastasse comprare la miglior fotocamera ed eri a posto (ti è anche andata bene: benché la 5N sia cara, c'è chi inizia buttando soldi in una 7D o una 5DII senza sapere cosa ha in mano). Hai sbagliato perché con reflex e mirrorless non è come con una compatta o una videocamera in cui una volta comprato il prodotto finisce lì, con un sistema a lenti intercambiabili le ottiche hanno un peso fondamentale: per iniziare è IMHO molto meglio prendersi un corpo vecchio usato con un buon obiettivo, e solo dopo molto tempo, quando eventalmente andrà stretto acquistare un corpo migliore, visto che l'investimento che dura è solo quello nelle ottiche (i corpi si svalutano fino a dimezzare di valore nel giro di un anno e più a seguire).
Avrebbero fatto molto meglio a consigliarti o tu a informarti per un'ottica in base alle tue esigenze (e non è l'ottica kit come ti stai rendendo conto) e investire la maggiorparte del tuo budget in quella e lasciare gli avanzi alla fotocamera.
Ad esempio la riproduzione si fa in genere con ottiche macro di focale adeguatamente corta in questo caso, proprio per le caratteristiche di uniformità su tutto il fotogramma (assenza di distorsione e planarità di campo, servono soprattutto) di questo tipo di ottiche, che ovviamente generalmente costano e più della tua fotocamera da sola come minimo.
A questo punto, come han fatto roccia1234 e Raghnar, ti sconsiglio di rivendere il corpo e comprare altro perché probabilmente ti ritroveresti ancora male visto che il tuo problema prioritario è a quanto dici l'ottica kit.
Volevo scriverlo ma l'ho cancellato, perchè si presuppone un budget ben diverso, ma tant'è:
Senza stare a scomodare le medio formato, per riproduzioni di questo genere, vedrei molto bene una full frame con tanti megapixel (canon 5dII o nikon d3x) e lente macro a corta focale (50-60 mm) per via della sua definizione, pulizia, ridotta distorsione, ecc ecc, oppure una lente tilt/shift che consenta di correggere eventuali distorsioni prospettiche dovute la punto di ripresa o un piano di fuoco non parallelo all'opera stessa.
Il tutto ovviamente su cavalletto.
roccia1234
28-01-2012, 12:46
Ridurre le distorsioni non fa che peggiorare la nitidezza.
Comunque non credo, ma lightroom ha tutti i profili, così come altri programmi...
Comunque il concetto è che se deve fare foto di quadri di buona qualità, deve avere un obiettivo corretto planarmente, non distorto con poche aberrazioni sul fotogramma.
In linea di principio il 30mm F/3.5 Sony dovrebbe fare al caso suo, ma non conosco l'obiettivo specifico.
Invece per fare i filmati con autofocus e tutti i dindoli che permettono di concentrarsi sulla scena e solo su quella, serve una videocamera.
Ogni oggetto ha un utilizzo, non si può pretendere di fare fuoristrada e la spesa con la Ferrari.
Fuoristrada no, ma la spesa la puoi fare con questa: :O
http://1.bp.blogspot.com/-wF5cgFdvfs0/TjsZjSa2_sI/AAAAAAAACKM/EBP7iajRQYk/s1600/200778221957_Ferrari+456+S.W..jpg
Chelidon
28-01-2012, 13:48
Senza stare a scomodare le medio formato, per riproduzioni di questo genere, vedrei molto bene una full frame con tanti megapixel (canon 5dII o nikon d3x) e lente macro a corta focale (50-60 mm) per via della sua definizione, pulizia, ridotta distorsione, ecc ecc, oppure una lente tilt/shift che consenta di correggere eventuali distorsioni prospettiche dovute la punto di ripresa o un piano di fuoco non parallelo all'opera stessa.
Il tutto ovviamente su cavalletto.
Benché quasi tutto perfettamente giusto, sai che quello che hai scritto mi suona quasi come una battuta.. :p Anche senza esagerare il 30/3.5 Macro consigliato da Raghnar (o una qualsiasi altra ottica macro non troppo lunga: un normale va benissimo) dovrebbe essere per lui già più che sufficiente se non perfino troppo (quanta gente si esprime dicendo una cosa che sembra molto specialistica quando magari vuol solo fare qualche foto come faceva con la compatta, spesso noi sovrastimiamo e diamo dei consigli esagerati).
Eviterei di farlo ricadere di nuovo nel non-plus ultra, :rolleyes: che qua a noi piace ogni tanto sfoggiare con autocompiacimento :stordita: e che rischia solo di confondere un utente come lui che non ha il senso delle "misure" come chi conosce quello che dice (consigliare una RED o una FF può sembrare una battuta per noi, ma non per uno che non sa cosa siano e finisce per farsi idee distorte e credere di essere un cineamatore :sofico: Nel 99% dei consigli non bisognerebbe mai arrivare a consigliare TS o FF professionali) e finirebbe per fare acquisti sbagliati come è già stato portato a fare a quanto ho letto in quella discussione (ovviamente è in parte anche colpa sua che non si è spiagato sufficientemente, ma molti non hanno interpretato che lui voleva fare i soliti filmini amatoriali).
Quindi per ora il MIGLIORE consiglio che mi sento di dargli è di ponderare bene per un paio di mesetti il suo prossimo acquisto cercando di farsi nel frattempo una cultura fotografica (cioè imparare almeno i fondamentali).
prinzart
28-01-2012, 14:18
L'informazione gli era stata data, ma l'ha ignorata
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36258411&postcount=2
Purtroppo molte volte le persone sono portate ad intestardirsi su una cosa e non c'è modo di fargli cambiare idea.
Su questo post devo intervenire.
Non comprai quella videocamera Canon perchè era introvabile, che senso ha metttere in commercio una videocamera se poi la distribuzione è inesistente?
La Canon in quel caso ha fallito, così sono stato costretto a passare a Sony.
Mi ero fatto un grande cultura sui forum su quella videocamera Canon e avevo fatto la scelta giusta, chi si sarebbe mai immaginato che non sarei mai riuscito a comprarla? A Roma mi sono girato una ventina di negozi! Così alla fine d'urgenza ho dovuto ripiegare su questa Sony.
Quindi chi ha scritto che non mi sono informato bene e che ho azzardato l'acquisto non sa quel che dice perchè non conosce i fatti.
hornet75
28-01-2012, 14:46
Su questo post devo intervenire.
Non comprai quella videocamera Canon perchè era introvabile
Perdonami ma tu non hai acquistatato una videocamera Sony in alternativa come sarebbe stato logico fare ma hai acquistato una fotocamera con funzionalità video. Ti era stato detto che era assurdo scegliere una fotocamera per girare i video (le foto non ti interessavano, sono parole tue) ma hai contrabbattuto dicendo che i video maker professionisti usano le fotocamere per girare anche serie TV.
A me sembra che questa non sia documentarsi ma fare una scelta sul sentito dire e senza approfondire il reale utilizzo che fanno i videomaker di determinate attrezzature.
Ho capito che ti sei fatto una cultura sulla Canon HF S200 ma questo cosa vuol dire? Se io mi faccio una grande cultura sulla Nikon D90 e poi scopro che non si trova perchè fuori produzione o altro non è che in alternativa mi compro una videocamera, cerco un'alternativa fra le reflex anche di altri marchi. La verità è che hai scelto uno strumento non adatto alle tue esigenze e questo nonostante gli avvertimenti.
Ma le nex non hanno la correzione prospettica in camera come le Nikon e le Canon?
Ovviamente per i video non credo che funzioni ...
lorenz082
28-01-2012, 15:38
A che mi serve il mirino opzionale, ho già un display.
inquadrare col mirino è tutta un'altra cosa, soprattutto per fare i video...ti permette focheggiare e di concentrarti sull'inquadratura senza farti distrarre dal resto, dal momento che il tuo campo visivo è solo quello che c'è nel mirino...cmq il mirino elettronico orientabile per le nex costa 370€, che lo ritengo un prezzo del tutto ingiustificato, dal momento che quello per le micro 4/3 ne costa 170€...non so dirti se ci sono mirini di marche terze.
roccia1234
28-01-2012, 15:55
Benché quasi tutto perfettamente giusto, sai che quello che hai scritto mi suona quasi come una battuta.. :p Anche senza esagerare il 30/3.5 Macro consigliato da Raghnar (o una qualsiasi altra ottica macro non troppo lunga: un normale va benissimo) dovrebbe essere per lui già più che sufficiente se non perfino troppo (quanta gente si esprime dicendo una cosa che sembra molto specialistica quando magari vuol solo fare qualche foto come faceva con la compatta, spesso noi sovrastimiamo e diamo dei consigli esagerati).
Eviterei di farlo ricadere di nuovo nel non-plus ultra, :rolleyes: che qua a noi piace ogni tanto sfoggiare con autocompiacimento :stordita: e che rischia solo di confondere un utente come lui che non ha il senso delle "misure" come chi conosce quello che dice (consigliare una RED o una FF può sembrare una battuta per noi, ma non per uno che non sa cosa siano e finisce per farsi idee distorte e credere di essere un cineamatore :sofico: Nel 99% dei consigli non bisognerebbe mai arrivare a consigliare TS o FF professionali) e finirebbe per fare acquisti sbagliati come è già stato portato a fare a quanto ho letto in quella discussione (ovviamente è in parte anche colpa sua che non si è spiagato sufficientemente, ma molti non hanno interpretato che lui voleva fare i soliti filmini amatoriali).
Quindi per ora il MIGLIORE consiglio che mi sento di dargli è di ponderare bene per un paio di mesetti il suo prossimo acquisto cercando di farsi nel frattempo una cultura fotografica (cioè imparare almeno i fondamentali).
Hai perfettamente ragione :) , infatti il mio non era un consiglio (e ci mancherebbe, passare da una nex da 800-900€ ad un corredo che sforerebbe i 10.000€ non se lo possono permettere tutti) ma era un discorso messo li tanto per discutere.
ficofico
28-01-2012, 15:57
cmq il mirino elettronico orientabile per le nex costa 370€, che lo ritengo un prezzo del tutto ingiustificato, dal momento che quello per le micro 4/3 ne costa 170€
Primo su trovaprezzi si trova a 300 euro
Secondo è nettamente superiore come qualità visiva, ha un alto refresh rate e una risoluzione nettamente superiore
E' un pò come dire che non ti spieghi perchè la 5dmkII costi di più di una 60d......
torgianf
28-01-2012, 16:00
Primo su trovaprezzi si trova a 300 euro
Secondo è nettamente superiore come qualità visiva, ha un alto refresh rate e una risoluzione nettamente superiore
E' un pò come dire che non ti spieghi perchè la 5dmkII costi di più di una 60d......
gli ultimi olympus e panasonic sono accreditati di 1,44 milioni di pixel e 60hz, quello sony cos' ha in piu' per costare il doppio ? gia quello di gh2 e g3 e' un salotto e sono di poco inferiori al vf2 di olympus
ficofico
28-01-2012, 16:19
http://www.sony.it/product/dac-nex-accessories/fda-ev1s#/Overview
http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_vf-2_silver_specifications_22811.htm
Non lo so, dimmele tu le differenze...
Dalla rece di dpreview della a77 (che monta lo stesso mirino)
The EVF display in the A33 and A55 (and still-current A35) showed an 800 x 600 pixel array, updated one color at a time, which could lead to a rainbow-like 'tearing' effect if moved quickly. The OLED Trufinder that Sony is now using is a very different beast - its 2.4M dots are able to provide a 1024 x 768 pixel display and do so with a progressive update. As a result, the viewfinder not only gives a more detailed view but also one that's free from tearing. After extended use, we're confident in saying that it is the best EVF we've ever used.
torgianf
28-01-2012, 16:22
http://www.sony.it/product/dac-nex-accessories/fda-ev1s#/Overview
http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_vf-2_silver_specifications_22811.htm
Non lo so, dimmele tu le differenze...
la mia era una semplice domanda, non c'e' bisogno di rispondere in modo piccato :)
non mi sono mai informato perche' il sistema nex non mi dice piu' di tanto, non volevo offendere nessuno
ficofico
28-01-2012, 16:28
Dai non ti ho risposto in modo così piccato.. in ogni caso non volevo.... per il momento è il miglior mirino digitale esistente anche se, notizia di oggi, potrebbe a breve avere un rivale piuttosto temuto..
http://www.dpreview.com/news/2012/01/27/MicroOLED
lorenz082
28-01-2012, 17:37
Primo su trovaprezzi si trova a 300 euro
Secondo è nettamente superiore come qualità visiva, ha un alto refresh rate e una risoluzione nettamente superiore
E' un pò come dire che non ti spieghi perchè la 5dmkII costi di più di una 60d......
avevo visto il prezzo sul sito sony, "spaventandomi" non ho più cercato prezzi inferiori :)
cmq si tratta di un display molto piccolo e 300€ sono un po' tantini (peggio se si prende dal sito sony), pure se il refresh rate è di migliori. fosse stato da 2 pollici 300€ erano giustificati...la 5d mkII ha molte più cose di una 60d, a partire da un sensore full-frame che sarà più complicato di un display oled :)
ficofico
28-01-2012, 18:10
Il mirino delle nex , ma anche quello delle olympus e panasonic credo, è grande quanto quelli ottici per full frame.... io non credo che più grande sia sempre sinonimo di migliore, perchè devi sempre avere a che fare con uno schermo in fin dei conti..... in fin dei conti nessuno si lamenta della grandezza del mirino della d4, della a900 o della 5dMKII....
torgianf
28-01-2012, 18:33
Dai non ti ho risposto in modo così piccato.. in ogni caso non volevo.... per il momento è il miglior mirino digitale esistente anche se, notizia di oggi, potrebbe a breve avere un rivale piuttosto temuto..
http://www.dpreview.com/news/2012/01/27/MicroOLED
no problem.
alla faccia, 5 milioni di pixel :eek:
lorenz082
28-01-2012, 18:41
Il mirino delle nex , ma anche quello delle olympus e panasonic credo, è grande quanto quelli ottici per full frame.... io non credo che più grande sia sempre sinonimo di migliore, perchè devi sempre avere a che fare con uno schermo in fin dei conti..... in fin dei conti nessuno si lamenta della grandezza del mirino della d4, della a900 o della 5dMKII....
ok, ma mi dovrebbero giustificare un costo così elevato per un display oled così piccolo...non contestavo la dimensione del dispaly, che suppongo sia adeguata per un mirino di macchinatta fotografica.
però più grande è sinomino di più costoso ;) . per dire un conto faccio un display amoled da 2", un conto ne faccio uno di pari caratteristiche da 7".
djdiegom
29-01-2012, 00:51
Secondo me la definizione "foto sfocate ai lati" è da tradurre in fuori fuoco dati dalla poca pdc..magari se l'utente posto una foto possiamo aiutarlo meglio.
si infatti se postasse qualche foto potremmo capire qualcosa in più.
drandrea
29-01-2012, 14:06
anche ame fa foto sfuocatissime.
incredibile con la compatta questo problema non l avevo.
foto semplice di soggetto a 5 metri con sfondo.
molte volte mi mette a fuoco lo sfondo e non il soggetto.
modalita manuale.
restituisco articolo
torgianf
29-01-2012, 14:48
anche ame fa foto sfuocatissime.
incredibile con la compatta questo problema non l avevo.
foto semplice di soggetto a 5 metri con sfondo.
molte volte mi mette a fuoco lo sfondo e non il soggetto.
modalita manuale.
restituisco articolo
non e' che magari non sai come funziona/non sai usare la modalita' manuale/non hai letto il manuale ? no eh :asd:
Chelidon
29-01-2012, 16:18
Infatti chi scrive certe cose, dovrebbe fermarsi un attimo :) a fare un esamino di coscienza e rendersi conto che: o ha completamente sbagliato acquisto ed in realtà era convinto di aver comprato una punta-e-scatta, oppure che dovrebbe un minimo impegnarsi a imparare ad usare lo strumento prima d'incolparlo delle proprie mancanze.. :rolleyes:
Ma sembra che al giorno d'oggi non vada più di moda e si voglia sempre tutto pronto..
X-ICEMAN
29-01-2012, 16:24
anche ame fa foto sfuocatissime.
incredibile con la compatta questo problema non l avevo.
foto semplice di soggetto a 5 metri con sfondo.
molte volte mi mette a fuoco lo sfondo e non il soggetto.
modalita manuale.
restituisco articolo
per caso premi il touch screen impostando il focus sullo sfondo ? :p
chiedo perchè... in 9 casi su 10 quando vi sono prodotti elettronici che non dovrebbero funzionare in una determinata maniera
il problema è l'utente che non sa usare il prodotto stesso
drandrea
29-01-2012, 17:01
Tutti fotografi siete ahah sta di fatto che in modalità automatica non può fare errori che nemmeno una compatta fa. Io la vendo qualcuno la vuole?
X-ICEMAN
29-01-2012, 17:18
ma non era usata in manuale ? ( cit )
per 200 euro te la prendo io :ciapet:
roccia1234
29-01-2012, 17:36
Tutti fotografi siete ahah sta di fatto che in modalità automatica non può fare errori che nemmeno una compatta fa. Io la vendo qualcuno la vuole?
La macchina mette a fuoco quello che tu le dici di mettere a fuoco. Non può leggere nella tua mente e dire "ok, vuole a fuoco x, metto a fuoco x"
Te hai letto e studiato per bene il manuale d'uso? Hai selezionato il punto di messa a fuoco dove è presente il soggetto? Quanto era grande il soggetto? E il relativo punto di messa a fuoco?
Scommetto che una di queste cose (o più di una) non le hai fatte/non le hai considerate.
Comunque concordo con chelidon. Questa NON è una comune punta e scatta come le compattine da 50€, è un corpo machina compatto ma molto avanzato e come tale DEVE essere studiato per bene prima dell'uso, specie se si è parecchio digiuni di fotografia o si è sempre fatto "punta e scatta".
Quasi certamente il tuo problema è dovuto al fatto che non sai usare correttamente la macchina e/o non hai letto il manuale.
Raghnar-The coWolf-
29-01-2012, 17:48
Tutti fotografi siete ahah sta di fatto che in modalità automatica non può fare errori che nemmeno una compatta fa. Io la vendo qualcuno la vuole?
La MAF selettiva non è un errore, è una possibilità.
Una possibilità che non è comoda, che non è pratica, che va imparata a gestire, ma è una colossale possibilità fotografica.
Le compatte non hanno questa possibilità, quindi sono comode, pratiche e non bisogna imparare a gestirle. Motivo anche per cui c'è stato il boom con la fotografia digitale.
Se vuoi una macchina che "non faccia errori" non prendere una macchina col sensore grande, nè per foto, nè tantomeno per video. Tutto qua.
torgianf
29-01-2012, 18:01
Tutti fotografi siete ahah sta di fatto che in modalità automatica non può fare errori che nemmeno una compatta fa. Io la vendo qualcuno la vuole?
le compatte non hanno problemi di messa a fuoco semplicemente perche' hanno sempre tutto a fuoco visto i sensori di merda che si ritrovano :D
drandrea
29-01-2012, 18:50
poi vi posto delle foto e mi dite a questo punto se sono io che sbaglio.
sono tutte modalità automatiche
drandrea
29-01-2012, 18:53
http://www.flickr.com/photos/61421110@N02/6783813377/
http://www.flickr.com/photos/61421110@N02/6783810731/
bambino sfuocato cane sfuocato
torgianf
29-01-2012, 18:56
metti la macchina in P, punto di fuoco centrale e rifai la foto del bimbo. il problema non e' lo strumento in se, e' che non lo sai usare
drandrea
29-01-2012, 19:08
quindi mi consigli di lasciare sempre invece di fuoco multiplo quello centrale?
ripeto pero una compatta l avrebbe fatta perfetta. ti invio un altra foto
cmq il bambino copre quasi l 80% della foto e questa si è andata a focalizzare sul quadrato in alto a destra
mcardini
29-01-2012, 19:10
@ drandrea.
Se la vendi sono interessato. ;)
Comunque fai altre prove, e' un peccato non sfruttare una macchina come la nex 5n.
Raghnar-The coWolf-
29-01-2012, 19:34
quindi mi consigli di lasciare sempre invece di fuoco multiplo quello centrale?
Devi utilizzare il fuoco che ti interessa a seconda delle situazioni.
ripeto pero una compatta l avrebbe fatta perfetta.
Perchè una compatta non ce l'ha lo sfocato, quindi ovvio che non sbagli il fuoco. :)
Se non ti interessa lo sfocato, perchè hai comprato una 5N? Procurati una Olympus ZX-1 e vivi contento.
drandrea
29-01-2012, 19:35
@ drandrea.
Se la vendi sono interessato. ;)
Comunque fai altre prove, e' un peccato non sfruttare una macchina come la nex 5n.
si ma non la sconto nemmeno un euro visto che ha una settimana
occhio alla prossima foto a fuoco sulla cerniera incredibile
http://www.flickr.com/photos/61421110@N02/6784091103/
drandrea
29-01-2012, 19:37
Devi utilizzare il fuoco che ti interessa a seconda delle situazioni.
Perchè una compatta non ce l'ha lo sfocato, quindi ovvio che non sbagli il fuoco. :)
Se non ti interessa lo sfocato, perchè hai comprato una 5N? Procurati una Olympus ZX-1 e vivi contento.
ho capito ma non può fare errore su foto così banali dove dovrebbe mettere fuoco tutto
mcardini
29-01-2012, 19:48
si ma non la sconto nemmeno un euro visto che ha una settimana
occhio alla prossima foto a fuoco sulla cerniera incredibile
http://www.flickr.com/photos/61421110@N02/6784091103/
Ma che settaggi usi?
Almeno dacci un indicazione delle impostazioni o diventa impossibile aiutarti.
drandrea
29-01-2012, 19:49
Ma che settaggi usi?
Almeno dacci un indicazione delle impostazioni o diventa impossibile aiutarti.
automatica o modalità P con messa a fuoco multipla e continua.
mcardini
29-01-2012, 19:54
automatica o modalità P con messa a fuoco multipla e continua.
Intanto togli la modalita' continua ed imposta la singola ;)
Quel settaggio e' per i soggetti in movimento.
Prova la messa a fuoco centrale e fai dei test.
Cosi vedi se la camera mette a fuoco correttamente.
drandrea
29-01-2012, 19:58
Intanto togli la modalita' continua ed imposta la singola ;)
Quel settaggio e' per i soggetti in movimento.
Prova la messa a fuoco centrale e fai dei test.
Cosi vedi se la camera mette a fuoco correttamente.
ok provo e vi faccio sapere
Ulysseita
29-01-2012, 23:55
metti tutto in a ....esposizione media centrale, fuoco spot, singolo fotogramma...messa a fuoco singola, escludi rilevamento sorrisi, iso auto, scatto singolo....e se stai in a con la rotella sali minimo ad 8 (da 8 in su) per non avere troppo sfocato attorno ai soggetti...
La nex è una bestia anche con ottiche del 1910 ...ma devi sapere come funziona o come si usa...non puoi spendere somme simili senza sapere cosa hai per le mani...
se poi non ti gusta abbastanza...ti do la mia nex5 + un ottica ideale da video in cambio della tua schifosa e insulsa..:D
Chelidon
30-01-2012, 00:55
si ma non la sconto nemmeno un euro visto che ha una settimana
Be' a voler fare una battuta l'hai denigrata fino ad adesso, :p quindi non ti puoi aspettare di aver fatto una buon pubblicità alla tua vendita, comunque spero tu sappia del regolamento del mercatino e sarebbe meglio non continuare a sporcare la discussione parlando di vendita.
occhio alla prossima foto a fuoco sulla cerniera incredibile Può darsi anche che tu o il bimbo si sia mosso durante lo scatto, oltre al semplice errore di scelta del punto da mettere a fuoco (non puoi comunque aspettarti che un algoritmo possa decidere cosa vuoi come soggetto).
automatica o modalità P con messa a fuoco multipla e continua. Io continuo a pensare che hai semplicemente sbagliato acquisto: o ti sei informato male o non ti hanno spiegato cosa compravi e lo ripeto questa non è una compatta che se sbaglia a prevedere il soggetto non ti accorgi dello sfocato perché non c'è come ti hanno già fatto notare.
Questa come una reflex va padroneggiata e usata il meno possibile in automatico, soprattutto se la usi in una situazione in cui lo sfocato sarà presente e tu (NON LA FOTOCAMERA) devi scegliere un preciso soggetto da mettere a fuoco! ;)
lorenz082
30-01-2012, 08:31
dalla foto del bimbo che hai postato mi è sembrato che la tua nex abbia messo a fuoco lo sfondo...la messa a fuoco automatica spesso funziona bene, ma a volte fa brutti scherzi (ne so qualcosa :D ).
steccoduro
30-01-2012, 09:26
Ragazzi siete espertissimi e mi compimneto con voi.
vi chiedo un aiuto... sono appassionato video da anni faccio servizietti vari, manifestazioni, piccoli documnetari artistici, ora devo fare un visdeoclip sul carnevale di venezia. ecc...
volendo passare all'HD mi sarei orientato sulla sony nex 5n ma non sono sicuro visti anche i problemi riscontrati da prinz...
in effetti lavorare con il fuoco manuale devi sempre stare li a girare la rotellina, quindi anche voi che dite lavora con il fuoco manuale, ma non è che hai una ghiera bella grande e acessibile è tutto miniaturizzato nella 5n quindi.... forse diventa tutto un po difficoltoso creare un bel video su reportage o cose un po dinamiche......
quindi pensavo anche alla sony nex vg20... che costa 3 volte tanto la nex 5n.....
Voi che dite? la 5n o la vg10? oppure per i tipi di lavoro che faccio io me le sconsigliate entrambe?
In realtà di queste due macchinette me ne sono innamorato per le loro caratteristiche.... ma non vorrei fare la scelta sbagliata....
è per questo cari amici del forum che vio chiedo di potermi aiutare nella scelta per quanto possibile.
ciao..... poi vi faro' vedere i video.....:D
ficofico
30-01-2012, 09:38
Non metti a fuoco con la macchina, ma con la lente , e le lenti non sono così piccole....... quindi 5n o vg20 è uguale per quanto riguarda la messa a fuoco, quello che cambia ovviamente è l'ergonomia tra le 2 macchine, la seconda è una videocamera e quindi per le funzioni video si trova più a suo agio....
Io prima di tutto ti farei queste domande:
prima domanda: vuoi avere sempre tutto a fuoco oppure vuoi selezionare un soggetto a fuoco e staccarlo dallo sfondo ogni tanto?
seconda domanda: in caso volessi avere ogni tanto un bello sfocato nel tuo video(filmato), vorresti che la macchina mettesse a fuoco in automatico oppure saresti disposto a mettere a fuoco sempre a mano?
In base a queste scelte ti possiamo consigliare la foto/video/camera che fà per te...
steccoduro
30-01-2012, 09:54
diciamo che l'effetto sfocato mi piace. es sui matrimoni dove ho tempo di impostarmi quando gli sposi sono seduti mi metto in manuale e focheggio dando quell'effetto sfocato a fuoco primo piano secondo piano.
ma parliamo di situazioni dove posso concentrarmi sull'azione per qualche minuto.
è chiaro al carnevale di venezia farei un video dinamico dove comunque mi piacerebbe in qualche scena creare il gioco del fuoco e fuori fuoco, ma non so se riesco a farlo in pochi secondi in manuale.
In una situazione del genere quindi cosa conviene usare il fuoco automatico.... e magari usarlo in manuale in certi frangenti?
e il fuoco auto come funzionerà su un carnevale di venezia?
Il mio dubbio quindi resta sempre.... 5n o vg20 la scelta non devo farla in base alle dimensioni ma all'effettiva capacità operativa e manualità per quello che devo fare io..... e anche considerando il prezzo perchè se la 5n che costa 1/3 della vg20 riesco a lavorare bene vado di 5n ma devo appunto essere sicuro.... altrimneti una volta presa la 5n poi devo prendere anche la vg20 perche la 5n non va bene....
Le cose che mi dispiace non hanno queste macchine sono:
- time lapse
- possibilità di zoomare con un controllo remoto tramite presa lanc. in modo da poter comandare la camera magari posizionata su un supporto spallare.
Ho provato la nex 5n da media world e quando giravo la ghiera anteriore, quella più verso l'estrno mi si ingrandiva l'immagine e non focheggiava, ma sicuramnete sbagliavo qualcosa.
lorenz082
30-01-2012, 10:22
per quel poco che ne so di videocamere, posso dirti che una VG20 è più indicata per quello che devi fare tu, soprattutto per l'ergonomia...credo che anche la messa a fuoco automatica funzioni meglio di quella della 5n (per i video, ovviamente). e poi, essendo una videocamera per ragion d'essere, farà video migliori di una nex-5n.
ficofico
30-01-2012, 10:23
Io dico la mia , sicuramente qualcuno può pensarla diversamente.... se vuoi usare l'autofocus in ripresa video dove c'è un soggetto a fuoco e il resto sfocato lascia perdere le nex per il momento.. così come ti direi di lasciar perdere tutte le macchine che utilizzano l'autofocus a contrasto anche se, le ultime panasonic e olympus m4/3 dicono di avere un autofocus quasi all'altezza di quello a contrasto di fase utilizzato nelle comuni reflex... in ogni caso non credo che con queste macchine si possano riprendere video in autofocus del genere (magari sbaglio però)
http://vimeo.com/30809281
http://vimeo.com/30809192
Quindi se vuoi utilizzare l'autofocus ogni tanto con una buona probabilità di ottenere qualcosa di discreto credo che dovresti guardare le sony slt (ti consiglio la a65)... altrimenti prova a guardare su youtube qualche video girato con le ultime m4/3 panasonic e olympus..
Se invece ti "arrendi" al fatto che i video si girano principalmente in manual focus, ti consiglio davvero di comprare la nex-5n, il suo mirino opzionale e appena sarà in vendita il nuovo obiettivo sel50f18 stabilizzato insieme al 18-55 che compri con la macchina....
La vg20 la sconsiglierei se non altro perchè costa davvero tanto e come qualità video (non ergonomia sia chiaro) dicono che sia quasi meglio la piccola nex-5n, però non sono un esperto di quella videocamera...
steccoduro
30-01-2012, 10:54
a questo punto mi trovo con altre opzioni... effettivamnete la sony A65 è un bel prodotto e si trova a "solo" 200 euro in piu della nex 5n quindi è da considerare....
quali sarebbero i vantaggi con la A65 rispetto alla 5N?
non ho capito bene quali sono i nuovi prodotti pana e olimpus che citavate.... avreste i modelli precisi cosi vado a verificare.
ficofico
30-01-2012, 11:10
Vantaggi della a65 rispetto alla nex-5n
1)mirino oled ad alta risoluzione già incorporato
2)compatibilità con centinaia di ottiche con attacco alpha
3)autofocus a contrasto di fase anche in ripresa video (il migliore attualmente)
4)stabilizzatore sul sensore che ti permette di stabilizzare anche ottiche prive di stabilizzatore
Svantaggi
1)più rumore video causato dallo specchio semitrasparente (1/2 di stop)
2)non ci puoi attaccare ottiche manuali luminose da 4 soldi come ad esempio il voigtlander 40 f1,4
3) Non puoi usare il 50 f1,8 oss che è diventata di gran lunga la mia lente preferita guardando nei forum...
Ulysseita
30-01-2012, 12:56
beh se cerchi autofocus veloce, video hd e vuoi anche fare foto...prendi una a35 o a55..che ora come ora avendo il migliore 16mpx che c'è come sensore..lo stesso della d7000 e k5, riescono a sopportare quel pezzo di plastica che toglie luce dietro l ottica..
Risparmi sull'acquisto rispetto alla a65 consigliata sopra...perdi come mirino , stesso autofocus (la a55), stessi pro + immagini meno grandi e migliore sensibilità ad alti iso...raffica con più memoria ....corpo più piccolo che merita l'hand grip o il laccio fisso alla mano...
x fare video è eccezionale ...mette a fuoco in maniera istantanea e sfoca con le giuste ottiche in maniera eccellente...e ora che ci sono le nuove slt di sony, magari fai l'affare!
ficofico
30-01-2012, 13:02
Si però il mirino della a65 è di un'altra categoria , stanca meno gli occhi e ti permette di mettere a fuoco manualmente in modo più agevole, inoltre la a65 ha sia il nuovo codec video AVCHD2 sia i 60p (come la nex-5n) la a55 no.... credo che per registrare video la a65 abbia una marcia in più
Ulysseita
30-01-2012, 13:07
si sono daccordo...se mettiamo solo la componente video la a65 è superiore..(in campo fotografico invece...non penso proprio per una caterva di motivi) ...ma se consideri che sia i 60 che l'oled sono un PLUS da circa 250 300 euro...(se non si trovano offerte migliori sulla "vecchia" a55) e metti anche che come dimensioni la a55 è veramente , davvero...non so cos'altro dire...PICCOLA..magari i motivi x pensarci ci sono...:)
steccoduro
30-01-2012, 15:57
per me è piu importante il video che le foto ed il 50p è fondamentale quindi purtroppo la 55 per le mie esigenze è da scartare.
la 65? bo ora vado a vederla a media world.... ma allora se andiamo su questo passo c è anche la panasonic gh2 .... mmmmhhh. non ne vengo piu fuori.....
ci sono poi quelle nuove panasonic e olimus che avete detto 4/3 ma non ho proprio capito di cosa si tratta....
comunque mi sa cheil carnevale mi tocca farlo con la mia vecchia canon xm1...
a meno che non vengano fuori ulteriori belle spiegazioni e consigli....c he comunque ritengo siano utili a tutti.....
grazie per il vostro contributo......
ficofico
30-01-2012, 16:19
Per le m4/3 intendo principalmente queste
http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcgx1/
http://www.dpreview.com/reviews/olympusepm1/
la 65? bo ora vado a vederla a media world.... ma allora se andiamo su questo passo c è anche la panasonic gh2 .... mmmmhhh. non ne vengo piu fuori.....
Buone macchine tutte e due.. la seconda sopratutto se riesci a fargli l'hack... la sony ha il vantaggio del mirino migliore e del parco ottiche immenso (sony,minolta,tamron,sigma) la gh2 ha dalla sua una buona componente video ma ribadisco, credo che il vero vantaggio di questa macchine consista nel potergli o meno installare il firmware hackerato..... c'è un altro utente che ha comprato la gh2 da poco su questo forum, magari scrive se si può ancora installare o meno il firmware.
drandrea
30-01-2012, 16:58
vendo sony nex 5n 730euro compresi i due obiettivi di "serie"
ficofico
30-01-2012, 17:01
Qui non si può parlare di vendite.. lo si può fare in mp o nella sezione mercatino
Raghnar-The coWolf-
30-01-2012, 17:15
Ho provato la nex 5n da media world e quando giravo la ghiera anteriore, quella più verso l'estrno mi si ingrandiva l'immagine e non focheggiava, ma sicuramnete sbagliavo qualcosa.
Non sbagliavi nulla. Servono ottiche parfocali per zoommare mantenendo il fuoco. Sono pochissime le ottiche parfocali per fotocamere, dato che in foto non è una caratteristica così utile, mentre in video è indispensabile.
Il 18-200 Sony E è parfocale, tuttavia costa parecchio e ingombra tantissimo e sulle 5N rischi di trovarti male.
Inoltre Non è motorizzato, come nessuna ottica per NEX & affini, quindi non può fare quello che chiedi.
In generale queste macchine, in quanto cineprese, richiedono una presa diretta studiata e programmata, sono poco adatte a riprese con zoom, e non sono decisamente adatte a situazioni caotiche e imprevedibili come il carnevale di venezia.
Ci si può arrangiare, e, con molto girato e molto montaggio, ottenere dei bei filmati d'impatto come non è possibile con le videocamere. Ma bisogna prepararsi a patire, specialmente agli inizi.
L'autofocus, anche quello a fase, generalmente lo sconsiglio: a parte le situazioni ideali (inseguimento di UN soggetto, focalizzazione di statici) sarebbe una perdita di tempo e pazienza più che un aiuto. Considerando poi la geniale invenzione del Focus Peaking delle NEX direi che è l'ultima cosa che cercherei in una macchina.
Inutile sbatterci più di tanto la testa e pensare come matti a situazioni e contromosse: se vuoi qualcosa che "porti a casa il risultato" senza darti grattacapi, investi in una ottima videocamera.
Se vuoi invece qualcosa che ti offre più possibilità di azione, che però devi imparare a gestire, controllare, che ti penalizzano in molte situazioni, decidi per una fotocamera.
vendo sony nex 5n 730euro compresi i due obiettivi di "serie"
In bocca al lupo :asd:
drandrea
30-01-2012, 17:43
In bocca al lupo :asd:[/QUOTE]
se vendo bon altri faccio diritto recesso no problem
X-ICEMAN
30-01-2012, 18:45
è meglio se ti sbrighi per il diritto di recesso ...
la si compra nuova a meno ( solo corpo a meno di 550 euro e in kit con il 18-55 a 650 dal più grande shop online )
fai conto che io l'ho pagata circa 680 con il kit ad ottobre..
roccia1234
30-01-2012, 19:24
se vendo bon altri faccio diritto recesso no problem
A quel prezzo non te la piglia nessuno. Fai prima a chiedere il recesso immediatamente.
torgianf
30-01-2012, 20:22
In bocca al lupo :asd:
se vendo bon altri faccio diritto recesso no problem
e prendi una bella bridge da 6 o 700€, quelle si che danno soddisfazioni :asd:
drandrea
30-01-2012, 20:50
è meglio se ti sbrighi per il diritto di recesso ...
la si compra nuova a meno ( solo corpo a meno di 550 euro e in kit con il 18-55 a 650 dal più grande shop online )
fai conto che io l'ho pagata circa 680 con il kit ad ottobre..
ripeto ho sia il 18-55 che il pancake 16mm a questo prezzo non la trovi manca se la sogni...
X-ICEMAN
30-01-2012, 22:26
ripeto ho sia il 18-55 che il pancake 16mm a questo prezzo non la trovi manca se la sogni...
sarà ma basta cercare su trova prezzi e lo trovi ivato a 800 euro in doppio kit ma anche persino sullo store sony a 830 ivato
imho visto che è nuova di pacca potresti venderla come minimo senza iva ma, ripeto, è molto molto più conveniente per te se fai il reso merce e recuperi fino all'ultimo centesimo di quanto speso.
drandrea
31-01-2012, 10:21
sarà ma basta cercare su trova prezzi e lo trovi ivato a 800 euro in doppio kit ma anche persino sullo store sony a 830 ivato
imho visto che è nuova di pacca potresti venderla come minimo senza iva ma, ripeto, è molto molto più conveniente per te se fai il reso merce e recuperi fino all'ultimo centesimo di quanto speso.
permetti che comunque sono sempre un centinaio di euro in meno per una cosa comunque nuova. dipende uno se ha soldi o se anche 100 euro li fa la differenza.
comunque,
ho fatto foto con focus al centro ma continua a fare errori madornali.
tipo punto il cane e mi mette a fuoco il pavimento dietro.... che schifo
torgianf
31-01-2012, 10:43
permetti che comunque sono sempre un centinaio di euro in meno per una cosa comunque nuova. dipende uno se ha soldi o se anche 100 euro li fa la differenza.
comunque,
ho fatto foto con focus al centro ma continua a fare errori madornali.
tipo punto il cane e mi mette a fuoco il pavimento dietro.... che schifo
continui a dire vaccate senza mettere mai in dubbio le tue scarse capacita'. per il tipo di tecnologia che sfrutta, non puo' fare quegli errori, funziona semplicemente come una compatta ma con il plus del sensore enorme e tutti i suoi vantaggi. sei tu che sei scarso, o ti impegni magari leggendo qualche guida o qualche buon libro di fotografia, o ti compri la casio da 100€.
Marko#88
31-01-2012, 12:31
permetti che comunque sono sempre un centinaio di euro in meno per una cosa comunque nuova. dipende uno se ha soldi o se anche 100 euro li fa la differenza.
comunque,
ho fatto foto con focus al centro ma continua a fare errori madornali.
tipo punto il cane e mi mette a fuoco il pavimento dietro.... che schifo
Vendi tutto. Passa a qualcosa di meno complesso così anche senza averne un'idea potrai usarla al meglio.
drandrea
31-01-2012, 12:51
ho messo tutto centrale questo è il risultato... da schifo... vabbe che non so usarla però questa è troppo. ho capito che per fare una foto con le reflex ci vuole mezz ora per impostarle a questo punto, e per fortuna le fanno sempre più veloci dicendo che hanno tempi di scatto supersonici.... mah...
non ditemi che sbaglio ancora io..... :muro: :muro: :muro: :muro:
ps per info sto usando una focale fissa a 2.8.... bohhhhhhh
http://www.flickr.com/photos/61421110@N02/6795314229/
http://www.flickr.com/photos/61421110@N02/6795316181/
soggetto sfuocato
drandrea
31-01-2012, 12:52
pensavo di passare alla panasonic gx1x. qualcuno la conosce?
roccia1234
31-01-2012, 13:13
ho messo tutto centrale questo è il risultato... da schifo... vabbe che non so usarla però questa è troppo. ho capito che per fare una foto con le reflex ci vuole mezz ora per impostarle a questo punto, e per fortuna le fanno sempre più veloci dicendo che hanno tempi di scatto supersonici.... mah...
non ditemi che sbaglio ancora io..... :muro: :muro: :muro: :muro:
ps per info sto usando una focale fissa a 2.8.... bohhhhhhh
http://www.flickr.com/photos/61421110@N02/6795314229/
http://www.flickr.com/photos/61421110@N02/6795316181/
soggetto sfuocato
Mha, a me sembra strano... se fosse un problema della messa a fuoco della macchina dovrebbe mettere a fuoco un punto a caso, invece vedo che hai sempre a fuoco lo sfondo.
Ma al posto di mettere a fuoco animali o soggetti che si muovono, metti a fuoco qualcosa di fisso, che so un palo, un albero, un cestino, qualunque cosa...
Con le reflex non ci vuole mezz'ora a impostare tutto... una volta che conosci la macchina e sai quello che fai, la regolazione delle impostazioni si fa in pochi secondi...
permetti che comunque sono sempre un centinaio di euro in meno per una cosa comunque nuova. dipende uno se ha soldi o se anche 100 euro li fa la differenza.
comunque,
ho fatto foto con focus al centro ma continua a fare errori madornali.
tipo punto il cane e mi mette a fuoco il pavimento dietro.... che schifo
buttare soldi per buttare i soldi, a questo punto investi 600/700€ per un aIfon....ci sarà sicuramente un app che soddisferà le tue richieste!
drandrea
31-01-2012, 14:30
certo che ne dite di cassate
a me bastava sapere
1. errori miei = la tengo
2. macchina con difetto = restituisco
fine
certo che ne dite di cassate
a me bastava sapere
1. errori miei = la tengo
fine
senza offesa ma te l'hanno detto più volte ma ti ostini dare colpa alla macchina....!
Ulysseita
31-01-2012, 15:15
dopo aver visto le tue foto...ho delle domande,,,
negli exif leggo "programma di esposizione action"...significa che hai il fuoco non in spot ma in zona....perchè poi dici centrale....quando ti diciamo centrale intendiamo LA MESSA A FUOCO non l'espozione...
poi mi chiedo..ma aspetti il verde o scatti appena vedi il momento senza conferma?..perchè ricordo che la messa a fuoco è a contrasto...adatta a video o soggetti statici..quindi DEVI aspettare la conferma...
inutile lamentarsi della nex5 n che è un gran pezzo di magnesio se poi continui a usarla male; mi sembra quasi di vedere sto video...
http://www.youtube.com/watch?v=AAdA9DkPCrk
drandrea
31-01-2012, 16:11
dopo aver visto le tue foto...ho delle domande,,,
negli exif leggo "programma di esposizione action"...significa che hai il fuoco non in spot ma in zona....perchè poi dici centrale....quando ti diciamo centrale intendiamo LA MESSA A FUOCO non l'espozione...
poi mi chiedo..ma aspetti il verde o scatti appena vedi il momento senza conferma?..perchè ricordo che la messa a fuoco è a contrasto...adatta a video o soggetti statici..quindi DEVI aspettare la conferma...
inutile lamentarsi della nex5 n che è un gran pezzo di magnesio se poi continui a usarla male; mi sembra quasi di vedere sto video...
http://www.youtube.com/watch?v=AAdA9DkPCrk
ovviamente aspetto il verde con il bip e poi scatto.
uso messa a fuoco centrale no spot no multi.
l unico mio dubbio è se era difettata la mia.
se non è così imparerò ad usarla,
il concetto è non metterci mezzora per fare na stupida foto pero
Ulysseita
31-01-2012, 16:23
"programma di esposizione action" nel tuo exf...significa che sceglie lui l oggetto in movimento....usala in a o s...metti messa a fuoco spot...e usa il tempo adeguato se stai in s o tanta luce se stai in a...
cosi capiremo se è fallata o no...
drandrea
31-01-2012, 16:25
"programma di esposizione action" nel tuo exf...significa che sceglie lui l oggetto in movimento....usala in a o s...metti messa a fuoco spot...e usa il tempo adeguato se stai in s o tanta luce se stai in a...
cosi capiremo se è fallata o no...
sarebbe tracking? perché sono sicuro di non averla avuta in quella modalità che segue sempre il soggetto.
ma spot non si rivela troppo piccolo? non rischio che mi metta a fuoco ad esempio un occhio e non tutto il viso?
Ulysseita
31-01-2012, 16:31
se punti su un occhio...dipende dall'apertura del diaframma( e dalla focale..ma evitiamo di approfondire..) se poco prima e dopo è a fuoco o va subito fuori...
ad esempio col tuo 18 55....a 55 mm, se punti sull'occhio e usi a ta(5,6 ..l impostazione più aperta e più luminosa) , avrai a fuoco dal naso --e quindi prima , fino a dopo le orecchie-dopo e poi inizierà a sfocare....
se invece chiudi ad esempio a 11, meno luce..., la zona prima-dopo sarà maggiore ...
hai una nex con un'ottica standard che sfoca bene ma...non a tal punto da farlo come pensi te...avessi avuto un 50 1.2 manuale l'avrei potuto capire...a fuoco l'occhio e già la guancia sfoca :D
ascolta il mio consiglio e impara a considerare che se vuoi usare il fuoco auto x i video, o usi il 16 f 2.8, che se chiuso a 8 in pratica è sempre a fuoco..o impari questo meccanismo che ...con le compatte neanche consideravi...
correggetemi se ho detto cazzz....te...:D
drandrea
31-01-2012, 16:38
se punti su un occhio...dipende dall'apertura del diaframma( e dalla focale..ma evitiamo di approfondire..) se poco prima e dopo è a fuoco o va subito fuori...
ad esempio col tuo 18 55....a 55 mm, se punti sull'occhio e usi a ta(5,6 ..l impostazione più aperta e più luminosa) , avrai a fuoco dal naso --e quindi prima , fino a dopo le orecchie-dopo e poi inizierà a sfocare....
se invece chiudi ad esempio a 11, meno luce..., la zona prima-dopo sarà maggiore ...
hai una nex con un'ottica standard che sfoca bene ma...non a tal punto da farlo come pensi te...avessi avuto un 50 1.2 manuale l'avrei potuto capire...a fuoco l'occhio e già la guancia sfoca :D
ascolta il mio consiglio e impara a considerare che se vuoi usare il fuoco auto x i video, o usi il 16 f 2.8, che se chiuso a 8 in pratica è sempre a fuoco..o impari questo meccanismo che ...con le compatte neanche consideravi...
correggetemi se ho detto cazzz....te...:D
provo provo provo
Raghnar-The coWolf-
31-01-2012, 19:25
sarebbe tracking? perché sono sicuro di non averla avuta in quella modalità che segue sempre il soggetto.
ma spot non si rivela troppo piccolo? non rischio che mi metta a fuoco ad esempio un occhio e non tutto il viso?
Ma perchè hai deciso di spendere 800€ in una macchina fotografica? Non era meglio darsi all'ippica? -.-'
fr.arcuri
31-01-2012, 20:05
vi segnalo questo link:
http://www.photographyblog.com/reviews/sony_nex_5n_review/sample_images/
da prima di natale a 2 settimane fa avevo osservato per bene questa macchina fotografica ma poi sono arrivato a questo sito, mi sono scaricato i RAW e li ho inseriti in lightroom ed ho cominciato a giocarci.
non mi piace nessuna foto.
e quindi rimango dubbioso sull'acquisto, e le lamentele di prinzart non mi hanno sorpreso.
X-ICEMAN
31-01-2012, 21:01
vi segnalo questo link:
http://www.photographyblog.com/reviews/sony_nex_5n_review/sample_images/
direi che ne esce bene dalla rece 4.5 su 5 di valutazione ed un ottimo commento ( che per altro è in linea con la qualità della fotocamera)
With all of this extra functionality available, it's good to see that the NEX-5N retains its predecessors price-point of £600 / $600, earning it a higher score in the value-for-money department. It may not be the smallest (at least with a lens attached) or sexiest compact system camera on the market, but a winning combination of excellent image quality even in low-light, a refined and customisable interface, and fast and responsive operation does make the Sony NEX-5N one of our current favourites. Highly Recommended!
non mi piace nessuna foto. Orpo.. e quindi ? avvisa i redattori del sito ..
e quindi rimango dubbioso sull'acquisto, e le lamentele di prinzart non mi hanno sorpreso.
quali lamentele ? quelle di chi sta usando un esemplare di macchina con l'AF difettoso / non sa usarla correttamente (nel dubbio diamo pure per scontato che sia difettoso )
fr.arcuri
31-01-2012, 21:30
La recensione dice una cosa, ma le foto ne dicono un'altra, a mio parere.
X-ICEMAN
31-01-2012, 21:38
La recensione dice una cosa, ma le foto ne dicono un'altra, a mio parere.
sarà ( non le ho neppure aperte , mi fido ) ma se ci sono decine di recensioni online e tutte più o meno dicono le stesse cose ci sarà un motivo :D
puoi dare un occhiata ai post dell'autunno / inverno 2011 qui
http://sonyalphanex.blogspot.com/
scorrendo i post dei blog all'indietro trovi i vari test e recensioni della 5N su una marea di siti e relativi test con ottiche legacy o meno, cosi come vari sample in giro
drandrea
31-01-2012, 21:53
vi segnalo questo link:
http://www.photographyblog.com/reviews/sony_nex_5n_review/sample_images/
da prima di natale a 2 settimane fa avevo osservato per bene questa macchina fotografica ma poi sono arrivato a questo sito, mi sono scaricato i RAW e li ho inseriti in lightroom ed ho cominciato a giocarci.
non mi piace nessuna foto.
e quindi rimango dubbioso sull'acquisto, e le lamentele di prinzart non mi hanno sorpreso.
effettivamente ci sono delle foto che il fuoco non è proprio perfetto rispetto a quello che si voleva far risaltare... stesso problema mio.. a questo punto penso sia difetto fotocamera.
guardate questa presa proprio dal sito.
allora le cose sono due.
1. ho questi imbranati che fanno le recensioni hanno puntato a fuoco la lampadina e il legno
oppure
2. è quello che sostenevo io e gli imbeci.... sono molti utenti che scrivono bidonate in questo sito non capendo una h, e dandomi dell incompetente..
ingranditela e guardatela bene http://www.flickr.com/photos/61421110@N02/6797909755/
:-)))))))))))))))))))))))))))
Raghnar-The coWolf-
31-01-2012, 22:29
Ti è già stato postato il video della bimba con la D3s.
Non renderti oltremodo ridicolo dai...
Io ho la NEX-5. Ed ha un'ottima QI, una portabilità straordinaria, a un prezzo stratosferico.
Dubito che abbiano peggiorato con la 5N.
Non mi aspetto le prestazioni di AF che ho avuto con la D3, anzi, la uso quasi soltanto in manuale.
Non mi aspetto che le foto siano nitide edge to edge con delle ottiche da 50€, anzi, ne ho alcune da 500€ che hanno i loro difettucci che magari qualche "amatore" definirebbe imperdonabili ma rimangono esaltanti se le si tratta come si deve.
Non mi aspetto che se faccio una festa di poterla dare a un amico e dire "scattami una foto" perchè SO' che 95 su 100, se non glie la imposto io prima, sbaglierà clamorosamente.
Non mi aspetto di poter riprendere filmati d'azione senza che il fuoco mi sbagli un colpo.
Non mi aspetto di usarle per quello che non sono state progettate.
Vuoi una punta e scatta? Compra una punta e scatta, e con i soldi che avanzano facci un Week End o un televisore o una caterva di stampe.
Questa è una cosa diversa.
Il fatto che tu chieda "non rischio che mi metta a fuoco ad esempio un occhio e non tutto il viso?" dopo aver speso 800€ per una macchina attribuendo questo comportamento a un DIFETTO dell'autofocus, e accusandoci di non capire un h, è così imbecille che non merita un commento o tantomeno una risposta, ma uno sticky con "1001 comportamenti da evitare per non dare l'impressione che la propria intelligenza non riesca a garantire la sopravvivenza all'era del consumo".
Ulysseita
31-01-2012, 23:52
a parte quotare il commento precedente...perchè la supponenza, non sapendo come fare anche una semplice foto o nel dire che chi cerca di spiegare con cura calma e tanta pazienza è imbecille...non è bella...
L'ultima foto che hai su flickr ...ha la zona spot al centro a fuoco....se io punto su dove voglio il fuoco e lo ottengo..ma invece volevo che un tizio , nella parte dx alta doveva stare a fuoco...chi sbaglia..la fotocamera o io che scatto come se avessi una usa e getta?....mai puntato il fuoco e tenuto mezzo schiacciato il pulsante x tenere il tutto fermo tranne l inquadratura cosi da avere il soggetto a fuoco a margine e il resto sfocato? MAI? ma un manuale sulla composizione base no vero? compri x sentito dire...non funziona come vuoi (manco avessi 20 anni di scuola e una phase one) e vai a chiedere aiuto prima e poi insultare chi ti aiuta?
BAH
vatti a vedere il mio album su flickr cosi vedi che anche se potrei farti schifo come fotografo, da autodidatta del digitale, me la sono goduta e me la godo ancora la versione più vecchia del tuo gingillo...e non canno il fuoco neanche inseguendo un elicottero in manuale con un 200 mm adattato......e ho scattato anche con un 400 in movimento...(scena epica :D:D) ...sai perchè? perchè con modestia e tanta pazienza ..HO IMPARATO umilmente e se non riuscivo a fare qualcosa..ho cercato in giro su internet ..senza insultare nessuno ..sul come fare...
drandrea
01-02-2012, 10:40
io ipotizzavo cmq il fatto che la mia fosse difettosa tutto qua
X-ICEMAN
01-02-2012, 11:21
magari lo è
per questo suggerisco la restituzione
Chelidon
01-02-2012, 12:19
è quello che sostenevo io e gli imbeci.... sono molti utenti che scrivono bidonate in questo sito non capendo una h, e dandomi dell incompetente..
ingranditela e guardatela bene
Non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare! :rolleyes: Come prima con la vendita anche ora non ti smentisci, non vuoi imparare ad usare una fotocamera che te lo ripeto per l'ultima volta non è una COMPATTA? Benissimo nessuno si prenderà la briga di spiegarti e ti lascieremo la tua amata ignoranza, allora sì la fotocamera dal tuo punto di vista è difettosa quindi vendila e comprati una compatta punta-e-scatta (questo è l'ultimo consiglio spassionato che possiamo darti, ascolta almeno questo, se no pazienza! :p ).
drandrea
01-02-2012, 12:26
restituisco ho inviato le foto a sony consumer e mi hanno detto che dovrebbe essere tutto a fuoco, il problema è che non hanno a disposizione un altra nex5n.
perciò mi faccio restituire il denaro e prendo panasonic gx1x..
alla faccia dei saputelli :stordita:
X-ICEMAN
01-02-2012, 12:31
acquistala da uno store che abbia in arrivo anche la canon g1x o compatta high end similare ..giusto per precauzione :D
perchè a parte i comandi e la resa del sensore in formato 4/3 come tipologia di macchina non cambia nulla, se non ti andavano le regolazioni con la nex non ti andranno manco con questa :O
Ulysseita
01-02-2012, 12:31
....grazie ad internet queste cose succedono anche a chi non lavora al dettaglio....ma anche nei forum...e la cosa che più mi fa impazzire è...LA CONVINZIONE!!!...prende anche in giro a modo suo...poi si legge la firma e tutto è più chiaro..!;)
Raghnar-The coWolf-
01-02-2012, 13:15
restituisco ho inviato le foto a sony consumer e mi hanno detto che dovrebbe essere tutto a fuoco, il problema è che non hanno a disposizione un altra nex5n.
Ehsì, perchè la pdc dipende da un DIFETTO... -_-'
perciò mi faccio restituire il denaro e prendo panasonic gx1x..
Con cui avrai problemi analoghi, solo che magari non te ne accorgerai.
Compra una compatta, è quello che vuoi, compra quello.
alla faccia dei saputelli :stordita:
In effetti stronzo io che ti dò consigli spassionati.
lorenz082
01-02-2012, 13:47
restituisco ho inviato le foto a sony consumer e mi hanno detto che dovrebbe essere tutto a fuoco, il problema è che non hanno a disposizione un altra nex5n.
perciò mi faccio restituire il denaro e prendo panasonic gx1x..
alla faccia dei saputelli :stordita:
io sono un neofita e di fotografia non so molto, ma ti consiglio di comprare "Fotografia, teoria e pratica della reflex" di Giulio Forti. lo sto leggendo e fa capire molte cose che magari prima si ignoravano, come leggersi il manuale (io ancora non l'ho fatto, ma perchè so raccapezzarmi con questi aggeggi, anche se ciò non toglie che dovrei farlo) e ti può far ragionare sulla macchinetta da prendere ;)
Chelidon
01-02-2012, 18:10
Fiato (o tastiera) sprecato.. pazienza ormai :p
Raghnar sei ancora convinto come quando ne parlavamo nella discussione delle evil che la compatta con sensore grosso g1x sia adatta alla platea a cui si rivolge, io osservando situazioni come questa mi faccio idee molto pessimiste, spero che non si prendano un bel rischio con la platea abituata alle punta-e-scatta.. :rolleyes:
Questo lo dico anche perché all'epoca delle compatte a pellicola ce li avevamo tutti i problemi di messa a fuoco: anch'io allora mi ricordo facevo parte di coloro della marea che faticavano a capire perché non a volte non beccassi i soggetti (statici), anche se a nostra discolpa c'erano le ben poco flessibili celle telemetriche e non si poteva andare a chiedere su internet..
Una cosa buona dei sensori piccoli sul digitale è che uniscono una onesta qualità (e dopotutto migliora nel tempo nonostante siano più densi) alla poca pdc che per il genere fotografia familiare non è poi così tanto uno svantaggio (mica tutti voglio le velleità artistiche, la maggiorparte del pubblico è da foto ricordo).
ficofico
01-02-2012, 18:51
Si ma oramai non c'è soluzione alcuna... le vecchie punta e scatta sono i nuovi smartphone con ottica fissa f2,4 e sensorino e nel futuro ottica zoom e sensorino
http://www.dpreview.com/news/2012/01/12/PolaroidAndroid?comments=2
Per differenziarsi e riuscire a vendere le punta e scatta si sono strasformate in macchine col sensore più grosso e quindi torna in ballo la pdc, da alcuni totalmente ignorata.......
Raghnar-The coWolf-
01-02-2012, 19:45
Raghnar sei ancora convinto come quando ne parlavamo nella discussione delle evil che la compatta con sensore grosso g1x sia adatta alla platea a cui si rivolge, io osservando situazioni come questa mi faccio idee molto pessimiste, spero che non si prendano un bel rischio con la platea abituata alle punta-e-scatta.. :rolleyes:
Io credo di sì.
Proprio perchè, CVD, chi non capisce un cazzo e ha soldi da buttare via si indirizza verso roba ben più costosa e vistosa di una banale G1X "che è solo una compatta".
torgianf
01-02-2012, 20:35
restituisco ho inviato le foto a sony consumer e mi hanno detto che dovrebbe essere tutto a fuoco, il problema è che non hanno a disposizione un altra nex5n.
perciò mi faccio restituire il denaro e prendo panasonic gx1x..
alla faccia dei saputelli :stordita:
si pero' poi non cominciare ad aprire discussioni sul rumore delle 4/3 :asd:
MaelstromRA
01-02-2012, 21:43
basta mettersi i tappini alle orecchie, no?:muro:
drandrea
02-02-2012, 00:06
si pero' poi non cominciare ad aprire discussioni sul rumore delle 4/3 :asd:
dicono faccia miracoli la gx1
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 07:39
dicono faccia miracoli la gx1
Dicono che le leggi della fisica non si infrangono.
Lascia perdere, compra una punta e scatta perchè è quello che vuoi.
E una Olympus ZX-1 con un F/1.8-2.5 è decisamente meglio, anche per quanto a rumore a basse luci, di una GX-1 con F/3.5-5.6
Se vuoi un feeling migliore valuta a Fuji X10.
Comunque quello che cerchi è una compatta, che metta tutto a fuoco, che non ti dia problemi, non ti andare a impelagare con altra roba che non ti interessa.
torgianf
02-02-2012, 13:53
dicono faccia miracoli la gx1
ha lo stesso identico sensore della mia ma con qualche feature in meno, e ti posso garantire che miracoli non ne fa, buone foto si e fino a 1600 iso, oltre bisogna saperla usare ( e saper usare almeno un po' lightroom o similari )
Chelidon
02-02-2012, 16:57
Comunque quello che cerchi è una compatta, che metta tutto a fuoco, che non ti dia problemi, non ti andare a impelagare con altra roba che non ti interessa.
Se riesci a convincerlo ti meriti il premio pazienza :winner:
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 17:14
Se riesci a convincerlo ti meriti il premio pazienza :winner:
Sono un insegnante, ho dovuto convincere gente che 1/3+1/4 non fa un 1/7 (all'università -.-), questo è il mio training autogeno...
roccia1234
02-02-2012, 19:17
Sono un insegnante, ho dovuto convincere gente che 1/3+1/4 non fa un 1/7 (all'università -.-), questo è il mio training autogeno...
Oddio :doh: :help:
drandrea
02-02-2012, 20:58
ha lo stesso identico sensore della mia ma con qualche feature in meno, e ti posso garantire che miracoli non ne fa, buone foto si e fino a 1600 iso, oltre bisogna saperla usare ( e saper usare almeno un po' lightroom o similari )
perfetto già 1600 iso mi bastano.
la gx1 poi promette pure foto buone anche a 3200
Chelidon
02-02-2012, 21:56
Sono un insegnante, ho dovuto convincere gente che 1/3+1/4 non fa un 1/7 (all'università -.-), questo è il mio training autogeno... Spero anzi voglio esser sicuro non a laureandi in fisica, :nono: ma a qualche disciplina umanistica :D (posso accontentarmi pure se erano solo pochi ingegneri al primo anno.. :p )
Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 22:31
perfetto già 1600 iso mi bastano.
la gx1 poi promette pure foto buone anche a 3200
Allora perchè non puntare a una XZ-1 che permette di rimanere a 400 ISO con la stessa esposizione grazie alla lente 2 stop netti più luminosa?
Non solo, non avrai problemi di fuoco nè di individuare ciò che è dentro e ciò che è fuori fuoco!
Non solo, avrai anche più zoom, un grand'angolo 24mm anzichè 28 e un tele 112mm anzichè 90!
Non solo, qualsiasi scimmione dotato di pollice opponibile sarà in grado di usarla!
Non solo, coi soldi risparmiati puoi pagarci un weekend con la bella!
Perchè avere una GX1? Che ti darebbe in più al doppio del prezzo? ci vedo solo svantaggi...
Spero anzi voglio esser sicuro non a laureandi in fisica, :nono: ma a qualche disciplina umanistica :D (posso accontentarmi pure se erano solo pochi ingegneri al primo anno.. :p )
In quel caso Informatica.
Ma la più bella l'ho avuta correggendo un compito di un biologo
Velocità = 50 m^s (metri AL secondo) :rotfl:
Sono un insegnante, ho dovuto convincere gente che 1/3+1/4 non fa un 1/7 (all'università -.-), questo è il mio training autogeno...
Che ignorante! Lo sanno tutti che fa 4/3! Con poco rumore, possibilmente Canon!
Comunque è ovvio che il problema è la fotocamera, ed è altrettanto vero che sarà difettosa anche la GX1.
L'unica fotocamera professionale che mette a fuoco tutto quello che si vuole in qualsiasi modalità di scatto, con qualsiasi impostazione, in qualsiasi condizione è una qualsiasi Canon. Provare per credere.
In quel caso Informatica.
Ma la più bella l'ho avuta correggendo un compito di un biologo
Velocità = 50 m^s (metri AL secondo) :rotfl:
Umorismi a parte, se quello studente fa l'informatica che ho fatto io di sicuro non ci arriva alla laurea, considerando che più della metà degli esami sono di matematica. E se si è laureato, fammi sapere dove che sono stufo di prendere 0 a quel maledetto esame di probabilità e statistica.
Chelidon
03-02-2012, 11:40
'nammo bene! Infatti ha ragione carlo83 informatica dovrebbe quasi essere matematica applicata per quasi metà di quello che si fa.. va be' faranno come quelli che arrivati alla nasa han fatto schiantare una sonda perché hanno sbagliato a impostare la conversione da SI a sistema anglosassone.. :doh:
Il biologo che non sa la cinematica (ha preso l'espressione semantica alla lettera :rotfl:) lo posso anche giustificare più volentieri, basta che almeno se la sappia cavare in biochimica.. :sofico:
drandrea
03-02-2012, 12:53
sapreste indicarmi la differenza tra srgb e adobe rgb? e quale usarE?
Ulysseita
03-02-2012, 18:06
c'è un topic a riguardo......e..sinceramente a questo punto, questa richiesta è paragonabile a quella di un calciatore di promozione che chiede al suo negoziante, quale scarpe sono adeguate alle zolle del camp nou....
la tua domanda è possibile solo dopo aver capito..in sequenza:
-l'uso della pdc..e tutti i parametri che la influenzano
-l'iso
-IL WB
-il raw
-l'uso dei raw e i programmi da usare
-il WB in quei programmi
-la calibrazione dell'hardware per usare i programmi che servono a scaricare raw
-la pubblicazione in seguito all'elaborazione del raw e del pp
-il mezzo da usare per la pubblicazione...(web..stampa..)
quindi ..ti basti sapere che tu DOVRAI usare sRGB.
saluti ;)
drandrea
03-02-2012, 18:27
c'è un topic a riguardo......e..sinceramente a questo punto, questa richiesta è paragonabile a quella di un calciatore di promozione che chiede al suo negoziante, quale scarpe sono adeguate alle zolle del camp nou....
la tua domanda è possibile solo dopo aver capito..in sequenza:
-l'uso della pdc..e tutti i parametri che la influenzano
-l'iso
-IL WB
-il raw
-l'uso dei raw e i programmi da usare
-il WB in quei programmi
-la calibrazione dell'hardware per usare i programmi che servono a scaricare raw
-la pubblicazione in seguito all'elaborazione del raw e del pp
-il mezzo da usare per la pubblicazione...(web..stampa..)
quindi ..ti basti sapere che tu DOVRAI usare sRGB.
saluti ;)
oh my god.
io usavo l adobe perché mi sembrava più preciso nei colori.
drandrea
04-02-2012, 17:41
e per finire fa il fatitico rumore durante i video...
ah povera sony fallirà a breve mi sa... se non si da una regolata.
addio sony peccato avevi grosse potenzialità
MaelstromRA
04-02-2012, 18:01
credo sia un problema di tutte le reflex dato che è il rumore del motore AF...
risolvi con il microfono esterno, e direi che cambia pure la qualità dell'audio
X-ICEMAN
04-02-2012, 18:08
e per finire fa il fatitico rumore durante i video...
ah povera sony fallirà a breve mi sa... se non si da una regolata.
addio sony peccato avevi grosse potenzialità
ti è arrivata la GX1 ?
sono molto curioso di vedere i feedback
torgianf
04-02-2012, 18:48
credo sia un problema di tutte le reflex dato che è il rumore del motore AF...
risolvi con il microfono esterno, e direi che cambia pure la qualità dell'audio
no, i click sono altra cosa ed e' un problema noto che risolvono in assistenza.
ti è arrivata la GX1 ?
sono molto curioso di vedere i feedback
io gia li immagino :asd:
drandrea
04-02-2012, 22:23
no, i click sono altra cosa ed e' un problema noto che risolvono in assistenza.
io gia li immagino :asd:
dicono che lo risolvano ingrassando i meccanismi.
ma questa non è una risoluzione.
aspetto lunedì e chiamo l assistenza sony voglio sentire come risolvono sto difetto e da li decido.
la gx1 solo dopo aver ricevuto rimborso sony anche se in questi due giorni sono stato stupefatto delle foto che mi ha fatto
Ulysseita
05-02-2012, 12:01
..stupefatto?..inizia a scattare come dio comanda e vedrai che strumento hai per le mani...
Chelidon
06-02-2012, 12:41
e per finire fa il fatitico rumore durante i video...
ah povera sony fallirà a breve mi sa... se non si da una regolata.
addio sony peccato avevi grosse potenzialità
Se continui come hai sempre dato prova dall'inizio della discussione a scrivere così diventa solo più palese che fai FUD (http://it.wikipedia.org/wiki/FUD) per essere preso come uno di quei personaggi delle saghe nordiche.. :asd: (e spero che qualcuno non abbocchi dandoti corda :rolleyes:)
drandrea
06-02-2012, 13:03
Se continui come hai sempre dato prova dall'inizio della discussione a scrivere così diventa solo più palese che fai FUD (http://it.wikipedia.org/wiki/FUD) per essere preso come uno di quei personaggi delle saghe nordiche.. :asd: (e spero che qualcuno non abbocchi dandoti corda :rolleyes:)
falla finita pagliaccio
torgianf
06-02-2012, 20:44
falla finita pagliaccio
se c'e uno che deve farla finita, quello sei tu, stai inzozzando tutti i forum di fotografia con ste stronzate
drandrea
06-02-2012, 23:23
se c'e uno che deve farla finita, quello sei tu, stai inzozzando tutti i forum di fotografia con ste stronzate
vabbe io parlo di fotografia se te ti diverti così continua pure non mi ci metto con inferiori.
aspetto lunedì e chiamo l assistenza sony voglio sentire come risolvono sto difetto e da li decido.
che ti hanno detto?
drandrea
07-02-2012, 09:45
che poi quello che non capivo è perché mi scattava di giorni in modalità P a 1/60 o 1/80 infatti quasi tutte le foto erano mosse, e non c era modo di cambiare velocità se non mettere la S.
mah.
roccia1234
07-02-2012, 10:58
falla finita pagliaccio
È uno degli utenti più preparati di questo forum, insieme a pochi altri. Al posto di chiuderti nella tua arroganza, ti consiglio di dargli ascolto.
che poi quello che non capivo è perché mi scattava di giorni in modalità P a 1/60 o 1/80 infatti quasi tutte le foto erano mosse, e non c era modo di cambiare velocità se non mettere la S.
mah.
Solitamente in P, ruotando una ghiera, puoi cambiare la doppietta tempo/diaframma.
Comunque con quel tempo la macchina impostava la letne a tutta apertura? A quanto erano gli iso.
Soprattutto... ok che era giorno ma dove scattavi (in casa, fuori)? e che tempo c'era?
X-ICEMAN
07-02-2012, 11:18
che poi quello che non capivo è perché mi scattava di giorni in modalità P a 1/60 o 1/80 infatti quasi tutte le foto erano mosse, e non c era modo di cambiare velocità se non mettere la S.
mah.che impostazioni di Iso avevi ? fisse o auto iso ?
se erano fissi magari erano basse per la luce disponibile e la macchina ha dovuto scendere di tempi
drandrea
07-02-2012, 11:21
ore 16 tempo nuvoloso iso automatici vedo che scattava a 1600 o 3200 a volte.... dovrebbe averle fatte perfettamente a fuoco con iso così alti.
ho visto che ruotando la ghiera si passo velocizzare o abbassare il tempo di scatto ma cmq è una cosa minima la variazione e appena sposto l inquadratura torna ai suoi valori "automatici"
X-ICEMAN
07-02-2012, 11:58
bho detta cosi mi sembra che o la macchina sia stata impostata per continuare a mantenere il focus o che dopo la regolazione si provasse a rifocheggiare ( magari in punti differenti ) e che per tanto cambiassero le impostazioni
bho stasera provo a vedere, non ho mai usato la macchina in P :D
ore 16 tempo nuvoloso iso automatici vedo che scattava a 1600 o 3200 a volte.... dovrebbe averle fatte perfettamente a fuoco con iso così alti.
Non capisco. Potresti spiegarmi la relazione tra messa a fuoco e la sensibilità iso?
Grazie.
falla finita pagliaccio
vabbe io parlo di fotografia se te ti diverti così continua pure non mi ci metto con inferiori.
sospeso 10gg
e falla finita con questo atteggiamento simil-troll o verrai bannato :)
non serve dire ogni 2x3 che un determinato prodotto non ti piace.
>bYeZ<
roccia1234
07-02-2012, 14:51
Non capisco. Potresti spiegarmi la relazione tra messa a fuoco e la sensibilità iso?
Grazie.
Non c'è alcuna correlazione.
Si confonde tra foto mossa/micromossa e foto fuori fuoco.
Il primo caso è in correlazione con il tempo di posa utilizzato che, a parità di condizioni "esterne" (luce ambientale, soggetto, ecc), dipende da iso e diaframma utilizzati.
Il fuori fuoco non ha alcuna attinenza con la sensibilità utilizzata.
eh, lo so bene, ma volevo che me lo spiegasse lui...:O
roccia1234
07-02-2012, 16:16
eh, lo so bene, ma volevo che me lo spiegasse lui...:O
ahhh... non avevo capito :stordita:
Chelidon
07-02-2012, 16:17
Ragà ma ancora non l'avete capito che ci stava a prender in giro.. :fagiano:
La cosa migliore era evitare di dargli corda, tanto qualsiasi consiglio gli avreste dato avrebbe fatto il contrario e avrebbe fantasticato su altre lamentele e tirato per le lunghe la balla del rimborso che se era vero a quest'ora gli era già scaduto.. :rolleyes:
se punti su un occhio...dipende dall'apertura del diaframma( e dalla focale..ma evitiamo di approfondire..) se poco prima e dopo è a fuoco o va subito fuori...
ad esempio col tuo 18 55....a 55 mm, se punti sull'occhio e usi a ta(5,6 ..l impostazione più aperta e più luminosa) , avrai a fuoco dal naso --e quindi prima , fino a dopo le orecchie-dopo e poi inizierà a sfocare....
se invece chiudi ad esempio a 11, meno luce..., la zona prima-dopo sarà maggiore ...
hai una nex con un'ottica standard che sfoca bene ma...non a tal punto da farlo come pensi te...avessi avuto un 50 1.2 manuale l'avrei potuto capire...a fuoco l'occhio e già la guancia sfoca :D
ascolta il mio consiglio e impara a considerare che se vuoi usare il fuoco auto x i video, o usi il 16 f 2.8, che se chiuso a 8 in pratica è sempre a fuoco..o impari questo meccanismo che ...con le compatte neanche consideravi...
correggetemi se ho detto cazzz....te...:D
Interessante questa spiegazione, devo approfondire perché sono un novellino di fotografia.
Utile anche la nota sulle lenti/focale, ignoravo questo aspetto, grazie!
Ho tanto da imparare! Se avete link o suggerimenti per adoperare al meglio la 5N ve ne sarò grato.
Grazie
Ulysseita
17-08-2012, 11:18
;)
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
GiovanniGTS
15-12-2012, 00:21
Phase detection vs Contrast detection
alla faccia di chi dice che il Contrast detection è piu' preciso e bla bla bla ..
senza Phase detection no autofocus nei video
con la mia SLT A37 faccio video che ci vorrebbe una videocamera da 3000 euro ....
per come la vedo io chi dice che bisogna utilizzare il fuoco manuale nei video lo dice solo per farsi fico .... non è pensabile con scene in movimento stare sempre li' a regolare il fuoco, nel frattempo che trovi il fuoco perdi gli attimi che ti interessano.
roccia1234
15-12-2012, 07:52
Phase detection vs Contrast detection
alla faccia di chi dice che il Contrast detection è piu' preciso e bla bla bla ..
senza Phase detection no autofocus nei video
con la mia SLT A37 faccio video che ci vorrebbe una videocamera da 3000 euro ....
per come la vedo io chi dice che bisogna utilizzare il fuoco manuale nei video lo dice solo per farsi fico .... non è pensabile con scene in movimento stare sempre li' a regolare il fuoco, nel frattempo che trovi il fuoco perdi gli attimi che ti interessano.
Beh, con soggetti in movimento non c'è af a contrasto che tenga, è proprio in quei casi che l'AF a fase fa la parte del leone.
Sui soggetti statici, invece, gli ultimi AF a contrasto "top" riescono ad ottenere ottimi risultati.
Se la tua reflex ha solo af a contrasto nei video (leggi: praticamente tutte lE dslr tranne la 650d), usarlo nei video equivale a vedere una marea di "tentativi" di messa a fuoco da parte della macchina, con risultati da mal di mare.
In quel caso, meglio passare a fuoco manuale, con tutti i limiti che ci sono (soprattutto di chi registra).
Personalmente, per quanto riguarda i video, ho sempre considerato le SLT una spanna sopra le altre grazie alla possibilità di usare costantemente l'AF a fase.
Infatti quando qualcuno chiede una reflex per video, io consiglio sempre le SLT, dato che in questo campo non hanno rivali.
Certo, con le 5d markII sono stati girati episodi di serie TV... però c'è un enorme differenza (in capacità, attrezzatura e condizioni di ripresa) tra il foto/videoamatore che fa un filmino con la 5d2 e il professionista che registra, con lo stesso corpo macchina, una serie TV.
elevation1
11-01-2013, 14:06
ragazzi volevo chiedervi un aiuto.. ho un budget basso (max 320-330) e ho adocchiato la sony nex f3... le foto viste online mi piacciono e mi sono ben documentato... visto che non sono molto esperto di foto la macchina "aiuta" a fare belle foto... certo i puristi storceranno il naso ma la userà anche la mia girl che di foto capisce meno di me... ora la domanda è sui video... ok voi mi direte prenditi una videocamera... ma secondo voi avendo la possibilità di girare a 1080p60fps dovrei avere problemi? con la messa a fuoco? grazie
antonioalex
11-01-2013, 14:22
ragazzi volevo chiedervi un aiuto.. ho un budget basso (max 320-330) e ho adocchiato la sony nex f3... le foto viste online mi piacciono e mi sono ben documentato... visto che non sono molto esperto di foto la macchina "aiuta" a fare belle foto... certo i puristi storceranno il naso ma la userà anche la mia girl che di foto capisce meno di me... ora la domanda è sui video... ok voi mi direte prenditi una videocamera... ma secondo voi avendo la possibilità di girare a 1080p60fps dovrei avere problemi? con la messa a fuoco? grazie
la nex f3 nn gira in 1080p, ma in 720p30p e 1080i24p, per il resto, macchine del genere sono sprecate in auto mode, inoltre girare un filmato con una reflex è + difficile di quanto sembra.
elevation1
11-01-2013, 17:39
scusa ma qui dicono l'opposto...
http://www.dday.it/redazione/6715/In-prova-la-Sony-NEXF3-ti-aiuta-a-fare-belle-foto.html
ovvero fai belle foto anche in auto... insomma sono diverse dalle reflex... e poi per 320 euro nettamente meglio una mirrorless che una compatta... che dici? i video che ho visto su youtube fatti con la f3 mi sembrano buoni... mi sa che "soffrono" quando si sposta la fotocamera a destra o a sinistra repentineamente... come se scattasse... non so se dipende da youtube o è proprio la fotocamera... purtroppo il budget che ho è questo (potrei arrivare max a 350) e vorrei una macchina che facesse ottime foto in ogni condizione e che sia valida nei video :) ripeto niente compatta... paradossalmente e anche se peggiori preferisco quelle fatte con lo smartphone che è sempre con me... vorrei un qualcosa di qualità e proporzionale al mio budget...
antonioalex
11-01-2013, 18:08
scusa ma qui dicono l'opposto...
http://www.dday.it/redazione/6715/In-prova-la-Sony-NEXF3-ti-aiuta-a-fare-belle-foto.html
ovvero fai belle foto anche in auto... insomma sono diverse dalle reflex... e poi per 320 euro nettamente meglio una mirrorless che una compatta... che dici? i video che ho visto su youtube fatti con la f3 mi sembrano buoni... mi sa che "soffrono" quando si sposta la fotocamera a destra o a sinistra repentineamente... come se scattasse... non so se dipende da youtube o è proprio la fotocamera... purtroppo il budget che ho è questo (potrei arrivare max a 350) e vorrei una macchina che facesse ottime foto in ogni condizione e che sia valida nei video :) ripeto niente compatta... paradossalmente e anche se peggiori preferisco quelle fatte con lo smartphone che è sempre con me... vorrei un qualcosa di qualità e proporzionale al mio budget...
nn ho detto che fà brutte foto in auto, ma con una macchina del genere è bene imparare ad usare il manuale e i semiautomatismi. Si concordo meglio questa che la bridge. Riguardo i video, se ti acontenti di mosso infinito e continuo fuocheggiare + tanto di flickering :D .
elevation1
11-01-2013, 18:38
sisi concordo che imparando anche solo le nozioni basilari e in manuale si otterranno risultati migliori... fuori discussione... solo che anche in auto si difende bene... peccato per i video non sembravano così "scarsi"... rimanendo sempre sulle mirrorless secondo te con una nex-5r si migliora il reparto video? (sono fuori budget pura curiosità)... quale consigli senza spedere un patrimonio? non mi rispondere una fotocamera e una videocamera :) sarebbe la risposta più logica... diciamo un buon compromesso non reflex... thanks :)
antonioalex
11-01-2013, 18:46
sisi concordo che imparando anche solo le nozioni basilari e in manuale si otterranno risultati migliori... fuori discussione... solo che anche in auto si difende bene... peccato per i video non sembravano così "scarsi"... rimanendo sempre sulle mirrorless secondo te con una nex-5r si migliora il reparto video? (sono fuori budget pura curiosità)... quale consigli senza spedere un patrimonio? non mi rispondere una fotocamera e una videocamera :) sarebbe la risposta più logica... diciamo un buon compromesso non reflex... thanks :)
dipende da cosa intenda per buoni video :D , cmq per fare video decenti con le aps, ci devi saper fare e ci vogliono un bel poo di acrocchi per stabilizzare il tutto, tipo i rig, se poi ci devi fare tipo il filmino della scoreggia incendiaria :D , va + che bene.
elevation1
11-01-2013, 20:44
per filmini intendo quelli della vacanza, di una giornata con gli amici cose così... però adoro la qualità :) quindi avevo pensato che la sony nex-f3 fosse un buon compromesso prezzo/qualità/utilizzo da principiante/buone foto e video... ecco :) che ne dici? sbaglio?
antonioalex
11-01-2013, 20:52
per filmini intendo quelli della vacanza, di una giornata con gli amici cose così... però adoro la qualità :) quindi avevo pensato che la sony nex-f3 fosse un buon compromesso prezzo/qualità/utilizzo da principiante/buone foto e video... ecco :) che ne dici? sbaglio?
per le foto è ottima, anzi ti devo dire che monta uno dei migliori sensori in circolazione, che è il 16MP marchiato sony, per i video un po meno, nn perchè la qualità faccia schifo, ma semplicemente perchè con le aps nn è facile fare video, anche la cosa + stupida diventa complicata, tra l'altro se l'obbiettivo nn è ultrasonico, è facile sentire il rumore degli automatismi nel video. Con ciò nn ti voglio sconsigliare l'acquisto, ma solo metterti in guardia sull'aspetto video delle aps.
elevation1
11-01-2013, 22:27
Innanzitutto grazie per le risposte ma con il mio budget che c'è di meglio della Sony nex-f3? Ovviamente accetto consigli... L'uso quello che ho specificato... Grazie
Inviato dal mio HTC Flyer P512 con Tapatalk 2
Taurus19-T-Rex2
13-01-2013, 00:28
dicono che lo risolvano ingrassando i meccanismi.
ma questa non è una risoluzione.
aspetto lunedì e chiamo l assistenza sony voglio sentire come risolvono sto difetto e da li decido.
la gx1 solo dopo aver ricevuto rimborso sony anche se in questi due giorni sono stato stupefatto delle foto che mi ha fatto
ma non dovevi prendere la gx1? vedo dal tuo flickr che hai preso una nikon d5100 :sofico:
antonioalex
13-01-2013, 11:31
ma non dovevi prendere la gx1? vedo dal tuo flickr che hai preso una nikon d5100 :sofico:
che guarda caso monta lo stesso sensore della nex5n :ciapet: , e da comparazioni sembra che l'af della nex sia + veloce e migliore dalla d5100 :asd: .
x elevation
vai di nex, con quel budget hai difficoltà a trovare qualcosa di meglio, molto probabilmente un aXX di seconda mano ;).
Mercuri0
18-01-2013, 22:15
Phase detection vs Contrast detection
alla faccia di chi dice che il Contrast detection è piu' preciso e bla bla bla ..
senza Phase detection no autofocus nei video
con la mia SLT A37 faccio video che ci vorrebbe una videocamera da 3000 euro ....
per come la vedo io chi dice che bisogna utilizzare il fuoco manuale nei video lo dice solo per farsi fico .... non è pensabile con scene in movimento stare sempre li' a regolare il fuoco, nel frattempo che trovi il fuoco perdi gli attimi che ti interessano.
Il contrast detection sulle mirrorless funziona discretamente.
L'AF manuale nei video si continuerà ad usare comunque, con le lenti aperte è un bel casino perché la macchina non può sapere cosa intendi mettere a fuoco e le variazioni pesano tanto.
(qualcosa mi dice che non hai mai provato a fare video con lenti aperte)
lorenz082
21-01-2013, 07:51
che guarda caso monta lo stesso sensore della nex5n :ciapet: , e da comparazioni sembra che l'af della nex sia + veloce e migliore dalla d5100 :asd: .
x elevation
vai di nex, con quel budget hai difficoltà a trovare qualcosa di meglio, molto probabilmente un aXX di seconda mano ;).
molto "autorevoli" queste comparazioni :D vorrei vedere come si comporta una Nex5n a fare caccia fotografica:D
GiovanniGTS
21-01-2013, 12:47
Il contrast detection sulle mirrorless funziona discretamente.
L'AF manuale nei video si continuerà ad usare comunque, con le lenti aperte è un bel casino perché la macchina non può sapere cosa intendi mettere a fuoco e le variazioni pesano tanto.
(qualcosa mi dice che non hai mai provato a fare video con lenti aperte)
Sia con il 30 1.4 che con il 50 1.8 l'autofocus nei video imposta il diaframma automaticamente a 3.5
con scarsa luce o alzi gli iso o compri un faretto (esattamente come nelle videocamere)
antonioalex
21-01-2013, 15:11
molto "autorevoli" queste comparazioni :D vorrei vedere come si comporta una Nex5n a fare caccia fotografica:D
si scusami avevo letto male la comparazione di d*review, cmq nn sono molto lontane come tenuta di autofocus, + che altro è la qualità scadente dei tele che le varie nex hanno, che nn permettono caccia fotografica, tra l'altro, se nn erro, mica esistono i 400 o 600mm su nex :D .
lorenz082
21-01-2013, 15:34
figurati ;) ..cmq magari ci adatti i Sony A tramite l'adattatore con lo specchio traslucido, che permette l'af a fase, però perdi compattezza ed ovviamente non hai lo stabilizzatore, visto che le A sono progettate per corpi che hanno lo stabilizzatore sul sensore e non sulla lente, come ce l'hanno le Nex.
roccia1234
21-01-2013, 16:01
figurati ;) ..cmq magari ci adatti i Sony A tramite l'adattatore con lo specchio traslucido, che permette l'af a fase, però perdi compattezza ed ovviamente non hai lo stabilizzatore, visto che le A sono progettate per corpi che hanno lo stabilizzatore sul sensore e non sulla lente, come ce l'hanno le Nex.
Cioè perdi la ragion d'essere della nex :stordita: .
Sia con il 30 1.4 che con il 50 1.8 l'autofocus nei video imposta il diaframma automaticamente a 3.5
con scarsa luce o alzi gli iso o compri un faretto (esattamente come nelle videocamere)
Azz, questo fatto dei 3.5 fissi mi sembra abbastanza grave :eek: in interni poco illuminati o chiese (matrimoni ecc) me sà che tocca alzare sui 3200 e oltre ve ?
torgianf
27-01-2013, 07:02
a 1.8 l' autofocus impazzirebbe
No ma infatti 1.8 è esagerato per i video, però una via di mezzo tipo 2.7 o simile..
torgianf
28-01-2013, 09:56
impazzirebbe uguale
impazzirebbe uguale
Ma perchè ? Limite tecnico dell'autofocus ? :mbe:
Ma perchè ? Limite tecnico dell'autofocus ? :mbe:
già normalmente deve leggerti nel pensiero e riuscire a mettere a fuoco quello che vuoi sia a fuoco...se in più la pdc è ridotta la difficoltà aumenta. più la pdc è maggiore più i risultati dell'AF sono migliori ;)
Raghnar-The coWolf-
30-01-2013, 17:12
Ma non è possibile girare neanche a fuoco manuale a diaframmi più aperti del F/3.5?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.