PDA

View Full Version : FORMATTAZIONE WINDOWS XP


@Eminem@
27-01-2012, 21:34
Buonasera stavo formattando il pc e ho notato che il mio filesystem è fat 32..
ora tra le varie opzioni di formattazione del disco c'è quella di conversione in NTFS..
Io ho lasciato il mio filesystem intatto cioè fat 32..
Ora 2 domande:
1-Lasciando il file system intatto mi ha formattato l'hard disk o ha (da come ho capito io) solo riscritto i file in C:\Windows ?
2-convertendo il filesystem in NTFS puo provocare problemi se eventualmente una partizione dell'hard disk che gia è partizinato in 2 la lasciassi in fat 32?
potrebbere andare in conflitto??
grazie...

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2012, 05:53
1 - Se hai scelto di formattare la partizione sarà stata formattata :)

2 - Nessun problema. Sullo stesso hard disk possono convivere tranquillamente partizioni con file system diversi.

È anche vero che convertendo una partizione FAT32 in NTFS con l'apposito comando fornito in Windows XP, si ottengono cluster di 512 byte:

http://support.microsoft.com/kb/231756

Il che può tradursi in una riduzione delle prestazioni in lettura e scrittura. Se puoi permetterti di reinstallare preferirei fare una reinstallazione con nuova formattazione stavolta direttamente in NTFS. In questo modo avrai cluster da 4 kilobyte che sono decisamente più adatti alla dimensione degli attuali volumi. I 512 byte andavano bene ai tempi di NT4 quando le dimensioni delle partizioni si misuravano in centinaia di megabyte non in centinaia di gigabyte :)


Saluti.

@Eminem@
29-01-2012, 01:07
Grazie mille!!! :D

@Eminem@
29-01-2012, 09:15
Perdonami ho un altro problema..
ho fatto come dicevi tu..
ho eliminato la partizione e sopra ho installato windows xp..
poi nelle opzioni mi è uscito la classica schermata:
formattazione rapida NTFS
formattazione normale NTFS..
Io ho fatto quella normale non quella rapida..
e ho notato (per questo ti chiesi se potevano andare ion conflitto 2 partizioni diverse) che la partizione fat 32 si chiama RAMDISK..
dopo aver formattato il disco e copiato i file, al riavvio mi esce una schermata DOS dove dice:

STARTNET.CMD
PARTIZIONE DI RECOVERY NON TROVATA
PROCEDURA INTERROTTA..
:help:

e sono costretto a riavviare..
fino a rifare tutto e arrivare di nuovo a quella schermata dos..
:help:

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2012, 16:09
Perdonami ho un altro problema..
ho fatto come dicevi tu..
ho eliminato la partizione e sopra ho installato windows xp..

Installato o tentato di installare XP?


poi nelle opzioni mi è uscito la classica schermata:
formattazione rapida NTFS
formattazione normale NTFS..
Io ho fatto quella normale non quella rapida..

Andava bene anche quella rapida, la normale si effettua solo se ci sono dubbi... diciamo sulla bontà dell'hard disk tanto per usare termini semplici.


e ho notato (per questo ti chiesi se potevano andare ion conflitto 2 partizioni diverse) che la partizione fat 32 si chiama RAMDISK..

Eh :confused:

Il ramdisk di norma è un disco virtuale creato sulla ram, che ci fa una partizione denominata così?

dopo aver formattato il disco e copiato i file, al riavvio mi esce una schermata DOS dove dice:

STARTNET.CMD
PARTIZIONE DI RECOVERY NON TROVATA
PROCEDURA INTERROTTA..
:help:

e sono costretto a riavviare..
fino a rifare tutto e arrivare di nuovo a quella schermata dos..
:help:


È un pc di marca con sistema di ripristino previsto dal produttore contenuto in una partizione nascosta? In ogni caso non vedo perché diamine dovrebbe comportarsi così, cioè per caso all'avvio del PC premi un tasto funzione o combinazione di tasti che usualmente fanno partire il ripristino del PC alle condizioni di fabbrica? Altra domanda: stai usando un cd marchiato microsoft o copia di un originale microsoft oppure un cd marchiato dal produttore del PC?

Cioè le schermate che ti si presentano sono uguali a quelle di questa guida per l'installazione? http://www.harrrdito.it/windows/xp/



Infine se la prima installazione ti era riuscita bene, seguendo la stessa procedura solo con la variazione del tipo di file system non dovrebbero esserci differenze di sorta. Tutto dovrebbe andare esattamente alla stessa maniera. Dove è la differenza?


Saluti.

Khronos
29-01-2012, 16:51
allora.
sicuramente il pc è di marca e conteneva nel disco fisso una partizioncina di ripristino.

ma te hai li il cd di windows vergine, te vuoi formattare (hai tenuto i tuoi documenti/file da qualche altra parte, spero, visto che oramai l'harddisk è stato formattato.).

non vedo difficoltà.
riprendi il cd di windows, rimettilo dentro, accendi il pc, avvia l'installazione, e dove ti chiede "la partizione d'installazione", seleziona TUTTE LE PARTIZIONI una a una... e digli di cancellarle.
nello spazio vuoto non partizionato venuto a crearsi, ne crei una nuova NTFS.

fine, non dovrebbero esserci ulteriori problemi.

se ce ne sono, ne discutiamo, magari usando una live di gparted.

ciao