PDA

View Full Version : Pirateria ancora nel mirino: è la volta dell'ACTA


Redazione di Hardware Upg
27-01-2012, 17:40
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3114/pirateria-ancora-nel-mirino-e-la-volta-dell-acta_index.html

La Commissione Europea è firmataria di un accordo internazionale per il rafforzamento delle misure per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, sia per combattere merci contraffatte, sia per combattere la pirateria online

Click sul link per visualizzare l'articolo.

gildo88
27-01-2012, 17:53
Ma quando capiranno che con queste leggi e queste persecuzioni non risolvono niente?

Praetorian
27-01-2012, 18:05
Ma quando capiranno che con queste leggi e queste persecuzioni non risolvono niente?

invece loro capiscono ESATTAMENTE quello che fanno, questa cosa come si nota dal commento finale, è stata redatta senza chiedere niente a nessuno in maniera civile, e siccome noi tutti siamo una massa informe di pecore senza testa (in generale) loro fanno quello che vogliono a danno della collettività e con il fine solo di generare profitti.

internet è la via per liberare le nostre menti e quelle di chi ci sta intorno!
svegliamoci tutti

Perseverance
27-01-2012, 18:10
Ma quando capiranno che con queste leggi e queste persecuzioni non risolvono niente?

Chi ti ha detto che vogliono risolvere qualcosa?

leddlazarus
27-01-2012, 18:40
prima o poi troveranno un modo per impedire del tutto il proliferare della pirateria.

anche se non ho ancora capito se oggigiorno sia cosi' difficile da debellare con un giusto strumento tecnico.

e a volte non capisco se eliminarla del tutto possa essere meno soddisfacente che lasciarla (almeno un po') per poi piangere miseria e dargli la colpa se gli affari non vanno proprio a gonfie vele.

poi certi prodotti sembra che siano proprio in simbiosi con questo fenomeno, via uno muore l'altro.

grigor91
27-01-2012, 19:01
Ma in base a questo punto:

-assicura che la criminalità organizzata possa essere perseguita quando viene rubata la proprietà intellettuale - danneggiando l'innovazione, la libera concorrenza ed il lavoro
Il ragazzino di 15 anni può continuare tranquillamente ad uppare materiale protetto da copyright?

Evangelion01
27-01-2012, 19:10
la pirateria esiste dalle musicassette ( e se vogliamo anche dapprima )e se sperano di risolvere la cosa con la repressione della libertà del web, hanno fatto male i conti.

Roman91
27-01-2012, 19:28
non mi piace per niente, dicono di non voler monitorare nessuno, ma come si fa a scovare il materiale pirata senza un continuo monitoraggio della rete??
e poi, la protezione dei diritti di proprietà intellettuale esiste già da anni. cosa vogliono aggiungere con ACTA? mi sa' tanto dei sirio ves a Roma che multano a destra e a manca

Notturnia
27-01-2012, 19:29
ma quand'è che inizieranno a sbattere in carcere per 30 anni tutti quei ladri che continuano a mettere online cose coperte da copyright ?..

magari mettendo dentro loro e non chi scarica forse prima o poi si eviterà il problema..

si certo.. mettine dentro uno e ne nasceranno 10 al suo posto.. ma è proprio questo non fari niente che permette ai ladri di rubare con la connivenza di chi dice che scarica cose che tanto non avrebbe comprato.. ovvero ruba cose che non si poteva permettere ma che rubando puo' avere.. così io devo pagare il doppio per far si che i ladri possano continuare a rubare i miei soldi..

la pirateria esiste da un sacco di tempo.. ed è una piaga che rovina l'economia.. poco mi interessa se un riccone diventa meno ricco.. ma quando la gente perde posti di lavoro perchè al posto di comprare blue-ray, cd, dvd, programmi, etc si possono rubare impunemente questo mi da fastidio..

ladri che si nascondono dientro al fatto che tanto non avrebbero mai comprato quella cosa e quindi non è una perdita di soldi il fatto di rubarla..

anche a me piacerebbe rubare una aston martin dicendo che non ho fatto danno a nessuno visto che tanto non avevo i soldi per comprarla e quindi la aston non ha perso un cliente.. gli ho solo rubato una macchina..

rubare online fa credere al ladro di non aver fatto male a nessuno.. tranne a quelle persone che poi perdono il posto di lavoro visto che al posto di compèrare copie la gente le ruba.. speriamo che inizino a finire in carcere anche i ladri telematici.. e non solo (ma anche..) quelli "reali".. son ladri della stessa solfa.. l'unica nota carina di quelli online è che di solito non fanno violenza fisica alle persone :-D.. chiamiamoli gentiluomini.. rubano solo per il gusto di rubare :D hehe..

una società di gente onesta sarebbe noiosa.. ma troppi ladri legalizzati non sono certo meglio ;-)

Roman91
27-01-2012, 19:34
prima o poi troveranno un modo per impedire del tutto il proliferare della pirateria.

anche se non ho ancora capito se oggigiorno sia cosi' difficile da debellare con un giusto strumento tecnico.

e a volte non capisco se eliminarla del tutto possa essere meno soddisfacente che lasciarla (almeno un po') per poi piangere miseria e dargli la colpa se gli affari non vanno proprio a gonfie vele.

poi certi prodotti sembra che siano proprio in simbiosi con questo fenomeno, via uno muore l'altro.

per i contenuti audio e video credo sia impossibile. forse giusto il software

jagemal
27-01-2012, 19:39
prima o poi troveranno un modo per impedire del tutto il proliferare della pirateria.

chiudere il mercato dell'informatica ed eliminare tutti i computer presenti oggi nel mondo (compresi cellulari, tablet e qualunque cosa dotata di processore, lavatrici comprese)

... di fatto non c'è alternativa ..
guarda al destino di tutti i sistemi antipirateria che sono venuti fino ad oggi .. qualunque cosa software o hardware abbiano mai fatto fino ad ora è sempre stata smantellata in tempi relativamente brevi

addirittura qualcuno utilizza MacOS su hardware pc :doh:
che è la cosa più paradossale di tutte, probabilmente


il problema in realtà sta altrove, anche se a quanto pare tutta questa gente non riesce a capirlo ... faccio un esempio per evitare inutili giri di parole

in quanti avrebbero Windows se fossero DAVVERO costretti a pagarlo? :muro:
quel giorno, la percentuale di mercato della cara vecchia M$ calerà letteralmente a picco

sempre semmai accadrà, visto che fino ad ora niente è stato in grado di tenerlo al sicuro

baruk
27-01-2012, 19:40
Credono ancora all'equazione software/musica/film scaricato = invenduto... niente di più falso! Chi scarica Photoshop difficilmente se lo comprerà nel momento che lo impediranno.
Inoltre TUTTE le compagnie telefoniche che adesso vendono la banda larga o larghissima vedrebbero cadere tutte le richieste... chi sceglie i 20 o 100 megabit lo fa per scaricare piratato, il resto sono fuffa.

Notturnia
27-01-2012, 19:47
@roman91 .. il materiale è sui siti e i loro server non a casa tua..

impotizziamo che tu lo abbia scaricato e lo abbia sul tuo computer.. bechè tu abbia contribuito al furto il problema non sei "solo" tu.. ma chi ha fatto da ricettatore.. ovvero il server da cui lo hai scaricato.. e quindi non devo venire a prendere te.. ma devo beccare chi gestisce quel server e da li risalire a chi ha uploaddato il file.. il ladro iniziale.. poi volendo.. dal server risalgo anche a te.. senza dover controllare il tuo pc.. so che lo hai scaricato.. e quindi non mi serve che tu lo abbia sul tuo pc.. hai materiale ricettato.. o lo hai avuto.. in ogni caso il bersaglio non sei tu ma chi gestisce il server (il ricettatore) e chi lo rifornisce (il ladro)

;-)

MuadDibb
27-01-2012, 19:55
Io credo che la pirateria si possa combattere e sia giusto farlo... ma i diritti dell'uomo (e tra questi c'e' ovviamente la privacy) non devono essere scalfiti!!
Detto cio'... penso che il "giusto prezzo" sia la mossa piu' importante per combattere la pirateria!!
Per esempio... Steam e' una grande cosa contro la pirateria (IMHO): il gioco o lo compro o lo aspetto! Non lo scarico!! E se non posso permettermelo (al momento Skyrim per esempio) aspetto tempi di saldi che ci sono spessissimo!!!

Notturnia
27-01-2012, 19:56
vedo che avevo ragione..

il pensiero che "se non lo compro allora lo posso rubare" è molto radicato in molta gente..

in realtà.. se non lo compro NON lo uso.. fine.. se non ho i soldi per comprarlo NON lo rubo.. fine.. dove c'è scritto che se non posso permettermi una pizza allora la rubo ?.. dov'è scritto che se non posso permettermi la collana che ha addosso una persona allora la pesto emi prendo la sua collana ?..

che ragionamenti strani.. se uno non ha i soldi per comprare una cosa non la compra.. fine.. non credo che sia obbligatorio avere le cose che non si possono comprare..

qua pare che rubare sia la giusta e sacrosanta soluzione alla mancanza di soldi.. pochi soldi.. allora rubare è legale ? -.- non sapevo questa cosa.. quindi se ho meno di.. 20 mila euro ?.. 15 mila ?.. qual'è la soglia sotto la quale rubare è legale ?

Perseverance
27-01-2012, 20:07
Bravo notturnia digliene quattro a tutti questi pirati che rubano alla povera gente che viene mandata sotto a un ponte.

Gli affari nell'industria del cinema vanno molto male per colpa della pirateria come si può vedere dai Box Office che conteggiano gli incassi al cinema:
http://i.imgur.com/mBC23.jpg

BLACK-SHEEP77
27-01-2012, 20:18
vedo che avevo ragione..

il pensiero che "se non lo compro allora lo posso rubare" è molto radicato in molta gente..

in realtà.. se non lo compro NON lo uso.. fine.. se non ho i soldi per comprarlo NON lo rubo.. fine.. dove c'è scritto che se non posso permettermi una pizza allora la rubo ?.. dov'è scritto che se non posso permettermi la collana che ha addosso una persona allora la pesto emi prendo la sua collana ?..

che ragionamenti strani.. se uno non ha i soldi per comprare una cosa non la compra.. fine.. non credo che sia obbligatorio avere le cose che non si possono comprare..

qua pare che rubare sia la giusta e sacrosanta soluzione alla mancanza di soldi.. pochi soldi.. allora rubare è legale ? -.- non sapevo questa cosa.. quindi se ho meno di.. 20 mila euro ?.. 15 mila ?.. qual'è la soglia sotto la quale rubare è legale ?

rispondi anche a queste 2 domande

è legale violare la mia privacy ?
è legale privare la libertà su internet ?
cercassero altri metodi x combattere la pirateria senza minare la privacy e la libertà su internet di milioni di persone.

Grillo.M
27-01-2012, 20:30
rispondi anche a queste 2 domande

è legale violare la mia privacy ?
è legale privare la libertà su internet ?
cercassero altri metodi x combattere la pirateria senza minare la privacy e la libertà su internet di milioni di persone.

Comunque vedo molta voglia di lavorare per impedire pirateria e co. e poca per cercare di far sparire dalla terra chi ha causato questa crisi.
Loro dovrebbero sentirsi in colpa non i pirati. Risolto il punto sopra possiamo anche parlare di forme per ridurre i download illegali.

BLACK-SHEEP77
27-01-2012, 20:38
Comunque vedo molta voglia di lavorare per impedire pirateria e co. e poca per cercare di far sparire dalla terra chi ha causato questa crisi.
Loro dovrebbero sentirsi in colpa non i pirati. Risolto il punto sopra possiamo anche parlare di forme per ridurre i download illegali.

effettivamente non danno mai la colpa alla crisi mondiale che ha impoverito mezzo mondo, ma danno la colpa alla pirateria, e poi non capisco perche sta mania di monitorare tutto e tutti sia nella vita reale che su internet, sono sicuro al 100% che la pirateria e solo una scusa x controllare tutti.

Notturnia
27-01-2012, 20:57
avete ragione.. di norma è meglio pensare ad altri malanni quando c'è una cosa che non va bene.. visto che c'è la crisi mondiale generata dai banchieri e da chi ha chiesto soldi senza poi restituirli perchè pensare alla pirateria ?.. perchè pensare a tante altre cose.. in effetti come diceva Paperon de Paperoni i miliardi sono fatti di miliardi.. ah no.. lui pensava che sono le gocce che fanno gli oceani..

in merito alle domani retoriche che mi sono state fatte..

è legale violare la privacy ? no..
è legale privare la libertà su internet ? credo che si voglia un no.. ma lo domanda è formulata in modo grammaticamlmente errato..

ora vediamo.. è legale violare la privacy di un ladro ? no.. è legale impedire che vengano messe online rubate ? no..

altri modi di combattere la pirateria ?.. trovare gente onesta che vadain internet e che non senta la propria libertà violata da chi controlla ma da chi ruba e si nasconde dietro queste cose..

è veramente assurdo come sia pieno il mondo di gente che difende i ladri e manchino le persone che capiscano che i cattivi sono i ladri e non i poliziotti.. e che facendo ostruzionismo si aiutano i ladri e non i buoni..

veramente eccellente vedere quanta gente onesta c'è al mondo preopccupata che la propria privacy possa venir violata (che non mi risulta sia successo a meno che un hacker sia entrato nel vostro pc) e quanta poca sia indignatache ci sono altro che ladri grandi e piccoli che la fanno franca rovinando la nostra libertà..

un banchiere che ruba soldi non è molto diverso da un hacker che ruba sw.. nessuno dei due fa male a qualcuno.. tutti e due lo fanno da un computer e manipolano solo che numeri..

la crisi l'ha generata l'insolvenza dei privati.. che poi ha colpito le banche quando il panico si è diffuso e la gente ha chiesto soldi che alcune banche avevano usato per altre cose (per altro legalmente ma non moralmente accettabile)..

ma questo era un forum di finanza ?.. perchè se si stava parlando dei ladri presenti in rete credo che la crisi non c'entri molti.. in ogni caso continuate a difendere i ladri.. magari prima o poi diventerà legale rubare se lo si fa solo via internet.. in tal caso vedrò di diventare un hacker :D se è legale perchè non rubare altri altri ?.. tanto è pieno di gente che con il velo della loro privacy mi permetteranno di farla franca.. beata innocenza (ignoranza ?)

Jack 85
27-01-2012, 21:54
Notturnia senza offesa, ma cosa vai dicendo?
Secondo te, se scarico una serie che in Italia non hanno mai fatto, e voglio assolutamente vederla, cosa faccio, me ne vado in america per andarla a vedere, con magari qualcuno che mi traduca cosa diamene stanno dicendo? sarei un ladro se vorrei godermela?
Vedo un film in streaming [E ne ho visti molti] e sono un ladro perchè impoverisco quei poveri cristi dei produttori, che pagano ogni attore più di quanto noi possiamo guadagnare in 10 vite o forse più, sono un ladro?
Scarico un gioco perchè non posso permettermi di spendere soldi a vuoto, magari prima lo provo e se mi piace davvero acquistarmelo se ne vale la pena, sono un ladro?
Quindi in pratica, scarico ad esempio un film, ed il giorno dopo, mi bussano i carabinieri a casa, per violazione di copyright.
Questa è violazione della privacy, e stanne certo che le compagnie telefoniche non permetteranno mai una cosa di questa, se non i casi di reati davvero gravi, come la pedofilia, perchè è violare un diritto umanitario, ben più importante della pirateria;)
Inutile fare i confronti con la roba materiale, rubare collane, auto, etc, sono due cose estremamente diverse, distanti anni luce! I ladri sono chi vende software a prezzi da manicomio, e non venitemi a dire che la Activision per progettare Call of duty MW3, ha speso un capitale, perchè non è altro che l'esatta copia di MW2 ,pero poveri ci hanno perso un casino, 775 milioni di dollari in 5 giorni, fossi in loro sarei davvero incazzato, maledetti pirati..:muro:
Morale della favola, non voglio giustificare chi scarica materiale protetto da copyright, ma non accetto assolutamente che chi lo fa venga etichettato come un ladro cattivo mangia bambini.

argent88
27-01-2012, 22:00
@Notturnia: l'immaterialità delle cose, gli alti profitti (di alcune persone, di alcuni prodotti)..
Rendono certe cose distanti dall'uomo.

Il tuo ragionamento è sensato, ma rubare per come lo si intende è un po differente e non si viene educati a questo.. Anzi.
"scaricatevi Autocad, scaricatevi illustrator" lo senti all'università detto dai professori. Capisci che non aiuta.

Certe cose d'altro canto non le si riesce a ottenere in altro modo: vedi certe serie anime o altro che in giapponese non capirei. Anzi in questo caso dovrebbe essere permesso lo streaming temporaneo finché qualcuno non le distribuisce.. E' un discorso un po' più lungo di buoni e cattivi. Certamente delle regole precise aiuterebbero.

sintopatataelettronica
27-01-2012, 23:10
Diamo pane al pane e vino al vino: a essere nel mirino non è la "pirateria", più che altro è in atto una guerra contro la democrazia e la libertà della rete per garantire anche nella nuova era digitale quei medievali e anacronistici privilegi che hanno i giganti dell'intrattenimento grazie all'istituto del diritto d'autore (copyright)..
Una guerra "guidata" (pilotata direi) dalle major stesse.. basterebbe questo a far capire quanto "giusta" sia.

Notturnia, su.. apri gli occhi.. com'è che la finanza può permettersi di far fallire interi paesi e mandare il mondo in rovina, commettendo tra l'altro davvero reati di ogni tipo.. e non solo NESSUNO fa niente, ma addirittura si spolpa la gente per impedire il fallimento delle banche (le stesse che hanno speculato e commesso i vari reati) ? E poi si dà lotta senza quartiere contro chi scarica i files e si parla di battaglia per il rispetto della legalità ???
Ma svegliamoci dai, della legalità non frega niente a nessuno.. è il denaro, la finanza che ha il potere e, come per la crisi, chi ha i soldi manipola i governi e gli istituti internazionali per mantenere gli enormi privilegi (spesso illegalmente conquistati) che ha.

Svegliamoci, dai. Su, notturnia.. dai, ti stanno prendendo in giro.. non è che uno deve diventare pro-pirateria, per carità.. ma cavolo, nemmeno star lì a difendere chi con l'illegalità ci controlla il mondo e poi ha pure il coraggio di trovare motivazioni ipocrite per giustificare il fatto che sta difendendo con i denti i propri assurdi privilegi. Dai, mi pare davvero troppo.

Pigio1984
27-01-2012, 23:22
L'argomento è complesso, perchè prende in mezzo tantissimi ambiti molto diversi fra loro:
- diritto d'autore
- privacy
- diritto alla cultura
- multinazionali
- ecc...

di conseguenza (secondo me) non si può liquidare ne vietando la pirateria in toto, ne affermando che questa è una pratica legittima.

Il diritto d'autore è un concetto GIUSTO e che DEVE essere tutelato, non solo per questioni economiche, ma anche per favorire la creatività.
E' sbagliatissimo affermare: "non ho i soldi, ma esigo di poter usufruire di quello che voglio!". Sarebbe giusto se si parlasse di diritti fondamentali (cibo, vestiti, alloggio, salute, ecc...), ma non lo sono i videogiochi, la musica e i film.

TUTTAVIA, anche quest'ultima assolutizzazione non è completamente corretta, perchè la musica e il cinema producono (per i videogiochi se ne può parlare, ma io li escluderei) ARTE e CULTURA. E ritengo sia GIUSTO che queste siano accessibili anche a chi non se lo può permettere. Quindi bisognerebbe fare un distinguo fra INTRATTENIMENTO e CULTURA (es. Transformers 3 vs Schindler's List).

Altro problema è quello della fruibilità: se una persona, come è stato già detto, vuole vedersi un telefilm americano che in Italia non è stato importato? Perchè questa cosa deve diventare illegale? O ancora: prodotti esteri (es. anime giapponesi) orridamente censurati (violenza e linguaggio, non parlo di pornografia) e snaturati in occidente tanto da renderli talvolta senza senso? Se il prodotto che mi viene proposto non è di qualità io non lo compro. Ma se lo trovassi sul web? Non lo scarico perchè dovrei comprarmi la versione censurata che non mi piace?!

Ultima cosa e poi chiudo: il problema della necessità. Se uno studente di architettura ha bisogno di autoCAD per studiare (quindi non per guadagnarci) e la sua università non glielo fornisce, cosa fa? Deve essere perseguito solo perchè vuole diventare architetto e non ha i soldi per comprarsi il software (che costa un bel po')? Questa cosa poi si legherebbe all'annoso problema dei libri di testo...

Chiedo scusa per il post lungo e noioso, ma è un argomento che mi sta a cuore e vederne parlare in malo modo mi ha fatto venire voglia di dire la mia.

I miei complimenti se avete letto fino a qui!

P.S. Ci sarebbe inoltre il problema delle multe per punire il download illegale che sono decisamente esagerate: basti pensare che 100 violazioni (canzoni, telefilm, ecc...) portano a un MINIMO di 10.000€ di multa!!! A me sembra un "pelino" esagerato.

cat1
27-01-2012, 23:45
ma quand'è che inizieranno a sbattere in carcere per 30 anni tutti quei ladri che continuano a mettere online cose coperte da copyright ?..

Ma quand'è che inizieranno a capire che non è possibile detenere i diritti fino a 70 anni?


magari mettendo dentro loro e non chi scarica forse prima o poi si eviterà il problema..

Ovviamente per loro io intendo le case discografiche con annessi e connessi che non mi risulta muoiano di fame


si certo.. mettine dentro uno e ne nasceranno 10 al suo posto.. ma è proprio questo non fari niente che permette ai ladri di rubare con la connivenza di chi dice che scarica cose che tanto non avrebbe comprato.. ovvero ruba cose che non si poteva permettere ma che rubando puo' avere.. così io devo pagare il doppio per far si che i ladri possano continuare a rubare i miei soldi..


Tu non paghi il doppio di niente, pagheresti allo stesso modo se non di più


la pirateria esiste da un sacco di tempo.. ed è una piaga che rovina l'economia.. poco mi interessa se un riccone diventa meno ricco.. ma quando la gente perde posti di lavoro perchè al posto di comprare blue-ray, cd, dvd, programmi, etc si possono rubare impunemente questo mi da fastidio..


Anche a me da fastidio che molta gente perda posti di lavoro, soprattutto quelli che non vengono presi in considerazione da chi, per pura speculazione, non da nessuna possibilità a qualcuno in gamba di acculturare e non appiattire le nostre menti


ladri che si nascondono dientro al fatto che tanto non avrebbero mai comprato quella cosa e quindi non è una perdita di soldi il fatto di rubarla..


Ladri coloro che continuano a dettare legge e non cultura per mero profitto. Soprattutto al giorno d'oggi prima di buttare soldi è meglio accertarsi di non sporcarsi.


anche a me piacerebbe rubare una aston martin dicendo che non ho fatto danno a nessuno visto che tanto non avevo i soldi per comprarla e quindi la aston non ha perso un cliente.. gli ho solo rubato una macchina..


Del tutto fuori luogo


rubare online fa credere al ladro di non aver fatto male a nessuno.. tranne a quelle persone che poi perdono il posto di lavoro visto che al posto di compèrare copie la gente le ruba.. speriamo che inizino a finire in carcere anche i ladri telematici.. e non solo (ma anche..) quelli "reali".. son ladri della stessa solfa.. l'unica nota carina di quelli online è che di solito non fanno violenza fisica alle persone :-D.. chiamiamoli gentiluomini.. rubano solo per il gusto di rubare :D hehe..


Ladri telematici? Spero che mettano un freno allo strapotere delle major che non puntano al bello o al buono ma al puro guadagno. Altro che gentiluomini..


una società di gente onesta sarebbe noiosa.. ma troppi ladri legalizzati non sono certo meglio ;-)

Giusto, bisogna solo capire chi sono i ladri e chi la gente onesta.


Tutto questo IMHO

Apple80
27-01-2012, 23:45
ma che cavolo state dicendo ? sbatterli in galera per 30 anni quando uno che ammazza madre e fratellino di 5 anni esce dopo 8-9 anni ?

gente sotto i ponti perchè il mercato entertainment è invaso dalla pirateria ??
pensate che la crisi mondiale sia dovuto a questo ???

12 anni fà si stava alla grande anche con la pirateria.

dai non siate ridicoli.

Questo è l'ultimo dei nostri problemi.

Notturnia
28-01-2012, 00:08
dai forza.. tutti a rubare :-D tanto essendo telematico non conta..

ion fin dei conti sono le major che chiedono troppo per uno sfizio e quindi visto che è uno sfizio di cui si puo' fare a meno vale la pena di rubarlo..

è già.. mi piace come ragionamento.. rubo perchè loro guadagnano di più di quello che cat1 ha deciso che è giusto..

hm.. quindi rubo.. tanto.. lo fanno tutti.. lo fanno i grandi e restano impuniti e quindi è giusto che rubo anche io.. non è corretto che io non rubo e punisco i grandi che rubano.. è più facile passare dalla parte del ladro e rubare..

so che la via più facile è quella dell'illegalità a tutti i costi.. rubo e sono felice di rubare perchè mi fa sentire quello giusto.. combatto le major.. e allora sono di tendenza :-D

haha..

sarò all'antica ma a me i miei genitori e nonni non hanno insegnato che rubare è giusto.. anzi.. mi hanno detto che è sbagliato e che se gli altri lo fanno non per questo diventa giusto.. se tutti sbagliano non si è nel giusto a rubare come loro..

sarò all'antica.. ma preferisco non passare per ladro solo perchè è più comodo.. lavoro.. se posso permettermi una cosa la compro.. sennò amen..

p.s. in merito ad autocad.. ci sono le licenze studenti.. lo dico perchè quando ho insegnato alle ragazze di architettura a venezia me lo sono dovuto comprare.. non costa una follia.. specie se uno la pensa per il proprio investimento futuro.. rubare la licenza solo perchè costa è un bel modo di entrare nel mondo del lavoro.. tanto tutti rubano.. io invece la comprai.. 20 anni orsono..

cmq.. buon furto a tutti :D tanto non fa male.. lontano dagli occhi lontano dal cuore :-D ma io penso che chi ruba è un ladro.. che lo faccia con un computer o con una pistola o nei conti della propria clientela.. e tutti dovrebbero pagare.. grandi.. e piccoli.. perchè una cosa moralmente sbagliata lo è a tutti i livelli.. non diventa giusta solo perchè faccio finta di fare robin hood.. prendetemi pure in giro.. ma preferisco non partecipare ai furtarelli online ..

come tutto questo è l'ultimo dei nostri problemi.. e quindi diventa meno importante.. in futuro ci saranno altre cose .. magari anche uccidere diventerà l'ultimo dei nostri problemi.. d'altro canto.. se non li si affronta mai.. tutti diventeranno gli ultimi dei nostri problemi..

il nonno diceva che si inizia dalle piccole cose.. poi si sistemano quelle grandi.. e se questo è un "ultimo dei problemi" forse dovrebbe essere il primo.. educare la gente che rubare è un reato.. magari le prossime generazioni poi cresceranno senza far fallire stati e banche.. ma se chi è al potere ragiona come chi ruba un gioco online.. beh.. che c'è da stupirsi ?.. fanno in grande quello che i pirati informatici fanno in meno grande (non si puo' dire piccolo un furto di 8 miliardi di euro l'anno.. è solo meno grande..)

Jack 85
28-01-2012, 00:08
775 milioni di dollari Per MW3 in 5 giorni ricavati da Activision, una somma paurosa, per un copia incolla, eh si la pirateria sta distruggendo tutto e tutti:doh: ad esempio il nuovo film Underworld: il riveglio neanche da 6gg, al cinema e già siamo a 38milioni di incassi, a chi vogliamo prendere per il culo qui, vogliamo mettere ala gogna un povero utente che lo stesso film se lo vuole vedere in streaming a casa perchè non ha i soldi per il cinema o il dvd, ma smettiamola

Notturnia
28-01-2012, 00:14
ma perchè sto povero utente deve a tutti i costi vedere un film che non si puo' permettere ?..

dove sta scritto che è suo diritto far passare per scemi quelli che vanno a pagare il film ?..

tutti scemi che pagano mentre lui lo ruba e lui è quello bravo ?..

se non ha i soldi aspetta qualche mese e lo vede su sky.. o un anno e lo vede in tv..

o lo noleggia..

perchè deve vederlo a sbaffo al posto di fare come gli altri ?.. gli scemi pagano i ladri rubano ?.. allora rubiamo tutti.. così incassano zero e siamo contenti..

o una cosa è per tutti o non è per nessuno.. o tutti ruba o non lo fa nessuno.. una delle due è giusta l'altra sbagliata..

Jack 85
28-01-2012, 00:15
Notturnia, ma di cosa stiamo parlando, adesso un ragazzo si deve sentire una merda solo perchè si è scaricato un film, ma smettiamola , ma quale rubare, Anche a me i genitori hanno insegnato come si ci comporta, ma non per questo se scarico un software passa dalla parte del ladro bastardo che infrange le leggi, e da bravo ragazzo, divento improvvisamente un delinquente al pari dei veri che vanno in giro a svaligiare gioiellerie e banche, tu vuoi lasciare intendere questo! Qui nessuno sta difendendo chi scarica illegalmente, ma il tuo discorso è contorno all'ennesima potenza, e non sta ne in celo e ne in terra:doh:

cat1
28-01-2012, 00:16
cut

è già.. mi piace come ragionamento.. rubo perchè loro guadagnano di più di quello che cat1 ha deciso che è giusto..

megacut


Io non ho deciso un bel niente e neanche sono così arrogante da dare del ladro a chi scarica materiale coperto da pseudodirittidecisidachieperchè?

Jack 85
28-01-2012, 00:27
ma perchè sto povero utente deve a tutti i costi vedere un film che non si puo' permettere ?..

dove sta scritto che è suo diritto far passare per scemi quelli che vanno a pagare il film ?..

Errato, molte persone che hanno visto in streaming un film, poi vanno a rivederselo al cinema con i propri amici


tutti scemi che pagano mentre lui lo ruba e lui è quello bravo ?..

Idem con patate come sopra

se non ha i soldi aspetta qualche mese e lo vede su sky.. o un anno e lo vede in tv..

E chi non ha sky? e chi lo considera un film idiota? Tu pensi che attenderebbe che lo facciano in tv dopo un tot di tempo? Pensi possa fregargliene qualcosa? Siamo seri, lo vede perchè magari qualcuno ha fatto passaparola, ed incuriositi gli si da un occhiata innocente, se non gli piace lo cestina e torna a fare quello che faceva prima.

o lo noleggia..

Idem con patate come sopra

perchè deve vederlo a sbaffo al posto di fare come gli altri ?.. gli scemi pagano i ladri rubano ?.. allora rubiamo tutti.. così incassano zero e siamo contenti..

E daje con sto rubare, se io il film lo trovo pronto in streaming non sto rubando, semmai è chi li uppa questi film che sta violando il copyright, una ragazzina di 14 anni che lo trova online, cosa vuoi che rubi... non mi fare ridere

o una cosa è per tutti o non è per nessuno.. o tutti ruba o non lo fa nessuno.. una delle due è giusta l'altra sbagliata..

Quindi io morto di fame, non posso permettermi quel film, lo trovo in streaming, ma lotto tra me e me, perchè allora potrei fare del male a chi quel film lo ha prodotto..... ma fammi il piacere! questo è qualunquismo di bassa lega!

Caml Light
28-01-2012, 00:39
Vorrei esprimere il mio punto di vista sulla situazione:

Come ben sappiamo la pirateria investe principalmente i settori del software (applicazioni e videogiochi) e dell'audio-video (musica e film).

Adesso, chi di voi considera queste categorie appena citate dei beni essenziali alla sopravvivenza? Perchè qua leggendo certi commenti si capisce che per molti di voi il videogame o la serie tv rappresentano dei beni di primaria importanza. E cosa ne pensate di quello che non avendo un centesimo in tasca ruba il pacchetto di biscotti al supermarket? Secondo voi è giusto punirlo o meno?
Tutti noi fortunatamente, se scriviamo e commentiamo su questo forum, abbiamo sicuramente il pacchetto di biscotti in cucina, perciò la violazione che si compie scaricando illegalmente è più grave di quella compiuta da colui che ruba generi alimentari atti alla propria sopravvivenza, non credete? Tutti noi abbiamo visto o scaricato film o videogiochi, ma è bene capire che tutto ha un limite, anche perchè c'è gente che tiene il PC collegato 24h al giorno a scaricare, anche le peggiori str....ate pur di sfruttare fino all'ultimo byte la propria connessione. Molti hanno la mania del "collezionismo" ed è un fenomeno molto diffuso, scaricando cose che alla fine non utilizzeranno nemmeno. Sono convinto che certi individui se lavorassero come programmatori freelance cambierebbero il loro modo di pensare sulla pirateria.

Evergreen
28-01-2012, 00:43
Ho letto tante considerazioni interessanti e punti di vista disparati, e premetto che sono assolutamente contrario alla pirateria, in qualsiasi forma.

Ma parlando in concreto e non soltanto su questioni di principio, l'uso di computer e di Ipod e telefonini vari si è diffuso grazie alla fruibilità di hardware sempre piu' potente e a buon mercato e grazie a sistemi operativi e software sempre piu' facili da usare. Quindi, in concreto, il cyborg si sta mangiando l'ingegnere che lo ha progettato.

Se oggi è facilissimo scaricars un film (ripeto, sono contrarissimo alla pirateria) è perchè chi ha messo su il sistema attuale di reti, di pc, di portatili, di satelliti, di sistemi operativi sempre piu' potenti ecc.... non è in grado di controllare gli effetti naturali che derivano inevitabilmente da questa tecnologia.

Un bambino di 5 anni oggi puo' vedere il suo film in cartoni animati di Disney accedendo alla rete senza essere uno scienziato o un hacker ; e questo vuol dire che la tecnologia è sfuggita di mano a chi l'ha creata.

L'immoralità di scaricarsi un sistema operativo da 300 euro, installarlo e craccarlo non è arginabile da chi la tecnologia attuale l'ha fatta, organizzata, resa accessibile a chiunque e guadagna montagne di miliardi su tutto il circo.

Tant'e' che microsoft e le altre società informatiche piu' piratate del mondo sono anche le piu' ricche del pianeta, fino a prova contraria.

Quindi tutti questi exploit che di tanto in tanto leggiamo sul blocco della pirateria, sulle multe salatissime e sulle leggi restrittive sono soltanto uno specchietto per allodole per chi oggi vede il suo prodotto completamente esposto al saccheggio proprio dalle reti, dai network e da tutto il software esistente che permette di vedere, ascoltare e scaricare con estrema facilità.

E' un furto scaricare un programma coperto da copyright ?... certo che lo è, come lo è scaricare musica, copiare CD, duplicare DVD e rubare account per pubblicità varie, per intercettazioni industriali ecc...

Ma non esistendo alcun sistema per impedirlo bisognerebbe soltanto mandare al macero tutti i pc e le relative reti esistenti nel mondo.

E poichè è impossibile, allora ecco che ogni tanto esce fuori l'arresto di tizio, la legge nuova di caio e le pene severissime di questo o quell'ente internazionale che vorrebbe moralizzare, in modo abbastanza ipocrita ed ingenuo, un sistema nato e cresciuto talmente in fretta da essere diventato il citato cyborg che si mangia il suo inventore.

Imho.

Fire-Dragon-DoL
28-01-2012, 01:37
Mah... io ribadisco il solito semplicissimo concetto, che Jack 85 ha fatto correttamente notare a tutti.

All'età di 14 anni ho scaricato un videogioco (ultima online) che tutt'ora non ho capito se fosse illegale o meno (io avevo capito che era diventato free il client e si paga solo se il gioco era su server ufficiali, ma boh).

Vedendo quel gioco e scoprendo cosa fosse un server "unofficial" ho scoperto (e desiderato) crearlo pure io... Ho preso in mano uno dei tanti programmi server (creati analizzando e hackando i pacchetti del client => illegale visto che toglievano gente ai server originali).

Ho buttato giu il mio primo script...
Oggi ho 23 anni, il mio sogno è fare il gamedesigner o quantomeno il programmatore di videogiochi... Ho scaricato una montagna di programmi (visual studio, unity, (versioni professional perchè avevo necessità dei plugin) chi piu ne ha piu ne metta), ovviamente non spendendo un euro.

Oggi sono io che mi compro la mia prima copia di visual studio dopo aver completato un progetto fatto con quello stesso (ovviamente la copia non era licenziata fino al momento della vendita, non avendo i soldi per acquistarlo). Da qui in poi, inutile dire che la microsoft ha trovato un buon cliente.
Qualche mese fa ho comprato la licenza di Ext.JS (libreria javascript).
Acquisterò molto probabilmente la licenza di unity appena creerò il mio primo prodotto.

All'età di 14 anni un mio amico mi ha copiato il suo Ace Combat 2, illegale.
A 16 ho comprato ace combat 3, 4, 5, 6, 7. L'azienda ovviamente ha perso moltissimi soldi con quella copia contraffatta di ace combat 2.

A 13 anni un mio amico mi ha copiato diablo 1, che poi ho perso e riscaricato.

A 14 anni ho comprato il megapacco da collezione di diablo II contenente colonna sonora, guida strategica e gioco. Ho convinto altri due amici ad acquistare il gioco per giocare con me.
Ho acquistato successivamente dalla stessa casa Warcraft III + espansione, World of Warcraft a cui sono stato abbonato per 5 anni (840 euro solo di abbonamento).

La Blizzard ha perso tantissimi soldi con la copia crackata di diablo 1.

Windows l'ho crackato perchè nonostante sia uno studente della sapienza e abbia la licenza gratuita e sia un programmatore, ho trovato la procedura di download cosi complessa da aver desistito dopo 1 giornata spesa nel tentativo di effettuarla.

Guarda caso però ho convinto mia madre e tutto l'ufficio a comprare copie originali del software (inutile dire quanto rapidamente potrei procurargliene di contraffatte).
Mia madre stessa ha deciso (contro la mia volontà) di acquistare Office invece di usare open office. Sottolineo ACQUISTARE, perchè è abituata a usare quello (450 euro di licenza standard perchè non si trovava quella da 350).

La microsoft si è impoverita da morire.

No vi prego continuiamo, la pirateria è la piaga della società... Non magari le cazzo di major che mi hanno fatto spendere 140 euro per due giochi (ne compro 3 l'anno perchè non ho poi cosi tanto tempo per giocarci) per 2 giochi che avevano dei trailer fighissimi e che all'atto pratico mi hanno preso: 10 minuti il primo e 2 ore l'altro.

Il prodotto lo provi, dov'è la garanzia "soddisfatto o rimborsato" ? Il cliente a me mi spacca il deretano se non gli piace il sito o il software. Lavoro gratuitamente se mi rendo conto che c'è qualcosa che può essere fatta meglio di come l'ho fatta inizialmente.

Pure mia madre mi ha insegnato a non rubare, mi ha insegnato tante cose preziose e sono una persona molto "corretta" nella mia vita. Non mi ritengo un ladro, quando scarico un software, un videogioco o quant'altro. Sono solo un futuro cliente.

Se il film che ho visto in streaming mi fa schifo come risoluzione vado al negozio e me lo compro in blueray (ovviamente se ne vale la pena per il film).
Oppure lo vado a vedere al cinema con gli amici, come detto da Jack.

Vi sembra giusto allora vendere a scatola chiusa? Fammi vedere (come qualcuno ha detto) i primi 40 minuti di film e poi fammi acquistare la sua visione, probabilmente con un servizio del genere e dei prezzi civili la gente farebbe I MILIONI... ma qua c'è chi ha i prosciutti sugli occhi (si scrive cosi prosciutti? :P )

Per esempio io ora ho la playstation 2 dillà in salone (usata come lettore dvd). Ho kingdom hearts (originale) che vorrei giocarmi sul pc per fare streaming (o registrarne video) e perchè mi va. Purtroppo il dvd è coperto da protezioni e non riesco a estrarne l'ISO. Scaricherei volentieri la copia pirata quindi (ma al momento è impossibile causa megaupload down), e per questo la square e la disney non riceveranno i soldi per la loro seconda copia di KH... POVERACCI, non gli bastavano i soldi della prima.

Ah dimenticavo, ho copiato warcraft III per giocarci in lan con i miei amici quando venivano a casa (ho 5 pc qua!), perdonatemi se non ho acquistato 5 copie del gioco!!! (P.S. questo prima che finalmente uscisse la patch no cd).

Per concludere, la mia playstation 1 aveva 100 giochi piratati (100!!!!)

Povera sony, dopo ho solo acquistato la PS2, la PS3, la PSP, televisori marcati sony a non finire e 40 giochi PS2 originali, 20 (circa) PS3 originali, 4 PSP originali (poi non l'ho piu usata perchè non c'era piu monster hunter, solo vecchi giochi ps1... rigorosamente scaricati da internet, visto che sennò me li vendono a 20 euro l'1 pure se hanno 10 anni =) )

Se siete arrivati fin qui a leggere avete coraggio... era giusto per far vedere a sti qua che dicono che la pirateria ti fa pagare i giochi tanto quanto stanno male.

maxmax80
28-01-2012, 03:09
chiudere il mercato dell'informatica ed eliminare tutti i computer presenti oggi nel mondo (compresi cellulari, tablet e qualunque cosa dotata di processore, lavatrici comprese)

... di fatto non c'è alternativa ..


e magari staremmo tutti meglio tornando all' antica..:p

Credono ancora all'equazione software/musica/film scaricato = invenduto... niente di più falso!

niente di più vero invece.

Inoltre TUTTE le compagnie telefoniche che adesso vendono la banda larga o larghissima vedrebbero cadere tutte le richieste... chi sceglie i 20 o 100 megabit lo fa per scaricare piratato, il resto sono fuffa.

tutte le compagnie telefoniche con la banda larga ci stanno prendendo in giro, facendocela pagare a peso d' oro, limandone la banda, muxando insieme troppi utenti sulle linee ed offrendo spesso un servizio assistenza che definire scandaloso è poco..
senza contare l' assurdità del canone Telecom..


effettivamente non danno mai la colpa alla crisi mondiale che ha impoverito mezzo mondo, ma danno la colpa alla pirateria, e poi non capisco perche sta mania di monitorare tutto e tutti sia nella vita reale che su internet, sono sicuro al 100% che la pirateria e solo una scusa x controllare tutti.

qui sono d' accordo sulla mania di monitorare tutto e tutti, ma è una cosa che avviene già da decenni..


la crisi l'ha generata l'insolvenza dei privati.. che poi ha colpito le banche quando il panico si è diffuso e la gente ha chiesto soldi che alcune banche avevano usato per altre cose (per altro legalmente ma non moralmente accettabile)..


notturnia, sono d' accordo con tutto quello che dici tranne con questa frase..
la crisi l' hanno generata i politici incapaci, i politici al servizio delle lobby, le lobby ed i cartelli multinazionali, ed infine speculatori senza scrupoli e banche doppiogiochiste che hanno buttato nel cesso i soldi mi migliardi di risparmiatori sulla faccia del pianeta..




Il diritto d'autore è un concetto GIUSTO e che DEVE essere tutelato

Straquoto!
è giunto il momento che i gruppi rock che meritano tornino a vendere milioni di copie come negli anni 70!!!

Ma quand'è che inizieranno a capire che non è possibile detenere i diritti fino a 70 anni?


anche se i diritti scadrebbero dopo 70 anni vorrebbe dire che gratuitamente si potrebbe scaricare solo materiale audio/video risalente al 1942..


Ma parlando in concreto e non soltanto su questioni di principio, l'uso di computer e di Ipod e telefonini vari si è diffuso grazie alla fruibilità di hardware sempre piu' potente e a buon mercato e grazie a sistemi operativi e software sempre piu' facili da usare. Quindi, in concreto, il cyborg si sta mangiando l'ingegnere che lo ha progettato.


bellissima questa frase, rende molto l' idea..


No vi prego continuiamo, la pirateria è la piaga della società... Non magari le cazzo di major che mi hanno fatto spendere 140 euro per due giochi (ne compro 3 l'anno perchè non ho poi cosi tanto tempo per giocarci) per 2 giochi che avevano dei trailer fighissimi e che all'atto pratico mi hanno preso: 10 minuti il primo e 2 ore l'altro.

Il vero rimedio alla pirateria è dal mio punto di vista, proprio l' abbassamento dei prezzi da parte delle major.
prima o poi dovranno attuare questa politica, anche perchè ci si metterà anche la crisi a ridurre il potere di acquisto dei consumatori.

fraussantin
28-01-2012, 08:50
e magari staremmo tutti meglio tornando all' antica..:p



niente di più vero invece.



tutte le compagnie telefoniche con la banda larga ci stanno prendendo in giro, facendocela pagare a peso d' oro, limandone la banda, muxando insieme troppi utenti sulle linee ed offrendo spesso un servizio assistenza che definire scandaloso è poco..
senza contare l' assurdità del canone Telecom..




qui sono d' accordo sulla mania di monitorare tutto e tutti, ma è una cosa che avviene già da decenni..




notturnia, sono d' accordo con tutto quello che dici tranne con questa frase..
la crisi l' hanno generata i politici incapaci, i politici al servizio delle lobby, le lobby ed i cartelli multinazionali, ed infine speculatori senza scrupoli e banche doppiogiochiste che hanno buttato nel cesso i soldi mi migliardi di risparmiatori sulla faccia del pianeta..





Straquoto!
è giunto il momento che i gruppi rock che meritano tornino a vendere milioni di copie come negli anni 70!!!



anche se i diritti scadrebbero dopo 70 anni vorrebbe dire che gratuitamente si potrebbe scaricare solo materiale audio/video risalente al 1942..




bellissima questa frase, rende molto l' idea..



Il vero rimedio alla pirateria è dal mio punto di vista, proprio l' abbassamento dei prezzi da parte delle major.
prima o poi dovranno attuare questa politica, anche perchè ci si metterà anche la crisi a ridurre il potere di acquisto dei consumatori.

una risposta alla pirateria digitame è un negozio digitale.

vendeteli /noleggiateli su internet sti cavolo di film . ma sai quanti benestanti si rompono i OO ad andare a prendere e riportare un film a nolo?

prezzi contenuti e magari sconti settmanali a uso steam .

con la musica ha funzionato infatti itunes vende a randello.

fraussantin
28-01-2012, 08:55
doppio

tidustm
28-01-2012, 09:33
boh a me sembra che non si voglia capire o si faccia finta di non capire.

se trovo un cellulare per terra inscatolato e "nuovo" me lo prendo e me lo porto a casa ma non è che se non lo avessi trovato me lo sarei andato a comprare.

il 99% della pirateria è questo.

poi che sia sbagliato è un altro discorso ma non prendiamoci in giro con frasi tipo "la pirateria causa perdite per X milioni e la gente finisce sotto i ponti".

io ho la ps3, quindi tutti i vg originali e già mi stanno facendo girare le balle con la storia che devi comprarti i codici per giocare online sugli usati.

BLACK-SHEEP77
28-01-2012, 10:00
avete ragione.. di norma è meglio pensare ad altri malanni quando c'è una cosa che non va bene.. visto che c'è la crisi mondiale generata dai banchieri e da chi ha chiesto soldi senza poi restituirli perchè pensare alla pirateria ?.. perchè pensare a tante altre cose.. in effetti come diceva Paperon de Paperoni i miliardi sono fatti di miliardi.. ah no.. lui pensava che sono le gocce che fanno gli oceani..

in merito alle domani retoriche che mi sono state fatte..

è legale violare la privacy ? no..
è legale privare la libertà su internet ? credo che si voglia un no.. ma lo domanda è formulata in modo grammaticamlmente errato..

ora vediamo.. è legale violare la privacy di un ladro ? no.. è legale impedire che vengano messe online rubate ? no..

altri modi di combattere la pirateria ?.. trovare gente onesta che vadain internet e che non senta la propria libertà violata da chi controlla ma da chi ruba e si nasconde dietro queste cose..

è veramente assurdo come sia pieno il mondo di gente che difende i ladri e manchino le persone che capiscano che i cattivi sono i ladri e non i poliziotti.. e che facendo ostruzionismo si aiutano i ladri e non i buoni..

veramente eccellente vedere quanta gente onesta c'è al mondo preopccupata che la propria privacy possa venir violata (che non mi risulta sia successo a meno che un hacker sia entrato nel vostro pc) e quanta poca sia indignatache ci sono altro che ladri grandi e piccoli che la fanno franca rovinando la nostra libertà..

un banchiere che ruba soldi non è molto diverso da un hacker che ruba sw.. nessuno dei due fa male a qualcuno.. tutti e due lo fanno da un computer e manipolano solo che numeri..

la crisi l'ha generata l'insolvenza dei privati.. che poi ha colpito le banche quando il panico si è diffuso e la gente ha chiesto soldi che alcune banche avevano usato per altre cose (per altro legalmente ma non moralmente accettabile)..

ma questo era un forum di finanza ?.. perchè se si stava parlando dei ladri presenti in rete credo che la crisi non c'entri molti.. in ogni caso continuate a difendere i ladri.. magari prima o poi diventerà legale rubare se lo si fa solo via internet.. in tal caso vedrò di diventare un hacker :D se è legale perchè non rubare altri altri ?.. tanto è pieno di gente che con il velo della loro privacy mi permetteranno di farla franca.. beata innocenza (ignoranza ?)

ma come minchia ragioni, secondo te x 1 un piratozzo devono essere controllati 1000 persone che non c'entrano niente? meno male che non fai politica sennò saremmo nelle mani della gestapo.
Cazzo tu difendi le major multinazionali multi miliardarie che se ne sbattono i coglioni di te e che minacciano la tua privacy e libertà, difendi piu tosto i tuoi diritti che a te non ti difende nessuno.

cat1
28-01-2012, 10:07
anche se i diritti scadrebbero dopo 70 anni vorrebbe dire che gratuitamente si potrebbe scaricare solo materiale audio/video risalente al 1942..



Appunto, non è possibile e profondamente ingiusto.

Baboo85
28-01-2012, 10:14
altri modi di combattere la pirateria ?

Semplicissimo, una cosa tanto semplice e banale che non solo contrasterebbe la pirateria ma aumenterebbe le vendite: l'abbassamento dei prezzi.

C'e' crisi e la gente ha meno soldi, li vorrebbe usare per cose piu' serie e utili come il cibo, i vestiti, la casa, ecc. E negarsi certe cose (come film e musica) e' assurdo, IMHO. Sono uno svago che dovrebbe essere permesso a tutti.

Con l'assurdita' dei prezzi che ci sono sempre stati e che non fanno che aumentare (io dico solo: cinema), per non parlare del passaggio italiano dell'euro che s'e' visto raddoppiare i prezzi (sfruttando il periodo di esposizione obbligatorio di entrambe le valute, mentre IMHO un passaggio "di botto" avrebbe fatto notare alla gente che i prezzi erano aumentati) e una conversione dello stipendio al centesimo di euro, l'IVA che si alza, la benzina che fa aumentare tutto quanto (prezzi dei trasporti e quindi il prezzo del cibo), le case che continuano ad aumentare il costo per metro quadro, i mezzi pubblici... QUALSIASI COSA.

Tra tutti questi beni in aumento su cosa e' possibile risparmiare, purtroppo rubando? Che poi rubando... Le major si ciulano la stragrande maggioranza degli introiti e agli artisti non danno una bega...
Comunque l'unica cosa sono i contenuti multimediali digitali: musica, film, videogiochi...

Certo non e' una cosa che si dovrebbe fare, ma sinceramente io non mi sento di dare pienamente la colpa solo a chi scarica illegalmente, perche' i primi ladri sono le major, che rubano legalmente. Rubare a dei ladri non lo vedo un reato cosi' grosso. E dire "poveri artisti" con tutti i soldi che si pigliano, mi fa abbastanza ridere, se penso a quanti soldi si beccano.


Ma le major vogliono tanti soldi e da tutti e invece che fare la cosa piu' intelligente, fanno in modo di spingere alla creazione di leggi che gli permettono di massacrare pesantemente la gente che scarica.

OT: la cosa che mi fa ridere e' che la gente che ammazza spesso la fa franca, ma appena uno ruba una canzone lo buttano dentro gettando la chiave (basta vedere cosa e' successo a Megaupload, per chiudere il sito e arrestare i proprietari hanno mobilitato FBI e i dipartimenti giudiziari di 8 stati diversi nel mondo con un'operazione degna di un film, mentre certi famosi terroristi che hanno provocato un megadisastro 11 anni fa li hanno praticamente quasi lasciati fare...).

Danielg45
28-01-2012, 10:47
avete ragione.. di norma è meglio pensare ad altri malanni quando c'è una cosa che non va bene.. visto che c'è la crisi mondiale generata dai banchieri e da chi ha chiesto soldi senza poi restituirli perchè pensare alla pirateria ?.. perchè pensare a tante altre cose.. in effetti come diceva Paperon de Paperoni i miliardi sono fatti di miliardi.. ah no.. lui pensava che sono le gocce che fanno gli oceani..

in merito alle domani retoriche che mi sono state fatte..

è legale violare la privacy ? no..
è legale privare la libertà su internet ? credo che si voglia un no.. ma lo domanda è formulata in modo grammaticamlmente errato..

ora vediamo.. è legale violare la privacy di un ladro ? no.. è legale impedire che vengano messe online rubate ? no..

altri modi di combattere la pirateria ?.. trovare gente onesta che vadain internet e che non senta la propria libertà violata da chi controlla ma da chi ruba e si nasconde dietro queste cose..

è veramente assurdo come sia pieno il mondo di gente che difende i ladri e manchino le persone che capiscano che i cattivi sono i ladri e non i poliziotti.. e che facendo ostruzionismo si aiutano i ladri e non i buoni..

veramente eccellente vedere quanta gente onesta c'è al mondo preopccupata che la propria privacy possa venir violata (che non mi risulta sia successo a meno che un hacker sia entrato nel vostro pc) e quanta poca sia indignatache ci sono altro che ladri grandi e piccoli che la fanno franca rovinando la nostra libertà..

un banchiere che ruba soldi non è molto diverso da un hacker che ruba sw.. nessuno dei due fa male a qualcuno.. tutti e due lo fanno da un computer e manipolano solo che numeri..

la crisi l'ha generata l'insolvenza dei privati.. che poi ha colpito le banche quando il panico si è diffuso e la gente ha chiesto soldi che alcune banche avevano usato per altre cose (per altro legalmente ma non moralmente accettabile)..

ma questo era un forum di finanza ?.. perchè se si stava parlando dei ladri presenti in rete credo che la crisi non c'entri molti.. in ogni caso continuate a difendere i ladri.. magari prima o poi diventerà legale rubare se lo si fa solo via internet.. in tal caso vedrò di diventare un hacker :D se è legale perchè non rubare altri altri ?.. tanto è pieno di gente che con il velo della loro privacy mi permetteranno di farla franca.. beata innocenza (ignoranza ?)

Ti sbagli: la crisi è dovuta al capitalismo senza regole, al denaro a tutti i costi in cui i controllati sono i controllori. Tutto parte da li, dagli usa e poi a cascata. E quindi mutui al 120%, denaro facile. Tutto funziona se il sistema cresce all'infinito, ma il sistema è fatto da molte variabili indipendenti e quando il prezzo del petrolio ha innescato la bomba dell'inflazione e i tassi sono saliti, è scoppiata la bomba subprime e scoperchiato il sistema finanziario basato sui debiti,dato che ad un certo punto il valore delle case non può crescere all'infinito,e l'economia basata sui soldi non prodotti da lavoro ma solo finanziariamente. Ecco quindi l'insolvenza dei privati perchè l'economia piomba in recessione, ovvero debiti non più sostenuti dal reddito. E poi da crisi finanziaria oliata con altri debiti scaricati sugli stati alla crisi degli stati oberati dalla prima fase della crisi. Si definisce recessione a W. Il problema è che dovremo ripagare i debiti accumulati negli anni passati per una certa percentuale e vorrà dire una tassazione maggiore, minori diritti, servizi, minore occupazione, insomma rimangiare quello che diamo per scontato e il tutto a parità di costi. L'unica soluzione sarebbe che il prezzo del petrolio calasse come al prezzo del 2009 cioè 50$ al barile.

Fire-Dragon-DoL
28-01-2012, 10:59
tutte le compagnie telefoniche con la banda larga ci stanno prendendo in giro, facendocela pagare a peso d' oro, limandone la banda, muxando insieme troppi utenti sulle linee ed offrendo spesso un servizio assistenza che definire scandaloso è poco..
senza contare l' assurdità del canone Telecom..


Per la cronaca, sempre parlando di clima di legalità... vendere il settaggio in fast della connessione internet a 4 euro al mese non è rubare? A me sembra approfittare dell'ignoranza della gente :)

Io questo lo chiamo rubare legalmente come diceva già qualcuno in altro post.
Il fatto che io cittadino non possa farmi la legge per dire "posso scaricare da internet quel che mi pare nella legalità" non rende moralmente legale quello che fa la telecom. Detto questo, se è solo dei testi di legge che si parla allora direi che ci sta un altro problema di fondo


qui sono d' accordo sulla mania di monitorare tutto e tutti, ma è una cosa che avviene già da decenni..

Anche la tortura c'è da decenni, non per questo è giusta.


Straquoto!
è giunto il momento che i gruppi rock che meritano tornino a vendere milioni di copie come negli anni 70!!!

Giusto, ma (forse esclusa la musica, ma non sono un appassionato esagerato del campo... mi piacciono le colonne sonore degli anime/film, raramente quindi ne trovo pure i dischi) generalmente la gente che apprezza qualcosa la compra, vedi me con i videogiochi.


anche se i diritti scadrebbero dopo 70 anni vorrebbe dire che gratuitamente si potrebbe scaricare solo materiale audio/video risalente al 1942..

Dopo (circa) 5 anni un prodotto multimediale è considerato "obsoleto" e spesso ritirato dalle vendite (mercato dell'usato e roba simile tengono in vita l'oggetto). Ovviamente non parliamo di un'intera console ma del singolo gioco/film. Non è che non viene venduto, è che se è piaciuto ha già venduto le milioni di copie. Non dico dopo 5 anni, ma dopo 10 i diritti d'autore dovrebbero scadere perchè "l'oggetto" in questione fa ormai parte della cultura generale. Non ditemi che non è cosi, facciamo tutti battute considerando film tipo il signore degli anelli che è uscito ormai da tempo perchè diamo per scontato che la gente lo conosca...
Dopo 70 anni, la gente magari neanche sa che cos'è quel prodotto.


Il vero rimedio alla pirateria è dal mio punto di vista, proprio l' abbassamento dei prezzi da parte delle major.
prima o poi dovranno attuare questa politica, anche perchè ci si metterà anche la crisi a ridurre il potere di acquisto dei consumatori.

Già ma visto che non lo fanno, mi sembra quasi una guerra aperta.
Io ho fatto donazioni per cose che mi sono interessate (quindi non ero tenuto a pagare) quali programmi open che mi hanno aiutato in varie situazioni.
Le major invece abbassano di 1 euro il prezzo del cd. La scusa dei bluray ha portato il costo di un videogioco da 60 euro a 70 senza motivazione, poi con le limited edition riescono a tirare fino a 80 euro... A me continua a puzzare di fregatura.

Per carità i videogiochi costano tantissimo a livello produttivo, ma le case videoludiche che fanno bei giochi sono messe benissimo... Il bello di sti prodotti è che se fai una schifezza fallisci. Non è poi cosi sbagliato come concetto.

una risposta alla pirateria digitame è un negozio digitale.

vendeteli /noleggiateli su internet sti cavolo di film . ma sai quanti benestanti si rompono i OO ad andare a prendere e riportare un film a nolo?

prezzi contenuti e magari sconti settmanali a uso steam .

con la musica ha funzionato infatti itunes vende a randello.

ITunes mi fa schifo come programma, ma il fatto che venda canzoni a 1 euro lo trovo eccezionale. Quando ci sarà una piattaforma diversa per l'acquisto di musica la userò volentieri. Piu che altro voglio che mi vendano il cavolo di mp3, cosi posso metterlo su qualsiasi dispositivo. Poi con 20 euro fai un costo uguale a quello di un cd, c'è da dire che hai preso tutta musica che ti piace... una bella differenza, invece di spendere 20 euro per una canzone :)

P.S.
Dove posso affittare i film online? Magari che non richiedano streaming diretto ma che mi consentano di bufferizzarli prima... cosi se voglio vedermelo la sera lo "scarico" a pranzo e poi ho la connessione libera per la serata quando magari c'è altra gente a casa. Mi serve un suggerimento perchè non avevo idea del fatto che effettivamente ci fosse un negozio per affitto film online (seppur ne supponessi l'esistenza).

boh a me sembra che non si voglia capire o si faccia finta di non capire.

se trovo un cellulare per terra inscatolato e "nuovo" me lo prendo e me lo porto a casa ma non è che se non lo avessi trovato me lo sarei andato a comprare.

il 99% della pirateria è questo.

poi che sia sbagliato è un altro discorso ma non prendiamoci in giro con frasi tipo "la pirateria causa perdite per X milioni e la gente finisce sotto i ponti".

io ho la ps3, quindi tutti i vg originali e già mi stanno facendo girare le balle con la storia che devi comprarti i codici per giocare online sugli usati.

L'esempio mi sembra calzare a pennello, dubito lo riporti al negozio.
Quella dei giochi usati poi è una schifezza... Tanti giochi vengono conosciuti solo grazie all'usato perchè non piu in commercio e ora bloccano pure quello?
Ma no figuriamoci le major sono tutte corrette...
D'ora in poi quando compri un bicchiere di vetro farò che ti si deve rompere dopo un pasto, perchè voglio che ne compri di piu.

Semplicissimo, una cosa tanto semplice e banale che non solo contrasterebbe la pirateria ma aumenterebbe le vendite: l'abbassamento dei prezzi.

C'e' crisi e la gente ha meno soldi, li vorrebbe usare per cose piu' serie e utili come il cibo, i vestiti, la casa, ecc. E negarsi certe cose (come film e musica) e' assurdo, IMHO. Sono uno svago che dovrebbe essere permesso a tutti.

Con l'assurdita' dei prezzi che ci sono sempre stati e che non fanno che aumentare (io dico solo: cinema), per non parlare del passaggio italiano dell'euro che s'e' visto raddoppiare i prezzi (sfruttando il periodo di esposizione obbligatorio di entrambe le valute, mentre IMHO un passaggio "di botto" avrebbe fatto notare alla gente che i prezzi erano aumentati) e una conversione dello stipendio al centesimo di euro, l'IVA che si alza, la benzina che fa aumentare tutto quanto (prezzi dei trasporti e quindi il prezzo del cibo), le case che continuano ad aumentare il costo per metro quadro, i mezzi pubblici... QUALSIASI COSA.

Tra tutti questi beni in aumento su cosa e' possibile risparmiare, purtroppo rubando? Che poi rubando... Le major si ciulano la stragrande maggioranza degli introiti e agli artisti non danno una bega...
Comunque l'unica cosa sono i contenuti multimediali digitali: musica, film, videogiochi...

Certo non e' una cosa che si dovrebbe fare, ma sinceramente io non mi sento di dare pienamente la colpa solo a chi scarica illegalmente, perche' i primi ladri sono le major, che rubano legalmente. Rubare a dei ladri non lo vedo un reato cosi' grosso. E dire "poveri artisti" con tutti i soldi che si pigliano, mi fa abbastanza ridere, se penso a quanti soldi si beccano.


Ma le major vogliono tanti soldi e da tutti e invece che fare la cosa piu' intelligente, fanno in modo di spingere alla creazione di leggi che gli permettono di massacrare pesantemente la gente che scarica.

OT: la cosa che mi fa ridere e' che la gente che ammazza spesso la fa franca, ma appena uno ruba una canzone lo buttano dentro gettando la chiave (basta vedere cosa e' successo a Megaupload, per chiudere il sito e arrestare i proprietari hanno mobilitato FBI e i dipartimenti giudiziari di 8 stati diversi nel mondo con un'operazione degna di un film, mentre certi famosi terroristi che hanno provocato un megadisastro 11 anni fa li hanno praticamente quasi lasciati fare...).

Come detto sopra, rubare legalmente non vuol dire che non sia rubare. Moralmente, si parla sempre di furto.

Il fatto che io cittadino non possa farmi la legge per scaricare è solo un'altra fregatura (vista la situazione intendo, ovviamente).

Ndwr
28-01-2012, 10:59
Come detto da Caml Light, se certi individui fossero programmatori cambierebbero il loro modo di pensare sulla pirateria.
Quando passo le notti per creare funzioni ottimizzate e produco un prodotto finale, che questo prodotto venga venduto a 10 persone o 10000, nessuno ha il diritto di utilizzare tale programma senza riconoscere il lavoro che ho fatto; lo stesso discorso vale per le grandi aziende, e se queste guadagnano molto, significa che si sono adattate in modo corretto all'andamento della società, ciò non è comunque una scusa per non dovere a queste un compenso per il lavoro svolto. Se il compenso è troppo alto per le finanze di chi vorrebbe acquistarlo, allora colui può solo NON acquistarlo. La nostra società funziona cosi, e non centrano niente i beni di prima, seconda, terza necessità, se non ho i soldi per comprarlo non lo compro, è assolutamente semplice come concetto.

Ricapitolando, secondo la maggior parte delle persone, rubare su internet è corretto a causa dei seguenti motivi:
- rubare su internet è semplice, alla portata di tutti, quindi è corretto
- le grandi aziende guadagnano comunque molto, quindi posso rubare da loro
- se rubo XY 1, poi comprerò il 2, 3 e 4, quindi posso rubare
- il costo di ciò che viene venduto è troppo elevato, quindi lo rubo
- l'arte è un bene di prima necessità e deve essere alla portata di tutti, quindi rubare uno o certi film è corretto

Il discorso delle serie animate, per esempio quelle Giapponesi, prive di importatori, è lecito e posso personalmente capirlo. Se non esistono importatori, oltretutto, non c'è teoricamente perdita di profitti e nemmeno licenze.

Il discorso sulla privacy posso capirlo, ma in relazione ad alcuni esempi fatti, se io scarico dal server X dove esiste molto materiale illegalmente detenuto, e un ente governativo sequestra tale server e trova le prove di ciò che io ho scaricato, la nostra privacy a tal punto diventa solo un'unica scusa per proteggersi da eventuali conseguenze; sono io stesso che ho permesso di memorizzare il mio IP all'interno di quel server poiché sto navigando in internet e dovrei sapere come internet funziona. Se voglio che la mia privacy rimanga al sicuro, allora devo comportarmi di conseguenza, non posso permettermi di fare ciò che voglio, pretendendo allo stesso tempo che la mia privacy venga tutelata. Entrambe le parti devono collaborare.

Gli esempi relativi agli incassi dei cinema americani sono inutili, in quanto nella maggior parte dei casi si tratta di incasso lordo.

Nonostante tutto per combattere la pirateria le leggi NON servono a nulla, poiché come molti hanno notato, internet e i computer non sono controllabili.
Per combattere la pirateria bisogna agire in modo indiretto, aumentando il quoziente intellettivo e facendosi furbi.
Valve si è fatta furba a suo tempo, e con Steam ha trovato il modo corretto per approcciarsi in questa epoca.

Fire-Dragon-DoL
28-01-2012, 11:25
Come detto da Caml Light, se certi individui fossero programmatori cambierebbero il loro modo di pensare sulla pirateria.
Quando passo le notti per creare funzioni ottimizzate e produco un prodotto finale, che questo prodotto venga venduto a 10 persone o 10000, nessuno ha il diritto di utilizzare tale programma senza riconoscere il lavoro che ho fatto; lo stesso discorso vale per le grandi aziende, e se queste guadagnano molto, significa che si sono adattate in modo corretto all'andamento della società, ciò non è comunque una scusa per non dovere a queste un compenso per il lavoro svolto. Se il compenso è troppo alto per le finanze di chi vorrebbe acquistarlo, allora colui può solo NON acquistarlo.

Ricapitolando, secondo la maggior parte delle persone, rubare su internet è corretto a causa dei seguenti motivi:
- rubare su internet è semplice, alla portata di tutti, quindi è corretto
- le grandi aziende guadagnano comunque molto, quindi posso rubare da loro
- se rubo XY 1, poi comprerò il 2, 3 e 4, quindi posso rubare
- il costo di ciò che viene venduto è troppo elevato, quindi lo rubo
- l'arte è un bene di prima necessità e deve essere alla portata di tutti, quindi rubare uno o certi film è corretto

Il discorso delle serie animate, per esempio quelle Giapponesi, prive di importatori, è lecito e posso personalmente capirlo. Se non esistono importatori, oltretutto, non c'è teoricamente perdita di profitti e nemmeno licenze.

Il discorso sulla privacy posso capirlo, ma in relazione ad alcuni esempi fatti, se io scarico dal server X dove esiste molto materiale illegalmente detenuto, e un ente governativo sequestra tale server e trova le prove di ciò che io ho scaricato, la nostra privacy a tal punto diventa solo un'unica scusa per proteggersi da eventuali conseguenze; sono io stesso che ho permesso di memorizzare il mio IP all'interno di quel server poiché sto navigando in internet e dovrei sapere come internet funziona. Se voglio che la mia privacy rimanga al sicuro, allora devo comportarmi di conseguenza, non posso permettermi di fare ciò che voglio, pretendendo allo stesso tempo che la mia privacy venga tutelata. Entrambe le parti devono collaborare.

Gli esempi relativi agli incassi dei cinema americani sono inutili, in quanto nella maggior parte dei casi si tratta di incasso lordo.

Nonostante tutto per combattere la pirateria le leggi NON servono a nulla, poiché come molti hanno notato, internet e i computer non sono controllabili.
Per combattere la pirateria bisogna agire in modo indiretto, aumentando il quoziente intellettivo e facendosi furbi.
Valve si è fatta furba a suo tempo, e con Steam ha trovato il modo corretto per approcciarsi in questa epoca.

Io sono programmatore da anni e creo software giorno e notte.
Quando ritengo che qualcosa possa essere utile alla comunità lo faccio per passione e gratis. Quando invece ritengo che qualcosa costi troppo pure a me a livello di fatica, ovviamente gli do un prezzo. Ciò non toglie che i miei prezzi sono sempre civili e che quando il prodotto non è di gradimento del cliente sono disposto a non farlo pagare (ovviamente il prodotto lo riprendo).

Per quanto riguarda XY1 rubato => 3,4,5 venduto, io questa la chiamo pubblicità. In tanti pub ti offrono XY alcolico per fartelo provare cosi se ti piace continui a bere quel che ti hanno offerto pagando, io questa la chiamo pubblicità gratuita. Non rubare.
Ah quasi dimenticavo, se vogliamo restare nella legge, fare copie e darle ai propri amici a quanto pare non è piratare.

Quando si parla di videogiochi poi la cosa va ancora meglio: i bei videogiochi vendono sempre e comunque. Pirateria o no... quindi il problema non esiste a priori.

Per quanto mi riguarda, l'arte E' un bene primario, altrimenti saremmo tutti degli animali. Guarda tutti i cavolo di film sul nazismo e cose simili... la gente insieme ai viveri riceveva sempre qualcosa per "svagare la mente", che fosse un pacchetto di sigarette, un giochino, una cosa da leggere... L'uomo impazzisce se non ha qualcosa da fare ed è giusto cosi. Perfino in prigione hai da fare (lavoro).
Altrimenti "sopravviviamo" tutti e basta, facciamo gli animali che hanno solo bisogno di cibo e acqua.
Diamine, pure i cani hanno bisogno di giocare e noi non possiamo riservarci questo diritto? Sicuramente puoi dirmi "esci fuori e gioca con un pallone", ma siccome sono un uomo e non un cane, ti posso dire che quello non soddisfa le mie aspettative o non ottiene il risultato voluto.

In risposta agli altri tuoi punti:
- Farsi una legge per rubare, rende rubare legale
- Monitorare una persona in ogni suo aspetto, pure se fa qualcosa di illegale, è corretto. Dopotutto non si chiama STALKING se lo fai fuori da un pc?
- Le grandi aziende guadagnano molto perchè c'è gente come me che dopo aver provato un loro prodotto, decide di acquistarlo
- Il costo di ciò che viene venduto è troppo elevato, quindi rubo => Questa è una realtà che va avanti dal medioevo, non corretta, ma io non ritengo rubare la cosiddetta "pirateria nel web". E' questo il discorso che fa cadere tutti i tuoi punti. Sei tu che lo ritieni rubare, gli altri no.

L'arte deve essere alla portata di tutti: SI, infatti i libri hanno delle convenzioni che stanno cercando di eliminare per altro. Solo che siccome a livello legale i videogiochi non sono considerati forme d'arte, allora non esiste niente del genere. Eppure si impara tanto eh, possiamo dirlo tutti, sono mezzi culturali a tutti gli effetti.

Per quanto riguarda gli indirizzi ip, se non sbaglio c'è qualche legge che ne vieta la memorizzazione ma non ricordo come funziona, dovrei andare a vedere. Memorizzare l'indirizzo ip sarebbe come tener traccia di ogni tuo spostamento nella giornata, a me non sembra corretto. Se mi imbarazza che qualcuno sappia che ho comprato 40 film porno o che sono stato da una amante facendo le corna a mia moglie, giusto o sbagliato a livello morale non si deve sapere in giro.

Per quanto riguarda il cinema, quindi quei poveracci hanno guadagni lordi di 200 milioni (o erano miliardi? boh non ricordo l'immagine) di euro LORDI ed è un problema. Fammi capire dovevano pure essere netti? ma che siano tassati del 50% sono un mucchio di soldi lo stesso, non per niente si continuano a fare film.

Steam mi sembra giusto, ma infatti li cos'è successo? ABBASSAMENTO DEI PREZZI

Hanno smesso di rubare e la gente ha smesso di rubare a loro. Così funziona.

Non venitemi a dire "se loro rubano non vuol dire che tu puoi rubare" perchè se non fai cosi a una certa lo prendi solo tu dentro, non c'è nessuna giustizia divina che viene a dire che hai ragione. "Porgi l'altra guancia" è una cosa cattolica senza senso, perchè se nella guerra mondiale le nazioni avessero fatto così di fronte alla germania a quest'ora saremmo tutti morti/schiavi. Loro uccidono, tu fai lo stesso.

Se la gente ruba a te, tu rubi a loro... la cosa si bilancia di per se.

Ovviamente non è un bel discorso, ma è cosi che funziona l'umanità

BLACK-SHEEP77
28-01-2012, 11:25
le major dovrebbero dare la colpa alla crisi e al sistema bancario corrotto, faccio un esempio semplicissimo,uno stato x esempio l'america chiede un prestito alla Federal Reserve di un milione di dollari la federal reserve stampa un milione di dollari e lo da allo stato americano che poi lo deve restituire con l'interesse, ora mettiamo che in circolazione ci fossero solo quel milione di dollari che ha stampato la federal reserve, lo stato americano anche se restituisse quel milione di dollari dovrebbe pagare anche l'interesse, ora se non ce piu denaro in circolazione come lo paga questo interesse:confused: semplice o chiede altro denaro alla federal reserve e il debito aumenta o paga l'interesse togliendo al cittadino quel poco di proprietà che gli rimane. ecco chi sono i veri ladri non la pirateria.

gildo88
28-01-2012, 11:32
Ho letto un pò di commenti dal primo che ho scritto, e devo dire che in molti hanno centrato appieno il problema.
Io sono il primo a dire che la pirateria non è una cosa giusta, ma mi rendo anche benissimo conto che quando le grosse società come Activision, Ubisoft, Universal ecc, ti dicono che poveretti non possono campare per via della pirateria, quando invece guadagnano milioni su milioni, spesso senza neanche sforzarsi troppo, è una presa in giro palese. Io posso capire che una piccola società, che non fa registrare i guadagni di questi individui, ne risulta danneggiata, ma le grandi aziende, non hanno proprio di che lamentarsi.
Come molti hanno fatto notare, poi, chi scarica illegalmente rientra in due categorie principali:

- Il tizio che scarica illegalmente, e poi non compra l'originale, perchè non può permetterselo, o altro, saranno pure cacchi suoi. In questo caso il danno non sussiste perchè il tizio, non avrebbe comprato a prescindere il prodotto.

- Il tizio che scarica illegalmente, per valutare la qualità del prodotto prima dell'acquisto, ed in questo caso possono succedere 2 cose. O il prodotto lo ha soddisfatto e procede con l'acquisto dell'originale, oppure il prodotto è una cagata, quindi non procede all'acquisto.

Come si può notare, in questi 2 casi il danno è abbastanza "risicato", per quei colossi che registrano guadagni stellari, come quelli da me citati.
Tutto questo discorso non è atto a giustificare o osannare la pirateria, ma a far capire che tutto rientra all'interno di logiche di mercato, che di sicuro non danneggiano cosi tanto le major, anzi spesso fungono da pubblicità gratuita, per questi prodotti, perchè ricordiamo che anche la pubblicità ha un costo, e quella che fanno le copie pirata è completamente gratuita.
Come si può uscire da questo circolo vizioso? Il primo passo devono farlo le major, riducendo il prezzo dei loro prodotti, che diciamolo, spesso hanno una qualità veramente bassa. Cod Mw3 sta a 70 euro, e il gioco è sempre lo stesso di 3-4 anni fa (ed anche gli incassi sono sempre stellari). Sono troppi, dovrebbe costare almeno la metà, anche se il gioco per qualità dovrebbe costare 10-15 euro al massimo.
Poi ci meravigliamo della pirateria e facciamo gli indignati? A questi prezzi ed a questa qualità, questi prodotti non dovrebbero vendere nemmeno una copia, ma poi, guarda un pò, fanno i record di incassi... e il discorso può essere anche esteso all'industria discografica e cinematografica.
p.s scusate il post kilometrico.

R@nda
28-01-2012, 11:32
Ahah bel problema davvero.....mettiamola così

Se uscendo di casa, in mezzo ad una strada completamente deserta,nessuno a guardarvi, ci fosse un tavolo con sopra 1 milione di euro e un cartello con scritto nome, cognome del proprietario e indirizzo di abitazione.

Quanti di noi riporterebbero il milione di euro al legittimo proprietario?
Quanti infilerebbero tutto in una borsa e via?

Il problema sta tutto qui, al dilà di chi ha torto o ragione la mente umana non è buona o cattiva ma un insieme delle due cose.
Io non saprei come risolvere un problema così complesso....perchè davanti alla situazione descritta sopra, il boss di una major e un poveraccio nullatenente avrebbero esattamente lo stesso tipo di contrasto interiore...

Quindi?;) :cry: :eek: :confused:

Evangelion01
28-01-2012, 11:56
Non scrivo quello che penso dei tanti moralizzatori della legalità dall'hard disk immacolato che hanno postato qui, perchè finirei sospeso.
Però mi fa ridere che nel 2012 ancora ci sia chi equipara il download illegale al furto... vi lascio col mitico south park (http://video.giovani.it/south-park-ita-no-pirateria.html). :D

Ndwr
28-01-2012, 11:56
Per quanto riguarda XY1 rubato => 3,4,5 venduto, io questa la chiamo pubblicità. In tanti pub ti offrono XY alcolico per fartelo provare cosi se ti piace continui a bere quel che ti hanno offerto pagando, io questa la chiamo pubblicità gratuita. Non rubare.
Ah quasi dimenticavo, se vogliamo restare nella legge, fare copie e darle ai propri amici a quanto pare non è piratare.
L'esempio che citi non ha fondamento nel discorso. Se tali locali non ti offrissero tale alcolico per fartelo provare, tu non potresti pretendere tale alcolico, e se anche riuscissi a procurartelo, ruberesti; si parla esattamente di ciò. Rubare la versione 1 di un programma per eventualmente comprare anche le versioni successive entra nel concetto di rubare, poiché tu entri in possesso del programma, lo stesso non ti viene fornito gratuitamente da chi lo produce.

Quando si parla di videogiochi poi la cosa va ancora meglio: i bei videogiochi vendono sempre e comunque. Pirateria o no... quindi il problema non esiste a priori.
Il fatto che i migliori videogiochi vendano comunque non significa che la pirateria non sia un problema, poiché non esistono solo i migliori videogiochi.

Per quanto mi riguarda, l'arte E' un bene primario, altrimenti saremmo tutti degli animali. Guarda tutti i cavolo di film sul nazismo e cose simili... la gente insieme ai viveri riceveva sempre qualcosa per "svagare la mente", che fosse un pacchetto di sigarette, un giochino, una cosa da leggere... L'uomo impazzisce se non ha qualcosa da fare ed è giusto cosi. Perfino in prigione hai da fare (lavoro).
Altrimenti "sopravviviamo" tutti e basta, facciamo gli animali che hanno solo bisogno di cibo e acqua.
Diamine, pure i cani hanno bisogno di giocare e noi non possiamo riservarci questo diritto? Sicuramente puoi dirmi "esci fuori e gioca con un pallone", ma siccome sono un uomo e non un cane, ti posso dire che quello non soddisfa le mie aspettative o non ottiene il risultato voluto.
Il tuo discorso mi sembra logico, sono d'accordo con te, ma ciò non ti autorizza a rubare. Non tutto ciò che ti permette di giocare o tenere la mente occupata è in vendita, se non hai i soldi puoi trovare soluzioni alternative, aspettare, ma non hai il diritto di rubare.

In risposta agli altri tuoi punti:
- Farsi una legge per rubare, rende rubare legale
- Monitorare una persona in ogni suo aspetto, pure se fa qualcosa di illegale, è corretto. Dopotutto non si chiama STALKING se lo fai fuori da un pc?
- Le grandi aziende guadagnano molto perchè c'è gente come me che dopo aver provato un loro prodotto, decide di acquistarlo
- Il costo di ciò che viene venduto è troppo elevato, quindi rubo => Questa è una realtà che va avanti dal medioevo, non corretta, ma io non ritengo rubare la cosiddetta "pirateria nel web". E' questo il discorso che fa cadere tutti i tuoi punti. Sei tu che lo ritieni rubare, gli altri no.
- chi crea un prodotto ha il diritto di dare un prezzo a tale prodotto, se ritieni il prezzo soggettivamente troppo alto, ciò non significa che chi ha creato il prodotto si è "fatto una legge per rubare". In ogni caso nulla rende rubare legale, e la tua implicazione logica non ha senso.
- il recuperare i dati di un server sequestrato non significa "monitorare una persona in ogni suo aspetto" e non ha nulla a che vedere con il fenomeno di "stalking".
- come detto all'inizio, se le grandi aziende vogliono permettere agli utenti di provare un prodotto, sono libere di farlo; se tali aziende decidono di non far provare il prodotto, gli utenti non possono appropriarsene indebitamente, altrimenti effettivamente rubano.
- il termine "rubare" non è soggettivo.

Per quanto riguarda gli indirizzi ip, se non sbaglio c'è qualche legge che ne vieta la memorizzazione ma non ricordo come funziona, dovrei andare a vedere. Memorizzare l'indirizzo ip sarebbe come tener traccia di ogni tuo spostamento nella giornata, a me non sembra corretto. Se mi imbarazza che qualcuno sappia che ho comprato 40 film porno o che sono stato da una amante facendo le corna a mia moglie, giusto o sbagliato a livello morale non si deve sapere in giro.
No, non c'è. Ci sono norme che ne limitano le modalità di utilizzo e conservazione.

Per quanto riguarda il cinema, quindi quei poveracci hanno guadagni lordi di 200 milioni (o erano miliardi? boh non ricordo l'immagine) di euro LORDI ed è un problema. Fammi capire dovevano pure essere netti? ma che siano tassati del 50% sono un mucchio di soldi lo stesso, non per niente si continuano a fare film.
La differenza è sostanziale. Ciò non ti da il diritto di rubare.

Steam mi sembra giusto, ma infatti li cos'è successo? ABBASSAMENTO DEI PREZZI

Hanno smesso di rubare e la gente ha smesso di rubare a loro. Così funziona.

Non venitemi a dire "se loro rubano non vuol dire che tu puoi rubare" perchè se non fai cosi a una certa lo prendi solo tu dentro, non c'è nessuna giustizia divina che viene a dire che hai ragione. "Porgi l'altra guancia" è una cosa cattolica senza senso, perchè se nella guerra mondiale le nazioni avessero fatto così di fronte alla germania a quest'ora saremmo tutti morti/schiavi. Loro uccidono, tu fai lo stesso.

Se la gente ruba a te, tu rubi a loro... la cosa si bilancia di per se.

Ovviamente non è un bel discorso, ma è cosi che funziona l'umanità
Secondo te una persona o società che crea un prodotto e ci assegna un prezzo soggettivamente troppo alto ti ruba. Il discorso non ha nesso logico in quanto la scelta di comprare tale prodotto spetta a te, il quale sei libero di comprarlo o meno. La tua discussione si è basata principalmente su questo principio illogico.

BLACK-SHEEP77
28-01-2012, 12:13
Non scrivo quello che penso dei tanti moralizzatori della legalità dall'hard disk immacolato che hanno postato qui, perchè finirei sospeso.
Però mi fa ridere che nel 2012 ancora ci sia chi equipara il download illegale al furto... vi lascio col mitico south park (http://video.giovani.it/south-park-ita-no-pirateria.html). :D

:D hihihhi nella satira che tutta la verita di questo mondo, mitici south park

gildo88
28-01-2012, 12:46
Non scrivo quello che penso dei tanti moralizzatori della legalità dall'hard disk immacolato che hanno postato qui, perchè finirei sospeso.
Però mi fa ridere che nel 2012 ancora ci sia chi equipara il download illegale al furto... vi lascio col mitico south park (http://video.giovani.it/south-park-ita-no-pirateria.html). :D

Quel video vale più di mille parole :asd:

Notturnia
28-01-2012, 12:52
ok quindi rubare online è legale..

effettivamente come ha detto qualcuno.. il problema è la cultura.. e non ci si puo' far molto.. io ho fatto il programmatore per 15 anni e se uno usasse un mio codice mi darebbe fastidio perchè vorrebbe dire che me lo ha rubato..

ma qua pare che se uno inventa qualcosa ci si arroga il diritto di rubarglielo perchè tanto i sldi lui li prende dagli altri fessi..

mi domando.. se tutti rubasse il software online.. e dico tutti.. perchè se vale per chi ha postato deve valere per tutti.. sennò non è democrazia.. quello che ha lavora per fare quel prodotto come viene pagato ?..

è un ipotesi per assurdo (chi è andato a scuola lo capisce il significato..) ..

ma di norma una cosa per essere valida deve valere per tutti senza recare danno a nessuno.. sennò è immorale o illegale..

il mondo di utopia non è da fare se per farlo si deve far male anche ad un solo bambino.. quindi.. se tutti rubano online perchè è facile e perchè è "moralmente" giusto secondo molti.. chi ha prodotto quel sw come vive ?.. e soprattutto.. perchè dovrebbe sviluppare ancora visto che non ne riceve beneficio ?..

se tutti rubano online un film che alle sale finisce deserto perchè tutti al mondo lo scaricano illegalmente.. perchè il film viene fatto e da chi è pagato ?..

mi incuriosisce capire il fatto che se rubo ad uno che ha soldi (una major.. ) allora non sono un ladro.. ma se rubo ad uno che ha pochi soldi allora sono un ladro..

se rubo un oggetto online non è un furto.. ma se rubo lo stesso oggetto da un negozio ?.. è furto o no ?.. posso rubare skyrim da un negozio fisico o posso rubarlo solo da un sito pirata online ?.. che differenza c'è fra rubare e rubare ?..

ho iniziato a lavorare con i pc quando sono nati.. e anche io ho fatto il "pirata" negli anni 80.. ma poi ho capito.. mano a mano che sviluppavo sw che non era eticamente corretto rubare le cose degli altri solo perchè non me le potevo comprare.. e il "provare" .. beh.. molti programmi si possono provare.. anche l'autocad è in prova se uno vuole.. quasi tutta la collezione adobe pure.. e pure windows è in prova volendo.. visto che hai 30gg per attivarlo (o cracckarlo come farebbe un ladro..)

poi che chi ruba online si offenda ad essere considerato un ladro :-D beh.. mi fa tenerezza sentire che un ladro non vuole essere definito ladro :-D.. come va definito ?.. ladro di poca importanza ?.. ladro di serie B ?.. ladro telematico ?.. sempre ladro è :-D anche se ha 14 anni..

sintopatataelettronica
28-01-2012, 13:14
Il fatto che i migliori videogiochi vendano comunque non significa che la pirateria non sia un problema, poiché non esistono solo i migliori videogiochi.

Sì, tipo Call of duty xyz ? Quelli sono i migliori videogiochi ? Ormai l'industria del gaming è nella stasi più completa perché si producono sono cloni miliardardi di altri successi miliardari.. praticamente nessuno investe più mezzo euro in innovazione (un pò come nel cinema)

E per di più tutti i grandi studios (Looking Glass, Westwood) che hanno prodotto i capolavori del settore sono stati chiusi 'da sti distributori del cippero (Ubisoft, EA).. diciamo la verità, su, più che danni questi non fanno.

Il tuo discorso mi sembra logico, sono d'accordo con te, ma ciò non ti autorizza a rubare. Non tutto ciò che ti permette di giocare o tenere la mente occupata è in vendita, se non hai i soldi puoi trovare soluzioni alternative, aspettare, ma non hai il diritto di rubare.

Oddio, dai. "Piratare" sarà pure illegale perché una legge (fatta a favore di chi ha il potere economico) garantisce questi privilegi da medioevo sul diritto d'autore, ma basta parlare di FURTO. Uno che scarica un gioco non sottrae niente a nessuno, non si può paragonare quest'azione al furto, dove qualcuno si vede privato dell'uso di qualcosa. Qui nessuno perde niente.. magari non guadagna, ma di certo non perde niente. E' una differenza SOSTANZIALE.


- il termine "rubare" non è soggettivo.

Ma dove vivi ? Ma lo vedi cosa fanno le istituzioni finanziarie e i politici ? Quelli rubano sul serio.. e sono gli stessi che poi si fanno le leggi a tutela del diritto d'autore .. e tu stai lì a preoccuparti dell'mp3 o del gioco piratato ??? Sta gente, RUBANDO (soldi reali e ricchezza NOSTRA, non cose astratte di nessuno) ha portato il mondo in rovina.. preoccupiamoci di quello, poi quando sulla terra tutto sarà un eden allora potremo lamentarci del resto.


No, non c'è. Ci sono norme che ne limitano le modalità di utilizzo e conservazione.

Norme fatte dai LADRI veri, aggiungerei! E' ridicolo, dai. Nessuno ha fatto niente contro la speculazione che ci ha precipitati nella crisi (ANZI: ulteriori pacconi di soldi per "salvare" le banche) e si continua a "legiferare" contro la "pirateria".. bisogna farsela qualche domanda, no ?


Secondo te una persona o società che crea un prodotto e ci assegna un prezzo soggettivamente troppo alto ti ruba. Il discorso non ha nesso logico in quanto la scelta di comprare tale prodotto spetta a te, il quale sei libero di comprarlo o meno. La tua discussione si è basata principalmente su questo principio illogico.

Te lo ribadisco, scaricare un software o un mp3 non è sottrazione di qualcosa a qualcuno, è veramente illogico paragonare la violazione del diritto d'autore al furto di beni, questo sì che è illogico.. ed è pure ingiusto.

E comunque a me starebbe pure bene: facciamo che il gioco/film sia un bene/prodotto come tutti gli altri, che si crea e si vende una volta e basta, non che ci sia qualcuno che ci percepisca un vitalizio per 70 anni.. questo è da medioevo.

Pigio1984
28-01-2012, 13:40
- Il tizio che scarica illegalmente, e poi non compra l'originale, perchè non può permetterselo, o altro, saranno pure cacchi suoi. In questo caso il danno non sussiste perchè il tizio, non avrebbe comprato a prescindere il prodotto.

- Il tizio che scarica illegalmente, per valutare la qualità del prodotto prima dell'acquisto, ed in questo caso possono succedere 2 cose. O il prodotto lo ha soddisfatto e procede con l'acquisto dell'originale, oppure il prodotto è una cagata, quindi non procede all'acquisto.


Premettendo che non esiste una divisione netta delle due categorie, io penso che la prima categoria sia nel torto. Il non avere soldi non è un alibi che regge, perchè non dà il diritto di ottenere quello che si vuole gratuitamente (tanto non avendo soldi non l'avrei comprato). Senza considerare che di certo ci sono anche pirati che scaricano di tutto pur avendo le possibilità economiche per passare all'acquisto: non nascondiamoci dietro a un dito! Un album in digital download costa circa 10 euro (e non c'è solo iTunes!!!), non mi sembra un costo spropositato.

La seconda categoria è invece quello che a me piace definire "etica pirata". La quale è una situazione al limite del paradosso, perchè da un atto illegale (perchè io non ritengo sia una pratica legale) ne viene fuori un evidente guadagno economico per il produttore di contenuti, per assurdo maggiore di quello che si sarebbe ottenuto in assenza di pirateria.

I legislatori, ma anche e soprattutto i produttori, dovrebbero prendere atto di questa situazione. Come è stato detto, i sistemi di vendita in digital download stanno avendo un successo evidente. Gli esempi sotto gli occhi di tutti sono iTunes e simili per la musica e steam per i videogiochi.
Manca il più difficile tassello, che è quello del cinema, il quale offre un intrattenimento diverso visto che è tendenzialmente di tipo "usa e getta" (per giochi e musica si reitera l'utilizzo, ma i film, in genere, si guardano una sola volta). Inoltre per i film c'è il fatto che il prodotto "cambia" di stato in stato (doppiaggio, sottotitoli, tagli, censure,...), e questo fattore crea ulteriori grattacapi per la gestione di un buon sistema di acquisto in digital download/streaming. Su iTunes c'è qualcosa (se ci sono altre piattaforme migliori vi prego di segnalarmelo), ma il catalogo è limitatissimo (soprattutto qui da noi). Senza contare poi coloro a cui piace guardare tutto in lingua originale, per i quali le vie legali sono ancora più limitate/costose/scomode/di scarsa qualità(capita spesso di trovare sottotitoli pessimi anche in prodotti originali)

sintopatataelettronica
28-01-2012, 13:49
ok quindi rubare online è legale..

effettivamente come ha detto qualcuno.. il problema è la cultura.. e non ci si puo' far molto.. io ho fatto il programmatore per 15 anni e se uno usasse un mio codice mi darebbe fastidio perchè vorrebbe dire che me lo ha rubato..

ma qua pare che se uno inventa qualcosa ci si arroga il diritto di rubarglielo perchè tanto i sldi lui li prende dagli altri fessi..

mi domando.. se tutti rubasse il software online.. e dico tutti.. perchè se vale per chi ha postato deve valere per tutti.. sennò non è democrazia.. quello che ha lavora per fare quel prodotto come viene pagato ?..

è un ipotesi per assurdo (chi è andato a scuola lo capisce il significato..) ..

ma di norma una cosa per essere valida deve valere per tutti senza recare danno a nessuno.. sennò è immorale o illegale..

il mondo di utopia non è da fare se per farlo si deve far male anche ad un solo bambino.. quindi.. se tutti rubano online perchè è facile e perchè è "moralmente" giusto secondo molti.. chi ha prodotto quel sw come vive ?.. e soprattutto.. perchè dovrebbe sviluppare ancora visto che non ne riceve beneficio ?..

se tutti rubano online un film che alle sale finisce deserto perchè tutti al mondo lo scaricano illegalmente.. perchè il film viene fatto e da chi è pagato ?..

mi incuriosisce capire il fatto che se rubo ad uno che ha soldi (una major.. ) allora non sono un ladro.. ma se rubo ad uno che ha pochi soldi allora sono un ladro..

se rubo un oggetto online non è un furto.. ma se rubo lo stesso oggetto da un negozio ?.. è furto o no ?.. posso rubare skyrim da un negozio fisico o posso rubarlo solo da un sito pirata online ?.. che differenza c'è fra rubare e rubare ?..

ho iniziato a lavorare con i pc quando sono nati.. e anche io ho fatto il "pirata" negli anni 80.. ma poi ho capito.. mano a mano che sviluppavo sw che non era eticamente corretto rubare le cose degli altri solo perchè non me le potevo comprare.. e il "provare" .. beh.. molti programmi si possono provare.. anche l'autocad è in prova se uno vuole.. quasi tutta la collezione adobe pure.. e pure windows è in prova volendo.. visto che hai 30gg per attivarlo (o cracckarlo come farebbe un ladro..)

poi che chi ruba online si offenda ad essere considerato un ladro :-D beh.. mi fa tenerezza sentire che un ladro non vuole essere definito ladro :-D.. come va definito ?.. ladro di poca importanza ?.. ladro di serie B ?.. ladro telematico ?.. sempre ladro è :-D anche se ha 14 anni..

Ma hai 90 anni ? cavolo, dai.. un pò di apertura mentale.
Qui non si tratta di essere pro o contro pirateria, qui si tratta di capire che c'è tanta ipocrisia a riguardo del concetto di legalità.

Si tutelano con leggi i PRIVILEGI di chi conta economicamente e per il resto è una giungla dove si fa ciò che si vuole e sopravvive solo il più forte (ERGO loro, cioè chi ha le ricchezze in mano e controlla la politica)

L'equazione FURTO = scaricamento poi è assurda, NON e' la stessa cosa: può essere illegale, può essere deplorevole, puoi pensare che non si debba fare (questo è lecito) MA non si può equipararlo ad un reato dove qualcuno si vede sottratto qualcosa, qui magari c'è un mancato (e MOLTO ipotetico) guadagno, ma DI SICURO nessuno perde niente, quindi il paragone è del tutto fuori luogo, nessuno subisce dallo scaricamento una sottrazione di alcun tipo.

(poi se si vuole chiamare FURTO pure andare in bicicletta, chiamiamo furto tutto e siamo a posto)

Sul furto di codice o di idee posso pure essere d'accordo con te, ma il fatto che qualcuno ti copi un'idea o ti RUBI (in questo caso si può dire) frammenti di codice per produrre qualcosa di simile e guadagnarci sopra è una cosa COMPLETAMENTE diversa da quella di cui si parla.
E anche uno che scarica un film/gioco per rivenderne a migliaia e farne un business è tutt'altra cosa rispetto all'uso personale del materiale, lì si è giusto che il legislatore legiferi e la magistratura intervenga.. ma per il resto c'è solo tanta ipocrisia e sul piatto interessi e privilegi enormi.. altro che la legalità.

Ndwr
28-01-2012, 13:57
@sintopatataelettronica
Non ho espresso opinioni su istituzioni finanziarie, sulla politica, la crisi o i vitalizi, argomenti sui quali potrei avere opinioni diverse.
Ho scritto riguardo al concetto di rubare applicato a internet, che non cambia se lo paragoniamo al concetto di rubare all'interno di un negozio.

Siamo talmente abituati ad avere/pretendere qualsiasi cosa a nostra disposizione che quando vogliamo ottenere qualcosa le società che offrono i servizi diventano ladri e noi diventiamo vittime che ci vengono private di quello che vediamo come diritto gratuito. Sulla base di questo diritto diventiamo a nostra volta ladri.
Il fatto è che tale diritto ha un prezzo, se non paghi non hai il diritto, tutto è estremamente semplice, non puoi pretendere di avere senza dare.

Quando una panetteria crea X pagnotte e spende del denaro per ingredienti, manodopera e strumenti utilizzati nel creare tali pagnotte, si aspetta di vendere una determinata quantità di pagnotte e da tale vendita guadagnare una certa quantità di denaro.
Se una persona entra in negozio e ruba Y pagnotte, tale persona compie un furto e tale panetteria percepirà una minore quantità di denaro.
Quando una società di sviluppo crea un programma, spende risorse nel crearlo e in base alla pianificazione iniziale si aspetta un determinato numero di vendite e un determinato guadagno, se gli utenti invece di comprare tale programma lo copiano e duplicano su internet e i propri computer, tali utenti diventano ladri e tale società percepisce un guadagno minore.
Questo è il CONCETTO, ovviamente certi prezzi potrebbero essere minori, ovviamente certe persone se non ottengono gratuitamente non comprano, ovviamente possono crearsi circuiti pubblicitari in tal modo, ovviamente si potrebbero trovare altre soluzioni che favoriscono gli utenti, sta di fatto che se ti appropri illegalmente di un programma su internet che in alternativa dovresti comprare sei un ladro, e qualsiasi possa essere la tua motivazione, rimani un ladro, perché il concetto ti è contro in ogni sua forma.

fraussantin
28-01-2012, 14:18
P


ITunes mi fa schifo come programma, ma il fatto che venda canzoni a 1 euro lo trovo eccezionale. Quando ci sarà una piattaforma diversa per l'acquisto di musica la userò volentieri. Piu che altro voglio che mi vendano il cavolo di mp3, cosi posso metterlo su qualsiasi dispositivo. Poi con 20 euro fai un costo uguale a quello di un cd, c'è da dire che hai preso tutta musica che ti piace... una bella differenza, invece di spendere 20 euro per una canzone :)

P.S.
Dove posso affittare i film online? Magari che non richiedano streaming diretto ma che mi consentano di bufferizzarli prima... cosi se voglio vedermelo la sera lo "scarico" a pranzo e poi ho la connessione libera per la serata quando magari c'è altra gente a casa. Mi serve un suggerimento perchè non avevo idea del fatto che effettivamente ci fosse un negozio per affitto film online (seppur ne supponessi l'esistenza).





ho citato itunes per paragonare il successo che ha avuto. io uso ovi music e adesso sono liberi da drm.

lo store appunto non esiste , , se si muovessero a farlo son convinto che molti invece di pardere tempo a cercare film decenti in rete , li comprerebbe li.

BLACK-SHEEP77
28-01-2012, 14:21
@sintopatataelettronica
Non ho espresso opinioni su istituzioni finanziarie, sulla politica, la crisi o i vitalizi, argomenti sui quali potrei avere opinioni diverse.
Ho scritto riguardo al concetto di rubare applicato a internet, che non cambia se lo paragoniamo al concetto di rubare all'interno di un negozio.

Siamo talmente abituati ad avere/pretendere qualsiasi cosa a nostra disposizione che quando vogliamo ottenere qualcosa le società che offrono i servizi diventano ladri e noi diventiamo vittime che ci vengono private di quello che vediamo come diritto gratuito. Sulla base di questo diritto diventiamo a nostra volta ladri.
Il fatto è che tale diritto ha un prezzo, se non paghi non hai il diritto, tutto è estremamente semplice, non puoi pretendere di avere senza dare.

Quando una panetteria crea X pagnotte e spende del denaro per ingredienti, manodopera e strumenti utilizzati nel creare tali pagnotte, si aspetta di vendere una determinata quantità di pagnotte e da tale vendita guadagnare una certa quantità di denaro.
Se una persona entra in negozio e ruba Y pagnotte, tale persona compie un furto e tale panetteria percepirà una minore quantità di denaro.
Quando una società di sviluppo crea un programma, spende risorse nel crearlo e in base alla pianificazione iniziale si aspetta un determinato numero di vendite e un determinato guadagno, se gli utenti invece di comprare tale programma lo copiano e duplicano su internet e i propri computer, tali utenti diventano ladri e tale società percepisce un guadagno minore.
Questo è il CONCETTO, ovviamente certi prezzi potrebbero essere minori, ovviamente certe persone se non ottengono gratuitamente non comprano, ovviamente possono crearsi circuiti pubblicitari in tal modo, ovviamente si potrebbero trovare altre soluzioni che favoriscono gli utenti, sta di fatto che se ti appropri illegalmente di un programma su internet che in alternativa dovresti comprare sei un ladro, e qualsiasi possa essere la tua motivazione, rimani un ladro, perché il concetto ti è contro in ogni sua forma.

lascia perdere il paragone fatto da celentano perche è un paragone del piffero, il pane è una cosa di prima necessità e se uno si riduce a rubare un tozzo di pane dal panettiere lo fa x necessità, nessuno sta togliendo il pezzo di pane dalla bocca di una pop star ricca sfondata.

Baboo85
28-01-2012, 14:27
Non scrivo quello che penso dei tanti moralizzatori della legalità dall'hard disk immacolato che hanno postato qui, perchè finirei sospeso.
Però mi fa ridere che nel 2012 ancora ci sia chi equipara il download illegale al furto... vi lascio col mitico south park (http://video.giovani.it/south-park-ita-no-pirateria.html). :D

Epico, epico, EPICO!!!

In pochi minuti si capisce quanto siano serie le major con queste leggi, solo per potersi veramente pulire il cu*o con le banconote da 500 euro (o da 1000$) e all'inizio sembra di vedere l'azione contro Megaupload...

fraussantin
28-01-2012, 14:28
@sintopatataelettronica
Non ho espresso opinioni su istituzioni finanziarie, sulla politica, la crisi o i vitalizi, argomenti sui quali potrei avere opinioni diverse.
Ho scritto riguardo al concetto di rubare applicato a internet, che non cambia se lo paragoniamo al concetto di rubare all'interno di un negozio.

Siamo talmente abituati ad avere/pretendere qualsiasi cosa a nostra disposizione che quando vogliamo ottenere qualcosa le società che offrono i servizi diventano ladri e noi diventiamo vittime che ci vengono private di quello che vediamo come diritto gratuito. Sulla base di questo diritto diventiamo a nostra volta ladri.
Il fatto è che tale diritto ha un prezzo, se non paghi non hai il diritto, tutto è estremamente semplice, non puoi pretendere di avere senza dare.

Quando una panetteria crea X pagnotte e spende del denaro per ingredienti, manodopera e strumenti utilizzati nel creare tali pagnotte, si aspetta di vendere una determinata quantità di pagnotte e da tale vendita guadagnare una certa quantità di denaro.
Se una persona entra in negozio e ruba Y pagnotte, tale persona compie un furto e tale panetteria percepirà una minore quantità di denaro.
Quando una società di sviluppo crea un programma, spende risorse nel crearlo e in base alla pianificazione iniziale si aspetta un determinato numero di vendite e un determinato guadagno, se gli utenti invece di comprare tale programma lo copiano e duplicano su internet e i propri computer, tali utenti diventano ladri e tale società percepisce un guadagno minore.
Questo è il CONCETTO, ovviamente certi prezzi potrebbero essere minori, ovviamente certe persone se non ottengono gratuitamente non comprano, ovviamente possono crearsi circuiti pubblicitari in tal modo, ovviamente si potrebbero trovare altre soluzioni che favoriscono gli utenti, sta di fatto che se ti appropri illegalmente di un programma su internet che in alternativa dovresti comprare sei un ladro, e qualsiasi possa essere la tua motivazione, rimani un ladro, perché il concetto ti è contro in ogni sua forma.

le pagnotte non centrano nulla.

devo trovare un termine di paragone identico , perche se se il costo di un film viene ripartito per 100 ( come unun panettiere ne produce 100)e ne vende 80 e ne piratano 1000 ( al panettiere li rubano tutti e 100 ) , il danno è limitato. mentre invece il panettiere fallisce.

cioe , non dico che sia giusto , è ovvio che è sbagliato.

ma il paragone non rende l'idea per nulla.

_BlackTornado_
28-01-2012, 14:33
Siamo talmente abituati ad avere/pretendere qualsiasi cosa a nostra disposizione che quando vogliamo ottenere qualcosa le società che offrono i servizi diventano ladri e noi diventiamo vittime che ci vengono private di quello che vediamo come diritto gratuito. Sulla base di questo diritto diventiamo a nostra volta ladri.
Il fatto è che tale diritto ha un prezzo, se non paghi non hai il diritto, tutto è estremamente semplice, non puoi pretendere di avere senza dare.

Questo punto mi fa riflettere... Siamo abituati a pretendere qualsiasi cosa a nostra disposizione. E questo secondo te è sempre sbagliato?

Voglio ascoltare una canzone, non ho i soldi per permettermi di comprarla... Come dici tu, non è giusto che io possa scaricarmela, in fondo, non muoio mica se non ascolto quella canzone.

Se una casa farmaceutica un giorno inventa una medicina X, in grado di salvare la vita a tot persone, e poi non la commercializza in Africa perché "non sarebbe remunerativo", allora secondo te gli africani devono attaccarsi, perché la casa farmaceutica non ha alcun obbligo di vendere la sua medicina dove non vuole.

Perché noi stiamo qui a indignarci per le libertà su internet, ma non è mica l'unico ambito in cui il copyright sta facendo danni...

Baboo85
28-01-2012, 14:33
ITunes mi fa schifo come programma, ma il fatto che venda canzoni a 1 euro lo trovo eccezionale.

Se lo dici tu... Certo e' meglio che spendere 20 euro per un cd dove poche canzoni ti piacciono (come hai detto), ma 1 canzone 1 euro e' tantissimo, non so se te ne rendi conto...

ho citato itunes per paragonare il successo che ha avuto. io uso ovi music e adesso sono liberi da drm.

lo store appunto non esiste , , se si muovessero a farlo son convinto che molti invece di pardere tempo a cercare film decenti in rete , li comprerebbe li.

No no uno store online di film esiste...

http://www.net-movie.it/

Peccato che le novita' costino 12-14 euro e il DVD costa 15. Un'enorme presa per il culo IMHO. L'idea in se' non e' male, tanto di cappello a mediaworld che fa sia streaming a 3 euro che download a 10 euro, ma appunto la differenza e' poca. Contando poi che per vederlo sul lettore DVD di casa bisognerebbe prendere un programma che crea il formato VOB dei DVD (e sinceramente non so se ne esistono di gratis) e metterlo su, a meno di non avere altri tipi di ingresso (usb, sd, lettura di formati di video diversi, ecc).

EDIT: o almeno credo che venga scaricato il MP4 o un formato comunque da file unico...

Notturnia
28-01-2012, 14:34
hm.. se rubare online non è rubare.. perchè c'è gente che si lamenta della privacy ?..

seguite il ragionamento..

se scarico un file online non faccio torno a nessuno..
quindi se scarico un gioco che non voglio pagare non lo sto rubando perchè non faccio torno a nessuno..
quindi se entro nel pc di uno di voi e scarico le vostre foto e i vostri filmati non faccio torno a nessuno.. in fin dei conti non ho fatto niente di diverso di quello che fa un pirata che scarica illegalmente qualcosa da una major..
e siccome lui non fa niente di male a modificare (crackkare) e rimettere online il file non vedo perchè io.. dopo aver scaricato le vostre foto e i vostri filmati non dovrei modificarli amio piacere e poi postarli su facebook o youtube.. non faccio niente di diverso..
ma come mai se faccio questa cosa allroa si invoca alla privacy e se rubo un prodotto di ingegno di qualcun'altro invece è tutto ok ?.. in fin dei conti le vostre foto e i vostri filmati sono i vostri prodotti di ingegno..

non è incoerente dire che va bene rubare alla major ma che non va bene che venga violata la vostra privacy ?.. sempre di scaricamento di dati elettronici si tratta.. e sono tutte e due cose di ingegno..

suvvia.. è incoerente al massimo dire che è violazione della privacy il fatto di spulciare le vostre foto e metterle online e invece è tutto ok se metto online i programmi di altre ditte..

a me non interessa niente del fatto che il povero ricco è meno ricco.. a me offende che ci sia gente che ha i giochi e i programmi e i dlueray/dvd GRATIS che io ho comprato e pagato..

sta facendo un torno a me e alle persone oneste che pagano per quello che hanno.. qua invece pare che noi siamo scemi che paghiamo mentre i ladri sono furbi perchè rubano..

bell'esempio che si da alla gente.. questa si che è apertura mentale.. ruba pure ai ricchi che tanto ci sono gli onesti che pagano per te...

se è valida la vostra strana legge sulla pirateria che non è furto allora non c'è violazione di privacy nello spiare i vostri computer e quello che fate.. sono la stessa cosa e vengono operate nello stesso modo.. o sono sbagliate entrambe o sono giuste entrambe.. è una questione di logica.. o di coerenza ..

o ci sono i ladri e violare la privacy è sbagliata o non ci sono ladri online è allora non deve esistere la privacy online perchè quello che è tuo è mio.. sia che siano programmi o giochi sia che siano i tuoi filmini

FunnyDwarf
28-01-2012, 14:42
quindi se entro nel pc di uno di voi e scarico le vostre foto e i vostri filmati non faccio torno a nessuno.. in fin dei conti non ho fatto niente di diverso di quello che fa un pirata che scarica illegalmente qualcosa da una major..
e siccome lui non fa niente di male a modificare (crackkare) e rimettere online il file non vedo perchè io.. dopo aver scaricato le vostre foto e i vostri filmati non dovrei modificarli amio piacere e poi postarli su facebook o youtube.. non faccio niente di diverso..
ma come mai se faccio questa cosa allroa si invoca alla privacy e se rubo un prodotto di ingegno di qualcun'altro invece è tutto ok ?.. in fin dei conti le vostre foto e i vostri filmati sono i vostri prodotti di ingegno..



la differenza tra i due esempi è enorme, i primi sono prodotti destinati alla distribuzione e regolamentati da una licenza d'uso (opinabile o meno), i secondi invece dei beni privati. Premettendo che sono d'accordo sul fatto che la pirateria informatica costituisca un illecito, il tuo discorso è un puro e semplice vaneggiamento.

Ndwr
28-01-2012, 14:44
lascia perdere il paragone fatto da celentano perche è un paragone del piffero, il pane è una cosa di prima necessità e se uno si riduce a rubare un tozzo di pane dal panettiere lo fa x necessità, nessuno sta togliendo il pezzo di pane dalla bocca di una pop star ricca sfondata.
le pagnotte non centrano nulla.

devo trovare un termine di paragone identico , perche se se il costo di un film viene ripartito per 100 ( come unun panettiere ne produce 100)e ne vende 80 e ne piratano 1000 ( al panettiere li rubano tutti e 100 ) , il danno è limitato. mentre invece il panettiere fallisce.

cioe , non dico che sia giusto , è ovvio che è sbagliato.

ma il paragone non rende l'idea per nulla.
Per quanto il paragone fosse stato scritto in modo chiaro per spiegare un chiaro concetto, specificato successivamente, ci si è limitati a vedere solo il pane o un bene di prima necessità. Il paragone è perfettamente consono, in quanto riassume la pianificazione di una qualsiasi azienda nel creare un progetto e aspettarsi un ricavo, base dell'economia mondiale.

Questo punto mi fa riflettere... Siamo abituati a pretendere qualsiasi cosa a nostra disposizione. E questo secondo te è sempre sbagliato?

Voglio ascoltare una canzone, non ho i soldi per permettermi di comprarla... Come dici tu, non è giusto che io possa scaricarmela, in fondo, non muoio mica se non ascolto quella canzone.

Se una casa farmaceutica un giorno inventa una medicina X, in grado di salvare la vita a tot persone, e poi non la commercializza in Africa perché "non sarebbe remunerativo", allora secondo te gli africani devono attaccarsi, perché la casa farmaceutica non ha alcun obbligo di vendere la sua medicina dove non vuole.

Perché noi stiamo qui a indignarci per le libertà su internet, ma non è mica l'unico ambito in cui il copyright sta facendo danni...
I medicinali non si scaricano da internet.
Non è sbagliato voler pretendere qualsiasi cosa, dipende sempre dalle modalità, in particolar modo mi riferivo ad internet e al concetto che hai sottolineato, relativo al fatto che se non posso permettermi qualcosa semplicemente non la ottengo.

BLACK-SHEEP77
28-01-2012, 14:48
hm.. se rubare online non è rubare.. perchè c'è gente che si lamenta della privacy ?..

seguite il ragionamento..

se scarico un file online non faccio torno a nessuno..
quindi se scarico un gioco che non voglio pagare non lo sto rubando perchè non faccio torno a nessuno..
quindi se entro nel pc di uno di voi e scarico le vostre foto e i vostri filmati non faccio torno a nessuno.. in fin dei conti non ho fatto niente di diverso di quello che fa un pirata che scarica illegalmente qualcosa da una major..
e siccome lui non fa niente di male a modificare (crackkare) e rimettere online il file non vedo perchè io.. dopo aver scaricato le vostre foto e i vostri filmati non dovrei modificarli amio piacere e poi postarli su facebook o youtube.. non faccio niente di diverso..
ma come mai se faccio questa cosa allroa si invoca alla privacy e se rubo un prodotto di ingegno di qualcun'altro invece è tutto ok ?.. in fin dei conti le vostre foto e i vostri filmati sono i vostri prodotti di ingegno..

non è incoerente dire che va bene rubare alla major ma che non va bene che venga violata la vostra privacy ?.. sempre di scaricamento di dati elettronici si tratta.. e sono tutte e due cose di ingegno..

suvvia.. è incoerente al massimo dire che è violazione della privacy il fatto di spulciare le vostre foto e metterle online e invece è tutto ok se metto online i programmi di altre ditte..

a me non interessa niente del fatto che il povero ricco è meno ricco.. a me offende che ci sia gente che ha i giochi e i programmi e i dlueray/dvd GRATIS che io ho comprato e pagato..

sta facendo un torno a me e alle persone oneste che pagano per quello che hanno.. qua invece pare che noi siamo scemi che paghiamo mentre i ladri sono furbi perchè rubano..

bell'esempio che si da alla gente.. questa si che è apertura mentale.. ruba pure ai ricchi che tanto ci sono gli onesti che pagano per te...

se è valida la vostra strana legge sulla pirateria che non è furto allora non c'è violazione di privacy nello spiare i vostri computer e quello che fate.. sono la stessa cosa e vengono operate nello stesso modo.. o sono sbagliate entrambe o sono giuste entrambe.. è una questione di logica.. o di coerenza ..

o ci sono i ladri e violare la privacy è sbagliata o non ci sono ladri online è allora non deve esistere la privacy online perchè quello che è tuo è mio.. sia che siano programmi o giochi sia che siano i tuoi filmini

vai qua e dimmi chi è il ladro, quel titolo lo preso 2 settimane fa 9,90 € usato, adesso ti chiedo, sono ladro io che l'ho preso usato 9,90 € o sono l'oro i ladri che mi vogliono fottere.
http://marketplace.xbox.com/it-it/Product/Call-of-Duty-Black-Ops/66acd000-77fe-1000-9115-d80241560855?downloadType=Game&noSplash=1

Baboo85
28-01-2012, 14:54
vai qua e dimmi chi è il ladro, quel titolo lo preso 2 settimane fa 9,90 € usato, adesso ti chiedo, sono ladro io che l'ho preso usato 9,90 € o sono l'oro i ladri che mi vogliono fottere.
http://marketplace.xbox.com/it-it/Product/Call-of-Duty-Black-Ops/66acd000-77fe-1000-9115-d80241560855?downloadType=Game&noSplash=1

Tu perche' hai preso un usato :O


:) scherzo, comunque ancora 70 euro ma sono scemi? Ormai e' passato un anno quasi e c'e' gia' Moder Warfare 3 se proprio uno deve prendere un COD (se proprio deve...), come fa a costare 70 euro??? E non e' nemmeno un bundle che giustificherebbe il prezzone...

Notturnia
28-01-2012, 14:58
se il prezzo di un prodotto non ti sta bene eviti di comprarlo..

non considero loro ladri perchè vendono un oggetto superfluo al 100% ad un prezzo che non ritengo giusto.. mica è aria.. acqua.. è un gioco.. puro e semplice svago.. quindi lo venderanno al prezzo che riterranno giusto.. non mi pare che sia un bene di prima necessità.. costa troppo ? non lo compri.. lo vuoi ?.. lo compri.. usato (come hai fatto tu.. anche se credo violi l'EULA ma questo è altra cosa.. credo che un oggetto si debba poter rivendere..) o nuovo ( a 69,99).. anche io considero troppo costodo un SDD.. ma se lo voglio lo pago.. sennò amen.. anche io considero troppo costosa una A6.. ma se la voglio e posso la compro..

il "giusto prezzo" non esiste.. in un mercato libero le merci hanno un valore che non è collegato al loro vlaore intrinseco.. e per fortuna.. sennò certe cose avrebbero prezzi folli.. anche se altre varrebbero niente..

se per te 69,9 sono troppi non la compri.. non è che muori domani se non lo hai.. dubito che la tua salute ne risenta di uno stupido gioco.. diverso è il discorso dei medicinali.. ma qua mi pare che siamo su HWfiles e non viva la medicina punto com.. quindi ritornando al sw..

e no.. non considero diversi i file sul pc di un utente privato da un sw di una ditta privata solo perchè uno non li vende e l'altro si.. sono sempre opere dell'ingegno umano.. e come tali protette.. le une dal copyright le altre dalla privacy.. inoltre.. non è detto che una mia foto non abbia un prezzo.. se mi offrissero 10 mila euro per una foto probabilmente la venderei.. e quindi è commerciabile.. tutto ha un prezzo.. nascondersi dietro l'ipocrisia della "cosa privata" per giustificare il furto delle cose delle aziende è infantile..

quindi è giusto rubare ad una banca perchè è una ditta ma è sbagliato rubare ad un privato.. LOL..

vedo che certe cose sono un po' scricchiolanti..

foto private o pubbliche sempre ammassi di byte sono.. la distinzione non puo' essere il server o il pc che le contiene ne il proprietario.. o una cosa è giusta o è sbagliata..

mentre qua si usano metri diversi per gli stessi dati digitali a seconda della convenienza.. e questa è una cosa molto infantile..

IMHO..

_BlackTornado_
28-01-2012, 15:04
hm.. se rubare online non è rubare.. perchè c'è gente che si lamenta della privacy ?..

cut


Parliamoci chiaro... In questa discussione si potrebbe arrivare a 1000 situazioni ipotetiche assurde "pro copyright" e ad altrettante "no al copyright".

Chiaramente, la verità sta nel mezzo.

Le attuali leggi di copyright sono troppo semplici, troppo inadeguate, troppo garantiste.
Questo da vita ad eccessi nel altro senso, ovvero "perché pagare un euro quando posso scaricarlo gratis".

Ci sarebbe bisogno di leggi molto più articolate che trattino diversi casi in maniera diversa. Ma ovviamente, chi è già "garantito" dalle leggi attuali non vuole niente del genere.

sandman972
28-01-2012, 15:04
Comunque, senza volermi schierare da una parte o dall'altra, la mia impressione è che sia difficile qualificare come "furto" tou-court qualcosa che non comporta la sottrazione di un bene materiale (come invece fanno in tanti).
Facciamo un esempio pratico: un quadro famoso, opera artistica e di ingegno che è costato lavoro a chi lo ha realizzato, equivalente dei moderni mezzi espressivi artistici.

Diciamo che al museo ti facciano pagare 10 euro per vedere il quadro. Inoltre, i proprietari del museo ti danno la possibilità di comprare delle copie del quadro litografate, a 5 euro.
Solo che a te di comprare le litografie del museo non te ne può fregare di meno, quindi ti fai una fotografia del quadro e te la porti a casa.

Se sottrai il quadro è un furto? Certo che si.
Se sottrai le litografie è un furto? Certo che si.
Se fai una foto al quadro è un furto? Io non ne sono convinto, a patto che non la usi per fare TU delle litografie e venderle, che so, a 1 euro.

Senza voler difendere la pirateria, credo che:
- l'atteggiamento di chi distribuisce opere d'ingegno sia arcaico e legato a principi totalmente da rivedere.
- il vero motivo per cui si richiede la possibilità di monitorare il traffico degli utenti sia molto peggiore.

Ndwr
28-01-2012, 15:06
vai qua e dimmi chi è il ladro, quel titolo lo preso 2 settimane fa 9,90 € usato, adesso ti chiedo, sono ladro io che l'ho preso usato 9,90 € o sono l'oro i ladri che mi vogliono fottere.
http://marketplace.xbox.com/it-it/Product/Call-of-Duty-Black-Ops/66acd000-77fe-1000-9115-d80241560855?downloadType=Game&noSplash=1
Non ci sono ladri, tu hai comprato un gioco usato a 9,90 euro, mentre lo stesso gioco nuovo costa 69,99 euro. Se il prezzo del nuovo ti sembra troppo alto, opinione che potrebbe essere condivisa, allora una delle opzioni che hai a disposizione consiste appunto nel comprarlo usato, cosa che hai effettivamente fatto, rispettando la regola del dare e avere, cosi come si presume l'abbia rispettata colui che te l'ha venduto quando ha acquistato a sua volta l'oggetto.

_BlackTornado_
28-01-2012, 15:13
I medicinali non si scaricano da internet.
Non è sbagliato voler pretendere qualsiasi cosa, dipende sempre dalle modalità, in particolar modo mi riferivo ad internet e al concetto che hai sottolineato, relativo al fatto che se non posso permettermi qualcosa semplicemente non la ottengo.

Però anche i medicinali sono coperti da brevetto.
Quindi, se 10 africani si mettono in società e cominciano a produrre il medicinale in Africa, sono considerati ladri.

se il prezzo di un prodotto non ti sta bene eviti di comprarlo..

non considero loro ladri perchè vendono un oggetto superfluo al 100% ad un prezzo che non ritengo giusto.. mica è aria.. acqua.. è un gioco.. puro e semplice svago.. quindi lo venderanno al prezzo che riterranno giusto.. non mi pare che sia un bene di prima necessità.. costa troppo ? non lo compri.. lo vuoi ?.. lo compri.. usato

E se invece il bene protetto da brevetto diventa di prima necessità, ad esempio, medicinali in Africa?

Perché, con le leggi attuali, come non c'è distinzione tra copiare e rubare, non c'è nemmeno tra una canzone di Britney Spears e il brevetto di un invenzione che potrebbe cambiare il mondo. Sempre opere di intelletto sono.

BLACK-SHEEP77
28-01-2012, 15:14
@BLACK-SHEEP77
@fraussantin
Per quanto il paragone fosse stato scritto in modo chiaro per spiegare un chiaro concetto, specificato successivamente, ci si è limitati a vedere solo il pane o un bene di prima necessità. Il paragone è perfettamente consono, in quanto riassume la pianificazione di una qualsiasi azienda nel creare un progetto e aspettarsi un ricavo, base dell'economia mondiale.

@_BlackTornado_
I medicinali non si scaricano da internet.
Non è sbagliato voler pretendere qualsiasi cosa, dipende sempre dalle modalità, in particolar modo mi riferivo ad internet e al concetto che hai sottolineato, relativo al fatto che se non posso permettermi qualcosa semplicemente non la ottengo.

appunto, se celentano lavora x fare il pane e uno ruba quel pezzo di pane perche non puo permetterselo lo fa x necessità a prescindere da tutto il lavoro che ce dietro al panettiere.

BLACK-SHEEP77
28-01-2012, 15:16
Non ci sono ladri, tu hai comprato un gioco usato a 9,90 euro, mentre lo stesso gioco nuovo costa 69,99 euro. Se il prezzo del nuovo ti sembra troppo alto, opinione che potrebbe essere condivisa, allora una delle opzioni che hai a disposizione consiste appunto nel comprarlo usato, cosa che hai effettivamente fatto, rispettando la regola del dare e avere, cosi come si presume l'abbia rispettata colui che te l'ha venduto quando ha acquistato a sua volta l'oggetto.

ma lo sai che per l'oro l'usato e peggio della pirateria e intendono combatterlo?

Baboo85
28-01-2012, 15:18
CUT

Quello che non vedi tu invece e' quanto siano ladri loro e tu li stai difendendo.

Non e' che se esiste una legge allora e' giusta, ricordiamocelo... Siamo in un paese pieno di questi esempi...

Non dico che la cosa deve essere vista come la storia di Robin Hood, ma qui loro se ne vanno in giro pieni di soldi da far schifo (loro intendo le major non gli artisti eh, almeno loro qualcosa fanno per meritarseli) e noi qua che facciamo i conti su qualsiasi cosa per risparmiare il piu' possibile per sopravvivere in questo mondo... E ci sparano in faccia se vedono che gli rubiamo un mp3 (1 euro)...

Vedi tu come pensarla, io non mi sento in obbligo di scaricare, ma nemmeno mi sento in obbligo di comprare una canzone / cartone animato / gioco che mi interessa se vedo che il prezzo e' alto.

maxmax80
28-01-2012, 15:21
Appunto, non è possibile e profondamente ingiusto.

invece è giustissimo secondo me.almeno per la musica.




Non scrivo quello che penso dei tanti moralizzatori della legalità dall'hard disk immacolato che hanno postato qui, perchè finirei sospeso.
Però mi fa ridere che nel 2012 ancora ci sia chi equipara il download illegale al furto... vi lascio col mitico south park (http://video.giovani.it/south-park-ita-no-pirateria.html). :D


@eva, i santi non ci sono nemmeno in vaticano e noi non siamo in paradiso, lo sappiamo bene.
il 99,99% delle persone ha scaricato almeno un mp3 o una foto nella vita, no?





Giusto, ma (forse esclusa la musica, ma non sono un appassionato esagerato del campo... mi piacciono le colonne sonore degli anime/film, raramente quindi ne trovo pure i dischi) generalmente la gente che apprezza qualcosa la compra, vedi me con i videogiochi.

Dopo (circa) 5 anni un prodotto multimediale è considerato "obsoleto" e spesso ritirato dalle vendite (mercato dell'usato e roba simile tengono in vita l'oggetto). Ovviamente non parliamo di un'intera console ma del singolo gioco/film. Non è che non viene venduto, è che se è piaciuto ha già venduto le milioni di copie. Non dico dopo 5 anni, ma dopo 10 i diritti d'autore dovrebbero scadere perchè "l'oggetto" in questione fa ormai parte della cultura generale. Non ditemi che non è cosi...

Le major invece abbassano di 1 euro il prezzo del cd. La scusa dei bluray ha portato il costo di un videogioco da 60 euro a 70 senza motivazione, poi con le limited edition riescono a tirare fino a 80 euro... A me continua a puzzare di fregatura.

ITunes mi fa schifo come programma..

per conto mio ho una collezione di cd di più o meno 2500...
tutti comprati con i miei soldini..

il mercato musicale è una mer*a, i prezzi sono troppo alti oggi.
la gente i dischi non-li-compra-più.
in italia il disco d' oro oggi lo danno a sole 30.000 (15.000 per il singolo), prima era a 50.000, ma la cosa preoccupante è che una volta il disco d' oro lo prendevano in tanti, ed erano tanti gli artisti che arrivavano a superare il milione di copie vendute..
oggi se un musicista arriva al disco d' oro è già un super-successo.
anche i mostri come vasco,liga,pausi,ramazzotti,celentano non vendono più come un tempo, malgrado i loro fans crescano di generazione in generazione..
e per contro cìè un sottobosco di gente che paga i bollini SIAE un botto e si accontenta di vendere i propri dischi "porta a porta"..

sul "Non ditemi che non è cosi.." ti dico che sarà -forse- così per videogiochi & film, ma non per il settore musicale..
anzi, in realtà sono proprio 3 settori differenti..
ed allora si potrebbe aprire anche il capitolo "Immagini sulla rete", che basta farci tasto destro-salva con nome ed ecco violato il diritto d' autore.

quoto il discoso sulle major e su ITunes.

FunnyDwarf
28-01-2012, 15:22
e no.. non considero diversi i file sul pc di un utente privato da un sw di una ditta privata solo perchè uno non li vende e l'altro si
per me puoi considerarli come meglio ti aggrada, però la realtà è diversa e i casi citati sono ben distinti, ti piaccia oppure no.

nascondersi dietro l'ipocrisia della "cosa privata" per giustificare il furto delle cose delle aziende è infantile..

dato che la fantomatica "cosa privata" l'ho tirata fuori io, mi sento preso in causa: dato che per me, come ho già scritto, la P.I. costituisce un illecito non mi sogno di giustificare alcunché nè vedo alcuna ipocrisia nel distinguere tra atti differenti trattati da te come un caso indistinto. L'infantilismo poi è semmai dalla parte di chi non è in grado di discutere sui fatti e soprattutto ascoltare gli altri.

Detto questo sentiti pure libero di portare avanti la tua crociata con le motivazioni che ti paiono migliori, non stupirti però se la maggior parte delle persone qui non ti darà ragione (ma si sa come sono questi 14enni...) :asd:

pierpa91
28-01-2012, 15:23
Comunque, senza volermi schierare da una parte o dall'altra, la mia impressione è che sia difficile qualificare come "furto" tou-court qualcosa che non comporta la sottrazione di un bene materiale (come invece fanno in tanti).

Senza voler difendere la pirateria, credo che:
- l'atteggiamento di chi distribuisce opere d'ingegno sia arcaico e legato a principi totalmente da rivedere.
- il vero motivo per cui si richiede la possibilità di monitorare il traffico degli utenti sia molto peggiore.

Grande! Quotone!

Inoltre, per chi continua stupidamente a sostenere (quando in realtà è molto più che ovvio il contrario) che la pirateria danneggia le major e i produttori e che finalmente è contento che venga fatto qualcosa per bloccarla, legga qui (http://www.webmasterpoint.org/news/scaricare-film-e-musica-pirata-acta-sopa-e-altre-leggi-servono-poco-la-soluzione_p45330.html) e quest'altro (http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/01/26/news/piracy_intervista_if_book_then-28820021/)e veda cosa era stato deciso solo alcuni mesi fa dalla corte UE (http://www.osservatoriosullalegalita.org/11/note/11nov2/2900ueinternet.htm).

La crisi l'hanno creata appositamente gli americani e le loro fasulle agenzie di rating per mettere l'UE sotto pressione e porle imporre la dittatura su internet in cambio di dazi ridotti nell'importazione in quello schifo di continente americano, che sia maledetto Amerigo e company per averlo scoperto! Tanto per dire .. il computer l'ha inventato Olivetti .. questo si che è un furto bello e buono, miliardi e miliardi di volte più grosso di quello che si fa scaricando materia protetto da copyright.

Se passerà ACTA, finalmente gli americani (o meglio l'FBI?) potranno dire di aver conquistato tutto il mondo! Magari tra qualche decina di anni parte un'altra guerra mondiale ...

Baboo85
28-01-2012, 15:30
il 99,99% delle persone ha scaricato almeno un mp3 o una foto nella vita, no?

Infatti e' anche questo che mi da' fastidio. Almeno io ammetto di non essere regolare, c'e' gente qui che dice "ah eresia" e poi in casa magari ha un cd copiato da un amico o collega...

Le prime cose che mi vengono in mente: Windows e Photoshop, di sicuro tutti almeno una volta si sono messi ad utilizzare la copia piratata, almeno fino alla "scoperta" di software alternativi (GIMP) o al primo aggiornamento "Notifica Genuine Advantage" talmente invasiva da convincere a prendere un'altra licenza.

O se la licenza era originale, era del vecchio pc con licenza OEM che e' stata riutilizzata in quanto quello vecchio non era piu' usato o si e' rotto.

Dire che non si e' mai scaricato nulla e' veramente da ipocriti...

Ah, altra cosa comunque, tra chi scarica illegamente c'e' anche chi lo fa come anteprima... Conosco gente che si scarica il film o il gioco, lo guarda/prova e poi compra l'originale / va al cinema con gli amici a rivederlo. Quindi non facciamo di tutta l'erba un fascio come fanno le major...

Ndwr
28-01-2012, 15:53
Grande! Quotone!

Inoltre, per i grandissimi ignoranti che continuano stupidamente a sostenere (quando in realtà è molto più che ovvio il contrario) che la pirateria danneggia le major e i produttori e che finalmente è contento che venga fatto qualcosa per bloccarla, legga qui (http://www.webmasterpoint.org/news/scaricare-film-e-musica-pirata-acta-sopa-e-altre-leggi-servono-poco-la-soluzione_p45330.html) e quest'altro (http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/01/26/news/piracy_intervista_if_book_then-28820021/)e veda cosa era stato deciso solo alcuni mesi fa dalla corte UE (http://www.osservatoriosullalegalita.org/11/note/11nov2/2900ueinternet.htm).

La crisi l'hanno creata appositamente gli americani e le loro fasulle agenzie di rating per mettere l'UE sotto pressione e porle imporre la dittatura su internet in cambio di dazi ridotti nell'importazione in quello schifo di continente americano, che sia maledetto Amerigo e company per averlo scoperto! Tanto per dire .. il computer l'ha inventato Olivetti .. questo si che è un furto bello e buono, miliardi e miliardi di volte più grosso di quello che si fa scaricando materia protetto da copyright.

Se passerà ACTA, finalmente gli americani (o meglio l'FBI?) potranno dire di aver conquistato tutto il mondo! Magari tra qualche decina di anni parte un'altra guerra mondiale ...
Nessuno in questa discussione sta difendendo ACTA, sei pregato di leggere tutti i messaggi prima di scrivere.

BLACK-SHEEP77
28-01-2012, 15:57
se il prezzo di un prodotto non ti sta bene eviti di comprarlo..

non considero loro ladri perchè vendono un oggetto superfluo al 100% ad un prezzo che non ritengo giusto.. mica è aria.. acqua.. è un gioco.. puro e semplice svago.. quindi lo venderanno al prezzo che riterranno giusto.. non mi pare che sia un bene di prima necessità.. costa troppo ? non lo compri.. lo vuoi ?.. lo compri.. usato (come hai fatto tu.. anche se credo violi l'EULA ma questo è altra cosa.. credo che un oggetto si debba poter rivendere..) o nuovo ( a 69,99).. anche io considero troppo costodo un SDD.. ma se lo voglio lo pago.. sennò amen.. anche io considero troppo costosa una A6.. ma se la voglio e posso la compro..

il "giusto prezzo" non esiste.. in un mercato libero le merci hanno un valore che non è collegato al loro vlaore intrinseco.. e per fortuna.. sennò certe cose avrebbero prezzi folli.. anche se altre varrebbero niente..

se per te 69,9 sono troppi non la compri.. non è che muori domani se non lo hai.. dubito che la tua salute ne risenta di uno stupido gioco.. diverso è il discorso dei medicinali.. ma qua mi pare che siamo su HWfiles e non viva la medicina punto com.. quindi ritornando al sw..

e no.. non considero diversi i file sul pc di un utente privato da un sw di una ditta privata solo perchè uno non li vende e l'altro si.. sono sempre opere dell'ingegno umano.. e come tali protette.. le une dal copyright le altre dalla privacy.. inoltre.. non è detto che una mia foto non abbia un prezzo.. se mi offrissero 10 mila euro per una foto probabilmente la venderei.. e quindi è commerciabile.. tutto ha un prezzo.. nascondersi dietro l'ipocrisia della "cosa privata" per giustificare il furto delle cose delle aziende è infantile..

quindi è giusto rubare ad una banca perchè è una ditta ma è sbagliato rubare ad un privato.. LOL..

vedo che certe cose sono un po' scricchiolanti..

foto private o pubbliche sempre ammassi di byte sono.. la distinzione non puo' essere il server o il pc che le contiene ne il proprietario.. o una cosa è giusta o è sbagliata..

mentre qua si usano metri diversi per gli stessi dati digitali a seconda della convenienza.. e questa è una cosa molto infantile..

IMHO..
ma il cinema la musica non sono arte? l'arte non deve essere condivisa e accessibile da tutti, con quei prezzi non credo che sia accessibile a tutti, se non lo è allora si tengano pure la l'oro arte e non si azzardino a spiarmi e limitare la mia libertà.

lucamrblonde
28-01-2012, 16:28
Premetto che non ho letto tutti i commenti per mancanza di tempo;
secondo me ACTA è una cosa GRAVISSIMA, sarebbe la scusa definitiva per imbavagliare la rete, perché finalmente hanno capito che è uno strumento POTENTE e SENZA CONTROLLO...qualcuno ha detto primavera araba? Ecco.
Personalmente sono preoccupato per la piega che sta prendendo la situazione...molto preoccupato!

Sul discorso pirateria...credo sia giusto finché la gente non ci lucra sopra (leggasi: file sharing, p2p, cioè utenti che condividono materiale, cultura, idee...questo è molto importante, è diffusione della cultura, diffusione di arte!); se invece cominciamo a creare siti dove l'host guadagna dalla diffusione di materiali altrui (vedi: megaupload/video) allora è sbagliato, IMHO.

Il fatto è che se alla gente offri alternative, LA SITUAZIONE PUO CAMBIARE. vedi iTunes, NetFlix, Steam...il problema non è la pirateria, il problema sono le major e la loro ottusità, la sete di danaro, la bramosia di potere economico e politico...non certo chi fa pubblicità agli artisti ascoltando e condividendo le loro opere.

pierpa91
28-01-2012, 16:34
Nessuno in questa discussione sta difendendo ACTA, sei pregato di leggere tutti i messaggi prima di scrivere.
Si dà il caso che io abbia già letto tutto.
Sei pregato di ri-leggere prima di rispondere, visto c'è chi difende ALCUNI dei principi su cui si fonda ACTA!!
Che poi i mezzi che usa non siano condivisi, è un'altra cosa.

gildo88
28-01-2012, 16:59
Premettendo che non esiste una divisione netta delle due categorie, io penso che la prima categoria sia nel torto. Il non avere soldi non è un alibi che regge, perchè non dà il diritto di ottenere quello che si vuole gratuitamente (tanto non avendo soldi non l'avrei comprato). Senza considerare che di certo ci sono anche pirati che scaricano di tutto pur avendo le possibilità economiche per passare all'acquisto: non nascondiamoci dietro a un dito! Un album in digital download costa circa 10 euro (e non c'è solo iTunes!!!), non mi sembra un costo spropositato.

La seconda categoria è invece quello che a me piace definire "etica pirata". La quale è una situazione al limite del paradosso, perchè da un atto illegale (perchè io non ritengo sia una pratica legale) ne viene fuori un evidente guadagno economico per il produttore di contenuti, per assurdo maggiore di quello che si sarebbe ottenuto in assenza di pirateria.

I legislatori, ma anche e soprattutto i produttori, dovrebbero prendere atto di questa situazione. Come è stato detto, i sistemi di vendita in digital download stanno avendo un successo evidente. Gli esempi sotto gli occhi di tutti sono iTunes e simili per la musica e steam per i videogiochi.
Manca il più difficile tassello, che è quello del cinema, il quale offre un intrattenimento diverso visto che è tendenzialmente di tipo "usa e getta" (per giochi e musica si reitera l'utilizzo, ma i film, in genere, si guardano una sola volta). Inoltre per i film c'è il fatto che il prodotto "cambia" di stato in stato (doppiaggio, sottotitoli, tagli, censure,...), e questo fattore crea ulteriori grattacapi per la gestione di un buon sistema di acquisto in digital download/streaming. Su iTunes c'è qualcosa (se ci sono altre piattaforme migliori vi prego di segnalarmelo), ma il catalogo è limitatissimo (soprattutto qui da noi). Senza contare poi coloro a cui piace guardare tutto in lingua originale, per i quali le vie legali sono ancora più limitate/costose/scomode/di scarsa qualità(capita spesso di trovare sottotitoli pessimi anche in prodotti originali)

Sono d'accordo, difatto l'ho detto più volte che la pirateria è una cosa sbagliatissima, ma visto quello che succede alla fine mi sembra quasi voluta.
A pensare male sembra una mossa delle major, per affossare tutte le piccole società, per cui la pirateria ha ripercusioni molto più marcate, rispetto a loro. Suvvia per le major, alla fine è pubblicità per potenziali clienti, nel secondo caso che avevo distinto. Nel primo caso non hanno lo stesso di che lamentarsi (sebbene l'azione rimanga sbagliata, nel secondo caso un pò meno), perchè i guadagni mostruosi per loro ci sono, e di certo stanno meglio di tutti noi utenti di questo forum messi assieme.
E poi la qualità di quello che le major vendono, spesso è di infimo livello, mentre stranamente il prezzo è sempre più alto (vedi esempio di Cod).
Quello che è paradossale e che tutta questa lotta alla pirateria non viene fatta per proteggere le piccole società, ma per proteggere colossi del mercato mondiale, che hanno guadagni che nemmeno se vinci 4 volte di fila al superenalotto, riesci ad ottenere.

cat1
28-01-2012, 17:23
invece è giustissimo secondo me.almeno per la musica.


cut


Ma anche no, è del tutto fuori da ogni logica. Voglio capire per 5 anni al massimo, ma 70 anni sono un'esagerazione.


Diversamente da quanto sbandierato dalle grandi major discografiche, solo il 4% degli incassi andrebbe nelle tasche dei artisti emergenti. A mangiarsi buona parte della torta sarebbero, invece, le superstar più famose (24%) e le grandi case discografiche, che spazzolerebbero via una grossa fetta del 72%. Nell'immediato, la misura di estensione del copyright favorirebbe soprattutto gli artisti più anziani, che si vedranno regalati altri 20 anni di incassi. Per i più giovani, invece, sarà molto difficile arrivare a fine carriera con qualche soldo in tasca.

http://daily.wired.it/news/media/2011/09/16/europa-copyright-musica-18956.html



VilCatto
13 set 2011 - 15:46 - #1
-1 punto
Up Down

Voto altro, perché fortemente contrario. Il limite massimo dovrebbe essere di 5 anni per i diritti sui brani musicali e cinematografìci e sul software; arriverei a dieci per i libri, giusto per preservare un qualche guadagno dalle sceneggiature non originali.

E’ giusto ottenere un guadagno dalle proprie opere dell’ingegno, è sbagliato che questo diventi un vitalizio. Io sviluppo software in cambio di un salario, e lo Stato si trattiene quota parte del mio ricavo per pagarmi una pensione (che mi tocca acnhe integrare, ma questo è un altro discorso). Perché lo stesso non deve valere per chi scrive una canzonetta?

http://www.soundsblog.it/post/15347/il-diritto-dautore-sui-brani-per-lartista-si-allunga-da-50-a-70-anni

Notturnia
28-01-2012, 17:58
2 domande a cui mi piacerebbe ricevere risposta..

1. perchè qualcuno dovrebbe comprare una cosa che puo' "prelevare" gratis online violando leggi che non sono ritenute corrette dai più (in questo forum) ?

2. se tutti "prelevano" gratis.. perchè qualcuno dovrebbe ancora produrre visto che non ne ha nessun vantaggio ?

son curioso di sentire le risposte da chi è pro-pirateria e contro le ma"major" (di cui non mi puo' fregare molto.. a me interessano i prodotti non chi li fa.. sia un anonimo nel suo garage o uno famoso in un palazzo di mille mila miliardi..)

Evergreen
28-01-2012, 18:33
2 domande a cui mi piacerebbe ricevere risposta..
1. perchè qualcuno dovrebbe comprare una cosa che puo' "prelevare" gratis online violando leggi che non sono ritenute corrette dai più (in questo forum) ?

Perchè prelevarle dalla rete è molto piu' facile, immediato e anche economico.

Per quanto attiene alle leggi che lo proibiscono è pensabile che non siano particolarmente efficaci, vista la facilità con la quale si possono aggirare. Resta il fatto che è un reato, resta il fatto che si violano diritti altrui, resta il fatto che è un furto.

Ma resta pure il fatto che è come mettere mille euro in contanti in mano a un bambino e mandarlo in giro per la città da solo........ :O

Pero' i bancomat delle banche, per quanto violabili, proteggono i loro soldi con diversi sistemi di accesso (uba tessera, una password, una cassaforte blindata, un sistema di telecamere ecc....) ;

se al contrario le banche installassero dei bancomat con danaro contante, tipo 500.000 euro, su banchetti incustoditi al mercatino, pregando chi preleva di compilare una distinta, prendere i soldi ed andare via, probabilmente sarebbero in pochi a compilare la distinta.

Questo non assolverebbe l'utente che frega i soldi dall'essere un ladro, ma quanto meno darebbe alle banche il diploma di stupidità.

Quindi la domanda posta nei termini da te esposti richiederebbe una risposta articolate, in caso contrario le risposte, a mio avviso, non avrebbero senso.


2. se tutti "prelevano" gratis.. perchè qualcuno dovrebbe ancora produrre visto che non ne ha nessun vantaggio ?


Perchè probabilmente non è esatto che non ne riceve alcun vantaggio, come asserisci tu ; tant'è che gli incassi miliardari della cinematografia sono facilmente controllabili, come lo sono altrettanto facilmente controllabili quelli dei principali produttori mondiali di software e di sistemi operativi, che come dicevo qualche post fà, sono fra le società piu' piratate, craccate, violate, saccheggiate, derubate e ...... ricche del mondo in assoluto.

Se parliamo della musica il discorso non cambia, assunto che, giusto per fare un esempio concreto, gente come gli U2 vendono centinaia di migliaia di dischi SOLO IN PREVENDITA, CIOE' PRIMA ANCORA DI STAMPARE IL CD, e continuano a venderne milioni dopo l'uscita, nonostante lo stesso cd sia scaricabile pressocchè ovunque dopo 24 ore.

Se poi parliamo di gente come Zucchero o Rossi o Baglioni il discorso, fatte le debite proporzioni, non cambia affatto. Basta leggere i numeri.

Infine se parliamo di Pincopallino, cioè un artista alle prime armi, va sottolineato che per esempio nel napoletano ci sono una miriade di artisti che hanno raggiunto il successo (e quindi soldi e notorietà) grazie soprattutto alla pirateria, come piu' volte dichiarato pubblicamente dai vari Gigi D'Alessio o Nino D'Angelo o lo stesso Pino Daniele.

***************

Voglio dire, a scanso di equivoci, che la pirateria non va giustificata e neanche accettata e manco sottaciuta, ma va presa come conseguenza pressocchè inevitabile di chi crea mezzi tecnici che la facilitano nel modo che è sotto gli occhi di tutti.

Col massimo rispetto delle opinioni di tutti ovviamente. :D

Notturnia
28-01-2012, 18:39
@evergreen

fermo.. hai capito male.. al punto due dico se TUTTI .. non il mondo attuale dove alcuni cretini come me pagano e altri rubano.. alludo al mondo che è desiderato dai pirati.. tutti scaricano i file perchè è bello e NESSUNO paga i film o la musica o i giochi.. nessuno..

IRAx
28-01-2012, 18:42
Premetto subito che ho letto la notizia e solo la prima pagina di commenti...
Ma proprio fra i primi commenti voglio fare una riflessione...


...anche a me piacerebbe rubare una aston martin dicendo che non ho fatto danno a nessuno visto che tanto non avevo i soldi per comprarla e quindi la aston non ha perso un cliente.. gli ho solo rubato una macchina..


Il concetto non è esatto! Se rubi una Aston Martini, hai rubato qualcosa che
fisicamente ha un costo (proprio perchè fisica), cioè i materiali utilizzati per crearla oltre al lavoro... Vedo di farmi capire ancora meglio.
Se rubi un auto, hai fisicamente quell'auto.

Esempio: 100 auto ne rubi una ne rimangono 99.

Se rubi il software via internet, di fisico non hai rubato niente.
Non hai qualcosa che tocchi con mano, ecco perchè tutti coloro che scaricano software pirata non capiscono la gravità della cosa.
E' difficile far capire il senso di rubare quando si parla di software,
e proprio per questo secondo me il tuo paragone non centra molto ;)

Evergreen
28-01-2012, 18:46
@ NOTTURNIA

Va buo', ma se per TUTTI intendi davvero TUTTI, come stai specificando adesso, il problema sparirebbe da solo, visto che pure chi gira un film sarebbe un pirata, lo sarebbe tutto il suo staff e lo sarebbero tutti i cantanti o musicisti che dovrebbero incidere un disco. Compreso i loro produttori.

Se come dici tu TUTTI, ma proprio TUTTI, si volessero dilettare a "rubare" programmi, film, musica, giochini e quant'altro dalla rete .... non troverebbero assolutamente un tubo.

Chi sarebbe l'autolesionista (e a sua volta pirata inveterato) che inciderebbe un cd, sapendo che lui stesso sarebbe il primo a ciucciarlo dalla rete a sbafo ?......:eek:

AUTOMAN
28-01-2012, 18:57
Personalmente ho comprato svariati DVD (tra io e mio fratello ne abbiamo veramente tanti di originali, alcuni nuovi con il cellophane!) e ora Bluray di film che ho visto in divx e mi sono piaciuti, se il materiale merita lo colleziono, ovviamente non di tutto, ma nell'ipotesi che non fossero esistiti mezzi di copia non avrei neanche mai comprato l'originale di film che non mi interessano pienamente, sembra una frase fatta ma è così, almeno nel mio caso... Tra l'altro ora come ora i Bluray si trovano a buonissimi prezzi per fortuna e al limite si aspetta che scendano di prezzo.

BLACK-SHEEP77
28-01-2012, 18:59
2 domande a cui mi piacerebbe ricevere risposta..

1. perchè qualcuno dovrebbe comprare una cosa che puo' "prelevare" gratis online violando leggi che non sono ritenute corrette dai più (in questo forum) ?

2. se tutti "prelevano" gratis.. perchè qualcuno dovrebbe ancora produrre visto che non ne ha nessun vantaggio ?

son curioso di sentire le risposte da chi è pro-pirateria e contro le ma"major" (di cui non mi puo' fregare molto.. a me interessano i prodotti non chi li fa.. sia un anonimo nel suo garage o uno famoso in un palazzo di mille mila miliardi..)

ti rispondi io
1 io compro quello che mi interessa x esempio la serie battlefield, potevo averlo gratis ma l'ho comprato, x cod che sono un po meno interessato aspetto che ci siano delle occasioni a basso prezzo, tutto il resto che non mi interessa compare ma sono curioso di provare com'è lo scarico.

2 nessuno lavora x niente, se le major continuano a lavorare vuol dire che il guadagno ce e dal lusso sfrenato che fanno le pop star sembra che i guadagni sono belli sostanziosi.
la pirateria non intacca minimamente le major, chi ha i soldi compra chi non ha soldi lo scarica, in entrambi i casi non perde e non guadagna niente.
Anche il mercato delle delle marche contraffatte non danneggia nessuno, per esempio una borsetta contraffatta di gucci, una ragazza che compra una borsetta contraffatta di gucci dai vu cumpra non si potrebbe mai permettere di comprare una borsetta originale gucci quindi quel marchio non perde niente.

Evangelion01
28-01-2012, 19:04
Aggiungo solo una cosa a quello che ho detto prima... qualcuno si ricorda che in questo assurdo paese esiste "l' equo" compenso?? E che paghiamo il diritto d'autore per masterizzarci il nostro STESSO materiale?? :fagiano:

Notturnia
28-01-2012, 19:05
grazie a chi ha capito le mie domande.. mi spiace che sulla domanda 2 il concetto di tutti sia difficile da comprendere..

ma vedo appunto che qualcuno lo ha compreso.. se tutti scaricano e nessuno compra allora nessuno produce più..
ma la domanda 1 mi piace.. e dimostra che c'è chi ruba online grazie ai cretini che comprano le cose.. se non ci fossero quelli che comprano gli altri non potrebbero rubare.. ed è qui che secondo me c'entra molto il concetto del ladro..

io pago una cosa che altri hanno rubandola..

ripeto.. IO PAGO.. e ho la stessa identica cosa che un ladro ha RUBANDOLA.. quindi che differenza c'è fra chi ha comprato e chi ha rubato ?.. io ho 1-10-100 euro in meno.. e lui gode della cosa nellos tesso modo in cui posso io.. ma lui è più ricco di me di 1-10-100 euro e ha pure la cosa che ho comprato io..

questo lo chiamo furto.. la legge mi pare che lo chiami lucro..

buona sera.. vado a cucinare

AUTOMAN
28-01-2012, 19:09
Aggiungo che nel mio caso posseggo, tra io mio fratello, un numero di cd audio che a occhio sarà sui 350/400 cd originali, comprati sia in periodi pre-internet e sia ora che con un clic scarichi un mp3, sarò atipico, ma le major fanno conteggi spropositati come già evidenziato in più occasioni. Il loro sano guadagno c'è eccome, altro che pirateria! Semmai con la crisi che c'è si destinano meno soldi per gli sfizi, si fa a meno del superfluo in certi casi, questo è già più credibile che influenzi i numeri! E abbassassero i prezzi una buona volta...

gildo88
28-01-2012, 19:15
2 domande a cui mi piacerebbe ricevere risposta..

1. perchè qualcuno dovrebbe comprare una cosa che puo' "prelevare" gratis online violando leggi che non sono ritenute corrette dai più (in questo forum) ?

2. se tutti "prelevano" gratis.. perchè qualcuno dovrebbe ancora produrre visto che non ne ha nessun vantaggio ?

son curioso di sentire le risposte da chi è pro-pirateria e contro le ma"major" (di cui non mi puo' fregare molto.. a me interessano i prodotti non chi li fa.. sia un anonimo nel suo garage o uno famoso in un palazzo di mille mila miliardi..)

Stai facendo una crociata per nulla, non credo che nessuno qui in questo forum è pro-pirateria, e credo che se i prezzi fossero più onesti la pirateria sarebbe molto più limitata, se non un fenomeno di nicchia.
Il discorso delle major si fa, perchè sono loro che spingono questa oppressione e queste leggi, e non sono proprio inclini ad abbassare i prezzi della roba che vendono e i guadagni che fanno sono decisamente cospicui. Certo tu sicuramente dirai: "se uno una cosa non può permettersela non la scarica illegalmente", giustissimo, peccato che il rovescio della medaglia è che di fatto si rende accessibile il contenuto a solo un ristretto numero di "privilegiati" (leggi quelli che possono permettersi queste spese), e si preclude invece a tutti gli altri, a quei poveri tizi che magari hanno qualche difficoltà in più a comprarlo originale. Questi ultimi non hanno diritto a svago, distrazioni, o divertimento mentre gli altri si? Chi ha deciso che il bimbominkia che ha il paparino che guadagna bei soldini, può giocare a Skyrim, bf3, mw3 ecc, comprare musica originale, ed andare ogni weekend al cinema, mentre un tizio che si sfracella i coglioni a lavorare, per avere la sudata busta paga non può fare neanche una di queste cose, perchè non può permetterselo?
Ovviamente leggi del genere, come sopa, pipa, acta e altre idiozie del genere non risolveranno mai il problema della pirateria, anzi secondo me sono la classica zappa sui piedi, in questo momento.
Abbassare i prezzi, è la soluzione migliore, e non mi stancherò mai di ripeterlo.

Jack 85
28-01-2012, 19:17
grazie a chi ha capito le mie domande.. mi spiace che sulla domanda 2 il concetto di tutti sia difficile da comprendere..

ma vedo appunto che qualcuno lo ha compreso.. se tutti scaricano e nessuno compra allora nessuno produce più..
ma la domanda 1 mi piace.. e dimostra che c'è chi ruba online grazie ai cretini che comprano le cose.. se non ci fossero quelli che comprano gli altri non potrebbero rubare.. ed è qui che secondo me c'entra molto il concetto del ladro..

io pago una cosa che altri hanno rubandola..

ripeto.. IO PAGO.. e ho la stessa identica cosa che un ladro ha RUBANDOLA.. quindi che differenza c'è fra chi ha comprato e chi ha rubato ?.. io ho 1-10-100 euro in meno.. e lui gode della cosa nellos tesso modo in cui posso io.. ma lui è più ricco di me di 1-10-100 euro e ha pure la cosa che ho comprato io..

questo lo chiamo furto.. la legge mi pare che lo chiami lucro..

buona sera.. vado a cucinare

Ti faccio un esempio facile facile;)

Cè un tizio che vende dvd masterizzati, all'improvviso arriva la finanza con l'intenzione di sequestrargli tutto il malloppo, il venditore scappa a gambe levate, ma nella frettatempo fa cadere una marea di cd e dvd misti, 2 sono le opzioni, desideri tanto quello che c'è a terra, ma ti fermi un attimo e ti chiedi che utilizzandoli potresti danneggiare le major a cui sono associati, punto 2, da povero quale sei, raccogli tutto quello che c'è a terra, e lo porti a casa, visto che non stai rubando niente, quel materiale non è più di nessuno, Quanti lascerebbero i dvd a terra e quanti li porterebbero a casa, non avendo neanche una lira per poterseli permettere? te lo dico io, il 100% se li porterebbe a casa, potendoseli godere consapevoli che non hanno rubato a nessuno, semmai chi ruba è masterizza roba protetta da copyright è un mascalzone, non chi ne usufruisce, se la si trova la si usa, e come se assistessi ad una rapina in banca, ma da pieno spettatore visto che non sono io che sto partecipando alla rapina! ecco questo è quello che succede su internet, che sia un host streaming oppure un sito file sharing, è la stessa identica cosa. Prenditela con chi ci lucra con questo materiale, ma non prendertela con il povero cristo che la trova e la scarica per fini personali;)

Evangelion01
28-01-2012, 19:18
@eva, i santi non ci sono nemmeno in vaticano e noi non siamo in paradiso, lo sappiamo bene.
il 99,99% delle persone ha scaricato almeno un mp3 o una foto nella vita, no?


Appunto. Io direi pure il 101%, e quindi mi fa ridere chi si mette a accusare un gli altri di furto, dando del "ladro" o cose simili. Ok , se ne può discutere, daltronde siamo in uno spazio apposito, ma vedere che c'è gente che ha il coraggio di fare la morale su certe cose , ancora mi fa specie. :oink:
p.s. ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale. :)

Insert coin
28-01-2012, 19:18
Come vorrei che l'onesta' "pagasse" sempre, poco fa ho nella mia videoteca ho dato una occhiata alla riedizione, rimasta incompleta, di Goldrake a cura della D/Visual, 240 euro spesi per una opera attesa da tanti fans/nostalgici come me e finita in malo modo, con l'ultimo cofanetto contenente gli episodi finali GIA' DOPPIATI che non sara' messo in commercio, ecco il "premio" delle case editrici a chi acquista materiale originale come il sottoscritto.

fdl88
28-01-2012, 19:36
si possono sforzare quanto vogliono ma emule e torrent sono intoccabili, correggetemi se sbaglio

leddlazarus
28-01-2012, 19:48
si possono sforzare quanto vogliono ma emule e torrent sono intoccabili, correggetemi se sbaglio

dal punto di vista tecnico... ma non dal punto di vista legale, nel senso che se ti beccano ti fanno una paiolo tanto.

come per l'auto, puoi andare a 200 all'ora finchè ti va bene....

Evergreen
28-01-2012, 19:49
Ogni tanto mi viene il dubbio che qualcuno scrive su un forum e legga soltanto i SUOI post, senza dare manco un'occhiata alle eventuali risposte.

Ma come si fa a non capire che copiare un CD, proprio per la tecnologia intrinseca che ha, è a prova di pastore tedesco ?..... e chi l'ha fatta questa tecnologia ? ... i disonesti ?... o chi credeva che mettendo il codice regionale sul CD proteggeva il suo disco dalle copie ?... o chi pensava che vendendo un CD vergine e facendolo pagare un sacco di soldi (in rapporto al prodotto) si sarebbe tutelato dalle copie eventuali dell'utente ?....

Quando si è passati dal vinile al cd, dopo anni di lotte per gli standard da applicare, si poteva immaginare o no che i CD originali e quelli riscrivibili avrebbero potuto partorire facilmente il figlio illegittimo ?.....

Ma di cosa stiamo parlando ? .... vogliamo fare un discorso ecumenico sui valori morali della nostra società o vogliamo parlare della pirateria ?.... sono due cose diverse.

I furgoni blindati possono essere attaccati dai rapinatori attrezzati di fiamma ossidrica, fucili mitragliatori e fedina penale lunga un chilometro. Ma una cabriolet che trasporti gli incassi di un supermercato, lasciata pure abbandonata davanti ad un bar, è attaccabile pure da una vecchietta artrosica ; salvo poi a dire che quella vecchietta è una mariuola ..........

Vogliamo parlare di cosa ci vuole per trasferire un cd originale in mp3 e distribuirlo, in 5 minuti, a 10.000 utenti ?.....

In estrema sintesi, chi ha voluto la bicicletta ora deve pedalare. Per capirci ancora meglio, chi ha fatto miliardi importando a 2 euro un player per cd/dvd o mp3 rivendendo il tutto a 200 euro, in miliardi di esemplari, avrebbe dovuto aspettarsi che duplicare MP3 e film, programmi o giochini, sarebbe stato semplicissimo.

Per eliminare il fenomeno della pirateria non serve abbassare i prezzi di musica o film, ma serve chiudere internet, mettere fuori legge i PC attuali e ritornare al famoso grammofono con i dischi a 78 giri.

Piu' chiaro di cosi' si muore. IMHO. :D :D :D

pierpa91
28-01-2012, 19:51
si possono sforzare quanto vogliono ma emule e torrent sono intoccabili, correggetemi se sbaglio

Beh .. se non rendi anonimi i dati che condividi, qualora passasse la legge, ti arriverebbe una bella multa (o magari prevedono anche il carcere). Ci sono dei sistemi per proteggere i dati, ma nel SOPA per esempio c'erano delle clausole contro i dententori e venditori di questi sistemi.

gildo88
28-01-2012, 19:53
Appunto. Io direi pure il 101%, e quindi mi fa ridere chi si mette a accusare un gli altri di furto, dando del "ladro" o cose simili. Ok , se ne può discutere, daltronde siamo in uno spazio apposito, ma vedere che c'è gente che ha il coraggio di fare la morale su certe cose , ancora mi fa specie. :oink:
p.s. ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale. :)

Quoto, fare la morale su una questione che ci vede tutti almeno un pò nel torto, mi sembra ridicolo...

Per eliminare il fenomeno della pirateria non serve abbassare i prezzi di musica o film, ma serve chiudere internet, mettere fuori legge i PC attuali e ritornare al famoso grammofono con i dischi a 78 giri.

Eliminarla del tutto, di sicuro no, ma sarà limitata un bel pò, con l'abbassamento dei prezzi, imho.

pierpa91
28-01-2012, 19:56
Per eliminare il fenomeno della pirateria non serve abbassare i prezzi di musica o film, ma serve chiudere internet, mettere fuori legge i PC attuali e ritornare al famoso grammofono con i dischi a 78 giri.

Non è necessario! Se ti fanno arrivare a casa la polizia per arrestarti o ti fanno pagare una mega-multa (tanto per restare in tema :D ) poi sicuramente smetti .. e se gira la voce o succede ad un tuo amico, forse smetti pure tu. Sta di fatto che così entreremmo in dittatura velata, purtoppo -> ci vuole un colpo di stato all'UE ..

C'è sempre da tenere in considerazione che, a meno di uso di tipo professionale, non serviranno a nessuno più di 500 GB di hard disk, di 3 GHz Quad Core e di una scheda video da 50 € giusto per fare le conversioni video dei filmini delle vacanze. Chi comprerà più Blu-ray e relativi masterizzatori senza film da scaricare? Ok un paio ogni tanto posso pure comprarli orginali, ma il Blu-ray su pc ha avuto uno sviluppo piuttosto buono anche grazie a questo! Chi starà a comprare tutti i giochi per pc che usa adesso? Al massimo ci si compra la Play (ecco Sony accontentata) che almeno non devi cambiare l'hardware così spesso! Chi si comprerà nuovi iPod se non puoi più scaricare la musica ma devi pagare 1,29 € per i brani più noti? (garantito che chiuderanno tutti i siti dove costano di meno, tipo quelli russi!! siamo in dittatura!) Mi ascolto la radio al massimo ...

Fr4gZ0n3
28-01-2012, 20:03
In realtà credo che come spesso accada la soluzione stia nel mezzo.

Come molti hanno fatto notare, la copia di materiale intellettuale non necessita di costi o materiali fisici e ciò la pone in una specie di zona d'ombra.

Il fatto è che nella storia antica il concetto di proprietà intellettuale non esisteva. Poeti e scrittori (quasi sempre morti di fame o ricchi di famiglia) una volta terminate le loro opere le offrivano al mondo e una volta pubblicate perdevano ogni potere o controllo su di esse, anche per il fatto che chiunque poteva raccontare a sua volta ciò che aveva sentito o letto o ricopiato.

Questo ci fa capire che la cultura umana ha cominciato a fare i conti con questa nuova concezione solo ultimamente e siccome tutto ciò che non era tangibile secondo gli antichi non si poteva rubare, allora di primo acchito, per la nostra cultura non sembrerebbe un problema "prendere in prestito/rubare" un'idea o un pensiero.

E' il sistema della remunerazione "posticipata" (nel senso che guadagno a opera ultimata) che ha creato il reato, perchè identificato come mancato guadagno.

Un tempo la retribuzione era ricevuta in corso d'opera e basta, adesso addirittura il corso d'opera è una spesa che si fa con la previsione di recuperare i costi e sperare nei guadagni.

--------

Sul fatto del mancato guadagno il problema è che l'utente che scarica non è uguale ad un altro:

1) C'è quello che in effetti scarica un film, che comunque non comprerebbe mai, allora il discorso del mancato guadagno non regge, però:

2) C'è anche quello che potrebbe permettersi il film che gli interessa e magari anche di fronte a un'ottima offerta (es film dvd a 6euro) preferisce scaricare perchè "comunque costa sempre di più di qualcosa a gratis" e inoltre:

3) C'è anche chi potrebbe comprare il film senza problemi ma dice "se scarico il film posso usare i soldi per qualcos'altro".

In questi ultimi 2 casi, il mancato guadagno c'è eccome e non c'è giustificazione che tenga. Ora il buon senso ci dice che nessuno può o deve controllare ciò che fa o pensa la gente quindi tra i due mali scelgo di togliere la possibilità di vedere gratis il film anche a chi magari non lo avrebbe comunque comprato (e che di certo non pensa neanche a mettere i soldi da parte quando potrebbe).

Il caso 3 pone anche un'altra domanda: a chi fa comodo la pirateria?

Nel mondo sottosopra in cui viviamo, anche l'illegalità fa girare l'economia:
I soldi che non finiscono nelle casse di "major", artisti, softwarehouse ecc, vanno a finanziare "l'indotto dei contenuti intellettuali".
Due esempi:

A) Scarico giochi e programmi gratis -> ho più soldi da investire in HW e indirettamente Intel/AMD/nvidia/seagate/WD/... ringraziano

B) Scarico tanti film anche in ottima qualità e gratis -> spendo più soldi in TV, lettori, mediacenter, masterizzatori e supporti vergini (ormai non più tanto)

C) scarico tanta musica gratis -> coi soldi che avanzano posso permettermi impianti stereo o lettori MP3 più performanti e capienti.

A+B+C) necessito di più banda e quindi sottoscrivo contratti più onerosi o con più servizi e quindi ci guadagno gli isp.

...aggiungo che così si dà anche un capro espiatorio alle major per i loro prezzi.

-------

Penso che in certa misura la pirateria abbia favorito enormemente la diffusione e l'arricchimento culturale sopratutto al pubblico giovane per il fatto di poter attingere ad una libreria quasi sconfinata di titoli (molti dalla dubbia qualità artistica) e penso che abbia permesso loro di poter iniziare un percorso dal basso verso l'alto che li porterà gradualmente ad una maggior consapevolezza dei veri contenuti artistici riuscendo anche ad apprezzarne i capolavori.

MA (c'è sempre un ma), si tratta pur sempre di un qualcosa di non troppo diffuso e soprattutto di collaterale ad un fenomeno per gran parte illegale.

Concludo col dire che non capisco i ragionamenti di chi dice che non bisogna perdere tempo a combattere la pirateria perchè ci sono problemi più gravi.
Attualmente nel mondo ci sono guerre civili e non che causano migliaia di morti l'anno, quindi reati come l'omicidio colposo dovrebbero essere lasciati da parte? Allo stesso modo ci sono tanti omicidi e stupri che in fondo le truffe e i reati finanziari non sembrano reati così gravi, allora lasciamo fare?

Evergreen
28-01-2012, 20:04
@ PIERPA91

Non credo che sia cosi' semplice entrare in casa di qualcuno per verificare se scarica roba dalla rete. E se pure lo diventasse, con tutti i dubbi che tu stesso giustamente sottolinei sulla legittimità di uno stato di polizia, si troverebbero immediatamente mille altre strade tecnologiche per aggirare l'ostacolo.

Non puoi vendere tecnologia semplice a bassissimo costo e pretendere poi che la gente non la usi.

pierpa91
28-01-2012, 20:14
@ PIERPA91

Non credo che sia cosi' semplice entrare in casa di qualcuno per verificare se scarica roba dalla rete. E se pure lo diventasse, con tutti i dubbi che tu stesso giustamente sottolinei sulla legittimità di uno stato di polizia, si troverebbero immediatamente mille altre strade tecnologiche per aggirare l'ostacolo.

Non puoi vendere tecnologia semplice a bassissimo costo e pretendere poi che la gente non la usi.

Infatti non entrano in casa. Ti controllano 24 h su 24. Sarà il tuo operatore a doverlo fare! Infatti se passasse una legge del genere, mi cancellerei subito da Facebook e userei l'email solo per questioni dove la comunicazione online è l'unica via percorribile o l'unica gratuita! Per il resto, modem spento per il maggior tempo possibile, se non chiavetta a 5 € al mese invece di connessione a 30 € al mese.

E non è così strano e difficile .. infatti in Francia già avviene (http://www.agoravox.it/In-Francia-le-prime-vittime-di.html).

fdA40-99
28-01-2012, 20:30
Mi permetto di segnalare che l'ACTA potrebbe colpire anche le industrie del farmaco generico.

Pigio1984
28-01-2012, 20:34
2 domande a cui mi piacerebbe ricevere risposta..

1. perchè qualcuno dovrebbe comprare una cosa che puo' "prelevare" gratis online violando leggi che non sono ritenute corrette dai più (in questo forum) ?

2. se tutti "prelevano" gratis.. perchè qualcuno dovrebbe ancora produrre visto che non ne ha nessun vantaggio ?
Le risposte alle tue domande, per come sono poste, sono ovvie:
1. non ce n'è motivo
2. nessuno
Quello che non vuoi capire, nonostante in molti te lo abbiano già detto, è che molte persone non scaricano qualsiasi cosa senza comprare mai nulla! E perchè? Tu dirai. Ecco le risposte:
- nella maggior parte dei casi (non tutti purtroppo), il prodotto originale è migliore o offre un'esperienza più completa.
- Un appassionato scarica PER PROVARE. Quello che non piace viene cestinato dopo poco (ridimensionando enormemente la fruizione del prodotto) e quello che piace se lo va a comprare (questo punto non si applica bene ai film, ma di certo vale per musica e giochi).
- L'appassionato finanzia con piacere i produttori che apprezza e che quindi ritiene meritevoli dei propri soldi.

Certo tu sicuramente dirai: "se uno una cosa non può permettersela non la scarica illegalmente", giustissimo, peccato che il rovescio della medaglia è che di fatto si rende accessibile il contenuto a solo un ristretto numero di "privilegiati" (leggi quelli che possono permettersi queste spese), e si preclude invece a tutti gli altri, a quei poveri tizi che magari hanno qualche difficoltà in più a comprarlo originale. Questi ultimi non hanno diritto a svago, distrazioni, o divertimento mentre gli altri si? Chi ha deciso che il bimbominkia che ha il paparino che guadagna bei soldini, può giocare a Skyrim, bf3, mw3 ecc, comprare musica originale, ed andare ogni weekend al cinema, mentre un tizio che si sfracella i coglioni a lavorare, per avere la sudata busta paga non può fare neanche una di queste cose, perchè non può permetterselo?
Come puoi leggere da quello che ho scritto poco sopra io non mi ritengo un anti pirateria a tutto spiano, ma quello che tu dici non ha senso. Come puoi affermare che giocare a Skyrim e BF3 sia un diritto!? Non esageriamo! I DIRITTI sono una cosa importante che servono a determinare ciò di cui la gente ha bisogno per vivere in maniera accettabile (diritto di voto, libertà di espressione, diritto alla salute, ecc...). Si può ritenere che lo svago e il divertimento possano essere catalogati come diritto, ma la categoria è ampia. E praticamente CHIUNQUE si può svagare andando a giocare a pallone con gli amici, una serata al pub, un trekking in montagna, un giro in bici, leggendo un libro, una partita a briscola, ecc... non c'è di certo bisogno dei videogiochi!!! Siamo seri dai!

Fr4gZ0n3
28-01-2012, 20:46
- Un appassionato scarica PER PROVARE. Quello che non piace viene cestinato dopo poco (ridimensionando enormemente la fruizione del prodotto) e quello che piace se lo va a comprare (questo punto non si applica bene ai film, ma di certo vale per musica e giochi).
- L'appassionato finanzia con piacere i produttori che apprezza e che quindi ritiene meritevoli dei propri soldi.


In realtà il ragionamento si applica molto bene ai film. Un film che mi piace lo compro molto volentieri in bluray, perchè mi da miglior qualità al momento disponibile, posso rivedermelo quante volte voglio, il disco stampato in fabbrica è praticamente "eterno" e in più per i film a cui tengo mi piace possedere una copia originale per collezionismo.

Certo, essendoci gente che è contenta di vedere gli orror da quattro soldi cinerippati, non mi stupisco che il mio possa non convincere

inoltre i bluray attualemente costano davvero poco. Su internet si trova quasi tutto a un prezzo compreso tra 10 e 16 euro

gildo88
28-01-2012, 21:22
Come puoi leggere da quello che ho scritto poco sopra io non mi ritengo un anti pirateria a tutto spiano, ma quello che tu dici non ha senso. Come puoi affermare che giocare a Skyrim e BF3 sia un diritto!? Non esageriamo! I DIRITTI sono una cosa importante che servono a determinare ciò di cui la gente ha bisogno per vivere in maniera accettabile (diritto di voto, libertà di espressione, diritto alla salute, ecc...). Si può ritenere che lo svago e il divertimento possano essere catalogati come diritto, ma la categoria è ampia. E praticamente CHIUNQUE si può svagare andando a giocare a pallone con gli amici, una serata al pub, un trekking in montagna, un giro in bici, leggendo un libro, una partita a briscola, ecc... non c'è di certo bisogno dei videogiochi!!! Siamo seri dai!

Forse diritto, non era la parola più appropiata da usare, in questo caso e me ne rendo conto. Però il problema è sempre là, ed è subbordinato al prezzo (gira e si rigira sempre là si va a finire). Ora io mi chiedo, perchè non rendere più accessibili questi beni intellettuali o di svago a tutti, piuttosto che proporlo a prezzi folli?
D'accordo che non sono beni di prima necessità, ma non vedo il motivo per cui volerlo precludere solo ad una certa fascia di utenza, mentre ad altri no.
Un tizio coi soldi può essere appassionato di musica, film e videogiochi, (non necessariamente tutti insieme) mentre uno che ha più difficoltà no?

Testicolo_Rotto
28-01-2012, 23:01
Facciano quello che vogliono!A volte lo scaricare un gioco,un film,
un Mp3 ha reso famoso proprio il proprietario intellettuale di quell'
Opera.Prendiamo un musicista se non ha venduto dischi magari ha
riempito di Fan i suoi concerti.
Se ho scaricato un film e l'ho trovato bello magari quel regista andro'
a vederlo in Sala con la sicurezza che gradiro' il contenuto.
E cosi' via con i giochi,con il software :O
E poi i Pirati pensavo non esistessero piu'....nel Pacifico e nel Golfo
persico esistono ancora e vanno all'arrembaggio PURE! :D

fraussantin
28-01-2012, 23:33
Facciano quello che vogliono!A volte lo scaricare un gioco,un film,
un Mp3 ha reso famoso proprio il proprietario intellettuale di quell'
Opera.Prendiamo un musicista se non ha venduto dischi magari ha
riempito di Fan i suoi concerti.
Se ho scaricato un film e l'ho trovato bello magari quel regista andro'
a vederlo in Sala con la sicurezza che gradiro' il contenuto.
E cosi' via con i giochi,con il software :O
E poi i Pirati pensavo non esistessero piu'....nel Pacifico e nel Golfo
persico esistono ancora e vanno all'arrembaggio PURE! :D

beh windows photoshop nero e tanti altri sw forse nn sarebbero quello che sono senza pirateria!!!

col la pirateria si è limitato la diffusione e lo sviluppo di alternative gratis e/o economiche.

forse senza windows ccrakkato sul 90% degli assemblati negli anni 90 , oggi avremm linux compatibile con tutti i giochi/programmi!!

ovviamente sono ipotesi!!

Evergreen
28-01-2012, 23:59
Infatti se passasse una legge del genere, mi cancellerei subito da Facebook e userei l'email solo per questioni dove la comunicazione online è l'unica via percorribile .
Ecco degli ottimi motivi per cui una legge simile non passerà mai. :D:D :D

Inoltre va anche detto che in Francia (come in altri paesi come l'Australia ed alcuni stati americani) vengono monitorati grandi volumi di dati scaricati da singoli utenti. E vengono attaccati in particolare siti che dispongono di elevatissime quantità di file illegali o che, come nel caso di Megaupload, contravvengono all'ordine di eliminare file specifici.

Va da se che se non seguissero questo metro di indagine dovrebbero colpire ogni giorno quasi due miliardi di persone che fanno sharing in tutto il mondo.

E' normale che in questi casi l'informazione è sempre un pochino generica, anche per avere un effetto terroristico nei confronti di chi indebitamente scarica materiale vietato.

Fire-Dragon-DoL
29-01-2012, 01:42
per conto mio ho una collezione di cd di più o meno 2500...
tutti comprati con i miei soldini..

il mercato musicale è una mer*a, i prezzi sono troppo alti oggi.
la gente i dischi non-li-compra-più.
in italia il disco d' oro oggi lo danno a sole 30.000 (15.000 per il singolo), prima era a 50.000, ma la cosa preoccupante è che una volta il disco d' oro lo prendevano in tanti, ed erano tanti gli artisti che arrivavano a superare il milione di copie vendute..
oggi se un musicista arriva al disco d' oro è già un super-successo.
anche i mostri come vasco,liga,pausi,ramazzotti,celentano non vendono più come un tempo, malgrado i loro fans crescano di generazione in generazione..
e per contro cìè un sottobosco di gente che paga i bollini SIAE un botto e si accontenta di vendere i propri dischi "porta a porta"..

sul "Non ditemi che non è cosi.." ti dico che sarà -forse- così per videogiochi & film, ma non per il settore musicale..
anzi, in realtà sono proprio 3 settori differenti..
ed allora si potrebbe aprire anche il capitolo "Immagini sulla rete", che basta farci tasto destro-salva con nome ed ecco violato il diritto d' autore.

quoto il discoso sulle major e su ITunes.

Purtroppo sulla musica io metto le mani avanti, quello che scarico di musica è introvabile in italia, non viene proprio commercializzato in genere... O spesso la canzone te la estrai direttamente dal gioco perchè non esiste proprio un cd.

Per la cronaca, se io acquisto un videogioco e poi ne estraggo la canzone per ascoltarmela non dovrebbe essere illegale o sbaglio? Dopotutto io ho acquistato un prodotto che la comprende.

Comunque, senza volermi schierare da una parte o dall'altra, la mia impressione è che sia difficile qualificare come "furto" tou-court qualcosa che non comporta la sottrazione di un bene materiale (come invece fanno in tanti).
Facciamo un esempio pratico: un quadro famoso, opera artistica e di ingegno che è costato lavoro a chi lo ha realizzato, equivalente dei moderni mezzi espressivi artistici.

Diciamo che al museo ti facciano pagare 10 euro per vedere il quadro. Inoltre, i proprietari del museo ti danno la possibilità di comprare delle copie del quadro litografate, a 5 euro.
Solo che a te di comprare le litografie del museo non te ne può fregare di meno, quindi ti fai una fotografia del quadro e te la porti a casa.

Se sottrai il quadro è un furto? Certo che si.
Se sottrai le litografie è un furto? Certo che si.
Se fai una foto al quadro è un furto? Io non ne sono convinto, a patto che non la usi per fare TU delle litografie e venderle, che so, a 1 euro.

Senza voler difendere la pirateria, credo che:
- l'atteggiamento di chi distribuisce opere d'ingegno sia arcaico e legato a principi totalmente da rivedere.
- il vero motivo per cui si richiede la possibilità di monitorare il traffico degli utenti sia molto peggiore.

Per me lui ha preso l'esempio perfetto e ha detto tutto quello che si poteva dire sulla discussione.

"per uso personale" la cosa è legale. E' quando ci lucri sopra che diventa un problema. (tra l'altro il quadro calza a pennello). Poi se vuoi la cosa di maggior qualità ti fai compri la litografia... ecco espresso in pieno a mio parere il funzionamento della pirateria: prima provi, poi acquisti.

Se lo dici tu... Certo e' meglio che spendere 20 euro per un cd dove poche canzoni ti piacciono (come hai detto), ma 1 canzone 1 euro e' tantissimo, non so se te ne rendi conto...

Non essendo esperto in musica, non mi intendo assolutamente dei prezzi... però ecco 10 canzoni = 10 euro a me andrebbe bene, ma qui andiamo direttamente sul personale... preferisco avere 10 canzoni che ascolto che un cd con 20 di cui ne ascolto 4 (e solitamente è cosi).

L'esempio che citi non ha fondamento nel discorso. Se tali locali non ti offrissero tale alcolico per fartelo provare, tu non potresti pretendere tale alcolico, e se anche riuscissi a procurartelo, ruberesti; si parla esattamente di ciò. Rubare la versione 1 di un programma per eventualmente comprare anche le versioni successive entra nel concetto di rubare, poiché tu entri in possesso del programma, lo stesso non ti viene fornito gratuitamente da chi lo produce.

Tu stai dimenticando che preparare una demo, il mercato pubblicitario di un prodotto e diffonderla all'utenza con mezzi gratuiti ha dei costi elevatissimi. Con una copia piratata forse riesci vagamente a coprire le spese Ad personam. Quindi a livello economico tu non stai danneggiando, ma favorendo un'impresa.
Per la cronaca, siccome dici che rubare non è soggettivo allora mettiamola cosi: in Hwupgrade qualche giorno fa è stato linkato un articolo dove c'è una legge che dice che scaricare copie da internet non è illegale (perdonatemi non trovo il link, ma la fonte era un giornale tipo repubblica... parlo di qualche giorno fa, anche se l'articolo non ricordo di quand'era).
Detto questo, non è piu rubare no?
Ovviamente, il mio parere è che rubare è soggettivo, non oggettivo poichè la legge non è affatto oggettiva, essendo creata a sua volta da persone.
Per quanto mi riguarda rubare è quando porti un danno economico a qualcuno. Se alla conclusione del processo la persona ha un guadagno, non hai rubato. Ovviamente un guadagno relativo al tuo "guadagno" (mentale in questo caso, diciamo). Stimare l'equilibrio per una cosa del genere ovviamente è piu difficile.

Il fatto che i migliori videogiochi vendano comunque non significa che la pirateria non sia un problema, poiché non esistono solo i migliori videogiochi.

I peggiori però non vendono indipendentemente dalla pirateria, non prendo in mano l'argomento perchè diventerebbe una battaglia di numeri.
Per la cronaca su HW upgrade era uscito un altro articolo in cui si diceva che era stato fatto uno studio per dimostrare che la pirateria riduce le vendite. I risultati sono stati fatti sparire rapidamente perchè ciò che ne era saltato fuori è che la pirateria favoriva le vendite.


Il tuo discorso mi sembra logico, sono d'accordo con te, ma ciò non ti autorizza a rubare. Non tutto ciò che ti permette di giocare o tenere la mente occupata è in vendita, se non hai i soldi puoi trovare soluzioni alternative, aspettare, ma non hai il diritto di rubare.

Vedi sopra il discorso "rubare è soggettivo".
Al di la di ciò, siccome purtroppo (anche se non voglio allargarmi come dici tu) la pirateria ha origini parecchio complesse (mancanza di denaro etc.) è invitabile notare come se una persona viene derubata in qualche modo dal suo stesso stato (o major che truffa, vedi telecom e i 4 euro al mese. Sfruttare l'ignoranza è rubare... soggettivo, ma reale), a un certo punto tira fuori le unghie. La pirateria è una conseguenza di questo processo. Perchè se il discorso non rubare è valido per me, dovrebbe esserlo anche a rovescio.

- chi crea un prodotto ha il diritto di dare un prezzo a tale prodotto, se ritieni il prezzo soggettivamente troppo alto, ciò non significa che chi ha creato il prodotto si è "fatto una legge per rubare". In ogni caso nulla rende rubare legale, e la tua implicazione logica non ha senso.
- il recuperare i dati di un server sequestrato non significa "monitorare una persona in ogni suo aspetto" e non ha nulla a che vedere con il fenomeno di "stalking".
- come detto all'inizio, se le grandi aziende vogliono permettere agli utenti di provare un prodotto, sono libere di farlo; se tali aziende decidono di non far provare il prodotto, gli utenti non possono appropriarsene indebitamente, altrimenti effettivamente rubano.
- il termine "rubare" non è soggettivo.

Vedi "rubare è soggettivo", l'ho scritto su perchè m'era rimasta impressa questa parte.

Secondo te una persona o società che crea un prodotto e ci assegna un prezzo soggettivamente troppo alto ti ruba. Il discorso non ha nesso logico in quanto la scelta di comprare tale prodotto spetta a te, il quale sei libero di comprarlo o meno. La tua discussione si è basata principalmente su questo principio illogico.

No ma una persona che approfitta dell'ignoranza di un'altra per vendergli un prodotto io la chiamo truffa.

Dopodichè visto che non voglio prendere sempre in esempio telecom, ci sono prodotti che generano assuefazione o fanno leva su meccanismi psicologici risalenti ai nostri istinti animali che tengono avvinto l'utente, sfruttando cose di questo genere si forza il cliente eventuale a continuare ad acquistare quel determinato prodotto. L'esempio piu stupido sono le sigarette, il secondo piu complesso sono alcuni videogiochi (studio la materia, non sparo una cavolata). Alla stregua di truffa... ma questa è una zona parecchio grigia ovviamente.

SimoxTa
29-01-2012, 01:52
Mamma mia in tutte ste pagine ho letto fin troppi moralisti. Picasso diceva: "I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano". Il problema della pirateria oggi è che è diventata appannaggio di TUTTI e questo ha dato modo di diffondersi senza nemmeno realizzare che si sta facendo un illecito (mentre anche solo 10 anni fa chi scaricava sapeva esattamente cosa stava facendo e si guardava bene dal sbandierarlo in giro). Oggi si scarica perchè fa tendenza, perchè andare su MegaVideo è semplice, perchè se scrivo "nome del film+streaming" su google fa già tutto lui. In ogni caso è la qualità dei prodotti a determinarne le vendite: A PRESCINDERE DALLA PIRATERIA. Poi tutti a puntare il dito sul fatto che se uno non se lo può permettere allora non deve usufruirne; però paghiamo accise sulla benzina solo perchè lo Stato non è più in grado di farne a meno (eppure avremmo diritto a non pagarle più no?), paghiamo il canone RAI che serviva a mantenere la rete pubblica priva di pubblicità e ci troviamo gli spot al pari delle reti private (E' diventata una tassa di possesso obbligatoria).
Fintanto che non capiranno che il business si fa sulla massa critica (prezzo minimo * grande utenza) e non sul modello del mercato del lusso (prezzo folle * pochi eletti), continueranno a prendere mazzate SU TUTTI I FRONTI. L'App Store ha dimostrato di stare ampiamente in piedi anche con la pirateria che incalza e nonostante tutto continua a crescere (e così anche l'Android Market). Dal mio punto di vista, finchè non mi daranno i mezzi per valutare in forma preventiva la bontà del prodotto (o non mi metteranno in una condizione di gioco forza dove l'investimento, anche se si rivelasse un fallimento sarebbe comunque irrisorio, mi tutelerò provandolo su canali alternativi, leciti od illeciti e, qualora il prodotto meriti, non mancherò di andare ad acquistare il prodotto originale. Non mi sento certo in colpa a far finire sotto i ponti la gente se scarico un prodotto che "fa schifo". Avessero lavorato meglio avrebbero avuto i miei soldi.

maxmax80
29-01-2012, 03:13
Perchè prelevarle dalla rete è molto piu' facile, immediato e anche economico.

Se parliamo della musica il discorso non cambia, assunto che, giusto per fare un esempio concreto, gente come gli U2 vendono centinaia di migliaia di dischi SOLO IN PREVENDITA, CIOE' PRIMA ANCORA DI STAMPARE IL CD, e continuano a venderne milioni dopo l'uscita, nonostante lo stesso cd sia scaricabile pressocchè ovunque dopo 24 ore.

Se poi parliamo di gente come Zucchero o Rossi o Baglioni il discorso, fatte le debite proporzioni, non cambia affatto. Basta leggere i numeri.

Infine se parliamo di Pincopallino, cioè un artista alle prime armi, va sottolineato che per esempio nel napoletano ci sono una miriade di artisti che hanno raggiunto il successo (e quindi soldi e notorietà) grazie soprattutto alla pirateria, come piu' volte dichiarato pubblicamente dai vari Gigi D'Alessio o Nino D'Angelo o lo stesso Pino Daniele.



non sono d' accordo.
prelevare dalla rete è più economico, ma ragazzi, qui si è perso il gusto di avere un cd, un disco, una musicassetta fra le mani, con il libretto, le foto, i testi e tutte le informazioni all' interno..

sul resto del discorso non ha senso citare gli U2 che sono il gruppo più famoso della terra..se non vendessero più nemmeno loro (malgrado le loro canzoni non siano più vincenti come quelle del periodo da War a Zooropa) sarebbe davvero la fine di tutto, no?

la pirateria di nino d' angelo era quella della "cassettina" :p


comunque il danno della pirateria è al mercato musicale in genere e paradossalmente i grandi gruppi rock sono quelli meno colpiti, mentre i nuovi gruppetti insipidi e cantanti fig*ette che dimenano i loro deretani nei video sono quelli che -per fortuna risentono di più della pirateria proprio perchè è più facile che un ascoltatore giovane scarichi "aggratis" piuttosto che l' "attempato" 40enne..



2 nessuno lavora x niente, se le major continuano a lavorare vuol dire che il guadagno ce e dal lusso sfrenato che fanno le pop star sembra che i guadagni sono belli sostanziosi.
la pirateria non intacca minimamente le major, chi ha i soldi compra chi non ha soldi lo scarica..

ma come si fa a dire che la pirateria non intacca i guadagni delle major?


le pop star che vedi nel lusso dei video pensi che durino quanto -ad esempio- un mito come Bruce Spreengsteen che ha fatto della semplicità e dell' onestà la sua bandiera?


Aggiungo solo una cosa a quello che ho detto prima... qualcuno si ricorda che in questo assurdo paese esiste "l' equo" compenso?? E che paghiamo il diritto d'autore per masterizzarci il nostro STESSO materiale?? :fagiano:

questo è sempre bene quotarlo ;)

....Quando si è passati dal vinile al cd, dopo anni di lotte per gli standard da applicare, si poteva immaginare o no che i CD originali e quelli riscrivibili avrebbero potuto partorire facilmente il figlio illegittimo ?.....

Vogliamo parlare di cosa ci vuole per trasferire un cd originale in mp3 e distribuirlo, in 5 minuti, a 10.000 utenti ?.....

In estrema sintesi, chi ha voluto la bicicletta ora deve pedalare. Per capirci ancora meglio, chi ha fatto miliardi importando a 2 euro un player per cd/dvd o mp3 rivendendo il tutto a 200 euro, in miliardi di esemplari, avrebbe dovuto aspettarsi che duplicare MP3 e film, programmi o giochini, sarebbe stato semplicissimo.

evergreen, ti appoggio il discorso e dico che secondo me hanno proprio fatto male i conti, dalla nascita dei masterizzatori cd in poi..


C'è sempre da tenere in considerazione che, a meno di uso di tipo professionale, non serviranno a nessuno più di 500 GB di hard disk, di 3 GHz Quad Core e di una scheda video da 50 € giusto per fare le conversioni video dei filmini delle vacanze. Chi comprerà più Blu-ray e relativi masterizzatori senza film da scaricare? Ok un paio ogni tanto posso pure comprarli orginali, ma il Blu-ray su pc ha avuto uno sviluppo piuttosto buono anche grazie a questo! Chi starà a comprare tutti i giochi per pc che usa adesso? Al massimo ci si compra la Play (ecco Sony accontentata) che almeno non devi cambiare l'hardware così spesso! Chi si comprerà nuovi iPod se non puoi più scaricare la musica ma devi pagare 1,29 € per i brani più noti? (garantito che chiuderanno tutti i siti dove costano di meno, tipo quelli russi!! siamo in dittatura!) Mi ascolto la radio al massimo ...

chi comprerà, chi comprerà?
e se non dovesse più comprare nessuno?
ma chissene!
vorrà dire che la società sarà andata al fosso e magari per certi versi potremmo scoprire che senza il consumismo sfrenato, con la perdita del valore del denaro, si può stare anche meglio..
più liberi, meno controllati, meno dipendenti dai bisogni materiali.



Il fatto è che nella storia antica il concetto di proprietà intellettuale non esisteva. Poeti e scrittori (quasi sempre morti di fame o ricchi di famiglia) una volta terminate le loro opere le offrivano al mondo e una volta pubblicate perdevano ogni potere o controllo su di esse, anche per il fatto che chiunque poteva raccontare a sua volta ciò che aveva sentito o letto o ricopiato.

Penso che in certa misura la pirateria abbia favorito enormemente la diffusione e l'arricchimento culturale sopratutto al pubblico giovane per il fatto di poter attingere ad una libreria quasi sconfinata di titoli (molti dalla dubbia qualità artistica) e penso che abbia permesso loro di poter iniziare un percorso dal basso verso l'alto che li porterà gradualmente ad una maggior consapevolezza dei veri contenuti artistici riuscendo anche ad apprezzarne i capolavori.


il problema è che rispetto all' antichità attorno ai diritti d' autore c'è un' industria che si chiama "spettacolo" ed all' interno ci sono persone che lavorano attorno agli artisti/musicisti/attori/etc.. che a fine mese sperano -giustamente- di portare a casa la pagnotta..
..e non sono certo i grandi capi delle major..sono gente comune, tecnici ed operatori del settore che si sudano il lavoro come tutti ed in tante situazione vengono pagati pure in nero, sempre perchè in Italia è uno schifo, e magari la lotta alla pirateria -insieme all' abbassamento dei prezzi dei cd- potrebbe migliorare un po' le cose..


ecco, l' aspetto positivo della pirateria è sicuramente la diffusione di alcuni capolavori musicali che sono patrimonio mondiale dell' umanità.

forse se l' UNESCO proteggesse canzoni come Child in Time o Stairway to Heaven, ecco la libera circolazione di tali meraviglie sarebbe giustificata..




beh windows photoshop nero e tanti altri sw forse nn sarebbero quello che sono senza pirateria!!!
col la pirateria si è limitato la diffusione e lo sviluppo di alternative gratis e/o economiche.
forse senza windows ccrakkato sul 90% degli assemblati negli anni 90 , oggi avremm linux compatibile con tutti i giochi/programmi!!
ovviamente sono ipotesi!!

tutto verissimo.

Purtroppo sulla musica io metto le mani avanti, quello che scarico di musica è introvabile in italia, non viene proprio commercializzato in genere....


una volta per gli album di importazione (se non avevi lo zio in america) dovevi andare dal tuo negoziante di fiducia e fare l' ordine con "l' acconto di 5mila lire"...bei tempi ragazzi, bei tempi..

LoGi
29-01-2012, 05:04
Che bello leggere queste discussioni!!! Ci passerei le giornate a discuterne!

Sta di fatto che il concetto è semplice: scaricare roba "a pagamento" è ILLEGALE. Non ce nè di razzi, la legge parla chiaro.

Possiamo dire che chi scarica filmi in streaming lo fa per curiosità (visto che fanno di un cagare :p qualitativamente parlando sia in video che audio)... lo fa per sondare il "prodotto" e se lo stesso gli offre una soddisfazione, l'utente andrà a PAGARLO per ottenerlo in una forma "piacevolmente" visibile ed ascoltabile.

Sta di fatto che è illegale, se non palesemente permesso sotto licenza dal detentore del sito di streaming. Ma allora ci sarà un LIVELLO QUALITATIVO migliore, visto che se ne ha la licenza deve poter trasmettere con video in full HD e audio in Dolby. Ma state tranquilli che i suoi introiti li avrà e noi "per vie traverse" pagheremo il servizio: o con banner pubblicitari o qualche click obbligatorio da qualche parte... Così pero' sarebbe legale... (e mi pare ovvio).

VEVO, su Youtube, offre già questa possibilità: a noi non chiedono nulla, mentre a loro OGNI CLICK frutta 1 euro/cent.
Stika! fatevi i conti di quanti click ci sono! E noi ci gustiamo il MASSIMO della qualità visiva per un brano NUOVO di pacca.
Questo è il futuro e spero diventi sempre più agibile per molti produttori.

Dovrebbe trattarsi di LIQUID distribution, il sistema utilizzato.
Se il prodotto è buono, come sempre, PAGA.

Se fai cagare, ti becchi tanti calci nel di dietro e vai casa. Riprova e sarai più fortunato.

Idem funziona per i giochi: come diceva qualcuno, le case con buoni prodotti fanno i soldi con o senza pirateria, quelle con prodotti stra-usati e con zero inventiva falliscono. GIUSTO E SACROSANTO che sia così.
Se fai schifo, o ti fai assorbire o cambi mestiere.

I talenti VERI nascono e si fanno vedere e quelli che meritano hanno il pregio di lavorare con chi i soldi li ha già e puo' offrirtene parecchi.

In ogni caso scaricare i giochi è illegale, indipendentemente da tutto.

Se il sistema "anti-divide" (x ipotesi) funzionasse e segasse la pirateria .... o meglio segasse i primi individui che mettono on-line tutti i giochi, PARADOSSALMENTE avreste ora un sistema videoludico formato così:

Electronics Arts (con annessi BIOWARE e compagnia)
Ubisoft
e....forse... KONAMI.

Tutto il resto sarebbe soppresso dalla potenza "dei grandi" che, IN MANCANZA DI ALTRE MENTI DEGNE, deciderebbero cosa produrre e come produrlo, in base ai volumi di vendita che faremo noi consumatori.

Non è sbagliato come concetto, anzi, ma i volumi di giochi (con ANNESSO HARDWARE) sarebbero ridotti di un buon 80% su tutti i campi.

Non dico che sia sbagliato, ma sotto questo aspetto, togliere la pirateria è uguale a togliere la possibilità alla gente di poter "sperimentare" più prodotti, informarsi sugli stessi e allo stesso tempo dare la possibilità di poter scegliere su una più VASTA GAMMA di prodotti presenti sul mercato che, senza pirateria, sarebbe COSTRETTA a valutare solo grazie alle classifiche DEVIATE dal produttore che più paga le riviste e/o centri commerciali per sponsorizzare il proprio prodotto.

Le demo servono a poco: sono prodotti incompleti e non rendono l'idea del prodotto finito. Servirebbe INVENTARE un sistema "MONEY BACK" valido 7 giorni anche per questi prodotti, solido e non craccabile così da offrire il diritto di recesso anche per questi.

Non parliamo del software inteso come programmi: quelli che li usano a scopo mero di LUCRO, sono si ladri allo stato puro. Questo do ragione a chi da dei ladri a chi scarica: il programmatore ha diritto alla sua parte se TU SFRUTTI il suo lavoro per farci dei soldi ! Ed è giusto che sia così.

Se invece lo usi a casa per farti il DVD con le foto del matrimonio o del compleanno e poi non lo usi più per altri 2 secoli, sai a cosa importa al programmatore? ANZI ! Magari il pischello che lo utilizza a casa per "gioco" lo potrebbe consigliare al LIBERO PROFESSIONISTA che, PAGANDOLO, aiuta la software house nel migliorare il prodotto.

Insomma, per il software, la vedo un po' diversa dal resto ... se c'è LUCRO è illegale, se non c'è alcuna forma di guadagno, la questione cambia ma si va sul mooooolto delicato e la cosa ha varie sfumature.

Certo è che anche qui, la pirateria, AIUTA a farsi un nome (se il prodotto è buono) o farsi buttare nel cesso se fai schifo.

Tu INSEGNATE, che sei !PAGATO! , per insegnare ai tuoi alunni il tuo AutoCAD è SACROSANTO che te lo paghi, ci mancherebbe, ma l'alunno che, fino a prova contraria, non ci guadagna na cippa, è un po' più diverso... Quando comincerà a farci i soldi con quello che ha studiato, allora PAGHERA' anche lui come hai fatto tu.


E ci sarebbe da andare avanti fino a colazione (sono le 5.03 :D ) .... ma mi fermo qui...

W la pirateria e lo sharing a solo scopo DIMOSTRATIVO!!!
(slogan a puro scopo provocatorio)
:D

brightside crossing
29-01-2012, 09:44
Alcune considerazioni personali in ordine sparso:
a) innanzitutto la tutela del copyright e del brevetto su internet è speculare con il diritto confliggente della tutela della libertà di internet che oramai attiene alla libertà di pensiero, opinione, lavoro e perfino esplicazione piena dei diritti dell'individuo. In altre parole ancora, deve essere chiaro che individuare un corpo di norme sanzionatorie su illeciti commessi via internet o comunque in via informatica avviene in un campo che oramai è comunemente individuato come la massima espressione della libertà umana. Per questo motivo, come sempre nel diritto, ogni norma sanzionatoria in tema di libertà dell'individuo deve essere la minima possibile, unanimamente accolta e condivisibile. LA repressione in materia di internet è repressione di alcune facoltà importanti della libertà umana e dovrebbe essere considerata pericolosa dalle stessse categorie che richiedono la repressione della pirateria su internet. Ed in ogni caso si deve tenere conto che la tutela di un diritto minore (il copyright) limita da vicino la tutela di un diritto costituzionalmente maggiore quale la libertà di pensiero e azione, come tutela della riservatezza e privacy limita il diritto all'informazione (oppure il diritto di sciopero limita il diritto maggiore di libertà di movimento, azione, lavoro altrui)
b) la componente dell'elemento psicologico che accompagna un reato, su internet o comunque in via informatica, è pressoché inesistente (e quindi il reato è impossibile da realizzare secondo i termini classici del diritto). Mentre ad es. l'altruità di una bicicletta parcheggiata lungo la strada appare evidente a chiunque passi di lì, non è concepibile raffigurare un elemento psicologico di colpa o dolo (per cui qualcuno può essere condannato) se certi contenuti su internet sono ad es. scaricabili ma non utilizzabili oltre un certo periodo, oppure scaricabili a certe condizioni o, peggio ancora, certi contenuti contigui per tempo e luogo siano scaricabili e utilizzabili ed altri no, qualunque cosa dichiari l'uploader. Alle volte non è nemmeno chiaro se sia possibile configurrare "furto" la sottrazione di un bene posto alla disponibilità di tutti su internet (Se io lascio disponibile a tutti un bene, ad es. un disco o un libro, sulla pubblica strada diviene difficile applicare il concetto di altruità del bene stesso per cui si può raffigurare sottrazione);
c) violare Amazon per avere un libro oppure il sito dell'Alitalia per ottenere un biglietto appare chiaro a tutti che è immediatamente illecito, un po' meno lo scambio di files peer to peer ad es. La cosa ha un senso anche giuridico. Solo il fine di lucro può distinguere le due fattispecie di comportamento, l'una penalmente rilevante l'altra no (e tralascio l'impossibilità sanzionatoria del secondo caso per un sistema giuridico quale quello italiano, dove i pc dei giudici sono zeppi di software...giuridicamente illecito). Mentre acquisire un contenuto illegalmente per rivenderlo/utilizzare per il proprio lavoro/acquisire utilità economicamente rilevanti costituisce certamente illecito e la fiat, ad es., non potrà avere copie illecite di windows per la propria attività, dovrebbe potere essere tollerata l'illecita acquisizione di contenuti protetti da parte del singolo utente per scopi personali (ad es. la stessa acquisizione illecita di musica, videgiochi deve essere non penalmente sanzionabile, ma io riterrei perfino di spingermi oltre nella tolleranza di contenuti protetti ma non effettivamente proteggibili);
d) non è forse chiaro a tutti che attualmente in italia siamo tutti a tre-quattro click dal commettere reati di una certa gravità, che fanno sì che maneggiare un pc è quasi più grave che tenere in mano un mitra in un centro commerciale. La tanto cara telefono azzurro ha mandato a sentenza di condanna ad anni di carcere (con sospensione della pena, ma non importa qui) tanti padri di famiglia il cui unico demerito è di avere un pc in casa, magari lasciato libero ai figli ed agli amici dei figli che scaricando materiale di un certo tipo su siti tracciati (magari a contenuto pedo pornografico) hanno realizzato per scherzo, anche per sole tre foto, un incredibile reato sanzionato in maniera pesante. Essendo in campo informatico impossibile individuare il vero autore del reato, si va per presunzione di appartenenza e quindi la sanzione penale a mezzo internet è causa di incredibili storture, adesso come ieri, del funzionamento di un sistema giuridico penale. In Italia si stanno condannando (con la consapevolezza dei Giudici) persone innocenti perché...non riescono a individuare un autore per reati che si vogliono comunque sanzionare (e questa è la fine del diritto).

Riassumendo e in breve: la materia informatica e la circolazione di contenuti protetti a mezzo internet non può essere regolamentata come di norma si fa in altre parti del codice penale, per cui paragoni simpatici con altri reati commessi da gente con pistola o ladri con la mascherina ed il sacco di notte sono completamente fuori luogo in qs campo. Solo il fine di lucro che accompagna un fatto atipicamente illecito può determinare la applicabilità o meno di una sanzione che altrimenti genera storture evidenti nel diritto. LA diffusione di un sistema di soppressione di "pirateria" altro non è che una limitazione delle attività di pensiero e di azione di miliardi di persone, attività per lo più totalmente lecite. Per questo motivo, oltre ad essere necessariamente circoscritta nel suo campo d'azione va approvato con procedure democratiche aggravate di larga maggioranza parlamentare (in questo caso europea),. Farlo in altri modi, magari in commissioni parlamentari di dubbia rappresentanza, ascoltando organi terzi "consulenti" del parlamento, è questo sì un atto di pirateria. Scusate la lunghezza dell'intervento ma scrivo di getto.

fraussantin
29-01-2012, 10:08
il problema è come viene interpretato" lucro."
ottenere millelila film gratis fa risparmiare soldoni.... è considerato lucro?


se posto uno screenshot dei simpson qui hwupgrade ha lucro?

no raga internet è un farwest e ha bisogno di unalegge che faccia chiarezza. ma una legge fatta perbene non una cagata di legge generica come al solito che inc..la i soliti a vantaggio dei altri.

e detto tra noi di leggi chiare ce ne servono altre in altri campi.

pierpa91
29-01-2012, 10:34
no raga internet è un farwest e ha bisogno di unalegge che faccia chiarezza. ma una legge fatta perbene non una cagata di legge generica come al solito che inc..la i soliti a vantaggio dei altri.

e detto tra noi di leggi chiare ce ne servono altre in altri campi.

Non è necessaria nessuna legge! I big già guadagnano abbastanza così ed anche troppo! Se per caso volessi vedere una serie tv americana in hd (720p) ed in lingua italiana, non potrei più se passa la legge, a meno che non modifichino l'offerta "legale" (che vista i prezzi è un furto che fanno a te, altro che!!). C'è chi si passa il tempo a prendere le serie di iTunes e poi muxarle con l'audio registrato dal digitale terrestre italiano per farne un capolavoro!! Lo facessero loro e mi vendano tutta la serie a 10 € invece di 45 € (iTunes HD ENG) + abbonamento mediaset premium (audio ITA) + tempo passato per muxare!!

P.S.: se ci fosse stata l'ACTA, un messaggio come il mio sarebbe stato cancellato dopo pochi minuti, se non secondi, se non forse sarebbe stato controllato prima di poter essere postato!! E comunque, non possono esistere leggi più moderate, leggi a metà, perché se vuoi impedire il download illegale devi controllare il traffico internet, e tutto il traffico internet ... sacrificando necessariamente la privacy e la libertà di parola di tutti!! (ma com'è possibile che ancora nel 2012 c'è a rischio la nostra libertà di parola?? studiando storia al liceo non pensavo che sarebbe potuto mai succedere a noi, vista la nostra epoca ... invece .. Aveva ragione (non ricordo come si chiama :D): la storia si ripete sempre uguale nel corso del tempo!

gildo88
29-01-2012, 10:51
il problema è come viene interpretato" lucro."
ottenere millelila film gratis fa risparmiare soldoni.... è considerato lucro?


se posto uno screenshot dei simpson qui hwupgrade ha lucro?

no raga internet è un farwest e ha bisogno di unalegge che faccia chiarezza. ma una legge fatta perbene non una cagata di legge generica come al solito che inc..la i soliti a vantaggio dei altri.

e detto tra noi di leggi chiare ce ne servono altre in altri campi.

Eheheh, in effetti anche solo guardando gli avatar di tutti gli utenti, che stanno partecipando a questa discussione, ci sarebbero tantissime violazioni di copyright (il primo io ho l'immagine di borderlands :asd:).
Aspettatevi tutti fbi in casa :ciapet:

pierpa91
29-01-2012, 10:55
Eheheh, in effetti anche solo guardando gli avatar di tutti gli utenti, che stanno partecipando a questa discussione, ci sarebbero tantissime violazioni di copyright (il primo io ho l'immagine di borderlands :asd:).

Già! E' questo il punto: in realtà tu gli stai facendo pubblicità ... ma l'ottusità dei super potenti non ha limiti ..

C'è poi il fatto che per esempio dovevo fare un piccolo disegnino vettoriale da inserire in una relazione per l'uni .. non avevo mai provato Illustrator, così ho avuto l'occasione di scaricarlo e provarlo! Che dire? Fanstastico!! Si, l'ho anche curato, anche se per quel che ho fatto mi sarei potuto accontentare anche solo della trial visto che in un'oretta il disegno era finito. Ma, voglio dire, se dovrò fare qualche altro disegnino ce l'ho già pronto e curato .. ma dite che avrei mai speso 650 € per comprarlo? Di certo no! Roba da matti!! Avrei usato Paint piuttosto!!
Però adesso mi capita ogni tanto di parlare con amici più grandi e professionisti (es. architetti) che se sono interessati lo comprano! Ditemi voi se questa non è pubblicità ..

E comunque, finche daranno le trial a tempo, ci si fa una bella immagine di Windows (che si aggiorna periodicamente) con tutti i programmi trial ad installazione automatica e si formatta più spesso. Quelli che hanno protezioni contro quest'operazione (mi sembra autocad per esempio) si usano in macchine virtuali (tanto ormai con i nuovi intel la virtualizzazione è come se non ci fosse, ovvero non si ha nessun calo di prestazioni nelle macchine virtuali!).

Quant'era bello Windows 98 che non richiedeva attivazione!! (almeno mi sembra di ricordare!)

gildo88
29-01-2012, 11:08
Già! E' questo il punto: in realtà tu gli stai facendo pubblicità ... ma l'ottusità dei super potenti non ha limiti ..

In effetti solo in questa pagina di questa discussione avremmo:
-Pubblicità a Borderlands.
-Pubblicità a iron man.
-Pubblicità a vari marchi di schede video, e processori.
-Pubblicità al film l'era glaciale.
-Pubblicità al video di una canzone, di cui in questo momento non ricordo il nome (intendo quello di fraussantin), ma di cui mi ricordo il video, con il cartone di latte.
Praticamente in una sola pagina, pubblicità a giochi, film, fumetti, componenti hardware e musica, tutte insieme :sbonk:
Ma siamo tutti cattivi eh, finiremo tutti in prigione per questo. Meglio iniziare a darsi alla fuga :ops:

fdl88
29-01-2012, 11:10
dal punto di vista tecnico... ma non dal punto di vista legale, nel senso che se ti beccano ti fanno una paiolo tanto.

come per l'auto, puoi andare a 200 all'ora finchè ti va bene....

ma come fanno a beccarmi se ho l'offuscamento attivato?

andrears250
29-01-2012, 11:18
parlando di musica
registrare dalla radio (mi pare) non dovrebbe essere reato
ma mantenere la registrazione si.

ha senso?

gildo88
29-01-2012, 11:21
parlando di musica
registrare dalla radio (mi pare) non dovrebbe essere reato
ma mantenere la registrazione si.

ha senso?

Risposta secca? NO!
Anche se non so se registrare dalla radio non sia considerato reato...

BLACK-SHEEP77
29-01-2012, 11:28
ma come si fa a dire che la pirateria non intacca i guadagni delle major?


le pop star che vedi nel lusso dei video pensi che durino quanto -ad esempio- un mito come Bruce Spreengsteen che ha fatto della semplicità e dell' onestà la sua bandiera?


.

lascia perdere che tutte le rock star hanno fatto la loro fortuna, solo che la vita sfrenata che fanno i soldi non gli bastano mai e quando la loro carriera e al tramonto si ritrovano con un pugno di mosce in mano e danno colpa alla pirateria, Bruce Spreengsteen faceva contratti discografice da $ 100 milioni a botta ma anche la sua carriera e nel viale del tramonto e la pirateria non c'entra un caxxo.

leddlazarus
29-01-2012, 11:29
io a volte scarico puntate di telefilm che potrei vedere su S*Y perchè:
- me le guardo quando voglio e non voglio foraggiare S*Y ulteriormente con myS*Y

- mi sono rotto di vedere 3 interruz. pubblicitarie in 40 minuti di telefilm

pierpa91
29-01-2012, 11:29
Il problema grosso è che l'80% dei politici europei non sa cosa sia internet e lo fa usare all'assistente .. il restante 20% sono così ricchi che non gliene frega niente se passa questa legge e tra l'altro non gliene frega niente dei contenuti che non potrebbero guardare (serie tv in anteprima in inglese o cartoni giapponesi, quest'ultimi non li guardo cmq!) perché non hanno né voglia né tempo né interesse!

Per questo .. non sarà difficile che approvino la legge!

Evergreen
29-01-2012, 11:33
non sono d' accordo.
prelevare dalla rete è più economico, ma ragazzi, qui si è perso il gusto di avere un cd, un disco, una musicassetta fra le mani, con il libretto, le foto, i testi e tutte le informazioni all' interno..

Manco io sono d'accordo. La mia è solo una risposta semplice ad una domanda retorica altrettanto semplice. Sul cd originale e sulla qualità del vinile .... sfondi una porta spalancata. Suono da 46 anni ed ho una sala di registrazione da 25 ..... ho una raccolta di vinili che la Rai mi fa un baffo .... pensa te se sono d'accordo o meno con quello che scrivi. :D

sul resto del discorso non ha senso citare gli U2 che sono il gruppo più famoso della terra..se non vendessero più nemmeno loro (malgrado le loro canzoni non siano più vincenti come quelle del periodo da War a Zooropa) sarebbe davvero la fine di tutto, no?
la pirateria di nino d' angelo era quella della "cassettina" :p

Il senso era un po' diverso, e cioè che comunque i grandi artisti, di cui ho citato solo gli U2, ma se ne potrebbero aggiungere a bizeffe, ricevono un danno assai relativo dalla pirateria perchè, proprio per i motivi relativi alla qualità della musica e del supporto che facevi tu stesso, e che condivido appieno, vendono uguale addirittura in anteprima.

Il discorso di Nino D'Angelo et similia non lo ridurrei alla semplice copia della "cassetta" ; ti garantisco che almeno in Campania il mercato pirata di CD e DVD è un ottimo veicolo promozionale per tantissimi autori, alcuni dei quali poi (come appunto quelli citati) arrivano al successo.

Ma quelli che non arrivano agli stessi livelli di D'Angelo e compagnia occupano comunque un mercato fatto di spazi televisivi, manifestazioni locali, feste private e festival piu' o meno accreditati.

E il sottobosco della pirateria, molto spesso alimentato dagli stessi "artisti", è un veicolo indispensabile di pubblicità. Alessandro Siani, oggi noto attore e comico a livello nazionale, si è fatto conoscere qualche anno fa proprio a mezzo di copie pirata (di amici, a suo dire....) dei suoi primi spettacoli teatrali nei quali era un perfetto sconosciuto.

Attenzione, ora pero' spero che nessuno mi attribuisca l'apologia della pirateria ; sono e resto contrario al principio della pirateria, ma ne prendo atto come possibile prodotto di un'evoluzione del costume e della tecnologia.

Per cui non mi sento di omogeneizzarlo, sic e simpliciter, al reato comune di furto o simili. Proprio a questo proposito mi complimento con brightside crossing per la sua esposizione completa e ben articolata, che condivido in pieno. :D :D

Baboo85
29-01-2012, 11:50
Sta di fatto che il concetto è semplice: scaricare roba "a pagamento" è ILLEGALE. Non ce nè di razzi, la legge parla chiaro.

Il problema e' proprio questo... La legge parla chiaro, ma la legge PER CHI e' stata fatta? Per tutelare gli artisti o per tutelare il ladrocinio delle major per continuare a spillare soldi?

Di certo non voglio dire che sia giusto cosi', ma creare una legge appositamente per dare potere alle major di controllare e magari anche punire legalmente chi scarica, be'... Si arriva quasi alla storia di Minority Report, senza pero' avere un "oracolo" ma solo supposizioni fatta da gente a caso.

Di' un po', se uscisse un giorno una legge che per chi ha il reddito minore di 2000 euro deve pagare il cibo 4 volte il suo valore normale, tu cosa faresti? Al primo che vedi che ruba una scatola di pasta lo fermeresti? E' uno scenario estremo inventato a caso al momento, ma e' per capire se uno ragiona su certe cose oppure dice "no e' la legge" anche se e' un'assurdita' colossale...

gildo88
29-01-2012, 11:52
Il senso era un po' diverso, e cioè che comunque i grandi artisti, di cui ho citato solo gli U2, ma se ne potrebbero aggiungere a bizeffe, ricevono un danno assai relativo dalla pirateria perchè, proprio per i motivi relativi alla qualità della musica e del supporto che facevi tu stesso, e che condivido appieno, vendono uguale addirittura in anteprima.

Il discorso di Nino D'Angelo et similia non lo ridurrei alla semplice copia della "cassetta" ; ti garantisco che almeno in Campania il mercato pirata di CD e DVD è un ottimo veicolo promozionale per tantissimi autori, alcuni dei quali poi (come appunto quelli citati) arrivano al successo.

Ma quelli che non arrivano agli stessi livelli di D'Angelo e compagnia occupano comunque un mercato fatto di spazi televisivi, manifestazioni locali, feste private e festival piu' o meno accreditati.

E il sottobosco della pirateria, molto spesso alimentato dagli stessi "artisti", è un veicolo indispensabile di pubblicità. Alessandro Siani, oggi noto attore e comico a livello nazionale, si è fatto conoscere qualche anno fa proprio a mezzo di copie pirata (di amici, a suo dire....) dei suoi primi spettacoli teatrali nei quali era un perfetto sconosciuto.

Io mi chiedo come mai nessuno fa come Trent Reznor, che mette i suoi album o parte di essi, liberamente scaricabili in modo gratuito dal suo sito? Di certo Reznor non l'avrebbe fatto se fosse una mossa controproduttiva, e non mi sembra che stia morendo di fame, o che abita sotto un ponte...
Insomma perchè c'è questa tendenza da parte dei colossi, a non venire incontro alla gente comune, anzi a penalizzarla?

BLACK-SHEEP77
29-01-2012, 12:04
ditemi se sbaglio, il mercato basa il prezzo di un prodotto in base alla domanda e offerta,piu e alta la domanda piu e alto il prezzo, visto che secondo le major la pirateria fa danni colossali e la domanda di un prodotto discografico diminuisce perche nessuno lo compra come mai i prezzi non calano anzi aumentano:confused: se riescono ad'abbattere la pirateria e la domanda aumenta, per regola di mercato il prezzo dovrebbe salire ho sbaglio:confused: se non hanno piu concorrenza cosa gli impedirà di alzare i prezzi magari 1.50 € a canzone:confused: la pirateria se serve a tenere i prezzi bassi è un bene o un male x i consumatori :confused:

Notturnia
29-01-2012, 12:08
eh si.. la pirateria non danneggia nessuno..

http://it.advfn.com/p.php?pid=financials&symbol=NASDAQ%3AEA

Electronic Arts ditta piccola con i suoi 7.600 dipendenti.. in perdita da anni..

ma è grazie alla pirateria che è ricca.. anche se in perdita costante da 5 anni.. ha un ROCI media 5 anni del -14,4%.. un ROE del 0%.. solo perchè non puo' essere negativo :-D Utile netto per dipendente -36k$ ..

ma la pirateria l'aiuta .. ROTFL.. immagino che se non ci fosse la pirateria starebbero pure peggio .. hahahaha..

eh si.. la pirateria aiuta.. chi la fa..

5 anni fa.. 2007 finanziario.. l'ultimo anno di attivo per EA inc. ..

spero che piratino di più.. devono ancora far recuperare quei 36 mila dollari a dipendente.. ce ne sono di copie da piratare per farli tornare in attivo.. sennà qua falliscono.. forza pirateria.. aiutate la EA :-D

BLACK-SHEEP77
29-01-2012, 12:22
eh si.. la pirateria non danneggia nessuno..

http://it.advfn.com/p.php?pid=financials&symbol=NASDAQ%3AEA

Electronic Arts ditta piccola con i suoi 7.600 dipendenti.. in perdita da anni..

ma è grazie alla pirateria che è ricca.. anche se in perdita costante da 5 anni.. ha un ROCI media 5 anni del -14,4%.. un ROE del 0%.. solo perchè non puo' essere negativo :-D Utile netto per dipendente -36k$ ..

ma la pirateria l'aiuta .. ROTFL.. immagino che se non ci fosse la pirateria starebbero pure peggio .. hahahaha..

eh si.. la pirateria aiuta.. chi la fa..

5 anni fa.. 2007 finanziario.. l'ultimo anno di attivo per EA inc. ..

spero che piratino di più.. devono ancora far recuperare quei 36 mila dollari a dipendente.. ce ne sono di copie da piratare per farli tornare in attivo.. sennà qua falliscono.. forza pirateria.. aiutate la EA :-D

Ti sei mai chiesta se la colpa di tutto cio potrebbe essere dei dirigenti EA che hanno le mani bucate come l'avevano i dirigenti della parmalat ?

maxmax80
29-01-2012, 12:23
Se fai cagare, ti becchi tanti calci nel di dietro e vai casa. Riprova e sarai più fortunato.
I talenti VERI nascono e si fanno vedere e quelli che meritano hanno il pregio di lavorare con chi i soldi li ha già e puo' offrirtene parecchi.


ma dove, nel mondo di Sanremofuffa, Xmerdoz & Amicidelladefilippi?

i talenti veri è da anni e anni che non si vedono in italia ed in generale nel panorama mondiale.



lascia perdere che tutte le rock star hanno fatto la loro fortuna, solo che la vita sfrenata che fanno i soldi non gli bastano mai e quando la loro carriera e al tramonto si ritrovano con un pugno di mosce in mano e danno colpa alla pirateria, Bruce Spreengsteen faceva contratti discografice da $ 100 milioni a botta ma anche la sua carriera e nel viale del tramonto e la pirateria non c'entra un caxxo.

tutte le vecchie rockstar non sono più quelle di una volta, ma non c'è stato il ricambio generazionale (per colpa delle major che sono state ottuse da '90 in poi..) e quindi ben vengano i vecchi rockers fino a che sono ancora vivi..

se hanno fatto fortuna, se la sono meritata..


Il senso era un po' diverso, e cioè che comunque i grandi artisti, di cui ho citato solo gli U2, ma se ne potrebbero aggiungere a bizeffe, ricevono un danno assai relativo dalla pirateria perchè, proprio per i motivi relativi alla qualità della musica e del supporto che facevi tu stesso, e che condivido appieno, vendono uguale addirittura in anteprima.

Il discorso di Nino D'Angelo et similia non lo ridurrei alla semplice copia della "cassetta" ; ti garantisco che almeno in Campania il mercato pirata di CD e DVD è un ottimo veicolo promozionale per tantissimi autori, alcuni dei quali poi (come appunto quelli citati) arrivano al successo.



io continuo a dire che anche per i grandi artisti il danno è rilevante, ma lo è ancora di più per quelli che devono emergere.
il discorso della pirateria sulla canzone napoletana dei neomelodici (che io personalmente aborro) dei quali si erano occupate anche le Iene e prima ancora Mai dire TV non penso che influenzi molto gruppi come i nightwish o gli slayer, no?


ovviamente se agli "artisti" neomelodici la pirateria gli fa guadagnare soldi, meglio per loro, ma è comunque sbagliato daì..


Io mi chiedo come mai nessuno fa come Trent Reznor, che mette i suoi album o parte di essi, liberamente scaricabili in modo gratuito dal suo sito? Di certo Reznor non l'avrebbe fatto se fosse una mossa controproduttiva, e non mi sembra che stia morendo di fame, o che abita sotto un ponte...
Insomma perchè c'è questa tendenza da parte dei colossi, a non venire incontro alla gente comune, anzi a penalizzarla?

Reznor deve ringraziare il signore per il giorno che ha conosciuto quel ragioniere pubblicista che si chiama Marylin Manson che gli ha fatto fare soldi a palate, sennò col cavolo che ti metteva su i brani gratis..

che i colossi discografici non hanno capito e continuano a non capire cosa fare (abbassare i prezzi e puntare su artisti che sanno suonare) perchè il mondo sta cambiando è fuori di discussione..

marakid
29-01-2012, 12:38
Credo che una qualche forma di legislazione ci voglia. A mio parere, è un puro arrampicarsi sugli specchi cercare di dimostrare che la copia di un bene immateriale, che dovresti pagare, sia diversa dal furto di un bene materiale (atto che, mi pare, condividiamo tutti come deprecabile).

Il problema vero, semmai, è che tutte le proposte di legge che si stanno facendo ignorano completamente la società civile, sia nel modo in cui vengono decise, sia nel fatto che si pongono solo il problema di mantenere uno "status quo" anacronistico.

Faccio un esempio (e correggetemi se sbaglio). Una volta c'erano solo i CD. Volevo ascoltare quando mi pare le due o tre canzoni belle contenute nel CD? Ero costretto a comprarmi a un prezzo esorbitante l'intero CD, di cui magari tutte le altre canzoni non erano che "riempitivi" di bassa qualità. Poi è venuto iTunes e compagnia bella, ed è diventato possibile comprare le singole canzoni a una frazione del costo dei singoli. Una soluzione perfettamente legale, fatta in un ottica di mercato lungimirante che rende si oscenamente ricca la multinazionale che l'ha pensata, ma che rende possibile anche al compratore di permettersi qualcosa che prima doveva lasciare su uno scaffale.

Oppure, visto che si parla molto di contenuti non disponibili in Italia. Immaginate di essere neolaureati, e di dover cercare un lavoro - cosa non facile di questi tempi. Avete un'idea brillante: "chiamo quel mio amico che sa il Giapponese, lui traduce gli anime e io mi occupo della distribuzione". Ops, non posso, tutti se li scaricano gratis e non ci riesco a campare. Meglio se richiamo quel call center a cui ho spedito il curriculum.

Altro punto, gli artisti che riescono a emergere grazie a "copie pirata" delle proprie esibizioni o dei propri pezzi. Questa non è pirateria. E' che nell'attuale situazione di vuoto normativo, è più facile sfruttare gli stessi mezzi di distribuzione delle copie pirata che non mettere un bel cartello all'ingresso del teatro: "Siete liberi di registrare quel che vi pare, e siete pregati di farlo vedere agli amici". Probabilmente, se provi a farlo oggi una qualche "casta" legalizzata, tipo la SIAE, ti mette i bastoni fra le ruote: e una buona legge potrebbe impedire proprio che succeda questo.

In sintesi, non dico che le leggi proposte sinora stiano andando nella giusta direzione. Dico però che negare che la situazione attuale sia semplicemente una illegalità non perseguita, che genera anche danni (e che si origina anche per l'ottusa difesa dei privilegi dell'"ancien regime" delle major, delle software house e via dicendo) è un discorso che non sta in piedi.

Baboo85
29-01-2012, 13:30
ditemi se sbaglio, il mercato basa il prezzo di un prodotto in base alla domanda e offerta,piu e alta la domanda piu e alto il prezzo, visto che secondo le major la pirateria fa danni colossali e la domanda di un prodotto discografico diminuisce perche nessuno lo compra come mai i prezzi non calano anzi aumentano:confused: se riescono ad'abbattere la pirateria e la domanda aumenta, per regola di mercato il prezzo dovrebbe salire ho sbaglio:confused: se non hanno piu concorrenza cosa gli impedirà di alzare i prezzi magari 1.50 € a canzone:confused: la pirateria se serve a tenere i prezzi bassi è un bene o un male x i consumatori :confused:

No, la cosa funziona cosi': la domanda e' alta e il prezzo si alza, la domanda e' bassa e il prezzo di alza, se c'e' concorrenza la si distrugge e si alza il prezzo.

Comunque quello che dici in teoria e' giusto, ma come vedi il prezzo si continua a tenere alto a prescindere. Le major sono dei bastardi, lo sanno tutti (anche loro) che se abbassano i prezzi e li fanno piu' accessibili e soprattutto creando piattaforme di distribuzione digitale (vedi iTunes, Steam e Net-Movie di Mediaworld) molta gente tornerebbe a comprare.

Poi quando le cose costano poco e soprattutto quando la gente se ne accorge, poi iniziano a spendere piu' di prima. Prova a pensarci: c'e' un offerta su un prodotto (soprattutto cibo, magari a lunga scadenza) la gente fa incetta. Un film invece che 15 euro lo fai a 10 (rischiando il fallimento dei cinema, che un film 8,50 euro ma che si sparino) vedi che la gente inizia a comprarli. Magari fai i classici 9,90 e per 14,90 te ne prendi due con confezione bundle (e il secondo magari e' un film di piu' di 3 anni fa, cosi' ci guadagni pure su quello), per la musica si fa 50cent a MP3 e magari se uno acquista un blocco intero di uno stesso artista gli fai uno sconto (tipo se prendi 8 tracce, te ne danno altre 2 gratis a scelta, cosi' uno sta li' a cercare fino a 8 canzoni invece che le 5 che voleva per averne altre 2 gratis), i giochi idem fai 30 euro appena usciti, quelli con piu' di 2 anni li fai a 15 (o meno, non so il prezzo dei giochi vecchi) e quelli ancora piu' vecchi fai da 4,90 a 9,90 cosi' debelli anche in parte il mercato dell'usato.

Non ci vuole uno scienziato per fare dei calcoli e ALMENO TENTARE una strada simile per qualche mese per vedere se alla fine abbassando i prezzi e vendendo di piu' il guadagno alla fine e' piu' alto di prima...

Poi potranno mettere in atto strategie del tipo: confezione collection di un gioco, invece che 150 euro fai 99,90 e anche li' magari qualcuno in piu', che di solito se ne sbatte per il costo, ci fa un pensierino.

Loro ci pensano? Lo fanno? NO, io vedo giochi nuovi su Steam a 49,99 e la confezione fisica costa UGUALE, i film costano sempre 15 euro (ah parlo del DVD, perche' il bluray credo costi di piu') e una canzone 1 euro e non cambiano politica.
Se uno e' testardo e si tira la zappa sui piedi non e' colpa di nessuno, poi spunta un sito (anche se di dubbio utilizzo, sto parlando di megaupload & co.) che vuole tentare di offrire un servizio piu' conveniente di distribuzione digitale (tutto legale) come MegaBox e gli fanno una retata peggio che se fosse un terrorista, cercandolo per mezzo mondo e chiudendo tutto il suo sito...

Se vi sembra normale sta cosa, be'... Beati voi allora, se pensate che queste cose siano corrette, legali e soprattutto se si chiama giustizia...

sandman972
29-01-2012, 13:56
Da Wikipedia:
"Le arti sono considerate un fattore di crescita della società e del cittadino, cui tutti hanno diritto di accesso in base ad un diritto all'istruzione e di un diritto, da questo indipendente, alla fruizione della bellezza, quale bisogno dell'uomo, poiché la legge non deve limitarsi a garantire il soddisfacimento delle necessità primarie della persona, ma la possibilità di una sua completa realizzazione."

Ovvero,l'arte/intrattenimento come bisogno fondamentale dell'individuo tanto quanto le medicine, per esempio. Quindi, se le medicine hanno un tempo di brevetto di 25 anni, perchè un film lo deve avere di 70?

Ok, azzeriamo la pirateria, ma a patto di diminuire il copyright per opere di ingegno, che so, a 15 anni, in modo da poterle rendere fruibili anche a chi non se lo può permettere. Questa sarebbe una giustizia; nella forma dell'ACTA è solo un modo per dare in mano ancora più potere alle multinazionali. Infatti c'è chi (ovviamente inascoltato) prova a mettere in guardia:

http://www.net1news.org/acta-il-relatore-ue-si-dimette-per-protesta.html

pierpa91
29-01-2012, 14:07
Da Wikipedia:
"Le arti sono considerate un fattore di crescita della società e del cittadino, cui tutti hanno diritto di accesso in base ad un diritto all'istruzione e di un diritto, da questo indipendente, alla fruizione della bellezza, quale bisogno dell'uomo, poiché la legge non deve limitarsi a garantire il soddisfacimento delle necessità primarie della persona, ma la possibilità di una sua completa realizzazione."

Ovvero,l'arte/intrattenimento come bisogno fondamentale dell'individuo tanto quanto le medicine, per esempio. Quindi, se le medicine hanno un tempo di brevetto di 25 anni, perchè un film lo deve avere di 70?

Ok, azzeriamo la pirateria, ma a patto di diminuire il copyright per opere di ingegno, che so, a 15 anni, in modo da poterle rendere fruibili anche a chi non se lo può permettere. Questa sarebbe una giustizia; nella forma dell'ACTA è solo un modo per dare in mano ancora più potere alle multinazionali. Infatti c'è chi (ovviamente inascoltato) prova a mettere in guardia:

http://www.net1news.org/acta-il-relatore-ue-si-dimette-per-protesta.html
Quotone! :D

Anche abbassare i prezzi non sarebbe male oltre alla riduzione dei tempi del copyright ..

fires89
29-01-2012, 14:48
Riguardo i software per studenti, se si è iscritti all'università molto spesso sono gratuiti.
Autodesk da in licenza gratuita studenti quasi tutti i suoi software da Autocad a Simulation e così via....

sintopatataelettronica
29-01-2012, 14:55
Credo che una qualche forma di legislazione ci voglia. A mio parere, è un puro arrampicarsi sugli specchi cercare di dimostrare che la copia di un bene immateriale, che dovresti pagare, sia diversa dal furto di un bene materiale (atto che, mi pare, condividiamo tutti come deprecabile).


SI che è una cosa TOTALMENTE DIVERSA.. accidenti. Ma come si fa a non capirlo ?

Puoi essere contrario, puoi pensare che vada bene tutto così com'è e che la copia di un gioco/canzone rimanga un illecito anche senza che vi sia lucro economico da essa.. puoi pensare che debba essere un reato, ma ACCIDENTI un reato DIVERSO.. non è la stessa cosa rispetto al furto!

Il furto sottrae l'uso di un bene SPECIFICO a qualcuno, che non se lo ritrova più e non può più utilizzarlo!
La violazione di un copyright NO: magari (è tutto IPOTETICO e ALEATORIO) toglie degli IPOTETICI (lo ribadisco) guadagni a qualcuno, ma di certo nessuno si ritrova con qualcosa in meno, semmai non si ritrova con qualcosa in più (=profitti IPOTETICI)

LoGi
29-01-2012, 15:16
Electronic Arts ditta piccola con i suoi 7.600 dipendenti.. in perdita da anni..
....
5 anni fa.. 2007 finanziario.. l'ultimo anno di attivo per EA inc. ..


Tutte balle...comode su cui appoggiarsi. (come al solito).

Primo EA ha dei costi da ammortizzare con l'assorbimento delle case produttrici che ha fatto e sai meglio di me quanto ci vuole ad ammortizzare tali spese. In secondo luogo, a parte Crysis e forse Fifa, il resto dei titoli non ha raggiunto i livelli di vendita sperati... ma non per la pirateria, ma per il basso profilo che gli stessi avevano.
Prendi Need For Speed: l'ultima botta di vendite (e si parla di milionate, perchè una casa come EA non punta a vendite "normali" come potrebbe fare una come GSC Game (vedi STALKER) o ancora più piccole come la 1C Company (presa da EA fra l'altro :D ) ) è quella di Underground 2 che risale al 2004. Da quel titolo in poi è stato un calo mostruoso ... ma non perchè c'è la pirateria, ma perchè l'idea non ha più avuto migliorie e la gente te lo fa pagare. Idem con The Sims: il 2 tira ancora più del terzo... :rolleyes:
Ma stiamo parlando di VOLUMI veramente alti per una casa come EA e per la loro grandezza un gioco che fa "flop" puo' anche aver venduto solo 500 mila copie... :p E' il rovescio della medaglia ad essere "grossi".

Prendi Mass Effect 1-2: Bioware ha sfondato records di vendite con questo titolo, nonostante lo stesso sia tutt'oggi piratato all'invero simile.
Io stesso li ho entrabi scaricati, :D ma nel frattempo li ho anche qui in vetrina in ORIGINALE ancora incelofanati... (tanto on-line non ci gioco)

Capisci che non si puo' leggere ed assimilare per vero tutto quello che scrivono i resoconti delle case... Tanto la colpa è sempre della pirateria... certo è vero! Grazie alla pirateria se un gioco fa cagare (come scrissi prima) eviti di andartelo a comprare ....
Se fosse in atto il discorso che ho scritto prima (recesso in 7gg) con molta probabilità i centri commerciali avrebbero Need For Speed : The RUN, tutti in rientro dopo 1 giorno... :rolleyes:

Pirateria ed intrattenimento vanno a braccetto: se manca uno, non esiste nemmeno l'altro... ;)

Notturnia
29-01-2012, 15:30
lol tutte balle ? hahaha

sono i libri contabili e i dati che vanno la nasdaq.. che poi si preferisca dire che sono balle ok :-D

anche la volpe diceva che l'uva non era matura

;-)

facciamo finta che non c'entri niente.. ma secondo me almeno un qualche punto percentuale mi sa che c'entra..

poi.. ad ognuno la sua verità.. ma questi sono dati finanziari e non speculazione personali..

Notturnia
29-01-2012, 15:52
@LoGi

About BioWare

The BioWare Label is a division of EA which crafts high quality multiplatform role-playing, MMO and strategy games, focused on emotionally engaging, rich stories with unforgettable characters and vast worlds to discover. Since 1995, BioWare has created some of the world's most critically acclaimed titles and franchises, including Baldur's Gate(TM), Neverwinter Nights(TM), Star Wars(R): Knights of the Old Republic(TM), Jade Empire(TM), Mass Effect(TM) and Dragon Age(TM). BioWare currently operates in eight locations across the world, including Edmonton (Alberta, Canada), Montreal (Quebec, Canada), Austin (Texas), Fairfax (Virginia), San Francisco (California), Los Angeles (California), Sacramento (California) and Galway (Ireland).

In 2008, BioWare was acquired by Electronic Arts, a leading global interactive entertainment publisher. In 2011 EA created the BioWare Label, alongside EA Games, EA SPORTS(TM) and EA Play.


i dindi della bioware sono nei dati di EA che ho passato prima.. forse il rametto bioware è in attivo.. ma fa parte di EA che è in perdita..

Notturnia
29-01-2012, 15:55
p.s. ripeto.. non mi interessa molto se EA è in perdita.. mi dispiacerebbe fallisse.. ma che non siano ricchi non è affar mio.. solo che le ditte che non sono in attivo prima o poi hanno il vizio di fallire.. EA comprò E&B nel 2004 (se non ricordo) e lo chiuse perchè non era redditizio.. ora spero che non succeda di nuovo... ma ho visto molti giochi che mi piacevano morire per questi motivi.. della ditta che li produce non mi interessa molto.. spero che siano in salute e che producano bene.. quando sono in perdita spero che non facciano giochi che mi piacciono.. quando falliscono mi dispiace per i dipendenti e per quello che io perdo..

che la pirateria centri poco lo dubito.. fortunatamente il mercato italiano è piccolo e nonostante sia uno dei peggiori per pirateria (a detta delle statistiche) non conta molto.. ma è ovvio che a dai e dai qualche danno c'è.. io non credo molto alla fama tramite la pirateria .. è coem il mulo che muore proprio quando aveva imparato a non mangiare...

brightside crossing
29-01-2012, 16:14
Rispondo a Notturnia che poco sopra ironizza sul fatto che la pirateria "aiuti" una società come la EA, in costante perdita da anni, così riferisce.
Nessuno vuole dire, credo, che la "pirateria" (ma questa parola è uno sproloquio se posta dinnanzi a vere forme di pirateria finanziaria, reati maiuscoli in confronto a questo della copia illegale) sia una forma di sostegno alle aziende ed alla tutela del diritto di copyright.
Solo che già vi è una legislazione in materia di diritto del coyright, già vi sono strumenti per colpirla, già è in giurisprudenza il fatto che la copia piratata del singolo utente, per quanto illegittima in astratto, sia di per sè non perseguibile in facto, a meno che la copia non sia utilizzata in un contesto volto al lucro, ovvero alla finalità di ottenere un vantaggio economico ulteriore a quello del semplice possesso di una copia senza il pagamento del corrispettivo del prezzo.
E se già vi è legislazione in materia, non vi sarebbe necessità di legiferare nuovamente, a meno che questo non si riduca in un controllo maggiore ed una limitazione ulteriore delle libertà offerte da uno strumento che assomiglia da vicino alla libertà di esplicazione dell'individuo, quale sarebbe internet.
Cosa che sta avvenendo invece ultimamente, ed il perché credo sia chiaro a tutti.
Poi mi permetto di ricordare a me stesso che l'intera legislazione del codice civile (o penale) diviene un nonsense se applicata allo scenario costituito da internet. Tutti gli illeciti in tema di riservatezza, di tutela del nome di una persona, del decoro individuale, del diritto alla privacy, ma anche le norme sulla diffamazione, sul buon nome, eccetera, ma figuriamoci quelle in tema al buon costume, o la pornografia, in generale le norme di ordine pubblico eccetera, insomma, metà codice civile, ma anche tutte quelle sul lavoro e le professioni, insomma se ci penso quasi tutto, sono del tutto superati e costantemente realizzati su internet ogni giorno da decine di milioni di persone e mi pare che nessuno batta ciglio.
Forse non è chiaro a tutti ma per fare una causa avente ad oggetto un illecito realizzato su internet bisogna seguire un iter complesso in tribunale, nessuno vuole fara e tantomeno finiirla, e di regola, per farla finire in qualche modo, si chiama un ragazzo, il perito informatico, che spiega al giudice se è "bene" o "male" quello che le parti e gli avvocati hanno detto (talvolta utilizzando comiche dizioni in latino). In altre parole ancora, strano che di tutti i diritti lesi (fossi io l'avvocato di Schettino tenterei qualche milione di cause di diffamzaione a mezzo internet) soltanto di quei diritti posti a tutela di industrie come la EA ci si preoccupi. Si capisce che la EA, Windows eccetera producano gli stessi "presupposti"i di libertà che poi vengono violati, ma il concetto rimane ed oltretutto, non vi è operatore di mercato che non conosca in partenza le condizioni di operatività e , ad esempio, già nel prezzo delle polizze di assicurazione è implicita l'alea per le truffe e i finti incidenti, immagino sia così anche per le industrie di software.
A me sempra quindi che, con la scusa dell'ipotetico pregiudizio del videogioco non pagato si voglia mettere mano ad un complessissimo castello di diritti e libertà infinitamente più grandi della lesione in questione.

Notturnia
29-01-2012, 16:39
a me pare che con questa scusa della privacy si tenti di nascondere una marea di furti che vengono perpetrati a danno di altre persone (le ditte alla fine sono fatte di persone.. e tolti quei 4-5 in cima le altre sono come noi)..

si usa la scusa della violazione della privacy (da dimostrare poi il danno che si ha subito) per poter continuare a rubare ..

in francia sono passato a 150 km/h davanti ad un velox.. mi ha fatto la multa.. li le foto vengono fatte ante-marcia e non dopo come in italia.. non puoi contestare che non eri tu al volante perchè c'è una bella foto mia che mi ritrae in macchina che "discuto" con mia moglie e maldestramente premo sull'accelleratore (questo ovviamente non si vede :-).. in italia avrei potuto invocare il diritto alla privacy e evitare la multa.. ridicolo.. il reato l'ho commesso..

qua in italia con la scusa della privacy vengono perpetrati milioni di reati.. piccoli come rubare una canzone.. grandi come rubare milioni di euro.. e grazie allo scudo della privacy (pensiamo alle banche svizzere.. alla cayman..) molta gente la fa franca..

a me piace la mia privacy.. ma non ho nulla da dire se controllano quello che faccio in internet (lavoro a parte.. li il controllo è sacrosanto.. l'uso dei dati è illegale..)

la privacy è quello che faccio in casa mia con moglie e figli.. nelle mie vacanze etc.. e non che siti guardo online o cosa scarico.. quando compro in un negozio non posso chiedere a tutti di uscire così nessuno sa cosa ho comprato.. o se leggo la repubblica o il corriere dello sport etc..

la privacy è il più bello scudo usato dai ladri.. mi ricorda gli scudi umani usati dai terroristi.. sai che c'è del marcio li dietro.. ma non puoi far male agli innocenti..

qui è simile (ovviamente la gravità è ben minore.. non scherziamo..) ci si fa scudo della privacy per poter commettere un reato in silenzio..

un reato è reato.. fatto all'aperto o con i tastini di una tastiera..

che i giochi costino tanto o poco non spetta a me deciderlo.. sono un bene talmente superfluo che mi pare ridicolo leggere chi si lamenta che un videogioco costa troppo.. fai a meno di comprarlo.. c'è un mondo intero fuori dal monitor per divertirsi.. ed è tutto gratis :-D

vedo che molte compagnie di informatica e hw sono in perdita.. e non solo per la pirateria.. principalmente per la crisi che ha ucciso gli investimenti superflui come lo svago.. ma non per questo posso arrogarmi il diritto di decidere quanto voglio che costi quello che voglio comprare..

posso solo sperare che quello che VORREI comprare costasse quello che posso permettermi.. sennò amen.. aspetterò.. mica muoio se non ho l'ultimo videogioco.. vado a farmi una passeggiata.. chiamo 3 amici e gioco a carte.. il mondo è così vario e bello che è ridicolo rubare il divertimento :-D

cmq.. torno a lavorare :-D sennò niente soldi per la pappa..

LoGi
29-01-2012, 16:43
@LoGi

In 2008, BioWare was acquired by Electronic Arts

Questo quello che voglio farti capire: i "grandi" assorbono quelli che hanno idee. Il tutto ha un costo, da non sottovalutare, che richiede ANNI per essere ammortizzato nel bilancio.
Ovviamente, si compra chi le idee le fa buone e puo', sotto forma di investimento, far rientrare delle spese fatte per tutto il resto.

Ovvio che se solo un buon acquisto va a gonfie vele, mentre il resto (PRIVO DI IDEE) manda a capofitto anche chi va bene, capirai che non centra la pirateria ma la GESTIONE della produttività.
;)

Se poi un Mass Effect 3 non esce perchè EA decide (ma non lo farà mai :D ) di affossare la casa, mandando i dipendenti a lavorare su altro, non è un problema legato alla pirateria ma alla gestione aziendale, di cui fra le altre cose, EA non è sta gran cima... :D Per fortuna che Codemasters ha rifiutato l'acquisto... :rolleyes:
Poi c'è anche un discorso di Antitrust per il monopolio del prodotto, legato alla grandezza di queste aziende, ma è tutt'altro argomento.


A me sempra quindi che, con la scusa dell'ipotetico pregiudizio del videogioco non pagato si voglia mettere mano ad un complessissimo castello di diritti e libertà infinitamente più grandi della lesione in questione.

Esattamente.
:)

gildo88
29-01-2012, 16:51
a me pare che con questa scusa della privacy si tenti di nascondere una marea di furti che vengono perpetrati a danno di altre persone (le ditte alla fine sono fatte di persone.. e tolti quei 4-5 in cima le altre sono come noi)..

si usa la scusa della violazione della privacy (da dimostrare poi il danno che si ha subito) per poter continuare a rubare ..

in francia sono passato a 150 km/h davanti ad un velox.. mi ha fatto la multa.. li le foto vengono fatte ante-marcia e non dopo come in italia.. non puoi contestare che non eri tu al volante perchè c'è una bella foto mia che mi ritrae in macchina che "discuto" con mia moglie e maldestramente premo sull'accelleratore (questo ovviamente non si vede :-).. in italia avrei potuto invocare il diritto alla privacy e evitare la multa.. ridicolo.. il reato l'ho commesso..

qua in italia con la scusa della privacy vengono perpetrati milioni di reati.. piccoli come rubare una canzone.. grandi come rubare milioni di euro.. e grazie allo scudo della privacy (pensiamo alle banche svizzere.. alla cayman..) molta gente la fa franca..

a me piace la mia privacy.. ma non ho nulla da dire se controllano quello che faccio in internet (lavoro a parte.. li il controllo è sacrosanto.. l'uso dei dati è illegale..)

la privacy è quello che faccio in casa mia con moglie e figli.. nelle mie vacanze etc.. e non che siti guardo online o cosa scarico.. quando compro in un negozio non posso chiedere a tutti di uscire così nessuno sa cosa ho comprato.. o se leggo la repubblica o il corriere dello sport etc..

la privacy è il più bello scudo usato dai ladri.. mi ricorda gli scudi umani usati dai terroristi.. sai che c'è del marcio li dietro.. ma non puoi far male agli innocenti..

qui è simile (ovviamente la gravità è ben minore.. non scherziamo..) ci si fa scudo della privacy per poter commettere un reato in silenzio..

un reato è reato.. fatto all'aperto o con i tastini di una tastiera..

che i giochi costino tanto o poco non spetta a me deciderlo.. sono un bene talmente superfluo che mi pare ridicolo leggere chi si lamenta che un videogioco costa troppo.. fai a meno di comprarlo.. c'è un mondo intero fuori dal monitor per divertirsi.. ed è tutto gratis :-D

vedo che molte compagnie di informatica e hw sono in perdita.. e non solo per la pirateria.. principalmente per la crisi che ha ucciso gli investimenti superflui come lo svago.. ma non per questo posso arrogarmi il diritto di decidere quanto voglio che costi quello che voglio comprare..

posso solo sperare che quello che VORREI comprare costasse quello che posso permettermi.. sennò amen.. aspetterò.. mica muoio se non ho l'ultimo videogioco.. vado a farmi una passeggiata.. chiamo 3 amici e gioco a carte.. il mondo è così vario e bello che è ridicolo rubare il divertimento :-D

cmq.. torno a lavorare :-D sennò niente soldi per la pappa..

Ma smettiamola di fare i moralisti, quando tutti gli utenti qui presenti in questo forum, hanno almeno una volta nella loro vita scaricato illegalmente. Parli di furti e reati da quando è iniziata la discussione, me scommetto che non hai la coscienza apposto nemmeno tu, cosi come tutti quelli che postano su questo forum, anzi direi quasi la totalità di quelli che frequentano internet...

Notturnia
29-01-2012, 16:57
quindi.. ipotizando che anche io abbia materiale piratato da qualche parte.. allora non posso parlare di evitare queste cose perchè anche io in passato l'ho fatto ?..

è questo il tuo ragionamento ?..

neanche i cani vivono nel loro passato ma mirano al futuro.. dovremmo farlo noi che ci consideriamo "evoluti" ? ...

rotfl..

brightside crossing
29-01-2012, 17:09
Ciao notturnia, ti rispondo con due o tre considerazioni, dal mio punto di vista più giuridico che informatico.
A me, per mia deformazione, non pare di poter condividere quel "un reato è un reato" fatto all'aperto oppure con una tastiera.
In altre parole ancora, applicando correttamente e rigidamente la legislazione civile e penale, diciamo, "generalista" in materia di tutela del copyright a mezzo internet si scatenerebbe una bufera infernale e crollerebbe l'intero ordinamento giuridico. Del ressto, è evidente a chiunque che nel nostro ordinamento la copia illegale non è di fatto sanzionata, ma a me pare che un po' dovunque avvenga così, anche in altri ordinamenti, solo l'ordine di grandezza degli eventi illeciti è diverso.
In altre parole, e tirando il discorso alle estreme conseguenze, ritengo che un conto sia la repressione del fenomeno a mezzo di una legislazione lievemente sanzionatoria, come potrebbe essere il paragone tutto sommato calzante, delle sanzioni per le violazioni al codice della strada, cosa che mi troverebbe d'accordo, un altro conto è ritenere la pirateria informatica (Se intendiamo per pirateria il download di un videogioco, di un intero arsenale di canzoni o perfino un sistema operativo) una lesione di beni primari tale da rendersi necessario la configurazione di un codice penale ad hoc, ovviamente maggiormente sanzionatorio di quello comune, il costante monitoraggio di una commissione europea, di una legislazione ad hoc ed infine di una limitazione ai contenuti presenti sul web, eccetera.

gildo88
29-01-2012, 17:35
quindi.. ipotizando che anche io abbia materiale piratato da qualche parte.. allora non posso parlare di evitare queste cose perchè anche io in passato l'ho fatto ?..

è questo il tuo ragionamento ?..

neanche i cani vivono nel loro passato ma mirano al futuro.. dovremmo farlo noi che ci consideriamo "evoluti" ? ...

rotfl..

Da come l'hai messa tu, piratare è rubare, se hai piratato in passato, significa che hai commesso un reato nel passato e sei perseguibile penalmente. Siccome chi ruba di solito finisce in un penitenziario, praticamente stai dicendo che tutti, te compreso dovremmo essere arrestati :doh: Io farei meno il moralista...

Ciao notturnia, ti rispondo con due o tre considerazioni, dal mio punto di vista più giuridico che informatico.
A me, per mia deformazione, non pare di poter condividere quel "un reato è un reato" fatto all'aperto oppure con una tastiera.
In altre parole ancora, applicando correttamente e rigidamente la legislazione civile e penale, diciamo, "generalista" in materia di tutela del copyright a mezzo internet si scatenerebbe una bufera infernale e crollerebbe l'intero ordinamento giuridico. Del ressto, è evidente a chiunque che nel nostro ordinamento la copia illegale non è di fatto sanzionata, ma a me pare che un po' dovunque avvenga così, anche in altri ordinamenti, solo l'ordine di grandezza degli eventi illeciti è diverso.
In altre parole, e tirando il discorso alle estreme conseguenze, ritengo che un conto sia la repressione del fenomeno a mezzo di una legislazione lievemente sanzionatoria, come potrebbe essere il paragone tutto sommato calzante, delle sanzioni per le violazioni al codice della strada, cosa che mi troverebbe d'accordo, un altro conto è ritenere la pirateria informatica (Se intendiamo per pirateria il download di un videogioco, di un intero arsenale di canzoni o perfino un sistema operativo) una lesione di beni primari tale da rendersi necessario la configurazione di un codice penale ad hoc, ovviamente maggiormente sanzionatorio di quello comune, il costante monitoraggio di una commissione europea, di una legislazione ad hoc ed infine di una limitazione ai contenuti presenti sul web, eccetera.

Quoto

pierpa91
29-01-2012, 18:13
a me pare che con questa scusa della privacy si tenti di nascondere una marea di furti che vengono perpetrati a danno di altre persone (le ditte alla fine sono fatte di persone.. e tolti quei 4-5 in cima le altre sono come noi)..

si usa la scusa della violazione della privacy (da dimostrare poi il danno che si ha subito) per poter continuare a rubare ..

Si, infatti crack, film, musica piratata in larga diffusione c'è quasi esclusivamente di quelli che stanno in cima!! Prova trovare un programma craccato dell'ACCA ... ne trovi massimo 3 (Termus, Edilus e un altro) e risalgono a 4-5 anni fa che ormai non sono più utilizzabili perché serve che vengano obbligatoriamente aggiornati con le nuove normative che sono uscite ..
Anzi, con la pirateria i grandi diventano sempre più grandi vista la notevole diffusione che proprio la pirateria gli consente ..

a me piace la mia privacy.. ma non ho nulla da dire se controllano quello che faccio in internet (lavoro a parte.. li il controllo è sacrosanto.. l'uso dei dati è illegale..)
Anhuah ... se passa la legge finisce come per le intercettazioni e anche peggio .. che ne sai se qualche impiegato scopre qualcosa di clamoroso e lo divulga (se lo vende, adesso è lui che lucra!!)? Magari riuscendo purere a resta anonimo ... L'uso dei tuoi dati di lavoro è illegale? Allora è illegale controllare i dati che trasmetti!! Un rar crittografato può contenere dati di lavoro o anche musica .. come fai a capire cosa contiene se il nome è generico e se non ti metti a forzare la password?
Se c'era musica hai scovato un pirata, ma se c'erano dati di lavoro .. ehm .. sarebbe legittimo che l'utente denunciasse l'operatore telefonico ..


Leggiti un po' questo articolo che riflette la realtà delle cose: http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=33798.

Evangelion01
29-01-2012, 18:22
Ma smettiamola di fare i moralisti, quando tutti gli utenti qui presenti in questo forum, hanno almeno una volta nella loro vita scaricato illegalmente. Parli di furti e reati da quando è iniziata la discussione, me scommetto che non hai la coscienza apposto nemmeno tu, cosi come tutti quelli che postano su questo forum, anzi direi quasi la totalità di quelli che frequentano internet...

Io è dal mio primo post che lo dico. :D
Ma a parte questo la situazione del nostro paese è del tutto particolare, dato che qui esiste quel furto vero e proprio ( e quel che è peggio, legale) che si chiama equo compenso. Notturnia, che mi dici a proposito di quest'ultimo? il "danno" della pirateria, dovrebbe essere pagato agli autori attraverso questo meccanismo... o sbaglio ? :fagiano:

pierpa91
29-01-2012, 18:28
qui esiste quel furto vero e proprio ( e quel che è peggio, legale) che si chiama equo compenso. Notturnia, che mi dici a proposito di quest'ultimo? il "danno" della pirateria, dovrebbe essere pagato agli autori attraverso questo meccanismo... o sbaglio ? :fagiano:
uahau .. grande!

Che sia fatta una scelta democratica: referendum europeo sulla legge, saremo noi a decidere!
Ah, ma a proposito .. se la legge dovessere passare, non si può sempre far partire un referendum da parte nostra solo per l'Italia?

SimoxTa
29-01-2012, 18:36
Che poi non passa volta senza che uno abbia guardato un prodotto scaricato e di fronte alla schifezza dica "meno male che mi son tenuto in tasca xx€". Il problema è quanti, di fronte invece al prodotto di qualità poi lo comprano realmente pur avendone già usufruito (io personalmente non lo facevo, ma ora invece ne ho fatto la regola proprio perchè voglio premiare chi vale). Qui si cerca di tutelare quelli che fan porcate (se io lavoro male, mi licenziano, mica mi aumentano lo stipendio fiduciosi che un domani sarò più produttivo) e invece chi vorrebbe investire REALMENTE sul mercato e chiede solo tutela sulla qualità del servizio che acquista (e di modi ce ne sarebbero A BIZZEFFE per valutare in maniera preventiva), viene messo alla gogna perchè fa un danno (a chi poi, se un prodotto vale, ne parlo in giro lodandolo, indipendendentemente da come l'ho reperito, che è un po' il problema della pirateria d'oggi, si dice dove lo si è preso ma non se sia buono). Per me possono anche cadere come pere cotte tutte le major se non sono in grado di sfornare prodotti qualitativamente all'altezza. Film, giochi, musica non fa differenza. Mi mettano nella condizione di poter chiedere il rimborso se il titolo fa pena e io compro TUTTO (la mia è una questione di concetto, non -fortunatamente- economica).

pierpa91
29-01-2012, 18:37
Che poi non passa volta senza che uno abbia guardato un prodotto scaricato e di fronte alla schifezza dica "meno male che mi son tenuto in tasca xx€". Il problema è quanti, di fronte invece al prodotto di qualità poi lo comprano realmente pur avendone già usufruito (io personalmente non lo facevo, ma ora invece ne ho fatto la regola proprio perchè voglio premiare chi vale). Qui si cerca di tutelare quelli che fan porcate (se io lavoro male, mi licenziano, mica mi aumentano lo stipendio fiduciosi che un domani sarò più produttivo) e invece chi vorrebbe investire REALMENTE sul mercato e chiede solo tutela sulla qualità del servizio che acquista (e di modi ce ne sarebbero A BIZZEFFE per valutare in maniera preventiva), viene messo alla gogna perchè fa un danno (a chi poi, se un prodotto vale, ne parlo in giro lodandolo, indipendendentemente da come l'ho reperito, che è un po' il problema della pirateria d'oggi, si dice dove lo si è preso ma non se sia buono). Per me possono anche cadere come pere cotte tutte le major se non sono in grado di sfornare prodotti qualitativamente all'altezza. Film, giochi, musica non fa differenza. Mi mettano nella condizione di poter chiedere il rimborso se il titolo fa pena e io compro TUTTO (la mia è una questione di concetto, non -fortunatamente- economica).
Esatto!!

Notturnia
29-01-2012, 18:39
equo compenso..
l'ho sempre odiato.. io che non ho a che fare con la pirateria ma che ho svariati tera di hdd/sdd devo pagare una cosa che non mi serve e poi chiederne il rimborso per strade lunghe e tortuose solo perchè qualche cretino puo' beccare dei soldi per colpa di un pirla che ruba..

sarei più felice se il cretino di turno potesse denunciare il pirla e farsi risarcire.. che c'entro io che uso i miei hdd per lavoro ?.. motivo per cui siamo passati dai dvd/BD ai dischi rigidi per molte cose.. costano di meno.. e visto che richiedere il rimborso è una pratica folle alla fine si evita.. e si compra spesso all'estero evitando il problema e pagando l'intrastat..

referendum
mi piacerebbe vederelo.. ma soprattutto sarei curioso di vedere la riduzione di offerta dopo che passasse la legge che autorizza il furto telematico.. sarei proprio curioso di vedere come andrebbe a finire.. probabilmente tutti i giochi finirebbero su sistemi tipo steam.. sarebbe un po' più complicato.. ne ho alcuni su steam.. ed è brutto che quando internet cade non ci posso giocare.. pago questo scotto per colpa di chi ruba i giochi online.. è un peccato..
o peggio.. si finirebbe solo con sistemi MMORPG ..

sarebbe un peccato che per evitare di punire i ladri online si finisca per "punire" tutti gli utilizzatori onesti impedendo loro di giocare off-line..

ma sarei curioso.. anche perchè tutto d'un colpo nessuno in europa comprerebbe più videogiochi.. quindi un terzo dei clienti delle ditte sparirebbero.. i furbi continuerebbero a fare i furbi.. e gli onesti non potrebbero più fruire del sistema liberamente come oggi..

di norma fra i due litiganti (produttori e ladri in questo caso) a rimetterci sono i clienti onesti.. fra i quali mi annovero da un 20 anni almeno :-D (p.s. temo che aver copiato dune 2000 sia caduto in prescrizione da un po'.. musica e film illegali non ne ho grazie a itune e i BD..)

ora buona domenica.. vado a vedermi un BD .. mi avete fatto venir voglia di godermi qualcosa di pagato onestamente..

pierpa91
29-01-2012, 18:55
ora buona domenica.. vado a vedermi un BD .. mi avete fatto venir voglia di godermi qualcosa di pagato onestamente..

Stai attento mentre lo guardi ... ho letto tempo fa che vogliono installare delle piccole webcam sulla tv per rilevare i sentimenti di chi la guarda .. chissa se non fanno anche altro quelle webcam ... :D arriveremo al punto che anche chiudendo tutte le persiane saremo comunque spiati (e non per aver commesso un reato per il quale si adoperano intercettazioni ..)

BLACK-SHEEP77
29-01-2012, 19:18
ora buona domenica.. vado a vedermi un BD .. mi avete fatto venir voglia di godermi qualcosa di pagato onestamente..

occhio però, il BD lo devi guardare da sola, se guardi il film con gli amici commetti un reato visto che i tuoi amici il film non l'hanno pagato.

pierpa91
29-01-2012, 19:31
occhio però, il BD lo devi guardare da sola, se guardi il film con gli amici commetti un reato visto che i tuoi amici il film non l'hanno pagato.
:asd:
:cincin:

Ti arriva a casa la polizia -> :read:

Fire-Dragon-DoL
29-01-2012, 19:32
Mamma mia in tutte ste pagine ho letto fin troppi moralisti. Picasso diceva: "I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano". Il problema della pirateria oggi è che è diventata appannaggio di TUTTI e questo ha dato modo di diffondersi senza nemmeno realizzare che si sta facendo un illecito (mentre anche solo 10 anni fa chi scaricava sapeva esattamente cosa stava facendo e si guardava bene dal sbandierarlo in giro). Oggi si scarica perchè fa tendenza, perchè andare su MegaVideo è semplice, perchè se scrivo "nome del film+streaming" su google fa già tutto lui. In ogni caso è la qualità dei prodotti a determinarne le vendite: A PRESCINDERE DALLA PIRATERIA. Poi tutti a puntare il dito sul fatto che se uno non se lo può permettere allora non deve usufruirne; però paghiamo accise sulla benzina solo perchè lo Stato non è più in grado di farne a meno (eppure avremmo diritto a non pagarle più no?), paghiamo il canone RAI che serviva a mantenere la rete pubblica priva di pubblicità e ci troviamo gli spot al pari delle reti private (E' diventata una tassa di possesso obbligatoria).
Fintanto che non capiranno che il business si fa sulla massa critica (prezzo minimo * grande utenza) e non sul modello del mercato del lusso (prezzo folle * pochi eletti), continueranno a prendere mazzate SU TUTTI I FRONTI. L'App Store ha dimostrato di stare ampiamente in piedi anche con la pirateria che incalza e nonostante tutto continua a crescere (e così anche l'Android Market). Dal mio punto di vista, finchè non mi daranno i mezzi per valutare in forma preventiva la bontà del prodotto (o non mi metteranno in una condizione di gioco forza dove l'investimento, anche se si rivelasse un fallimento sarebbe comunque irrisorio, mi tutelerò provandolo su canali alternativi, leciti od illeciti e, qualora il prodotto meriti, non mancherò di andare ad acquistare il prodotto originale. Non mi sento certo in colpa a far finire sotto i ponti la gente se scarico un prodotto che "fa schifo". Avessero lavorato meglio avrebbero avuto i miei soldi.

Ok lui esprime appieno le mie convinzioni.

In effetti solo in questa pagina di questa discussione avremmo:
-Pubblicità a Borderlands.
-Pubblicità a iron man.
-Pubblicità a vari marchi di schede video, e processori.
-Pubblicità al film l'era glaciale.
-Pubblicità al video di una canzone, di cui in questo momento non ricordo il nome (intendo quello di fraussantin), ma di cui mi ricordo il video, con il cartone di latte.
Praticamente in una sola pagina, pubblicità a giochi, film, fumetti, componenti hardware e musica, tutte insieme :sbonk:
Ma siamo tutti cattivi eh, finiremo tutti in prigione per questo. Meglio iniziare a darsi alla fuga :ops:

Infatti è assurdo, se ritagli un pezzo di immagine e la usi è considerato violazione del copyright (non è pubblicità!?). Se però dico XXX fa schifo, è libertà di pensiero. A mio parere un'immagine può essere considerata alla stregua della parola (esclusion fatta per i quadri che sono un prodotto particolare), non è possibile che io per mettermi l'avatar di tiziocaio devo pagare magari 15000 euro di autorizzazioni. Provaci tu a farti dare il permesso per usare data immagine come avatar... non saprei neanche da dove partire e a chi chiedere.

io a volte scarico puntate di telefilm che potrei vedere su S*Y perchè:
- me le guardo quando voglio e non voglio foraggiare S*Y ulteriormente con myS*Y

- mi sono rotto di vedere 3 interruz. pubblicitarie in 40 minuti di telefilm

Stesso motivo per il quale non uso sky: la sera danno la serie e io magari la vedo al pc...I motivi sono i seguenti
A) Ma perchè cavolo posso vederlo solo su un televisore? voglio stare in camera
B) Perchè c'è la pubblicità considerando quanto costa il canone?

Vabbè ma queste ovviamente sono critiche che vanno fatte al servizio stesso

eh si.. la pirateria non danneggia nessuno..

http://it.advfn.com/p.php?pid=financials&symbol=NASDAQ%3AEA

Electronic Arts ditta piccola con i suoi 7.600 dipendenti.. in perdita da anni..

ma è grazie alla pirateria che è ricca.. anche se in perdita costante da 5 anni.. ha un ROCI media 5 anni del -14,4%.. un ROE del 0%.. solo perchè non puo' essere negativo :-D Utile netto per dipendente -36k$ ..

ma la pirateria l'aiuta .. ROTFL.. immagino che se non ci fosse la pirateria starebbero pure peggio .. hahahaha..

eh si.. la pirateria aiuta.. chi la fa..

5 anni fa.. 2007 finanziario.. l'ultimo anno di attivo per EA inc. ..

spero che piratino di più.. devono ancora far recuperare quei 36 mila dollari a dipendente.. ce ne sono di copie da piratare per farli tornare in attivo.. sennà qua falliscono.. forza pirateria.. aiutate la EA :-D

Logi ti ha risposto correttamente. Se l'acquisto è iniziato nel 2007 gli devi dare almeno altri 5 anni per recuperare.
Non considerando il fatto che l'industria videoludica è strettamente legata ai prodotti. E io guardacaso ho deciso di non comprare/usare piu videogiochi EA da un pò visto che mi fanno tutti pena. Ovviamente non sono l'unico, c'è parecchia gente che lo fa.

Per la cronaca, i giochi indie non vengono crackati ma puntualmente acquistati perchè belli... e da una montagna di gente. Eppure di protezioni ne hanno ben poche, Magicka è DECOMPILABILE (C#), super meat boy lo trovi in 10 secondi, trine uguale... eppure fanno una montagna di vendite. Come è possibile?

Apparte ciò, credo che nessuno di noi possa esprimere pareri in merito all'andamento economico di aziende cosi grosse, non abbiamo la minima idea di come funzionano le cose li e magari avere i bilanci in negativo non vuol dire che le cose funzionino male. Seriamente, credo sia una materia piuttosto complicata.

No, la cosa funziona cosi': la domanda e' alta e il prezzo si alza, la domanda e' bassa e il prezzo di alza, se c'e' concorrenza la si distrugge e si alza il prezzo.

Comunque quello che dici in teoria e' giusto, ma come vedi il prezzo si continua a tenere alto a prescindere. Le major sono dei bastardi, lo sanno tutti (anche loro) che se abbassano i prezzi e li fanno piu' accessibili e soprattutto creando piattaforme di distribuzione digitale (vedi iTunes, Steam e Net-Movie di Mediaworld) molta gente tornerebbe a comprare.

Poi quando le cose costano poco e soprattutto quando la gente se ne accorge, poi iniziano a spendere piu' di prima. Prova a pensarci: c'e' un offerta su un prodotto (soprattutto cibo, magari a lunga scadenza) la gente fa incetta. Un film invece che 15 euro lo fai a 10 (rischiando il fallimento dei cinema, che un film 8,50 euro ma che si sparino) vedi che la gente inizia a comprarli. Magari fai i classici 9,90 e per 14,90 te ne prendi due con confezione bundle (e il secondo magari e' un film di piu' di 3 anni fa, cosi' ci guadagni pure su quello), per la musica si fa 50cent a MP3 e magari se uno acquista un blocco intero di uno stesso artista gli fai uno sconto (tipo se prendi 8 tracce, te ne danno altre 2 gratis a scelta, cosi' uno sta li' a cercare fino a 8 canzoni invece che le 5 che voleva per averne altre 2 gratis), i giochi idem fai 30 euro appena usciti, quelli con piu' di 2 anni li fai a 15 (o meno, non so il prezzo dei giochi vecchi) e quelli ancora piu' vecchi fai da 4,90 a 9,90 cosi' debelli anche in parte il mercato dell'usato.

Non ci vuole uno scienziato per fare dei calcoli e ALMENO TENTARE una strada simile per qualche mese per vedere se alla fine abbassando i prezzi e vendendo di piu' il guadagno alla fine e' piu' alto di prima...

Poi potranno mettere in atto strategie del tipo: confezione collection di un gioco, invece che 150 euro fai 99,90 e anche li' magari qualcuno in piu', che di solito se ne sbatte per il costo, ci fa un pensierino.

Loro ci pensano? Lo fanno? NO, io vedo giochi nuovi su Steam a 49,99 e la confezione fisica costa UGUALE, i film costano sempre 15 euro (ah parlo del DVD, perche' il bluray credo costi di piu') e una canzone 1 euro e non cambiano politica.
Se uno e' testardo e si tira la zappa sui piedi non e' colpa di nessuno, poi spunta un sito (anche se di dubbio utilizzo, sto parlando di megaupload & co.) che vuole tentare di offrire un servizio piu' conveniente di distribuzione digitale (tutto legale) come MegaBox e gli fanno una retata peggio che se fosse un terrorista, cercandolo per mezzo mondo e chiudendo tutto il suo sito...

Se vi sembra normale sta cosa, be'... Beati voi allora, se pensate che queste cose siano corrette, legali e soprattutto se si chiama giustizia...

Inutile dire che hai ragione, la domanda si alza sempre e comunque... e la cosa ha poco senso, sul serio.
Perchè final fantasy 7 costa ancora 20 euro nei negozi considerando che ha tipo 10 anni, forse 15?mah...

Tutte balle...comode su cui appoggiarsi. (come al solito).

Primo EA ha dei costi da ammortizzare con l'assorbimento delle case produttrici che ha fatto e sai meglio di me quanto ci vuole ad ammortizzare tali spese. In secondo luogo, a parte Crysis e forse Fifa, il resto dei titoli non ha raggiunto i livelli di vendita sperati... ma non per la pirateria, ma per il basso profilo che gli stessi avevano.
Prendi Need For Speed: l'ultima botta di vendite (e si parla di milionate, perchè una casa come EA non punta a vendite "normali" come potrebbe fare una come GSC Game (vedi STALKER) o ancora più piccole come la 1C Company (presa da EA fra l'altro :D ) ) è quella di Underground 2 che risale al 2004. Da quel titolo in poi è stato un calo mostruoso ... ma non perchè c'è la pirateria, ma perchè l'idea non ha più avuto migliorie e la gente te lo fa pagare. Idem con The Sims: il 2 tira ancora più del terzo... :rolleyes:
Ma stiamo parlando di VOLUMI veramente alti per una casa come EA e per la loro grandezza un gioco che fa "flop" puo' anche aver venduto solo 500 mila copie... :p E' il rovescio della medaglia ad essere "grossi".

Prendi Mass Effect 1-2: Bioware ha sfondato records di vendite con questo titolo, nonostante lo stesso sia tutt'oggi piratato all'invero simile.
Io stesso li ho entrabi scaricati, :D ma nel frattempo li ho anche qui in vetrina in ORIGINALE ancora incelofanati... (tanto on-line non ci gioco)

Capisci che non si puo' leggere ed assimilare per vero tutto quello che scrivono i resoconti delle case... Tanto la colpa è sempre della pirateria... certo è vero! Grazie alla pirateria se un gioco fa cagare (come scrissi prima) eviti di andartelo a comprare ....
Se fosse in atto il discorso che ho scritto prima (recesso in 7gg) con molta probabilità i centri commerciali avrebbero Need For Speed : The RUN, tutti in rientro dopo 1 giorno... :rolleyes:

Pirateria ed intrattenimento vanno a braccetto: se manca uno, non esiste nemmeno l'altro... ;)

vabbè questa è la risposta a notturnia

Rispondo a Notturnia che poco sopra ironizza sul fatto che la pirateria "aiuti" una società come la EA, in costante perdita da anni, così riferisce.
Nessuno vuole dire, credo, che la "pirateria" (ma questa parola è uno sproloquio se posta dinnanzi a vere forme di pirateria finanziaria, reati maiuscoli in confronto a questo della copia illegale) sia una forma di sostegno alle aziende ed alla tutela del diritto di copyright.
Solo che già vi è una legislazione in materia di diritto del coyright, già vi sono strumenti per colpirla, già è in giurisprudenza il fatto che la copia piratata del singolo utente, per quanto illegittima in astratto, sia di per sè non perseguibile in facto, a meno che la copia non sia utilizzata in un contesto volto al lucro, ovvero alla finalità di ottenere un vantaggio economico ulteriore a quello del semplice possesso di una copia senza il pagamento del corrispettivo del prezzo.
E se già vi è legislazione in materia, non vi sarebbe necessità di legiferare nuovamente, a meno che questo non si riduca in un controllo maggiore ed una limitazione ulteriore delle libertà offerte da uno strumento che assomiglia da vicino alla libertà di esplicazione dell'individuo, quale sarebbe internet.
Cosa che sta avvenendo invece ultimamente, ed il perché credo sia chiaro a tutti.
Poi mi permetto di ricordare a me stesso che l'intera legislazione del codice civile (o penale) diviene un nonsense se applicata allo scenario costituito da internet. Tutti gli illeciti in tema di riservatezza, di tutela del nome di una persona, del decoro individuale, del diritto alla privacy, ma anche le norme sulla diffamazione, sul buon nome, eccetera, ma figuriamoci quelle in tema al buon costume, o la pornografia, in generale le norme di ordine pubblico eccetera, insomma, metà codice civile, ma anche tutte quelle sul lavoro e le professioni, insomma se ci penso quasi tutto, sono del tutto superati e costantemente realizzati su internet ogni giorno da decine di milioni di persone e mi pare che nessuno batta ciglio.
Forse non è chiaro a tutti ma per fare una causa avente ad oggetto un illecito realizzato su internet bisogna seguire un iter complesso in tribunale, nessuno vuole fara e tantomeno finiirla, e di regola, per farla finire in qualche modo, si chiama un ragazzo, il perito informatico, che spiega al giudice se è "bene" o "male" quello che le parti e gli avvocati hanno detto (talvolta utilizzando comiche dizioni in latino). In altre parole ancora, strano che di tutti i diritti lesi (fossi io l'avvocato di Schettino tenterei qualche milione di cause di diffamzaione a mezzo internet) soltanto di quei diritti posti a tutela di industrie come la EA ci si preoccupi. Si capisce che la EA, Windows eccetera producano gli stessi "presupposti"i di libertà che poi vengono violati, ma il concetto rimane ed oltretutto, non vi è operatore di mercato che non conosca in partenza le condizioni di operatività e , ad esempio, già nel prezzo delle polizze di assicurazione è implicita l'alea per le truffe e i finti incidenti, immagino sia così anche per le industrie di software.
A me sempra quindi che, con la scusa dell'ipotetico pregiudizio del videogioco non pagato si voglia mettere mano ad un complessissimo castello di diritti e libertà infinitamente più grandi della lesione in questione.

Probabilmente hai trovato tu la chiave del problema... ma comincio a essere esaurito da questa discussione, è una cavolo di spirale infinita <.<

Ciao notturnia, ti rispondo con due o tre considerazioni, dal mio punto di vista più giuridico che informatico.
A me, per mia deformazione, non pare di poter condividere quel "un reato è un reato" fatto all'aperto oppure con una tastiera.
In altre parole ancora, applicando correttamente e rigidamente la legislazione civile e penale, diciamo, "generalista" in materia di tutela del copyright a mezzo internet si scatenerebbe una bufera infernale e crollerebbe l'intero ordinamento giuridico. Del ressto, è evidente a chiunque che nel nostro ordinamento la copia illegale non è di fatto sanzionata, ma a me pare che un po' dovunque avvenga così, anche in altri ordinamenti, solo l'ordine di grandezza degli eventi illeciti è diverso.
In altre parole, e tirando il discorso alle estreme conseguenze, ritengo che un conto sia la repressione del fenomeno a mezzo di una legislazione lievemente sanzionatoria, come potrebbe essere il paragone tutto sommato calzante, delle sanzioni per le violazioni al codice della strada, cosa che mi troverebbe d'accordo, un altro conto è ritenere la pirateria informatica (Se intendiamo per pirateria il download di un videogioco, di un intero arsenale di canzoni o perfino un sistema operativo) una lesione di beni primari tale da rendersi necessario la configurazione di un codice penale ad hoc, ovviamente maggiormente sanzionatorio di quello comune, il costante monitoraggio di una commissione europea, di una legislazione ad hoc ed infine di una limitazione ai contenuti presenti sul web, eccetera.

Questo è un punto di vista molto interessante che non avevo considerato e effettivamente ha una sua rilevanza.

Vi porto un altro esempio legato al codice della strada e al fatto che la legalità è soggettiva:
Vicino casa mia c'è una strada principale abbastanza lunga (un rettilineo) con una affluente dal lato sinistro molto piccola.
Siccome la gente "correva troppo" a detta della polizia, è stato messo uno stop all'incrocio delle due, su QUELLA PRINCIPALE.
Ora, qualche settimana dopo qualcuno ha fatto l'incidente perchè non avendo mai visto quello stop ed essendo segnalato da un semplice cartello, diciamo che semplicemente è sfuggito al suo occhio. Ha dovuto pagare lui nonostante fosse su una strada principale e l'altra macchina provenisse dalla famosa stradina a sinistra (da notare che le due strade si incrociano a T).

Adesso la colpa si potrebbe discutere se è di uno o dell'altro, ma io dico che chi dovrebbe pagare è il municipio per aver messo un cartello in quella posizione creando un problema ancor piu grave.
Anche qui la legge è soggettiva, e come tale siccome il concetto di rubare è disciplinato dalla legge è soggettivo.

Che poi non passa volta senza che uno abbia guardato un prodotto scaricato e di fronte alla schifezza dica "meno male che mi son tenuto in tasca xx€". Il problema è quanti, di fronte invece al prodotto di qualità poi lo comprano realmente pur avendone già usufruito (io personalmente non lo facevo, ma ora invece ne ho fatto la regola proprio perchè voglio premiare chi vale). Qui si cerca di tutelare quelli che fan porcate (se io lavoro male, mi licenziano, mica mi aumentano lo stipendio fiduciosi che un domani sarò più produttivo) e invece chi vorrebbe investire REALMENTE sul mercato e chiede solo tutela sulla qualità del servizio che acquista (e di modi ce ne sarebbero A BIZZEFFE per valutare in maniera preventiva), viene messo alla gogna perchè fa un danno (a chi poi, se un prodotto vale, ne parlo in giro lodandolo, indipendendentemente da come l'ho reperito, che è un po' il problema della pirateria d'oggi, si dice dove lo si è preso ma non se sia buono). Per me possono anche cadere come pere cotte tutte le major se non sono in grado di sfornare prodotti qualitativamente all'altezza. Film, giochi, musica non fa differenza. Mi mettano nella condizione di poter chiedere il rimborso se il titolo fa pena e io compro TUTTO (la mia è una questione di concetto, non -fortunatamente- economica).

Inutile dire che sarebbe questo il mercato giusto. Se tu sei sicuro di vendere prodotti buoni non hai problemi a fare una cosa di questo tipo.
Per esempio, sui capi d'abbigliamento c'è una legge che dice che se dentro al tuo capo c'è piu del 70% di cotone tu sei autorizzato a scrivere PURO COTONE su di esso. Ora, al di la del fatto che non so quanto sia rilevante il 30% che manca e quindi non me ne intendo, per me il 70% di cotone non E' puro cotone (che è ovviamente 100%), in poche parole mi sto facendo fregare. Truffa legalizzata si chiama.
Perchè c'è una legge del genere? E' una cavolata per carità, ma è rilevante...
Si fanno tantissime leggi che agevolano chi vuole vendere prodotti scadenti, ma non è cosi che deve funzionare il mercato!!! Se il prodotto fa schifo, non devi spendere soldi per quello, altrimenti al ristorante non ti dovresti lamentare se ti portano un piatto di pasta che fa pena o semivuoto.

equo compenso..
l'ho sempre odiato.. io che non ho a che fare con la pirateria ma che ho svariati tera di hdd/sdd devo pagare una cosa che non mi serve e poi chiederne il rimborso per strade lunghe e tortuose solo perchè qualche cretino puo' beccare dei soldi per colpa di un pirla che ruba..

sarei più felice se il cretino di turno potesse denunciare il pirla e farsi risarcire.. che c'entro io che uso i miei hdd per lavoro ?.. motivo per cui siamo passati dai dvd/BD ai dischi rigidi per molte cose.. costano di meno.. e visto che richiedere il rimborso è una pratica folle alla fine si evita.. e si compra spesso all'estero evitando il problema e pagando l'intrastat..

referendum
mi piacerebbe vederelo.. ma soprattutto sarei curioso di vedere la riduzione di offerta dopo che passasse la legge che autorizza il furto telematico.. sarei proprio curioso di vedere come andrebbe a finire.. probabilmente tutti i giochi finirebbero su sistemi tipo steam.. sarebbe un po' più complicato.. ne ho alcuni su steam.. ed è brutto che quando internet cade non ci posso giocare.. pago questo scotto per colpa di chi ruba i giochi online.. è un peccato..
o peggio.. si finirebbe solo con sistemi MMORPG ..

sarebbe un peccato che per evitare di punire i ladri online si finisca per "punire" tutti gli utilizzatori onesti impedendo loro di giocare off-line..

ma sarei curioso.. anche perchè tutto d'un colpo nessuno in europa comprerebbe più videogiochi.. quindi un terzo dei clienti delle ditte sparirebbero.. i furbi continuerebbero a fare i furbi.. e gli onesti non potrebbero più fruire del sistema liberamente come oggi..

di norma fra i due litiganti (produttori e ladri in questo caso) a rimetterci sono i clienti onesti.. fra i quali mi annovero da un 20 anni almeno :-D (p.s. temo che aver copiato dune 2000 sia caduto in prescrizione da un po'.. musica e film illegali non ne ho grazie a itune e i BD..)

ora buona domenica.. vado a vedermi un BD .. mi avete fatto venir voglia di godermi qualcosa di pagato onestamente..

Ma tu parli sempre per assurdità, se ci fosse un referendum per abolire questa legge non cambierebbe nulla semplicemente per il fatto che prima era cosi e rimarrebbe cosi -.- Non puoi fare esempi del tipo "se tutte le persone"...
Perchè non succede maledettamente MAI.

Inutile che continui a sfottere perchè tu hai roba guadagnata legalmente o meno, mi pare un pessimo modo di discutere.

Ho roba legale e non, ma mi soddisfa allo stesso modo, su questo non ci piove (ovviamente non si parla di film ma di videogiochi nel caso).

Per esempio ora vado a giocare a un gioco della PS2 (KH final mix o come si chiama) che non c'è in italia, è solo giapponese.
Io quindi siccome la mia PS2 (che posseggo) ha il region lock dovrei comprare un'altra PS2 (giapponese), pagarci le spese di spedizione e poi dovrei comprare il gioco (da notare che KH base ce l'ho) e poi in definitiva comprare sta copia del gioco, che probabilmente NON devo neanche pagare non essendo commercializzata in Italia.

A me anche questa pare una truffa... Devo comprare 2 volte lo stesso identico prodotto? (4 perchè il gioco invece di rilasciare una patch lo rivendono tutto intero, quindi compro il gioco base piu questa "final mix").
A me sembra una cavolata.
La pirateria sicuramente porta i suoi problemi, ma porta anche ai suoi vantaggi.
Quando si raggiungerà un equilibrio tra leggi fatte correttamente per il cittadino e per la major, sarò anche felice di acquistare tutto, nella speranza che la reperibilità dei prodotti diventi però mondiale.

Boh vado a rilassarmi che dopo 3 pagine mi sta fumando il cervello e non ci capisco piu un gran che... buona serata a tutti

gildo88
29-01-2012, 19:37
:asd:
:cincin:

Ti arriva a casa la polizia -> :read:

:asd:

BLACK-SHEEP77
29-01-2012, 19:45
lol tutte balle ? hahaha

sono i libri contabili e i dati che vanno la nasdaq.. che poi si preferisca dire che sono balle ok :-D

anche la volpe diceva che l'uva non era matura

;-)

facciamo finta che non c'entri niente.. ma secondo me almeno un qualche punto percentuale mi sa che c'entra..

poi.. ad ognuno la sua verità.. ma questi sono dati finanziari e non speculazione personali..
A nasdaq arrivavano anche titoli tossici con tripla AAA :rolleyes:

Fire-Dragon-DoL
29-01-2012, 19:51
A nasdaq arrivavano anche titoli tossici con tripla AAA :rolleyes:

Che vuol dire titoli tossici? Perdona la mia ignoranza in materia

pierpa91
29-01-2012, 19:52
Che vuol dire titoli tossici? Perdona la mia ignoranza in materia

Che in realtà valgono 0! Cioé sono molto rischiosi e non sicuri da tripla A ..

BLACK-SHEEP77
29-01-2012, 20:02
Che vuol dire titoli tossici? Perdona la mia ignoranza in materia
prendevano società morte come la parmalat gli davano tripla A cioe titolo sicuro e la gente ignara di tutto investiva i suoi risparmi, penso che tu sappia che fine hanno fatto le persone che hanno comprato titoli parmalat ?
Questi si chiamano titoli tossici

Fire-Dragon-DoL
29-01-2012, 20:10
Oh ok, grazie^^

BLACK-SHEEP77
29-01-2012, 20:19
Oh ok, grazie^^

se ti interessa ce un film documentario che spiega la truffa delle grandi banche e come tutta la crisi mondiale sia avvenuta, il film docu e Inside Job

Fire-Dragon-DoL
29-01-2012, 20:50
se ti interessa ce un film documentario che spiega la truffa delle grandi banche e come tutta la crisi mondiale sia avvenuta, il film docu e Inside Job

Perdonatemi la battutaccia che sto per fare: "Ti ringrazio, vado a scaricarlo" :asd:

Apple80
29-01-2012, 21:09
ma perchè sto povero utente deve a tutti i costi vedere un film che non si puo' permettere ?..

dove sta scritto che è suo diritto far passare per scemi quelli che vanno a pagare il film ?..

tutti scemi che pagano mentre lui lo ruba e lui è quello bravo ?..

se non ha i soldi aspetta qualche mese e lo vede su sky.. o un anno e lo vede in tv..

o lo noleggia..

perchè deve vederlo a sbaffo al posto di fare come gli altri ?.. gli scemi pagano i ladri rubano ?.. allora rubiamo tutti.. così incassano zero e siamo contenti..

o una cosa è per tutti o non è per nessuno.. o tutti ruba o non lo fa nessuno.. una delle due è giusta l'altra sbagliata..


esempio.
Uno risparmia per acquistare l'iphone. Cambiare i componenti di un pc o intanto che si scarica un gioco appena uscito , aspetta che questo lo si trovi a buon mercato originale.

la pirateria è anche un modo provvisorio per aspettare il momento delle occasioni.
Un utente i soldi li spenderà comunque da qualche parte,ma lo fa trovando le offerte giuste a quel punto il mercato tornerà ad avere quello che gli aspetta.
Acquistare si , ma essere il co.... di turno no.

Fidati. è un settore che non avrà mai crisi.Se una softwarehouse fallisce è per i giochi di me... che ha fatto.

Secondo me ti sei impuntato su un problema che non è "il problema". Se questo non lo vuoi accettare non so' cos'altro dirti.

OT
L'importante è pagare le tasse !!! e finirla coi falsi disabili !!! i ciechi in giro in bicicletta o in auto.
Fine OT

Apple80
29-01-2012, 21:16
Che in realtà valgono 0! Cioé sono molto rischiosi e non sicuri da tripla A ..

Alla fine come i derivati ???

gildo88
29-01-2012, 21:52
In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi della legge americana Digital Millennium Copyright Act (Legge sul copyright digitale), abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa pagina. Se lo desideri, puoi leggere la lamentela DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha provocato l'eliminazione all'indirizzo ChillingEffects.org.

Ecco cosa succede, se scrivete semplicemete "anime download" o "anime streaming" o anche solo "anime" su google :stordita: Il messaggio è in fondo alla pagina...
Edit: Incredibilmente se scrivo "porn" non da nessun messaggio di questo genere :asd:

gerko
29-01-2012, 22:01
ladri che si nascondono dientro al fatto che tanto non avrebbero mai comprato quella cosa e quindi non è una perdita di soldi il fatto di rubarla..


Che senso ha sta cosa???

Io non mi comprerei mai una porsche o un jeep wrangler...quindi mi sa che domani vado a rubarne un paio... ahaha ..non ha proprio senso.

A ok, ho letto che pure tu hai fatto lo stesso esempio poi. ahahaa.

Quella cosa non ha proprio senso, anzi fai più danno se scarichi/rubi roba che manco ti serve, solo per scaricarla e ridarla a altri mille.

Io penso che le cose dovrebbero essere scaricabili limitatamente per chi non se le può permettere, ad esempio, uno non lavora, e per questo non deve avere nessun supporto tecnologico o musicale? Un minimo potrebbe essere ammissibile secondo me, però dovrebbe essere altrettanto ovvio che quando invece ci si può permettere l'acquisto allora non si dovrebbe scaricare, andandosi a comprare musica programmi ecc ecc.

pierpa91
29-01-2012, 22:03
In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi della legge americana Digital Millennium Copyright Act (Legge sul copyright digitale), abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa pagina. Se lo desideri, puoi leggere la lamentela DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha provocato l'eliminazione all'indirizzo ChillingEffects.org.

Ecco cosa succede, se scrivete semplicemete "anime download" o "anime streaming" o anche solo "anime" su google :stordita: Il messaggio è in fondo alla pagina...
Edit: Incredibilmente se scrivo "porn" non da nessun messaggio di questo genere :asd:
Che schifo .. ecco, con quella legge il web diventerà peggio di così .. perché oltre questo ci controlleranno anche i file che trasferiamo! E tra l'altro censureranno anche siti non direttamente legati con lo streaming o il download di file protetti, ma che comunque anche per un'immagine o un simbolo o una musichetta infrangono il copyright!

pierpa91
29-01-2012, 22:05
Io penso che le cose dovrebbero essere scaricabili limitatamente per chi non se le può permettere, ad esempio, uno non lavora, e per questo non deve avere nessun supporto tecnologico o musicale? Un minimo potrebbe essere ammissibile secondo me, però dovrebbe essere altrettanto ovvio che quando invece ci si può permettere l'acquisto allora non si dovrebbe scaricare, andandosi a comprare musica programmi ecc ecc.
Così finisce che me lo faccio prendere dall'amico (a parte programmi e giochi che richiedono un seriale univoco) a cui lo danno quasi gratis e me lo masterizzo ... (o se non gli serve lo pago almeno per il disturbo!)

gerko
29-01-2012, 22:29
Io penso che le cose dovrebbero essere scaricabili limitatamente per chi non se le può permettere, ad esempio, uno non lavora, e per questo non deve avere nessun supporto tecnologico o musicale? Un minimo potrebbe essere ammissibile secondo me, però dovrebbe essere altrettanto ovvio che quando invece ci si può permettere l'acquisto allora non si dovrebbe scaricare, andandosi a comprare musica programmi ecc ecc.

Volevo aggiungere una postilla. Quando dicevo che dovrebbero essere fruibili gratuitamente da chi in quel momento non se lo può permettere mi riferivo non agli ultimissimi aggiornamenti/programmi, film, cd musicali, ma magari a roba vecchia che è comunque usabile e che sicuro alle case produttrici non fa danno perchè ci hanno già incassato o non vendono manco più.

Notturnia
29-01-2012, 22:50
scusate ero in salotto :D

p.s. l'ho guardato con mia moglie il bd.. cmq è scritto per uso domestico.. non personale :-D quindi posso invitare amici a vederlo.. l'uso domestico comprende anche gli invitati a casa.. non è un luogo pubblico e nemmeno commerciale quindi posso invitarvi se volete vedere qualcosa :-D

per il resto :-D

vorrei proprio sapere che % di persone che scarica illegalmente poi compra quello che gli piace..

ne parlavo ieri con amici a cena.. si rideva di questa discussione e lui mi accennava che non ha mai comprato niente dei film che ha scaricato e guardato.. belli o brutti che fossero.. scaricati erano gratis.. perchè pagarli ?..
pur ammettendo che era ovvio che fosse illegale diceva che così ha risparmiato un sacco di soldi e che sapeva benissimo che se c'era qualcosa che meritava di essere visto in BD prima o poi lo avrei comprato io e sarebbero venuti a verderlo da me con l'HT..

lui sa come la penso io.. e io so come la pensa lui.. entrambi siamo dell'idea che è rubare.. ma.. essendo gratis.. essendo ovvio che non ti beccheranno mai.. essendo facile.. perchè non farlo ?..

è solo li che ci dividiamo.. per me è un furto.. per lui.. è un furtarello che non fa male a nessuno e gli fa risparmiare centinaia di euro l'anno da spendere in viaggi (benzina) o altro..

sarebbe bello che anche nel forum venisse ammesso che lo si fa solo perchè rubando i film(giochi online restano soldi in tasca.. nulla più

fraussantin
29-01-2012, 22:55
scusate ero in salotto :D

p.s. l'ho guardato con mia moglie il bd.. cmq è scritto per uso domestico.. non personale :-D quindi posso invitare amici a vederlo.. l'uso domestico comprende anche gli invitati a casa.. non è un luogo pubblico e nemmeno commerciale quindi posso invitarvi se volete vedere qualcosa :-D

per il resto :-D

vorrei proprio sapere che % di persone che scarica illegalmente poi compra quello che gli piace..

ne parlavo ieri con amici a cena.. si rideva di questa discussione e lui mi accennava che non ha mai comprato niente dei film che ha scaricato e guardato.. belli o brutti che fossero.. scaricati erano gratis.. perchè pagarli ?..
pur ammettendo che era ovvio che fosse illegale diceva che così ha risparmiato un sacco di soldi e che sapeva benissimo che se c'era qualcosa che meritava di essere visto in BD prima o poi lo avrei comprato io e sarebbero venuti a verderlo da me con l'HT..

lui sa come la penso io.. e io so come la pensa lui.. entrambi siamo dell'idea che è rubare.. ma.. essendo gratis.. essendo ovvio che non ti beccheranno mai.. essendo facile.. perchè non farlo ?..

è solo li che ci dividiamo.. per me è un furto.. per lui.. è un furtarello che non fa male a nessuno e gli fa risparmiare centinaia di euro l'anno da spendere in viaggi (benzina) o altro..

sarebbe bello che anche nel forum venisse ammesso che lo si fa solo perchè rubando i film(giochi online restano soldi in tasca.. nulla più

ma io starei attento a dicgiarare certe amicizie :asd:

Notturnia
29-01-2012, 23:04
@fraussantin
sono meno ipocrita di come si creda e di molti che professano la loro difesa alla pirateria..

sono coerente con le mie scelte e le seguo.. non per questo sparo a chi non fa come me..

ma mi sento profondamente preso per i fondelli da uno che ruba online e dice che è cosa buona e giusta.. preferirei ammettesse la verità e non si nascondesse dietro a falsi scudi..

tutto qua..


se uno ruba per mangiare è un conto.. è un suo diritto mangiare.. anche se lo fa in modo sbagliato lo posso capire..

ma se uno fa finta di fare robin hood rubando videogiochi o film o musica per un godimento personale senza pagare.. beh.. questo è ipocrita che po mi venga a dire che la colpa è degli altri e non sua..

un diamante costa.. non è che se non me lo posso permettere lo rubo perchè tanto poi l'assicurazione lo ricopre e nessuno ha avuto un danno effettivo perchè tanto il premi odell'assicurazione salirà a molti così poco che nessuno se ne accorgerà..

suvvia.. chiedo solo meno ipocrisia e una maggiore capacità di accettare quello che si fa..

mi darebbe fastidio una limitazione della mia libertà per colpa di un cretino che ruba online.. è lui il problema e sono io che subisco la punizione perchè tanto lui aggirerà anche l'ennesimo problema con siti di anymous o affini e io avrò un peggioramento della mia vita..

a me alcune leggi danno fastidio perchè nascono in buona fede ma alla fine colpiscono solo gli innocenti.. non vedo una verà volontà di fermare queste cose.. sennò sarebbe facile bloccare i protocolli di trasferimento file e alzare dei firewall in merito.. se poi uno vuole fare manda una mail e dice che deve scaricare qualcosa da quel sito e si apre la porta.. pian piano tutti i server onesti sarebbero aperti e server nuovi ed illegali farebbero fatica a vivere..

ci sarebbero modi per farlo.. ma ci sarebbe sempre il cretino che si alzerebbe in piedi citando diritti inalienabili di qualcosa per cui lui deve poter fare una cosa che poi gli permetterà di violare la legge..

se tutti fossimo onesti il problema non si porrebbe.. ma per l'1% (pare che sia un po' più alto il numero.. ma mi piace far finta che siano pochi) che ruba.. paga il 99% restante con limitazione e altre rogne..

marcoland
29-01-2012, 23:36
http://video.palazzochigi.it/spot_invito_lettura.asx

pierpa91
30-01-2012, 00:23
sarebbe facile bloccare i protocolli di trasferimento file e alzare dei firewall in merito.. se poi uno vuole fare manda una mail e dice che deve scaricare qualcosa da quel sito e si apre la porta
Si, certo .. come no?! Ti sembra facile .. e quindi dovremmo avere tutte le porte bloccate e mandare una mail (a chi?) per ogni cosa che dobbiamo scaricare? :asd:
A questo punto si che tutti i gestori di telefonia falliscono .. auah

Evergreen
30-01-2012, 00:41
ma mi sento profondamente preso per i fondelli da uno che ruba online e dice che è cosa buona e giusta.. preferirei ammettesse la verità e non si nascondesse dietro a falsi scudi..

La legittimazione della pirateria è quanto meno discutibile, prima ancora che incomprensibile, con buona pace di chi la pensa diversamente.
Io sono uno di quelli che ha "piratato" per un uso strettamente personale (come i tossici....) e per anni. Ma non per questo lo considero legittimo oppure un diritto sacrosanto sancito dal bisogno di testare un gioco o provare un filmato o vedere com'e' quella certa musica.
E' un' "appropriazione indebita" bella e buona.

Il problema pero' è, come ho detto, che il mezzo tecnico a disposizione rende l'operazione estremamente semplice ; ed intervenire per limitare queste possibilità tecniche è quanto meno irrealistico, oltre che penalizzante oltre misura per tantissime persone che sulla rete lavorano, si divertono e fanno business in modo piu' o meno ortodosso.

mi darebbe fastidio una limitazione della mia libertà per colpa di un cretino che ruba online.. è lui il problema e sono io che subisco la punizione perchè tanto lui aggirerà anche l'ennesimo problema con siti di anymous o affini e io avrò un peggioramento della mia vita..


Il problema è che per limitare il singolo che si comporta in modo irregolare è necessario snaturare completamente il concetto e la tecnologia della rete e del diritto inviolabile alla privacy o del diritto internazionale vigente, a discapito, come dicevo, di miliardi di utenti ai quali non puoi imporre delle restrizioni che ridurrebbero il loro naturale uso del web.

Sempre imho.

Goofy Goober
30-01-2012, 08:13
Usufruire di roba aggratis online è illegale, va beh.

Fare un lavoro che richiede tot tempo (1, 2, 3 anni? o meno?) e riceverne compensi fino a 70 anni è legale, va beh.

Lo sfigato che lavora 40 anni (50 ormai?) per poi ricevere per il resto della sua breve e anziana vita una pensione da fame è legale, va beh.

Il mondo in cui viviamo oggi, in una veduta all-around, è veramente legale?

Va beh:fiufiu:

marosini
30-01-2012, 09:09
Questo del copyright è un tema fondamentale per il nostro futuro, e non ci si può limitare a usare regole note dal passato.
Un pezzo di codice o un film non sono una mela o un'auto, tanto per cominciare. Quindi paragonare il furto di roba binaria, riproducibile ad libitum, e beni del mondo reale è profondamente insufficiente e porta a conclusioni paradossali.
Dall'altro il punto è quello di capire se c'è la volontà di trovare una via praticabile, in equilibrio tra controllo degli abusi economicamente rilevanti e efficienza della rete (su cui credo possono essere tutti d'accordo). Oppure - ottusamente - lasciare mano libera a chi vuole imporre controlli sulla base di norme vecchie di due secoli, che oggi farebbero dei danni gravi: al sistema economico nel suo insieme e - ne sono convinto - anche alle stesse major che spingono norme con un lobbying forsennato.
Guardatetivi l'ultimo discorso sullo stato dell'unione di Obama, se avete tempo. Vi sottolineo il passaggio: "abbiamo sostenuto l'industria del petrolio per un secolo, ora è tempo di sostenere altri settori". Qui è lo stesso concetto.
La guerra combattuta su SOPA-PIPA non era tra le major cine-discografiche e i ragazzini-pirati, ma tra la WarnerBros e Google, tra Murdock e Facebook.
Poi il discorso del copyright non va banalizzato. Bisogna pensare a farmaci, a sementi, a un sacco di roba. Questa roba è fondamentale, bisogna ragionarci sopra. Non è un guardie e ladri definito con la legge da una parte e i pirati dall'altra!
A me il rigore e l'onestà interessano profondamente, ma c'è un grande nemico in agguato: la stupidità.
La stupidità di non voler guardare allo scenario più ampio, non per tollerare atteggiamenti inaccettabili, ma per cercare soluzioni davvero migliori. Non solo iTunes ha ridotto il fenomeno della pirateria musicale in modo molto più rilevante di tutti i tentativi di controllo (tipo dieci milioni e la galera a un ragazzino a caso: punirne uno per educarne cento), ma l'ha ulteriormente rivoluzionato con il sistema, che per ora va solo negli USA, di legalizzazione del pregresso. Creando ricchezza! Creando un fiume di ricchezza per i produttori discografici!!
Per questo i commenti picchia duro: "dategli trent'anni" sono completamente fuori luogo.

BLACK-SHEEP77
30-01-2012, 09:15
scusate ero in salotto :D

p.s. l'ho guardato con mia moglie il bd.. cmq è scritto per uso domestico.. non personale :-D quindi posso invitare amici a vederlo.. l'uso domestico comprende anche gli invitati a casa.. non è un luogo pubblico e nemmeno commerciale quindi posso invitarvi se volete vedere qualcosa :-D



allora se me lo scarico e ne faccio uso domestico e uguale, e come venire a vedere il film a casa tua, in entrambi i casi il film non l'avrei pagato comunque.

AleLinuxBSD
30-01-2012, 09:19
Se i rappresentanti dei cittadini (teoricamente queste persone sono al servizio dei cittadini) avessero davvero a cuore un mercato sano, dovrebbero fare una riforma profonda sui diritti d'autore e più genericamente di proprietà intellettuale varia.
Finché questa non verrà fatta le lobby potranno vantare appigli di diverso genere e continuare a fare il buono e cattivo tempo basandosi su sistemi di protezione altamente nocivi (nei termini in cui sono disponibili attualmente) per lo sviluppo del mercato.

Salvatopo
30-01-2012, 09:21
In 7 pagine di commenti non ho ancora capito un paio di cosette:

1) perchè piratare = rubare?
In italiano rubare significa SOTTRARRE i beni altrui, ma se scarico la canzonetta o la puntata della serie TV (magari trasmessa gratis la sera prima), non sottraggo nulla a nessuno.

2) Chi ha detto che 1 scaricato = 1 non comprato?
Personalmente dico che se uno non può permettersi qualcosa, semplicemente non la compra; al massimo la scarica, sennò nisba. Quindi alla fine i "derubati" comunque non vedrebbero comunque il becco di un quattrino.

3) Avete mai visto una Major povera o addirittura fallita?
Ricordiamo che ci sono film che incassano centinaia di milioni di euro, CENTINAIA, nonostante siano stra-scaricati. Esempio: Avatar, in 3 giorni, ha incassato iltre 200.000.000 di $!!!

4) Sapete che la nostra "cara" SIAE è strapiena di debiti e agli autori spesso non versa nulla?

Goofy Goober
30-01-2012, 10:15
Infatti rubare non va bene come termine. Qualcosa come "Evasore Virtuale" è piu appropriato. Comunque chiunque presta un cd-bd-dvd a qualcuno diventa evasore con chi riceve il prestito... Questo fa pensare. Io è da quando ho avuto il primo supporto mediatico anni e anni fa che presto tali supporti ad amici. Secondo la legislazione dovrei essere un criminale tripla A

marosini
30-01-2012, 10:26
Premesso che sono io stesso un autore di materiali digitali, credo che uno degli approcci più intelligenti, sensati e civili, tra le case di software, sia quello di Luxology, la produttrice di Modo (un programma di produzione 3D).
Il loro ragionamento è - in sintesi - : non siamo ingenui, né masochisti, ma cercare di bloccare i "pirati" con le cattive è un'impresa costosa e disperata. Noi facciamo una cosa diversa: trattiamo bene i nostri utenti e siamo sicuri che verremo ricambiati. Nessun sistema di codici assurdi e autorizzazioni impestate, tanto per cominciare. Chiediamo un prezzo equo, vi mandiamo il codice e voi potete scaricarvi quanto acquistato per sempre e ogni volta che volete. (La filosofia è più raffinata, se volete vi ascoltate i modcast di Bred Pebbler in proposito). Ci fidiamo di voi.
Funziona. Punto.
Loro sono un'azienda di crescente successo - anche perché il prodotto è davvero ottimo - e che soffre pochissimo la pirateria.
Vale la pena di investire su questi ragionamenti, e non solo di fare i manganellatori, non vi pare?

Baboo85
30-01-2012, 10:31
In 7 pagine di commenti non ho ancora capito un paio di cosette:

1) perchè piratare = rubare?
In italiano rubare significa SOTTRARRE i beni altrui, ma se scarico la canzonetta o la puntata della serie TV (magari trasmessa gratis la sera prima), non sottraggo nulla a nessuno.

2) Chi ha detto che 1 scaricato = 1 non comprato?
Personalmente dico che se uno non può permettersi qualcosa, semplicemente non la compra; al massimo la scarica, sennò nisba. Quindi alla fine i "derubati" comunque non vedrebbero comunque il becco di un quattrino.

3) Avete mai visto una Major povera o addirittura fallita?
Ricordiamo che ci sono film che incassano centinaia di milioni di euro, CENTINAIA, nonostante siano stra-scaricati. Esempio: Avatar, in 3 giorni, ha incassato iltre 200.000.000 di $!!!

4) Sapete che la nostra "cara" SIAE è strapiena di debiti e agli autori spesso non versa nulla?

Quotone. Le major fanno tanto le vittime ma vomitano soldi (simile all'alieno di American Dad).

E lasciamo perdere la SIAE va, che ancora non ho capito come sia possibile che abbia dei debiti... E ancora meno capisco perche' lo Stato (noi) deve farsi carico della cosa...


Ah tra le altre cose, mi ricordo di una certa tassa (Bondi, se non erro) su qualsiasi supporto di storage (CD, DVD, hard disk, chiavette usb) sulla "ipotetico utilizzo per scopi P2P" o roba simile... Quindi a voler ben vedere, io GIA' PAGO quello che scarico...

BLACK-SHEEP77
30-01-2012, 10:53
Quotone. Le major fanno tanto le vittime ma vomitano soldi (simile all'alieno di American Dad).

E lasciamo perdere la SIAE va, che ancora non ho capito come sia possibile che abbia dei debiti... E ancora meno capisco perche' lo Stato (noi) deve farsi carico della cosa...


Ah tra le altre cose, mi ricordo di una certa tassa (Bondi, se non erro) su qualsiasi supporto di storage (CD, DVD, hard disk, chiavette usb) sulla "ipotetico utilizzo per scopi P2P" o roba simile... Quindi a voler ben vedere, io GIA' PAGO quello che scarico...

Non gli basta la tassa sullo storage, le major voglio sempre piu soldi soldi soldi....
per colpa nostra britney spears non si puo permettere il jet gulfstream 4 la poverette si deve accontentare del gulfstream 3 :sbonk: :sbonk: :asd: :asd: :asd: :asd:http://www.esoterically.net/weblog/wp-content/uploads/2008/11/gulfstream_4_int.jpg

Baboo85
30-01-2012, 11:00
Ehi, avete visto tempo fa il programma di MTV che entrava nelle case degli artisti? No dico, una come Missy Elliot (mi sembra fosse lei) ha una villa della madonna con all'ingresso uno stemma di 5 metri quadri sul pavimento fatto d'oro, e credo che Beyonce' avesse TREDICI Lamborghini perfettamente uguali (stesso colore verde, manco quello cambiava)... Oppure 50 cent che ha un'armadio di scarpe di non so quanti metri da far invidia a qualsiasi donna, il poverino indossa un paio di scarpe al giorno e non le riutilizza mai le stesse... Poverini questi artisti...

Comunque a parte questi casi estremi, anche gli altri artisti "piu' piccoli" non mi sembra se la passino male...

BLACK-SHEEP77
30-01-2012, 11:10
ma poi perche ai politici gli stanno tanto a cuore sti morti di ricchezza, e quando perdono il posto alla fiat migliaia di padri di famiglia nessuno politico fa niente x loro.

maxmax80
30-01-2012, 11:15
@Baboo:
ah, perchè Britney Spears, Missy Elliot & Beyonce sono definibili artiste? :D
e MTV è un canale musicalmente democratico che invita i propri ascoltatori a spaziare su tutti i genere, facendo una seria divulgazione culturale, non dico nel rock,ma quantomeno sul pop? :doh:

le major & MTV sono state la prima rovina della musica dal 1990 ad oggi..

e peggio le persone che non sono state capace di andare oltre a quello che veniva (e viene tuttora) propinato dai media.

finirà l' epoca di questi cantanti che chiamano R'n'B e che invece dell' R'n'B', quello vero, -quello della Franklin per esempio- non hanno un bel nulla!!

sandman972
30-01-2012, 12:45
@ Notturnia
"a me alcune leggi danno fastidio perchè nascono in buona fede"

Beh, su questo ci sarebbe da discutere, secondo me... :D

"ma alla fine colpiscono solo gli innocenti.. non vedo una verà volontà di fermare queste cose...sennò sarebbe facile bloccare i protocolli di trasferimento file e alzare dei firewall in merito"

Vedi che ti sei risposto da solo? Sai perchè non la vedi? Perchè in realtà non hanno intenzione di fermare niente. La legge è solo una scusa, se non ci fosse la pirateria ne troverebbero un'altra.
Un pò come il Patrioct Act negli USA...suvvia, qualcuno è davvero convinto che serva per diminuire gli atti terroristici? O nel caso dell'ACTA per aumentare i fatturati? Non aumenteranno un bel niente, le vendite scarse sono colpa della recessione globale che ci sta attanagliando per via del fatto che produciamo in Cina e consumiamo in Europa, altro che pirateria.
E queste leggi sono fatte scientemente per diminuire le libertà personali in previsione delle caterve di agitazioni sociali che ci saranno negli anni a venire, altro che.

Salvatopo
30-01-2012, 13:02
Sai perchè non la vedi? Perchè in realtà non hanno intenzione di fermare niente. La legge è solo una scusa, se non ci fosse la pirateria ne troverebbero un'altra.
Un pò come il Patrioct Act negli USA...suvvia, qualcuno è davvero convinto che serva per diminuire gli atti terroristici? O nel caso dell'ACTA per aumentare i fatturati? Non aumenteranno un bel niente, le vendite scarse sono colpa della recessione globale che ci sta attanagliando per via del fatto che produciamo in Cina e consumiamo in Europa, altro che pirateria.
E queste leggi sono fatte scientemente per diminuire le libertà personali in previsione delle caterve di agitazioni sociali che ci saranno negli anni a venire, altro che.

Santissima verità. :ave:

GT82
30-01-2012, 13:58
sarò all'antica ma a me i miei genitori e nonni non hanno insegnato che rubare è giusto.. anzi.. mi hanno detto che è sbagliato e che se gli altri lo fanno non per questo diventa giusto.. se tutti sbagliano non si è nel giusto a rubare come loro..


"Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello."

Winston Churchill

Goofy Goober
30-01-2012, 14:05
"Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello."

Winston Churchill

Il buon caro Winston, fa sempre piacere rileggerlo.

Salvatopo
30-01-2012, 14:13
"Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello."

Winston Churchill

Infatti.
Quì si cerca di tutelare una ristrettissima minoranza di persone straricche a fronte del pensiero e della libertà di decine di milioni di persone normali.

fraussantin
30-01-2012, 14:16
Infatti.
Quì si cerca di tutelare una ristrettissima minoranza di persone straricche a fronte del pensiero e della libertà di decine di milioni di persone normali.
no,
qui si tratta di guardarsi gratis cio che andrebbe pagato,

e il che non sarebbe neppure un grosso male , se non fosse che a volte si tratta di spendere soldi per vedere cole illegalmente , quando con poco di piu si avrebbero legalmente.

Salvatopo
30-01-2012, 14:19
no,
qui si tratta di guardarsi gratis cio che andrebbe pagato,

e il che non sarebbe neppure un grosso male , se non fosse che a volte si tratta di spendere soldi per vedere cole illegalmente , quando con poco di piu si avrebbero legalmente.

Ribadisco il mio pensiero: si tratta di vedere ciò che non ci si potrebbe permettere (e quindi alla fine per loro non cambia nulla).

Oppure di fruire dei contenuti più comodamente. Ti faccio un banalissimo esempio: se voglio vedermi NCIS (o CSI o Don Matteo, fa tu) e la sera non posso vederlo per un motivo qualunque, che male faccio se lo tiro giù con amule? Non tolgo nulla a nessuno.

Ovviamente tutto cambia se io prendo i suddetti contenuti e li metto a disposizione a pagamento, lucrando quindi sul lavoro altrui.

Mde79
30-01-2012, 14:42
Non guardate il problema solo dal punto di vista delle major, certo che loro non moriranno di fame ma io ho visto chiudere un sacco di attività da quando scaricare film giochi e musica è diventato a portata di click.
Inoltre anche se scaricare non è uguale a rubare fisicamente secondo me è un reato altrettanto grave, perchè non è giusto che io debbo pagare per una cosa e altri invece possono usufruirne gratis.
Anche evadere le tasse non è rubare ma è altrettanto grave per il mancato contributo per la società.
Esistono modi di fruire gratuitamente i contenuti (tv, radio) anche se con alcune limitazioni ma almeno sono onesti.
I videogiochi se vuoi una demo che la software house non ti rilascia lo puoi noleggiare, quindi non prendete scuse per giustificarvi quando scaricate, non ne avete motivo.
Infine se un contenuto non è importato direttamente in italia esistono altri modi per importarlo e comunque se tutti quelli interessati per sicurezza se lo sono già scaricato con i sottotitoli, chi dovrebbe investire per portarlo da noi?

Goofy Goober
30-01-2012, 14:51
@Md379: a mio modestissimo modo di vedere Evadere il fisco è ben più grave del download da internet perchè a tante persone che lo fanno cambia proprio la vita, in meglio, ovviamente.
Prendere e usufruire personalmente di roba aggratis da internet, che io sappia, non cambia la vita di nessun utente medio che lo fa, sempre restando fuori dall'ambito di chi ci lucra sopra in qualche modo.

Per me si perde sempre d'occhio il vantaggio che uno trae da tale azione definita non legale piuttosto che a un'altra, per questo poi non si può equiparare il furto di bene al download internet all'evadere le tasse.

Anche restando nel semplice ambito di un film, uno lo guarda in streaming da un ipotetico sito no profit, e fine.
Uno prende il film da internet, non lo vede nemmeno, lo copia su un disco e va a vendere questo disco copiato (supponendo che trovi il pazzoide che glielo paga).
Uno va in negozio, taccheggia due o tre Blu Ray dallo scaffale, va a casa e se li guarda (o magari nemmeno li toglie dal cellofan) e poi se lo vende come nuovo o usato.

Io tra i 3 "uni" qui sopra vedo 3 casi ben distinti e non equiparabili.

Il caso che più mi piace è quello che spesso mi è capitato di vedere, 2 vicini di casa, o parenti o amici, uno ricco-benestante, l'altro normale-poverello, il primo presta tutta la roba multimediale che compra normalmente al secondo, che ne usufruisce come fosse sua. La cosa vista in piccolo e senza parlare di "copie" è legale fino all'osso, buttata su larga scala viene criminalizzata al massimo.

Mde79
30-01-2012, 15:17
@Md379: a mio modestissimo modo di vedere Evadere il fisco è ben più grave del download da internet perchè a tante persone che lo fanno cambia proprio la vita, in meglio, ovviamente.
Prendere e usufruire personalmente di roba aggratis da internet, che io sappia, non cambia la vita di nessun utente medio che lo fa, sempre restando fuori dall'ambito di chi ci lucra sopra in qualche modo.

Per me si perde sempre d'occhio il vantaggio che uno trae da tale azione definita non legale piuttosto che a un'altra, per questo poi non si può equiparare il furto di bene al download internet all'evadere le tasse.

Anche restando nel semplice ambito di un film, uno lo guarda in streaming da un ipotetico sito no profit, e fine.
Uno prende il film da internet, non lo vede nemmeno, lo copia su un disco e va a vendere questo disco copiato (supponendo che trovi il pazzoide che glielo paga).
Uno va in negozio, taccheggia due o tre Blu Ray dallo scaffale, va a casa e se li guarda (o magari nemmeno li toglie dal cellofan) e poi se lo vende come nuovo o usato.

Io tra i 3 "uni" qui sopra vedo 3 casi ben distinti e non equiparabili.

Il caso che più mi piace è quello che spesso mi è capitato di vedere, 2 vicini di casa, o parenti o amici, uno ricco-benestante, l'altro normale-poverello, il primo presta tutta la roba multimediale che compra normalmente al secondo, che ne usufruisce come fosse sua. La cosa vista in piccolo e senza parlare di "copie" è legale fino all'osso, buttata su larga scala viene criminalizzata al massimo.

Naturalmente il livello di gravità è diverso, ma secondo me la pirateria è grave.
Inoltre vedendo che magari rimossa la pirateria vendono uguale, magari provano ad inventarsi qualcosa per vendere di più venendo incontro all'utente.

Prestare una cosa innanzi tutto ti impedisce di usufruirne mentre con la copia digitale non hai limitazioni, certo puoi anche invitare amici a casa a sentire il cd o vedere il film, ma è nella scomodità di non poter fruirne liberamente l'incentivo a comprare, con la copia digitale invece è addirittura più comodo chi sta piratando rispetto a chi compra

Goofy Goober
30-01-2012, 15:28
Il problema del termine piratare, che sia grave o no, è che gli si vuole far includere una casistica troppo ampia, e generalizzare qui non è un bene.

Solo nei casi che ho messo nel post di prima, personalmente, vedo "gravità" ben diverse, anche includendo che chi riceve il prestito di un cd se lo copia. Poi ho non a caso usato l'esempio dei vicini, con mio cugino al piano di sopra ci metto zero tempo a chiedergli un dvd che voglio ri-vedermi che mi aveva già prestato in passato, come se lo avessi comprato io.

con la copia digitale invece è addirittura più comodo chi sta piratando rispetto a chi compra

A dire il vero chi compra può farsi le sue copie digitali.
Io lo faccio sempre soprattutto per i DVD di un certo tipo, visto che non è affatto vero che sono quasi eterni, ho dei DVD di fine secolo primi anni 2000 che sono già danneggiati e illeggibili anche se son rimasti dentro la loro scatola tutto il tempo.
Inoltre quando voglio vedermi qualcosa che ho comprato preferisco caricare la ISO di un DVD dall'hard disk invece che prendere il disco, inserirlo, ascoltare il concerto spaccaorecchie del lettore dvd del PC.

Salvatopo
30-01-2012, 15:29
Naturalmente il livello di gravità è diverso, ma secondo me la pirateria è grave.

Continuo a non capire cosa c'è di così grave.
Grave è fare una rapina a mano armata.
Grave è far fallire aziende per profitto personale.
Grave è distruggere la natura.
Grave è violentare una donna.
Grave è timbrare il cartellino e andarsene in giro a fare i propri comodi.
Grave è scippare la vecchietta.
Grave è maltrattare un bambino.
Grave è essere un finto medico.
Ecc... ecc...

Capirei se stessero fallendo, ma il mondo di film-canzoni-software sta attraversando un lunghissimo periodo di vacche grasse, nonostante la tremenda crisi economica che sta massacrando la gente normale.

fraussantin
30-01-2012, 15:30
Ribadisco il mio pensiero: si tratta di vedere ciò che non ci si potrebbe permettere (e quindi alla fine per loro non cambia nulla).

Oppure di fruire dei contenuti più comodamente. Ti faccio un banalissimo esempio: se voglio vedermi NCIS (o CSI o Don Matteo, fa tu) e la sera non posso vederlo per un motivo qualunque, che male faccio se lo tiro giù con amule? Non tolgo nulla a nessuno.

Ovviamente tutto cambia se io prendo i suddetti contenuti e li metto a disposizione a pagamento, lucrando quindi sul lavoro altrui.

se lo fai tu e basta si.... ma se lo fanno tutti gli sponsor sai cosa dicono alla rai .........

cioe , io la tv on demand la vedo una soluzione buona , ma va sviluppata meglio.

ps : don matteo fate bene a piratarlo , perche non merita una lira:asd:

Salvatopo
30-01-2012, 15:36
se lo fai tu e basta si.... ma se lo fanno tutti gli sponsor sai cosa dicono alla rai ...

Gli sponsor?
Ora, a parte che io alla RAI pago un canone, vorrei sapere come fanno gli sponZor (cit.) a sapere che io non guardo tutta quella spazzatura che chiamano pubblicità. Tantopiù che quando guardo Don Matteo :asd: alla pubblicità metto il mute e mi faccio una partitina a Angry Birds.
Oltretutto, ma quì finiamo OT, forse si renderebbero conto che la spazz... hem, pubblicità è veramente, veramente, veramente troppa.Prova a registrare le Iene e guardarle saltando gli spot e vedrai che differenza enorme di tempo.
Infine io il prodotto che compro, pubblicità o no, lo pago comunque col prezzo MAGGIORATO dal costo della pubblicità.

fraussantin
30-01-2012, 15:42
Gli sponsor?
Ora, a parte che io alla RAI pago un canone, vorrei sapere come fanno gli sponZor (cit.) a sapere che io non guardo tutta quella spazzatura che chiamano pubblicità. Tantopiù che quando guardo Don Matteo :asd: alla pubblicità metto il mute e mi faccio una partitina a Angry Birds.
Oltretutto, ma quì finiamo OT, forse si renderebbero conto che la spazz... hem, pubblicità è veramente, veramente, veramente troppa.Prova a registrare le Iene e guardarle saltando gli spot e vedrai che differenza enorme di tempo.
Infine io il prodotto che compro, pubblicità o no, lo pago comunque col prezzo MAGGIORATO dal costo della pubblicità.

evidentemente se don matteo non lo guarda nessuno , poi smettono di strasmetterlo. il fatto che la pubblicità pure io non la guardo , e cambio canale è un altro discorso , ma ( non ho idea come vengano rilevati) uno spot durante una trasmissione seguita costa di piu di uno fatto durante una che non se la caga nessuno.

il discorso canone non centra nulla( maledetto chi lo ha messo) , altrimenti cosa vorresti dire che la rai si puo piratare e mediaset no??!!!

allora se faccio l'abbonamento mediaset premium , posso scaricarmi da emule tutte le serie tv e guardarmele on demand? ( e magari passarle agli amici che non pagano l'abbonamento).



date retta , cercate di restare il piu nell'ombra possibile e finche dura godetevela senza far casino.

Goofy Goober
30-01-2012, 15:43
Continuo a non capire cosa c'è di così grave.
Grave è fare una rapina a mano armata.
Grave è far fallire aziende per profitto personale.
Grave è distruggere la natura.
Grave è violentare una donna.
Grave è timbrare il cartellino e andarsene in giro a fare i propri comodi.
Grave è scippare la vecchietta.
Grave è maltrattare un bambino.
Grave è essere un finto medico.
Ecc... ecc...

Capirei se stessero fallendo, ma il mondo di film-canzoni-software sta attraversando un lunghissimo periodo di vacche grasse, nonostante la tremenda crisi economica che sta massacrando la gente normale.

Ma di questo a nessuno importa, proprio perchè si tratta di gente normale, che può usare solo i sassi per farsi sentire, e non leggi varie, come invece dovrebbe essere, visto che chi legifera ormai si muove sempre meno a favore dei più.

Per il discorso delle serie tv a disposizione o meno, il tutto è molto ridicolo, ma il discorso è sempre quello dei pochi che devono controllare tutto.
Siamo nell'era di Internet, e il web è uno strumento portentoso, tutti lo sanno.
Però mancano i servizi, i servizi accessbili e controparti a pagamento di quello che è "il download compulsivo" di oggi.
Perchè è così semplice andare a cercarsi un Torrent di qualcosa a 1080p, qualità BD, audio DTS o Dolby, e scaricarselo, piuttosto che accedere ad un equal servizio, ma legale, senza troppi rigiri e vari paga qui paga la abbona qui e abbona la?
Ci sono troppi interessi dietro...

Non vogliono semplificare le cose, anzi, vogliono complicarle e fare leggi restrittive.

Perchè non c'è un servizio che senza svuotare le casse degli utenti si fa pagare lo streaming di TUTTO, senza dover fare abbonamenti tv, tessere varie, decoder???
Perchè non posso scegliere di buttare nel water l'antenna radio-tv e non sentir più parlare di RAI e MEDIASET e smettere di pagare quel "tributo" alla RAI se non mi interessa il loro servizio? Perchè non posso scegliere un servizio globale su internet di contenuti mediatici con cui sottoscrivere un abbonamento e poter usufruire di tali contenuti quando e come voglio senza tanti problemi di mezzo?
Perchè devo cambiare tv-decoder per il DIGITALE TERRESTRE, una tecnologia VECCHIA, messa li per far pagare le partitelle della domenica ai drogati di quella buffonata che chiamano calcio? Perchè pago una tassa su pezzi di plastica su cui posso incidere audio o video? Perchè è legale che ci esista la SIAE che deve avere un compenso pure sulle suonerie dei cellulari, persino i motivetti MIDI, visto che se provengono da una canzone copyrightata e la gente la ascolta in giro quando ti telefonano si "divertono" e l'autore della canzone originaria ha diritto (?!?) al compenso per questo divertimento indotto dalla tua telefonata ricevuta?....

Tutti sti perchè hanno una gravità talmente immensa che a loro confronto il download da internet scompare in un buchetto.

Mde79
30-01-2012, 15:46
Continuo a non capire cosa c'è di così grave.
Grave è fare una rapina a mano armata.
Grave è far fallire aziende per profitto personale.
Grave è distruggere la natura.
Grave è violentare una donna.
Grave è timbrare il cartellino e andarsene in giro a fare i propri comodi.
Grave è scippare la vecchietta.
Grave è maltrattare un bambino.
Grave è essere un finto medico.
Ecc... ecc...

Capirei se stessero fallendo, ma il mondo di film-canzoni-software sta attraversando un lunghissimo periodo di vacche grasse, nonostante la tremenda crisi economica che sta massacrando la gente normale.

Ad esempio la seconda, come dicevo sopra da quando la gente scarica facilmente da internet molte attività di videonoleggio, vendita videogiochi, ecc hanno chiuso nonostante il mercato sia cresciuto notevolmente.

Poi è vero che non si può fare l'equivalente di una cosa scaricata = una cosa non comprata, ma quanti produttori più piccoli potrebbero rimanere a galla senza una pirateria così diffusa? E qui parliamo di altri posti di lavoro

Inoltre un ulteriore gravità sta nella viralità della pirateria.
Perchè uno deve pagare una cosa se tutti gli altri la prendono gratis?

Evergreen
30-01-2012, 15:48
@ Salvatopo

A mio modesto avviso tu non paghi nessun prodotto RAI o Mediaset o altri, ma paghi la tassa di ossesso della TV, che sia spenta, che sia accesa o qualsiasi cosa guardi. Tanto per essere chiari.

Quindi non paghi per il prodotto in questione, ma per il possesso dell'apparecchiatura TV.

Per la pubblicità, che indubbiamente è un introito importante per il privato (e ripeto importante per il privato, perchè le tv private della famosa tassa di possesso di cui sopra non ricevono niente....) il problema della loro durata è legato esclusivamente alla tolleranza di chi vede quel programma.

Piu' terra terra, se trasmetto un programma A e lo vedono 10 milioni di perisone, nonostante io lo infarcisca di pubblicità a raffica, non solo ho il risultato di avere 10 milioni di spettatori, ma ho il risultato di vendere quello spazio pubblicitario a cifre molto piu' alte, e ho il risultato di avere anche un introito molto piu' alto dovuto appunto all'elevata presenza della stessa pubblicità.

Quindi il problema è : mi piace quel programma, o meglio quella sequenza di pubblicità interrotta ogni tanto da un programma tv ?... si ?... ok, lo vedo e buonanotte.

Altrimenti cambio canale.

E se cambiassi davvero canale gli indici di ascolto si abbasserebbero, gli spazi costerebbero di meno, e le interruzioni sarebbero di meno.

Semplice. :D

fraussantin
30-01-2012, 15:50
Ma di questo a nessuno importa, proprio perchè si tratta di gente normale, che può usare solo i sassi per farsi sentire, e non leggi varie, come invece dovrebbe essere, visto che chi legifera ormai si muove sempre meno a favore dei più.

Per il discorso delle serie tv a disposizione o meno, il tutto è molto ridicolo, ma il discorso è sempre quello dei pochi che devono controllare tutto.
Siamo nell'era di Internet, e il web è uno strumento portentoso, tutti lo sanno.
Però mancano i servizi, i servizi accessbili e controparti a pagamento di quello che è "il download compulsivo" di oggi.
Perchè è così semplice andare a cercarsi un Torrent di qualcosa a 1080p, qualità BD, audio DTS o Dolby, e scaricarselo, piuttosto che accedere ad un equal servizio, ma legale, senza troppi rigiri e vari paga qui paga la abbona qui e abbona la?
Ci sono troppi interessi dietro...

Non vogliono semplificare le cose, anzi, vogliono complicarle e fare leggi restrittive.

Perchè non c'è un servizio che senza svuotare le casse degli utenti si fa pagare lo streaming di TUTTO, senza dover fare abbonamenti tv, tessere varie, decoder???
Perchè non posso scegliere di buttare nel water l'antenna radio-tv e non sentir più parlare di RAI e MEDIASET e smettere di pagare quel "tributo" alla RAI se non mi interessa il loro servizio? Perchè non posso scegliere un servizio globale su internet di contenuti mediatici con cui sottoscrivere un abbonamento e poter usufruire di tali contenuti quando e come voglio senza tanti problemi di mezzo?
Perchè devo cambiare tv-decoder per il DIGITALE TERRESTRE, una tecnologia VECCHIA, messa li per far pagare le partitelle della domenica ai drogati di quella buffonata che chiamano calcio? Perchè pago una tassa su pezzi di plastica su cui posso incidere audio o video? Perchè è legale che ci esista la SIAE che deve avere un compenso pure sulle suonerie dei cellulari, persino i motivetti MIDI, visto che se provengono da una canzone copyrightata e la gente la ascolta in giro quando ti telefonano si "divertono" e l'autore della canzone originaria ha diritto (?!?) al compenso per questo divertimento indotto dalla tua telefonata ricevuta?....

Tutti sti perchè hanno una gravità talmente immensa che a loro confronto il download da internet scompare in un buchetto.
pensa a me che devo cambiare tv o decoder perche quei fetenti di coreani della samsung mi hanno messo un decoder integrato non compatibile con i nuovi standard e neppure aggiornabile in casa perche manca di usb, e ancora non si degnano di mandate quel maledetto OTA di upgrade da 4 mesi richiesto in massa......

non centra nulla ma un piccolo sfogo mi ci voleva..!!

Salvatopo
30-01-2012, 15:56
evidentemente se don matteo non lo guarda nessuno , poi smettono di strasmetterlo. il fatto che la pubblicità pure io non la guardo , e cambio canale è un altro discorso , ma ( non ho idea come vengano rilevati) uno spot durante una trasmissione seguita costa di piu di uno fatto durante una che non se la caga nessuno.

il discorso canone non centra nulla( maledetto chi lo ha messo) , altrimenti cosa vorresti dire che la rai si puo piratare e mediaset no??!!!

allora se faccio l'abbonamento mediaset premium , posso scaricarmi da emule tutte le serie tv e guardarmele on demand? ( e magari passarle agli amici che non pagano l'abbonamento).



date retta , cercate di restare il piu nell'ombra possibile e finche dura godetevela senza far casino.

Caro mio, io le cose che guardo le pago. Infatti ho a casa DVD e BluRay originali, insieme a tutto il SW sul mio PC. E pagavo anche Sky, prima di trasferirmi.
Ora ti domando: se mi registro TopGear con Sky, secondo te non posso farlo vedere a degli amici? Se mi registro DonMatteo ( :asd: ), non posso passare l'hdd al mio vicino di casa? O, viceversa, se metto a registrare TopGear e va via la corrente, che male c'è a scaricarselo?
La cosa che non capisco è perchè criminalizzare chi si scarica cose già viste in TV. Che crimine c'è? Se non l'ho visto, non l'ho visto; magari non ero in casa o ero stanco, oppure mi andava di giocare alla mia PS3 con i miei giochi originali.

Fable
30-01-2012, 16:08
Questo è l'ennesimo attacco alla NOSTRA libertà di espressione , di divulgazione e di informazione globale.
Aprite gli occhi !.
La pirateria non centra un cavolo , la pirateria è solo un pretesto per impossessarsi di questo bene comune chiamato "Internet".
Non lasciamo che ciò accada ,perchè l'internet è di tutti e non solo di poche persone , o lobby senza scrupoli.

E comunque...la pirateria non sarà mai e poi mai sconfitta , è contro la natura umana , è come andare contro certi principi e leggi fisiche :sofico: punto.

Salvatopo
30-01-2012, 16:13
E comunque...la pirateria non sarà mai e poi mai sconfitta , è contro la natura umana , è come andare contro certi principi e leggi fisiche :sofico: punto.

Parliamo di libero scambio, perchè i pirati fanno ben altro (chiedetelo a chi è stato sequestrato da loro).

Evangelion01
30-01-2012, 16:42
1) perchè piratare = rubare?
In italiano rubare significa SOTTRARRE i beni altrui, ma se scarico la canzonetta o la puntata della serie TV (magari trasmessa gratis la sera prima), non sottraggo nulla a nessuno.

Questo concetto ormai è ovvio ai più, e dovrebbe essere chiaro a chiunque...eppure a ogni news sull' argomento c'è sempre qualcuno che lo sostiene.

2) Chi ha detto che 1 scaricato = 1 non comprato?
Personalmente dico che se uno non può permettersi qualcosa, semplicemente non la compra; al massimo la scarica, sennò nisba. Quindi alla fine i "derubati" comunque non vedrebbero comunque il becco di un quattrino.

Idem per quest'altro, ma è un 'ottimo pretesto per i produttori per giustificare mancati guadagni al limite del ridicolo.

3) Avete mai visto una Major povera o addirittura fallita?
Ricordiamo che ci sono film che incassano centinaia di milioni di euro, CENTINAIA, nonostante siano stra-scaricati. Esempio: Avatar, in 3 giorni, ha incassato iltre 200.000.000 di $!!!

Come tutte le lobby non ne vedrai mai fallire. Il problema dovrebbe riguardare i piccoli artisti, che probabilmente sono quelli che hanno maggior beneficio a livello pubblicitario proprio grazie alla pirateria. E comunque esistono sempre i beni non piratabili... concerti, marchandise ecc...

4) Sapete che la nostra "cara" SIAE è strapiena di debiti e agli autori spesso non versa nulla?

Eccerto, come fanno a mantenersi la benthley sennò? :D

resta il fatto che piratare è illegale, anche se la legislatura in merito è abbastanza fumosa.

Salvatopo
30-01-2012, 16:46
resta il fatto che piratare è illegale, anche se la legislatura in merito è abbastanza fumosa.

Ecco perchè occorre rimettere la legge a posto indicando il lucro.
Cavolo, milioni di persone conteranno pure qualcosa.


Aggiungerei, però, che anche se dovessero bloccare tutto io sopravviverei lo stesso, comprando esattamente quanto compro ora.
Tutto il resto lo sostituirei con altro: mica si pensano di vendere beni di prima necessità. ;)

Fable
30-01-2012, 17:03
Parliamo di libero scambio, perchè i pirati fanno ben altro (chiedetelo a chi è stato sequestrato da loro).

In questo caso "il libero scambio " viene comunque inteso dalle lobby , come atto di pirateria (o furto ) anche se in realtà , è un comune scambio di beni personali , e qui non c'è legge che tenga ma solo prepotenza lobbistica di imporre qualcosa contro la natura umana , punto.

Ahimè , i veri pirati sono queste lobby affamate di soldi e di potere , noi a confronto siamo bellissimi , dolcissimi e innocentissimi agnellini , ecco: :bimbo: :ronf: :sofico:

Salvatopo
30-01-2012, 17:05
In questo caso "il libero scambio " viene comunque inteso dalle lobby , come atto di pirateria (o furto ) anche se in realtà , è un comune scambio di beni personali , e qui non c'è legge che tenga ma solo prepotenza lobbistica di imporre qualcosa contro la natura umana , punto.

Ahimè , i veri pirati sono queste lobby affamate di soldi e di potere , noi a confronto siamo bellissimi , dolcissimi e innocentissimi agnellini , ecco: :bimbo: :ronf: :sofico:

LOL.
Comunque non sono "beni personali", visto che non sono nostri i contenuti.
Però, per loro natura, questi contenuti sono trasferibili tra le persone, come un tempo si faceva a voce, poi per iscritto e ora in rete.

Fable
30-01-2012, 17:37
LOL.
Comunque non sono "beni personali", visto che non sono nostri i contenuti.
Però, per loro natura, questi contenuti sono trasferibili tra le persone, come un tempo si faceva a voce, poi per iscritto e ora in rete.

Infatti sono beni comuni.

Salvatopo
30-01-2012, 17:38
Infatti sono beni comuni.

Giusto! :)

Baboo85
30-01-2012, 20:56
Questo è l'ennesimo attacco alla NOSTRA libertà di espressione , di divulgazione e di informazione globale.
Aprite gli occhi !.
La pirateria non centra un cavolo , la pirateria è solo un pretesto per impossessarsi di questo bene comune chiamato "Internet".
Non lasciamo che ciò accada ,perchè l'internet è di tutti e non solo di poche persone , o lobby senza scrupoli.

E comunque...la pirateria non sarà mai e poi mai sconfitta , è contro la natura umana , è come andare contro certi principi e leggi fisiche :sofico: punto.

Quotazzo.


Tra l'altro voglio vedere come fanno a dimostrare, nel caso, che un mp3 che ho in casa e' scaricato e non e' una traccia presa dalla radio (che spesso e volentieri si riescono a sentire le canzoni complete senza tagli e senza gente che ci parla sopra) registrata direttamente (e non dalle casse) e convertita in MP3 a 320kbps... Dovrebbero star li' ad analizzare bit per bit...

Idem i film, li fanno in tv ma non si possono registrare, non si possono mettere su youtube o altro nonostante siano cose pubbliche.

Tra l'altro ripenso ad una cosa... Ai tempi delle musicassette vendevano le radio con doppia cassetta di cui una registrava, coi videoregistratori bastava collegarli con la presa scart e fare rec da una parte e play dall'altra, ora hai gli hard disk nei lettori DVD che registrano dalla tv...
Ora per la musica c'e' youtube...

Alla fine a loro la pirateria fa anche comodo come veicolo di distribuzione gratuito, il fatto che Megaupload e' stato ucciso e' perche' Dotcom voleva proporre un servizio di distribuzione legale di musica e film a basso prezzo e dove la maggiorparte dei guadagni andava agli artisti (l'esatto contrario di quello che succede ora) e si sono incazzati. Poi gli altri siti di hosting, per caga, si sono chiusi a riccio.

Certo, hosting personale, si'. Basta avere un account premium, caricarci su ancora file e video e dare utenza e password agli utenti, chiedendo di scaricare con moderazione. Da molte parti si sta facendo cosi', altri stanno ricaricando i file sui siti di hosting ancora "pubblici".

Loro voglion controllare Internet e il suo flusso di informazioni e file che passano, evitando che certe cose "scomode" vadano in giro.

E Megaupload aveva il suo servizio di rimozione dei video e dei file, basta vedere l'esempio lampante del carnaccio della Belene: per quanto si sapesse gia' che era un vaccone e che tra lei e la Bellucci farebbero soldi a palate se entrassero nel mondo del porno, i video caricati su megavideo venivano rimossi in qualche ora.

Anche i file che caricavo io, non erano subito disponibili ma li controllava prima di lasciarli caricati, infatti dovevo passare una cosa ad un mio amico abbastanza pesante e ho usato megaupload. Dopo 2 ore era disponibile al download, nel frattempo io lo vedevo tra i file del mio account (ora spariti tutti, meno male che mi fido del cloud come mi fido della nitroglicerina usata nelle maracas al posto della sabbia...).

Altrimenti come si spiega che tanti usavano piu' siti di file hosting/streaming per caricare i file pirata e non solo megaupload/megavideo? Perche' spesso e volentieri i file erano rimossi, a partire dal controllo del nome del file e penso anche un minimo al contenuto (tanto che molti file erano caricati in formato RAR con password).


Altro che pirateria, questi si' vogliono il controllo di internet perche' e' l'unico mezzo di comunicazione che al momento nessuno puo' controllare e le informazioni viaggiano da una parte all'altra del mondo in modo instantaneo.

E se un giorno riusciranno a blindarlo, vedremo nascere nuove reti mondiali stile darknet, magari con protocolli diversi da quello TCP-IP (d'altronde, la necessita' aguzza l'ingegno e la necessita' qui la intendo come "mollami e non m'asciugare, almeno internet lasciamelo libero").

Il fatto e' stato tra l'altro ampiamente dimostrato da quell'essere miracolosamente ancora in vita (il cervello un po' meno, da quanto alcol e droga ha addosso) di Vasco Rossi: ha rotto i maroni a Nonciclopedia NON perche' e' solo un sito di satira e di prese in giro, ma semplicemente perche' molte cose erano casualmente vere (droga e alcol). Il bimbo s'e' offeso e ha fatto la guerra.
Allo stesso modo le major e tutte le persone "che contano" di questo mondo, che gia' ce l'hanno in mano per la maggiorparte.


Che continuino pure con ste leggi strozza-tutto, controllo globale e censura a gogo: il giorno che la gente si accorgera' che sono piu' numerosi dei 4 fessi al potere, li tirano giu' a schiaffi. Come nel passato, da sempre. Solo che adesso abbiamo la soglia dello sclero piu' alta e resistiamo di piu'...

Fire-Dragon-DoL
30-01-2012, 21:03
"Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello."

Winston Churchill

Direi che ha vinto :P

sintopatataelettronica
30-01-2012, 21:09
Ad esempio la seconda, come dicevo sopra da quando la gente scarica facilmente da internet molte attività di videonoleggio, vendita videogiochi, ecc hanno chiuso nonostante il mercato sia cresciuto notevolmente.


I videonoleggi e i negozi avranno chiuso [ma sei sicuro ? io ne vedo ancora parecchi in giro] perché incapaci di adattarsi alla modernità.
Pirateria o non pirateria,.. realtà come Steam e GOG stanno crescendo a ritmi impressionanti anno dopo anno.. se fosse colpa della pirateria chiuderebbero pure loro, invece prosperano sempre più, non ti chiedi come mai ?


Poi è vero che non si può fare l'equivalente di una cosa scaricata = una cosa non comprata, ma quanti produttori più piccoli potrebbero rimanere a galla senza una pirateria così diffusa? E qui parliamo di altri posti di lavoro

A volte mi sembra che in tanti viviate fuori dal mondo: ma quando mai i piccoli restano a galla nel mondo moderno globalizzato ?? Non è così per i negozietti di quartiere quando arrivano gli ipermercati nè lo è per le imprese del'entertainment, anzi, sono proprio i giganti tipo Ubisoft ed EA che hanno comprato (e poi CHIUSO = licenziato un sacco di gente) studios (pure grandi) rivoluzionari come i Westwood e i Looking Glass, altro che far rimanere a galla i piccoli, quelli pensano solo a fare affari ed eliminare ogni tipo di concorrenza.
Se i "pesci piccoli" (=indie) stanno respirando un pò d'ossigeno ormai è merito del DD e di realtà come STEAM, che distribuiscono anche i titoli minori, di certo non devono ringraziare ubisoft o ea. (anzi..)

I maggiori responsabili della perdita di posti di lavoro sono proprio quelli che si lamentano a ogni piè sospinto della pirateria (i più penosi sono quelli di ubisoft, dei pagliacci davvero), altro che la pirateria.


Inoltre un ulteriore gravità sta nella viralità della pirateria.
Perchè uno deve pagare una cosa se tutti gli altri la prendono gratis?

Perché pensi che quel qualcosa li valga, i tuoi soldi. Perché sei convinto che lo sforzo fatto per creare quel gioco/opera vada ricompensato. E succede, succede sempre. [di certo non per la robaccia venduta a 70 euro con DRM folli e piena di bug]

Il mercato indie non è mai stato così florido, l'humble indie bundle vende ad ogni edizione sempre di più.. persino COD 1.999.999 (riciclando la stessa roba da anni) fa profitti sempre più miliardari...

Non so dove viviate voi, che vedete le aziende rovinate dalla pirateria..

Fire-Dragon-DoL
30-01-2012, 21:50
I videonoleggi e i negozi avranno chiuso [ma sei sicuro ? io ne vedo ancora parecchi in giro] perché incapaci di adattarsi alla modernità.
Pirateria o non pirateria,.. realtà come Steam e GOG stanno crescendo a ritmi impressionanti anno dopo anno.. se fosse colpa della pirateria chiuderebbero pure loro, invece prosperano sempre più, non ti chiedi come mai ?



A volte mi sembra che in tanti viviate fuori dal mondo: ma quando mai i piccoli restano a galla nel mondo moderno globalizzato ?? Non è così per i negozietti di quartiere quando arrivano gli ipermercati nè lo è per le imprese del'entertainment, anzi, sono proprio i giganti tipo Ubisoft ed EA che hanno comprato (e poi CHIUSO = licenziato un sacco di gente) studios (pure grandi) rivoluzionari come i Westwood e i Looking Glass, altro che far rimanere a galla i piccoli, quelli pensano solo a fare affari ed eliminare ogni tipo di concorrenza.
Se i "pesci piccoli" (=indie) stanno respirando un pò d'ossigeno ormai è merito del DD e di realtà come STEAM, che distribuiscono anche i titoli minori, di certo non devono ringraziare ubisoft o ea. (anzi..)

I maggiori responsabili della perdita di posti di lavoro sono proprio quelli che si lamentano a ogni piè sospinto della pirateria (i più penosi sono quelli di ubisoft, dei pagliacci davvero), altro che la pirateria.



Perché pensi che quel qualcosa li valga, i tuoi soldi. Perché sei convinto che lo sforzo fatto per creare quel gioco/opera vada ricompensato. E succede, succede sempre. [di certo non per la robaccia venduta a 70 euro con DRM folli e piena di bug]

Il mercato indie non è mai stato così florido, l'humble indie bundle vende ad ogni edizione sempre di più.. persino COD 1.999.999 (riciclando la stessa roba da anni) fa profitti sempre più miliardari...

Non so dove viviate voi, che vedete le aziende rovinate dalla pirateria..

Ma piu che altro, ma bel paragone che prendete: i videonoleggi
Un tipo di negozio destinato a chiudere per l'avvento di internet, non della pirateria in se.
Cavolo ci metto di meno a guardarlo in tv il film, se non ho il videonoleggio direttamente sotto casa non vado di certo a prenderlo... Devi
A) Prendere la macchina (traffico, sono romano) e andare li. Prendere il film sperando che ce l'abbiano (non lo sai se non è gia fuori)
B) Riportare il film, entro una certa data onde evitare la multa

Affitto un film in rete e lo guardo il giorno stesso senza nessun tipo di movimento.

Il videonoleggio o si evolve e fa noleggio via web, o è ovvio che resta indietro.

Le aziende si informatizzano per restare al passo, non è un caso che tutti abbiano siti web!

uncletoma
31-01-2012, 21:06
Pubblicità Progresso (magari è stata postata, ma non mi leggo 24 pagine di topic :D)
Fima anche tu contro ACTA: http://www.avaaz.org/it/stop_acta/?cl=1550070588&v=12333

Fire-Dragon-DoL
02-02-2012, 14:10
Mh non è stata postata ma spero che a qualcuno sia già arrivata la notizia.
Mi hanno appena linkato un video che spiega esattamente come la penso io (e molti altri sul forum) riguardo la pirateria e la qualità dei prodotti che non puoi provare.

http://www.youtube.com/watch?v=IiOO12oxSz8&feature=plcp&context=C3c886a2UDOEgsToPDskJF2elko2EE24kh8brh38xA

Suggerisco a tutti di guardarlo ^^

P.S.
Necessaria conoscenza della lingua inglese!

Testicolo_Rotto
04-02-2012, 00:39
Ho Capito che Alla fine eravate tutti quanti sui MULTIHOST :p
La pirateria finira' quando sara' sconfitto il Cancro o l' HIV :(
Praticamente MAI!!

Baboo85
04-02-2012, 10:46
Ho Capito che Alla fine eravate tutti quanti sui MULTIHOST :p
La pirateria finira' quando sara' sconfitto il Cancro o l' HIV :(
Praticamente MAI!!

Pero' si puo' combatterla se si usa la testa.

Loro sono teste di ca**o e invece che combatterla la fanno aumentare e poi fanno le dimostrazioni di potere per farsi fighi...

pierpa91
05-02-2012, 14:36
Scusate, ma .. qui (http://www.01net.it/acta-la-ue-ribadisce-il-focus-e-la-proprieta-intellettuale/0,1254,0_ART_145884,00.html) si dice:

Per Moreira, testualmente, «tutto ciò che era autorizzato resta autorizzato, tutto ciò che era vietato resta vietato. Si tratta semplicemente di essere più efficaci rispetto alle violazioni dei diritti sulla proprietà intellettuale».

Le contestazioni secondo il parlamentare lusitano riguardano una piccola parte dell'accordo.
In particolare i diritti sulla proprietà intellettuale su internet, il download di musica, testi e opere artistiche: «lo scaricamento dei dati a uso personale non è vietato, e non lo sarà. Ciò che sarà vietato riguarda la violazione dei diritti sulla proprietà a fine commerciali».

Fatemi capire .. vuol dire che scaricare materiale protetto da copyright per uso personale sarà comunque consentito?

Fable
05-02-2012, 15:16
...cut...
Che continuino pure con ste leggi strozza-tutto, controllo globale e censura a gogo: il giorno che la gente si accorgera' che sono piu' numerosi dei 4 fessi al potere, li tirano giu' a schiaffi. Come nel passato, da sempre. Solo che adesso abbiamo la soglia dello sclero piu' alta e resistiamo di piu'...

Si , sono d'accordo per intero con il tuo messaggio ,ho tagliato solo perchè troppo lungo.
Comunque la gente si sta accorgendo sempre di più sulla situazione attuale del mondo , sempre più in fermento , ahimè non ci vorrà ancora molto per il botto finale.

Salvatopo
05-02-2012, 22:50
Fatemi capire .. vuol dire che scaricare materiale protetto da copyright per uso personale sarà comunque consentito?

Così sarebbe giusto.

pierpa91
05-02-2012, 22:53
Così sarebbe giusto.

Eh, si! Spero proprio che intendesse questo!! Hai capito anche tu così?

Salvatopo
05-02-2012, 23:00
Eh, si! Spero proprio che intendesse questo!! Hai capito anche tu così?

Così sembra. Ma questo è politichese, quindi può voler dire anche che tu puoi scaricare tutto ciò che vuoi per uso personale, purché sia legale.
Sarebbe da leggere l'intervento per intero.
Però sarebbe giusto come era prima in Italia: per uso personale e senza scopo di lucro era lecito.

Energia.S
05-02-2012, 23:17
ecco cosa pensa Intermatrix a proposito dell'ACTA:

http://intermatrix.blogspot.com/2012/01/acta-2012-ordine-e-legalita-globali.html

pierpa91
05-02-2012, 23:34
Così sembra. Ma questo è politichese, quindi può voler dire anche che tu puoi scaricare tutto ciò che vuoi per uso personale, purché sia legale.
Sarebbe da leggere l'intervento per intero.
Però sarebbe giusto come era prima in Italia: per uso personale e senza scopo di lucro era lecito.

Il testo originale è questo: http://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/content/20120130STO36537/html/Vital-Moreira-on-ACTA-what-was-allowed-will-be-allowed
oppure già tradotto, ma sempre aderente all'originale: http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20120130STO36537/html/ACTA-Ci%C3%B2-che-era-autorizzato-rester%C3%A0-autorizzato

Comunque, per fortuna che tutta (o quasi) l'europa si mobiliterà l'11 febbraio http://blog.panorama.it/hitechescienza/2012/02/03/acta-l11-febbraio-leuropa-scende-in-piazza-litalia-no-per-ora/...
solo noi, come sempre, non facciamo niente e aspettiamo che gli altri facciano le cose "sporche" per noi .. (ci sono segnate Roma ed Asti, ma negli altri paesi sono 20 o 40 volte di più le città che manifesteranno!!)

E intanto il primo ministro della Polonia dice di NO!! (http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/03/news/polonia_contro_acta-29290275/)

!fazz
13-02-2012, 11:21
ma come minchia ragioni, secondo te x 1 un piratozzo devono essere controllati 1000 persone che non c'entrano niente? meno male che non fai politica sennò saremmo nelle mani della gestapo.
Cazzo tu difendi le major multinazionali multi miliardarie che se ne sbattono i coglioni di te e che minacciano la tua privacy e libertà, difendi piu tosto i tuoi diritti che a te non ti difende nessuno.

un pò di camomilla sarebbe gradita prima di rispondere sul forum, non è questo il modo di porgersi verso altri utenti

7gg

Salvatopo
13-02-2012, 12:06
L'undici febbraio è passato. Ho letto qua e la che ci sono state delle manifestazioni in Europa.
Qualcuno ne sa di più?
Come è andato il voto?

Ovviamente nessun telegiornale ne ha fatto parola... (d'altronde hanno argomenti ben più interessanti e profondi su cui farci riflettere, tipo il tempo :doh: )

wilyam
19-02-2012, 18:53
(Vi prego di considerare il maiuscolo come grassetto, in quanto non posso formattarlo e non so come metterlo in evidenza)

Considerando che la STRAGRANDISSIMA maggioranza di conoscenza oggi è basata su quello fatto da altri prima trovo giusto che copyright, brevetti ecc. abbiano una durata massima di soli 5 anni invece che 70 come è ora.
Considerando la velocità dell'evoluzione odierna dopo un qualsivoglia sistema, film, canzone, software è obsoleto dopo dopo pochi mesi TUTTI i prodotti dovrebbero diventare di PUBBLICO DOMINIO dopo dopo 3 anni affinché si possano usare liberamente come base di partenza per la realizzazione di altre cose e si cresca un po' tutti.

Oggi brevetti copyright ecc... non sono più protettori dello spirito di iniziativa e dello stimolo al miglioramento ma sono diventati fautori di schiavismo tecnologico, cancro almeno un miliardo di volte più grave del file sharing e company.

Ci vuole una legge di iniziativa popolare che modifichi il diritto di brevetto riducendolo a pochi anni. Inoltre si dovrebbe pensare anche ad una limitazione che preveda la fine dei suddetti diritti esclusivi quando si sono recuperate il doppio delle spese dell'investimento fatto per scrivere/inventare quella cosa sottoposta a tali limiti.

In tal modo si risolverebbero tutti i problemi.

I quattrini che vengono usati per creare o inventare le cose nuove SONO NOSTRI, siamo noi LA BASE DELLA CATENA ALIMENTARE capitalistica e quei quattrini in fin dei conti sono NOSTRI.
Non è possibile che le Major, le multi nazionali ecc. continuino a spellarci VIVI O MORTI per incamerare MONTAGNE di denaro. Un sistema che gira su presupposti capitalistici cosi estremistici è destinato a crollare come un castello di carte e già se ne stanno avvertendo le avvisaglie in quanto la base di coloro che acquistano diventano sempre più poveri e non possono ricavare alcun profitto da tali invenzioni, invece con il tempo dovremo tutti poter guadagnare qualcosa.
Se io fossi a produrre qualcosa di nuovo ad esempio un nuovo programma, o un veicolo che si serve di nuove tecnologie, metterei i miei prodotti a disposizione per l'acquisto per 2-3 anni e poi renderei il codice o i progetti di pubblico dominio affinché il mio prodotto possa ispirare altri in una società che migliora TUTTA INSIEME. E' giusto che per il primo periodo l'unico a poter sfruttare la mia invenzione sia io. Ma dopo il primo periodo TUTTI dovrebbero poterne ricavare qualcosa, migliorandola.

Le major e le multinazionali sfruttano non di rado finanziamenti pubblici (FIAT ad esempio e non è la sola) e poi quei brevetti prodotti sono i loro, ma li hanno finanziati anche con il MIO DENARO, spesso anche le scuole in cui hanno studiato le persone che hanno poi fatto quelle invenzioni sono finanziate con il MIO DENARO (e con quello di ciascuno di e noi). Quindi quella invenzione è anche un po' DI TUTTI. E' cosi anche per tutti i servizi che permettono a questi CAPITALISTI di andare a lavoro la mattina (strade, trasporti pubblici ecc.) anche essi finanziati con i soldi di tutti. E la storia sarebbe lunga ma quello è il principio.

Ne consegue che anche io VOGLIO la mia parte di guadagni. Una società basata su questi presupposti crescerebbe in modo più solido in quanto tutti potrebbero accedere a dei guadagni e non ci sarebbe neppure schiavismo tecnologico.

Le aziende che producono stampanti ti vendono la stampante completa e funzionante a 150 euro. Poi se vuoi le cartucce dell'inchiostro ci devi spendere 130*4 = 520.00 Euro, altrimenti non puoi più usare la stampante. Ergo schiavismo tecnologico che è un cancro ben più grave di quello che è l'argomento "Pirateria" e file sharing.

Le aziende che producono trattori o veicoli in genere te li vendono a quattro soldi (si fa per dire). Poi se vuoi i ricambi o il carburante OGNI ANNO è come ACQUISTARE UN NUOVO TRATTORE O VEICOLO, come per le cartucce delle stampanti. Anche questo è schiavismo tecnologico e, ripeto ancora, è un cancro ben più grave di quello che è l'argomento "Pirateria" e file sharing.

Cosa diversa è la violazione della privacy o il furto di dati sensibili quali carta di credito, dati medici, assicurativi, ecc... Questi si che sono reati GRAVI e come tali dovrebbero avere delle sanzioni ESEMPLARI.

Grazie dell'attenzione. Saluti

Evergreen
19-02-2012, 19:11
Puo' anche darsi che il tuo ragionamento sullo "schiavismo tecnologico" sia fondato ; ma è alquanto difficile capire pero' per quale motivo le stampanti si continuano a vendere a bizeffe, cosi' come le loro costosissime cartucce, e cosi' come tutta la tecnologia in genere delle tv di ultima generaxione, degli Ipod, Ipad, portatili, telefonini di ogni marca e modello e tutto il resto.

Per esempio io non compro una cartuccia a colori da 5 anni, e le foto le stampo in laboratorio a 30 centesimi a foto, con risulati eccellenti e zero problemi di stampanti/cartucce. Ma quanti lo fanno ? ...:D

Voglio dire che un conto è lo "schiavismo tecnologico" dei capitalisti cattivi, e un altro conto è stupidità di chi oggi ( e sono miliardi di persone....) si autoschiavizzano in nome del gadget tecnologico all'avanguardia, facendo la fila anche per due giorni davanti allo Store che lo dovrà mettere in vendita l'ultimo Ipod o Tablet i Ipad. O mi sbaglio ?...

Quindi se è vero che i drittoni sono biasimevoli per la loro vorace fame di danaro, è altrettanto vero che la mamma dei fessi è sempre incinta, e partorisce anche parecchi gemellini per volta ...... :D