View Full Version : Aiuto nella scelta della mia prossima macchina fotografica
Come da titolo sono alla ricerca della mia prossima macchina fotografica, l'uso principale è quello di fotografare hardware e periferche per recensioni da pubblicare sul mio sito con una risoluzione di 600x450 pixel.
La macchina che utilizzo ora è una compatta ormai datata, la Canon ixus 950 is, che purtroppo mi costringe a fare scatti abbastanza "decenti" solo di giorno, rivelandosi un problema abbastanza fastidioso sopratutto nel periodo invernale dove per motivi di lavoro non ho la possibilità di sfruttare le ore di luce.
Quindi l'utilizzo previsto è quello di fotografie in ambienti chiusi con luci alogene, fluorescenti o con lampade a luce bianca (quella a risparmio energetico per intenderci).
Premetto che sono alle prime armi nel campo della fotografia e dopo aver letto tantissime recensioni sono indeciso tra vari modelli:
Canon S100
Canon PowerShot sx 40 Hs
Canon G12
Canon eos 1100 d
I modelli da me scelti sono tutti Canon per una questione di feeling con il software Canon ma sono pronto ad accettare tutti i vostri consigli.
Il budget massimo è di 400€
La ricoh gxr è molto particolare ma non mi esprime molta fiducia, mentre la samsung ex1 e la olympus sembrano due ottime macchine.
Quindi mi consiglio di restare tra le compatte?
Tra samsung ex1 e olympus xz1 a pelle (non essendo un esperto) mi sembra superiore le olympus, specialmente per l'utilizzo che dovrei farne, oppure mi sbaglio?
Solitamente per otterene buone foto con la mia imposto gli iso a 100 e sinceramente non mi va di aggiungere faretti o roba varia, mentre per il cavalletto ho intenzione di prenderne uno all'acquisto della nuova macchina
Non ho trovato una sezione "consigli per gli acquisti" nella parte di forum che riguarda la fotografia.
Ho quotato un pezzo dell'altra discussione, così abbiamo qualcosa sotto mano :)
L'Olympus XZ-1 è una macchina molto interessante, qui puoi confrontare la qualità dei suoi file con altri modelli
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page9.asp
http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page10.asp
http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page11.asp
però vedo che non hai scartato l'idea di una reflex, ed inoltre puoi arrivare a 400€ , a questo punto perchè non considerare proprio una reflex (magari anche usata) o, se credi che sia troppo ingombrante, una mirrorless? Entro 400€ trovi diversi modelli, e secondo me sono soldi spesi meglio.
Si non ho scarato le reflex, ma sinceramente preferisco qualcosa di più immediato.
In un negozio ho avuto modo di provare la Sony Nex 5 e devo dire che è veramente bella anche se ho scoperto che non riesco a mettere a fuoco a meno di 25cm da un soggetto cosa che con una compatta non succede...
Sicuramente colpa della mia inesperienza o è normale una situazione simile per mirrorless e reflex?
Nelle 400€ una mirrorless adatta ai miei scopi quale potrebbe essere?
se ne discuteva proprio l'altro giorno, quando metti a fuoco da 30 cm con la nex che ha il sensore da reflex è come mettere a fuoco a 5 cm con la compatta. tutto deve essere scalato a seconda delle dimensioni del sensore.
per riprendere il discorso una sony nex o la samsung nx100, nx10, nx200 offrono una qualità fotografica da reflex, superiore a una compatta.
in assoluto quindi sono una scelta migliore per fare le foto in studio. l'importante è prendere un obiettivo che abbia una lunghezza focale giusta per le distanze a cui fotografi, cmq il basico 18-55 dovrebbe andare bene.
il punto è che magari a fare la foto di un componente in un posto sfigato è meglio la compattina.
il vantaggio della compatta poi è proprio la dimensione ridotta che è impagabile se devi andare ingiro. insomma dipende dalle foto che si fanno.
per questo il sistema gxr della ricoh è molto flessibile.
Le dimensioni non mi interessano molto infatti già inizialmente ero tentato dalla Canon PowerShot sx 40 Hs sia per le foto dei componenti e per le sue doti da tutto fare ma è anche vero che una reflex la ritengo anche eccessiva sia come dimensioni che come spesa.
A questo punto la scelta si restringe a tre soluzioni totalmente differenti :D , in attesa di altri consigli:
Olympus XZ-1 = 360€
Canon PowerShot sx 40 Hs = 410€
Sony Nex 5 kb (obbiettivo 18-55) = 400€
la canon sx40 io la eviterei come la peste. se le dimensioni non sono un problema la sony nex o la samsung nx di sicuro fotografano meglio della xz1. alla fine anche il rapporto qualità-prezzo è migliore anche se mi pare che gli obiettivi della sony non siano il massimo della luminosità.
con un budget massimo di 400€ cosa mi consiglieresti? Escludendo le reflex ovviamente
Olympus E-PL1 (http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_epl1_review/)
Panasonic GF3 (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_gf3_review/)
Olympus E-P2 (http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_ep2_review/)
bah è sempre difficile dare consigli sensati. pensando a quel tipo di uso la compatta come la xz1 o la ex1 hanno senso se c'è da lavorare in un posto poco raggiungibile perchè metti a fuoco a 10 cm, oppure se devi portarla in tasca tutto il giorno.
la samsung ex1 dovrebbe essere sui 280-300€ ed ha l'obiettivo molto luminoso per cui anche dando un attimo di zoom puoi scattare ad f2 ad 800iso ottenendo una foto non bella ma sicuramente accettabile. lo stesso discorso vale per la xz1.
la nex o la nx se le trovi per quella cifra te le danno sicuramente con il 18-55 che non è una meraviglia per cui la stessa foto la fai magari f4 o qualcosa di simile per cui deve alzare a 3200iso e per mettere a fuoco devi stare più distante.
a vedere le foto fatte con la nex mi sembra proprio che si difenda molto bene per cui io andrei di quella, in seguito puoi sempre cambiare la lente base con una cosa più adatta a quel tipo di fotografia come un 35 o un 50 fisso un attimo più luminoso.
Grazie ai vostri consigli la scelta si è ridotta a sole mirrorless in particolare ai modelli:
Olympus E-PL1 (obbiettivo 14-42) = 275€
Sony Nex 5 kb (obbiettivo 18-55) = 400€
Tamite i link postati da aries ho potuto confrontare delle foto di entrabe le macchine, riscontrando una qualità superiore a favore della macchina Sony.
La E-PL1 è molto allettante per via del prezzo e magari successivamente con i soldi risparmiati potrei acquistare un secondo obbiettivo per rendere la macchia più versatile, quale potrebbe essere?
Suppongo che sia una scelta saggia o magari sto sbagliando ed è meglio puntare subito sulla qualità della macchina Sony?
Puoi fare dei confronti anche in questo sito, basta che clicchi su entrambe le finestre su all così da avere a portata di meno tutti i modelli testati da quel sito
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Io ti ho consigliato quei modelli (personalmente come qualità preferisco Olympus) perchè rientrano ampiamente nel tuo budget (altrimenti avrei inserito la E-PL2 che appunto sostituisce l'E-PL1, da qui il prezzo favorevolissimo) , e poi perchè Olympus e Panasonic hanno il sistema di ottiche compatibile, quindi puoi attingere il meglio da entrambe le marche.
Anche la Nex è una bella macchina.
So che l'Olympus 40mm f/1.4 è una bella ottica, ma per queste cose è meglio se aspettiamo qualche altro :D
Nel link che mi hai suggerito non c'è la E-PL1, mentre per la E-PL2 siamo fuori budget
Clicca su all camera, altrimenti ti lascia solo le fotocamere attuali, guarda bene, troverai questa roba qua
Display Current | All Cameras
tu clicca su all.
ok fatto
Tu resti del parere che la olympus E-pl1 sia un'ottima scelta per quello che dovrei fare?
Secondo me si, tra l'altro, anche se non è l'ultimo grido, ha sempre un'ottima qualità e non teme confronti con mirrorless più recenti, e per quello che costa attualmente è un vero affare...se puoi cerca di provarla così come hai fatto con la nex, e vedi un po con quale delle due ti trovi meglio.
Tieni presente che ragiono considerando la politica delle varie case, ovviamente a patto che ci sia anche la qualità...in questo caso io, rispetto alla nex, opterei per una Olympus per via della compatibilità con Panasonic (tra l'altro la qualità c'è, inoltre, per coincidenza, i corpi macchina mi piacciono di più rispetto alla nex, anche se questo resta un aspetto marginale). Stesso discorso per le reflex, vorrei avere una Pentax (oltre al fatto che ne ho sempre desiderato una) per via del fatto che anche i modelli entry level possono sfruttare gli automatismi delle ottiche vecchie, non si perde nulla, e avrei anche, grazie al corpo stabilizzato, le ottiche stabilizzate...Nikon ha, come Pentax, la stessa baionetta da tanti anni, ed è anch'essa compatibile con le vecchie ottiche, ma per non perdere niente dovrei partire da una D300, oppure una D7000 (quindi comunque una bella spesa iniziale) , inoltre non avrei nulla di stabilizzato...per le altre case non c'è manco la compatibilità con le ottiche vecchie, servirebbe un adattatore, quindi nemmeno le considero, a questo punto vado su Pentax che in fatto di qualità e parco ottiche (per quello che devo fare io) non ha nulla da invidiare alle altre case, ed inoltre tutti i corpi macchina costano meno rispetto alle dirette concorrenti.
Questo per farti capire a grandi linee come ragiono, ma se tu preferisci la nex prendi quella a prescindere da ciò che ti dico, ma ricordando che, come già detto, la E-PL1 è ottima come qualità anche se "vecchia", ed inizieresti spendendo relativamente poco.
Se preferisci qualcosa di più recente, ma comunque entro il tuo budget, Olympus E-P2...comunque se puoi è meglio che le vedi dal vivo in qualche negozio o centro commerciale, che le provi e le tocchi con mano, poi da li deciderai tu quale comprare.
Dai una lettura anche qua
http://www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/33636-oly-ep1-ep2-epl1-epl2-e-lumix-gf1-gf2
Avrei già fatto la prova con mano ma erano disponibili solo le nex e altre reflex Sony.
Sono quasi convinto per la Olympus E-PL1, sembra una macchina ottima ma sopratutto dal prezzo veramente allettante.
Per la E-PL1 quale obbiettivo non dovrebbe mancarmi per renderla il più funzionale possibile?
Sono comunque aperto ad altri suggerimenti su altre mirrorless ;)
la epl ha il sensore più piccolo della sony quindi è fondamentale se la prendi affiancare anche un obiettivo più luminoso della patacca di serie.
il vetro che ti danno parte da 3,5 quando sei a 14 e arriva a chissà quanto... in pratica per fare la foto di un dettaglio devi dare per forza un pò di zoom e ti troverai con un diaframma di 4 e a quel punto dovrai salire di iso oppure usare il cavalletto.
cioè se con la xz1 fai una foto a 800 iso f2 con la epl a f4 dovrai scattare a 3200iso, a quel punto mi sa che la foto della xz1 è più bella.
per fare le foto che immagino ti servano penso dovresti orientarti su una lunghezza focale tra i 50 e 100mm equivalenti quindi grosso modo 25-50mm per la epl.
l'importante è che abbia una luminosità su quelle lunghezze non troppo inferiore ad un f2 per permetterti di avere tempi ragionevoli senza salire oltre gli 800 iso.
cioè la nex 5 riesce a sopportare le alte sensibilità alla grande, la epl molto meno.
certo che se prendi la epl a 275 con l'obiettivo kit e poi ci spendi un 200 sull'obiettivo migliore hai due lenti ma finisci cmq per spendere la stessa cifra.
letmealone
05-02-2012, 15:24
La nuova Nex 5 con cmos da 16 MP nel comparometro di Dpreview appare senz'altro superiore alla EPL1 ad alti iso, per quanto riguarda la vecchia da 14 MP ad alti iso appare decisamente meno nitida della Olympus, almeno nei jpg.
Ragazzi vi ringrazio per i consigli, ho da due giorni la Olympus E-PL1 e devo dire la verità, non mi trovo per niente bene, colpa sopratutto la mia inesperienza, almeno è quello che mi auguro.
Purtroppo non sono ancora pratico di iso, f2, f4 ecc... di quelli che erano i miei obbiettivi sono riuscito a fare solo foto pessime.
Mi basta dire semplicemente chè mi è stato impossibile scattare la foto di un codice seriale presente sull'etichetta di un componente hardware.
Le uniche foto decenti e nettamente superiori a quelle fatte con la compatta sono i paesaggi, comunque si tratta di foto scattate di giorno e all'aperto, praticamente l'esatto opposto di quello che dovrei fare io.
Appena posso acquistero un treppiede che dalle poche foto che ho fatto sembra indispensabile per questa macchina.
Se poi la colpa è data dall'obbiettivo questo non so giudicarlo per via dell'inesperienza.
Consigli?
guarda non sono troppo stupito, io non conosco la macchinetta ma direi che già fotografare a 1600 è troppo così ad occhio. per questo avere un obiettivo buio su una macchina con un sensore abbastanza piccolo è sempre male per le foto di interni.
posto che avrai sicuramente messo a fuoco bene, il problema è dato dalla sensibilità troppo alta o dal mosso.
scatta in manuale perchè spesso in automatico ste macchinette si divertono ad alzare gli iso in modo assurdo. apri al massimo il diaframma quando sei al buio. a quel punto è solo una questione di mano ferma, ad esercitarti dovresti riuscire a scattare anche a 1/20-1/15 senza muovere troppo. cmq devi trovare l'equilibrio tra il mosso e il rumore.
per questo la compattina in queste condizioni avrebbe fatto una foto migliore perchè avere un diaframma 2 al posto di 4 significa scattare con lo stesso tempo a 1/4 della sensibilità oppure con la stessa sensibilità a un tempo di 1/4 rispetto alla epl, al buio è una differenza più importante del sensore della epl.
cioè fare una foto a 1/30sec e 1600iso è molto diverso rispetto a poterla fare 1/30 e 400iso o 1/60 e 800iso per dire. ecco una nex o una reflex a 1600iso sono ancora meglio della xz1 a 400 ma la epl no a quanto pare.
certo con il cavalletto risolvi risparmiando rispetto a prendere un altro abioettivo.
letmealone
05-02-2012, 18:56
Come dimostra l'immagine che allego, in jpg a iso 1600 la EPL1 non è lontana da una ottima reflex come la Canon 600D. A 1600 la EPL1 è paragonabile o anche migliore della XZ1 a 400, cosa che non direi invece della NEX5 da 14 MP che per ridurre il rumore perde parecchio più dettaglio:
http://img594.imageshack.us/img594/8643/15704350.jpg
Direi quindi che i problemi riscontrati dipendano da inesperienza con la macchina.
stefuxbadabum
05-02-2012, 19:10
Grazie ai vostri consigli la scelta si è ridotta a sole mirrorless in particolare ai modelli:
Olympus E-PL1 (obbiettivo 14-42) = 275€
dove l'hai trovata a 275?!?!:eek:
scusami wyoming non volevo ne insinuare nulla ne offendere nessuno, anzi vi ho ringraziato per i consigli ed ho accusato la colpa solo alla mia inesperienza.
Comunque anche letmealone ha pienamente ragione la qualità delle foto con questa E-PL1 è impressionante, sempre grazie ai vostri consigli, ho appena fatto altre prove e sono riuscito a trovare una impostazione 2" F3.5 (non so cosa sono i due valori) ottenendo delle foto perfette, sembrano scattate in pieno giorno!
stefuxbadabum fai una ricerca su trovaprezzi
perchè ti scusi? non era una critica, anzi, l'esperienza c'entra poco. se scatti a 2 secondi usi sicuramente il cavalletto e a una sensibilità molto bassa. a mano libera nessuno riuscirebbe a fare una foto a 2".
certo in queste condizioni sicuramente la macchinetta tira fuori belle foto quindi si può dire che l'acquisto è stato azzeccato.
una volta ho provato la reflex di una amica con sopra l'obiettivo nuovo, un grandangolo del cavolo con una focale minima da 4,5 a 5,qualcosa e di sera era assolutamente impossibile far saltar fuori delle foto decenti senza appoggiare la macchina da qualche parte.
altro esempio quello della compattina fuji f200 che aveva un sensore spettacolare ma un obiettivo buio come una cripta, quindi scattando di giorno faceva delle foto più belle della mia compattina ma appena dentro casa bisognava scattare al doppio o quadruplo della sensibilità che usavo sulla mia compattina del menga.
Indovinato, ho dovuto appoggiare la macchina per fare le foto.
Oggi ho comprato un treppiede ed è decisamente meglio!
Il mio problema è l'inesperienza, o se preferisci ignoranza del settore tu mi parli di focale, sensibilità, tempi ma io non so cosa siano e in che modo influiscono sulla foto, devi comprendere le mie lacune avendo avuto solo compatte totalmente automatiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.