View Full Version : Kingston Digital commercializza i nuovi SSD SSDNow V+200
Redazione di Hardware Upg
27-01-2012, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-digital-commercializza-i-nuovi-ssd-ssdnow-v+200_40462.html
Nuovi SSD nel listino Kingston, appartenenti alla famiglia SSDNow V+200. Controller SandForce SF-2281, SATA 3.0 e prezzi abbordabili sono le caratteristiche principali della nuova serie.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ok ma.............a parte che i prezzi non accennano minimanete a calare (cartello? nooooo.....) nonostante la carenza di HD e il fiorire di mille mila modelli ma tutti uguali....sti Sandforce, hanno risolto o cosa?
io80gioia
27-01-2012, 09:56
beh, in realtà siamo intorno agli 1,50€/GB con garanzia 3 anni 24X7. Non mi sembra poi male!
POi i controller sono i soliti sandforce, magari non i migliori, ma neanche penosi!
Scusa l'ignoranza, non ho mai seguito l'argomento SSD, ma comincio ad interessarmi: che problema devono risolvere i Sandforce?
Grazie.
Grillo.M
27-01-2012, 10:11
Scusa l'ignoranza, non ho mai seguito l'argomento SSD, ma comincio ad interessarmi: che problema devono risolvere i Sandforce?
Grazie.
Gli accidenti dei loro clienti devono risolvere.
I dischi con quei controller avevano un bug che causava bsod e similia. Se leggi qualche rece su anand sui vertex 3 c'è spiegato tutto.
Se poi ti vuoi divertire fai un giro sui forum dei produttori che montano quel controller.
bè se i prezzi di listono sono 1,5euro/giga direi che invece iniziano a scendere altro che cartello frozen! anche perchè poi nel mercato reale si trovano sempre a prezzi inferiore al listino
BlueGhost
27-01-2012, 10:30
Occhio, avete scritto 24 ore su 24, 7 ore su 7 :)
comunque è vero, questi SSD hanno prezzi troppo elevati e soprattutti tutti più o meno intorno alla stessa cifra, senza accenno a calare. Sento puzza di cartello.
Il V200 monta un controller JMicron di ultima generazione (sig!) e nand sincrone Intel 25nm.
Prestazioni scarse per un sata 6GBs, ma peggio, anche problemi di affidabilità, tanto che a 2 mesi circa dal debutto, alcuni utenti se lo sono fatti sostituire in rma con altri modelli Kingston.
Il V200+, è su controller Sandforce Sf-2281 con nand Micron 25nm asincrone, in pratica le caratteristiche dei vari Agility3/Force3/Pyro (che si trovano a 125-130 euro al massimo, contro i 168 euro al listino di questo Kingston)
Per i prezzi e tocca ripeterlo praticamente ad ogni news degli ssd :D, ci sono modelli ad 1 euro/GB iva inclusa in vendita da novembre. I modelli migliori si trovano da 1.20 a 1.30 euro.
Un esempio:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_122880%7E2646_SATA+6Gb%2Fs%7E2028_131072&sort=p
Inizierò a prendere in considerazione l'acquisto di SSD (sia in azienda che per casa) quando costeranno 150€ i modelli da 250GB e 250€ quelli da 320.
ma come prezzi competitivi?
OCZ vende Agility 3 da 60GB a 89 euro. la versione a 120GB a 140 euro.
Ma le prestazioni tra OCZ e Kingston sono imparagonabili! non si può di certo basarsi sui dati forniti dal produttore.
Redazione servono dei test di confronto appena arriveranno i primi Sample.
Nota: di solito Voi fate i test sui tagli più grandi (e + performanti) ma spesso l'utente medio tende a non potersi comprare più di 120-240GB...sarebbe opportuno quindi recensire questi tagli evitando poi che un utente compri il suo SSD basandosi sulle prestazioni del top di gamma...
Inizierò a prendere in considerazione l'acquisto di SSD (sia in azienda che per casa) quando costeranno 150€ i modelli da 250GB e 250€ quelli da 320.
ci vorranno anni prima che si riesca ad averli a quel costo/GB...
comicia con i modelli da 120GB che valgono tutto il prezzo che hanno.
Portocala
27-01-2012, 15:38
Ovvio che c'è cartello! Agosto 2011, M4 a 143 euro + ss ed era da solo.
Febbraio 2012, M4, Samsung 830 e Corsair PP a 170/180.
Qualcosa non mi torna.
Ma le prestazioni tra OCZ e Kingston sono imparagonabili! non si può di certo basarsi sui dati forniti dal produttore.
A quali modelli ti riferisci esattamente? E imparagonabili a favore di quale?
Tks! :)
A quali modelli ti riferisci esattamente? E imparagonabili a favore di quale?
Tks! :)
agli Agility 3 o hai Vertex 3
agli Agility 3 o hai Vertex 3
Che immagino siano molto migliori, giusto? (però "ai" senza h, eh :p )
Più che altro... se hanno entrambi controller sandforce 2xxx e nand a 25nm, dove sta tutta la differenza?
Certo, un prodotto può essere meglio degli altri per mille motivi, ma qui si parla di prodotti che non paiono tanto diversi ma con prestazioni "imparagonabili".
Forse il numero di link del controller? O le nand più scadenti? O... boh?
Perdona la serie di domande, ma in questo periodo non sono riuscito a seguire bene il mercato SSD e la cosa mi interessa.
Manuel_296
28-01-2012, 07:25
Ho cambiato il WD Velociraptor con un'SSD Agility 3. Sulla mia MB oramai datata, arriva comunque a 450 Mb/S in lettura. Paragone improponibile tra prima ed dopo il cambio. Sono super soddisfatto, tanto che penso di sostituire l'HD anche al portatile, magari quando i prezzi calano ancora un'po.
Che immagino siano molto migliori, giusto? (però "ai" senza h, eh :p )
Più che altro... se hanno entrambi controller sandforce 2xxx e nand a 25nm, dove sta tutta la differenza?
Certo, un prodotto può essere meglio degli altri per mille motivi, ma qui si parla di prodotti che non paiono tanto diversi ma con prestazioni "imparagonabili".
Forse il numero di link del controller? O le nand più scadenti? O... boh?
Perdona la serie di domande, ma in questo periodo non sono riuscito a seguire bene il mercato SSD e la cosa mi interessa.
beh...solo i test possono dire se sono o meno uguali ma per esperienza Kingston non ha mai prevalso in qualità quanto OCZ o Intel...il controller e la memoria di solito (e lo dico per esperienza) fanno i dati di etichetta ma con disco vuoto, invece poi con i dati o il sistema operativo le cose cambiano e non tutti gli SSD rendono uguale. quindi prevedo che questo Kingston abbia prestazioni paragonabili ad altri produttori solo su test diretti e da vuoto mentre in situazioni Reali non renderà più del 70% di quanto dichiarato.
Fossi poi anche smentito i prezzi sono più alti della concorrenza e quindi non incentiverà l'acquisto.
Ok ma.............a parte che i prezzi non accennano minimanete a calare (cartello? nooooo.....) nonostante la carenza di HD e il fiorire di mille mila modelli ma tutti uguali....sti Sandforce, hanno risolto o cosa?
Un anno e qualche mese fa si pagavano poco meno di 2 euro a gigabyte, ora gli stessi dischi sono a poco più di 1 euro/gb. Considerando la legge di Moore, non mi pare ci siano evidenti cartelli.
Bah a me sa tanto di presa in giro, dai... quanti anni sono ora 2-3? E i prezzi?
Ancora uguali?
Se io volessi sostituire il mio HDD interno da 500GB? Quanto spendo?
667 €? Bauhhhhhh :D :D :D
Sarà anche 1000 volte più veloce, ma...
Bah a me sa tanto di presa in giro, dai... quanti anni sono ora 2-3? E i prezzi?
Ancora uguali?
Se io volessi sostituire il mio HDD interno da 500GB? Quanto spendo?
667 €? Bauhhhhhh :D :D :D
Sarà anche 1000 volte più veloce, ma...
un anno fa eravamo a poco meno di 2€/gigabyte. Due anni fa a 3. Se a te sembrano prezzi uguali...
Il costo su capacità di un SSD non eguaglierà mai quello di un HDD, almeno non nei prossimi 10 anni.
Quindi? un 500 Gb a 300 e l'anno prossimo? Sempre troppi :muro:
Spiegami perché dovrebbe costare di più nel 2012 di HDD legacy, dai... ora i costi di R&S li hanno finiti... non ci sono parti rotanti, dischi, piattelli... sono "quasi" la stessa roba di un chip della RAM,no? Quindi? 300€???
Lo sai che ci sono delle stampanti che creano SSD in corea, vero? Dovrebe essere 1 € alla tonnellata altro che :sofico:
Lo sai che ci sono delle stampanti che creano SSD in corea, vero? Dovrebe essere 1 € alla tonnellata altro che :sofico:
Link? ;)
Perchè a tirar fuori la notizia del giorno senza poi verificare cosa in effetti questo comporta serve a poco. Questi SSD come si comportano come prestazioni? E come durata e affidabilità? Il processo è maturo per la commercializzazione? Viene già utilizzato? Ha costi davvero così bassi?
Al momento gli SSD sono composti da nand flash, e le nand flash sono chip a tutti gli effetti. E stamparli costa, come costa stampare cpu e gpu.
Fino a quando si useranno questo tipo di memorie, i prezi degli SSD difficilmente saranno paragonabili a quelli dei dischi tradizionali.
E i costi di R&D sono tutt'altro che assorbiti: gli SSD sono ancora giovanissimi e il lavoro sui controller è ancora in fermento.
Che senso hai poi sparare richieste su dischi da 500GB? Al momento gli SSD non sono ancora adeguati come soluzioni da storage, li si acquista per rendere più reattivo il sistema, e per quello tanti GB al momento non servono, non alla maggior parte delle persone per lo meno.
Io sinceramente sarei felicissimo con un 128GB a 100 euro. Al momento mi accontento di pagarlo il 50% in più, ma pazienza, del resto per quanto mi riguarda vale sicuramente la spesa.
Dai era ovvio che la MIA era una provocazione :p
Comunque i chip NAND così come le RAM/EEPROM sono stampati no?
In un certo senso almeno, no? Non c'è l'omino che incolla i chips, vero :stordita: ?
C'è un lungo pezzo di silicio chiamato wafer e un'apposita macchina che crea di tutto pigiando un tasto: SSD, RAM, EEPROM...
Quindi? Costerà farli? Non dico di no... ma 600 € per 500 GB?
No a loro sarà un 100€ ci sto quindi per 200€ :Prrr: !
Se continuiamo a ragionare così SSD non sostituirà MAI gli HDD a piatti, giusto?
Se tra 10 anni un 500 GB costerà 75€ (come un HDD attuale della stessa dimensione) allo stesso prezzo cosa comprerò tra 10 anni come HDD legacy?
Un 500 TB? NON CONVERRA' MAI, giusto?
Secondo me, se continuano così, fanno la fine di DAT e MINIDSC tecnologie ottime non dico di no, ma tropo, troppo costose... poi arriva il ragazzetto con MP3 che fa più schifo (oggettivamente!), ma non costa una mazza e... sei fregato, perché? Perché hai fatto il furbo gonfiando i prezzi... ecco perché :mc: !
Dai era ovvio che la MIA era una provocazione :p
Mica tanto :p
Appaiono spesso news di fantomatici processi produttivi che poi non si riesce a realizzare per la produzione di massa (o per cui occorrono tempi biblici).
Comunque chiarito che era una provocazione...
Comunque i chip NAND così come le RAM/EEPROM sono stampati no?
Quindi? Costerà farli? Non dico di no... ma 600 € per 500 GB?
Certo che costano tanto! Non solo costano i wafer su cui si effettuano i processi di litografia, ma costano enormemente i macchinari, e questi vanno cambiato nel continuo miglioramento dei processi produttivi.
Non ti lamenti magari di una cpu da 300mm^2 venduta a 300 euro, e poi ti lamenti di un SSD di pari costo in cui la superficie delle nand è maggiore.
Se continuiamo a ragionare così SSD non sostituirà MAI gli HDD a piatti, giusto? [...]
Un 500 TB? NON CONVERRA' MAI, giusto?
Il punto è che tu sbagli completamente confronto.
Chi ha mai detto che un SSD per essere competitivo con un disco tradizionale deve esserlo nel rapporto prezzo/GB?
Se prendessimo invece il rapporto prezzo/IOPS magari ci accorgeremo che un SSD è molto più conveniente di un disco tradizionale ;)
Capiamoci... è un po' come se ti lamentassi che un'auto sportiva, nel rapporto "prezzo/spazio di carico" è molto sconveniente rispetto ad un camion.
Ma se devo fare una gara di velocità certo non uso il camion, così come se devo traslocare, certo non lo faccio con l'auto sportiva.
L'ideale sarebbe averli entrambi, e difatti molti hanno un SSD per il sistema e un grosso e lento disco meccanico per l'archiviazione dati.
Tu vorresti il camion veloce e comodo come l'auto sportiva. Magari in futuro ci saranno, ma per il momento la tecnologia non te lo permette.
La convenienza insomma dipende da cosa devi fare con il disco.
Un SSD al momento è perfettamente adatto a far girare il sistema operativo, con vantaggi notevoli, perchè va a ridurre l'unico vero collo di bottiglia dei sistemi attuali, la velocità di accesso al disco. Puoi comprare un pc potente quanto vuoi, ma nulla ti da la reattività dell'SSD, perchè null'altro va a lavorare su quel collo di bottiglia.
Dai era ovvio che la MIA era una provocazione :p
Comunque i chip NAND così come le RAM/EEPROM sono stampati no?
In un certo senso almeno, no? Non c'è l'omino che incolla i chips, vero :stordita: ?
C'è un lungo pezzo di silicio chiamato wafer e un'apposita macchina che crea di tutto pigiando un tasto: SSD, RAM, EEPROM...
Quindi? Costerà farli? Non dico di no... ma 600 € per 500 GB?
No a loro sarà un 100€ ci sto quindi per 200€ :Prrr: !
Se continuiamo a ragionare così SSD non sostituirà MAI gli HDD a piatti, giusto?
Se tra 10 anni un 500 GB costerà 75€ (come un HDD attuale della stessa dimensione) allo stesso prezzo cosa comprerò tra 10 anni come HDD legacy?
Un 500 TB? NON CONVERRA' MAI, giusto?
Secondo me, se continuano così, fanno la fine di DAT e MINIDSC tecnologie ottime non dico di no, ma tropo, troppo costose... poi arriva il ragazzetto con MP3 che fa più schifo (oggettivamente!), ma non costa una mazza e... sei fregato, perché? Perché hai fatto il furbo gonfiando i prezzi... ecco perché :mc: !
Scusa la franchezza, ma stai dicendo una montagna di stupidaggini :nonsifa: .
Chiamare "stampa" il processo di fotolitografia (http://en.wikipedia.org/wiki/Photolithography) è una semplificazione esagerata, principalmente perchè la stampa in se è uno dei processi minori dal punto di vista economico. E non dimentichiamoci che va ripetuta decina di volte per ottenere un chip.
Volendo forzatamente rimanere in questo parallelo semplificato, il costo della "stampante", dell'"inchiostro" e della "carta" in questione è tale per cui il prezzo di mercato di un chip da 128 gigabit (16 gb) di MLC 25 nm costa circa 12.5 dollari all'ingrosso (http://www.insye.com/DP/NANDFlashContractPrice.aspx). Fanno circa 400 dollari di solo costo delle nand per uno storage di 500gb. Aggiungici il controller, il case, la board, l'assemblaggio, la distribuzione, il margine, le imposte e guarda un po il prezzo che esce e confrontalo con quello di mercato. :read:
Mi piacerebbe sapere in base a cosa affermi che 500gb "No a loro sarà un 100€", a occhio direi tirato fuori dal cappello e come ti ho mostrato è totalmente sbagliato. Essendo semiconduttori, il costo futuro può essere pressapoco previsto applicando la legge di Moore che, limiti fisici a parte, il costo delle nand dimezzerà ogni due anni circa. E questo NON vuol dire che il costo di un SSD per giga dimezzi, perchè come ti ho già detto non è fatto solo da nand.
Detto questo, mi chiedo perchè tu insisti a confrontare lo storage di un HDD con quello di un SSD. è come dire che, visto che una Ferrari costa diverse volte quello che costa un Doblò potendo trasportare una frazione del carico, la prima è sopravvalutata. No, non sono la stessa cosa, non ci si può limitare al valore di costo su gigabye o si arriva a questi errori di valutazione. :D
Fai come facciamo tutti e pigliati un SSD per OS/programmi e tieni un HDD per la roba grossa. è l'upgrade che in assoluto ti restituisce il maggior aumento di prestazioni generali a parità di spesa. ;)
Bah a me sa tanto di presa in giro, dai... quanti anni sono ora 2-3? E i prezzi?
Ancora uguali?
Se io volessi sostituire il mio HDD interno da 500GB? Quanto spendo?
667 €? Bauhhhhhh :D :D :D
Sarà anche 1000 volte più veloce, ma...
capito poco dell'uso degli SSD eh?
non succederà mai che un SSD da 500Gb costi come uno normale!
mettersi il cuore in pace è l'unica soluzione!
Dai era ovvio che la MIA era una provocazione :p
Comunque i chip NAND così come le RAM/EEPROM sono stampati no?
In un certo senso almeno, no? Non c'è l'omino che incolla i chips, vero :stordita: ?
C'è un lungo pezzo di silicio chiamato wafer e un'apposita macchina che crea di tutto pigiando un tasto: SSD, RAM, EEPROM...
Quindi? Costerà farli? Non dico di no... ma 600 € per 500 GB?
No a loro sarà un 100€ ci sto quindi per 200€ :Prrr: !
Se continuiamo a ragionare così SSD non sostituirà MAI gli HDD a piatti, giusto?
Se tra 10 anni un 500 GB costerà 75€ (come un HDD attuale della stessa dimensione) allo stesso prezzo cosa comprerò tra 10 anni come HDD legacy?
Un 500 TB? NON CONVERRA' MAI, giusto?
Secondo me, se continuano così, fanno la fine di DAT e MINIDSC tecnologie ottime non dico di no, ma tropo, troppo costose... poi arriva il ragazzetto con MP3 che fa più schifo (oggettivamente!), ma non costa una mazza e... sei fregato, perché? Perché hai fatto il furbo gonfiando i prezzi... ecco perché :mc: !
ma quante robe riesci a dire tutte una meno giusta dell'altra.
parlare così implica la completa ignoranza dell'elettronica e dei processi produttivi...il marketing non c'entra qui
ci vorranno anni prima che si riesca ad averli a quel costo/GB...
comicia con i modelli da 120GB che valgono tutto il prezzo che hanno.
No, sui portatili, per come lavoro io e per come li utilizziamo in azienda, 120 GB sono troppo pochi, e anche 160 ci vanno un po' stretti.
Discorso diverso sui fissi, che comunque per normali mansioni da ufficio non necessitano di un SSD, secondo me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.