PDA

View Full Version : Ripristino Windows XP Pro


skr3ch
27-01-2012, 17:35
Ciao, spero di non ripetere cose già scritte, dalla ricerca non credo.
Ho un sistema XP Pro che si riavvia in modo ciclico, e non c'è verso di farlo partire.
Vorrei tentare il ripristino dello stesso dalla console, ho letto sul sito microsoft del comando "chkdsk /f /p" per fare il check dei file di sistema e poter eventualmente ripristinarli.
Il problema è che di 3 dischi, non ne ho uno(!) che mi faccia utilizzare la console.
A cosa devo questo inconveniente?

tallines
04-02-2012, 13:58
Se hai il cd invece di avviare la console di ripristino puoi provare a rimettere solo i file del SO .

In questo modo non formatti e non perdi nessuno dei tuoi dati .

La console viene avviata dal cd . Se non te l'avvia c'è qualche problema .

Se il sistema si riavvia troppe volte può essere ia un problema software (e penso anche a varie infezioni) sia un problema hardware .

Per vedere e per riuscire a circoscrivere il problema, prova ad andare nel visualizzatore eventi (digitando nella finestra Start/Esegui il comando eventvwr) .

Una volta aperto il Visualizzatore guarda in Sistema e in Applicazione alle voci Errore e Avviso .

Facendo doppio lcik sulla voce ch eti interessa ti si apre un aapgina più dettagliata sull'errore stesso .


Per vedere se l'errore dipende dal disco, piuttosto che dalla scheda madre....quindi per capire se il problema è hardware, puoi provare anche a caricare un cd live di Linux .

skr3ch
04-02-2012, 14:09
Nel frattempo ho fatto qualche passo avanti nella risoluzione :P
Sono arrivato ad intravedere una schermata blu che mi presenta l'errore "PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA". Tramite una guida su questo forum ho capito che è un problema di RAM, ma il pc in questione ha 2 banchi, e con nessuno dei 2 si avvia il sistema. A questo punto ho pensato di far partire una live di Linux per vedere se riesce a partire, o comunque a smontare la ram dal mio e appoggiarla per prova nell'altro.
In caso contrario dovrebbe essere XP che è "da buttare" e per ripristinarne i file di sistema non so proprio come fare dato che il sistema stesso non si avvia. A parte prelevare i file tramite live e buttarli dentro a mano...

tallines
04-02-2012, 14:34
Tramite una guida su questo forum ho capito che è un problema di RAM, ma il pc in questione ha 2 banchi, e con nessuno dei 2 si avvia il sistema.

Ma hai un pc desktop o un notebook ?

Perche nel desktop è più facile smontare, pulire e rimettere la ram .

Cambiare ram se il problema è la ram ? O magari è solo un pò di polvere ......

A questo punto ho pensato di far partire una live di Linux per vedere se riesce a partire, o comunque a smontare la ram dal mio e appoggiarla per prova nell'altro.
In caso contrario dovrebbe essere XP che è "da buttare" e per ripristinarne i file di sistema non so proprio come fare dato che il sistema stesso non si avvia. A parte prelevare i file tramite live e buttarli dentro a mano...

Se hai il seriale o product-key originale, basta che trovi qualche amico, conoscente..... che ti presti il cd di Xp e lo metti su assieme al tuo serial o product-key .

skr3ch
04-02-2012, 14:56
E' desktop il mio ed è desktop il suo.
Il problema non è la RAM, e ubuntu è partito.
Adesso, dopo opportuno backup dati, dovrei fare il boot dalla partizione di recovery, come stavo leggendo proprio ora su un blog, oppure ripristinare il sistema.
Ma a questo punto credo che il ripristino tramite partizione (PQSERVICE), previo backup, sia la cosa più facile/utile.

tallines
04-02-2012, 15:10
E' desktop il mio ed è desktop il suo.
Il problema non è la RAM, e ubuntu è partito.
Adesso, dopo opportuno backup dati, dovrei fare il boot dalla partizione di recovery, come stavo leggendo proprio ora su un blog, oppure ripristinare il sistema.
Ma a questo punto credo che il ripristino tramite partizione (PQSERVICE), previo backup, sia la cosa più facile/utile.

San Linux eh ;)

Se hai la partizione di recovery all'ora è più immediato .


Per il backup, poi dipende cosa devi salvare, comunque se i dati li hai nella cartella Documenti, li salvi in un HD esterno direttamente tramite il live di Linux andando in Computer/Hard Disk/Documents and Settings/tuo Account Utente/Documenti

skr3ch
04-02-2012, 15:15
Sono arrivato al backup, proprio come tu hai detto.
La cosa più preoccupante è che mi sta dando molti I/O Error durante la copia dei file, alcuni sono anche jpg con nomenclatura da fotocamera, quindi sicuramente personali.
Spero solo siano danneggiati, altrimenti il problema è del hdd.
Questo in ogni caso lo scoprirò a SO ripristinato.